Accedi

Visualizza Versione Completa : Polini 177



rokito
24-06-10, 09:54
Ciao ragazzi! E' un pò che vi tradisco con il VFE lo ammetto, perdonatemi :lol: Sono venuto qui per sentire il vostro parere perchè di là sono tutti dei vecchietti che non sanno neanche cos'è una Vespa :mrgreen:

Allora a fine estate ho programmato di montare un bel 177 polini sul mio px appena restaurato (metterò foto), l'ho preso usato a meno di 100 euro, non è graffiato, ma se è il caso lo faccio rettificare (anche se non credo che ne abbia bisogno).

Come configurazione confrontando molti pareri sulla rete ho pensato:

177 Polini
Albero anticipato e bilanciato CORSA 60 (meglio l'originale o prendo un Mazzucca???), con guarnizione alla base del cilindro da 1,5 mm
24/24 SI
pignone da 22 (oppure la primaria polini DD 23/67???)
Carter raccordati al cilindro
Raccordatura scatola carburatore
Raccordatura valvola di quanto?
Per la frizione cosa mi consigliate?
Revisione del parastrappi e molle rinforzate DRT direi, oppure metto le doppie molle del 200...
Per i cuscinetti vanno bene anche gli originali?
Volando di 1,6 kg? Perchè ne avrei a disposizione uno da 2,2 kg..
Espansione Simonini
Testa MMW (ne hanno parlato molto bene e non necessita della tradizionale guarnizione come la polini, giusto?)


Direi che è tutto... Come potete vedere ho le idee un pò confuse... Schiaritemele :Ave_2:

rokito
24-06-10, 19:21
Nessuno? :orrore:

Alext5
25-06-10, 07:57
:mah: cos'è il VFE :mah:

rokito
25-06-10, 09:27
VespaForEver ....

dai ragazzi nessuno mi sa dare qualche dritta in merito? :mah:

marco77
25-06-10, 13:12
la testa polini non ha guarnizione...
la valvola se ragioni in gradi falla 120 gradi in anticipo e 60 gradi di ritardo...

Mincio82
25-06-10, 14:18
Ciao ragazzi! E' un pò che vi tradisco con il VFE lo ammetto, perdonatemi :lol: Sono venuto qui per sentire il vostro parere perchè di là sono tutti dei vecchietti che non sanno neanche cos'è una Vespa :mrgreen:

Allora a fine estate ho programmato di montare un bel 177 polini sul mio px appena restaurato (metterò foto), l'ho preso usato a meno di 100 euro, non è graffiato, ma se è il caso lo faccio rettificare (anche se non credo che ne abbia bisogno).

Come configurazione confrontando molti pareri sulla rete ho pensato:

177 Polini
Albero anticipato e bilanciato CORSA 60 (meglio l'originale o prendo un Mazzucca???), con guarnizione alla base del cilindro da 1,5 mm
24/24 SI
pignone da 22 (oppure la primaria polini DD 23/67???)
Carter raccordati al cilindro
Raccordatura scatola carburatore
Raccordatura valvola di quanto?
Per la frizione cosa mi consigliate?
Revisione del parastrappi e molle rinforzate DRT direi, oppure metto le doppie molle del 200...
Per i cuscinetti vanno bene anche gli originali?
Volando di 1,6 kg? Perchè ne avrei a disposizione uno da 2,2 kg..
Espansione Simonini
Testa MMW (ne hanno parlato molto bene e non necessita della tradizionale guarnizione come la polini, giusto?)


Direi che è tutto... Come potete vedere ho le idee un pò confuse... Schiaritemele :Ave_2:


Si in effetti hai qualche idea confusa...

Prima di tutto dovresti dirci che tipo di vespa hai...se hai un 125 al 90% hai una quarta da 36 denti (leggermente più corta) al posto di quella da 35 (leggermente più lunga) montata sui px 150.

Aumentando la corsa aumenti anche la coppia quindi non dovresti avere problemi ad usare rapporti medio lunghi; la testa polini non ha la guarnizione in testa; l'albero originale in corsa 60 non esiste...prendi un mazzucchelli che va più che bene; la valvola se non sei esperto a misurazione delle fasi allungala 4 mm verso l'ammortizzatore e puoi benissimo lasciarla invariata verso il cilindro perchè l'albero mazzucchelli in corsa 60 esce di fabbrica già parecchio posticipato; per compensare l'aumento di corsa usa una basetta che il moderatore Sartana1969 mette a disposizione; per il parastrappi non stare a menartela tanto...prendi il kit di revisione che, tra l'altro, è già provvisto di doppie molle e sostituiscilo;la frizione puoi usare la sua 6 molle originale che tanto tiene (puoi saldare l'anello di rinforzo esterno e diventa eterna);la testa va bene quella mmw che a detta di chi l'ha provata aumenta un po la coppia in tutto l'arco di utilizzo; dato che alla fine il risultato sarà quello di un motore con tanta coppia, il mio consiglio è quello di usare o il padellino originale leggermente stappato oppure utilizzare un'espansione tedesca votata proprio alla coppia...per il cambio puoi tranquillamente usare il rapporto polini 23/64 con quarta da 36 denti; il volano puoi lasciare il suo originale..al massimo non scendere sotto a 1,8 kili altrimenti perdi inerzia.

rokito
25-06-10, 19:24
Wow grazie mincio! Estenuante!!! :lol:

La primaria polini è a denti dritti?

L'espansione tedesca dove la potrei trovare? A me la simonini non dispiaceva perchè ne ho sentito parlare bene sia in fatto di prestazioni che di sound da tutti quelli che l'hanno provata... :mah:

Ineffetti preferirei un motore bello coppioso, senza strafare con la velocità max (anche se intorno a 110 dovrebbe arrivarci bene no?)

Per la testa, allora vado sulla MMW...

Per l'albero chiedevo se si poteva lavorare l'originale, ma mi sembra di capire che devo andare di Mazzucchelli vero?

La frizione non mi convince molto lasciare l'orginale anche se con l'anello di rinforzo...

Mi allatta anche l'idea del 28 con il corsa 60... Visto che sarà un motore con molta coppia ci sta! Poi con che filtro andrebbe abbinato?

Comunque per ora è tutto, mi hai schiarito le idee!!! Tra poco comincio a prendere tutti i pezzi così a fine estate butto giù il blocco e apriamo sti carter :boxing:

Vespista90
26-06-10, 06:57
Mi allatta anche l'idea del 28 con il corsa 60...


attento però che il latte sia fresco altrimenti è un dramma:risata:

marco77
26-06-10, 14:45
Wow grazie mincio! Estenuante!!! :lol:

La primaria polini è a denti dritti? si

L'espansione tedesca dove la potrei trovare? A me la simonini non dispiaceva perchè ne ho sentito parlare bene sia in fatto di prestazioni che di sound da tutti quelli che l'hanno provata... :mah:

Ineffetti preferirei un motore bello coppioso, senza strafare con la velocità max (anche se intorno a 110 dovrebbe arrivarci bene no?)

Per la testa, allora vado sulla MMW...

Per l'albero chiedevo se si poteva lavorare l'originale, ma mi sembra di capire che devo andare di Mazzucchelli vero? va bene il mazzucca

La frizione non mi convince molto lasciare l'orginale anche se con l'anello di rinforzo... la frizione sia sei che sette molle (meglio)con rinforzo non la apri mai

Mi allatta anche l'idea del 28 con il corsa 60... Visto che sarà un motore con molta coppia ci sta! Poi con che filtro andrebbe abbinato? malossi-ramair

Comunque per ora è tutto, mi hai schiarito le idee!!! Tra poco comincio a prendere tutti i pezzi così a fine estate butto giù il blocco e apriamo sti carter :boxing:
:lol:

antovnb4
26-06-10, 21:03
PEr i cusciinetti, vanno benissimo gli standard SKF in C3.

Mincio82
28-06-10, 16:18
Si la primaria polini è a denti dritti..c'è anche la malossi sempre con lo stesso rapporto..la differenza tra le due è il rumore..quella polini costa una diecina di euro di meno ma fischia un di più; la malossi fischia di meno ma costa qualcosina di più.

L'albero nativo della vespa nasce in corsa 57, se intendi lavorare l'originale abbandoni quindi l'idea di farlo in corsa 60!

La marmitta da coppia la trovi in qualche sito tedesco...Sip, scootercentre, etc... solo che il suo costo non è proprio basso..ecco perchè tutti puntano alla simonini perchè costa di meno e ha un buon rapporto qualità prezzo! (A me personalmente non piace il suono che emette...come pure quello della polini; io sono un amante dei suoni più sordi e cupi)

La frizione regge benissimo, se proprio non ti piace l'idea puoi comprare i rapporti specifici polini o malossi per la frizione 7 molle e fai l'aggiornamento dalla 6 alla 7 molle che è più robusta (ah dimenticavo..se usi l'anello di rinforzo o una frizione 7 molle dovresti limare il dentino che è nel coperchio frizione e sul carter lato frizione nella parte alta)

Anche io usavo un phbh28..ho già provato più volte a mettergli il filtro ma non c'è verso di farlo funzionare bene..rimane sempre grasso di carburazione (non ho provato però filtri costosi tipo ramair etc..etc..)

Io avevo questa configurazione e con la padella la vespa toccava i 110 di gps in pianura, con la marmitta jl sono arrivato a 121 all'ora in pianura.

Vespista90
28-06-10, 16:29
..rimane sempre grasso di carburazione (non ho provato però filtri costosi tipo ramair etc..etc..)

filtri "costosi" sono comunque una menata perchè sono in spugna senza struttura rigida dentro e sbatto sulla carrozzeria diminuendo di molto il polmone d' aria "ferma" del filtro stesso...credo di averle provate davvero tutte, il filtro che mi ha risolto tutti i problemi di carburazione (salvaguardando anche il motore senza strozzarlo) è il top da 42mm a cono con curva di 90° sta perfettamente nella carrozzeria, non sbatte e costa relativamente poco 13euro si trova da qualsiasi moto ricambi ben fornito ed anche sul web:

99.1030.0 - top performance - filtro aria diam.42mm 90° - filtri aria scooter - Motoretail.it (http://www.motoretail.it/index.php?page_id=2&page_id_old=16&ctg_cat_id2=206&ctg_cat_id=185&ctg_pro_id=2821)

Mincio82
30-06-10, 08:06
Io ho già provato un filtro del genere ma ho sempre lo stesso problema! Alla fine c'ho rinunciato

rokito
05-08-10, 10:12
Con il 28 è neccessario il gas rapido? Il meccanico me l'ha sconsigliato per via del collettore e del filtro che ingombrano non poco...

Un amico vende un volano alleggerito a 2.2 kg, cosa ne dite?

Se decidessi di lasciare l'albero corsa 57, un mazzucchelli amt 162 andrebbe bene?

Grazie mille, tra poco monto

P.S.
Mi ha sconsigliato di mettere i rapporti lunghi con l'espansione perchè poi viene un motore un pò "fiacco" quindi ho deciso di mettere l'espansione ma di tenere i rapporti originali

iena
05-08-10, 10:43
177 polini sul mio px appena restaurato (metterò foto), l'ho preso usato a meno di 100 euro, non è graffiato, ma se è il caso lo faccio rettificare (anche se non credo che ne abbia bisogno).

Spero che non ne abbia bisogno o che tu l'abbia pagato un bel po' meno di 100 euro ... la rettifica + pistone costa sui 70 euro e con 160 euro lo compri nuovo ...

vick75
05-08-10, 11:03
120 euro qui' a palermo nuovo di scatola

rokito
05-08-10, 17:39
eh vabbè dai ormai è andata... che mi consigliate per le domande di prima?

rokito
08-08-10, 08:45
Meglio il PHBH 28 della Malossi o il 24/24 SI del 200?

bertoferrara
08-08-10, 20:38
Ciao io sulla mia vespa ho montato il 28 ma ho un motore piu copioso del tuo,magari prima provalo e fallo andare con il 24

Vespista46
09-08-10, 11:11
120 euro qui' a palermo nuovo di scatola

Dove Vicki? :mah:
Da Cataldi sta sui 150...

rokito
13-08-10, 18:47
Ciao io sulla mia vespa ho montato il 28 ma ho un motore piu copioso del tuo,magari prima provalo e fallo andare con il 24


che configurazione hai addottato per renderlo "più coppioso"? :lol:

ancora devo aprire i carter perciò posso cambiare il programma se mi dite che la mia configurazione può rendere di più SPECIALMENTE IN FATTO DI COPPIA... Grazie ragazzi :Ave_2:

phantomREVO
13-08-10, 20:15
Dove Vicki? :mah:
Da Cataldi sta sui 150...

infatti...mi pare impossibile che ci sia un prezzo più basso di cataldi!!

Vespista46
13-08-10, 20:31
infatti...mi pare impossibile che ci sia un prezzo più basso di cataldi!!

Appunto.... ...Dicci di più Vicky! ;-)

AUTOGASTWINS
13-08-10, 22:13
Se sei capace il 28 ti permette di avere una carburazione migliore a tutti i regimi.
Ti dovrai armere di tanta pazienza ma i risultati ti ripagheranno.
PHBG 28 con getto max da 125, valvola da 50, getto mnimo da 48, spillo alla seconda tacca.
E' una buona base di partenza.....

Ciao

vick75
13-08-10, 22:40
per l' esattezza l' ha preso un amico mio un mesetto fa' da cataldi al prezzo di 129 euri..
fate voi
Appunto.... ...Dicci di più Vicky! ;-)

rokito
15-08-10, 21:16
Ciao Raga, un amico mi venderebbe il suo volano nuovo di pacca alleggerito e bilanciato e mai montato ad un prezzo onestissimo... La domanda è: dato che è un volano del px a puntine, lo posso montare sul mio px seconda serie elettronico?

iena
16-08-10, 16:02
direi di no ... poi magari mi sbaglio ma hanno fasi e comportamenti differenti

rokito
07-12-10, 14:32
Ciao Raga riapro questo post perchè ho appena acquistato il fighissimo carburatore 28 PHBH BS, con collettore malossi, filtro aria Ramair sempre malossi, gas rapido Tommaselli e modifica tirante aria.

La mia configurazione (solo x la carburazione) è:
Cilindro Polini 177 con testa MMW
Marmitta Simonini
Rapporti, ancora per poco, originali quindi 20/68
Carburatore 28, prima montavo il SI 26/26 E

Che getto del massimo e del minimo mi consigliate di provare per partire? Poi ovviamente farò delle prove... Grazie :ok:

mime
16-12-10, 12:53
Ciao Raga, un amico mi venderebbe il suo volano nuovo di pacca alleggerito e bilanciato e mai montato ad un prezzo onestissimo... La domanda è: dato che è un volano del px a puntine, lo posso montare sul mio px seconda serie elettronico?

io giro con un volano a puntine su accensione elettronica e non ho problemi.