Visualizza Versione Completa : Problemi strisce pedana vespa prima serie 64
Ho preso le strisce pedana dell'ariete cod. 04953 ma i buchi non combaciano..
Cosa fare?
Qualcuno di voi può dirmi quali acquistare?
Avete fatto una dima per fissarle siccome dovrò forare la nuova pedana.
Grazie
vedendo la pedana originale le strisce esterne dovrebbero avere 11 piolini, mentre quelle dell'ariete ne hanno, quella esterna 9 piolini mentre quella interna 10..
Che fare?
E' un problema noto sulla prima serie, a meno di non comprare quelle che vende pascoli mi pare, che sono specifiche per questo modello.
Molti tappano i buchi in più e usano le strisce che hai tu.
:ciao:
ok.. qualcuno che hai già fatto questo lavoro può dirmi come le ha sistemate? Quali buchi ha tappato? davanti o dietro?
ok.. qualcuno che hai già fatto questo lavoro può dirmi come le ha sistemate? Quali buchi ha tappato? davanti o dietro?
Sulla mia avevano tappato con un po' di saldatura i buchi davanti;-)
:ciao:
chi ha la vespa come la mia gentilmente mi può postare come ha messo le strisce.. Ho qualche dubbio visto che devo tappare qualche foro..
Grazie
Ciao Simo.... ti avevo già detto un po di tempo fa come fare.... compra un'altra serie di quelle ariete (che tra l'altro non sono niente male) taglia con un cutter le tue e le nuove in modo che combaciano i buchi ed hai rispolto senza tappare i fori dello scudo, se fai un lavoro preciso non si vede nulla, io ho fatto cosi su consiglio del boss
io le ho prese qui (http://www.restaurolandia.com/)e vanno bene
vedi anche questo topic che ho aperto io http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/2159-restauro-vespa-50-1964-di-fratello-info-pareri-help.html
Ormai le 50 prima serie sono tutte con le strisce fasulle. Quelle che si vendono sono per le 50 N o R dal 1965 in poi e sono più corte e con tutti i pioletti in gomma. Quelle originali hanno i primi tre pioletti in ferro che si fissano nei primi buchi più piccoli ed esteticamente sono più larghe. Io per restaurare la mia 50 del 1964 ho aspettato più di un anno perchè Mauro Pascoli le stava facendo realizzare. Le ho acquistate, sono un pò care (100 euro) ma sono esattamente uguali alle originali e si montano perfettamente. Il 50 prima serie è un modello particolare e se si vuole fare un lavoro eccellente, purtroppo si deve pagare.
questa cosa non la sapevo
io cmq confermo che quelle che ho preso io vanno bene ma hanno tutti i pioli in gomma
(io ho dovuto rifare due buchi ma solo perche il carrozziere li aveva otturati quando mi a ristuccato la pedana che era rotta) :-)
Ma fino a quale numero di telaio sono montate queste strisce?
Io quando ho restaurato la mia 3-4 anni fa era la prima vespa che facevo, quindi c'era tanta inesperienza, ho comprato le strisce da un normale rivenditore (dell'ariete se non sbaglio) e le ho montate senza tappare nessun foro, e quando l'ho portata a ferro prima della verniciatura non c'era nessuna saldatura sulla pedana che facesse pensare a dei fori tappati :mah:
Ormai le 50 prima serie sono tutte con le strisce fasulle. Quelle che si vendono sono per le 50 N o R dal 1965 in poi e sono più corte e con tutti i pioletti in gomma. Quelle originali hanno i primi tre pioletti in ferro che si fissano nei primi buchi più piccoli ed esteticamente sono più larghe. Io per restaurare la mia 50 del 1964 ho aspettato più di un anno perchè Mauro Pascoli le stava facendo realizzare. Le ho acquistate, sono un pò care (100 euro) ma sono esattamente uguali alle originali e si montano perfettamente. Il 50 prima serie è un modello particolare e se si vuole fare un lavoro eccellente, purtroppo si deve pagare.
Hum.....il santo pascoli.... comunque e nonostante pagando 100 € 6 pezzi di gomma... quelle di pascoli non sono come le originali... ho restaurato una prima serie conservata ed ho tolto le strisce come un pirla (anche se le ho conservate) ho preso quelle di pascoli e non sono identiche... quindi consiglio il taglio di 2 paia di kit ariete
Ma fino a quale numero di telaio sono montate queste strisce?
Io quando ho restaurato la mia 3-4 anni fa era la prima vespa che facevo, quindi c'era tanta inesperienza, ho comprato le strisce da un normale rivenditore (dell'ariete se non sbaglio) e le ho montate senza tappare nessun foro, e quando l'ho portata a ferro prima della verniciatura non c'era nessuna saldatura sulla pedana che facesse pensare a dei fori tappati :mah:
dal telaio 35xxx in poi hanno messo le corte, dovrebbe corrispondere a circa metà 1964... quasi in coincidenza del cambio con il pallino al posto del triangolino sullo sterzo...
Ah ok, perfetto allora, se non ricordo male la mia è sui 54000 di telaio ;-)
la mia è 33607 :-(
ma sicuramente non vado a spendere 100euro per 6 pezzi di gomma..
Hum.....il santo pascoli.... comunque e nonostante pagando 100 € 6 pezzi di gomma... quelle di pascoli non sono come le originali... ho restaurato una prima serie conservata ed ho tolto le strisce come un pirla (anche se le ho conservate) ho preso quelle di pascoli e non sono identiche... quindi consiglio il taglio di 2 paia di kit ariete
Io ho le strisce originali dell'epoca che sono un pò ingottate e screpolate. Ti posso confermere che quelle di Pascoli sono identiche. Costano un pò troppo, sono d'accordo.
mettetevi d'accordo allora.. uno dice che sono uguali e l'altro no .. :-)
mettetevi d'accordo allora.. uno dice che sono uguali e l'altro no .. :-)
che dirti io le ho prese e me ne pento per 100 euro le avrei volute identiche invece sono appena più strette delle originali che ho anch'io ingottate... poi se vuoi 100 euro ed un paio di mesi e le prendi anche tu
dal telaio 35xxx in poi hanno messo le corte, dovrebbe corrispondere a circa metà 1964... quasi in coincidenza del cambio con il pallino al posto del triangolino sullo sterzo...
Ho letto tantissimi post su questo forum e su altri, mi sono letto vespa tecnica, ma queste info fondamentali per i dettagli dove si possono trovare?
grazie
aro
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.