PDA

Visualizza Versione Completa : 223Malossi vs 220Polini



Vespista90
27-06-10, 08:14
salve a tutti quello che vorrei fare oggi è un paragone prestazionale fra i 2 Gt più potenti attualmente in commercio:

Polini 208 bifascia (lavorato il minimo per non farlo grippare: tolleranza 12cent, cilindro raccordato al carter, scarico allargato 4mm per parte e alzato di 1.5mm):

- Albero c.60 ant.
- Carburatore Phbh 30
- Primaria 24/63
- Marmitta Simonini
- Testata MMW
- Cambio standard con 4° 35 denti

Malossi 210 completo di testa:

- Albero c.60 ant.
- Carburatore Phbh 30
- Primaria 24/63
- Marmitta Simonini
- Cambio standard con 4° 35 denti

tutto ovviamente fatto a regola d' arte per quello che riguarda i travasi e valvola allungata di 2mm lato ammortizzatore...

Domanda: Chi andrà più forte?:ciao:

Alext5
27-06-10, 10:31
Mi sapresti dire le fasature di questi gt e dell'aspirazione? (In gradi ovviamente).

E mi dovresti dire anche i valori delle due teste (rc, altezza di squish e percentuale)


:ciao:

Vespista90
27-06-10, 18:56
Mi sapresti dire le fasature di questi gt e dell'aspirazione? (In gradi ovviamente).

E mi dovresti dire anche i valori delle due teste (rc, altezza di squish e percentuale)


:ciao:
Posso dirti i valori del mio motore però il cilindro è stato rivisto, di fasatura ho 180° di aspirazione 120° prima del PMS e 60° dopo, 184° scarico, 167° di travaso, squish 1,6mm 30%, RdC 11,7:1. Sul Malossi non ho nulla però qualcuno lo sà:ciao:

Alext5
27-06-10, 21:54
Posso dirti i valori del mio motore però il cilindro è stato rivisto, di fasatura ho 180° di aspirazione 120° prima del PMS e 60° dopo, 184° scarico, 167° di travaso, squish 1,6mm 30%, RdC 11,7:1. Sul Malossi non ho nulla però qualcuno lo sà:ciao:

:mah: ma lo scarico non era di 173° ( http://www.vesparesources.com/389741-post16.html )

E poi, 167° di travaso :orrore::orrore::orrore: :nono: neanche in motogp 2t

Anche per i valori della testa ho qualche dubbio. Quanto è larga la banda di squish (in mm)?

:ciao:

Vespista90
28-06-10, 06:47
:mah: ma lo scarico non era di 173° ( http://www.vesparesources.com/389741-post16.html )

E poi, 167° di travaso :orrore::orrore::orrore: :nono: neanche in motogp 2t

Anche per i valori della testa ho qualche dubbio. Quanto è larga la banda di squish (in mm)?

:ciao:
la banda di squish credo sia larga come quella originale o poco meno nn ricordo, per quello che riguarda il cilindro è stato ri-lavorato dopo un problema al paraolio lato frizione:mrgreen:

p.s. forse ho fatto un' errore nella misurazione, ho misurato dal punto in cui si aprono i travasi o lo scarico allo stesso punto però quando si chiude cioè tutti i gradi in cui rimangono scoperti dal pistone

Alext5
28-06-10, 08:38
salve a tutti quello che vorrei fare oggi è un paragone prestazionale fra i 2 Gt più potenti attualmente in commercio:

Polini 208 bifascia (lavorato il minimo per non farlo grippare: tolleranza 12cent, cilindro raccordato al carter, scarico allargato 4mm per parte e alzato di 1.5mm):

- Albero c.60 ant.
- Carburatore Phbh 30
- Primaria 24/63
- Marmitta Simonini
- Testata MMW
- Cambio standard con 4° 35 denti

Malossi 210 completo di testa:

- Albero c.60 ant.
- Carburatore Phbh 30
- Primaria 24/63
- Marmitta Simonini
- Cambio standard con 4° 35 denti

tutto ovviamente fatto a regola d' arte per quello che riguarda i travasi e valvola allungata di 2mm lato ammortizzatore...

Domanda: Chi andrà più forte?:ciao:

Ripartiamo da quì.

Questa così come è posta è una tipica domanda da bar, non c'è niente che possa far dedurre che un motore vada piu forte di un altro.

Più forte di che? più ripresa? più accelerazione? più velocità di punta? boh!

Riguardo il tuo motore poi, scrivere dei valori assolutamente in contrasto con altri significa due cose: il tuo motore è come tanti altri e va come uno normale e i valori li hai messi a casaccio oppure se quei valori sono giusti, mi sa che hai bisogno di un cilindro nuovo e se ti becca per strada un buon 102 DR ti suona per bene.

167 gradi di travaso sono una assurdità, non avresti dovuto neanche scriverlo. Una persona come te addentrata nel tuning, come spesso lasci trasparire dai tuoi post non dovrebbe neanche per sbaglio pensare ad una fasatura di travaso alta quanto se non più di certi scarichi in alcuni gt. Giusto per darti una misura, un pinasco 215 ha circa 170 gradi di scarico.

Una fasatura di scarico da 184 gradi significa che è un motore che gira alto per essere un 4 marce, sopratutto una vespa, con quella primaria e con quella testa.

A proposito della testa, 30% di percentuale di squish è bassissima e unita ad una altezza di 1,6 mm significa non avere squish.

Con parametro di squish a 0,18 (valore tranquillo, su motori spinti si va a 0,15 e anche meno) una altezza di squish decente per un pistone da 68 mm dovrebbe essere intorno a 1,2 mm, ben 4 decimi meno della tua.

Per la percentuale di squish, 30% significa che la tua banda di squish è larga meno di 6 mm. Ad occhio, vedendo qualche foto direi che quella testa ne ha quasi il doppio, quindi o non ti è chiaro come si calcola la percentuale o hai ridotto tu la banda di squish ed in questo caso è inutile dirti che hai peggiorato le cose.

Vespista90
28-06-10, 09:38
Ripartiamo da quì.

Questa così come è posta è una tipica domanda da bar, non c'è niente che possa far dedurre che un motore vada piu forte di un altro.

Più forte di che? più ripresa? più accelerazione? più velocità di punta? boh!

Riguardo il tuo motore poi, scrivere dei valori assolutamente in contrasto con altri significa due cose: il tuo motore è come tanti altri e va come uno normale e i valori li hai messi a casaccio oppure se quei valori sono giusti, mi sa che hai bisogno di un cilindro nuovo e se ti becca per strada un buon 102 DR ti suona per bene.

167 gradi di travaso sono una assurdità, non avresti dovuto neanche scriverlo. Una persona come te addentrata nel tuning, come spesso lasci trasparire dai tuoi post non dovrebbe neanche per sbaglio pensare ad una fasatura di travaso alta quanto se non più di certi scarichi in alcuni gt. Giusto per darti una misura, un pinasco 215 ha circa 170 gradi di scarico.

Una fasatura di scarico da 184 gradi significa che è un motore che gira alto per essere un 4 marce, sopratutto una vespa, con quella primaria e con quella testa.

A proposito della testa, 30% di percentuale di squish è bassissima e unita ad una altezza di 1,6 mm significa non avere squish.

Con parametro di squish a 0,18 (valore tranquillo, su motori spinti si va a 0,15 e anche meno) una altezza di squish decente per un pistone da 68 mm dovrebbe essere intorno a 1,2 mm, ben 4 decimi meno della tua.

Per la percentuale di squish, 30% significa che la tua banda di squish è larga meno di 6 mm. Ad occhio, vedendo qualche foto direi che quella testa ne ha quasi il doppio, quindi o non ti è chiaro come si calcola la percentuale o hai ridotto tu la banda di squish ed in questo caso è inutile dirti che hai peggiorato le cose.

se si misura come ho detto ho quelle fasi 184° 167° nel pomeriggio posto il grafico quando dico và più forte è ovvio che mi riferisco alla velocità di punta

Alext5
28-06-10, 20:56
........p.s. forse ho fatto un' errore nella misurazione, ho misurato dal punto in cui si aprono i travasi o lo scarico allo stesso punto però quando si chiude cioè tutti i gradi in cui rimangono scoperti dal pistone

No, questa volta non hai fatto errori. La durata delle fasi di travaso e scarico è appunto la durata in gradi dell'apertura delle luci da quando vengono scoperte dal pistone a quando vengono richiuse. Scarico e travaso sono sempre simmetriche quindi dall'apertura al pmi è uguale alla durata dal pmi alla chiusura.

Se dici nuovamente che hai 167 gradi di travaso mi metto in macchina e vengo li.

Ma non per farti i complimenti :frustate:

:mrgreen:

aborigeno
28-06-10, 21:45
scusate se mi intrometto, volevo sapere che testata montare sul mio 200 con questa configurazione. gt polini 208, travasi raccordati,albero ant corsa 57, valvola orig,finale 23\65 orig sito plus modificata, carburo 26\26 spaco.Premetto che adesso monta una testata USA,questa domanda la faccio xche ho visto che ce' il guro sulle testate,grazie in anticipo Alex.:ciao::ciao:

Gabriele82
28-06-10, 21:50
Vespista 90 sa dit?!!!???? :risata:;-);-);-);-);-)

dai che scherzo!;-)

ma esiste un modo per rendere affidabile il 208?
mio suocero l'ha smontato, e rimesso tutto originale....quasi quasi raccatto su tutto.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Alext5
28-06-10, 22:00
scusate se mi intrometto, volevo sapere che testata montare sul mio 200 con questa configurazione. gt polini 208, travasi raccordati,albero ant corsa 57, valvola orig,finale 23\65 orig sito plus modificata, carburo 26\26 spaco.Premetto che adesso monta una testata USA,questa domanda la faccio xche ho visto che ce' il guro sulle testate,grazie in anticipo Alex.:ciao::ciao:

Guru a me? come ti permetti?:mrgreen::risata:

Se non vuoi sbatterti prendi la testa mmw per polini, poi magari se ci vuole qualche affinamento vediamo.

Se invece hai un buon tornitore sotto mano, che sia sopratutto paziente, puoi partire dalla testa che hai e renderla a misura per il tuo gt.

:ciao:

Alext5
28-06-10, 22:02
Vespista 90 sa dit?!!!???? :risata:;-);-);-);-);-)

dai che scherzo!;-)

ma esiste un modo per rendere affidabile il 208?
mio suocero l'ha smontato, e rimesso tutto originale....quasi quasi raccatto su tutto.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Sicuramente aumentare il gioco di accoppiamento pistone cilindro migliora la situazione.

Se proprio lo deve buttare vallo a recuperare, vediamo come è messo (da quello che ho capito lo ha già scaldato).

:ciao:

Gabriele82
28-06-10, 22:08
Sicuramente aumentare il gioco di accoppiamento pistone cilindro migliora la situazione.

Se proprio lo deve buttare vallo a recuperare, vediamo come è messo (da quello che ho capito lo ha già scaldato).

:ciao:

si si, ha una brutta storia quel g.t.....sotto la sua proprietà ha preso sicuramente una scaldata, dopodichè è stato subito sostituito. Prima che la comprasse sappiamo prese almeno una scaldata, ma non so quante....venditori di carne scaldata,.....:mogli:
Spero non lo abbia lasciato al meccanico....:azz:

nel caso recupero tutto, si sa mai che trovo un blocco200...:lol:

Vespista90
29-06-10, 07:05
ecco lo schema della fasatura a me non sembra poi così esasperata come scarico, la fasatura di travaso può sembrare enorme perchè c'è una cosa che non ho detto, il Polini 208 ha 2 dei 7 travasi più alti e gl' altri più bassi alla stessa quota io ho preso come riferimento per l' inizio della fase di travaso proprio l' inizio di questi 2 e per la fine la fine dei 2

http://a1m3eq.bay.livefilestore.com/y1pMqNWmz-8_W6fRfUwYqOMVka22M1KSQ_uD1Sv9B-ev1Ky4o_t1y76uxKvz5LEIS2R-vBwAkH8yfSUttVUfH4mqwm9BGaeXyWG/ScreenHunter_001.jpg?psid=1

Vespista90
29-06-10, 07:06
si si, ha una brutta storia quel g.t.....sotto la sua proprietà ha preso sicuramente una scaldata, dopodichè è stato subito sostituito. Prima che la comprasse sappiamo prese almeno una scaldata, ma non so quante....venditori di carne scaldata,.....:mogli:
Spero non lo abbia lasciato al meccanico....:azz:

nel caso recupero tutto, si sa mai che trovo un blocco200...:lol:

i modi ci sono eccome cmq poco importa se è scaldato lo rettifichi e via:mrgreen:

Alext5
29-06-10, 08:21
ecco lo schema della fasatura a me non sembra poi così esasperata come scarico, la fasatura di travaso può sembrare enorme perchè c'è una cosa che non ho detto, il Polini 208 ha 2 dei 7 travasi più alti e gl' altri più bassi alla stessa quota io ho preso come riferimento per l' inizio della fase di travaso proprio l' inizio di questi 2 e per la fine la fine dei 2

http://a1m3eq.bay.livefilestore.com/y1pMqNWmz-8_W6fRfUwYqOMVka22M1KSQ_uD1Sv9B-ev1Ky4o_t1y76uxKvz5LEIS2R-vBwAkH8yfSUttVUfH4mqwm9BGaeXyWG/ScreenHunter_001.jpg?psid=1

Come mai sul grafico le fasature non sono simmetriche all'asse verticale pmi-pms?

Poi per le fasature, non è possibile che tu abbia le luci di travaso alte quasi quanto lo scarico.

La fasatura dello scarico comunque è troppo alta per il tuo motore. Può anche essere che tu abbia quella fasatura ma di certo non hai la quarta e visti i valori sballati della testa e del resto (se sono veri), dubito che tu riesca a tirare bene anche la terza.

A questo punto, l'unico modo per toglierci ogni dubbio è mettere qualche foto del cilindro e della testa.

:ciao:

2IS
29-06-10, 09:45
con 167° di travaso non staresti neanche in moto, non hai lavaggio, non hai fase di scarico, non hai svuotamento del cilindro, praticamente travasi e scarichi contemporaneamente, il carter non si riempie e non entra in pressione...
senza contare che per arrivare a quelle fasi lì devi alzare le luci a tal punto da sfondare la camicia. Se non hai toccato il cilindro è impossibile avere quelle fasature, se le hai raggiunte spessorando dovresti avere 1cm di basetta nonchè almeno 220° di scarico...
in poche parole...impossibile, devi avere fatto qualche errore di misurazione, secondo me hai misurato erroneamente dall'apertura di un travaso fino alla chiusura dello scarico...

Concordo sul fatto che la fase di scarico è comunque molto alta per un motore turistico

Detto questo, di quelle 2 configurazioni va più forte quella con il polini, ma solo perchè il malossi non tira la 4a con la 24/63, a meno di particolari accorgimenti. Parte da fasature piuttosto alte, un polini di serie è sui 116/168°, un malossi 123/184°, grado più grado meno...
184° di scarico con quell'area sono buoni per fare 8000 giri, ma fino in terza, messa la 4a non va avanti, infatti è un cilindro potente ma se rapportato corto, non ha coppia prima dei medi regimi. ripeto, è così da originale, se messo a posto come si deve, sfodera un bel caratterino anche ai bassi regimi.

FranKesco
29-06-10, 10:32
Chiedo venia sin da ora se mi inserisco e vado un pò OT, ma davanti alla competenza di alexT5 e 2IS la tentazione di approfittarne è troppo forte... Vorrei capire un pò meglio il motore del mio PX 200 sul quale monto un GT pinasco 215 + nuova testa pinasco VRH per corsa lunga + albero motore mazzucchelli corsa 60 tutto da scatola, e senza alcun lavoro a valvola e/o travasi.
Che fasature dovrei avere e, soprattutto, in che modo questo si traduce in termini di comportamento (coppia, allungo)?
:Ave_2::Ave_2::ciao::ciao:

Alext5
29-06-10, 10:54
Chiedo venia sin da ora se mi inserisco e vado un pò OT, ma davanti alla competenza di alexT5 e 2IS la tentazione di approfittarne è troppo forte... Vorrei capire un pò meglio il motore del mio PX 200 sul quale monto un GT pinasco 215 + nuova testa pinasco VRH per corsa lunga + albero motore mazzucchelli corsa 60 tutto da scatola, e senza alcun lavoro a valvola e/o travasi.
Che fasature dovrei avere e, soprattutto, in che modo questo si traduce in termini di comportamento (coppia, allungo)?
:Ave_2::Ave_2::ciao::ciao:

Non ricordo con precisione le fasi di travaso e scarico del pinasco, comunque si avvicinano al polini ma un pelo più strette e questo in confronto al polini significa meno allungo ma più potenza in basso. Il pinasco in corsa lunga è normalmente un motore ad uso turistico, ovvero gira basso ed ha coppia in basso necessaria per reggere una quarta lunga (per la primaria o per il tipo di cambio).

La testa VRH (finalmente alla pinasco hanno capito che quella prima era sgrammaticata) conferisce a questo gt ancora più spunto a medi e bassi regimi, condizione necessaria quando si ha un motore rapportato lungo come il 200 (anche con primaria originale è lungo).

Una precisazione: le fasi di un motore posso cambiare di qualche grado a seconda del motore su cui è installato (ecco il significato di "grado più grado meno" di 2IS). Questo dipende dalla sommatoria delle tolleranze dei vari organi meccanici (carter, cilindro, biella, albero, etc.). Due motori apparentemente identici possono avere prestazioni diverse a volte anche di parecchio.

Non finirò mai di ricordare che lo stesso gt pinasco montato su due motori diversi dava una differenza di squish di parecchi decimi.

Ecco perchè parlare delle fasi di un gt preso così come è non renderà mai idea. Le vere fasi di quel gt sono quelle che saranno misurate con il goniometro sul motore su cui sarà montato.

:ciao:

Vespista90
29-06-10, 17:54
:mah: c'è qualcosa che non mi torna effettivamente è impossibile che non siano simmetriche rispetto al PMI...devo aver fatto qualche Orrore di misurazione:mrgreen:

Alext5
29-06-10, 17:57
Forse non ti è ancora chiaro che il problema, oltre all'asimmetricità è l'ampiezza di quelle fasi.

Metti qualche foto del cilindro e vediamo.

:ciao:

Vespista90
29-06-10, 18:04
Forse non ti è ancora chiaro che il problema, oltre all'asimmetricità è l'ampiezza di quelle fasi.

Metti qualche foto del cilindro e vediamo.

:ciao:

non mi sembra il caso di smontarlo per fotografarlo:mrgreen: alla prossima apertura faccio tutte foto almeno sveliamo l' arcano, anche se penso che la prossima volta probabilmente il cilindro sarà nuovo visto che adesso è 68.8mm quindi ultima maggiorazione;-)

Alext5
29-06-10, 18:07
non mi sembra il caso di smontarlo per fotografarlo:mrgreen: alla prossima apertura faccio tutte foto almeno sveliamo l' arcano, anche se penso che la prossima volta probabilmente il cilindro sarà nuovo visto che adesso è 68.8mm quindi ultima maggiorazione;-)

Come, fai lavori del genere e non fai foto? E poi ci lasci così? e della testa che mi dici?

:roll:

Vespista90
29-06-10, 18:17
Come, fai lavori del genere e non fai foto? E poi ci lasci così? e della testa che mi dici?

:roll:

La testa è quella standard in vendita da sip però visto che non mi piaceva come era rifinita ho provveduto a raccordare la linea dove finisce la banda di squish con quella dove inizia la cupola della candela, diciamo che ho smussato lo spigolo vivo in modo da facilitare la rotazione dei gas nella cupola

Alext5
29-06-10, 18:18
e l'hai ridotta a 6 mm?

Vespista90
29-06-10, 18:20
e l'hai ridotta a 6 mm?

non lo sò...ho fatto la prova con un filo di stagno retto con del nastro sul cielo del pistone ho serrato i prigionieri e fatto girare il pistone il filo di stagno nel punto in cui era più schiacciato era appunto di 1.6mm circa

Alext5
29-06-10, 18:22
ma io parlavo della larghezza della banda non dell'altezza......

Vespista90
29-06-10, 18:25
ma io parlavo della larghezza della banda non dell'altezza......

la larghezza è poco meno di quella standard...però non la ricordo dovrebbe essere intorno a 1cm o poco più forse 1.2cm

Alext5
29-06-10, 18:26
la larghezza è poco meno di quella standard...però non la ricordo dovrebbe essere intorno a 1cm o poco più forse 1.2cm

Scusa ma non avevi detto di avere il 30% di squish? :mah:

Vespista90
29-06-10, 18:27
Scusa ma non avevi detto di avere il 30% di squish? :mah:

misurato ad occhio:mrgreen: effettivamente non è possibile però sebra inclinata pochissimo:mah: appunto il 30%...c'è qualcosa che non quadra

Alext5
29-06-10, 18:36
Fine del gioco.

Con questa risposta, insieme al resto ho la certezza che del tuning dovresti occuparti il meno possibile almeno quì sul forum. Fin quando lo fai per te bene, ti diverti, sfasci qualche motore, magari impari.

Quì sul forum invece no, se si danno consigli a destra e a manca, come spesso fai, lo si fa con cognizione di causa e non per sentito dire o per altro senza avere un minimo di conoscenza dei parametri di base di un motore a scoppio.

Non esiste da nessuna parte "a occhio" e sopratutto se avessi avuto un minimo di attenzione, in questa sezione del forum, in evidenza c'è un mio 3d dove si parla di testate e dove trovi un file xls per calcolare i parametri della testa.

Ti sarebbe bastato un attimo per inserire la larghezza della banda di squish per avere la percentuale invece non lo hai fatto dando il 30% "a occhio" e sopratutto se mi parli di angolazione, la percentuale non ha nulla a che fare, ennesima dimostrazione di poca affinità con questa materia.

Vespista90
29-06-10, 19:08
Fine del gioco.

Con questa risposta, insieme al resto ho la certezza che del tuning dovresti occuparti il meno possibile almeno quì sul forum. Fin quando lo fai per te bene, ti diverti, sfasci qualche motore, magari impari.

Quì sul forum invece no, se si danno consigli a destra e a manca, come spesso fai, lo si fa con cognizione di causa e non per sentito dire o per altro senza avere un minimo di conoscenza dei parametri di base di un motore a scoppio.

Non esiste da nessuna parte "a occhio" e sopratutto se avessi avuto un minimo di attenzione, in questa sezione del forum, in evidenza c'è un mio 3d dove si parla di testate e dove trovi un file xls per calcolare i parametri della testa.

Ti sarebbe bastato un attimo per inserire la larghezza della banda di squish per avere la percentuale invece non lo hai fatto dando il 30% "a occhio" e sopratutto se mi parli di angolazione, la percentuale non ha nulla a che fare, ennesima dimostrazione di poca affinità con questa materia.

il 30% è comunque un' angolazione magari non per come la intendi tu...se costruisco un triangolo rettangolo con il cateto minore lungo 30 e quello maggiore 100, l' angolo che si andrà a creare tra l' ipotenusa e il cateto maggiore è di 17° (sessagesimali)...adesso faccio come a scuola con i bambini ti faccio il disegnino almeno vediamo se capisci;-)

mi scuso in anticipo per la rozzezza del modello che non ho potuto fare in scala e quotare dato il poco tempo, però spero che dall' alto della sapienza motoristica che tanto millanti, tu possa apprezzare lo spessore radiante della testa, maggiore in prossimità della candela e minore sui bordi;-)

scoprendo l' acqua calda spesso non si và lontano il più fortunato cuoce patate lesse

http://a1m3eq.bay.livefilestore.com/y1pqnT1QIe5izJcB9kcWnuVJWbFkvu0t_ukzcIpLidB5f_-4GIA9N16ceI20rqpd5_tsWxOWENRu8buGxnxsmNh0B-U6ayqUlFt/ScreenHunter_002.jpg?psid=1
questa è la testa con banda di squish con inclinazione del 30% e quindi angolo 17°
http://a1m3eq.bay.livefilestore.com/y1pR_H-4xZ4f5gLjjr9qHNOmSBZyhBgX5ISQY8hqus4GzGXvVytqaG0uW 3xBAMQ-GhY4HlOPXb_ElR5erq5aytA6y5u2kW6ImQm/ScreenHunter_0065.jpg?psid=1
e questa è la distanza di 1.6mm a cui mi riferivo prima:ciao:

p.s. perchè dobbiamo trasformare ogni malinteso in una lite?

aborigeno
29-06-10, 21:23
Guru a me? come ti permetti?:mrgreen::risata:

Se non vuoi sbatterti prendi la testa mmw per polini, poi magari se ci vuole qualche affinamento vediamo.

Se invece hai un buon tornitore sotto mano, che sia sopratutto paziente, puoi partire dalla testa che hai e renderla a misura per il tuo gt.

:ciao:grazie e scusa x il guro :mrgreen: quindi la testa mmw la compro e la monto?:ciao::ciao:

Neropongo
29-06-10, 21:48
http://a1m3eq.bay.livefilestore.com/y1pc2fpvfU7ZT7LGICvHKlcI2QFFmFfWSL10i0Rb3Q0wc4mCa6 OWtf9neXSkzoh0CkTqIQV38egMJ-r4Igt4A6TSYrw5TVPWy9z/ScreenHunter_001.jpg?psid=1 (http://a1m3eq.bay.livefilestore.com/y1pc2fpvfU7ZT7LGICvHKlcI2QFFmFfWSL10i0Rb3Q0wc4mCa6 OWtf9neXSkzoh0CkTqIQV38egMJ-r4Igt4A6TSYrw5TVPWy9z/ScreenHunter_001.jpg?psid=1)


Figata, non sapevo che ti eri anche imparato ad usare autocad!! :risata::risata::risata1::risata1:

Gabriele82
29-06-10, 22:12
Ohibò questa poi...sto seguendo questa discussione con interesse...però Vespista, dai metti due dati corretti..già non ne capisco tanto,poi se anche tu ti sbagli, ci capisco ancora meno!

Alext5
29-06-10, 22:24
il 30% è comunque un' angolazione magari non per come la intendi tu...se costruisco un triangolo rettangolo con il cateto minore lungo 30 e quello maggiore 100, l' angolo che si andrà a creare tra l' ipotenusa e il cateto maggiore è di 17° (sessagesimali)...adesso faccio come a scuola con i bambini ti faccio il disegnino almeno vediamo se capisci;-)

mi scuso in anticipo per la rozzezza del modello che non ho potuto fare in scala e quotare dato il poco tempo, però spero che dall' alto della sapienza motoristica che tanto millanti, tu possa apprezzare lo spessore radiante della testa, maggiore in prossimità della candela e minore sui bordi;-)

scoprendo l' acqua calda spesso non si và lontano il più fortunato cuoce patate lesse

questa è la testa con banda di squish con inclinazione del 30% e quindi angolo 17°

e questa è la distanza di 1.6mm a cui mi riferivo prima:ciao:

p.s. perchè dobbiamo trasformare ogni malinteso in una lite?

1) Ma da quando l'angolazione della banda di squish si misura in percentuale? Come la intendo io? No come la intendono tutti, tranne uno: te.

2) forse non è chiara una cosa: quà se c'è qualcuno che ha da capire sei tu. Hai scritto una montagna di fesserie e hai avuto dubbi sull'unica cosa giusta che hai scritto: il modo di misurare le fasi. In teoria, perchè in pratica te ne sei uscito con fasature sballate che non stanno ne in cielo e ne in terra e nonostante 2IS (sulla cui competenza non c'è alcun dubbio) ti ha spiegato che non è possbile, hai continuato a sostenere le tue affermazioni. Hai fatto un grafico (che poi hai rimosso dal post, se vuoi lo ripristino) con le fasi di travaso e scarico asimmetriche dopo che ti avevo imbeccato dicendoti che queste fasature sono sempre simmetriche. Quando si è parlato di percentuale di squish (e la percentuale è rifrita al rapporto fra la superficie totale e la superficie della banda di squish) tu mi vieni a parlare di angolazione che invece si misura in gradi.

3) la banda di squish con inclinazione del 30% e quindi angolo di 17°. Ma di che? 17° rispetto a cosa? quando si parla di angolazione della banda di squish si parla di qualche grado, 1 o 2, ma riferiti al cielo del pistone.

4) altro errore: l'altezza dello squish si misura nel punto più basso che non è quello da te indicato ma è dalla parte opposta, all'esterno della banda e non all'interno.

5) quì non si tratta di trasformare un malinteso in lite, si tratta di capire i propri limiti e umilmente ammettere i propri errori piuttosto che continuare ad arrampicarsi sugli specchi.

Per il tuo bene: desisti

Alext5
29-06-10, 22:31
grazie e scusa x il guro :mrgreen: quindi la testa mmw la compro e la monto?:ciao::ciao:

Diciamo di si ma ti consiglio comunque di misurare rc e squish e poi valutiamo se è il caso di ritoccare qualcosa.

:ciao:

Marco Mods
29-06-10, 22:38
EDIT by alext5: Offese ad altro utente

volumexit
29-06-10, 22:38
1) Ma da quando l'angolazione della banda di squish si misura in percentuale? Come la intendo io? No come la intendono tutti, tranne uno: te.

2) forse non è chiara una cosa: quà se c'è qualcuno che ha da capire sei tu. Hai scritto una montagna di fesserie e hai avuto dubbi sull'unica cosa giusta che hai scritto: il modo di misurare le fasi. In teoria, perchè in pratica te ne sei uscito con fasature sballate che non stanno ne in cielo e ne in terra e nonostante 2IS (sulla cui competenza non c'è alcun dubbio) ti ha spiegato che non è possbile, hai continuato a sostenere le tue affermazioni. Hai fatto un grafico con le fasi di travaso e scarico asimmetriche dopo che ti avevo imbeccato dicendoti che queste fasature sono sempre simmetriche. Quando si è parlato di percentuale di squish (e la percentuale è rifrita al rapporto fra la superficie totale e la superficie della banda di squish) tu mi vieni a parlare di angolazione che invece si misura in gradi.

3) la banda di squish con inclinazione del 30% e quindi angolo di 17°. Ma di che? 17° rispetto a cosa? quando si parla di angolazione della banda di squish si parla di qualche grado, 1 o 2, ma riferiti al cielo del pistone.

4) altro errore: l'altezza dello squish si misura nel punto più basso che non è quello da te indicato ma è dalla parte opposta, all'esterno della banda e non all'interno.

5) quì non si tratta di trasformare un malinteso in lite, si tratta di capire i propri limiti e umilmente ammettere i propri errori piuttosto che continuare ad arrampicarsi sugli specchi.

Per il tuo bene: desisti

Alex un dubbio, la distanza si misura dove l'ha indicato V90 o sull'etremita esterna del pistone?

CIao,

Vol.

Neropongo
29-06-10, 22:40
EDIT by alext5: Offese ad altro utente

:cioe:
Bel messaggio d'esordio, non c'é che dire..... benvenuto su VR! :nono:

marcots
29-06-10, 22:41
Alex un dubbio, la distanza si misura dove l'ha indicato V90 o sull'etremita esterna del pistone?

CIao,

Vol.
Che io sappia, sempre sull'estremità esterna, cioè dove l'altezza è minima..

Alext5
29-06-10, 22:44
Alex un dubbio, la distanza si misura dove l'ha indicato V90 o sull'etremita esterna del pistone?

CIao,

Vol.

Sempre nel punto minimo ovvero all'esterno e mai all'interno. Se il punto minimo fosse all'interno, in fase di compressione in posizione di pms resterebbe della miscela intrappolata in quell'anello, con perdite di potenza in quanto quella miscela non partecipa alla combustione e rischierebbe di detonare

:ciao:

Alext5
29-06-10, 22:48
EDIT by alext5: Offese ad altro utente


Direi che come primo messaggio, guadagnarsi un cartellino non è da tutti.

Comunque benvenuto su VR, spero che questo tuo momentaneo e maldestro sfogo non abbia seguito.

Grazie

volumexit
29-06-10, 22:49
Che io sappia, sempre sull'estremità esterna, cioè dove l'altezza è minima..


Quindi non dove l'ha indicata V90. Giusto?

Vol.

Alext5
29-06-10, 22:51
Quindi non dove l'ha indicata V90. Giusto?

Vol.

Assolutamente no, nella parte opposta.

:ciao:

Vespista90
30-06-10, 06:38
Hai fatto un grafico (che poi hai rimosso dal post, se vuoi lo ripristino) con le fasi di travaso e scarico asimmetriche dopo che ti avevo imbeccato dicendoti che queste fasature sono sempre simmetriche.

non l' ho tolto...:mah:credo si sia tolto da solo...infatti adesso che l' ho ricaricato si è tolto l' altro...maledetto windows live...io potro anche desistere dallo scrivere, però poi non vi lamentate quando vi superano mentre siete a tutto gas...credendo di aver assemblato il motore che possa risolvere il problema dei viaggi spaziali a lunghissimo raggio:risata:

Vespista90
30-06-10, 06:42
Figata, non sapevo che ti eri anche imparato ad usare autocad!! :risata::risata::risata1::risata1:

Veramente io di Autocad ho fatto anche la fase nazionale delle olimpiadi classificandomi 7° assoluto:mrgreen: Autocad (anche in 3d) lo uso per lavoro perchè sono geometra;-)

VespaK 2006:

http://public.bay.livefilestore.com/y1pz3lgT5yVLjmmAWTtENWOtUi0qxXi09nGz50lyGKdHsITEHN NqZKWeyImANxNlhGCSLxdsi4Wy67FTBrynjhfjQ/Vespa%20K.jpg?psid=1

Gabriele82
30-06-10, 12:57
Veramente io di Autocad ho fatto anche la fase nazionale delle olimpiadi classificandomi 7° assoluto:mrgreen: Autocad (anche in 3d) lo uso per lavoro perchè sono geometra;-)

VespaK 2006:

http://public.bay.livefilestore.com/y1pz3lgT5yVLjmmAWTtENWOtUi0qxXi09nGz50lyGKdHsITEHN NqZKWeyImANxNlhGCSLxdsi4Wy67FTBrynjhfjQ/Vespa%20K.jpg?psid=1



Ahhhhhh...ecco perchè misuravi l'inclinazione in percentuale.. lo immaginavo che eri un geometra..:)

Vespista90
30-06-10, 12:58
Ahhhhhh...ecco perchè misuravi l'inclinazione in percentuale.. lo immaginavo che eri un geometra..:)



deformazione professionale:mrgreen: le coperture a tetto standard hanno inclinazione 30%

Gabriele82
30-06-10, 14:02
deformazione professionale:mrgreen: le coperture a tetto standard hanno inclinazione 30%


Lo so bene...anche se qui da me si usa spesso il 33%..;-)

pippo90
30-06-10, 14:28
non l' ho tolto...:mah:credo si sia tolto da solo...infatti adesso che l' ho ricaricato si è tolto l' altro...maledetto windows live...io potro anche desistere dallo scrivere, però poi non vi lamentate quando vi superano mentre siete a tutto gas...credendo di aver assemblato il motore che possa risolvere il problema dei viaggi spaziali a lunghissimo raggio:risata:

:risata:

special3marce
30-06-10, 14:44
a quanto ho visto il migliore mi sembra il polini, tranne nella struttura del pistone, ma cmq è sempre un gt piu potente del malossi.

sartana1969
30-06-10, 22:22
Sicuramente aumentare il gioco di accoppiamento pistone cilindro migliora la situazione.

Se proprio lo deve buttare vallo a recuperare, vediamo come è messo (da quello che ho capito lo ha già scaldato).

:ciao:

OT

Da perfetto ignorante del mondo px
Ho un 208 polini in scatola, arrivatomi per....un mio errore

Sento spesso parlare che tende al grippaggio e la motivazione addotta del medesimo è sempre una - accoppiamento troppo stretto

Oh, non metto in dubbio quello che tanti largisti dicono ma che polini faccia una c....ta del genere mi sembra impossibile........

Se trovo una mezz'oretta gli tiro un paio di misure a canna,pistone, fasce e punte......... FINE OT

Alext5
30-06-10, 22:26
OT

Da perfetto ignorante del mondo px
Ho un 208 polini in scatola, arrivatomi per....un mio errore

Sento spesso parlare che tende al grippaggio e la motivazione addotta del medesimo è sempre una - accoppiamento troppo stretto

Oh, non metto in dubbio quello che tanti largisti dicono ma che polini faccia una c....ta del genere mi sembra impossibile........

Se trovo una mezz'oretta gli tiro un paio di misure a canna,pistone, fasce e punte......... FINE OT

A disposizione!

;-)

Gabriele82
30-06-10, 22:28
OT

Da perfetto ignorante del mondo px
Ho un 208 polini in scatola, arrivatomi per....un mio errore

Sento spesso parlare che tende al grippaggio e la motivazione addotta del medesimo è sempre una - accoppiamento troppo stretto

Oh, non metto in dubbio quello che tanti largisti dicono ma che polini faccia una c....ta del genere mi sembra impossibile........

Se trovo una mezz'oretta gli tiro un paio di misure a canna,pistone, fasce e punte......... FINE OT


volentieri!

mio "suocero" ha grippato....a velocità suocero...

Neropongo
30-06-10, 22:40
OT

Da perfetto ignorante del mondo px
Ho un 208 polini in scatola, arrivatomi per....un mio errore

Sento spesso parlare che tende al grippaggio e la motivazione addotta del medesimo è sempre una - accoppiamento troppo stretto

Oh, non metto in dubbio quello che tanti largisti dicono ma che polini faccia una c....ta del genere mi sembra impossibile........

Se trovo una mezz'oretta gli tiro un paio di misure a canna,pistone, fasce e punte......... FINE OT
Continuiamo l' OT

Io invece non l'ho grippato, neanche scaldato e tra tutti i motori che ho fatto o mi sono capitati tra le mani é quello che mi ha regalato piú emozioni di tutti.

Risospendiamo l'OT

Gabriele82
30-06-10, 22:45
Continuiamo l' OT

Io invece non l'ho grippato, neanche scaldato e tra tutti i motori che ho fatto o mi sono capitati tra le mani é quello che mi ha regalato piú emozioni di tutti.

Risospendiamo l'OT

riapro l'ot


io l'ho guidato, con un motore non di certo al top....eccezzionale comunque, potente e velocissimo!

fine ot

pacio74
30-06-10, 22:53
OT

Da perfetto ignorante del mondo px
Ho un 208 polini in scatola, arrivatomi per....un mio errore

Sento spesso parlare che tende al grippaggio e la motivazione addotta del medesimo è sempre una - accoppiamento troppo stretto

Oh, non metto in dubbio quello che tanti largisti dicono ma che polini faccia una c....ta del genere mi sembra impossibile........

Se trovo una mezz'oretta gli tiro un paio di misure a canna,pistone, fasce e punte......... FINE OT

magari sartana sono davvero curioso, trovo assurdo anche io che polini faccia di queste cavolate, se così fosse basterebbe spazzolare?
nel club "enogastronomico" dove sono iscritto già 2 polini nel giro di 3 sttimane , cilindri appena segnati e pistoni conciati davvero male, che sia proprio il pistone la causa?
comunque tutti rovinati frontescarico

Neropongo
30-06-10, 22:57
Boh!
Settaggi sbagliati?

pacio74
30-06-10, 23:04
ma non saprei, uno l'ho preparato e montato io e la carburazione era grassina anche se dai segli sul pistone sembra il contrario.
forse la testata potrebbe essere un'altra probabile causa, se la so giusta il polini ne e sprovvisto e ne va lavorata un'altra adattandola cosa che non ho mai fatto personalmente

Neropongo
30-06-10, 23:13
la carburazione era grassina anche se dai segli sul pistone sembra il contrario
Carburatore? Getti? Anticipo? Filtro? MArmitta? Miscelatore o senza? Lavori? Albero?

pacio74
30-06-10, 23:13
Boh!
Settaggi sbagliati?

nero dubito che siano sbagliati, il 200 di aborigeno sulla carta lo hai fatto tu :Ave_2: :applauso:

Neropongo
30-06-10, 23:17
:azz: Oh giá.
Mica me lo avevo capito che aveva grippato.
Mi sa che allora io c'ho avuto :ciapet: col mio. Di certo non demordo e presto lo rimonto.

Alext5
01-07-10, 09:08
Infatti, sembreresti una voce fuori dal coro, a quanto pare sono pochissimi quelli che non hanno grippato.

Riguardo la polini, effettivamente sarebbe strano pensare che una tale azienda si perda in una simile problematica ma d'altro canto vi posso dire che anche vendere il gt 150cc del T5 senza dare la testa è una pazzia e anche quel gt sembra abbastanza dedito al grippaggio.

Credo che la prima cosa da fare sia aumentare un pelo la tolleranza.

:ciao:

FranKesco
01-07-10, 09:35
Pinasco che produce il GT 215 con una testa (x corsa corta) a dir poco sgrammaticata...
Polini che invece vende GT 208 addirittura senza testa e, da quanto leggo, con una insana tendenza all'autodistruzione...
Certo che ce la mettono tutta per complicare la vita a noi poveri duecentisti! :rabbia::nono:

MrOizo
01-07-10, 09:49
..se posso dire la mia, penso di avere la risposta al perchè Nero non abbia grippatoe altri sì;il polini 208 è stato venduto in tutte le salse; premetto subito che, a mio avviso, i cilindri polini a livello di layout interno sono fra i migliori, danno le prestazioni giuste, hanno solo il difetto di essere in ghisa e questo non è un piccolo difetto, soprattutto con le benzine che girano oggi;a mio avviso non è utile replicare la travaseria del rotax su un motore vespa, i 10000 giri sono fastidiosi su quel motorello, e abbstanza ingestibili, mentre fino a 7000, per avere un motore bello "pieno" a tutti i regimi ci vuole veramente "mestiere" per montare un cilindro che non sia polini....col polini viene più facile...detto questo, il problema del polini 208 è il pistone, che è troppo sforacchiato per mantenere delle quote dimensionali corrette in una canna in ghisa.....cioè il pistone si deforma troppo e non uniformemente, finendo per serrarsi da qualche parte...la classica grippata del 208 si ha appunto dopo che il gradiente termico ha raggiunto il picco.....non pochi raccontano che grippano ai transitori, dopo aver tirato un pochino.....cioè dopo che hanno fatto una tiratina, si mettono a 70kmh e booom;la riprova di ciò sta nel fatto che col pistone gran sport, che ha un rinforzo a mezz'altezza, tali grippaggi non si presentano; e pare che tale pistone della gran sport sia di una nota marca italiana e per un periodo di tempo sia stato proprio usato dalla polini come primo equipaggiamento;la mia teoria è che Emilio abbia nel suo cilindro un pistone di quello....non penso che quanto detto sia ot, in questo thread si chiedevano le differenze fra i due cilindri....il malossi è in alluminio ed ha un bel pistone, ma ha le fasi a mio avviso abbastanza alte;per cui, montato alla buona, va più piano del gruppo originale;il polini, invece, anche montato alla buona, a causa delle fasature più basse, a parte i grippaggi, soddisfa per il tipo di erogazione;quindi, se montate un polini anche alla spiccia, avrete un bel pò di coppia in basso, ottime prestazioni e rischio grippaggi;se montate il malossi alla spiccia va più piano del cilindro piaggio o quasi;se invece ci si spippola sopra, il malossi diventa superiore al polini, ma bisogna alimentarlo bene, marmittoni etc etc e i soliti 10.000 giri....infine, sento l'obbligo di confermare, come già detto dall'amico Alex, il fatto che qui sul forum nessuno fa a gara di sapienza con nessun'altro:bisogna accostarsi a questo mondo con molta umiltà, è questo il segreto;tra l'altro, se lo scopo è quello di rendersi utile a qualcuno se si finisce col dire cose sbagliate si fa l'esatto contrario.....io stesso, per esempio saranno circa 35 anni che spippolo sui motori(e non sto esagerando!)..ma mi accosto a qualsiasi problema sempre con molta umiltà, cercando di confrontarmi sempre con gli altri, non ponendo per scontato nulla e cercando di essere sempre il più chiaro possibile...spesso il non sapiente si cela dietro le inutili complicazioni, che gli servono appunto da scudo....invece le info devono essere poche, chiare e buone, ok?senza polemica per nessuno....

pacio74
01-07-10, 13:15
..se posso dire la mia, penso di avere la risposta al perchè Nero non abbia grippatoe altri sì;il polini 208 è stato venduto in tutte le salse; premetto subito che, a mio avviso, i cilindri polini a livello di layout interno sono fra i migliori, danno le prestazioni giuste, hanno solo il difetto di essere in ghisa e questo non è un piccolo difetto, soprattutto con le benzine che girano oggi;a mio avviso non è utile replicare la travaseria del rotax su un motore vespa, i 10000 giri sono fastidiosi su quel motorello, e abbstanza ingestibili, mentre fino a 7000, per avere un motore bello "pieno" a tutti i regimi ci vuole veramente "mestiere" per montare un cilindro che non sia polini....col polini viene più facile...detto questo, il problema del polini 208 è il pistone, che è troppo sforacchiato per mantenere delle quote dimensionali corrette in una canna in ghisa.....cioè il pistone si deforma troppo e non uniformemente, finendo per serrarsi da qualche parte...la classica grippata del 208 si ha appunto dopo che il gradiente termico ha raggiunto il picco.....non pochi raccontano che grippano ai transitori, dopo aver tirato un pochino.....cioè dopo che hanno fatto una tiratina, si mettono a 70kmh e booom;la riprova di ciò sta nel fatto che col pistone gran sport, che ha un rinforzo a mezz'altezza, tali grippaggi non si presentano; e pare che tale pistone della gran sport sia di una nota marca italiana e per un periodo di tempo sia stato proprio usato dalla polini come primo equipaggiamento;la mia teoria è che Emilio abbia nel suo cilindro un pistone di quello....non penso che quanto detto sia ot, in questo thread si chiedevano le differenze fra i due cilindri....il malossi è in alluminio ed ha un bel pistone, ma ha le fasi a mio avviso abbastanza alte;per cui, montato alla buona, va più piano del gruppo originale;il polini, invece, anche montato alla buona, a causa delle fasature più basse, a parte i grippaggi, soddisfa per il tipo di erogazione;quindi, se montate un polini anche alla spiccia, avrete un bel pò di coppia in basso, ottime prestazioni e rischio grippaggi;se montate il malossi alla spiccia va più piano del cilindro piaggio o quasi;se invece ci si spippola sopra, il malossi diventa superiore al polini, ma bisogna alimentarlo bene, marmittoni etc etc e i soliti 10.000 giri....infine, sento l'obbligo di confermare, come già detto dall'amico Alex, il fatto che qui sul forum nessuno fa a gara di sapienza con nessun'altro:bisogna accostarsi a questo mondo con molta umiltà, è questo il segreto;tra l'altro, se lo scopo è quello di rendersi utile a qualcuno se si finisce col dire cose sbagliate si fa l'esatto contrario.....io stesso, per esempio saranno circa 35 anni che spippolo sui motori(e non sto esagerando!)..ma mi accosto a qualsiasi problema sempre con molta umiltà, cercando di confrontarmi sempre con gli altri, non ponendo per scontato nulla e cercando di essere sempre il più chiaro possibile...spesso il non sapiente si cela dietro le inutili complicazioni, che gli servono appunto da scudo....invece le info devono essere poche, chiare e buone, ok?senza polemica per nessuno....
:bravo: :bravo: :bravo:

FranKesco
01-07-10, 15:01
:bravo: :bravo: :bravo:

Che dire, mi associo agli :applauso::applauso:

aborigeno
01-07-10, 21:07
Che dire, mi associo agli :applauso::applauso:IDEM :bravo::bravo: :Ave_2::Ave_2: :applauso::applauso: :ciao::ciao::ciao::ciao:

Neropongo
01-07-10, 21:24
la mia teoria è che Emilio abbia nel suo cilindro un pistone di quello..
No, no, ne avevamo parlato Sergio. Il mio pistone é il classico vecchio polini monofascia. Il Gran Sport é quello che presto andrá ad equippaggiarlo... :Lol_5:

Matteodenny
01-07-10, 21:54
Ciao ragazzi ho seguito con interesse questa discussione, se come dice MrOizo la causa dei grippaggi è il pistone, una volta sostituito con il Gran Sport che livello di affidabilità raggiunge? Potrebbe essere usato per un uso quotidiano (una 30km al giorno) e qualche passeggiata? Grazie anticipatamente. :ciao:

Neropongo
01-07-10, 22:02
Metteo, io col polini ci ho fatto piú di 10.000 km usandola quotidianamente, senza essere avaro col polso e facendo anche viaggetti di una certa consistenza.

pacio74
01-07-10, 22:13
No, no, ne avevamo parlato Sergio. Il mio pistone é il classico vecchio polini monofascia. Il Gran Sport é quello che presto andrá ad equippaggiarlo...
monofascia? quelli che ho montato io sono bifascia e se mi ricordo bene quella superiore e più grossa della inferiore

Neropongo
01-07-10, 22:31
Quella superiore é a L, sembra piú larga.
In foto, a sinistra il monofascia e a destra il bifascia. La differenza é solo quella.

p.s. Il pistone nuovo é lavorato per il pinasco, ma la sostanza non cambia.

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/30174d1243621109-ho-montato-il-pinascone-su-px-200-polini-vs-pinasco-2-.jpg

Vespista90
02-07-10, 06:22
Quella superiore é a L, sembra piú larga.
In foto, a sinistra il monofascia e a destra il bifascia. La differenza é solo quella.

p.s. Il pistone nuovo é lavorato per il pinasco, ma la sostanza non cambia.

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/30174d1243621109-ho-montato-il-pinascone-su-px-200-polini-vs-pinasco-2-.jpg

quello a dx se è un polini è stato abbondandtemente lavorato...cmq ho visto che Sip vende i pistoni Gran Sport a 2 fasce...sarà questa la soluzione definitiva per i problemi di questa termica?

Neropongo
02-07-10, 06:28
quello a dx se è un polini è stato abbondandtemente lavorato
Come appunto avevo giá accennato:
p.s. Il pistone nuovo é lavorato per il pinasco, ma la sostanza non cambia quel pistone é quello che viene venduto insieme al cilindro pinasco. Che appunto é lo stesso pistone del polini a due fasce che ha subito una diversa rifinitura.
Puoi guardare piú foto e comparazioni qui (http://www.vesparesources.com/tuning/16052-ho-montato-il-pinascone-su-px-200-a-2.html#post245755)

superchicco
02-07-10, 09:18
Curiosando su SIP vedo che i pistoni Grand Sport per il Polini 208 sono due.
Il monofascia con rifinitura esterna scura , quasi antracite, ed il due segmenti ( indicato come novità 2010).
Quest'ultimo è di color alluminio come il pistone venduto nel kit Polini.
Per entrambi la didascalia, le descrizioni, sono pressocchè identiche.
In ambo i casi è consigliata una tolleranza di 12/100.
Quai sono le differenze tra i due pistoni ?
O meglio , perchè eventualmente scegliere l'uno o l'altro ?
Grazie ;-)

MrOizo
02-07-10, 09:34
...come detto, il grand sport ha un rinforzo a mezza altezza che scongiura la possibilità di deformazioni plastiche;il monofascia ha minori attriti ma dura meno;il bifascia perde qualcosina a vantaggio della durata:se proprio fossi costretto armi in mano, a montare polini, probabilmente monterei un grand sport con tolleranza sui 13-14/100 e mi modificherei una bella testa pinasco alla mia maniera...

FranKesco
02-07-10, 10:35
...come detto, il grand sport ha un rinforzo a mezza altezza che scongiura la possibilità di deformazioni plastiche;il monofascia ha minori attriti ma dura meno;il bifascia perde qualcosina a vantaggio della durata:se proprio fossi costretto armi in mano, a montare polini, probabilmente monterei un grand sport con tolleranza sui 13-14/100 e mi modificherei una bella testa pinasco alla mia maniera...

Questo passaggio è esplicativo del tuo amore per il 208 polini!! :mrgreen::mrgreen:

Neropongo
02-07-10, 11:48
Legenda: http://help.adobe.com/en_US/Acrobat/9.0/Standard/images/A_CheckboxOn_Sm_N.png Ce l'ho. http://www.woodartbydan.com/puebloturners/graphics/buttons/x_mark8.gif Me manca.






-Cilindro Polini giá lavorato, rodato, testato a lungo: http://help.adobe.com/en_US/Acrobat/9.0/Standard/images/A_CheckboxOn_Sm_N.png

-Testata Pinasco di scorta giá lavorata (alla sua maniera): http://help.adobe.com/en_US/Acrobat/9.0/Standard/images/A_CheckboxOn_Sm_N.png

-Motore 200 da revisionare sul banco: http://help.adobe.com/en_US/Acrobat/9.0/Standard/images/A_CheckboxOn_Sm_N.png

-Telaio pronto ad alloggiarlo: http://help.adobe.com/en_US/Acrobat/9.0/Standard/images/A_CheckboxOn_Sm_N.png

-Voglia di farlo: http://help.adobe.com/en_US/Acrobat/9.0/Standard/images/A_CheckboxOn_Sm_N.png

-Pistone bifascia Gran Sport: http://www.woodartbydan.com/puebloturners/graphics/buttons/x_mark8.gif

-Tempo a disposizione: http://www.woodartbydan.com/puebloturners/graphics/buttons/x_mark8.gif



Diciamo che siamo abbastanza vicini :mrgreen:

quatrelle
20-07-10, 14:30
giusto per amore della statistica vi riporto anche le mie esperienze. polinone nuovo, carter raccordato, testa originale, SI24 originale con solo getto 125, anticipo come da manuale polini. bella coppia , ma funzionamento ruvido, transitori sporchi, in alcuni passaggi funzionamento a 4tempi, a volte sembra magro al minimo a volte troppo grasso, non allunga. provo a dargli un po' di anticipo, diciamo a meta' strada, tra i segni del 200 e quelli del 150. sbrang, grippatone. prima rettifica, rimontato con guarnizioncina in allumino home made da 0,2-0,3 in testa, testa slargata a manina con le molette del dremel, anticipo ritardato, valvola gas senza smusso, bypass aria del circuito dei medi tappato, getto minimo allargato a mano, getto massimo 128, ....grasso, molto grasso, finito rodaggio provo a mettere getto 125, sembra andare benino ma non allunga, riprovo a mettere il 128 e gli foro il filtro sopra il getto del max (come nel filtro del t5), .......sembra andare bene, ....tangenziale, 100, 110, 120, sbrang, grippatona. telefono bestemmiando in polini e mi dicono di andare da poliniricambi a bergamo che me lo rettificano loro con le giuste tolleranze (che non so quanto siano). rimonto, getto 125 senza buco nel filtro. ingrassamento massimo ammissibile per i regimi medio/minimo, varie prove su posizione anticipo ma quando caldo batte sempre in testa, guarnizione in testa per abbassare la compressione. risultato ho una vespa 200 truccata che va come una vespa 200 originale ma consuma come un 747 e fa il fumo di un piroscafo a carbone, pero' non ho piu' grippato. insomma, accettasi consigli, suggerimenti, eventualita', .... se cambiassi il pistone con uno nuovo doppia fascia senza rettificare dite che faccio una cacchiata? testa mmw? albero corsa lunga (il mio dal ticchettio lapistico che fa mi sa che e' andante)? saluti

gillomix
20-07-10, 15:21
con 167° di travaso non staresti neanche in moto, non hai lavaggio, non hai fase di scarico, non hai svuotamento del cilindro, praticamente travasi e scarichi contemporaneamente, il carter non si riempie e non entra in pressione...
senza contare che per arrivare a quelle fasi lì devi alzare le luci a tal punto da sfondare la camicia. Se non hai toccato il cilindro è impossibile avere quelle fasature, se le hai raggiunte spessorando dovresti avere 1cm di basetta nonchè almeno 220° di scarico...
in poche parole...impossibile, devi avere fatto qualche errore di misurazione, secondo me hai misurato erroneamente dall'apertura di un travaso fino alla chiusura dello scarico...

Concordo sul fatto che la fase di scarico è comunque molto alta per un motore turistico

Detto questo, di quelle 2 configurazioni va più forte quella con il polini, ma solo perchè il malossi non tira la 4a con la 24/63, a meno di particolari accorgimenti. Parte da fasature piuttosto alte, un polini di serie è sui 116/168°, un malossi 123/184°, grado più grado meno...
184° di scarico con quell'area sono buoni per fare 8000 giri, ma fino in terza, messa la 4a non va avanti, infatti è un cilindro potente ma se rapportato corto, non ha coppia prima dei medi regimi. ripeto, è così da originale, se messo a posto come si deve, sfodera un bel caratterino anche ai bassi regimi.
mi inchino davanti a tutta questa saggezza motoristica...in una nota ho iesto aiuto per elaborare il mio px 125 del 2007....mi sapresti cosigliare un buon kit senza fare lavori nel motore tipo togliere metallo in eccesso o altri lavori di questo tipo

MrOizo
20-07-10, 20:18
giusto per amore della statistica vi riporto anche le mie esperienze. polinone nuovo, carter raccordato, testa originale, SI24 originale con solo getto 125, anticipo come da manuale polini. bella coppia , ma funzionamento ruvido, transitori sporchi, in alcuni passaggi funzionamento a 4tempi, a volte sembra magro al minimo a volte troppo grasso, non allunga. provo a dargli un po' di anticipo, diciamo a meta' strada, tra i segni del 200 e quelli del 150. sbrang, grippatone. prima rettifica, rimontato con guarnizioncina in allumino home made da 0,2-0,3 in testa, testa slargata a manina con le molette del dremel, anticipo ritardato, valvola gas senza smusso, bypass aria del circuito dei medi tappato, getto minimo allargato a mano, getto massimo 128, ....grasso, molto grasso, finito rodaggio provo a mettere getto 125, sembra andare benino ma non allunga, riprovo a mettere il 128 e gli foro il filtro sopra il getto del max (come nel filtro del t5), .......sembra andare bene, ....tangenziale, 100, 110, 120, sbrang, grippatona. telefono bestemmiando in polini e mi dicono di andare da poliniricambi a bergamo che me lo rettificano loro con le giuste tolleranze (che non so quanto siano). rimonto, getto 125 senza buco nel filtro. ingrassamento massimo ammissibile per i regimi medio/minimo, varie prove su posizione anticipo ma quando caldo batte sempre in testa, guarnizione in testa per abbassare la compressione. risultato ho una vespa 200 truccata che va come una vespa 200 originale ma consuma come un 747 e fa il fumo di un piroscafo a carbone, pero' non ho piu' grippato. insomma, accettasi consigli, suggerimenti, eventualita', .... se cambiassi il pistone con uno nuovo doppia fascia senza rettificare dite che faccio una cacchiata? testa mmw? albero corsa lunga (il mio dal ticchettio lapistico che fa mi sa che e' andante)? saluti

da come descrivi sembra che tu abbia la solita testata sbagliata....dovresti procurarti una pinasco, ridurre la banda di squish a 12-13 mm e regolare lo stesso sui 1,7-1,8;poi dovresti montare il grand sport con tolleranza 13-14/100;ma con rettifica;poi una 24/63 con quarta corta non ci starebbe male...

quatrelle
21-07-10, 08:01
grazie per il consiglio, ma una testa siffatta non saprei a chi portarla per farla lavorare ed anche ad un tornitore qualsiasi non saprei spegare il lavoro da compiere, ....un qualcosa di plug&pray, la mmw che vendono da sip non andrebbe bene gia' di suo anche con l'eventuale pistone GS (che non mi pare molto conveniente come investimento)? e per il fatto che son gia' a 68.8?
forse conviene cambiare tutto il gt ......un 225 polini per l'ape come lo vedete? sara' un po' piu' affidabile no? :sbonk:

MrOizo
21-07-10, 08:47
..sai qual è il problema?che ci siamo accorti che ogni carter ha quote dimensionali a parte, quindi non ha senso montare pezzi speciali se non si è in grado di correggere tali quote.....cioè, va bene tu compri la testa krukken che ti costa uno sproposito, ma poi alla fine non puoi essere sicuro che il valore di squish per il quale è stata studiata venga riprodotto nel tuo motore....

Vespista90
21-07-10, 09:52
...che ti costa uno sproposito...

90€ spedita a me non sembra uno sproposito

MrOizo
21-07-10, 10:52
...e che è, un test sulla mia pazienza?se è per quello, ti rispondo subito:per educazione, per convinzione personale e anche per una certa minchionaggine che mi affligge, sono portato a rispettare profondamente chiunque;e se dovessi accorgermi che sto prevaricando qualcun altro non solo mi faccio indietro, ma mi autopunisco severamente:per questo tendo ad escludere dal mio orizzonte chiunque dimostri di essere troppo sicuro di se e non disposto al dialogo:quando non c'è scambio non c'è comunicazione e il rapporto tra uomini si riduce ad una farsa, una autocelebrazione che spesso non ha alcun motivo d'essere se non nella mente di chi la propone;
ho visto che il mio invito non è servito a nulla e me ne spiace;credimi lo avevo scritto nel tuo interesse;in un forum perdere la credibilità è una cosa brutta, nessuno ti prende più sul serio...puoi essere bannato, cambiare quanti nick vuoi, ma appena la gente da come scrivi si accorge chi sei reagisce sempre allo stesso modo....non so cosa dire, se non che mi dispiace questo tuo atteggiamento....e vabbè, sarò un miserabile, per me 90 euro sono troppe e non me la posso permettere, ok?va bene così?

Vespista90
21-07-10, 12:53
...e vabbè, sarò un miserabile, per me 90 euro sono troppe e non me la posso permettere, ok?va bene così?

ma cosa centra la testa del 200originale da lavorare costera una 70ina d' euro nuova e forse 40 usata la poca differenza è tale che di solito si opta per la scelta più facile...poi ognuno fà come vuole

tekko
21-07-10, 16:55
..sai qual è il problema?che ci siamo accorti che ogni carter ha quote dimensionali a parte, quindi non ha senso montare pezzi speciali se non si è in grado di correggere tali quote.....cioè, va bene tu compri la testa krukken che ti costa uno sproposito, ma poi alla fine non puoi essere sicuro che il valore di squish per il quale è stata studiata venga riprodotto nel tuo motore....

potrebbe comprare la testa con quish a zero, e poi comprare gli pessori da 5 10 15 20 decimi. e facendo la misura del filo di stagno, cercare quello piu adatto.

tillio
22-07-10, 08:19
ma cosa c'entra? la testa del 200originale da lavorare costerà una 70ina d' euro nuova e forse 40 usata. la poca differenza è tale che di solito si opta per la scelta più facile...poi ognuno fà come vuole


:risata: :risata: :risata:



grazie per il consiglio, ma una testa siffatta non saprei a chi portarla per farla lavorare ed anche ad un tornitore qualsiasi non saprei spegare il lavoro da compiere,


vespista 90 senti,anzi leggi.
per quatrelle non sono nè 70 e nmmeno 40 euro.
deve spenderne 90. e visto il costo del gt è una cifra che incide del 40% se non di più.

Gabriele82
22-07-10, 23:47
Ma il problema non è tanto la testa mmw o quella originale, il problema esposto da Sergio è che comunque probabilmente occorre andarci attorno...Forse pò andare bene come dice Tekko, no?