PDA

Visualizza Versione Completa : consigli su 50 3 marce



nicola a
28-06-10, 08:34
Salve

volevo chiedervi un consiglio .

Su un 50 3 marce la parte meccanica è stata completamente rivista :

- 75 cc dr
- CARBURATORE 16/16
- RAPPORTI SONO QUELLI ORIGINALI
- MARMITTA PADELLINO

nonostante i lavori la vespa a rodaggio finito ( 1000 km circa ) non mi soddisfa particolarmente.

ora non sono più un ragazzino quindi non ho bisogno di avere un cinquantino super veloce quindi ho optato per un 75 dr per avere un qualcosina in più rispetto a come era in origine.

ora leggendo i post sul dr 75 leggo che tutti ne parlano bene e lo considerano un " trattore ", ma com posso fare per renderlo più brioso senza riaprire il motore o almeno evitare di spendere ancora tanto ?

ho pensato ad una marmitta ...ma che cosa può accadermi se mi bloccano i vigili per il rumore ?

Vi ringrazio in anticipo delle eventuali risposte.

saluti
Nico

maramao
28-06-10, 08:58
Se hai le ruote da 9", monti quelle da 10" senza cambiare nient'altro e vedrai che la vespa sarà più riposata e al contempo andrà anche di più. Io ho 75 polini, 16/10, marmitta banana e ruote da 10", la vespa tiene i 65 di velocità di crociera, beve poco ed è molto affidabile (ieri mio fratello ha fatto 250 km per seguirmi ad un raduno)... penso possa bastare.

nicola a
28-06-10, 11:00
Se hai le ruote da 9", monti quelle da 10" senza cambiare nient'altro e vedrai che la vespa sarà più riposata e al contempo andrà anche di più. Io ho 75 polini, 16/10, marmitta banana e ruote da 10", la vespa tiene i 65 di velocità di crociera, beve poco ed è molto affidabile (ieri mio fratello ha fatto 250 km per seguirmi ad un raduno)... penso possa bastare.

Ciao

Non volevo snaturare la vespa mettendo le ruote da 10' .
Ma sono quasi convito di prendere una polini " banana " visto che tutti ne parlano così bene.

ma che rischi si corrono quando si monta una marmitta non omologata ( parlo della marmitta e non del gruppo t . da 75 visto e considerato che è passato alla revisione elaborata ) ?

saluti
Nico

maramao
28-06-10, 11:10
Non so che rischi tu corra, ma se hai la faccia da bravo ragazzo e non da smanettone quattordicenne, direi che puoi stare tranquillo. Devo dire che la banana non è che ti dia chissà quali vantaggi, io l'ho montata per il sound.
Il fatto che tu abbia passato la revisione con la vespa elaborata non ti mette al riparo dalle forze dell'ordine.
Quanto al resto, non hai scelta, o monti le ruote da 10", oppure apri e cambi la rapportatura. Comunque esistono le ruote da 10" piene, non snatureresti più di tanto, e poi in 5 minuti potresti rimontare le tue. Secondo me è la modifica più sensata e oltre tutto ne guadagneresti in sicurezza e tenuta di strada.

legionarius
28-06-10, 12:28
Marce senza la "i":mrgreen:

Giesse
28-06-10, 16:58
Salve

volevo chiedervi un consiglio .

Su un 50 3 marcie la parte meccanica è stata completamente rivista :

- 75 cc dr
- CARBURATORE 16/16
- RAPPORTI SONO QUELLI ORIGINALI
- MARMITTA PADELLINO

nonostante i lavori la vespa a rodaggio finito ( 1000 km circa ) non mi soddisfa particolarmente.

ora non sono più un ragazzino quindi non ho bisogno di avere un cinquantino super veloce quindi ho optato per un 75 dr per avere un qualcosina in più rispetto a come era in origine.

ora leggendo i post sul dr 75 leggo che tutti ne parlano bene e lo considerano un " trattore ", ma com posso fare per renderlo più brioso senza riaprire il motore o almeno evitare di spendere ancora tanto ?

ho pensato ad una marmitta ...ma che cosa può accadermi se mi bloccano i vigili per il rumore ?

Vi ringrazio in anticipo delle eventuali risposte.

saluti
Nico
metti il 19 e la banana e la velocita aumenterà di oltre 10 km h:sbonk:

nicola a
28-06-10, 21:55
Non so che rischi tu corra, ma se hai la faccia da bravo ragazzo e non da smanettone quattordicenne, direi che puoi stare tranquillo. Devo dire che la banana non è che ti dia chissà quali vantaggi, io l'ho montata per il sound.
Il fatto che tu abbia passato la revisione con la vespa elaborata non ti mette al riparo dalle forze dell'ordine.
Quanto al resto, non hai scelta, o monti le ruote da 10", oppure apri e cambi la rapportatura. Comunque esistono le ruote da 10" piene, non snatureresti più di tanto, e poi in 5 minuti potresti rimontare le tue. Secondo me è la modifica più sensata e oltre tutto ne guadagneresti in sicurezza e tenuta di strada.

Grazie per le informazioni !

Quindi il cambio della marmitta e da escludere .

Rapporti e carburatore rimarranno gli stessi .....non mi serve una vespa velocissima ...mi basterebbe non essere sorpassato da mia moglie con il suo vecchio zip ;-) !
Per quello che riguarda la faccia da bravo ragazzo ...magari !
se magari chiedo a mia figlia di aiutarmi a tingere i capelli forse riesco a perdere qualche anno.

grazie ancora dei suggerimenti.

saluti
nico

Gabriele82
28-06-10, 21:59
Marce senza la "i":mrgreen:

nono...ha scritto bene..marcIe!!!!!:mrgreen:

se non c'è ruggine cosa saremmo noi?!!!:azz:

Gabriele82
28-06-10, 22:00
metti il 19 e la banana e la velocita aumenterà di oltre 10 km h:sbonk:

e fonde il motore dopo un anno.....:azz:

Gabriele82
28-06-10, 22:02
Grazie per le informazioni !

Quindi il cambio della marmitta e da escludere .

Rapporti e carburatore rimarranno gli stessi .....non mi serve una vespa velocissima ...mi basterebbe non essere sorpassato da mia moglie con il suo vecchio zip ;-) !
Per quello che riguarda la faccia da bravo ragazzo ...magari !
se magari chiedo a mia figlia di aiutarmi a tingere i capelli forse riesco a perdere qualche anno.

grazie ancora dei suggerimenti.

saluti
nico

Come già scritto la soluzione più sensata era mettere i rapporti lunghi, o meglio, i suoi del 75.non avresti una vespa velocissima....solo un pelo più "bilanciata".

altrimenti si parlava di un pignone da sostituire, non so se esista per la tua.

maramao
29-06-10, 08:57
Come già scritto la soluzione più sensata era mettere i rapporti lunghi, o meglio, i suoi del 75.non avresti una vespa velocissima....solo un pelo più "bilanciata".

altrimenti si parlava di un pignone da sostituire, non so se esista per la tua.

Credo che il pignone non esista, è disponibile per altre rapportature (vedi sito pinasco).

Giesse
29-06-10, 11:36
Credo che il pignone non esista, è disponibile per altre rapportature (vedi sito pinasco).
io ti consiglio di non cambiare rapporti...
il tuo 75 dr ha 3 o 6 travasi?

marco77
29-06-10, 13:33
Credo che il pignone non esista, è disponibile per altre rapportature (vedi sito pinasco).
infatti il pignone da 16 denti pinasco è per rapportature 14-15/69 e cioe le varie vespe pk-hp
pero se non ho capito male la tua vespa dovrebbe montare i 18/67 e in quel caso esiste il pignone da 19 denti prodotto da denis (drt)

Gabriele82
29-06-10, 14:11
io ti consiglio di non cambiare rapporti...
il tuo 75 dr ha 3 o 6 travasi?

Giesse,perchè li sconsigli? Dacci maggiori info.

Per il pignone pensavo appunto a denis.
Sono però perplesso sul 3 marce,se non ricordo male ha un cospiquo salto tra seconda e terza che potrebbe mortificare le prestazioni.

nicola a
29-06-10, 21:04
io ti consiglio di non cambiare rapporti...
il tuo 75 dr ha 3 o 6 travasi?

Ciao
Il dr ha 6 travasi.

Oggi sono andato in una concessionaria piaggio perché dovevo acquistare olio ed altre cose....è la mia attenzione è stata catturata da una bella proma esposta in vetrina !

Ho troppi ricordi legati alla mia prima vespa ( una 50 special prima serie acquistata circa 21 anni fa ), montava anche lei un "promino" .

Alla fine il negoziante mi ha convinto e adesso è a casa.

Saluti

Nico

marco77
29-06-10, 22:27
con la proma allungherai di certo un po di piu (anche se non di moltissimo poichè hai "solo" un 1616) con un 1919, 75dr 6t e proma, andrebbe decisamente meglio...

nicola a
29-06-10, 23:54
con la proma allungherai di certo un po di piu (anche se non di moltissimo poichè hai "solo" un 1616) con un 1919, 75dr 6t e proma, andrebbe decisamente meglio...

Ciao

Non voglio cambiare carburatore.

l' unica cosa che voglio cambiare è il filtro dell'aria visto che monto ancora
quello originale del 16/10 poi una volta carburata vediamo come risponderà la mia vespetta !

Quando ho chiesto informazioni al negoziante sulla proma lui mi ha assicurato che la proma era omologata e che anche alla revisione non avrei avuto problemi visto che le nuove marmitte sono omologate ....ma leggendo i vari post su questo ed altri forum non ho ancora capito se sia vero, o letto troppi pareri differenti.

Saluti
Nico

marco77
30-06-10, 00:07
Ciao

Non voglio cambiare carburatore.

l' unica cosa che voglio cambiare è il filtro dell'aria visto che monto ancora
quello originale del 16/10 poi una volta carburata vediamo come risponderà la mia vespetta !

Quando ho chiesto informazioni al negoziante sulla proma lui mi ha assicurato che la proma era omologata e che anche alla revisione non avrei avuto problemi visto che le nuove marmitte sono omologate ....ma leggendo i vari post su questo ed altri forum non ho ancora capito se sia vero, o letto troppi pareri differenti.

Saluti
Nico
l'hai gia montata su la proma?
se si,capirai da solo sentendola girare, che è impossibile che sia omologata...

nicola a
30-06-10, 00:18
l'hai gia montata su la proma?
se si,capirai da solo sentendola girare, che è impossibile che sia omologata...

Immagino ! ;-)

ma la cosa che non capisco è perché una casa come la proma debba marchiare le marmitte con una pseudo omologazione !:crazy:

Comunque sia grazie dei consigli !
Saluti
Nico

sartana1969
30-06-10, 05:58
Immagino ! ;-)

ma la cosa che non capisco è perché una casa come la proma debba marchiare le marmitte con una pseudo omologazione !:crazy:

Comunque sia grazie dei consigli !
Saluti
Nico

la proma non esiste più da 20 anni ormai (proma intesa come Marca - Ditta)

ora quelle marmitte vengono prodotte in Spagna, sigh.

Il fatto che abbia stampato la sigla DGM e i sui numeri non comporta automaticamente che sia omologata ;-)

nicola a
30-06-10, 07:47
la proma non esiste più da 20 anni ormai (proma intesa come Marca - Ditta)

ora quelle marmitte vengono prodotte in Spagna, sigh.

Il fatto che abbia stampato la sigla DGM e i sui numeri non comporta automaticamente che sia omologata ;-)

Grazie anche a te per essere intervenuto.

Il problema è che ho notato che più persone senti più i pareri è opinioni cambiano....

" Per tagliare la testa al toro " ho deciso che in settimana ( sempre tempo permettendo ) chiederò informazioni alla polizia municipale .

E se può fare piacere a qualcuno posso riportare le informazioni ottenute nella discussione .

Saluti
Nico

sartana1969
30-06-10, 13:43
Grazie anche a te per essere intervenuto.

Il problema è che ho notato che più persone senti più i pareri è opinioni cambiano....

" Per tagliare la testa al toro " ho deciso che in settimana ( sempre tempo permettendo ) chiederò informazioni alla polizia municipale .

E se può fare piacere a qualcuno posso riportare le informazioni ottenute nella discussione .

Saluti
Nico



OMOLOGAZIONE SCARICHI
Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma






Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

Giesse
30-06-10, 20:00
Giesse,perchè li sconsigli? Dacci maggiori info.

Per il pignone pensavo appunto a denis.
Sono però perplesso sul 3 marce,se non ricordo male ha un cospiquo salto tra seconda e terza che potrebbe mortificare le prestazioni.
li sconsiglio perchè un dr (soppr a 3 tv) non è molto spinto e con tre marce vai anche male a tirarli ...ù

comque per tirarli li tiri ma con gli originali stai piu allegro
....

marco77
30-06-10, 20:24
OMOLOGAZIONE SCARICHI

Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma


Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997

Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
scusa sartana ma allora con una siluro non dovrebbero esserci problemi, giusto?

sartana1969
30-06-10, 21:43
li sconsiglio perchè un dr (soppr a 3 tv) non è molto spinto e con tre marce vai anche male a tirarli ...ù

comque per tirarli li tiri ma con gli originali stai piu allegro
....

ma non diciamo stro..... corbellerie
il dr 75 3 t se la mangia una 18/67

Giesse
30-06-10, 22:06
ma non diciamo stro..... corbellerie
il dr 75 3 t se la mangia una 18/67
vabbe, vedete voi...

nicola a
30-06-10, 22:07
ma non diciamo stro..... corbellerie
il dr 75 3 t se la mangia una 18/67

Scusa ma non capisco !?
Quindi dovrei cambiare rapporti ( visto che monto un 75 dr 6 travasi ) ?

Bellafrance
02-07-10, 07:07
No, basta montare le ruote piene da 10' e vedrai la differenza ;)
Ciao

nicola a
02-07-10, 08:17
No, basta montare le ruote piene da 10' e vedrai la differenza ;)
Ciao


Ciao
Il discorso è sempre lo stesso non voglio mettere le ruote da 10'.
la configurazione della vespa è questa :
- 75 cc dr ( 6 travasi)
- CARBURATORE 16/16
- RAPPORTI SONO QUELLI ORIGINALI

adesso devo :
- cambiare filtro dell'aria che ho già acquistato ( polini )
- e montare il " promino " ( nella speranza che riesca a tirare la 3)

adesso vediamo di provare in questo modo .
altrimenti o rimetto il padellino o cambio i rapporti per sostenere la proma ( anche se vorrei evitare di farmi riaprire il motore visto che è stato completamente rifatto a maggio )

Saluti
Nico

Bellafrance
02-07-10, 11:15
Mantenendo le ruote da 9' senza aprire il motore puoi montare il pignone da 19 sulla 18/67 che hai (si allunga un pochino). L'alternativa è aprire il motore.

Peccato per le ruote, pensa che sulla mia che monta una modifica simile alla tua con qualcosa in più con le ruote da 9' e la 18/67 in prima al minimo va avanti da sola senza spegnersi.. Tanto che oltre alle ruote da 10' ho intenzione di mettere pure il pignone da 19 (io ho però 4 marce quindi nessun problema di buco tra seconda e terza..). Verdremo come va...
Ciao

nicola a
27-07-10, 09:22
Ciao a tutti

Dopo il rodaggio 5 pieni circa ho montato il proma e la vespa adesso va meglio.

Ho portato da degli amici la vespa a farla ricarburare ma...nulla !

la vespa sale su di giri in una maniera paurosa tanto che abbiamo optato per un getto da 74 per cercare di tenerla un po più grassa ma il risultato e che a volte a come dei vuoti....e durante un giretto domenicale quasi moriva....non so spiegarlo meglio!

ho montato una candela un po più grande ( da 8 ) sotto consiglio di un amico e sembrerebbe un po meglio....

cosa ne pensate?

saluti

N.A.

sartana1969
27-07-10, 10:15
Ciao a tutti

Dopo il rodaggio 5 pieni circa ho montato il proma e la vespa adesso va meglio.

Ho portato da degli amici la vespa a farla ricarburare ma...nulla !

la vespa sale su di giri in una maniera paurosa tanto che abbiamo optato per un getto da 74 per cercare di tenerla un po più grassa ma il risultato e che a volte a come dei vuoti....e durante un giretto domenicale quasi moriva....non so spiegarlo meglio!

ho montato una candela un po più grande ( da 8 ) sotto consiglio di un amico e sembrerebbe un po meglio....

cosa ne pensate?

saluti

N.A.

prova la vespa
quando ha un vuoto tira l'aria
se va meglio sei magro

nicola a
27-07-10, 18:47
ciao
la settimana scorsa ho preso appuntamento con Dennis di DRT e oggi sono andato a portargli la vespa per cercare di " tamponare il problema "...
ha sostituito il pignone originale con uno dei sui da 19' a cambiato la frizione ( da 3 a 4 dischi con i dischi in metallo differenti rispetto a quelli originali molle rinforzate ecc..) a ricarburato e la vespa non va su con i giri come prima.
Adesso " detto da lui " bisogna lavorare sull accensione ....quindi ..condensatore....e poi vediamo cosa ne viene fuori, spero di riuscire a sistemare il tutto prima possibile!

Comunque sia mentre tornavo a casa dall officina la vespa mentre" la tiravo " un po è quasi morta !

nicola a
28-07-10, 17:29
Cosa ne pensate se provo a montare un carburatore da 19 ?

nicola a
30-07-10, 20:24
risolti i problemi !
alla fine non sono stati cambiati ne i condensatori ne il carburatore.

la vespa moriva in 3° quando acceleravo a causa del paraolio del volano (il motore imbarcava tanta aria in accelerazione ).

Successivamente e stata rifatta la fasatura e la carburazione .

Problemi di carburazione anche a causa del nuovo carburatore 16/16 non più di produzione italiana .

Saluti

Nicola

vesclaudio
29-01-12, 14:44
non e a causa del 16/16 produzione o meno,ma se lo hai alesato da solo ti dara sempre problemi

Afry19
29-01-12, 14:48
vesclaudio,

guarda che la discussione è di 2 anni fa, e l'utente non si connette dal maggio scorso... :roll:

:ciao:

vesclaudio
29-01-12, 14:54
scusa non avevo letto la data! ma non fa nnt dai....comunque non connettersi da mggio noooooooooo