Visualizza Versione Completa : Restauro primavera ed et3!
Ciao abbiamo iniziato un'altro restauro, io e un mio amico abbiamo trovato una primavera e una et3, che non hanno ne libretto e ne targa, ma da quello che ho capito grazie alla nuova legge è possibile reimmatricolarle se rispettano tutte le caratteristiche della vespa in origine e bla bla bla :mrgreen:
Partendo da questo presupposto la primavera è del 1968 e la et3 del 1981
fermo restando che il colore della primavera è biancospino e della et3 sarà chiaro di luna, e che la primavera ha le puntine e l'altra è elettronica, la mia domanda era, da quello che ho capito il fanale posteriore nella primavera del 68 è diverso? se si qual'è? le leve freno e frizione hanno le palline più sottili di quella della et3 o sbaglio? la primavera monta il padellino di marmitta vero? i bordiscudo sono identici? cosa altro cambia?
Grazie ancora infinite manuel
da quello che ho capito il fanale posteriore nella primavera del 68 è diverso? se si qual'è? le leve freno e frizione hanno le palline più sottili di quella della et3 o sbaglio?
in quell'anno la primavera montava ancora il fanale con corpo in alluminio verniciato in tinta carrozzeria.(vedi allegato)
Le leve freno/frizione sono quelle sottili senza pallino. Quelle dell'et3 sono piu' spesse e hanno il pallino di sicurezza.
Le manopole sono di colore grigio chiaro retinate con logo esagonale stampigliato al centro. Quelle dell'et3 sono nere con righe in rilievo e logo esagonale al centro.
Le scritte sono: nel bordoscudo "Vespa 125" color alluminio in corsivo. mentre tra sella e fanale posteriore ci và "primavera" sempre alluminio in corsivo.(vedi allegati)
La primavera come hai ben detto monta il padellino.
Il bordoscudo è il medesimo per entrambe le versioni.(alluminio lucidato).
Aggiungo...metti un po' di foto:mrgreen: per i più curiosi, e sopratutto della primavera del 68;-)
Un cosiglio, prima di imbarcarvi nel restauro, sentite bene la motorizzazione della vostra città quali certificazioni vi richiede e se hanno recepito il nuovo decreto legge.
:ciao:
Appena riesco metto le foto di tutto, per la motorizzazione credo non ci siano problemi, al massimo cambierò la zona se a Forlì mi fanno delle storie, il clackson della primavera del 68 è sempre cromato?
il clackson della primavera del 68 è sempre cromato?
il clacson è questo:
è montato sia sulla primavera che sull'et3.
Intanto che ci sono chi mi sa indicare i diversi tipi di sella che montano?
questo a sx è della primavera. Quello a dx dell'et3. In entrambi manca la scritta posteriore Piaggio e il gancio portapacchi.
grazie per il tuo aiuto, ma sono minuscole!!
Vuoi la pappa pronta eh!!! :mrgreen:guardati questa discussione proprio su una primavera conservata del 68.
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/27481-nuovo-arrivo-vespa-primavera-prima-serie-1968-conservata.html
ci guardo subito!!! siccome la marea di pezzi da comprare è tanta, qulache negozio umano che abbia prezzi onesti?
quì invece trovi il restauro di una et3 chiaro di luna dell'80. proprio come la tua.
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/23993-restauro-et3-dell80.html
alcune foto della primavera, poi arriveranno anche quelle dell'et3!
condizioni quasi disastrose.....sabbiare sarà d'obbligo.
azz ma dov'era sta povera vespa?! beh mettiamola così ... più è messa male adesso e più sarete soddisfatti dopo il restauro!buon lavoro!
Siamo carichi di brutto, grazie anche a uno zio, che lavora la lamiera e ora è in pensione!! è già stata portata a sabbiare e domani questa dovrebbe essere pronta, poi la portiamo dallo zio, e cercherò di documentare il tutto con belle foto!
oggi ho lucidato tutti i pezzi da lucidare, e il mio socio a pulito tutte le viti, ha portato a bilanciare e controllare gli alberi, e i blocchi a pulire in un vascone...
Una cosa, per poter pulire i serbatoi, come facciamo? abbiamo messo dentro dell'aceto per 3-4 giorni e sbattuto un po', uno è venuto abb bene, l'altro no... c'è per caso una discussione su come farlo?
x il serbatoio fallo sabbiare internamente e poi una bella ripulita e sei apposto........
le molle degli ammortizzatori posteriori, vanno zincate in tutti e due i modelli?
Intanto i lavori proseguono i blocchi motore sono stati già assemblati pronti da montare è stato sostituito tutto, ora le vespe sono in verniciatura da 2 mesi, "maledetto carrozziere" vi metto le foto del lavoro fatto dal lamierino, inutile dire che le vespe erano in un risultato pietoso, ecco invece come sono adesso!
altre fotine la primavera è pronta, anche se ormai è estate!! :mrgreen:
I fori per la scritta posteriore non ci sono o vedo male io?
I fori per la scritta posteriore non ci sono o vedo male io?
si ci sono le foto le ho fatte dal cel non si vede benissimo!
si ci sono le foto le ho fatte dal cel non si vede benissimo!
ok ;-)
Direi che stanno rinascendo!!! Bravi!!
complimenti bella davvero...... buon rimontaggio :ciao::ciao::ciao:
Grazie ancora, intanto che rimontiamo questa speriamo che il carrozziere ci faccia in fretta l'altra!
Prima delle strisciette dovevi montare il bordoscudo...
mi sa proprio di si!
Vabè togli solo i 2 puntali e sollevi la striscietta... Anche se passare con la pinza apposita sarà un problema...
la primavera è finita, ecco un pò di foto dell' et3, scusate la qualità, ma sono fatte col cellulare!
Molto belle,ottimi restauri!!!!!!!!
Però non mi piace la scritta Piaggio sulla sella dell'et3....
Molto belle,ottimi restauri!!!!!!!!
Però non mi piace la scritta Piaggio sulla sella dell'et3....
Sai che l'ho comprata e non ci avevo fatto caso fino a oggi che l'ho montata... vabbè, spero non facciano storie!
Ci va la scritta Piaggio,però non mi piaccciono le lettere e la distanza tra di esse.
Comunque è una piccolezza da patiti di vespe al fmi non faranno storie (o almeno spero).
Grazie ancora dei complimenti!!
altre foto della primavera!
complimenti per i lavori! consiglio spassionato , iscrivile ASI ed in 3 mesi circa hai tutto, la FMI invece impiega 8 mesi.. ( le ho provate entrambi..)
nel frattempo che finisci i restauri cerca di risalire ai vecchi numeri di targa e se li recuperi prenota gli estratti cronologici perchè all'ASI non bastano le sole visure.
ciaooo e buon divertimento ;-)
riguardo le piccolezze tipo le scritte sulla sella posso dirti che non ci fanno assolutamente caso
adesso vedrò cosa fare! grazie del consiglio!:vespone:
Molto belle, complimenti!
vesclaudio
13-06-12, 14:30
complimenti per entrambe,ma ho un debole per la primavera!
me la comprerei da te se la vendessi,ma voglio restaurarla io !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie la bianca non si vende al massimo se proprio proprio ci penso la grigia :-D
vesclaudio
15-06-12, 13:55
quindi la vuoi vendere l'Et3?
potrei pensarci, se arriva un offerta congrua ai lavori fatti...
superchicco
15-06-12, 14:27
E' bella bella.
Tienila, a parte il periodo economico, senza targa e libretto non potrai mai realizzare quanto hai speso.
Ma di questo sei consapevole anche tu che conosci perfettamente il suo valore di mercato.
Che , hai ragione, non è congruo alle spese sostenute.
Funziona così ..
è già targata, sono passato dalla germania per fare prima!!
superchicco
15-06-12, 14:36
Ottimo !!!
Le volevo usare questa estate, e allora mi sono informato per immatricolare in germania e poi in italia ancora, c'è una agenzia dalle mie parti che lo fa, mi ha fatto un buon prezzo perchè ne facevo 2... comunque ho speso abbastanza!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.