Visualizza Versione Completa : 125 vnb1t uscita dal letargo..
eccomi qua, come ho scritto nel topic di presentazione, un paio si settimane fa mi sono portato a casa un discreto esemplare di 125 vnb1t, ferma dal '79 nel classico capannozzo di campagna..
Come vi vede in foto è completa, il motore gira, la ruggine è superficiale, amnche se è un po' più estesa sulle pedane, e soprattutto ha targa e doc. originali ed in regola
Fortunatamente il vecchio proprietario ha continuato a pagare i bolli fin a tutto il 2005, pertanto pronta per il passaggio di proprietà ;-)
Purtroppo non è messa così bene a mio avviso da pensare di farne un conservato, pertanto inizierò pian pianino a restaurarla, sia di meccanica che di carrozzeria.
L'ho pagata 400 €. Sia il che il vecchio proprietario non avevamo idea di quanto potesse valere e siamo andati ad occhio..
secondo voi il prezzo è corretto ?
http://img688.imageshack.us/img688/732/27giugno2010001.jpg (http://img688.imageshack.us/i/27giugno2010001.jpg/)
legionarius
02-07-10, 14:46
eccomi qua, come ho scritto nel topic di presentazione, un paio si settimane fa mi sono portato a casa un discreto esemplare di 125 vnb1t, ferma dal '79 nel classico capannozzo di campagna..
Come vi vede in foto è completa, il motore gira, la ruggine è superficiale, amnche se è un po' più estesa sulle pedane, e soprattutto ha targa e doc. originali ed in regola
Fortunatamente il vecchio proprietario ha continuato a pagare i bolli fin a tutto il 2005, pertanto pronta per il passaggio di proprietà ;-)
Purtroppo non è messa così bene a mio avviso da pensare di farne un conservato, pertanto inizierò pian pianino a restaurarla, sia di meccanica che di carrozzeria.
L'ho pagata 400 €. Sia il che il vecchio proprietario non avevamo idea di quanto potesse valere e siamo andati ad occhio..
secondo voi il prezzo è corretto ?
http://img688.imageshack.us/img688/732/27giugno2010001.jpg (http://img688.imageshack.us/i/27giugno2010001.jpg/)
Secondo me il prezzo è corretto al massimo, anzi anche troppo:mrgreen:
Conta che ha i documenti e che a me , proprio messa male, non mi pare.
allora dici che l'ho pagata meno rispetto al suo valore? ;-)
a quel prezzo è praticamente regalata.
ruggiero_ar
02-07-10, 19:50
Effettivamente il prezzo è al limite del regalo.
Davvero bella la sella!
Complimenti
Beh.. certo che fare un affare non dispiace a nessuno, anche se sinceramente mi sento un po' in imbarazzo per il fatto che chi me l'ha venduta lo conosco bene..
In tutti i casi non ho intenzione di venderla per specularci sopra qualche centinaio di euro.
Pian pianino vorrei riportarla agli antichi splendori. ;-)
Per questo avro' sicuramente bisogno dei vostri preziosi consigli.
Ma per curiosita', quale sarebbe il prezzo indicativo di mercato?
signorhood
02-07-10, 20:13
In quelle condizioni di conservazione con i documenti in regola?
Almeno 3 volte quanto l'hai pagata.
Cambiagli le guarnizioni nere, lavala con il CIF e lucidala, poi tienila così che è splendida!;-)
Ottimo il prezzo, davvero onesto! Segui i consigli di signorhood e goditela così! ciaooooo!
tieni presente che il bordosudo sarebbe da eliminare così come sono da sostituire le manopole e la sella.
Grazie ragazzi, anch'io preferirei mantenere un conservato, ma in alcune parti la ruggine e' parecchio estesa, cone sul lato sx e sulle pedane, per cui credo che sia meglio rifarla che tenerla cosi'..
Appena riesco posto un paio di foto che di vede meglio..
Ciao e grazie ancora..
Bellissima e prezzo stracciato......
Manda qualche foto delle parti danneggiate PRIMA di sabbiarla e rifare tutto ;-)
:ciao: Riccardo
ruggiero_ar
03-07-10, 09:01
Se per caso vuoi rivendere la sella per mettere l'originale ricordati di me. :ciao:
ilovevespa
03-07-10, 09:12
Complimenti, davvero bella :applauso:
Io la lascerei così :sbav:
complimenti davvero:applauso:. è splendida così. prendi in considerazione un restauro conservativo sostituendo le parti non originali(sella, guarnizioni, manopole etc.) rifai i cerchi, escludendo il copricerchio, cavalletto e parti in alluminio, cuffia motore, lucida o sostituisci la pedivella e, con una buona sgrassata e lavata, vedrai che già cambia aspetto. :ciao::ciao:
ecco qui una foto del lato sx. dove la ruggine è molto più presente.
Come ho scritto prima si tratta fortunatamente di sola ruggine superficiale e non passante. Anche le pedane malgrado tutto sono ancora solide..
Ecco perchè avrei (purtroppo) escluso il conservato..
Che ne dite voi esperti ?
http://img713.imageshack.us/img713/3344/27giugno2010002.jpg (http://img713.imageshack.us/i/27giugno2010002.jpg/)
signorhood
05-07-10, 15:25
Hai fatto quello che ti ho consigliato?
Lava e strofina con CIF e spugnetta per i piatti su quelle parti di ruggine e poi vedi il da farsi.
Fai una prova che in ogni caso più della fatica non ti costa, poi lucidi e stupisci.
Se la vernice è andata in alcuni punti, anche estesi come una semipedana, rivernici solo li e avrai un conservato da libidine.
La libidine è quella che in pratica è scattata in molti di noi alla visione delle foto da te postate.
Se questa libidine verso un veicolo in condizioni originali a te non è scattata, francamente credo, non serva darti consigli su come recuperarlo.
Sabbia, rivernicia e omologa, la vespa è tua.:roll:
Hai fatto quello che ti ho consigliato?
Lava e strofina con CIF e spugnetta per i piatti su quelle parti di ruggine e poi vedi il da farsi.
Fai una prova che in ogni caso più della fatica non ti costa, poi lucidi e stupisci.
Se la vernice è andata in alcuni punti, anche estesi come una semipedana, rivernici solo li e avrai un conservato da libidine.
La libidine è quella che in pratica è scattata in molti di noi alla visione delle foto da te postate.
Se questa libidine verso un veicolo in condizioni originali a te non è scattata, francamente credo, non serva darti consigli su come recuperarlo.
Sabbia, rivernicia e omologa, la vespa è tua.:roll:
No, aspetta.. non è questione di libidine o meno, forse non mi sono spiegato bene..
Quello che ho scritto prima è dettato unicamente dalle prime valutazioni che ho fatto una volta messa la Vespa in garage.
Ho voluto postare la seconda foto, perchè ritenevo che a quel livello non si potesse pensare ad un restauro conservativo.
Dettò ciò, sono il primo ad ascoltare ed a far tesoro dei consigli di chi in materia ne sa cento volte più di me.
Ringrazio pertanto te e tutti gli altri che mi consigliano e mi consiglieranno in futuro.
;-)
highlander
05-07-10, 15:51
Dettò ciò, sono il primo ad ascoltare ed a far tesoro dei consigli di chi in materia ne sa cento volte più di me.
;-)
signorhood è il mago del restauro conservativo, segui le sue istruzioni, piuttosto contattalo in mp e chiedigli maggiori dettagli
poi metti delle foto e vediamo cosa è comparso sotto quella ruggine ;-)
signorhood è il mago del restauro conservativo, segui le sue istruzioni, piuttosto contattalo in mp e chiedigli maggiori dettagli
poi metti delle foto e vediamo cosa è comparso sotto quella ruggine ;-)
.."e tutti lo chiamavano Signor Hood, ma il suo vero nome era "Spina di pesce"... :lol::lol:
grande Francesco, il mio preferito tra i cantautori italiani..
Tornando alla Vespa, appena ho un po' di tempo seguo il consiglio e vado di Cif e spugnetta, poi vi mostro il risultato ;-)
ciao a tutti, la libidine a me è scattata eccome, vedere un conservato così!!!! poi ha la mia stessa età, ancor di più. concordo in pieno con signorhood e se non va con il cif azzarderei con una passata di olio di freni e spazzola d'acciaio, poi fai fare la tinta. sulla sacca sinistra sembra stucco:Ave_2:. purtroppo devi rifarla. ciao tienici aggiornati. :ciao::ciao:
davvero bella cerca di tenerla conservata, se lo merita, al limite rifai solo l'interno della pedana :ciao::ciao::ciao:
signorhood
05-07-10, 23:31
Il CIF fa miracoli!!!
Queste erano le condizioni della "CIF" quando l'ho presa . . .
CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=ruggine-1.jpg)
C'è voluta anche l'asportazione di alcune parti veramente marce ma . . .
CIF vespa VNB4 1963 :: GASTROSCOPIA picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=sotto.jpg)
Con il CIF . . . la ruggine superficiale . . .
CIF vespa VNB4 1963 :: sottoscudo.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=sottoscudo.jpg)
sparisce
CIF vespa VNB4 1963 :: Cif e pasta abrasiva picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=pulitafronte.jpg)
E con ritocchi a dovere e pasta abrasiva si possono ottenere risultati "sorprendenti"
CIF vespa VNB4 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?start=0)
Io mi sono fermato ad un aspetto "molto vissuro" ma potevo andare oltre.
Questa è la "bibbi" ovvero la CIF2, che era in migliori condizioni della VNB4 CIF1
BIBBI vespa VBB2 1963 :: bibbimotorizzata.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/BIBBI%20vespa%20VBB2%201963/?action=view¤t=bibbimotorizzata.jpg)
Qui appena finito di lucidarla e ritoccarla
BIBBI vespa VBB2 1963 :: senatrice, Bibbi e Cif picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/BIBBI%20vespa%20VBB2%201963/?action=view¤t=bibb.jpg)
Qui a risultato ultimato
BIBBI vespa VBB2 1963 :: latosx.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/BIBBI%20vespa%20VBB2%201963/?action=view¤t=latosx.jpg)
La VB1 li vicino poi . . . è stata addirittura "sverniciata" di due mani di vernice e recuperato il suo colore e successivamente ritoccata su ampie parti in maniera da "sembrare" come le parti conservate.
Un conservato è impagabile e va fatto di tutto per mantenerlo tale che a sabbiare e cancellare tutto c'è sempre tempo e sempre più parvenue del restauro a farlo per avere lecca-lecca omologati e tutti uguali da sfoggiare ai raduni e agli happy hours di moda.:roll:
Tutto questo nella speranza di non aver "scaricato le mie pistole in aria e regalarto le mie parole ai sordi";-)
Meglio un flacone di CIF che 2 kl di acrilico!!!
mamma mia che recuperi!!!!
non pensavo che il CIF facesse questo!
ma signorhood il CIF toglie quali tipi di vernice??
nel senso che se io strofino per togliere un colore sopra l originale non c è pericolo che intacchi anche l originale????
spero di essermi spiegato bene :-)
signorhood
06-07-10, 07:55
Con il solo CIF puoi togliere quelle vernici date a bomboletta, con l'aiuto di paglietta d'acciaio e diluente nitro vai meglio.
Il CIF è spettacolare sulla ruggine slavata.
Poi un restauro conservativo non è solo CIF . . .:mrgreen:
Con il solo CIF puoi togliere quelle vernici date a bomboletta, con l'aiuto di paglietta d'acciaio e diluente nitro vai meglio.
Il CIF è spettacolare sulla ruggine slavata.
Poi un restauro conservativo non è solo CIF . . .:mrgreen:
...e qui le pistole le lasci con la...sicura :risata::risata::risata::risata:
ruggiero_ar
06-07-10, 08:46
Il CIF fa miracoli!!!
Queste erano le condizioni della "CIF" quando l'ho presa . . .
CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=ruggine-1.jpg)
C'è voluta anche l'asportazione di alcune parti veramente marce ma . . .
CIF vespa VNB4 1963 :: GASTROSCOPIA picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=sotto.jpg)
Con il CIF . . . la ruggine superficiale . . .
CIF vespa VNB4 1963 :: sottoscudo.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=sottoscudo.jpg)
sparisce
CIF vespa VNB4 1963 :: Cif e pasta abrasiva picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=pulitafronte.jpg)
E con ritocchi a dovere e pasta abrasiva si possono ottenere risultati "sorprendenti"
CIF vespa VNB4 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?start=0)
Io mi sono fermato ad un aspetto "molto vissuro" ma potevo andare oltre.
Questa è la "bibbi" ovvero la CIF2, che era in migliori condizioni della VNB4 CIF1
BIBBI vespa VBB2 1963 :: bibbimotorizzata.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/BIBBI%20vespa%20VBB2%201963/?action=view¤t=bibbimotorizzata.jpg)
Qui appena finito di lucidarla e ritoccarla
BIBBI vespa VBB2 1963 :: senatrice, Bibbi e Cif picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/BIBBI%20vespa%20VBB2%201963/?action=view¤t=bibb.jpg)
Qui a risultato ultimato
BIBBI vespa VBB2 1963 :: latosx.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/BIBBI%20vespa%20VBB2%201963/?action=view¤t=latosx.jpg)
La VB1 li vicino poi . . . è stata addirittura "sverniciata" di due mani di vernice e recuperato il suo colore e successivamente ritoccata su ampie parti in maniera da "sembrare" come le parti conservate.
Un conservato è impagabile e va fatto di tutto per mantenerlo tale che a sabbiare e cancellare tutto c'è sempre tempo e sempre più parvenue del restauro a farlo per avere lecca-lecca omologati e tutti uguali da sfoggiare ai raduni e agli happy hours di moda.:roll:
Tutto questo nella speranza di non aver "scaricato le mie pistole in aria e regalarto le mie parole ai sordi";-)
Meglio un flacone di CIF che 2 kl di acrilico!!!
Complimenti! Sono completamente in accordo con te, io preferisco un conservato, meglio se imperfetto ad una vespa che sembra appena uscita della fabbrica!
Hai fatto dei restauri conservativi da applauso :applauso:. Se posso vorrei chiederti un consiglio sulla mia vespa...... ciao
Beh.. nulla da dire, complimenti davvero !!
Appena ho un po' di tempo mi metto al lavoro, sperando di riuscire ad ottenere un discreto risultato..
Grazie ancora ;-)
signorhood
06-07-10, 11:29
Beh.. nulla da dire, complimenti davvero !!
Appena ho un po' di tempo mi metto al lavoro, sperando di riuscire ad ottenere un discreto risultato..
Grazie ancora ;-)
Comincia a strofinare sulle parti dove c'è ruggine con il CIF in crema e la spugnetta verde dei piatti, poi posta i risultati e si vede cosa ci sarà da fare.;-)
Tu hai i documenti in regola, mi pare di capire, questo vuol dire che non sei costretto a restaurarla per iscriverla ad un RS per reimmatricolarla o reiscriverla, quindi una volta sistemata la meccanica ci potrai andare in giro anche se tutta marrone di ruggine.:mrgreen:
highlander
06-07-10, 11:41
...... ci potrai andare in giro anche se tutta marrone di ruggine.:mrgreen:
adesso non esagerare !!! :risata:
Il CIF fa miracoli!!!
La VB1 li vicino poi . . . è stata addirittura "sverniciata" di due mani di vernice e recuperato il suo colore e successivamente ritoccata su ampie parti in maniera da "sembrare" come le parti conservate.
Un conservato è impagabile e va fatto di tutto per mantenerlo tale che a sabbiare e cancellare tutto c'è sempre tempo e sempre più parvenue del restauro a farlo per avere lecca-lecca omologati e tutti uguali da sfoggiare ai raduni e agli happy hours di moda.:roll:
Tutto questo nella speranza di non aver "scaricato le mie pistole in aria e regalarto le mie parole ai sordi";-)
Meglio un flacone di CIF che 2 kl di acrilico!!!
e qua il disocrso si fa veramente interessante!!!:orrore:
ho una vbb1 senza praticam un filo di ruggine.. che non so bene quando è stata riverniciat di un blu simile al blu marine!! è davvero un peccato intaccare un scocca coasi sana con la sabbiatrice! pulendola con pasta abrasiva e polish il colore mi è rimasto sullo straccio...!
dunque esiste la possibiltà di svernicare senza togliere il vecchio colore originale sotto alla vernice da togliere?
devo darci gou di carta abrasiva 800.. 1000? pagliuetta... altro? sono tutto orecchi!
si, per fortuna la Vespa ha sia targa che doc. originali ;-)
signorhood
06-07-10, 15:16
e qua il disocrso si fa veramente interessante!!!:orrore:
ho una vbb1 senza praticam un filo di ruggine.. che non so bene quando è stata riverniciat di un blu simile al blu marine!! è davvero un peccato intaccare un scocca coasi sana con la sabbiatrice! pulendola con pasta abrasiva e polish il colore mi è rimasto sullo straccio...!
dunque esiste la possibiltà di svernicare senza togliere il vecchio colore originale sotto alla vernice da togliere?
devo darci gou di carta abrasiva 800.. 1000? pagliuetta... altro? sono tutto orecchi!
Se viene via sullo straccio può voler dire che non è stata fatta "professionalmente" e potresti provare a toglierla con paglietta d'acciaio (quella per le pentole a matassa grossa) inbevuta di diluente nitro e benzina.
Assolutamente no la carta abrasiva se vuoi recuperare, perchè l'abrasione non distingue tra vecchio e nuovo, mentre la paglietta e il diluente riescono a fare una selezione tra vernice "dura originale" e "sovrapposizione di altra natura" se data non da professionisti.
Prova su una parte limitata e vedi che resistenza ha e sopratutto cosa trovi sotto.
Se l'ha fatta un carrozziere è difficile che recuperi la vecchia vernice, perchè avrà grattato, passato il fondo e riverniciato.
Se invece è una riverniciatura fatta in casa, come molte vecchiette hanno sopportato nella loro vita, allora ci sono speranze di ritrovare buona parte della vernice originale.
Su una VNB1 che ho ho tolto kili di vernice a smalto rossa data a bomboletta e sotto la vespa non aveva un graffio ne un ammaccatura e tutto il suo celeste.
Il nipote gli aveva solo cambiato colore, comprese tutte le guarnizioni.
Li sono andato di sverniciatore e spatolina e gli unici danni li ho fatti io:azz:
A saperlo prima ci sarei andato con più cautela e mi sarei risparmiato i ritocchi e il velo di riverniciatura totale per uniformare.
Nella foto la GL di Gino sverniciata nella parte destra con nitro, benzina, cif
e pagliette di uncolor fango dato a bomboletta
Gina vespa 150 GL 1963 :: come arrivata, color rosa mutanda della nonna picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Gina%20vespa%20150%20GL%201963/?action=view¤t=GL1.jpg)
Gina vespa 150 GL 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Gina%20vespa%20150%20GL%201963/?action=view&)
Gina vespa 150 GL 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Gina%20vespa%20150%20GL%201963/?action=view¤t=GLdietro.jpgcurrent=GLFIretro.jpg)
Qui gli interventi su una lambretta 150 li3.
In azzurro com'era appena presa, in rosso ultimata dopo "ciffizzazione", ritocchi a misura e cambio colore ai cofani e al musetto.
La stronza lambretta 150 LI3 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/La%20stronza%20lambretta%20150%20LI3%201963/)
Si può recuperare, costa più fatica, ci vuole più pazienza, inventiva e culo ma quando riesci hai un pezzo unico e non l'ennesimo lecca-lecca all'acrilico.
ruggiero_ar
06-07-10, 15:47
Se viene via sullo straccio può voler dire che non è stata fatta "professionalmente" e potresti provare a toglierla con paglietta d'acciaio (quella per le pentole a matassa grossa) inbevuta di diluente nitro e benzina.
Assolutamente no la carta abrasiva se vuoi recuperare, perchè l'abrasione non distingue tra vecchio e nuovo, mentre la paglietta e il diluente riescono a fare una selezione tra vernice "dura originale" e "sovrapposizione di altra natura" se data non da professionisti.
Prova su una parte limitata e vedi che resistenza ha e sopratutto cosa trovi sotto.
Se l'ha fatta un carrozziere è difficile che recuperi la vecchia vernice, perchè avrà grattato, passato il fondo e riverniciato.
Se invece è una riverniciatura fatta in casa, come molte vecchiette hanno sopportato nella loro vita, allora ci sono speranze di ritrovare buona parte della vernice originale.
Su una VNB1 che ho ho tolto kili di vernice a smalto rossa data a bomboletta e sotto la vespa non aveva un graffio ne un ammaccatura e tutto il suo celeste.
Il nipote gli aveva solo cambiato colore, comprese tutte le guarnizioni.
Li sono andato di sverniciatore e spatolina e gli unici danni li ho fatti io:azz:
A saperlo prima ci sarei andato con più cautela e mi sarei risparmiato i ritocchi e il velo di riverniciatura totale per uniformare.
Nella foto la GL di Gino sverniciata nella parte destra con nitro, benzina, cif
e pagliette di uncolor fango dato a bomboletta
Gina vespa 150 GL 1963 :: come arrivata, color rosa mutanda della nonna picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Gina%20vespa%20150%20GL%201963/?action=view¤t=GL1.jpg)
Gina vespa 150 GL 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Gina%20vespa%20150%20GL%201963/?action=view&)
Gina vespa 150 GL 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Gina%20vespa%20150%20GL%201963/?action=view¤t=GLdietro.jpgcurrent=GLFIretro.jpg)
Qui gli interventi su una lambretta 150 li3.
In azzurro com'era appena presa, in rosso ultimata dopo "ciffizzazione", ritocchi a misura e cambio colore ai cofani e al musetto.
La stronza lambretta 150 LI3 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/La%20stronza%20lambretta%20150%20LI3%201963/)
Si può recuperare, costa più fatica, ci vuole più pazienza, inventiva e culo ma quando riesci hai un pezzo unico e non l'ennesimo lecca-lecca all'acrilico.
:applauso::applauso::applauso:
Questi interventi mi interessano particolarmente visto che ho comprato una bellissima gtr perfettamente conservata ma con un univo difetto: Il precedente proprietario ha ben pensato di spruzzare a bomboletta 2 bande nere.
mentre la ripulivo ho notato che la vernice nera veniva via con l'unghia ed ho tirato un sospiro di sollievo pensando ad un eccellente recupero.
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/24616-gtr-1970-a-3.html
Appena ritornerò a casa per le "vacanze" la riporterò all'antico splendore.
PS SIGORHOOD se vuoi darmi un tuo parere, ne sarei veramente felice.
signorhood
06-07-10, 15:56
adesso non esagerare !!! :risata:
Quoque tu profeta della ruggine dici di non esagerare?
Il mio sogno è una vespa rat style veramente marrone di ruggine ma con i doc in regola per intenderci basta vedere le 2CV in foto
highlander
06-07-10, 16:05
Quoque tu profeta della ruggine dici di non esagerare?
Il mio sogno è una vespa rat style veramente marrone di ruggine ma con i doc in regola per intenderci basta vedere le 2CV in foto
io mi sono convertito ormai, adesso restauro tutto :mrgreen:
(ma quando mai!!!! :risata:)
eccomi qui... ieri pomeriggio seguendo il consiglio di Signorhood e munito di cif e paglietta ho iniziato pian piano a pulire la carrozzeria.
Confermo la bontà della tecnica, mi sono assolutamente convinto a mantenere un conservato,grazie per il consiglio ;-)
Questo è il primo risultato, dopo un primo rapido passaggio..
Ora però ti chiedo come fare a sistemare le zone dove la ruggine, pur essendo superficiale, è comunque estesa, tipo pedane e lato sx?
Da profano, mi viene da pensare che rifare alcune parti si noterebbe comunque la differenza, o mi sbaglio ?
In sostanza ti chiedo un consiglio in generale su come procedere ora con il restauro conservativo...
P.S. x la sella pulisco e faccio cucire questa, o meglio rifare la copertina?
Mille grazie ancora !!! ;-)
http://img689.imageshack.us/img689/1376/dolomitiluglio2010115.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dolomitiluglio2010115.jpg/)
http://img29.imageshack.us/img29/7332/dolomitiluglio2010116.jpg (http://img29.imageshack.us/i/dolomitiluglio2010116.jpg/)
http://img227.imageshack.us/img227/4130/dolomitiluglio2010117.jpg (http://img227.imageshack.us/i/dolomitiluglio2010117.jpg/)
http://img132.imageshack.us/img132/8024/dolomitiluglio2010118.jpg (http://img132.imageshack.us/i/dolomitiluglio2010118.jpg/)
http://img714.imageshack.us/img714/1131/dolomitiluglio2010119.jpg (http://img714.imageshack.us/i/dolomitiluglio2010119.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/8351/dolomitiluglio2010120.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dolomitiluglio2010120.jpg/)
http://img401.imageshack.us/img401/4314/dolomitiluglio2010121.jpg (http://img401.imageshack.us/i/dolomitiluglio2010121.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/7049/dolomitiluglio2010122.jpg (http://img31.imageshack.us/i/dolomitiluglio2010122.jpg/)
signorhood
12-07-10, 10:56
eccomi qui... ieri pomeriggio seguendo il consiglio di Signorhood e munito di cif e paglietta ho iniziato pian piano a pulire la carrozzeria.
Confermo la bontà della tecnica, mi sono assolutamente convinto a mantenere un conservato,grazie per il consiglio ;-)
Questo è il primo risultato, dopo un primo rapido passaggio..
Ora però ti chiedo come fare a sistemare le zone dove la ruggine, pur essendo superficiale, è comunque estesa, tipo pedane e lato sx?
Da profano, mi viene da pensare che rifare alcune parti si noterebbe comunque la differenza, o mi sbaglio ?
In sostanza ti chiedo un consiglio in generale su come procedere ora con il restauro conservativo...
P.S. x la sella pulisco e faccio cucire questa, o meglio rifare la copertina?
Mille grazie ancora !!! ;-)
Restauro conservativo significa che tendenzialmente si prova a conservare il più possibile, quindi io ti consiglierei di intervenire solo sulle parti come la pedana dove la vernice è completamente sparita e lasciare le consumature e le parti dove affiora il fondo nocciola.
Altrimenti perde l'aria vissuta:mrgreen:
L'importante è prefissarsi un livello di intervento e usare quel livello come regola.
Ad esempio, lasciare tutti i suoi segni del tempo compresa la ruggine supeficiale ma evitare che l'ossidazione continui o faccia danni.
Oppure, attenuare il passaggio del tempo e dell'uso, intervenendo sui punti più esposti e pericolosi per la successiva conservazione, limitare gli interventi ai punti critici e lasciare la maggior parte dei micrograffi e consumature.
Io farei così . . .
Sulle parti completamente senza vernice puoi sgrattare la ruggine con carta abrasiva da 400 arrivando alla lamiera lucida. Le parti dove resta un po di ruggine, (solchi, o piccole butterature incavate) le tratti con un velo di ferox, lasci asciugare mezza giornata e poi stucchi e spiani, dopo spruzzi il fondo nocciola, seppi e spruzzi il colore a finire.
Io in genere non maschero l'area da non riverniciare ma sfumo per poi uniformare in seguito.
Ad esempio, le pedane.
Una volta trattate e pronte per essere riverniciate ti smonti i cofani, spruzzi il fondo abbondante dove non c'è vernice accavallandoti il meno possibile dove c'è vernice.
Le poche sovrapposizioni le eliminererai con carta abrasiva bagnata da 800 e tenderai a tenere un unico livello tra la vernice originale e il fondo nuovo eliminando dove sovrapporrai.
A questo punto puoi verniciare a finire un paio di mani e successivamente seppi con carta abrasiva bagnata da 1000.
Se indovini il colore non sembrerà quasi nulla.
Il colore alla nitro che ti farai fare potrai virarlo lievemente alla bisogna con del bianco o del giallo a secondo dei punti dove devi ritoccare.
Le parti esposte al sole con il tempo schiariscono, le parti esposte a oli, vapori di benzina e calore con il tempo ingialliscono.
Quindi il colore che farai per le pedane aggiungendo gocce di bianco al colore originale, non andranno bene per i sottocofani, o telaio parte motore che saranno ingialliti e dovrai aggiungere qualche goccia di giallo per uniformarti.
In verità scoprirai che ogni punto della vespa sarà diverso dall'altro.
Puoi anche scegliere di evidenziare i punti di ritocco per testimoniare gli interventi conservativi anziche mascherarli del tutto.
Questo lo scegli tu una volta che decidi a quale livello di conservazione vuoi arrivare.
Per la sella ovvio che devi tentare di ricucire e ecuperare l'originale, farla rifare sarebbe un pugno in un occhio.
Se riesci con pazienza e costanza invece di sostituire manopole e guarnizioni usurate e inservbili con pezzi nuovi potresti provare a cercare dei buoni conservati originali e vissuti che si intoneranno alla perfezione al contesto.
In genere ai mercatini si trova qualcosa che altri buttano per fare i restauri lecca lecca. Sempre meno a dire il vero, visto che il conservato a forza di professarlo è diventato moda pure lui :roll::mrgreen:
Poi se entri nello spirito del conservativo tante scelte la farai quasi automaticamente e consapevolmente da solo.
Io sulla tua rifarei solo le pedane e in seguito le invecchierei a dovere.
Lascerei tutti i punti sparsi così come sono per non intaccare il fascino del pezzo. Al limite in determinati punti con graffi più esposti passerei un po di trasparente a pennellino.
Poi rimonterei tutti i pezzi usati e di pari consumatura come ho fatto alla CIF e alla BIBBI.
Dove non fosse possibile li invecchierei esteticamente, consumandoli un po' e ingiallendoli.
Ma qui siamo un paio di livelli oltre e occorre un minimo di esperienza "modellistica".
Mah... i vostri post mi lasciano un po' perplesso. Credo che il confine tra la vostra idea di conservato e tarocco sia tanto labile quanto quello tra un restauro totale e lo stesso tarocco. Sono un cultore del conservato, ma se non si può fare qualcosa di buono senza dover ricorrere a ritocchi e ingiallimenti vari, meglio restaurare utilizzando i prodotti giusti ed evitatando di creare un insulso confetto. Forse sbaglio, ma un restauro fatto bene, utilizzato come va usata una vespa (e non tratato da cimelio), dopo alcuni anni sembrerà un conservato, invece un conservato che ha qualche pecca strutturale, dopo alcuni anni di uso intenso, sarà ridotto maluccio.
Chiudo con una domanda: come mai per le vespe esiste questo culto (da me condiviso) del conservato, mentre in campo automobilistico si preferiscono restauri totali? Mi aspetto una risposta filosofica, perchè alla fine che cos'è il restauro se non filosofia...?
signorhood non vedo l ora di trovare una vespetta conservata per applicare la tua metodologia! :-D
signorhood
12-07-10, 16:06
Mah... i vostri post mi lasciano un po' perplesso. Credo che il confine tra la vostra idea di conservato e tarocco sia tanto labile quanto quello tra un restauro totale e lo stesso tarocco. Sono un cultore del conservato, ma se non si può fare qualcosa di buono senza dover ricorrere a ritocchi e ingiallimenti vari, meglio restaurare utilizzando i prodotti giusti ed evitatando di creare un insulso confetto. Forse sbaglio, ma un restauro fatto bene, utilizzato come va usata una vespa (e non tratato da cimelio), dopo alcuni anni sembrerà un conservato, invece un conservato che ha qualche pecca strutturale, dopo alcuni anni di uso intenso, sarà ridotto maluccio.
Chiudo con una domanda: come mai per le vespe esiste questo culto (da me condiviso) del conservato, mentre in campo automobilistico si preferiscono restauri totali? Mi aspetto una risposta filosofica, perchè alla fine che cos'è il restauro se non filosofia...?
Ti rispondo come se la vespa in questione fosse la mia l'approccio fosse quello che per me è, appunto la mia filosofia del restauro conservativo.
La vespa ha tutti i documenti in regola quindi dovrò sottoporla solo a revisioni biennali, ha la sua vernice originale nel 90% delle parti.
Guarnizioni cambiate, manopole non originali, sella non originale ma un bell'esemplare di aftermarket dell'epoca da recuperare.
Decido di rifare solo le pedane e i pochi punti dove la ruggine è arrivata alla lamiera, poi pulisco, elimino le ossidazioni della vernice per quel che posso e rivernicio le pedane e a pennellino i punti di cui prima.
Con quelle pedane non passo la revisione.
Sulle pedane elimino la vernice scrostata e tutta ruggine superficiale.
Mi accerto che non ci siano punti dove è passante, in caso se piccoli puntyi vado di stucco metallico, altrimenti saldatura.
Passo il fondo antiruggine riempitivo alla nitro che mi son fatto io virando un fondo riempitivo color giallo ocra.
Due mani abbondanti.
Spiano e porto a livello della vernice esistente.
Elimino la sovrapposizione di fondo sulle parti verniciate originali, perchè come ho detto non maschero volutamente.
Una volta preparata la superficie vernicio con due mani e anche più di vernice a finire, lascio asciugare e successivamente passo con carta e acqua da 800/1000 per "opacizzare" e uniformare alle parti già verniciate originali.
Le parti di confine le ho sfumate e non ho dei confini netti dell'intervento, mi fermo a parti strutturali come rinforzi, accoppiamenti di lamiere e/o tracce di tappetini per lo scudo.
Sul sottocofano la ruggine è presente, stesso procedimento delle pedane ma li sotto se uso il colore originale sarà molto diverso da quello che resta, perchè il calore e i residui di olio usciti dalla marmitta hanno cotto tutto e reso molto più giallorossiccia la parte esposta.
Il CIF non riesce a togliere del tutto quell'ossidazione, se devo intervenire in parti estese devo ritoccare il colore aggiungendo un po di giallo e a volte anche nero fino a riuscirci.
Se non lo facessi sarebbe evidentissimo l'intervento e ho deciso a monte di mascerare le parti estese.
Se uso il suo colore originale quasi sicuramente (un po di esperienza ce l'ho) risulterà più scuro e brillante, siccome non voglio evidenziare l'intervento lo viro con poche gocce di bianco fino ad ottenere il tono giusto. Pazienza ed esperienza nell'uso dei colori e ci si arriva.
Se avessi voluto evidenziare l'intervento non l'avrei virato.
Rimonto le sue striscie pedana e i suoi ribattini con la ribattinatrice che fa la testa zigrinata. Rinfilo le sue striscie di gomma consumate originali.
Se son stato bravo, paziente e abile a lavoro finito l'intervento di recupero si vedrà appena e con l'uso si uniformerà ulteriormente al resto.
Poi siccome la mia personale filosofia del restauro conservativo mi porta a godere immensamente nel vedere, toccare e usare quelle parti in gomma originali ma ancora buone invece di quelle nuove rifatte, mi metterò alla ricerca di guarnizioni cofani grigie un po cotte ma ancora sane, manopole originali lise ma non del tutto, stemmino piaggio usato originale e non nuovo.
Dove non li trovassi, perchè ormai o è difficile o ti sparano prezzi da orologeria vintage, mi metterei li a consumarle per renderle consone al tutto, perchè appunto la mia personalissima filosofia del restauro conservativo me lo fa piacere così!
Dov'è il tarocco? Nell'aver fatto interventi di restauro che non si vedano a primo colpo d'occhio?
Se vuoi chiamalo tarocco, io ci vedo degli interventi con sistemi e metodi del tutto coerenti con il procedimento originale che ripristinano una parte che altrimenti con l'uso è destinata a degradare oltre.
Per me tarocco è usare fondi epossidici e vernici acriliche o bicomponenti su veicoli che non le hanno mai viste!
Per le auto d'epoca il sistema non cambia, c'è chi ama il conservativo e chi il lecca-lecca.
Ma anche quei pochi non parvenue del restauro che si approcciassero ad un auto con filosofia conservativa, dovranno essere in grado di poter intervenire da soli sulla carrozzeria e le dimensionbi di un auto non sempre lo permettono, a meno che non navighino nell'oro e possano permettersi di andare da un carrozziere e impegnarlo per mesi chiedendo una lucudatura generale e microinterventi sparsi usando colori originali, parte per parte, intervenendo su graffi e virando il colore . . .
Io sono intervenuto su unìauto da me in qusto modo, per anni e ti assicuro che è un lavoro di fisifo, sopratutto se poi l'auto dorme fuori e quello che fai in un mese di lavori te lo giochi in due anni di vita all'aperto.
Ma si può fare anche sulle auto, credimi, solo che ancora gli appassionati o si crogiolano nel godere di restauri lecca-lecca o per convenienza o per impossibilità ad intervenire da soli fanno rifare tutto dal carrozziere di turno.
Questa è la mia personalissima filosofia del restauro conservativo e i veicoli che ho fatto li ho usati e strausati e ogni tanto devi reintervenire per mantenere un livello accettabile di conservazione.
La BIBBI si è fatta tre TREMARI, vacanze, viaggi e ogni giorno trotterella per commissioni, non mi pento di aver messo in evidenza alcuni interventi e mascherato altri. Quelli fatti ad arte sfido chiuque a trovarli e ce ne sono . . .:mrgreen:
la discussione è sicuramente molto interessante.
Per ora, tempo permettendo, provo a seguire i consigli di Signorhood, anche se ad onor del vero, ho delle perplessità riguardo le mie scarsissime capacità di eseguire certi lavori manuali .. :-(
Fermo restando che, piuttosto che avventurami in un restauro conservativo fatto alla carlona, affido tutto in mano ad un buon carrozzaio e la faccio a nuovo..
Intanto vedo fino a che punto posso arrivare senza rischiare minimamente di far pastrocchi..
giuseppets
12-07-10, 17:32
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
poesia signorhood, poesia, poesia
ruggiero_ar
12-07-10, 18:16
Ti rispondo come se la vespa in questione fosse la mia l'approccio fosse quello che per me è, appunto la mia filosofia del restauro conservativo.
La vespa ha tutti i documenti in regola quindi dovrò sottoporla solo a revisioni biennali, ha la sua vernice originale nel 90% delle parti.
Guarnizioni cambiate, manopole non originali, sella non originale ma un bell'esemplare di aftermarket dell'epoca da recuperare.
Decido di rifare solo le pedane e i pochi punti dove la ruggine è arrivata alla lamiera, poi pulisco, elimino le ossidazioni della vernice per quel che posso e rivernicio le pedane e a pennellino i punti di cui prima.
Con quelle pedane non passo la revisione.
Sulle pedane elimino la vernice scrostata e tutta ruggine superficiale.
Mi accerto che non ci siano punti dove è passante, in caso se piccoli puntyi vado di stucco metallico, altrimenti saldatura.
Passo il fondo antiruggine riempitivo alla nitro che mi son fatto io virando un fondo riempitivo color giallo ocra.
Due mani abbondanti.
Spiano e porto a livello della vernice esistente.
Elimino la sovrapposizione di fondo sulle parti verniciate originali, perchè come ho detto non maschero volutamente.
Una volta preparata la superficie vernicio con due mani e anche più di vernice a finire, lascio asciugare e successivamente passo con carta e acqua da 800/1000 per "opacizzare" e uniformare alle parti già verniciate originali.
Le parti di confine le ho sfumate e non ho dei confini netti dell'intervento, mi fermo a parti strutturali come rinforzi, accoppiamenti di lamiere e/o tracce di tappetini per lo scudo.
Sul sottocofano la ruggine è presente, stesso procedimento delle pedane ma li sotto se uso il colore originale sarà molto diverso da quello che resta, perchè il calore e i residui di olio usciti dalla marmitta hanno cotto tutto e reso molto più giallorossiccia la parte esposta.
Il CIF non riesce a togliere del tutto quell'ossidazione, se devo intervenire in parti estese devo ritoccare il colore aggiungendo un po di giallo e a volte anche nero fino a riuscirci.
Se non lo facessi sarebbe evidentissimo l'intervento e ho deciso a monte di mascerare le parti estese.
Se uso il suo colore originale quasi sicuramente (un po di esperienza ce l'ho) risulterà più scuro e brillante, siccome non voglio evidenziare l'intervento lo viro con poche gocce di bianco fino ad ottenere il tono giusto. Pazienza ed esperienza nell'uso dei colori e ci si arriva.
Se avessi voluto evidenziare l'intervento non l'avrei virato.
Rimonto le sue striscie pedana e i suoi ribattini con la ribattinatrice che fa la testa zigrinata. Rinfilo le sue striscie di gomma consumate originali.
Se son stato bravo, paziente e abile a lavoro finito l'intervento di recupero si vedrà appena e con l'uso si uniformerà ulteriormente al resto.
Poi siccome la mia personale filosofia del restauro conservativo mi porta a godere immensamente nel vedere, toccare e usare quelle parti in gomma originali ma ancora buone invece di quelle nuove rifatte, mi metterò alla ricerca di guarnizioni cofani grigie un po cotte ma ancora sane, manopole originali lise ma non del tutto, stemmino piaggio usato originale e non nuovo.
Dove non li trovassi, perchè ormai o è difficile o ti sparano prezzi da orologeria vintage, mi metterei li a consumarle per renderle consone al tutto, perchè appunto la mia personalissima filosofia del restauro conservativo me lo fa piacere così!
Dov'è il tarocco? Nell'aver fatto interventi di restauro che non si vedano a primo colpo d'occhio?
Se vuoi chiamalo tarocco, io ci vedo degli interventi con sistemi e metodi del tutto coerenti con il procedimento originale che ripristinano una parte che altrimenti con l'uso è destinata a degradare oltre.
Per me tarocco è usare fondi epossidici e vernici acriliche o bicomponenti su veicoli che non le hanno mai viste!
Per le auto d'epoca il sistema non cambia, c'è chi ama il conservativo e chi il lecca-lecca.
Ma anche quei pochi non parvenue del restauro che si approcciassero ad un auto con filosofia conservativa, dovranno essere in grado di poter intervenire da soli sulla carrozzeria e le dimensionbi di un auto non sempre lo permettono, a meno che non navighino nell'oro e possano permettersi di andare da un carrozziere e impegnarlo per mesi chiedendo una lucudatura generale e microinterventi sparsi usando colori originali, parte per parte, intervenendo su graffi e virando il colore . . .
Io sono intervenuto su unìauto da me in qusto modo, per anni e ti assicuro che è un lavoro di fisifo, sopratutto se poi l'auto dorme fuori e quello che fai in un mese di lavori te lo giochi in due anni di vita all'aperto.
Ma si può fare anche sulle auto, credimi, solo che ancora gli appassionati o si crogiolano nel godere di restauri lecca-lecca o per convenienza o per impossibilità ad intervenire da soli fanno rifare tutto dal carrozziere di turno.
Questa è la mia personalissima filosofia del restauro conservativo e i veicoli che ho fatto li ho usati e strausati e ogni tanto devi reintervenire per mantenere un livello accettabile di conservazione.
La BIBBI si è fatta tre TREMARI, vacanze, viaggi e ogni giorno trotterella per commissioni, non mi pento di aver messo in evidenza alcuni interventi e mascherato altri. Quelli fatti ad arte sfido chiuque a trovarli e ce ne sono . . .:mrgreen:
Io sono completamente in accordo con la filosofia di signorhood, il mio unico dispiacere è che questo discorso non può valere per i radiati.... magari anche l'ASI e la FMI la pensassero come noi.... avremmo più pezzi di storia e meno vespe laccate..............:testate:
signorhood
12-07-10, 20:13
La Bibbi 5 anni fa era un telaio nudo e crudo, senza motore, senza cerchi, senza lo sportellino cofano motore e senza sella e piastra.
Alla fine del restauro l'ho reimmatricolata iscrivendola al Registro Storico FMI con tanto di targa in ottone per quel che può valere.
Quindi non sta scritto da nessuna parte che i buoni conservati non li iscrivono ai RS.
Certo uno molto vissuto ha più difficoltà e se ha i documenti in regola io trovo d'obbligo farne un conservativo.
Altrimenti se l'iscrizione a sti registri deve essere un intoppo per loro miopia io vado "alla guerre come alla guerre" e so usare photoshop più che professionalmente:Lol_5:
ruggiero_ar
13-07-10, 08:17
La Bibbi 5 anni fa era un telaio nudo e crudo, senza motore, senza cerchi, senza lo sportellino cofano motore e senza sella e piastra.
Alla fine del restauro l'ho reimmatricolata iscrivendola al Registro Storico FMI con tanto di targa in ottone per quel che può valere.
Quindi non sta scritto da nessuna parte che i buoni conservati non li iscrivono ai RS.
Certo uno molto vissuto ha più difficoltà e se ha i documenti in regola io trovo d'obbligo farne un conservativo.
Altrimenti se l'iscrizione a sti registri deve essere un intoppo per loro miopia io vado "alla guerre come alla guerre" e so usare photoshop più che professionalmente:Lol_5:
Sei un grande! Non vedo l'ora di usare qualcuna delle tue tecniche per avere una vespa conservata ad arte! Io adoro le vespe vissute.
Parli bene signorhood, d'altra parte "il signorhood era un galantuomo, sempre ispirato dal sole, con due pistole caricate a salve ed un canestro pieno di parole"... immagino tu conosca la canzone...
Per come hai esposto la tua visione del restauro conservativo, non si può che essere d'accordo. Però credo che tu sia un po' troppo severo nel distinguere tra conservati e lecca lecca. Credo che ci voglia molta bravura e pazienza anche a realizzare un restauro che riporti il mezzo a condizioni pari a quelle che aveva appena uscito dalla fabbrica e credo che per altri versi anche queste opere possano essere affascinanti, come tutte le opere di ricerca. Un conto è andare dal primo carrozziere, scegliere un colore a caso, acquistare sella, contachilometri, cavalletto e quant'altro su ebay dal primo cinese di turno, un altro è voler rimanere nel campo dell'onestà e trovare tutti i componenti del tempo, ripulirli, farli trattare se occorre, e rimettere tutto assieme senza aver usato vernici epossidiche o mani di trasparente. Anche questo è un lecca lecca? Io credo di no.
A dire il vero credo anche un'altra cosa a riguardo della vespa: non si può restaurare! Sia che lo si faccia in modo conservativo o totale, ogni forma di restauro tradisce l'essenza stessa del mezzo, popolare per definizione, lo si può "solo" riparare. Un anziano signore poco lontano da casa mia ha una vespa 125 gtr, la usa da una vita per andare a lavorare, ha sempre eseguito da se tutti le riparazioni, fregandosene dello stile e badando solo al risultato. Ovviamente l'insieme può apparire sconclusionato ed incoerente, ma quella credo sia una delle ultime vere Vespa in circolazione. Quella è la testimonianza marciante della grandezza di un progetto, le altre (le mie comprese) rischiano di diventare oggetti da esibizione o raduni.
ruggiero_ar
13-07-10, 08:45
Parli bene signorhood, d'altra parte "il signorhood era un galantuomo, sempre ispirato dal sole, con due pistole caricate a salve ed un canestro pieno di parole"... immagino tu conosca la canzone...
Per come hai esposto la tua visione del restauro conservativo, non si può che essere d'accordo. Però credo che tu sia un po' troppo severo nel distinguere tra conservati e lecca lecca. Credo che ci voglia molta bravura e pazienza anche a realizzare un restauro che riporti il mezzo a condizioni pari a quelle che aveva appena uscito dalla fabbrica e credo che per altri versi anche queste opere possano essere affascinanti, come tutte le opere di ricerca. Un conto è andare dal primo carrozziere, scegliere un colore a caso, acquistare sella, contachilometri, cavalletto e quant'altro su ebay dal primo cinese di turno, un altro è voler rimanere nel campo dell'onestà e trovare tutti i componenti del tempo, ripulirli, farli trattare se occorre, e rimettere tutto assieme senza aver usato vernici epossidiche o mani di trasparente. Anche questo è un lecca lecca? Io credo di no.
A dire il vero credo anche un'altra cosa a riguardo della vespa: non si può restaurare! Sia che lo si faccia in modo conservativo o totale, ogni forma di restauro tradisce l'essenza stessa del mezzo, popolare per definizione, lo si può "solo" riparare. Un anziano signore poco lontano da casa mia ha una vespa 125 gtr, la usa da una vita per andare a lavorare, ha sempre eseguito da se tutti le riparazioni, fregandosene dello stile e badando solo al risultato. Ovviamente l'insieme può apparire sconclusionato ed incoerente, ma quella credo sia una delle ultime vere Vespa in circolazione. Quella è la testimonianza marciante della grandezza di un progetto, le altre (le mie comprese) rischiano di diventare oggetti da esibizione o raduni.
Io credo che il discorso sia diverso, ho visto molti (anche su VR) riverniciare completamente una vespa che presentava soltanto qualche affioramento di ruggine per il solo gusto di avere un mezzo "restaurato". Sia ben chiaro, non voglio dire che abbiano sbagliato, ma dico semplicemente che per me è un grave errore! Preferisco un mezzo che porti su di se i segni gel tempo che passa piuttosto che un gingillo che sembra appena uscito dalla fabbrica ma immatricolato nel '58! La storia va conservata, non nascosta!
Io credo che il discorso sia diverso, ho visto molti (anche su VR) riverniciare completamente una vespa che presentava soltanto qualche affioramento di ruggine per il solo gusto di avere un mezzo "restaurato". Sia ben chiaro, non voglio dire che abbiano sbagliato, ma dico semplicemente che per me è un grave errore! Preferisco un mezzo che porti su di se i segni gel tempo che passa piuttosto che un gingillo che sembra appena uscito dalla fabbrica ma immatricolato nel '58! La storia va conservata, non nascosta!
Direi che alla fine sosteniamo la stessa cosa. Però credo che si conservi la storia anche facendo un restauro totale. Si cancellano i segni del tempo, ma d'altra parte quando si restaura una chiesa, mica si lasciano le crepe dell'intonaco, la sostanza però rimane. Se vogliamo rimane una fotografia di come era il mezzo in origine (e fare un lavoro corretto e coerente non è facile). Poi, come ho scritto nelle ultime righe del mio post precedente, le vespe non sono chiese e ci si dovrebbe limitare ad aggiustarle, quindi è scontato che un affioramento di ruggine non debba portare ad una riverniciatura.
ruggiero_ar
13-07-10, 12:12
Direi che alla fine sosteniamo la stessa cosa. Però credo che si conservi la storia anche facendo un restauro totale. Si cancellano i segni del tempo, ma d'altra parte quando si restaura una chiesa, mica si lasciano le crepe dell'intonaco, la sostanza però rimane. Se vogliamo rimane una fotografia di come era il mezzo in origine (e fare un lavoro corretto e coerente non è facile). Poi, come ho scritto nelle ultime righe del mio post precedente, le vespe non sono chiese e ci si dovrebbe limitare ad aggiustarle, quindi è scontato che un affioramento di ruggine non debba portare ad una riverniciatura.
Mi dispiace, ma nel restaurare una chiesa si chiudono le crepe, ma quando i restaurano dipinti ed affreschi si ci limita a "pulire" in maniera da rendere più vivi i colori non si dà mica una nuova mano di colore, neanche dove manca Restaurare significa conservare una cosa in maniera ma mantenerne il più possibile la conformità all'originale senza apportare modifiche o rifare parti ex novo.
Mi dispiace, ma nel restaurare una chiesa si chiudono le crepe, ma quando i restaurano dipinti ed affreschi si ci limita a "pulire" in maniera da rendere più vivi i colori non si dà mica una nuova mano di colore, neanche dove manca Restaurare significa conservare una cosa in maniera ma mantenerne il più possibile la conformità all'originale senza apportare modifiche o rifare parti ex novo.
Sul restauro di chiese e dipinti non mi voglio sbilanciare, ma credo che restaurare un dipinto dando una nuova mano sia una contraddizione in termini. Questa operazione è coprire il dipinto originale facendo un altro simile. Con la vespa è un' altra cosa, poichè la vespa non è costituita di solo colore come un dipinto, quindi l'esempio non calza. Concordo sulla tua definizione di restauro, ma allora dove sta la differenza: se si ricerca l'originalità è buono tanto un restauro totale quanto un conservato. O no?
La mia domanda è provocatoria, perchè io stesso preferisco il conservato, ma quello "vero" al 100%, dove non si devono fare pezze o sfumature per farlo sembrare tale, basta prenderlo, pulirlo (o lasciarlo sporco, meglio ancora) e partire. Purtroppo però di questi conservati non se ne trovano molti.
signorhood
13-07-10, 13:15
Allora l'intervento alle pedane che ho consigliato lo chiameremo riparazione e non restauro.
Se l'intervento viene fatto come era in origine per me non cambia la sostanza pur cambiando la definizione.
Io preferisco i veicoli vissuti e finchè possibile intervengo in tal maniera, dove costretto a intervenire in ricostruzioni o riverniciature prediligo un effetto vissuto ad uno extralucido. Il livello di intervento lo decido di volta in volta, mezzo per mezzo e non devo dare conto a nessuno se non riuscire a fare i salti mortali per evitare, risolvere, o aggirare tutti gli intoppi burocratici e non (iscrizioni a RS, reimmatricolazioni, collaudi, etc etc) per una fruizione di un veicolo vintage.
Poi ognuno faccia quel che gli pare secondo il suo livello culturale e il suo modo di vedere un veicolo d'epoca.
ruggiero_ar
13-07-10, 18:25
Io preferisco i veicoli vissuti e finchè possibile intervengo in tal maniera, dove costretto a intervenire in ricostruzioni o riverniciature prediligo un effetto vissuto ad uno extralucido. Il livello di intervento lo decido di volta in volta, mezzo per mezzo e non devo dare conto a nessuno se non riuscire a fare i salti mortali per evitare, risolvere, o aggirare tutti gli intoppi burocratici e non (iscrizioni a RS, reimmatricolazioni, collaudi, etc etc) per una fruizione di un veicolo vintage.
Poi ognuno faccia quel che gli pare secondo il suo livello culturale e il suo modo di vedere un veicolo d'epoca.
:applauso::applauso::applauso::applauso: W la vespa vissuta!
Black Baron
14-07-10, 22:28
condivido la filosofia del conservato , un ringraziamento a signorhood per i sui preziosi consigli , veramente incredibile quello che riesce a recuperare .
anch'io naturalmente ringrazio Signorhood per i preziosi consigli sul restauro conservativo.:applauso:
L'unica mia perplessità riguarda chi non ha la stessa manualità e le stesse competenze di Signorhood (vedi me), rischia di far più danno che utile.. :-(
Proprio per questo con la mia per ora mi limiterò ad una pulizia profonda con Cif e paglietta, poi prima di procedere valuterò il da farsi.
Non è detto che in seguito la metta in vendita (o in permuta con un PE200..)
allora, eccomi qui.. nonostante i quasi 40 gradi all'ombra, stamattina ho tirato fuori la Vespa e le ho fatto la seconda pulizia con Cif e paglietta.
Il risultato e' veramente molto molto buono.
Credo di essere arrivato cosi' al miglior risultato possibile con il solo aiuto del Cif.
Ora per me tocca la parte più' difficile e come ho scritto qui sopra, ci vado con i piedi di piombo proprio per evitare nel modo più' assoluto di far pastrocchi.
Lunedi' posto alcune foto cosi' magari mi dare il vostro parere..
Grazie mille ancora a Signorhood e a tutti quanti gli altri per l'aiuto. ;-)
ruggiero_ar
17-07-10, 16:47
allora, eccomi qui.. nonostante i quasi 40 gradi all'ombra, stamattina ho tirato fuori la Vespa e le ho fatto la seconda pulizia con Cif e paglietta.
Il risultato e' veramente molto molto buono.
Credo di essere arrivato cosi' al miglior risultato possibile con il solo aiuto del Cif.
Ora per me tocca la parte più' difficile e come ho scritto qui sopra, ci vado con i piedi di piombo proprio per evitare nel modo più' assoluto di far pastrocchi.
Lunedi' posto alcune foto cosi' magari mi dare il vostro parere..
Grazie mille ancora a Signorhood e a tutti quanti gli altri per l'aiuto. ;-)
Foto Foto foto:sbav:
signorhood
17-07-10, 17:22
Aggiorna con le foto che vediamo di andare avanti.
E che dico sempre io . . . meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico!!!:mrgreen:
il cif quello nel tubo bianco con scritto "Crema con microparticelle" ???
Ve lo chiedo per essere sicuro di non devastare la mia vespina piu di quanto non lo sia già sbagliando prodotto =)
signorhood
18-07-10, 17:15
Tubetto bianco, verde, giallo, all'ammoniaca, al limone, ai frutti di bosco . . . basta che sia CIF in CREMA.
Ho provato altre marchè ma solo il CIF fa il miracolo:mrgreen:
Vuoi una vespa nuova a meno di un euro? CIF CREMA!!!:risata:
Mi sa che prima o poi alla CIF lo faranno sto spot!!!:roll:
ruggiero_ar
18-07-10, 17:32
Ho provato altre marchè ma solo il CIF fa il miracolo:mrgreen:
Vuoi una vespa nuova a meno di un euro? CIF CREMA!!!:risata:
Mi sa che prima o poi alla CIF lo faranno sto spot!!!:roll:
Tra poco vedremo il sigorhood in tv proporre in scambio una confezione di cif crema per 2 di pincopallino crema!
ecco qui le foto che ho fatto sabato dopo il secondo passaggio con Cif & paglietta..
La prima foto è com'era all'inizio appena presa..
Attendo consigli su come procedere... grazie mille !!! ;-)
http://img842.imageshack.us/img842/7482/13giugno2010.jpg (http://img842.imageshack.us/i/13giugno2010.jpg/)
http://img831.imageshack.us/img831/6631/17luglio201022.jpg (http://img831.imageshack.us/i/17luglio201022.jpg/)
http://img830.imageshack.us/img830/4017/17luglio201021.jpg (http://img830.imageshack.us/i/17luglio201021.jpg/)
http://img837.imageshack.us/img837/5241/17luglio201023.jpg (http://img837.imageshack.us/i/17luglio201023.jpg/)
http://img843.imageshack.us/img843/6773/17luglio201025.jpg (http://img843.imageshack.us/i/17luglio201025.jpg/)
http://img832.imageshack.us/img832/6812/17luglio201016.jpg (http://img832.imageshack.us/i/17luglio201016.jpg/)
http://img829.imageshack.us/img829/912/17luglio201018.jpg (http://img829.imageshack.us/i/17luglio201018.jpg/)
http://img829.imageshack.us/img829/4873/17luglio201019.jpg (http://img829.imageshack.us/i/17luglio201019.jpg/)
http://img832.imageshack.us/img832/3817/17luglio201017.jpg (http://img832.imageshack.us/i/17luglio201017.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/5985/17luglio201024.jpg (http://img835.imageshack.us/i/17luglio201024.jpg/)
signorhood
19-07-10, 08:45
Ottimo risultato!
Io rifarei solo le pedane e lo sportellino del cofano, poi lascerei le altre consumature così come stanno.
Se te la senti puoi procedere come ti avevo descritto.
Porti a lamiera le pedane eliminando quel marrone di ruggine.
Passi un velo di ferox, lasci asciugare 24 ore e poi passi un fondo riempitivo antiruggine.
Puoi fartelo da solo nel color nocciola. In genere so trova quello color grigio o giallo ocra. Se prendi il giallo ocra basta aggiungere un poco di nero e un po' meno di rosso e otterrai il nocciola.
Se usi il grigio devi aggiungere parecchio giallo e un po di rosso.
Per virare il fondo puoi usare quelle boccette di plastica di colore universale che vendono in ferramenta.
L'importante è prendere quelle universali, valide per ogni tipo di colore e non quelle per tempera o acrilico.
Le sbatti bene e aggiungi poche gocce volta per volta mescolando fino a quando non ottieni il colore.
Se usi quelle al fondo grigio puoi aggiungere direttamente un bel po di marrone e otterrai un color nocciola quasi identico all'originale.
Non usare il 3000m della maxmeyer che NON è un fondo!!!
Una volta passato il fondo, spiani e vernici a finire col il colore originale sfumando sull'esistente.
Spiani e lucidi, se è troppo "nuovo" lo consumi con il CIF e la paglietta quando è ben asciutto , giusto per uniformarlo al vecchio.
Se devi adattare il colore alle ossidazioni ti ho detto come fare, ti prepari un po di colore e lo viri aggiungendo pochissime gocce di bianco, o di nero, o di giallo a scondo del punto.
Sulle pedane mi sa che dovrai aggiungere goccioline di giallo e nero.
Per il resto lascerei ben vissuto com'è che è uno spettacolo!!!
Sto seguendo con interesse la discussione....te la stai cavando alla grande...segui i consigli del signorhood e non te ne pentirai....io ho visto dal vivo la sua vbb :sbav:
Complimenti e buon lavoro!
ruggiero_ar
19-07-10, 09:16
Ottimo risultato!
Io rifarei solo le pedane e lo sportellino del cofano, poi lascerei le altre consumature così come stanno.
Se te la senti puoi procedere come ti avevo descritto.
Porti a lamiera le pedane eliminando quel marrone di ruggine.
Passi un velo di ferox, lasci asciugare 24 ore e poi passi un fondo riempitivo antiruggine.
Puoi fartelo da solo nel color nocciola. In genere so trova quello color grigio o giallo ocra. Se prendi il giallo ocra basta aggiungere un poco di nero e un po' meno di rosso e otterrai il nocciola.
Se usi il grigio devi aggiungere parecchio giallo e un po di rosso.
Per virare il fondo puoi usare quelle boccette di plastica di colore universale che vendono in ferramenta.
L'importante è prendere quelle universali, valide per ogni tipo di colore e non quelle per tempera o acrilico.
Le sbatti bene e aggiungi poche gocce volta per volta mescolando fino a quando non ottieni il colore.
Se usi quelle al fondo grigio puoi aggiungere direttamente un bel po di marrone e otterrai un color nocciola quasi identico all'originale.
Non usare il 3000m della maxmeyer che NON è un fondo!!!
Una volta passato il fondo, spiani e vernici a finire col il colore originale sfumando sull'esistente.
Spiani e lucidi, se è troppo "nuovo" lo consumi con il CIF e la paglietta quando è ben asciutto , giusto per uniformarlo al vecchio.
Se devi adattare il colore alle ossidazioni ti ho detto come fare, ti prepari un po di colore e lo viri aggiungendo pochissime gocce di bianco, o di nero, o di giallo a scondo del punto.
Sulle pedane mi sa che dovrai aggiungere goccioline di giallo e nero.
Per il resto lascerei ben vissuto com'è che è uno spettacolo!!!
Sei il maestro del restauro conservativo!
Ottimo risultato!
Io rifarei solo le pedane e lo sportellino del cofano, poi lascerei le altre consumature così come stanno.
Se te la senti puoi procedere come ti avevo descritto.
Porti a lamiera le pedane eliminando quel marrone di ruggine.
Passi un velo di ferox, lasci asciugare 24 ore e poi passi un fondo riempitivo antiruggine.
Puoi fartelo da solo nel color nocciola. In genere so trova quello color grigio o giallo ocra. Se prendi il giallo ocra basta aggiungere un poco di nero e un po' meno di rosso e otterrai il nocciola.
Se usi il grigio devi aggiungere parecchio giallo e un po di rosso.
Per virare il fondo puoi usare quelle boccette di plastica di colore universale che vendono in ferramenta.
L'importante è prendere quelle universali, valide per ogni tipo di colore e non quelle per tempera o acrilico.
Le sbatti bene e aggiungi poche gocce volta per volta mescolando fino a quando non ottieni il colore.
Se usi quelle al fondo grigio puoi aggiungere direttamente un bel po di marrone e otterrai un color nocciola quasi identico all'originale.
Non usare il 3000m della maxmeyer che NON è un fondo!!!
Una volta passato il fondo, spiani e vernici a finire col il colore originale sfumando sull'esistente.
Spiani e lucidi, se è troppo "nuovo" lo consumi con il CIF e la paglietta quando è ben asciutto , giusto per uniformarlo al vecchio.
Se devi adattare il colore alle ossidazioni ti ho detto come fare, ti prepari un po di colore e lo viri aggiungendo pochissime gocce di bianco, o di nero, o di giallo a scondo del punto.
Sulle pedane mi sa che dovrai aggiungere goccioline di giallo e nero.
Per il resto lascerei ben vissuto com'è che è uno spettacolo!!!
perfetto !! intanto parto col Ferox sulle pedane, poi per il resto magari mi faccio dare una mano da un mio amico che è un po' piu' pratico di verniciature..
Dimmi una cosa, le pedane prima di verniciarle le levigo per bene o le lascio come vengono ?
;-)
non hai idea di quanto tu sia stato fortunato, ti sto invidiando :-)
la vespa è bellissima, è quella dei miei sogni! Prima o poi (se la trovo) ne prendo una simile anche io!
signorhood
19-07-10, 14:30
Sulle pedane devi prima togliere via le tracce di ruggine, con carta abrasiva.
Prima vai a secco con la grana grossa e poi con la fine bagnata con acqua.
Quando è tutto liscio, senza solchi e bugnature, passi il ferox e dopo 24 ore il fondo riempitivo, al limite un po di stucco monocomponente nei punti pià corrosi.
Raffini, togli le abbondanze e vai a filo della veccia vernice (ad esempio a filo delle tracce del tappetino) e poi vernici.
Cosi ti esce tutto liscio.
Gianni osce stai de sciana????
Signori e signori:...........ortodossia vespistica alla stoto puro......
Credetemi lo sto vivendo in questi giorni sulla mia pelle......un'applauso.....!!
Sulle pedane devi prima togliere via le tracce di ruggine, con carta abrasiva. Prima vai a secco con la grana grossa e poi con la fine bagnata con acqua. Quando è tutto liscio, senza solchi e bugnature, passi il ferox e dopo 24 ore il fondo riempitivo, al limite un po di stucco monocomponente nei punti pià corrosi. Raffini, togli le abbondanze e vai a filo della veccia vernice (ad esempio a filo delle tracce del tappetino) e poi vernici. Cosi ti esce tutto liscio.
Roger! Ti aggiorno sui risultati appena mi metto al lavoro.
Se poi passi dalle parti di Bo, un paio di buone bottiglie di rosso dei colli bolognesi sono per te ;-)
eccomi qua, come ho scritto nel topic di presentazione, un paio si settimane fa mi sono portato a casa un discreto esemplare di 125 vnb1t, ferma dal '79 nel classico capannozzo di campagna..
Come vi vede in foto è completa, il motore gira, la ruggine è superficiale, amnche se è un po' più estesa sulle pedane, e soprattutto ha targa e doc. originali ed in regola
Fortunatamente il vecchio proprietario ha continuato a pagare i bolli fin a tutto il 2005, pertanto pronta per il passaggio di proprietà ;-)
Purtroppo non è messa così bene a mio avviso da pensare di farne un conservato, pertanto inizierò pian pianino a restaurarla, sia di meccanica che di carrozzeria.
L'ho pagata 400 €. Sia il che il vecchio proprietario non avevamo idea di quanto potesse valere e siamo andati ad occhio..
secondo voi il prezzo è corretto ?
http://img688.imageshack.us/img688/732/27giugno2010001.jpg (http://img688.imageshack.us/i/27giugno2010001.jpg/)
è un prezzaccio!! quasi un regalo:mavieni:
Gabriele82
19-07-10, 22:21
Con il solo CIF puoi togliere quelle vernici date a bomboletta, con l'aiuto di paglietta d'acciaio e diluente nitro vai meglio.
Il CIF è spettacolare sulla ruggine slavata.
Poi un restauro conservativo non è solo CIF . . .:mrgreen:
:applauso::applauso::applauso::applauso:
In attesa di iniziare con la carrozzeria, stamattina ho portato la sella dal tappezziere di fiducia per cercare di sistemarla senza dover rifare la copertina.
Purtroppo il materiale, evidentemente cotto da tanti anni di intemperie, si sbriciola basta tirarlo un po'.
Quindi l'unica soluzione resta il rifacimento della copertina.
Sapete se esistono copertine per questo tipo di sella? Colore blu avio+avorio ?
In caso contrario si trova la vipla uguale per rifarla?
Grazie ancora per l'aiuto.. ;-)
signorhood
24-07-10, 16:04
C'è qualcuno che rifà il VIPLA, ma la gamma colori è limitata. Devi cercare tra i tappezzieri esperti di auto d'epoca.
Prova con Elvezio Esposito se ha qualcosa oppure suoi simili.
So che adesso la rifanno.
Oppure prova a cercare vecchie poltrone con il colore giusto a qualche mercatino dell'usato o a casa delle zie:mrgreen: quei colori sono molto comuni e strausati nelle produzioni anni 50/60.
signorhood
24-07-10, 16:08
guarda qui:
vipla (http://www.bononiacontract.it/sito_000007.htm)
FODERE SEDILI VIPLA BLU AVIO FIAT 500 D QUALITA' ASI su eBay.it Fiat, Ricambi Auto d'Epoca, Auto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120437483572&ih=002&category=126569&ssPageName=WDVW&rd=1)
FODERE SEDILI VIPLA VERDE FIAT 500 D - QUALITA' ASI - su eBay.it Fiat, Ricambi Auto d'Epoca, Auto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110404882146&ih=001&category=126569&ssPageName=WDVW&rd=1)
Kit pronti da montare (http://www.elvezio.com/kit.html)
ciao, la vespa è molto bella, io per una vnb 1t bellina gli hom dato 2500+ passaggio ma girarci e bellissimo , spero di incontrarti in qualche raduno prima o poi, saluti da un vespista da sempre
C'è qualcuno che rifà il VIPLA, ma la gamma colori è limitata. Devi cercare tra i tappezzieri esperti di auto d'epoca.
Prova con Elvezio Esposito se ha qualcosa oppure suoi simili.
So che adesso la rifanno.
Oppure prova a cercare vecchie poltrone con il colore giusto a qualche mercatino dell'usato o a casa delle zie:mrgreen: quei colori sono molto comuni e strausati nelle produzioni anni 50/60.
grazie, ;-) ho trovato il sito di Elvezio e ho visto che il 4-5 settembre espone a lla mostra scambio di S.Giovanni in Persiceto (BO), per cui lo andrò a trovare lì..
ciao, la vespa è molto bella, io per una vnb 1t bellina gli hom dato 2500+ passaggio ma girarci e bellissimo , spero di incontrarti in qualche raduno prima o poi, saluti da un vespista da sempre
volentierissimo, ma ora mi devo impegnare a rimetterla in ordine per benino, ma putroppo tra famiglia e lavoro il tempo è quel che è :-(
ciao nero 61, più omeno siamo tutti nella stessa barca, secondo me riguarda la vespa fatti fare un preventivo di tutto , casomai lo chiediamo al mio meccanico che ha anche il carrozzaio, io sono di budrio si può vedere ciao
Se viene via sullo straccio può voler dire che non è stata fatta "professionalmente" e potresti provare a toglierla con paglietta d'acciaio (quella per le pentole a matassa grossa) inbevuta di diluente nitro e benzina.
Assolutamente no la carta abrasiva se vuoi recuperare, perchè l'abrasione non distingue tra vecchio e nuovo, mentre la paglietta e il diluente riescono a fare una selezione tra vernice "dura originale" e "sovrapposizione di altra natura" se data non da professionisti.
Prova su una parte limitata e vedi che resistenza ha e sopratutto cosa trovi sotto.
Se l'ha fatta un carrozziere è difficile che recuperi la vecchia vernice, perchè avrà grattato, passato il fondo e riverniciato.
Se invece è una riverniciatura fatta in casa, come molte vecchiette hanno sopportato nella loro vita, allora ci sono speranze di ritrovare buona parte della vernice originale.
Su una VNB1 che ho ho tolto kili di vernice a smalto rossa data a bomboletta e sotto la vespa non aveva un graffio ne un ammaccatura e tutto il suo celeste.
Il nipote gli aveva solo cambiato colore, comprese tutte le guarnizioni.
Li sono andato di sverniciatore e spatolina e gli unici danni li ho fatti io:azz:
A saperlo prima ci sarei andato con più cautela e mi sarei risparmiato i ritocchi e il velo di riverniciatura totale per uniformare.
Nella foto la GL di Gino sverniciata nella parte destra con nitro, benzina, cif
e pagliette di uncolor fango dato a bomboletta
Gina vespa 150 GL 1963 :: come arrivata, color rosa mutanda della nonna picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Gina%20vespa%20150%20GL%201963/?action=view¤t=GL1.jpg)
Gina vespa 150 GL 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Gina%20vespa%20150%20GL%201963/?action=view&)
Gina vespa 150 GL 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Gina%20vespa%20150%20GL%201963/?action=view¤t=GLdietro.jpgcurrent=GLFIretro.jpg)
Qui gli interventi su una lambretta 150 li3.
In azzurro com'era appena presa, in rosso ultimata dopo "ciffizzazione", ritocchi a misura e cambio colore ai cofani e al musetto.
La stronza lambretta 150 LI3 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/La%20stronza%20lambretta%20150%20LI3%201963/)
Si può recuperare, costa più fatica, ci vuole più pazienza, inventiva e culo ma quando riesci hai un pezzo unico e non l'ennesimo lecca-lecca all'acrilico.
cazzarola!!! aggiorno un attimo e rubo un pò di spazio all'autore del post per ringraziare il signorhood!! ieri sera sono sceso un oretta in garage armato di :
doppio paio di guanti in lattice
CIF
diluente nitro
pagliette di acciaio
spugnette
pagliette al limone by piero58
spettacolo !!
in un oretta ho tolto tutto il blu dal serbatoio ritrovando il colore originale della vbb sotto la vernice e il fondo...
devo studiare bene il ciclo da compiere xke ho provato un po in ordine sparso...
col solo cif la vernice viene via solo dove era già rovinata (ad es sul serbatoio, nei punti dove aveva sicuramente gocciato della benzina!)
mentre grattando via prima col cif per togliere la patina superficiale , poi ammorbidendo preventivamente col diluente nitro lasciato agire e poi passando con paglietta d'acciaio imbevuta di diluente nitro viene via che è una bellezza!
in alcuni punti basta anche la sola paglietta imbevuta di nitro senza trattare preventivamente
MA c'è un MA!!
ieri sera ho dovuto smettere perche ad un certo punto mi è parso evidente che mi stavo intossicando col nitro! mi sentivo la lingua felpata!! e rintontito...
quindi visto che ho praticam sverniciato il solo sottosella per fare il resto della vespa (che non è in piano come il serbatoio quindi per lasciare agire il nitro dovro passarcelo piu e piu volte) mi ci vorranno giorni...
ma di questo passo, leggendo anche le schede di sicurezza del nitro e considerando gli effetti nefasti già sperimentati sulla mia pelle, mi verrà un tumore! stamattina mi sono svegliato con la gola strasecca!
posso sostituire il nitro con qualcos'altro??
una mascherina da carrozziere può fare al caso mio?
l'acetone è più o meno tossico?
P.S a questo punto credo che a breve apriro un mio post x la vbb
Albertoet3
29-07-10, 14:22
volentierissimo, ma ora mi devo impegnare a rimetterla in ordine per benino, ma putroppo tra famiglia e lavoro il tempo è quel che è :-(
Ma la vendi???????????????????? o stanno facendo i furbi con la tua vespa????????????
Vespa 125 vnb1t 1960 Moto e Scooter usato - In vendita Bologna (http://www.subito.it/vespa-125-vnb1t-1960-bologna-14904248.htm)
highlander
29-07-10, 14:30
Ma la vendi???????????????????? o stanno facendo i furbi con la tua vespa????????????
Vespa 125 vnb1t 1960 Moto e Scooter usato - In vendita Bologna (http://www.subito.it/vespa-125-vnb1t-1960-bologna-14904248.htm)
:azz:
Ma la vendi???????????????????? o stanno facendo i furbi con la tua vespa????????????
Vespa 125 vnb1t 1960 Moto e Scooter usato - In vendita Bologna (http://www.subito.it/vespa-125-vnb1t-1960-bologna-14904248.htm)
si, purtroppo è la mia e la vendo. :cry:
Quello qui sotto è il mio garage, avevo intenzione di montare un box in legno in cortile di casa mia, ma purtroppo i burocrati del comune dove vivo, me lo impediscono !! :evil:
e non vado oltre proprio per non rischiare di offendere qualcuno..
Morale della favola : non ho spazio in garage e pertanto ho deciso di sacrificare l'ultima arrivata..
http://img715.imageshack.us/img715/8025/dolomitiluglio2010013.jpg (http://img715.imageshack.us/i/dolomitiluglio2010013.jpg/)
Albertoet3
29-07-10, 14:49
ah ok, l'importante è che sia tu, tutto qui!!
Peccato!!!! ciao e fortunato chi se la compra!!!
il mio è comunque un arrivederci e non un addio. Appena risolverò la questione una Vespa in garage la vorrei mettere, magari un PX200 come quello che ho avuto in passato ;-)
al 99% è venduta, destinazione Alto Adige ;-)
l'annuncio non c'è più...quanto chiedevi/a? giusto per curiosità....
l'annuncio non c'è più...quanto chiedevi/a? giusto per curiosità....
ti rispondo direttamente io : meno di quel che sta scritto qui nel borsino.
ti rispondo direttamente io : meno di quel che sta scritto qui nel borsino.
ok, complimenti allora :mrgreen: :lol: :-)
Grazie per la risposta, la mia era una semplice curiosità senza secondi fini.
:ciao:
ok, complimenti allora :mrgreen: :lol: :-)
Grazie per la risposta, la mia era una semplice curiosità senza secondi fini.
:ciao:
ma figurati.. non ci ho visto nessun secondo fine, tranquillo ;-)
segnalerò sicuramente questo forum al nuovo proprietario..
a quel prezzo è regalata,complimenti è bellissima
si, purtroppo è la mia e la vendo. :cry:
Quello qui sotto è il mio garage, avevo intenzione di montare un box in legno in cortile di casa mia, ma purtroppo i burocrati del comune dove vivo, me lo impediscono !! :evil:
e non vado oltre proprio per non rischiare di offendere qualcuno..
Morale della favola : non ho spazio in garage e pertanto ho deciso di sacrificare l'ultima arrivata..
http://img715.imageshack.us/img715/8025/dolomitiluglio2010013.jpg (http://img715.imageshack.us/i/dolomitiluglio2010013.jpg/)
ancora disponibile???
bella, io ne ho pagato 1500 € per un esemplare identico "VNB 6T"...:roll: questo quello scritto sul libretto, ma non corrisponde poi nel libretto dice anno 58, ma nel anno 58 c'è VNA1T e VNA2T.
nel "64 - 65 - 66" c'è la VNB6T.
il n* del telaio è quello dal 1958 quindi VNA1T... non ci capisco niente neanche io:boh:.
ragazzi aiuto :testate:
bella, io ne ho pagato 1500 € per un esemplare identico "VNB 6T"... questo quello scritto sul libretto, ma non corrisponde poi nel libretto dice anno 58, ma nel anno 58 c'è VNA1T e VNA2T. nel "64 - 65 - 66" c'è la VNB6T. il n* del telaio è quello dal 1958 quindi VNA1T... non ci capisco niente neanche io. ragazzi aiuto
Vespa taroccata??
il mio è comunque un arrivederci e non un addio. Appena risolverò la questione una Vespa in garage la vorrei mettere, magari un PX200 come quello che ho avuto in passato ;-)
detto.. fatto !! ;-)
http://img163.imageshack.us/img163/204/46065115.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/46065115.jpg/)
Black Baron
26-10-11, 10:37
caspita, ti sei privato di una vespa del 60 per un px , sara' anche 200 , ma e' sempre un px ,senza nulla togliere a questa ultima serie che anch'io possiedo, ma la bellezza e il fascino di una hold come la vnb1t e' unico, considerando che avevi un mezzo che con un po' di cure , sarebbe stato una vera chicca , con l'occasione ho riletto con molta cura tutti i consigli dati da Signorhood, e appena possiile cerchero' di mettere in pratica quanto spiegato , visto che lo stato attuale della mia vnb1 e + o - come quella che avevi .
caspita, ti sei privato di una vespa del 60 per un px , sara' anche 200 , ma e' sempre un px ,senza nulla togliere a questa ultima serie che anch'io possiedo, ma la bellezza e il fascino di una hold come la vnb1t e' unico, considerando che avevi un mezzo che con un po' di cure , sarebbe stato una vera chicca , con l'occasione ho riletto con molta cura tutti i consigli dati da Signorhood, e appena possiile cerchero' di mettere in pratica quanto spiegato , visto che lo stato attuale della mia vnb1 e + o - come quella che avevi .
posso sono d'accordo con te, ma a parte i problemi di spazio che ho avuto, purtroppo mi manca il tempo da dedicare ad un restauro conservativo, mi piacerebbe, ma gli impegni di lavoro e famiglia non me lo consentono.
Il mio piccolo spazio personale di tempo libero, lo dedico quasi esclusivamente ai miei viaggi in moto ;-)
p.s. poi il P200E per me neo 50enne rappresenta un ricordo di gioventù!! :vespone:
Peccato ho seguito con interesse, avevo quasi l'acquolina in bocca alla prospettiva di cosa avresti potuto ottenere con una gran bella base e tanti utili consigli.:cry:
Dove non fosse possibile li invecchierei esteticamente, consumandoli un po' e ingiallendoli.
Ma qui siamo un paio di livelli oltre e occorre un minimo di esperienza "modellistica
ma come si ingialliscono le guarnizioni, per esempio, dei cofani ?
2fast2furious
02-12-11, 17:40
Scusate la domanda,
ma sulla Vnb del 61 ci va il bordoscudo? era un optional?
Scusate la domanda,
ma sulla Vnb del 61 ci va il bordoscudo? era un optional?
non ci va. :ciao:
2fast2furious
06-12-11, 18:35
Allora come mai nella vnb di nero 6i c'era?
vesclaudio
15-12-11, 15:08
stupenda bel lavoro!!!!!
2fast2furious
15-12-11, 20:16
Allora come mai nella vnb di nero 61 il bordiscudo c'è?
Ripongo la domanda!
alevespa50
15-12-11, 21:21
evidentemente è stato aggiunto in un 2* momento....come scritto sopra, la vnb1 originariamente non montava il bordo scudo
evidentemente è stato aggiunto in un 2* momento....come scritto sopra, la vnb1 originariamente non montava il bordo scudo
confermo..
edit by highlander:
leggi il regolamento di VR
stai cercando di venderlo? Scusa ma non puoi farlo :azz::azz::azz:
vesclaudio
15-01-12, 11:12
metti l'annuncio su mercatino,come detto da zihiki non puoi farlo in questa sezione del forum..
highlander
15-01-12, 11:23
metti l'annuncio su mercatino,come detto da zihiki non puoi farlo in questa sezione del forum..
no, non può vendere su VR perchè non ha il numero di messaggi sufficiente!!!
vesclaudio
15-01-12, 11:40
ah per il fatto dei 200 messaggi,....
sorry non volevo.. :oops:
(non condivido la storia dei 200 mgs ma mi adeguo)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.