Visualizza Versione Completa : Reportage fotografico Restauro Vespa 50 R 1978
La Vespa era del nonno di mia moglie.
La vespa ha la mia stessa età.
La mia esperienza è pari a zero. Ho ricostruito un motore della mia pk50s quando avevo 17 anni modificandolo in maniera strepitosa.
Sono un ricercatore e mi occupo di tutt'altro.
Ok. adesso che avete il panorama avrete capito che tranne la volontà non dispongo di mezzi, strumenti e conoscenze tecniche di restauro vespa. Mi piace il fai da te ma da qui al restauro che ho in mente ce ne passa.
Obiettivo è un restauro propriamente detto: riportare il mezzo ai fasti di 30 anni fa.
Propongo un reportage fotografico passo passo sotto la vostra guida... voi consigliate io lavoro. Diaciamo un restauro di gruppo. Vediamo cosa ne esce. Domani la porto a casa e inizio a smontare. Mi aiutate?
A presto, Alberto
La Vespa era del nonno di mia moglie. Ha la mia stessa età.
tu la stessa età del nonno di tua moglie? :mah: non ci credo:mrgreen:
buon lavoro!
:ciao:
Ciao Alberto, benvenuto!
Bel colpaccio trovare questa vespetta che trà l'altro è in ottimo stato!!
Il mio consiglio è quello di portarla a casa, e ripulirla. Poi la fotografi in ogni particolare e farcela vedere un po meglio (pedana da sopra e da sotto senza tappetino)
L'aiuto c'è l'avrai ma prima ti consiglio di leggerti i restauri fai da te fatti da gli altri così ti rendi conto di come agire al meglio evitando gli sbagli che si commettono per inesperienza. Il mio restauro faida te lo trovi in firma.
benvenuto e buon restauro! per qualsiasi cosa siamo quì.:ciao:
Arrivata a casa... iniziato smontaggio... giusto serbatoio, sella, ruotascorta.
Ho provato anche ad accendere con miscela al 5%. Secondo colpo andava! Singhiozzando ma andava! Poi ho spento al volo per evitare danni irreparabili. Comunque impressionante dopo 10 anni di fermo...
Come procedo adesso???
Ciao Alberto,
segui il consiglio di Gioweb, leggiti qualche discussione sui restauri fai da te, ti troverai molto avvantaggiato durante il lavoro. Ci sono delle discussioni talmente dettagliate che quando ti troverai a farlo tu ti sembrerà tutto più semplice.
Se posso darti un consiglio, ripuliscila il più possibile prima di iniziare a smontare, sul pulito lavorerai meglio. Fai molte foto e separa e cataloga ordinatamente tutti i pezzi e la bulloneria, magari utilizzando dei sacchetti o contenitori scrivendoci sopra, considera che un restauro potrebbe durare parecchi mesi, non deve esserci il rischio di dimenticare qualche passaggio.
Buon Lavoro.
Ciao:ciao:
graziosa e in buone condizioni globali. leggi leggi leggi. non avrai bisogno di grossi consigli, se studi il lavori precedenti, ma nel caso troverai tanti disposti ad aiutarti.:ciao::ciao::ciao:
alevespa50
04-07-10, 22:45
molto bella! sembra anche messa piuttosto bene:lol:
tienici aggiornati;-)
Aggiornamento.
Smontato motore,
Marmitta
Ruota
Cuffia
Copriventola
Collettore marmitta
Testata
...
adesso cosa faccio???
grazie. ciao, Alberto
adesso cosa faccio???:risata:
la devi pulire :mrgreen:
:azz: ok... pulisco.
Quale procedura?
Prodotti da usare?
Non è meglio che finisco di smontare poi pulisco i carter e tutto il resto?
ciao
io ho usato uno sgrassatore tipo il fulcron (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita.html), ma si può fare anche con nafta, benzina ecc.
Aggiornamento.
Smontato motore,
Marmitta
Ruota
Cuffia
Copriventola
Collettore marmitta
Testata
...
adesso cosa faccio???
grazie. ciao, Alberto
Ciao Alberto,
se accetti un consiglio, rimonta la testata, tappa lo scarico ed il collettore del carburatore. Procurati una bacinella un pò capiente che possa contenere l'intero motore e lavalo bene bene con della nafta ed un pennello, meglio se un pò consumato. Ripeti queste operazioni fino a quando non arriverai ad un risultato accettabile. L'obiettivo è lavorare sul pulito, se lo smontassi in quelle condizioni, entrerebbe dello sporco all' interno dei carter e non è mai una buona cosa.
Quando tutto ciò su cui intendi lavorare sarà sgrassato, allora potrai iniziare a smontare e sarà tutto molto più semplice.
Non avere fretta, buon lavoro!
Un saluto
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.