Visualizza Versione Completa : restauro primavera 1976
ciao ragazzi sono entrato da poco in questo mondo,,,,, mi son preso la primavera 125 del 1976... era blu adesso l'ho tutta sverniciata e son arrivato alla lamiera con la carta vetrata media.........credo sui 180 o 150 non ricordo,,,adesso pero' anche se ho letto tante guide ho 1 po' di casotto in testa e vi sarei grato se mi date 1 manina anche due va........:Ave_2:
a sto punto dovrei far cosi dalle condizioni di sgrosso:
1)raddrizzo se ce qualcosa di piegato,,, metto lo stucco sui buchi---:
2)passo con della carta leggermente piu' fine
3)pulisco con l'antisiliconico
4)ora metto l'antiruggine e qua e' il primo casino,,,, a me han detto basta che metti 2 mani di fondo e fa gia di antiruggine,,,,,invece ho letto che in tanti consigliano il primer epissidico... quindi qui mi dovete far luce
5)poi passar con carta vetrata fine fine 600 400 pulisco con antisiliconico,,,
6)smalto alla nitro prima mano longitudinale,, poi verticale,, e' l'ultima tutto
vi dico che subito ero partito con l'idea di farla stravagante verde kawasaki ecc ma poi i miei e mio fratello mi han detto e' 1 vespa non ti sembra 1 po' inadatto quel colore?riflettendoci e' vero.. mi son appassionato e ci sto mettendo impegno e passione,,,,ho gia qualke piccolo esperienza col compressor a verniciare ma se non si prova non si impara e nessuno e' nato restauratore,,,quindi ho deciso di sceglier 1 colore d'epoca tra quelli 50 fino all'et3 oppure 1 colore abbastanza soft anche se non e' d'epoca...
mi son recato dal negoziante di colori,,,mi ha detto che lui non tieni la max mayer,,,, mi ha consigliato la ditta chereon qualita prezzo buona..
fondo alla nitro bianco,,,,
smalto alla nitro...
se voglio il lucido,,,,,,
che ne dite?
vi dico che subito ero partito con l'idea di farla stravagante verde kawasaki
:orrore::azz::nono:
mi son recato dal negoziante di colori,,,mi ha detto che lui non tieni la max mayer,,
se vuoi attenerti all'originalità ti consiglio di cercare un altro colorificio che tratti la Max Meyer.
,quindi ho deciso di sceglier 1 colore d'epoca tra quelli 50 fino all'et3 oppure 1 colore abbastanza soft anche se non e' d'epoca...
rimango sempre dell'idea di rispettare il piu' possibile l'originalità ivi compreso il colore.
Quelli prodotti per la primavera sono questi: biancospino; marrone metallizato; chiaro di luna metallizzato; blu marine.
si ovvio se la coloro originale faccio colori max mayer.... ma se opto per un colore non originale ma soft van bene la marca consigliata??
ho dato 1 occhio a vari colori dell'epoca,,, alcuni azzurri ,, ne sapete altri 1 po' particolari?
per il resto la fase di carteggiatura e antiruggine va bene?
1)raddrizzo se ce qualcosa di piegato,,, metto lo stucco sui buchi---:dopo aver portato a lamiera si da il fondo epossidico o normale per fermare l'ossidazione. Poi si stucca. Ma la vespa non ha lesioni, spaccature sulla pedana da saldare? Di che buchi parli?
2)passo con della carta leggermente piu' fineDove?
3)pulisco con l'antisiliconicook va sempre bene.
4)ora metto l'antiruggine e qua e' il primo casino,,,, a me han detto basta che metti 2 mani di fondo e fa gia di antiruggine,,,,,invece ho letto che in tanti consigliano il primer epissidico... quindi qui mi dovete far luce
l'epossidico è una protezione in più consigliata anche dai cicli di verniciatura ASI
Leggiti questo documento: Schede di ciclo e Gamme colore moto ASI
(http://www.lechler.eu/on-line/download.jsp?idDocument=1003993&instance=4)
5)poi passar con carta vetrata fine fine 600 400 pulisco con antisiliconico,,,segui i consigli scritti nel doc.
6)smalto alla nitro prima mano longitudinale,, poi verticale,, e' l'ultima tutto
le vernici nitro sono fuorilegge adesso si utilizzano gli acrilici bicomponente.
vi dico che subito ero partito con l'idea di farla stravagante verde kawasaki ecc ma poi i miei e mio fratello mi han detto e' 1 vespa non ti sembra 1 po' inadatto quel colore?riflettendoci e' vero.. mi son appassionato e ci sto mettendo impegno e passione,,,,ho gia qualke piccolo esperienza col compressor a verniciare ma se non si prova non si impara e nessuno e' nato restauratore,,,quindi ho deciso di sceglier 1 colore d'epoca tra quelli 50 fino all'et3 oppure 1 colore abbastanza soft anche se non e' d'epoca...sia chiaro che la vespa è tua e la fai del colore che più ti piace, ma siccome è una "vespa" ed anche un bel modello ti consiglio un colore del tuo anno
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/2.268.0108.gif
Biancospino - 1.298.1715
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.1715.gif
Marrone metallizzato - 1.268.5130
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.268.5130.gif
Blu marine - 1.298.7275
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.7275.gifoppure degli anni immediatamente precedenti o successivi
mi son recato dal negoziante di colori,,,mi ha detto che lui non tieni la max mayer,,,, mi ha consigliato la ditta chereon qualita prezzo buona..
dovresti cercare un rivenditore PPG che ha assorbito la maxmeyer. Comunque il problema non è tanto la marca, ma le formule per produrre i colori.
fondo alla nitro bianco,,,,il fondo non è bianco ma
Grigio 8012M (è un grigio molto scuro)
smalto alla nitro...acrilico bicomponente
se voglio il lucido,,,,,,?? in che senso??
che ne dite?benvenuto!!!!!!!!
dopo aver portato a lamiera si da il fondo epossidico o normale per fermare l'ossidazione. Poi si stucca. Ma la vespa non ha lesioni, spaccature sulla pedana da saldare? Di che buchi parli?
Dove?
ok va sempre bene.
l'epossidico è una protezione in più consigliata anche dai cicli di verniciatura ASI
Leggiti questo documento: Schede di ciclo e Gamme colore moto ASI (http://www.lechler.eu/on-line/download.jsp?idDocument=1003993&instance=4)
--no nessuna spaccatura o lesioni,,, parlo di buchi fatto col trapano per la targa,, si vede che si erano sbagliati,,,, e 1 ammaccata piccola sul telaio,,,,
(http://www.lechler.eu/on-line/download.jsp?idDocument=1003993&instance=4)
segui i consigli scritti nel doc.
le vernici nitro sono fuorilegge adesso si utilizzano gli acrilici bicomponente.sia chiaro che la vespa è tua e la fai del colore che più ti piace, ma siccome è una "vespa" ed anche un bel modello ti consiglio un colore del tuo anno
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/2.268.0108.gif
Biancospino - 1.298.1715
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.1715.gif
Marrone metallizzato - 1.268.5130
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.268.5130.gif
Blu marine - 1.298.7275
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.7275.gifoppure degli anni immediatamente precedenti o successivi
--i colori da te citati son carini ma non mi piaccion tanto,,,,infatti son idecisi se farla per dire di 1 colore soft oppure 1 colore d'epoca anche se non coincide con l'anno,,,
dovresti cercare un rivenditore PPG che ha assorbito la maxmeyer. Comunque il problema non è tanto la marca, ma le formule per produrre i colori.il fondo non è bianco ma
Grigio 8012M (è un grigio molto scuro)acrilico bicomponente?? in che senso??benvenuto!!!!!!!!
ok se ci vuole questo fondo specifico lo cerco,,, non ce' 1 negozio on line?
ah grazie della pazienza e dell'aiuto ^_^
sul doc ke mi hai dato ho visto che ce la marca lecher che sarebbe poi la cheleron in pratica,,,
sul doc ke mi hai dato ho visto che ce la marca lecher che sarebbe poi la cheleron in pratica,,,è un'ottima marca!
simonenico
04-07-10, 21:48
ok se ci vuole questo fondo specifico lo cerco,,, non ce' 1 negozio on line?
guarda qui COLORE AMICO (http://www.coloreamico.it/)
ho visyo grazie......ma il prezzo all'incirca non lo vedo,,, alla fine serve :
fondo grigio 8012m(fondo monocamponente)
vernice a scelta...
non mi e' chiara 1 cosa,,, oggi son passato da 1 amico e mi ha detto ke la vespa e' meglio dar il fondo bicomponente.....
non mi e' chiara 1 cosa,,, oggi son passato da 1 amico e mi ha detto ke la vespa e' meglio dar il fondo bicomponente.....sempre bicomponente!!!
ah ok grazie avevo sentito dire che il 8012m e' monocomponente,, e la vernice invece come la consigli?
acrilico bicomponente detto anche 2K lucido diretto
Per la vernice delle mie Vespe mi sono sempre rivolto al colorificio di un amico appassionato di Vespe. Non è assolutamente necessario preferire la vernice MaxMeyer. Nel mio caso la vernice viene prodotta a campione usando ingredienti Lechler e la vernice è di ottima qualità, a detta di molti migliore della MaxMeyer...
Pretendere che la vernice sia MaxMeyer per "rispettare l'originalità" è come esigere la stessa marca di grasso usata all'epoca :azz:
E' la tinta che conta essenzialmente, così come l'effetto finale deve richiamare quanto più possibile le condizioni all'origine; trovare una vernice che abbia la stessa precisa composizione di quella impiegata in fabbrica, oggi, è un'utopia.
Da quanto appreso dal mio amico, prendere la Duralit MaxMeyer ha senso solo con certe tinte difficili da 'centrare'... vedi il blue marine, che rischierebbe di tendere al viola.
Non è assolutamente necessario preferire la vernice MaxMeyersono daccordo, inoltre non bisogna cercare max meyer ma ppg che ha assorbito il marchio max meyer come mostrato anche da questa bella panoramica: max mayer milano - Google Maps (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=max+mayer+milano&sll=45.521173,9.198475&sspn=0.018973,0.038581&ie=UTF8&hq=max+mayer&hnear=Milano&ll=45.532968,9.161401&spn=0,359.997589&z=19&layer=c&cbll=45.532844,9.16143&panoid=6tfVu_b9VCbi91tTSuwRhQ&cbp=12,278.37,,0,-3.61)
Da quanto appreso dal mio amico, prendere la Duralit MaxMeyer ha senso solo con certe tinte difficili da 'centrare'... vedi il blue marine, che rischierebbe di tendere al viola. però quando non hai il campione da mostrare è dura... se ci si rivolge a colorifici ex max meyer hanno quasi sempre le vecchie cartelle colore con le quali possono rimiscelare i nuovi colori.
:ciao:
però quando non hai il campione da mostrare è dura... se ci si rivolge a colorifici ex max meyer hanno quasi sempre le vecchie cartelle colore con le quali possono rimiscelare i nuovi colori.
:ciao:
Ho scritto una scemenza nel post precedente, la vernice non la faccio fare a campione; il colorificio cui mi rivolgo ha le microfiches con tutti i dati sulla formulazione delle tinte Piaggio.
Per cui io comunico il codice e loro mi preparano la vernice ;-)
Per cui io comunico il codice e loro mi preparano la vernice a ok!! ;-)
a ok!! ;-)
ragazzi grazie molto gentili,,,,,,non credo che faccio 1 colore d'epoca e se lo faccio vado di maxmeyer..
se invece sto su un colore normale non metalizzato van bene anke la chereon detta anche lecher....ma essendo nuovo pur leggendo e' 1 casotto,,,, quindi a parte i vari solventi per pulire a me serve:
-fondo bicomponente(non mono)
-vernice nitro(ma non e' piu' legale) se no andrebbe bene in colorificio le ho trovate
-acrilico bicomponente detto anche 2K lucido diretto
-il lucido si fa senza?e sui numeri di telaio per dire onde arrugginisca do 1 antiruggine trasparente o basta anke 1 lucido??
ragazzi altra cosa a voi esperti,,1 amico ha i primi 2 numeri del libretto che ormai non si leggono piu' e sul telaio cominciano 1 po' ad arrugginirsi come puo' fare? ti rifan il libretto??pero' devi andar giu con la vespa?
quindi a parte i vari solventi per pulire a me serve: -fondo bicomponente(non mono) -vernice nitro(ma non e' piu' legale) se no andrebbe bene in colorificio le ho trovate -acrilico bicomponente detto anche 2K lucido diretto -il lucido si fa senza?e sui numeri di telaio per dire onde arrugginisca do 1 antiruggine trasparente o basta anke 1 lucido??
Sei ancora in alto mare wolf...
a te serve:
fondo epossidico (bicomponente)
da spruzzare sulla lamiera nuda e pulita subito dopo averla sverniciata o sabbiata
barattolino di stucco tipo sintofer colore grigio (bicomponente)
da usare con le due spatole da carrozziere per ripianare la lamiera che non sei riuscito a ribattere.
fondo bicomponente Grigio M8012
da spruzzare sul fondo epossidico e le stuccature precedenti
Acrilico lucido diretto catalizzato
è la vernice finale da dare sul fondo bicomponente
il lucido si fa senza?senza cosa?
e sui numeri di telaio per dire onde arrugginisca do 1 antiruggine trasparente o basta anke 1 lucido??no. il procedimento giusto è questo: A lamiera nuda dai il fondo epossidico su tutta la vespa e poi il fondo bicomponente anche sul numero di telaio stando attento a spruzzarne veramente poco in quel punto altrimenti rischi di coprire i numeri. Subito prima di dare la vernice copri con il nastro adesivo da carrozziere il numero di telaio tra le due stelle. Dopo la verniciatura stacchi il nastro. In pratica l'area del numero deve essere color fondo. Puoi vedere un esempio qui: http://www.vesparesources.com/259280-post256.html
ragazzi altra cosa a voi esperti,,1 amico ha i primi 2 numeri del libretto che ormai non si leggono piu' e sul telaio cominciano 1 po' ad arrugginirsi come puo' fare? ti rifan il libretto??pero' devi andar giu con la vespa?chiedi nel forum pratiche
grazie.... altro ke alto mare che sono,,,,, stamattina son andato da un coloroficio e mi aveva consigliato:
fondo parte a
fondo parte b (in pratica mescolati e diventa bicomponente)
colore nitro a scelta+catalizzatore
invece ci vuol dato prima l'epissidico
il lucido era per dare ancora piu' luccichio e poi per proteggere il numero del telaio,,,
fondo parte a fondo parte b (in pratica mescolati e diventa bicomponente)questo è il fondo bicomponente Grigio M8012
attenzione non fartelo dare grigio chiaro. l'M8012 è un grigio molto scuro.
colore nitro a scelta+catalizzatorenitro??? lascia perdere il nitro...
invece ci vuol dato prima l'epissidico
se l'hai portata a lamiera nuda si.
il lucido era per dare ancora piu' luccichio e poi per proteggere il numero del telaio,,,pensa che siccome le vernici moderne sono troppo lucide, alcuni fanno inserire un po di opacizzate per avere un effetto più realistico ;-) per il numero di telaio hai visto le foto?
Ma alla fine di che colore la fai?
si ho visto grazie,,,,
allora il suo fondo non va bene per niente??,,,dimenticavo e' fondo epissidico bicomponente anke quello ke mi ha consigliato,,,,,
il fondo grigio m8012 mi spieghi perche' e' cosi essenziale se non la faccio di 1 colore d'epoca??
per il colore ok sento per l'acrilico lucido,,,,(sai cosa viene al litro circa?)
per il colore o faccio 1 verdino strano tipo acquamarina oppure un blu sul chiaro,,,
il fondo grigio m8012 mi spieghi perche' e' cosi essenziale se non la faccio di 1 colore d'epoca??io do dei consigli validi anche per chi legge e vuole fare un restauro con colori e fondi previsti per il modello.
per il colore ok sento per l'acrilico lucido,,,,(sai cosa viene al litro circa?)
Per tutti i colori, fondi e diluenti io ho speso circa 200 euro. di vernice ne bastano 600 grammi ma di solito se ne prende 1 kg per averne un po per le evenienze.
per il colore o faccio 1 verdino strano tipo acquamarina oppure un blu sul chiaro,,,ok
grazie.. si te dici pe ril restauro doc,,,,,
ma per colorarla normale quindi i prodotti elencati non van bene assolutamte??
fondo parte a
fondo parte b (in pratica mescolati e diventa bicomponente ce pure epissidico)
colore nitro a scelta+catalizzatore
magari cambiar il nitro col acrilico lucido diretto
ma per colorarla normale quindi i prodotti elencati non van bene assolutamte??
:testate: I prodotti elencati sono quelli che vanno bene per tutti ;-) anche per te che non vuoi farla originale. Il fondo visto che si vede ad esempio sui numeri di telaio, almeno non prenderlo colore paglierino come si usa sulle auto...
Specifico meglio i prodotti:
fondo epossidico (bicomponente) + Suo catalizzatore
fondo liquido di colore grigio chiaro da spruzzare sulla lamiera nuda e pulita subito dopo averla sverniciata o sabbiata. Serve ad isolare la lamiera dagli agenti atmosferici.
Stucco in pasta tipo sintofer colore grigio (bicomponente) + Suo catalizzatore
da usare con le due spatole da carrozziere per ripianare la lamiera che non sei riuscito a ribattere.
fondo antirugine (bicomponente) + Suo catalizzatore
Stucco liquido e denso di colore Grigio M8012 da spruzzare sul fondo epossidico e le stuccature precedenti.
Acrilico lucido diretto + Suo catalizzatore
è la vernice finale da dare sul fondo antirugine opportunamente levigato con carta abrasiva bagnata grana 1000 e 1200.
Come noti tutti i prodotti hanno in più il catalizzatore.
In pratica prima di utilizzare ad esempio il fondo epossidico, prelevi la quantità necessaria la metti in un contenitore o anche direttamente nel bicchiere della pistola e aggiungi la percentuale di catalizzatore che ti indicherà il colorista se necessario aggiungi il suo diluente specifico. Dopo mescoli e spruzzi.
Siccome sei alle prime armi con la verniciatura, ti posso dire che non è proprio semplice se non lo hai fatto prima, ma con questo non voglio scoraggiarti anzi!! I vari fondi sono facili da passare e se fai colature non è importante si rimedia con molta facilità.
La cosa difficile è spruzzare il colore finale.
Ma la lamiera è tutta sana, non ha lesioni sulla pedana?
no e' sana per fortuna..... capisco e ti ringrazio dei consigli sai io per far prima la porterei anke dal corrozziere ma sinceramente mi piace metter impegno e passione alle cose e voglio provare xke poi mi darebbe molta soddisfazione,,,,,,gia carteggiarla cio' messo 3 giorni di duro lavoro e tripla pazienza....se non si prova non si impara,,,mi piace l'idea di restaurare pian piano smepre piu'... devo solo metter a posto il telaio ke in certi punti e' appena piegato leggermente....poca roba...
stamattina per farti l'esempio ho girato 10 colorifici ecc,,, sento tante campane e son tutte diverse... tipo il numero di telaio a me han detto quello lo copri poi quando dai il lucido trasparente finale ci va su e 6 a posto,,,,, detto da 1 carrozziere eh,,,
nei colorifici tra l'altro anke uno maxmeyer mi han detto tutti piu' o meno la stessa cosa comunque le varie campane sono:
fondo parte a
fondo parte b (son bicomponenti e epissidico)
colore alla nitro+catalizzatore
fondo epissidico
cat fondo eposs
fondo lesonal catalizzato
catalizzatore
vernice acrilica 2 componenti
catalizzatore
diluente acrilico
rivenditore max meyer
fondo grigio (quello ke voglio ho detto consigliano il m8012 mi ha detto son tutti uguali e' solo per il restauro quello d'epoca)
1kg di colore+1/2 di catalizzatore
se lo voglio alla nitro bilux pero' e' piu' delicato(e mi ha detto ke la nitro e' meno facile ke goccia)
quindi con tutto il mio impegno anke di leggere in vari forum non e' semplice credimi e per leggere leggo,,,,,, te ne ho elencati solo alcuni
sento tante campane e son tutte diverse... tipo il numero di telaio a me han detto quello lo copri poi quando dai il lucido trasparente finale ci va su e 6 a posto,,,,, detto da 1 carrozziere eh,,,
ti ha detto una cacchiata se parlava del procedimento per un restauro corretto...
avevo fatto un file con i vari strati di vernice e fondi, adesso l'ho completato e lo pubblico qui:
fondo epissidico
cat fondo eposs
fondo lesonal catalizzato
catalizzatore
vernice acrilica 2 componenti
catalizzatore
diluente acrilico
ok questi vanno bene.
fondo grigio (quello ke voglio ho detto consigliano il m8012 mi ha detto son tutti uguali e' solo per il restauro quello d'epoca)ed ha ragione che sono tutti uguali, e costano uguale anche se prendi quello del colore giusto... ;-)
:sbonk:Sei il primo vespista che si impegna a fare tutto diverso da com'èra in origine :mrgreen: ma io stò qui a tentarti :Lol_5:
ah ok almeno uno bravo ce stato di colorofici ^_^
si nel tuo schema ce epissidico
fondo
vernice acrilica
ascolta ma e' vero ke la nitro e' piu' facile da dare rispetto all'acrilica??
cioe' mi tenti per farla d'epoca?
ascolta ma e' vero ke la nitro e' piu' facile da dare rispetto all'acrilica??non l'ho mai passata la nitro, il fatto è che è più delicata delle vernici bicomponenti in quanto queste una volta che hanno catalizzato sono inattaccabili dai diluenti, benzine e grassi vari.
cioe' mi tenti per farla d'epoca?
tu comincia a fare le cose come si devono fare poi quando arrivi al colore decidi quale fare... se uno tuo o uno previsto. Io ad esempio ho una et3 del 79 è l'ho fatta di un colore previsto per l'anno successivo. Io ti consiglio di cercare dei colori almeno del modello anche di annate successive alla tua anche se già so che sul primavera e sull'et3 non hanno avuto tanta fantasia.
Prova a cercare anche tra i colori dello special.
be di colori dello special ce ne,,,,, ho visto su colore amico i colori piaggio,,, poi non so se son tutte vespe,,,,,
ma le vernici d'epoca non son tutte alla nitro?
ma le vernici d'epoca non son tutte alla nitro?Non ci sono vernici d'epoca, ma colori uguali a quelli dell'epoca.
Non ci sono vernici d'epoca, ma colori uguali a quelli dell'epoca.
ok quindi per verniciare non ce ne una piu' facile e una piu' difficile,,, vedo per i colori se ne trovo uno piaggio carino,,
Gabriele82
09-07-10, 08:59
Wolf, Gioweb ti ha spiegato perfettamente come bisogna fare,però secondo me bisogna che ti fai un po di chiarezza.... innanzitutto sul tipo di restauro che vuoi fare..
Il lucido,che sappia io va dato sulla vernice metallizata, su quella pastello, no!
Lascia perdere sta nitro..;-)
Il lucido,che sappia io va dato sulla vernice metallizata, su quella pastello, no!esatto.
restauro giovanile................ ok ha sbagliato il carrozziere,,,,, grazie a tutti allora,,,
Gabriele82
09-07-10, 10:08
E che è sto reetauro giovanile?!:-)
Comunque,le fasi son quelle, a prescindere dal colore.
Lascia stare max meyer, non è una gran vernice.
Io uso la palinal.
vuol dire che se trovo un colore d'epoca che mi piace bene se no sto su un colore pastello azzurro o verde acqua non d'epoca,,,
ok quindi serve:
epossidico
fondo
vernice acrilica
ma il fondo il m8012 e' max mayer.........
ma il fondo il m8012 e' max mayer.........il codice si ma puoi prenderlo di qualsiasi marca.
ok,,, vado dal coloroficio oggi.... quindi gli dico ke il fono epissidico a e b bicomponente non va bene
l'ho appena chiamato e gli ho detto che mi serve:
findo epissidico (possibilmente grigio chiaro) bicomponente con catalizzatore
stucco
fondo anti ruggine bicomponente m8012 della marca ke trova(quel codice e' la tonalita di grigio)
acrilico lucido diretto
in alternativa mi avevi detto s enon erro ke anke il fondo lesonal catalizzato andava bene
penso che sia tutto giusto.
il colore finale lo puoi prendere anche dopo così hai più tempo di riflettere ;-)
penso che sia tutto giusto.
il colore finale lo puoi prendere anche dopo così hai più tempo di riflettere ;-)
ok,,,, quindi ora devo:
-carteggiarla a carta 180-220 circa(gia fatto)
-raddrizzarla
-pulire con antisiliconico
-1 mano o 2 di fondo epissidico bicomponente(lascio asciuguare)
-eventuale stucco
**poi non ho capito se devo carteggiar anche ora
-dare il fondo m8012 1 mano dovrebbe esser sufficiente,,
-carteggiar ad acqua ptima tipo 600 800 poi 1000 1200
-antisiliconico
-vernice finale qui il metodo varia ce chi da 2 mani leggere in diversi modi tipo longitudinale,, verticale poi la finale.... alcuni ho sentito che dopo le 2 mani passan ancora la carta 1200...
**poi non ho capito se devo carteggiar anche orasi carteggi lo stucco che hai dato a spatola, raddrizzi il raddrizzabile insomma cerchi di ottenere il meglio. Non è escluso che carteggiando spunti nuovamente la lamiera. A questo punto usi ancora il fondo epossidico. Vedrai che è molto semplice da usare/spuzzare così come il fondo.
-dare il fondo m8012 1 mano dovrebbe esser sufficiente,,dipende, per esigenze di dover raddrizzare lamiere non perfettamente piane potrebbe essere necessario spruzzare il fondo in determinate aree per fare spessore per poi appianare.
-carteggiar ad acqua ptima tipo 600 800 poi 1000 1200la 600 e 800 la userei anche a secco per sgrossare, la 1000 e 1200 ad acqua per levigare.
antisiliconiconon fa mai male tra un'azione ed un'altra.
vernice finale qui il metodo varia ce chi da 2 mani leggere in diversi modi tipo longitudinale,, verticale poi la finaleio per qestioni logistiche ho spruzzato prima la parte interna del motore e parte del sottopedana con la vespa ribaltata. Poi il giorno dopo l'ho appesa e fatto il resto.
alcuni ho sentito che dopo le 2 mani passan ancora la carta 1200...nooo la vespa a questo punto dovrebbe essere finita, se ci passi la 1200 la opacizzi. Potresti averne bisogno se fai colature... per questo leggi qui: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/27385-come-eliminare-una-colatura-guida-pratica.html
ma foto non ne metti? qui siamo golosissimi... di foto prima durante e dopo!!!
eh eh grazie 1000 per i tuoi consigli,,,,, ormai ci sono... ok se siete bravi la metto basta ke non fate troppo i cattivi,,,,
ah dimenticavo tra il fondo epossidico e il fondo m8012 nessuna carteggiata vero?? va spruzzayo diretto sul epissidico l'm8012 senza prima il carteggio,,,,,si carteggia solo dopo l'm8012
ah dimenticavo tra il fondo epossidico e il fondo m8012 nessuna carteggiata vero?? va spruzzayo diretto sul epissidico l'm8012 senza prima il carteggiose non c'è niente da risolvere si. Le foto passo passo ci aiuterebbero ad aiutarti.
intendi stucco ecc...... ^_^ ok le faro' a breve,,,, nel frattempo davvero tante grazie...
sto guardando i colori d'epoca piaggio se ce ne qualcuno bellino,,,
ah domenticavo qualcuno puoi farmi avere 1 foto dettagliata del dietro vespa e del blocca sterzo del primavera 1976?? seconda e 3 serie,,,,, so che il fanale posteriore 3 serie e' come l'et3....
oggi posto le foto,,,,e vadoa prender il colore,,, ah dimenticavo i cerchioni ruota e il porta tamburo li ho sabbiati come li vernicio?? se li faccio colorati ok ma se li voglio cosi?
per i cerchi dai il fondo epossidico e il colore alluminio
per i mozzi solo l'alluminio
per i cerchi dai il fondo epossidico e il colore alluminio
per i mozzi solo l'alluminio
sgrossata
sgrossata
"finitura" diciamo pronta per l'epossidico
-spruzzata leggere sui numeri telaio e normale sul resto
-1 mano o 2 di m8012?
-carteggiata e pulitura
-verniciatuta
alt!!! ci sono i fori del vecchio bauletto o del muso tipo PK non so... sullo scudo e sul laterale che vanno chiusi con saldatura. Ma sei proprio sicuro che le staffe di rinforzo della pedana (quelle sotto e dietro) sono integre e non hanno bisogno di punti di saldatura? Controlla bene che dopo non si può.
"finitura" diciamo pronta per l'epossidiconon si vede bene se la vernice è andata tutta via comunque elimina proprio tutta la vernice ad esempio con una spazzola di metallo sul trapano. Se si lasciano residui quando dai l'epossidico si vedono e devi andare a levigare... gli strati sono sottilissimi ogni imperfezione si vede ;-) prima di passare l'epossidico lava la lamiera con antisiliconico.
il bauletto anteriore lo metto perche e' comodo,,,, ovvio poi se ci son altri buchi do' lo stucco,,,,la vernice e' andata tutta via e pure il fondo,,, le macchiette scure non so bene ke siano ma le tiro via anche loro??
si le pedane son sicuro perche a te sembrano irregolari??
quindi 1 mano di primer e 2 di m8012?
ultima cosa che non ho capito do la prima mano di 8012....poi levigo e do l'altra o do la 2 senza carteggiar fine?? si si l'antisiliconico ovvio ?_^
grazie per la pazienza
il bauletto anteriore lo metto perche e' comodoso che ci sono dei metodi alternativi alle antiestetiche viti sullo scudo. Prova a cercare nel forum.
ovvio poi se ci son altri buchi do' lo stucconon ti fidare dello stucco con le vibrazioni salta via.
si le pedane son sicuro perche a te sembrano irregolari??qui c'è un modo per raddrizzare il bordino e far tornare tutto diritto... l'hai già visto?
quindi 1 mano di primer e 2 di m8012? si ma dopo il primer devi prima raddrizzare il tutto.
la prima mano di 8012....poi levigo e do l'altra o do la 2 senza carteggiar fine??
le mani dipende da come è la vespa. Se fosse una scocca nuova ne basta una di epossidico e una di fondo 8012 e su la vernice.
Una o più mani dipende dalle condizioni, già dopo l'epossidico vedi se ci sono irregolarità.
Le varie mani di prodotti lavorate con cura tra una passata e l'altra ti dovranno far arrivare alla finitura liscia e levigata come una statua di Canova ;-)
http://www.aneshvarii.eu/home/00img/canova2.jpg
solo dopo potrai dare il colore...
ok quindi dopo 1 mano di 8012 liscio 1 po'... poi ne do' 1 altra e la faccio liscio statua--- domani inizio sperema' be'--------------
faro' del mio meglio,,, tra fuori bagnando per terra e in officina meglio la 2 sempre bagnando per terra....
per raddrizzar il bordino vedo se trovo qualcosa
ehi dopo posto le foto ma son 1 po' smontato,,,,ci son stati degli imprevisti,,, son andato a prender a lavoro la pistola con la boccia in alto per colorare,,, diciamo e' piu' professionale della mia che ce l'ha in basso,,, metto la verni ce e ,,,,,,, sorpresa esce l'aria ma non la vernice provo nel svitar le viti ma nada... allora ho travasato tutta nella mia e ho dato il primer...la 1 mano e' venuta non liscia ma credo sia normale 1 po' a buccetta,,,, domani daro' l'altra se capisco per la pistola se no uso la mia,,,,
il colorificio mi ha dato i fondi e i catalizzatori... gia con le dosi fatte,,, quindi mi ha consigliato tipo se uso il primer 2 volte di versare metta barattolo di primer nella boccetta della pistola e meta flacone di catalizzatore,,, in modo da dividere le parti,,, ho preso 1 bicchiere da 50ml gli e l'ho vuotato dentro ho segnato meta' col pennarello e via,,,,,,, il resto l'ho rimesso nel barattolo ke e' tipo diluente e lo uso domani,,
ehi dopo posto le foto ma son 1 po' smontato,,,,ci son stati degli imprevisti,,, son andato a prender a lavoro la pistola con la boccia in alto per colorare,,, diciamo e' piu' professionale della mia che ce l'ha in basso,,, metto la verni ce e ,,,,,,, sorpresa esce l'aria ma non la vernice provo nel svitar le viti ma nada... allora ho travasato tutta nella mia e ho dato il primer...la 1 mano e' venuta non liscia ma credo sia normale 1 po' a buccetta,,,, domani daro' l'altra se capisco per la pistola se no uso la mia,,,,
il colorificio mi ha dato i fondi e i catalizzatori... gia con le dosi fatte,,, quindi mi ha consigliato tipo se uso il primer 2 volte di versare metta barattolo di primer nella boccetta della pistola e meta flacone di catalizzatore,,, in modo da dividere le parti,,, ho preso 1 bicchiere da 50ml gli e l'ho vuotato dentro ho segnato meta' col pennarello e via,,,,,,, il resto l'ho rimesso nel barattolo ke e' tipo diluente e lo uso domani,,
non siate cattivi,,,,,,,,,,:mogli:
sorpresa esce l'aria ma non la vernice provo nel svitar le viti ma nadadevi svitare la vite dietro che ferma la corsa del grilletto...
ho dato il primer...la 1 mano e' venuta non liscia ma credo sia normale 1 po' a buccettadalle foto si vede poco comunque adesso puoi andare di carta e levigare il tutto prima di dare altri prodotti. raddrizza anche tutti i bordi con il metodo della morsa e i tondino metallico.
il resto l'ho rimesso nel barattolo ke e' tipo diluente e lo uso domani,,non ho ben capito, comunque il prodotto miscelato con catalizzatore va usato subito non si può conservare.
non siate cattivi,,,,,,,,,,ok con il primo fondo, carteggialo a secco con la 600 e 800 e fallo uscire levigato. Poi ridanne un po. La buccia potrebbe essere data dal fatto che non era ben diluito il prodotto. Con questo caldo devi aggiungere un po di diluente.
Quei sette fori inpiù sullo scudo non si possono guardare... degustibus ;-)
no la pistola e' proprio andata non e' stata pulita bene le ho provate tutte...infatti ho rimediato 1 latra pistola ora va bene
devo dar la carta??? io ero rimasto ke le 2 mani di primer tra 1 e la'ltra si davano senza passar la carta,,, quindi devo passarla dato ke do 2 mani??
ero convinto ke usavo solo il siliconico anke dopo la 2 mano di fondo la dovevo lisciare solo dopo l'c m8012
i bordi li raddrizzo per i buchi tanto ci va il bauletto e la scritta vespa
il prodotto miscelato l'ho gia usato le dosi ke ho tenuto era fondo e catalizzatore a parte non mescolati
devo dar la carta??? io ero rimasto ke le 2 mani di primer tra 1 e la'ltra si davano senza passar la carta,,, quindi devo passarla dato ke do 2 mani?? non c'è una regola precisa... visto che il fondo epossidico non è stato passato ad ok ed è venuto a buccia d'arancia devi risolvere. Se non lisci la seconda mano resta a buccia d'arancia anche se la diluisci bene.
i bordi li raddrizzo per i buchi tanto ci va il bauletto e la scritta vespa
I tre buchi sotto lo sterzo di chiudi?
lisciata ho fatto presto altra mano di primer con la pistola semi professionale,,, risultato ancora a bucci d'arancia e ho messo pure piu' diluente,,son davvero smontato,,,,ho lo spruzzo chiuso quasi tutto per non far ventaglio,,, l'altra regolazione e' dura apro troppo buccia d'aranca pesa... tengo piu' chiuso ma devo star a 10 cm.. r
Ciao,
sono Mauro e ho da poco recuperato una ET3 con l'intenzione di restaurarla completamente.
L'ho già completamente smontata e ripulita pezzo per pezzo e portato il telaio al carrozziere (o per meglio dire un carrozziere specializzato in restauro vespa con tanto di officina autorizzata ad utilizzare le vecchie vernici al solvente).
Dalle informazioni ricevute fate attenzione che il fondo M8012 anche se ancora prodotto NON è più un fondo ma un semplice colore!...insomma non ha più potere isolante.
Il consiglio di utilizzare un vero fondo attuale e ricreare la stessa tonalità...almeno per i possessori di vespe che uscivano dalla casa completamente colorate.
Invece per quei modelli anni 50-60 che avevano l'interno di colore del fondo si è purtroppo costretti ad utilizzare il fondo M8012 ma previa mano di fondo serio prima...naturalmente gli strati diventano 3 a discapito della spesa e dello spessore e relativa finitura.
...così è quanto ho capito e ho optato per la sostituzione del M8012 con "vero" fondo antiruggine.
Ciao.
Gabriele82
28-08-10, 07:52
Ciao Mauro.. sono d'accordo, ok la ricerca dell'originalità, mq sul fondo io chiudo un occhio, e anche sul tipo di vernice. No al nitro e all'acqua (men che meno) a meno che non si tratti di una vespa di pregio, altrimenti, proditti di qualità.
Ciao Gabriele,
sono d'accordo con te sul fato che la ricenca dell'originalità non deve compromettere la qualità...infatti io non utilizzarò il fondo originale (perchè tanto non è più come l'originale) ma un fondo di qualità...per il colore invece avendo, il mio carrozziere, la possibilità di poter utilizzare vernici al solvente, utilizzerò quelle originali.
HO SOLO UN DUBBIO,
La mia ET3 è del 79 ed ora è bianca/arcobaleno, a ricordo del 2°proprietario era originalmente grigia/chiaro di luna e, a conferma, ne ho trovato tracce sotto la scocca,
Io vorrei però farla BLU MARINE ma non so se il fatto di aver cambiato colore possa incidere negativamente sul valore della vespa, in caso di vendita o di altra valutazione...il colore effettivamente sul libretto non c'è però mi pare di capire che dalla Piaggio uno potrebbe verificarne l'autenticità.
Mauro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.