Visualizza Versione Completa : iscrizione al REGISTRO STORICO FMI...tempistica??
ciao a tutti. sto immatricolando la mia prima vespa125 pxe dell'82. sto facendo le pratiche per avere il certificatpo di moto storica.
qualcuno sa dirmi quanti giorni, settimane, o mesi devo aspettare per ricevere il certificato?
è obbligatorio richiedere il Certificato d'Origine dalla Piaggio?
vi ringrazio per la disponibilità!
ciao a tutti. sto immatricolando la mia prima vespa125 pxe dell'82. sto facendo le pratiche per avere il certificatpo di moto storica.
qualcuno sa dirmi quanti giorni, settimane, o mesi devo aspettare per ricevere il certificato?
è obbligatorio richiedere il Certificato d'Origine dalla Piaggio?
vi ringrazio per la disponibilità!
La tempistica è di circa 3 mesi, ma sono in arretrato e potrebbero esserci ritardi.
Se sai qual'era la targa della vespa, non ti serve il certificato d'origine.
Ciao, Gino
come mai non mi serve il certificato d'origine?
la targa la conosco, ho fatto il certificato cronologico al pra.
non ho il libretto.
quindi basta che compilo il modulo del FMI per la richiesta al registro storico? e lo invio con le foto?
come mai non mi serve il certificato d'origine?
la targa la conosco, ho fatto il certificato cronologico al pra.
non ho il libretto.
quindi basta che compilo il modulo del FMI per la richiesta al registro storico? e lo invio con le foto?
Perché, se hai i documenti, allora sai la data di prima immatricolazione, che è quella che serve. Il certificato d'origine ti può dire solo la data di fabbricazione, che viene presa come seconda scelta se non si può conoscere quella di prima immatricolazione.
Insieme al modulo da compilare ci sono tutte le indicazioni per fare la richiesta all'FMI, leggile attentamente.
Ciao, Gino
io no ho il libretto, quindi devo farmi mandare obbligatoriamente il certificato d'origine....??
io no ho il libretto, quindi devo farmi mandare obbligatoriamente il certificato d'origine....??
Non è un obbligo, ma aiuta, insieme alla scheda tecnica omologativa.
Vedi: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)
Ciao, Gino
io ho fatto richiesta del certificato d'origine. spero me lo mandino presto.
nel modulo B dell'FMI dove c'è da indicare il numero di omologazione dei fari, freccie ecc....è possibile mettere solo le cose obbligatorie (specchietto e luce del freno)? perchè non so quale sia il numero omologazione di tutti i fari, frecce ecc....ci sono più numeri scritti nei fanali....
Per un certificato d'origine + scheda tecnica io ho fatto il bonifico il 19 febbraio, da allora ne ho ricevuti tre ma tutti sbagliati. Ora è più di un mese forse due (ho perso il conto) che ogni settimana chiamo per avere notizie, fanno un sollecito a chi se ne occupa ma non succede nulla.
Ho come l'impressione che siano nel caos più totale.
:nono:
a questo punto spedisco all'FMI il modulo pr la registrazione al registro storico senza certificato d'origine???
io ho fatto richiesta del certificato d'origine. spero me lo mandino presto.
nel modulo B dell'FMI dove c'è da indicare il numero di omologazione dei fari, freccie ecc....è possibile mettere solo le cose obbligatorie (specchietto e luce del freno)? perchè non so quale sia il numero omologazione di tutti i fari, frecce ecc....ci sono più numeri scritti nei fanali....
Non sono necessari i numeri d'omologazione.
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico-10.html
Ciao, Gino
come non servono?
guarda nel modulo B, pagina 2....
come non servono?
guarda nel modulo B, pagina 2....
Solo i 2 obbligatori, gli altri, se ce li hai a portatat di mano e vuoi metterli, mettili, altrimenti non importa.
Prova a contattare un esaminatore del R.S. e chiedi a lui, se non credi a me.
Ciao, Gino
ti credo io, metterò solo quelli obbligatori.
ma terminato di compilare il modulo devo fare il pagamento e poi a chi devo inviare la ricevuta e il modulo compilato?
ti credo io, metterò solo quelli obbligatori.
ma terminato di compilare il modulo devo fare il pagamento e poi a chi devo inviare la ricevuta e il modulo compilato?
All'esaminatore che hai scelto.
Ciao, Gino
anche la ricevuta del bollettino?
ma quindi lui viene a vedere la vespa a casa mia, la controlla e poi invia la richiesta all'FMI?
anche la ricevuta del bollettino?
ma quindi lui viene a vedere la vespa a casa mia, la controlla e poi invia la richiesta all'FMI?
Sì, anche il bollettino, per cui fai un versamento con bollettino a 3 o tienine una copia.
L'esaminatore non vede la vespa dal vero, solo le foto, chiede di esaminarla solo se qualcosa non gli è chiara.
Ciao, Gino
ah ok. grazie mille! ora mi è più chiaro.
avete qualche consiglio su qualche esaminatore con cui vi siete trovati bene?
o devo chiamare quello della mia provincia?(treviso)
ah ok. grazie mille! ora mi è più chiaro.
avete qualche consiglio su qualche esaminatore con cui vi siete trovati bene?
o devo chiamare quello della mia provincia?(treviso)
Se avessi letto il link messo prima, sapresti che ce n'è uno consigliato da eleboronero: "chiama Luigi al 348.6584837 e' di parma".
Ciao, Gino
un'altra cosa, la dichiarazione dell'impresa che ha effettuato i lavori di restauro è obbligatoria?
io la vespa non l'ho toccata, e nessun meccanico o carrozziere ci ha messo mani! è obbligatoria questa carta?
un'altra cosa, la dichiarazione dell'impresa che ha effettuato i lavori di restauro è obbligatoria?
io la vespa non l'ho toccata, e nessun meccanico o carrozziere ci ha messo mani! è obbligatoria questa carta?
Sì, è obbligatoria, un meccanico deve, come minimo, provarla e fare una dichiarazione in merito.
Non si può rimettere un circolazione un veicolo, dopo anni di fermo, non solo amministrativo, senza una dichiarazione del genere. E, se ci pensi, vedrai che è la cosa più logica da fare, quella di farla controllare da un meccanico, prima di rimetterla su strada!
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.