PDA

Visualizza Versione Completa : Ultima arrivata! Restauro o conservo?



ruotepiccole
06-07-10, 14:13
Ciao a tutti! Vi presento l'ultima arrivata in casa ruotepiccole...
Chiedo scusa per la qualità delle foto, ma le ho fatte con il cellulare.
Non so ancora se conservarla o restaurarla totalmente. Le pedana sono un pò piene di botte.
Voi cosa mi consigliate?

M

highlander
06-07-10, 14:19
se ha i documenti segui "gli insegnamenti" di Signorhood

altrimenti ... devi restaurarla perfettamente per poterla reiscrivere :-(

teohc88
06-07-10, 14:21
Conservala c'è sempre tempo per restaurarla

CAMILLO
06-07-10, 14:37
E' BELLISSIMA, SE HAI I DOCUMENTI CONSERVALA.....:risata1:
COMPLIMENTI.....:applauso::applauso::applauso::app lauso::applauso::applauso:

gaga
06-07-10, 14:47
Ma... è radiata?
Vedo che manca la targa, ha i documenti?
Se si allora conservala altrimenti restaura.
Complimenti per l'acquisto, cos'è una Vba?

giuseppets
06-07-10, 14:59
non mi sembra neanche il caso di parlarne......... eheheh tienila cosi è + bella di una restaurata!!!!

alevespa50
06-07-10, 15:00
se puoi DEVI farci un conservato :mrgreen: è bellissima complimentoni!!

signorhood
07-07-10, 21:38
Lavala! Sedevi iscriverla da un RS accettano anche i conservati purchè non siano rottami.

senatore
08-07-10, 06:06
Voi cosa mi consigliate?
Ti vedo alquanto pensieroso nel guardarla. :-)
Anche il cane, non sa decidersi se marchiare il territorio o meno. :mah:
Mi sento di dirti solo:
va dove ti porta il cuore. :ciao:

ruotepiccole
10-07-10, 11:11
Ciao a tutti! Scusate se non ho risposto prima, ma sono rientrato stanotte da un tour in Lambretta:Lol_5:
Ringrazio tutti per le risposte, soprattutto perché non avete fatto altro che confermare i miei propositi di lasciarla conservata...
Inoltre da visura fata sul numero di targa la Vespa risulta viva, anche se il proprietario non trova targa e documenti :azz:
Gli lascio qualche tempo per vedere se riesce a trovare qualcosa e poi partirò con la denuncia di smarrimento.
A presto.

M

senatore
10-07-10, 11:15
poi partirò con la denuncia di smarrimento
Se è in vita, la denuncia deve farla il vecchio proprietario.

ruotepiccole
10-07-10, 11:20
Se è in vita, la denuncia deve farla il vecchio proprietario.

Naturalmente!:mavieni:

M

ruotepiccole
26-10-11, 18:05
In questi giorni ho iniziato a mettere mano all'ultimo arrivata.
I dubbi maggiori sorgono con i cerchi e la pedana.
L'intenzione è comunque quella di conservare...
Ecco qualche foto.
A voi i commenti...

M

ruotepiccole
27-10-11, 19:35
Qualcuno sa dirmi di che colore erano marmitta e cavalletto?
Grazie.

M

vespeggiando
27-10-11, 19:49
e vai di conservato!
al massimo rifai i punti critici e basta :ok:

senatore
27-10-11, 20:24
Qualcuno sa dirmi di che colore erano marmitta e cavalletto?
Grazie.

M
Il cavalletto va zincato.
La marmitta, invece, va verniciata direttamente sul ferro con il trasparente alta temperatura.

berto
27-10-11, 20:32
ma non ho capito quindi,è in regola o no con i doc?
trovata la targa?
:ciao:

ruotepiccole
27-10-11, 21:51
e vai di conservato!
al massimo rifai i punti critici e basta :ok:

L'idea sarebbe quella. Immagino un pò difficoltà a raccordare pedana riverniciata con tutto il resto, ma ci terrei troppo a mantenerla conservata...

M

ruotepiccole
27-10-11, 21:51
Il cavalletto va zincato.
La marmitta, invece, va verniciata direttamente sul ferro con il trasparente alta temperatura.

Grazie mille Senatore! :ok:

M

ruotepiccole
27-10-11, 21:53
ma non ho capito quindi,è in regola o no con i doc?
trovata la targa?
:ciao:

La Vespa è tutt'ora iscritta al PRA e non radiata. Non chiedetemi come mai, perché l'ultimo bollo risulta pagato nel 1975 :mah:
Purtroppo però il proprietario non si ricorda più dove ha ritirato targa, libretto e foglio complementare :testate:

M

vesclaudio
03-11-11, 18:39
bellissima complimenti

GiPiRat
03-11-11, 18:50
La Vespa è tutt'ora iscritta al PRA e non radiata. Non chiedetemi come mai, perché l'ultimo bollo risulta pagato nel 1975 :mah:
Purtroppo però il proprietario non si ricorda più dove ha ritirato targa, libretto e foglio complementare :testate:

M
Se non hai urgenza di intestartela (tutto può succedere, anche che l'intestatario impazzisca!), fate una scrittura privata di vendita ed intanto lasciagli cercare con calma targa e documenti, magari li trova e ti risparmi di doverla reimmatricolare!

Ciao, Gino

ruotepiccole
03-11-11, 20:49
bellissima complimenti

Grazie mille! :ciao:

M

ruotepiccole
03-11-11, 20:51
Se non hai urgenza di intestartela (tutto può succedere, anche che l'intestatario impazzisca!), fate una scrittura privata di vendita ed intanto lasciagli cercare con calma targa e documenti, magari li trova e ti risparmi di doverla reimmatricolare!

Ciao, Gino

Ciao Gino! In effetti l'idea era quella, però se guardi la data del primo post è passato un bel pò di tempo e la voglia di girarci è sempre di più.
Sarei contento di trovare anche solo la targa...:Lol_5:

M

GiPiRat
04-11-11, 11:16
Ciao Gino! In effetti l'idea era quella, però se guardi la data del primo post è passato un bel pò di tempo e la voglia di girarci è sempre di più.
Sarei contento di trovare anche solo la targa...:Lol_5:

M
In effetti, non avevo notato la data. :azz: Sarà il caso che decidi cosa fare, allora! ;-)

Ciao, Gino

Noiva
04-11-11, 11:26
Intanto complimenti, veramente bella. Il tizio da cui l'hai acquistata l'ha cercata veramente? No perchè se per esempio, vado per esclusione, la vespa si trovava in un garage pieno zeppo di roba e per sicurezza ha riposto la targa in un mobile sotto quintali di cose mai spostate, bhè la vedo dura che la targa prima o poi salti fuori.
Ti sembrerà assurdo ma ti capisco in pieno e, dal mio comodo posto da cui ti scrivo mi mangio le mani, posso solo immaginare come possa sentirti tu.
Il tizio è incentivato?

ruotepiccole
04-11-11, 20:29
Intanto complimenti, veramente bella. Il tizio da cui l'hai acquistata l'ha cercata veramente? No perchè se per esempio, vado per esclusione, la vespa si trovava in un garage pieno zeppo di roba e per sicurezza ha riposto la targa in un mobile sotto quintali di cose mai spostate, bhè la vedo dura che la targa prima o poi salti fuori.
Ti sembrerà assurdo ma ti capisco in pieno e, dal mio comodo posto da cui ti scrivo mi mangio le mani, posso solo immaginare come possa sentirti tu.
Il tizio è incentivato?

Incentivato direi di no, a parte le continua telefonate ricevute dal sottoscritto.
Ora mi ha promesso che prima della fine dell'anno verrà con me a fare la denuncia di smarrimento di libretto e foglio complementare per poter procedere al passaggio di proprietà. Per quabto riguarda la targa, pensavo di comportarmi in altro modo. Provate voi a immaginare come...

M

ruotepiccole
04-11-11, 20:38
Passando all'analisi tecnica, anche se forse sarebbe più opportuno aprire un nuovo post in restauri, non so come comportarmi con i cerchi. Sono ricoperti in maniera eccessiva dalla ruggine e stavo pensando di riverniciarli, anche per una questione di sicurezza.
Inutile dire che la tinta Max Meyer a codice è completamente diversa dalla sua, dopo 50 anni. Per contro, il colorificio non mi riesce a preparare la tinta a campione con il tintometro, perché la vernice originale è troppo smunta e non si riesce a ricavare il colore.
Ho provato a cercare anche tra le mazzette di colori già pronti, ma non mi convince molto come soluzione.

Altro dubbio tecnico, ho smontato gruppo termico e carburatore: il cilindro è stato rettificato a 57,4 e credo che non abbia fatto molta strada da allora perché non ha neanche un segnino. Veramente bellissimo. I travasi sembrano i suoi, ma udite udite, il carburatore Si 20/17A monta un getto di massimo da 200, mentre dovrebbe montare un 95 o al max un 100. Ribadisco che il motore gira perfettamente senza ingolfarsi e parte quasi sempre al primo colpo.
L'unica cosa, fuma leggermente, ma credo che sia abbastanza normale con un getto del genere. Qualcuno sa motivare la scelta di montare un getto del genere?

M

GiPiRat
05-11-11, 10:27
Per quabto riguarda la targa, pensavo di comportarmi in altro modo. Provate voi a immaginare come...
Occhio alla penna!

Ciao, Gino