PDA

Visualizza Versione Completa : Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????



enne
06-07-10, 15:14
Ciao Ragazzi, sono nuovissimo del Forum, pian pianino ci salto fuori...
Vi rompo le balle a questo proposito:
Ho acquistato di recente una PX200E dell'83, il precedente proprietario(un meccanico) l'ha ereditata dal padre (grippata, il miscelatore si era bloccato e senz'olio sappiamo tutti come va a finire...:-( ) siccome era in vena ha rifatto tutto il motore, sabbiando i carter e sostituendo tutto in ogni sua parte, paraoli, albero Mazzucchelli, frizione Sip rinforzata, rapporti Polini denti dritti,cilindro nuovo 208 Polini Bifasca, carburatore 24/24 del T5, Sito Plus e Vespatronic...Si accende al primo colpo senza problemi, e viaggia che è una meraviglia(chiaramente essendo in rodaggio non ho ancora testato fino in fondo le prestazioni).
Ebbene, il 30 di questo mese assieme ad altri Vespisti è in programma una gita da 400 km andare e tornare, secondo voi devo preoccuparmi o posso andare senza pensarci??


Grazie in anticipo!

Vespa_80
06-07-10, 15:33
una controllatina ai cavi/cablaggi statore e una candela di scorta e puoi andare!

otrebor
06-07-10, 15:39
Certo che ci puoi andare ! magari fai la miscela un po' grassa (tipo 2,5%) con l'olio buono (castrol, bardhal. Motul.. quallo che vuoi ma 100% sintetico) ed eviti di fare tirate lunghissime. Ma ci mancherebbe altro.. no ? altrimenti che vespa è ? se non sai se puoi andarci in giro.. vai tranquillo e come dice l'amico vespa 80 portati una candela e una chiave che non si sa mai e controlla i contatti se è stata ferma tanto tempo (mettici del CRC) , poi fai il pieno e vaiiiiiiiiii cosi quando torni il rodaggio è fatto ! buon viaggio

otrebor
06-07-10, 15:42
:crazy:ops-- la miscela la fa da sola.. semplicemente usa l'olio buono !!

enne
06-07-10, 15:53
otrebor, no no ci hai preso, faccio la miscela perchè il miscelatore è stato eliminato al momento...hihihih non mi fido, metti che si inceppa...no no, lo faccio io che ci prendo;-)....ok, vada per la miscela al 2,5%, olio IPONE può andare bene??

Dimenticavo, nel primo mess ho omesso di dire che quando è stata restaurata hanno cambiato lo statore, le marcie e tutti i cavi e guaine, probabilmente ho dimenticato ancora qualcosa...hihihh perdonatemi...Candela Denso
A testimonianza di tutto ciò, chi me l'ha venduta mi ha dato tutta la roba originale...:mrgreen:

tommyet3
06-07-10, 16:06
L'unica cosa da fare è il controllo del colore della candela. :-)

In rodaggio, magari sarà un pò scura, ma l'importante è che non sia chiara!!

E' l'unica maniera per essere certi che la carburazione è a posto.


Se la carburazione è a posto, puoi andare anche a Capo Horn.............

............. tutto il resto, sono dettagli!!! :mavieni:



Buon viaggio........... :ciao:

otrebor
06-07-10, 16:18
Allora vai , miscela al 2 e mezzo e dai un'occhiata alla candela, in rodaggio meglio scura che chiara.
Per l'ipone non so, l'ho a casa ma non l'homai usato ma ne parlano bene quindi non vedo perchè no.. (anche perchè ci facciamo un sacco di pippe ma tutto sommato se un olio è di una buona marca ed è 100% sintetico.. mica è olio d'oliva no ?)

otrebor
06-07-10, 16:24
per il test candela guarda qui:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/29359-test-candela-dopo-rodaggio-mi-date-una-mano.html

in pratica tiri bene la terza 100-200 mt, ti fermi la smonti e la guardi (stando attento a non scottarti...) se è nera sei grasso, se è bianca stai per grippare, se è nocciola è perfetta. Nel tuo caso direi che un marroncino sarebbe l'ideale visto che sei in rodaggio... Il problema è che se non è del colore giusto tocca lavorare di fino.. getti, vite dell''aria.. buco nel filtro sopar al geto del mx (che smagrisce.. occhio) .. marmitta.. ecc ecc ma qui nel forum di sicuro trovi tutte le info. In ogni caso: 400 km per una vespa sono niente altrimenti che vespa è ?

otrebor
06-07-10, 16:30
ti puo interessare questo, http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13598-ricettario-del-rodaggio.html
come vedi le ricette sono molte e il buon senso è uno solo.. hai un motore un po' esasperato.. non tirarlo troppo e dagli olio buono. tutto qui secondo me.

enne
06-07-10, 17:28
ok, per l'ipone, probabilmente se ci metto l'olio d'oliva funziona lostesso...hahahah :risata1:
Cmq il colore della candela è sul marrone, sembra perfetto al momento.
Miscela al 2,5% e via...
Il 30 parto e poi ti saprò dire...

Cosa consigli per il futuro?? rimetto il cilindro e il pistone e la testa originale(dopo rettifica)? e magari tolgo il parmakit?!?!


grazie ancora per il supporto!!!:-)

otrebor
06-07-10, 17:38
Perfetto ! per il futuro.. mah.. se va bene lasciala cosi, se ti ci abitui e poi metti il cilindro originale poi ti sembrerà che non va piu avanti.. e poi ci sta che l'amico ha cambiato l'albero, e ce ne ha messo uno anticipato, ha cambiato l'anticipo e tutta una serie di cose sulle quali io non sono in grado di darti una mano.. a occhio ti direi USALA !!
Devi solo organizzzarti per il collaudo..
buon viaggio

enne
06-07-10, 17:45
Per quello mi sono già mosso, credo di essere a posto, ho un'amico che li fa...:lol:
L'amico Friz me l'ha collaudata per i prossimi due anni!!!!yahuuuuuuuuuu!!!

grazie ancora!!!

VR è il meglio!!!!

PciccioX
07-07-10, 00:17
ragazzi riguardo al mix nessuno ha chiesto come è stato rimosso.....se è stato semplicemente rimosso il tubo che porta l'olio o se ha lasciato il serbatoio olio vuoto non rischia di far entrare aria dl mix smagrendo troppo la miscela??:crazy::Ave_2:

MrOizo
07-07-10, 09:26
...io invece ti consiglierei di stare molto attento..... e per una serie di motivi......innanzitutto, bisogna vedere come ti hanno escluso il miscelatore:se hanno lasciato gli ingranaggi, etc etc, perchè, come giustamente detto, se il lavoro non è stato fatto bene, potresti avere problemi;secondopoi il polini 208 è assai incline al grippaggio, e se la testa non è fatta alla perfezione il rischio si fa ancora più serio;la vespatronic inoltre può crearti altri problemi....in conclusione, io ti sconsiglierei di usare quella vespa per fare 400 km tutti d'un fiato:andrebbe controllata ben bene da uno che sa il fatto suo.......ascoltami, non ne ho visti pochi grippare col polini 208 in autostrada;uno, in particolare, mi è rimasto impresso, perchè è caduto in galleria con un tir dietro, ed è vivo per miracolo!!!!scusami se ti sembro menagramo, ma mi piace anche essere utile per evitare che qualcuno si faccia male.......e mi pare che nel tuo caso i presupposti ci possano essere.
Ciao, Sergio.

otrebor
07-07-10, 10:51
Mr Oizo è un po' pessimista,, ma la domanda è: se un motore (qualsiasi motore) si deve grippare come cambiano le probabilità in funzione del numero di kilometri ? Si tratta di motore raffreddato ad aria che raggiunge la sua temperatura di esercizio (mediamente) in qualche minuto, dopodichè, grazie alla ventilazione forzata la medesima rimane piu o meno costante. Sbaglio ? Se non sbaglio come credo che differenza c'è tra fare 400 km e farne 20 ? o 5 ? A mio parere nessuna. Ciò premesso perchè il ns amico dovrebbe rischiare di più facendo 400 km rispetto ad andare a fare la spesa al supermercato a dieci minuti da casa ?
Ora veniamo al TiR che mi sembra la parte più assurda del discorso. Se uno deve cadere e dietro di lui ci deve essere un tir questa è sicuramente una fatalità che non è legata al numero di kilometri percorsi contemporaneamente. Sbaglio ? Ergo: se le cose stessero come dice Mr Ozio nessuno dovrebbe circolare in moto (perchè anche il motore più modesto può gripparsi) e tutti avrebbero la moto in garage. La guarderebbero, si toccherebbero e non avrebbero il coraggio di accenderla.. Questo almeno io penso.

MrOizo
07-07-10, 12:02
..allora, carissimo collega di forum, tu non mi conosci ed è giusto che faccia delle premesse:ho quasi 50 anni e gioco coi motori da quando ne avevo 14;non amo parlare a vanvera e i miei interventi sul forum sono, almeno nelle mie intenzioni, volti ad aiutare qualcuno;se ti sembra ridicola l'evenienza di avere un tir dietro in galleria in autostrada si vede che ancora non hai fatto abbastanza chilometri in vespa, perchè non è un'evenienza assolutamente rara, la velocità di crociera della vespa è simile a quella dei tir, e non di rado ci si sta un bel pò a fare chilometri assieme ai tir;ora, quando si viaggia in vespa già si deve mettere in conto l'instabilità intrinseca del mezzo, che risente molto delle scie....insomma vorrei semplicemente che evitaste guai.....;e poi se vi dico che la configurazione che l'utente ha presentato è assolutamente pericolosa, stai tranquillo che non sto facendo chiacchere.....ese tu ritieni che non ci sia differenza di "impegno termico" su un cilindro raffreddato ad aria forzata (per cui la quantità di aria che raffredda è sempre la stessa,sia a 50, come a 100 kmh)che ci faccia un giro in città o che lo impegni per ore, magari in un bella tirata, beh, a questo punto, mi sembra pure inutile continuare la discussione.....si scrive in un forum per confrontare le proprie idee e per chiedere consigli a chi ha più esperienza:ecco, l'esperienza io l'ho;il consiglio l'ho dato.non è pessimismo, perchè conosco il polini 208 in maniera abbastanza approfondita e voglio evitare che qualcuno si faccia male.....se vuoi convincermi che sto sbagliando, dovresti farlo argomentando in maniera altrettanto convincente e, soprattutto, riportando delle esperienze vissute che mi sembra tu non abbia..... saluti.

otrebor
07-07-10, 12:22
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2:Mr, non volevo essere polemico ... e sembra che tu ti sia un po' offeso. Se è cosi ti chiedo scusa. Ciò premesso credo che più semplicemente io sia un po' piu fatalista di te. Tutto qui.
Riguardo all'autostrada... non credo che la vespa sia un mezzo da autostrada.. preferisco le statali.. riguardo al raffreddamento invece ,essendo profano, pensavo che funzionasse un po come un ventilatore.. sbaglio ? all'aumentare della velocità (a parità di marcia inserita) aumenta il numero di giri aumenta il numero di giri dell'albero e quindi del volano che è attaccato a quello e di conseguenza della ventola che è attaccata a quello e di conseguenza la portata dell'aria. In pratica (per argomentare seriamente come richiedi) la portata d'aria di una ventola si calcola cosi:

Portata=velocità flusso x sezione
P=V' x A
P=(V x sin a°) x A
P=[(n x ¶ / 30) x (r x 2/3)] x (sin a°) x (r² x ¶)

P=n x r³ x sin a° x ¶² / 45

Non è cosi ?

Io di anni ne ho 48 e con i motori ci gioco come te da quando ne avevo 14, in quanto ad esperienze vissute siamo colleghi !! Io sono più fatalista e penso che se devi trovare il tuo tir lo trovi anche ad un metro dal tuo garage, e tu sei più pragmatico, tutto qui. Ma possiamo essere comunque amici. ok ?

MrOizo
07-07-10, 12:46
no, nessuna offesa, non sono il tipo.....ho fatto abbastanza chilometri sia in vespa che in moto e ti dico che, magari per tornare prima, l'autostrada con la vespa si fa, a maggior ragione se hai un 200;ora, aldi là delle formule, fai una prova pratica: metti un termometro sottocandela in un cilindro in ghisa raffreddato ad aria forzata e misura le temperature, nel normale utilizzo in città, e a velocità costante sui 100 kmh;noterai una differenza importante;inoltre come sai il cilindro in ghisa ha un coefficiente di dilatazione differente dal pistone, che normalmente è in lega d'alluminio: i grippaggi sono dovuti proprio a quello, e spesso le differenze di dilatazione fra i due "elementi" si verificano non proprio quando si raggiunge la temperatura max, ma durante i "transitori"...il polini 208 è molto critico da questo punto di vista;
piacere di essere tuo amico, alla prossima, Sergio.

otrebor
07-07-10, 12:55
Ok >Sergio, grazie per la dritta. Io ho montato su un 150 sprint un gruppo termico pinasco 177 in alluminio, travasi normali, albero normale, tutto standard tranne la frizione (malossi) quindi dovrei essere tranquillo. Giusto ? Ora voglio solo provare a cambiare il getto e fare il foro sul filtro, poi per il mio uso (ci vengo a lavorare e vado in giro per commissioni) dovrei essere a posto.
Alla prossima

MrOizo
07-07-10, 17:43
il motore vespa, a causa della posizione rientrata non potrebbe essere raffreddato altrimenti:l'aria della corsa lì non arriva ed ai tempi della sua progettazione era impensabile che si potesse ricorrere al raffreddamento ad acqua su un mezzo di grande serie; è molto critico come raffreddamento: il raffreddamento ad aria forzata va bene quando le potenze specifiche sono molto basse;infatti i motori vespa di serie hanno una potenza specifica, in rapporto alla cilindrata, molto bassa, e quel tipo di raffreddamento può andare bene;le cose cambiano quando si elabora, cioè quando si vuole innalzare tale potenza;i cilindri in ghisa di solito sono più critici appunto per il differenziale termico fra i 2 componenti principali:pistone e cilindro; i cilindri in alluminio sono meno critici per ovvi motivi: il cilindro e il pistone tendono a deformarsi, con le temperature, in maniera più uniforme e a smaltire il calore più velocemente;per contro, presentano l'inconveniente di costare di più e di non poter essere ripristinati con una rettifica;il tuo cilindro in alluminio, infatti gode di ottima fama in quanto ad affidabilità e, se ben messo a punto, non fa rimpiangere il motore originale;
Ciao, Sergio

FranKesco
07-07-10, 20:07
Sergio, i tuoi interventi danno sempre lo spunto per interessanti discussioni tecniche... come si concilia però il tuo discorso sulla limitata efficienza del raffreddamento ad aria con il fatto che esso sia stato adottato su larga scala da un'icona delle auto sportive come la Porsche?
E bada bene, non solo sulla 911, ma anche su vetture sport prototipo come ad esempio la 917K degli anni '70 da oltre 1000 CV?
Forse la limitata efficienza del raffreddamento vespa dipende solo dal fatto che il sistema non è stato realizzato al meglio.
:ciao:

MrOizo
07-07-10, 20:33
Sergio, i tuoi interventi danno sempre lo spunto per interessanti discussioni tecniche... come si concilia però il tuo discorso sulla limitata efficienza del raffreddamento ad aria con il fatto che esso sia stato adottato su larga scala da un'icona delle auto sportive come la Porsche?
E bada bene, non solo sulla 911, ma anche su vetture sport prototipo come ad esempio la 917K degli anni '70 da oltre 1000 CV?
Forse la limitata efficienza del raffreddamento vespa dipende solo dal fatto che il sistema non è stato realizzato al meglio.
:ciao:

..mi fa piacere che tu mi abbia fatto questa domanda, perchè è molto interessante:mumble mumble, innanzitutto partiamo dalle differenze:e qui entra pari pari il ragionamento approfondito sulla portata d'aria della ventola che ha riportato un paio di post più su l'amico otrebor: non puoi avere idea dell'accuratissimo studio sulla portata d'aria effettuato dai tecnici porsche e sull'efficienza della relativa ventola (fa impressione a vederla!!)non è assolutamente paragonabile al ventolino della vespa;secondopoi a conferma di quanto detto sopra, il motore porsche è tutto in lega leggera, dal basamento, alle canne dei cilindri, che hanno un'alettatura che somiglia a quella dei cilindri aereonautici di quanto è fitta;poi è un 4 tempi, come dire che le fasi utili, a parità di regime di giri sono dimezzate rispetto ad un 2 tempi;inoltre, cosa fondamentale, i motori ad aria a 4 tempi non sono mai esclusivamente raffreddati ad aria, poichè nel 4 tempi l'olio lubrificante svolge anche la funzione di raffreddare il motore:non so se sai che nei motori porsche raffreddati ad aria ci va una incredibile quantità di olio motore: se non ricordo male, sui 12 litri;tali motori sono inoltre dotati di efficacissimi radiatori dell'olio, sempre più grandi via via aumentavano le potenze specifiche e, infine, anche la porsche, con tutti i suoi ritrovati tecnologici, alla fine, con l'ultimo incremento di potenza, è tata costretta ad abbandonare tale soluzione e ha dotato i suoi motori di raffreddamento a liquido;per ora non mi viene in mente altro....

TommyRally
07-07-10, 21:41
..mi fa piacere che tu mi abbia fatto questa domanda, perchè è molto interessante:mumble mumble, innanzitutto partiamo dalle differenze:e qui entra pari pari il ragionamento approfondito sulla portata d'aria della ventola che ha riportato un paio di post più su l'amico otrebor: non puoi avere idea dell'accuratissimo studio sulla portata d'aria effettuato dai tecnici porsche e sull'efficienza della relativa ventola (fa impressione a vederla!!)non è assolutamente paragonabile al ventolino della vespa;secondopoi a conferma di quanto detto sopra, il motore porsche è tutto in lega leggera, dal basamento, alle canne dei cilindri, che hanno un'alettatura che somiglia a quella dei cilindri aereonautici di quanto è fitta;poi è un 4 tempi, come dire che le fasi utili, a parità di regime di giri sono dimezzate rispetto ad un 2 tempi;inoltre, cosa fondamentale, i motori ad aria a 4 tempi non sono mai esclusivamente raffreddati ad aria, poichè nel 4 tempi l'olio lubrificante svolge anche la funzione di raffreddare il motore:non so se sai che nei motori porsche raffreddati ad aria ci va una incredibile quantità di olio motore: se non ricordo male, sui 12 litri;tali motori sono inoltre dotati di efficacissimi radiatori dell'olio, sempre più grandi via via aumentavano le potenze specifiche e, infine, anche la porsche, con tutti i suoi ritrovati tecnologici, alla fine, con l'ultimo incremento di potenza, è tata costretta ad abbandonare tale soluzione e ha dotato i suoi motori di raffreddamento a liquido;per ora non mi viene in mente altro....

non è che non ti viene in mente altro, non c'è altro da aggiungere..:applauso:
Tommy

tillio
07-07-10, 21:43
Portata=velocità flusso x sezione
P=V' x A
P=(V x sin a°) x A
P=[(n x ¶ / 30) x (r x 2/3)] x (sin a°) x (r² x ¶)

P=n x r³ x sin a° x ¶² / 45

Non è cosi ?



... ciao roberto.
come si applica la formula al sistema raffreddamento vespa?
grazie.
:ciao:

enne
07-07-10, 22:31
Grazie ragazzi, gentilissimi, mi sono perso negli ultimi post ma proverò cmq a rispondervi...

-discorso testa, monta quella della Polini fatta per quel cilindro(il nuovo 208 polini)
- riguardo al mix sono stati tolti gli ingranaggi, il tubo è attaccato e il serbatoio dell'olio è vuoto..(secondo voi devo tapparlo ?????)
- per il discorso autostrada, solo al pensiero mi mette terrore...l'idea è quella di andare via con della calma, strade basse, non ci corre dietro nessuno e il panorama non è di certo quello che offre l'autostrada (tir o non tir)



a parte il viaggio......consigliate di rimettere tutto originale? :azz:
il materiale ce l'ho, devo solo rettificare il cilindro originale e via...

tillio
07-07-10, 22:47
Grazie ragazzi, gentilissimi, mi sono perso negli ultimi post ma proverò cmq a rispondervi...

-discorso testa, monta quella della Polini fatta per quel cilindro(il nuovo 208 polini)
- riguardo al mix sono stati tolti gli ingranaggi, il tubo è attaccato e il serbatoio dell'olio è vuoto..(secondo voi devo tapparlo ?????)
- per il discorso autostrada, solo al pensiero mi mette terrore...l'idea è quella di andare via con della calma, strade basse, non ci corre dietro nessuno e il panorama non è di certo quello che offre l'autostrada (tir o non tir)



a parte il viaggio......consigliate di rimettere tutto originale? :azz:
il materiale ce l'ho, devo solo rettificare il cilindro originale e via...


... ciao enne.
riguardo alla tua configurazione non so proprio che dirti,
però partire con l'inquietudine di un eventuale grippaggio è veramente angosciante.
personalmente, come tanti altri, percorro parecchi km con configurazioni non originali,ma affidabili perchè comfermate dall'esperienza di tanti vespisti.
quando parto,solo oppure in compagnia sono abbastanza tranquillo da non dover viaggiare angosciato di rompere da un momento all'altro.
ed è molto. significa godersi in pieno il tour.
:ciao:

MrOizo
07-07-10, 23:12
Grazie ragazzi, gentilissimi, mi sono perso negli ultimi post ma proverò cmq a rispondervi...

-discorso testa, monta quella della Polini fatta per quel cilindro(il nuovo 208 polini)
- riguardo al mix sono stati tolti gli ingranaggi, il tubo è attaccato e il serbatoio dell'olio è vuoto..(secondo voi devo tapparlo ?????)
- per il discorso autostrada, solo al pensiero mi mette terrore...l'idea è quella di andare via con della calma, strade basse, non ci corre dietro nessuno e il panorama non è di certo quello che offre l'autostrada (tir o non tir)



a parte il viaggio......consigliate di rimettere tutto originale? :azz:
il materiale ce l'ho, devo solo rettificare il cilindro originale e via...

-uno dei difetti del 208 polini è rappresentato dal fatto che non esiste una testa polini, ma devi adattarne una;
-se sono stati tolti gli ingranaggi...(quali?)è stato lasciato un bel buco dal quale possono salire i vapori d'olio dal carter alla scatola carburatore
-il serbatoio dell'olio è la cosa meno importante....
alla fine, io personalmente, conoscendone l'affidabilità , opterei per la riparazione del miscelatore;
mi dispiace davvero se ti ho messo grilli in testa...ma al posto tuo un bel controllo generale al tuo vespone lo darei...magari con l'aiuto del forum e di qualche amico col quale smontare i pezzi...fai delle foto e ce le fai vedere....molta gente qui ha imparato così...e ora fa dei lavori egregi.....tieni presente che sono mezzi di trent'anni fa, quando va bene, e che necessitano di una attenzione particolare....

Gabriele82
07-07-10, 23:17
-uno dei difetti del 208 polini è rappresentato dal fatto che non esiste una testa polini, ma devi adattarne una;
-se sono stati tolti gli ingranaggi...(quali?)è stato lasciato un bel buco dal quale possono salire i vapori d'olio dal carter alla scatola carburatore
-il serbatoio dell'olio è la cosa meno importante....
alla fine, io personalmente, conoscendone l'affidabilità , opterei per la riparazione del miscelatore;
mi dispiace davvero se ti ho messo grilli in testa...ma al posto tuo un bel controllo generale al tuo vespone lo darei...magari con l'aiuto del forum e di qualche amico col quale smontare i pezzi...fai delle foto e ce le fai vedere....molta gente qui ha imparato così...e ora fa dei lavori egregi.....tieni presente che sono mezzi di trent'anni fa, quando va bene, e che necessitano di una attenzione particolare....

Quoto!


il papà della mia morosa, col 208, revisionato, e restaurato...è caduto varie volte,per colpa dell'olio sbagliato nel carter, aperto il motore ci siam accorti che il 208 era grippato...tergiversato ancora per qualche mese...grippatina...

Fine? il motore è tornato original....

Vespista90
09-07-10, 11:20
Quoto!


il papà della mia morosa, col 208, revisionato, e restaurato...è caduto varie volte,per colpa dell'olio sbagliato nel carter, aperto il motore ci siam accorti che il 208 era grippato...tergiversato ancora per qualche mese...grippatina...

Fine? il motore è tornato original....

il 208 Polini bisogna saperlo fare altrimenti Grippa...anche io l' ho grippato;-)

vick75
09-07-10, 11:37
due precauzioni importanti per il polinone sono:
1: portare il cilindro in rettifica e dargli una tolleranza di 12 centesimi
2: allargare lo scarico sul cilindro in quanto essendo piu' largo i gas hanno piu' sfogo e quindi meno surriscaldamento..
con questi piccoli accorgimenti e una buona carburazione puoi farci quello che vuoi..
te lo dico per esperienza personale.

Calabrone
09-07-10, 13:57
il 208 Polini bisogna saperlo fare altrimenti Grippa...anche io l' ho grippato;-)


...mica bau bau micio micio :mavieni::mavieni::mavieni:

Vespista90
09-07-10, 15:09
...mica bau bau micio micio :mavieni::mavieni::mavieni:
ero un neofita all' epoca stiamo parlando di 15000km fà cioè da quando l' ho rettificato ed ho fatto in modo di non rimanere a piedi;-)

Calabrone
09-07-10, 19:16
ero un neofita all' epoca stiamo parlando di 15000km fà cioè da quando l' ho rettificato ed ho fatto in modo di non rimanere a piedi;-)

Appunto...guarda che lunghezza ha la tua esperienza :applauso::applauso::mavieni::mavieni:e complimenti per come sei riuscito a farlo andare forte dopo il rodaggio :applauso::applauso::applauso:

Alext5
09-07-10, 21:44
San Grippino aiutaci tu.....

Gabriele82
09-07-10, 23:20
il 208 Polini bisogna saperlo fare altrimenti Grippa...anche io l' ho grippato;-)

Mah, sai, il p200e è stato comprato a scatola chiusa, già pronto e fatto, evidentemente era stato fatto da un incompetente..

Vespista90
10-07-10, 07:13
O.T.

io penso che le termiche più delicate attualmente siano il Malossi166 il Pinasco177 ghisa ed il Polini208 per questi Gt vanno osservate norme che per gl' altri non valgono (o valgono meno), tipo Rodaggi più lunghi 1000-1500km controllo delle tolleranze (il malossi166 esce dalla fabrica con 9centesimi di tolleranza quasi come un Gt d' alluminio 5-8cent.) e poi in sostanza per viaggiare tanto bisogna un pò mortificarli i Gt che hanno l' anima troppo sportiva e troppo poco turistica, tipo tenere un RdC non superiore a 11:1 carburazione 1-2 punti più grassa del necessario, miscela al 2.5%, anche la testa gioca un ruolo importante (nei Gt che la posseggono)

CortoVespa
11-07-10, 19:26
ero un neofita all' epoca stiamo parlando di 15000km fà cioè da quando l' ho rettificato ed ho fatto in modo di non rimanere a piedi;-)

O quasi.... :risata::risata::Lol_5::Lol_5::mrgreen:

Vespista90
11-07-10, 19:28
O quasi.... :risata::risata::Lol_5::Lol_5::mrgreen:
i problemi legati a cedimenti di altra natura non contano:risata: maledetto paraolio:orrore:

Calabrone
11-07-10, 19:48
O quasi.... :risata::risata::Lol_5::Lol_5::mrgreen:

Cosa sono queste illazioni,Paki??:mah::mah:

Vespista90
11-07-10, 19:55
Cosa sono queste illazioni,Paki??:mah::mah:

un paraolio lato frizione ha deciso che l' olio presente nel cambio doveva prendere parte alla combustione con tutto quello che ne consegue: chiusura per i depositi carboniosi della luce di scarico...etc etc etc

CortoVespa
11-07-10, 21:56
Nessuna illazione, non mi permetterei mai di scoprire gli altarini di un grande preparatore di Polini quale il Damiano nazionale. :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

:boxing::boxing::boxing:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Alext5
12-07-10, 08:06
un paraolio lato frizione ha deciso che l' olio presente nel cambio doveva prendere parte alla combustione con tutto quello che ne consegue: chiusura per i depositi carboniosi della luce di scarico...etc etc etc

:orrore: chiusura? ma quanto hai camminato mangiando olio?:mah:

Vespista90
12-07-10, 08:55
Nessuna illazione, non mi permetterei mai di scoprire gli altarini di un grande preparatore di Polini quale il Damiano nazionale. :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

:boxing::boxing::boxing:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

non scopri nessun altarino perchè non ne ho... i 15.000km senza problemi a cui facevo riferimento sono proprio quelli che vanno dalla 1° alla 2° rettifica, in cui il Gt non ha fatto una piega


:orrore: chiusura? ma quanto hai camminato mangiando olio?:mah:

purtroppo è stato invitabile ho controllato il Gt prima di partire per Elba (tot 700km tra andata ritorno e giri sull' isola) il ritorno causa pioggia incessante è stato fatto quasi tutto a 115-120kmh con pause solo per la benzina 1 settimana dopo il rientro la tragica scoperta:cry:

Alext5
12-07-10, 09:27
purtroppo è stato invitabile ho controllato il Gt prima di partire per Elba (tot 700km tra andata ritorno e giri sull' isola) il ritorno causa pioggia incessante è stato fatto quasi tutto a 115-120kmh con pause solo per la benzina 1 settimana dopo il rientro la tragica scoperta:cry:

E sei arrivato a casa col motore in quelle condizioni:mah:

Vespista90
12-07-10, 09:32
E sei arrivato a casa col motore in quelle condizioni:mah:

e tirava comunque come una bestia per questo non ho dato peso alla faccenda fumava un pochino ma nulla di più, me ne sono accorto per ingarellandomi con un Sh 300 non riuscivo più a superare con facilità 120kmh di tachimetro ed a gl' alti giri risultava molto pigra (da 5500gir/min in su non allungava bene) proprio in funzione della luce di scarico ormai inesistente:rabbia:

Alext5
12-07-10, 09:40
e tirava comunque come una bestia per questo non ho dato peso alla faccenda fumava un pochino ma nulla di più, me ne sono accorto per ingarellandomi con un Sh 300 non riuscivo più a superare con facilità 120kmh di tachimetro ed a gl' alti giri risultava molto pigra (da 5500gir/min in su non allungava bene) proprio in funzione della luce di scarico ormai inesistente:rabbia:

:mah: ricapitoliamo:

Prima di partire per l'elba controlli il gt ed è tutto ok, non c'è carbone, fai 700 km di cui la metà a 115-120 con il paraolio frizione rotto, consumando tanto olio da occludere la luce di scarico, fumando leggermente in più del normale e non solo non grippa ma tira come una bestia.

Vespista90
12-07-10, 09:42
tira come una bestia.

fin quando non ha grippato

Alext5
12-07-10, 09:47
fin quando non ha grippato

A ecco. Quindi se non grippavi continuavi pure :roll:

Vespista90
12-07-10, 09:50
A ecco. Quindi se non grippavi continuavi pure :roll:

certo a me hanno insegnato che la vespa si ripara quando si ferma e si controlla prima di fare lunghi viaggi...ma ti dirò di più siccome che la luce di scarico è bella ampia all' inizio diciamo (anche se non sò quando ha cominciato a fare i depositi) la vespa andava anche meglio perchè con la luce di scarico più piccoletta avevo recuperato un pò di pressione a tutto favore dei bassi regimi...però vabbè sono cose che succedono:nono:

tekko
12-07-10, 10:14
purtroppo è stato invitabile ho controllato il Gt prima di partire per Elba (tot 700km tra andata ritorno e giri sull' isola) il ritorno causa pioggia incessante è stato fatto quasi tutto a 115-120kmh con pause solo per la benzina 1 settimana dopo il rientro la tragica scoperta:cry:

beh 120 kmh in vespa come velocità di crocera, con pioggia incessante, mica sono poi cosi tanti?

Alext5
12-07-10, 10:19
certo a me hanno insegnato che la vespa si ripara quando si ferma e si controlla prima di fare lunghi viaggi...ma ti dirò di più siccome che la luce di scarico è bella ampia all' inizio diciamo (anche se non sò quando ha cominciato a fare i depositi) la vespa andava anche meglio perchè con la luce di scarico più piccoletta avevo recuperato un pò di pressione a tutto favore dei bassi regimi...però vabbè sono cose che succedono:nono:

Male. Se ti avessero insegnato (anzi credevo lo sapessi già) che un aumento della fumosità allo scarico unita e certe irregolarità di carburazione che di sicuro avevi, significano che il paraolio della frizione è andato, avresti risparmiato almeno una rettifica e se non ricordo male, con questa ti sei giocato l'ultima disponibile quindi alla prossima ci vuole un cilindro nuovo.

:ciao:

highlander
12-07-10, 10:23
beh 120 kmh in vespa come velocità di crocera, con pioggia incessante, mica sono poi cosi tanti?

mha!!! io avrei paura a farli in rettilineo e con l'asciutto ... per fortuna le mie vespe quelle velocità se le sognano :mavieni:

Vespista46
12-07-10, 10:27
mha!!! io avrei paura a farli in rettilineo e con l'asciutto ... per fortuna le mie vespe quelle velocità se le sognano :mavieni:

Benedetta sia la modestia! :applauso::applauso:;-)

FranKesco
12-07-10, 10:34
beh 120 kmh in vespa come velocità di crocera, con pioggia incessante, mica sono poi cosi tanti?


Esatto, proprio un'andatura di tutta sicurezza! :risata::risata:

Alext5
12-07-10, 10:38
e ma aveva lo scarico occluso dal carbone e non andava di più.

:mrgreen:

FranKesco
12-07-10, 10:42
e ma aveva lo scarico occluso dal carbone e non andava di più.

:mrgreen:


:risata::risata:

Vespista90
12-07-10, 11:33
beh 120 kmh in vespa come velocità di crocera, con pioggia incessante, mica sono poi cosi tanti?

ah no sono pochi vabbè se lo dici tu:roll:

tekko
12-07-10, 11:35
Citazione: Originariamente inviato da tekko beh 120 kmh in vespa come velocità di crocera, con pioggia incessante, mica sono poi cosi tanti? ah no sono pochi vabbè se lo dici tu

mi sa che non sarei un gran comico.......

Vespista90
12-07-10, 11:35
alla prossima ci vuole un cilindro nuovo.

già acquistato;-)

Vespista46
12-07-10, 11:37
mi sa che non sarei un gran comico.......

Io l'avevo capita! :mrgreen:;-)
Quindi come comico sei OK! :risata::risata::Lol_5:

Alext5
12-07-10, 11:38
già acquistato;-)

Polini?

Vespista90
12-07-10, 11:39
Polini?

ovvio adesso devo cominciare a rilavorarlo per farlo andare bene come quello che ho sotto

p.s. il cilindro nuovoè arrivato 1min fà

MrOizo
12-07-10, 11:39
mha!!! io avrei paura a farli in rettilineo e con l'asciutto ... per fortuna le mie vespe quelle velocità se le sognano :mavieni:
..e allora?come mi devo comportare?

Alext5
12-07-10, 11:40
ovvio adesso devo cominciare a rilavorarlo per farlo andare bene come quello che ho sotto

Bene, almeno di questo metterai le foto dei tuoi lavori.

Che lavori farai?

Alext5
12-07-10, 11:41
..e allora?come mi devo comportare?

Tappagli lo scarico, più di 115-120 non li piglia. Sicuro.

Vespista90
12-07-10, 11:45
Bene, almeno di questo metterai le foto dei tuoi lavori.

Che lavori farai?

vedremo se le metterò con questo adotterò una filosofia diversa, quello che ho sotto adesso è montato in c.60 senza spessori solo con la guarnizione Drt 1mm di rame tra cilindro e testa e sono stati lavorati travasi e scarico alzando i travasi di 1mm e lo scarico di 2mm con anticipo su It, invece questo lo monterò con spessore alla base di 0.8mm + guarnizione da 1mm, lavorerò lo scarico come l' altro in larghezza quindi allargandolo il massimo consentito per non rovinare le fasce (70% del Diamentro) però lo alzero soltanto di 1mm lasciando intatti i travasi addolcendo soltanto gli spigoli vivi tutto ovviamente condito da tolleranza portata a 13/100 finito lo scarico itravasi alla base del cilindro verranno raccordati a quelli del carter senza esagerare però

Alext5
12-07-10, 11:49
vedremo se le metterò con questo adotterò una filosofia diversa, quello che ho sotto adesso è montato in c.60 senza spessori solo con la guarnizione Drt 1mm di rame tra cilindro e testa e sono stati lavorati travasi e scarico alzando i travasi di 1mm e lo scarico di 2mm con anticipo su It, invece questo lo monterò con spessore alla base di 0.8mm + guarnizione da 1mm, lavorerò lo scarico come l' altro in larghezza quindi allargandolo il massimo consentito per non rovinare le fasce (70% del Diamentro) però lo alzero soltanto di 1mm lasciando intatti i travasi addolcendo soltanto gli spigoli vivi tutto ovviamente condito da tolleranza portata a 13/100 finito lo scarico

E perchè non dovresti? ci sono segreti da moto gp?

Ma almeno le foto di quello che togli le potremo vedere o sono top secret anche quelle?

Vespista90
12-07-10, 11:50
E perchè non dovresti? ci sono segreti da moto gp?

Ma almeno le foto di quello che togli le potremo vedere o sono top secret anche quelle?

no tutto il contrario sono talmente banali che potrebbe non valere la pena comunque aprirò un post;-)

Alext5
12-07-10, 11:57
no tutto il contrario sono talmente banali che potrebbe non valere la pena comunque aprirò un post;-)

Ma noi siamo molto curiosi quindi aspettiamo con ansia queste foto del vecchio e del nuovo.

:ciao:

Vespista90
12-07-10, 11:58
Ma noi siamo molto curiosi quindi aspettiamo con ansia queste foto del vecchio e del nuovo.

:ciao:
il vecchio finche non si rompe rimane dove stà cioè montato sto allestendo il post con le foto del prima e dopo le lavorazioni;-)

highlander
12-07-10, 12:18
..e allora?come mi devo comportare?

fai poco il furbo, io voglio che sia affidabilittimo e simile al 200, non devo fare le gare con vespista90, se lo trovo sull'Appia mi fermo e mi fumo na sigaretta, così sono sicuro che non mi vengono strane idea in testa

:risata:

volumexit
12-07-10, 12:37
Scusa, ma non ho capito, si tappato lo scarico a causa dell'olio del cambio che ha aspirato dal paraolio lato frizione?
Quanti chili di olio hai dovuto mettere nel cambio per fare 700Km?


Ciao,

Vol.

Vespista90
12-07-10, 13:17
fai poco il furbo, io voglio che sia affidabilittimo e simile al 200, non devo fare le gare con vespista90, se lo trovo sull'Appia mi fermo e mi fumo na sigaretta, così sono sicuro che non mi vengono strane idea in testa

:risata:

tranquillo che tanto io con le vespe mi ci ingarello sono con l' Hp 130cc il vespone è destinato a scooter con cilindrata superiore o uguale a 300cc altrimenti non c'è divertimento:risata::risata::risata:

Vespista90
12-07-10, 13:20
Scusa, ma non ho capito, si tappato lo scarico a causa dell'olio del cambio che ha aspirato dal paraolio lato frizione?
Quanti chili di olio hai dovuto mettere nel cambio per fare 700Km?


Ciao,

Vol.

un pò il paraolio teneva mica lo tirava a chili, quando ho aperto il tappo ci mancavano circa 120-130cc

volumexit
12-07-10, 13:24
un pò il paraolio teneva mica lo tirava a chili, quando ho aperto il tappo ci mancavano circa 120-130cc

Quindi ti si e' tappata la luce di scarico con circa 130cc di olio del cambio?
:risata::risata::risata:

Ma fammi un piacere dai, un mio amico ha fatto due pieni di miscela al 3% con l'olio del cambio e non ha minimamente sporcato lo scarico.

Vol.

Vespista90
12-07-10, 13:26
Quindi ti si e' tappata la luce di scarico con circa 130cc di olio del cambio?
:risata::risata::risata:

Ma fammi un piacere dai, un mio amico ha fatto due pieni di miscela al 3% con l'olio del cambio e non ha minimamente sporcato lo scarico.

Vol.

bè io di solito viaggio ad un pò più del 2% quindi...poi vabbè nessuno ci deve credere poco me ne importa chi ci crede:ciao:

Gabriele82
12-07-10, 14:13
tranquillo che tanto io con le vespe mi ci ingarello sono con l' Hp 130cc il vespone è destinato a scooter con cilindrata superiore o uguale a 300cc altrimenti non c'è divertimento:risata::risata::risata:

Booom...

Gioweb
12-07-10, 20:07
E perchè non dovresti? ci sono segreti da moto gp? :ciao:vespista90, alext5 mi ha fatto troppo ridere :risata:


bè io di solito viaggio ad un pò più del 2% quindi...poi vabbè nessuno ci deve credere poco me ne importa chi ci crede

ma scusa ti capita questa cosa che si è chiusa la luce di scarico con i residui carboniosi e non gli hai fatto una foto? ma nel punto più occluso il residuo carbonioso quanto era spesso?

Noi qui siamo come san tommaso quindi attrezzati con una macchina fotografica ;-)

Tormento
12-07-10, 20:13
Vespista 90 toglimi una curiosità, il paraolio che è saltato era in gomma, metallo, o gomma-metallo ? hai dovuto anche cambiare l'albero dopo?

Alext5
12-07-10, 20:52
il vecchio finche non si rompe rimane dove stà cioè montato sto allestendo il post con le foto del prima e dopo le lavorazioni;-)

Hai già qualche idea su che fasature impostare il nuovo gt?

Gabriele82
12-07-10, 20:56
:ciao:vespista90, alext5 mi ha fatto troppo ridere :risata:



ma scusa ti capita questa cosa che si è chiusa la luce di scarico con i residui carboniosi e non gli hai fatto una foto? ma nel punto più occluso il residuo carbonioso quanto era spesso?

Noi qui siamo come san tommaso quindi attrezzati con una macchina fotografica ;-)

macchè scherzi?

una macchinetta fotografica??!!

MrOizo
16-07-10, 10:27
Tappagli lo scarico, più di 115-120 non li piglia. Sicuro.

ok, ci studio sopra.....


vedremo se le metterò con questo adotterò una filosofia diversa, quello che ho sotto adesso è montato in c.60 senza spessori solo con la guarnizione Drt 1mm di rame tra cilindro e testa e sono stati lavorati travasi e scarico alzando i travasi di 1mm e lo scarico di 2mm con anticipo su It, invece questo lo monterò con spessore alla base di 0.8mm + guarnizione da 1mm, lavorerò lo scarico come l' altro in larghezza quindi allargandolo il massimo consentito per non rovinare le fasce (70% del Diamentro) però lo alzero soltanto di 1mm lasciando intatti i travasi addolcendo soltanto gli spigoli vivi tutto ovviamente condito da tolleranza portata a 13/100 finito lo scarico itravasi alla base del cilindro verranno raccordati a quelli del carter senza esagerare però

Caro Damiano, ho l'impressione che tu pensi di aver qualcosa da dimostrare a qualcuno.....permettimi di dirti che non è così e non DEVE essere così.....qui non si fa a gara a chi ce l'ha più.......performante;nell'interesse del forum, noi moderatori abbiamo solo l'interesse che non si diffondano troppe stupidaggini in giro,in modo da evitare che qualcuno seguendole possa farsi del male o creare danni importanti;ti chiederei di rilassarti e di avere un approccio più sereno con i forum ai quali partecipi e te lo chiedo come lo si chiede ad un amico, cerco di dirtelo in maniera chiara, visto che tra le righe il messaggio non ti è arrivato......soprattutto nel nostro forum, dove evitiamo accuratamente toni polemici e beffardi, è veramente il caso di parlarci a quattr'occhi;in tutto ciò, non fai una bella figura;allora, siccome io non sono convinto che tu sia a digiuno di meccanica, ma sono parimenti certo che hai , come dire, un'ansia da prestazione che non ti fa essere sereno, ti consiglierei di smetterla di scrivere cose di cui non sei sicuro o di aprire thread solo per dimostrare chissà che a chissà chi:non vergognarti a chiedere qualche cosa che non sai: qui non funziona così:nessuno è più bravo di nessun altro: ci si confronta e si è disposti a dialogare, è questo il segreto della conoscenza, chi si arrocca sulle sue posizioni e non è aperto alla discussione, per quanto bravo sia, prima o poi troverà qualche argomento che sconosce... ascoltami, non devi dimostrare niente a nessuno, partecipa con calma alle discussioni, dì ciò che sai e non usare paroloni o concetti che non conosci, o peggio, non nasconderti dietro affermazioni generiche...ne va della tua credibilità....rifletti maggiormente prima di scrivere e non farti prendere da questa sfida continua....te lo dico nel tuo interesse....spero che tu non te la prenda per quello che ti ho detto e che anzi ne faccia tesoro...saluti, Sergio.

ONLYET3
16-07-10, 11:09
tornando alla vespa : consiglierei di smontare il carburatore e vedere se ha l'originale dedicato al mix o quello no mix , smontare il cilindro e dare una"ispezionata" se hai l'originale a meno che non è "solcato" spesso con una buona lucidatura si va'! e se propio è andato cambia anche solo il pistone con uno di marca! in tutti i casi cercare di ottimizzarlo non puo' che fargli bene! altresi un carburatore da 28/30 , l'accensione se è una parmakit abitualmenete hanno un'ottima portata di aria " la ventola" ;-) olio di ottima marca tutto sintetico "no da supermercato e usando l'accortezza di aumentare sensibilmente la% diciamo sul 3/3,5% in funzione della temperatura esterna, del carico che la vespa porta e della a tipololgia del tragitto nonchè il saggio uso della mano destra;-) vai a capo nord!!!!se poi vuoi fare prendila chiappa destra di una lml 4 tempi e vedrai che ha una bella feritoia per raffreddare!!

Vespista90
16-07-10, 11:52
Vespista 90 toglimi una curiosità, il paraolio che è saltato era in gomma, metallo, o gomma-metallo ? hai dovuto anche cambiare l'albero dopo?

il paraolio era di quelli gomma-metallo è stato sostituito con uno interamente in gomma l' albero non è stato sostituito

Tormento
17-07-10, 09:49
il paraolio era di quelli gomma-metallo è stato sostituito con uno interamente in gomma l' albero non è stato sostituito

bhè che dire, in 700 km hai tirato dentro tanto olio da chiudere una luce del cilindro ma il paraolio non si è scalzato dalla sede e non ti ha fatto danni nemmeno alla spalla dell'albero.. che culo.
a me invece vanno sempre tutte storte..

Vespista90
17-07-10, 11:35
bhè che dire, in 700 km hai tirato dentro tanto olio da chiudere una luce del cilindro ma il paraolio non si è scalzato dalla sede e non ti ha fatto danni nemmeno alla spalla dell'albero.. che culo.
a me invece vanno sempre tutte storte..

un pò di fortuna ogni tanto non guasta il parolio si è aperto sulla congiunzione metallo-gomma esterna però il paraolio è rimasto dovera perchè io i paraoli li incollo con la loctite dopo che uno si è sfilato faccio sempre così ed a meno che non si rompano non ci sono problemi:mrgreen:

Tormento
17-07-10, 14:01
perchè io i paraoli li incollo con la loctite

che codice usi per fare questa operazione ?

Vespista90
18-07-10, 08:13
che codice usi per fare questa operazione ?

cosa intendi il codice della colla? non lo ricordo è quello per incollare gomma e metallo una sorta di superattack che non brucia la gomma è buono anche il frena filetti forte

Tormento
20-07-10, 21:25
cosa intendi il codice della colla? non lo ricordo è quello per incollare gomma e metallo una sorta di superattack che non brucia la gomma è buono anche il frena filetti forte

la Loctite è uno dei maggiori produttori di sigillanti dedicati ed in catalogo offre una miriade di codici per incollare e sigillare. per i paraoli e i cuscinetti offre circa una decina di codici differenti, e volevo sapere quale era quello che usi tu per avere un riferimento, fermo restando che ne approvo l'uso sui cuscinetti ma sui paraoli a meno di sedi rovinate secondo me non serve a molto.
Tuttavia mi piace il confronto e valutare nuove soluzioni.