PDA

Visualizza Versione Completa : vespa 50 R con docuenti ma senza targa



peppe92
07-07-10, 15:30
ciao a tutti ho una vespa 50 R del 1976. essa è stata utilizata fino al 1988, e da allora non è stato più pagato il bollo è la moto è restata in cantina, ora voglio metterla su strada è farla d'epoca cosi pago anche meno di assicurazione, ma le mie preoccupazioni sono 3:
1: per sapere se la mia moto può circolare o è stata radiata come devo fare?
2: essendo che la moto non ha targa devo fare il libretto nuovo?
3: se devo fare il libretto nuovo risulta ancora d'epoca? visto che già ad un'altra vespa ho fatto la targa nuova è non risulta ne l'anno in cui è stata fatta, ma solo l'anno in cui è stato fatto il libretto nuovo e ne il numero di telaio.
fatemi sapere come mi devo comportare.
grazie e buona giornata

highlander
07-07-10, 15:47
ciao a tutti ho una vespa 50 R del 1976. essa è stata utilizata fino al 1988, e da allora non è stato più pagato il bollo è la moto è restata in cantina, ora voglio metterla su strada è farla d'epoca cosi pago anche meno di assicurazione, ma le mie preoccupazioni sono 3:
1: per sapere se la mia moto può circolare o è stata radiata come devo fare?
2: essendo che la moto non ha targa devo fare il libretto nuovo?
3: se devo fare il libretto nuovo risulta ancora d'epoca? visto che già ad un'altra vespa ho fatto la targa nuova è non risulta ne l'anno in cui è stata fatta, ma solo l'anno in cui è stato fatto il libretto nuovo e ne il numero di telaio.
fatemi sapere come mi devo comportare.
grazie e buona giornata

ciao

1° i 50ini non si possono radiare ... :nono:

2° in questo momento (ore 16:45 del 7 luglio 2010) sopra questa discussione c'è la risposta a questa domanda ... :testate:

3° rifare il libretto non può cambiare l'anno di costruzione e quindi il fatto che sia d'epoca :azz:

GiPiRat
07-07-10, 17:25
ciao a tutti ho una vespa 50 R del 1976. essa è stata utilizata fino al 1988, e da allora non è stato più pagato il bollo è la moto è restata in cantina, ora voglio metterla su strada è farla d'epoca cosi pago anche meno di assicurazione, ma le mie preoccupazioni sono 3:
1: per sapere se la mia moto può circolare o è stata radiata come devo fare?
2: essendo che la moto non ha targa devo fare il libretto nuovo?
3: se devo fare il libretto nuovo risulta ancora d'epoca? visto che già ad un'altra vespa ho fatto la targa nuova è non risulta ne l'anno in cui è stata fatta, ma solo l'anno in cui è stato fatto il libretto nuovo e ne il numero di telaio.
fatemi sapere come mi devo comportare.
grazie e buona giornata
Vale anche per te quanto scritto a tutti gli altri.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao, Gino

peppe92
07-07-10, 19:32
grazie per la tua risposta. scusami per la mia ignoranza su questo argomento, ma volevo informarmi prima di fare qualche cavolata!!! Ma dopo come faccio a dimostrare che la moto è del 1976 visto che sul libretto risulta del 2010? una volta che faccio la targa nuova dopo cosa devo fare?????

GiPiRat
08-07-10, 09:51
grazie per la tua risposta. scusami per la mia ignoranza su questo argomento, ma volevo informarmi prima di fare qualche cavolata!!! Ma dopo come faccio a dimostrare che la moto è del 1976 visto che sul libretto risulta del 2010? una volta che faccio la targa nuova dopo cosa devo fare?????
Chiedi il certificato d'origine alla Piaggio, che attesta l'anno di costruzione.
Vedi: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

Ciao, Gino

peppe92
08-07-10, 10:02
ma se io mi faccio la fotocopia del certificato del ciclomotore dopo non la posso dimostrare con la fotocopia anche se è stata annullata?

GiPiRat
08-07-10, 11:06
ma se io mi faccio la fotocopia del certificato del ciclomotore dopo non la posso dimostrare con la fotocopia anche se è stata annullata?
Le fotocopie non hanno alcun valore legale, a meno che non siano autenticate.

Ciao, Gino