PDA

Visualizza Versione Completa : PK50S "la Maledetta"



Zio87
08-07-10, 11:00
Oggi vi racconterò la storia della mia PK50S dell’84, meglio conosciuta con il suo nome d’arte: “la Maledetta”.
L’ho acquistata da un signore di Viterbo: la vespa era del padre, che era morto qualche mese prima, e l’ho portata via per € 200.
Purtroppo non aveva il libretto e quindi ho dovuto procedere alla reimmatricolazione con collaudo.
Dopo gli incartamenti vari ed una piccola risistemata al mezzo sono andato a prendere appuntamento alla M.C. che mi da conferma per 4 mesi più tardi (e nel frattempo l’estate si avvicinava).
Se non ricordo male, era per giugno/luglio che, dopo una lunga attesa arrivò.
Proprio il giorno del collaudo, la “maledetta” ha iniziato a tirar fuori la sua bella personalità: consegno la vespa al tecnico che la mette sul banco, la accendiamo ed improvvisamente il banco prova smette di funzionare….. ho dovuto aspettare altri 4 mesi prima che la M.C. facesse tornare in funzione quel banco (e nel frattempo era passata l’estate). Torno alla M.C. per il collaudo e questa volta và tutto ok!!!

Ecco alcune foto della vespa appena reimmatricolata
55629

55630

55631

Zio87
08-07-10, 11:01
Poi… due anni dopo… a seguito dell’acquisto di una Sprint Veloce da restaurare, decido di rimettere mano sulla PK50S per dargli una bella sistemata, prima di “archiviarla”. La bella sistemata è poi diventata un restauro totale.
E qui la “maledetta” ha avuto modo di rimettere in mostra il suo caratterino.
Non sto qui a raccontarvi tutto, ma un evento è da sottolineare.
Il mese scorso ho consegnato la vespa al carrozziere per riportarla al colore originale. Lo stesso, una volta sabbiata e ritoccata, si accinge alla verniciatura del telaio, che procede regolarmente fino al momento in cui……
Avendo ultimato la verniciatura, esce dal forno e, appena apre la porta, la “maledetta” si stacca dal gancio di sostegno (realizzato con un tondino da cemento armato da 10 mm) e precipita a terra!!!!
Riporta diversi traumi tra cui una bella bozza sullo scudo e tutto il lavoro è da rifare….
Ora la “maledetta” sta a casa ed è rimontata e funzionante… ma non si sa mai cosa aspettarsi!
Nonostante tutto è venuto fuori un bel lavoretto …

Appena posso carico qualche foto del mezzo sistemato.

Zio87
08-07-10, 11:07
ma non si sa mai cosa aspettarsi!

Ecco.. come non detto!!!
Ho telefonato proprio ora al carrozziere che mi ha verniciato la vespa. Ero rimasto daccordo che l'avrei portata di nuovo da lui, appena rimontata, per le ultime rifiniture e per eliminare un paio di colature.
Indovinate un pò cosa mi ha detto?????

Lunedì notte sono entrati i ladri all'officina :azz: e hanno praticamente svuotato tutto... Porcaccia :rabbia:

Ora sono di nuovo in attesa che si riattivi e poi avrò, spero, modo di portargliela.

alelocate
08-07-10, 11:25
:shock::shock::shock:

legionarius
08-07-10, 12:38
E che caxxo....questa è sfiga!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore:

giaggio
08-07-10, 14:13
Ecco.. come non detto!!!
Ho telefonato proprio ora al carrozziere che mi ha verniciato la vespa. Ero rimasto daccordo che l'avrei portata di nuovo da lui, appena rimontata, per le ultime rifiniture e per eliminare un paio di colature.
Indovinate un pò cosa mi ha detto?????

Lunedì notte sono entrati i ladri all'officina :azz: e hanno praticamente svuotato tutto... Porcaccia :rabbia:

Ora sono di nuovo in attesa che si riattivi e poi avrò, spero, modo di portargliela.

davvero sfiga nera!!!
ma l avevi portata in una carrozzeria a vt?

legionarius
08-07-10, 14:14
mi sorge il dubbio che non te la voglia rifare gratis...alla fine te l'ha fatta cadere lui:roll:

Zio87
08-07-10, 15:25
mi sorge il dubbio che non te la voglia rifare gratis...alla fine te l'ha fatta cadere lui:roll:

No no :nono:
La vespa è già rifatta, è pronta... cell'ho montata a casa!!!
La dovevo riportare solo per per dei ritocchetti stupidi, tipo un paio di colature...

A proposito: qualcuno di voi sà dove vendono o dove posso trovare un paio di puntali sfusi per le strisce delle pedane????

Grazie

Zio87
08-07-10, 15:28
ma l avevi portata in una carrozzeria a vt?

Già... Su da Vincenzo alla carrozzeria vitale

Zio87
09-07-10, 09:06
Ecco a voi un paio di foto di come si presenta la vespa attualmente, anzi, proprio stamattina....

P.S.: il tappetino è provvisorio! Visto che manca ancora una striscia della pedana, non volevo rischiare di rigare la vernice con le scarpe.
55678

55679

55680

Matteodenny
09-07-10, 10:25
Ahaha direi che il soprannome le sta proprio bene! :risata:

Comunque con il nuovo vestitino rosso è molto bella, il viola proprio non mi piaceva!

PK-S-102
12-07-10, 23:53
Bella, mi piace molto da restaurata, prorpio un bel lavoro:applauso::applauso::applauso:
Però mi saà che e veramente maledetta se te ne ha fatte cosi tante:risata::risata::risata::risata:

Zio87
13-07-10, 08:50
Per caso qualcuno di voi ha un paio di puntali per strisce delle pedane del pks in questione?
Nella bustina del kit delle pedane si sono dimenticati di inserirne un paio (che fortuna eh!!!) e sfusi non li vende più nessuno!!! :-(

Zio87
01-09-10, 10:18
Bene.... finalmente la mia cocciutagine mi ha aiutato a portare a termine un restauro davvero impegnativo.
La maledetta è tornata a casina!!! ma non pensiate che sia stato così facile :azz:
Infatti proprio qualche settimana fa l'ho portata a casa da Viterbo (stava dal carrozziere), sarà un tratto di circa 20 km.
Su un rettilineo procedevo alla velocità di circa 70 km/h quando improvvisamente si blocca la ruota dietro. Fortunatamente sono stato pronto a tirare la frizione ed a recuperare la vespa che stava prendendo di traverso.
Vi assicuro che non è una sensazione piacevole da provare a fine restauro.
Insomma accosto in una stradina di campagna e mi accendo una sigaretta con la sicurezza di aver grippato e di dover chiamare qualcuno per farmi venire a prendere.
Dopo circa 10 minuti provo a riaccendere la vespa che, gira bene e parte al primo colpo.
Da una controllo del GT a posteriori non ho riscontrato alcun tipo di grippata nè sul cilindro nè sul pistone :mah:

Ho dedotto che la deformazione della testata dovuta alla temperatura del motore abbia causato delle infiltrazioni d'aria. Per stare più sicuro ho preso un pezzo di vetro e della carta da 800 e ho dato una bella spianata alla testata.

Ecco un paio di foto
58888 58889 58890

Per il momento è di nuovo tutto ok! :ok:

Zio87
01-09-10, 10:32
Una paio di foto artistiche della Maledetta ;-)

58891 58892

janly71
01-09-10, 11:46
Complimenti... molto bella!

EzioGS160
01-09-10, 17:13
peccato per il parafango che è di una serie successiva e la sella ed il bordoscudo che non sono originali, comunque bella davvero, mi ricorda i miei 14 anni, ogni tanto mi viene voglia di ricomprarmela. Chi sa se ne trovassi una ad un buon prezzo.

Zio87
03-09-10, 11:12
Per quanto riguarda la sella, ho dubitato anch'io che fosse originale.
Il bordoscudo in effetti doveva essere di colore grigio alluminio ma :nono: in giro se ne trovano solo neri.
Ora però non mi mettere la pulce all'orecchio con il parafango.... :noncisiamo:
L'ho sostituito quando ho fatto il restauro perchè quello originale era da buttare ma ho girato mari e monti per trovarne uno uguale (almeno il più possibile simile, con la saldatura centrale). Ne ho ordinati 2 in 2 posti diversi e tutti mi mandavano quello per la pk xl :rabbia:
Potresti postare qualche foto se sei sicuro di quello che affermi??? Perchè in tal caso mi roderebbe molto :testate:

Mokuren
03-09-10, 11:31
bellissima!!!
Io quando rivernicerò la mia credo che la farò blu cobalto. Che ne pensate?

Zio87
03-09-10, 11:39
Questo è il rosso federale PIA 1/2.... anche il blu è bellissimo!!!

Mokuren
03-09-10, 11:45
Questo è il rosso federale PIA 1/2.... anche il blu è bellissimo!!!

magari quando la rissitemo mette delle foto. Per ora dovrà aspettare un po'

blu
03-09-10, 11:58
il parafango originale della pk s è senza il rilievo sui fianchi


(foto presa in rete)

Zio87
04-09-10, 10:56
è senza il rilievo sui fianchi

Già! Quella cosa l'avevo notata... me n'ero dimenticato col tempo!! :mrgreen:
Comunque se fai caso alla forma è identica ed ha anche la saldatura centrale.
Il parafango è praticamente lo stesso ad eccezione della modanatura laterale... Ottimo occhio, amico mio ;-)

Purtroppo non è facile recuperare certi modelli di Vespa che sono ancora a cavallo tra il mezzo d'epoca ed il ferraccio da buttare. Di conseguenza i pezzi sono difficili da recuperare ed i pezzi commerciali che si trovano sul mercato... beh.... li conoscete tutti!

Resto in ogni caso pienamente soddisfatto della mia opera :risata1:
anzi, ora vado a fare un giro!!!!!

:vespone:

blu
04-09-10, 11:24
Già! Quella cosa l'avevo notata... me n'ero dimenticato col tempo!! :mrgreen:
Comunque se fai caso alla forma è identica ed ha anche la saldatura centrale.
Il parafango è praticamente lo stesso ad eccezione della modanatura laterale... Ottimo occhio, amico mio ;-)

Purtroppo non è facile recuperare certi modelli di Vespa che sono ancora a cavallo tra il mezzo d'epoca ed il ferraccio da buttare. Di conseguenza i pezzi sono difficili da recuperare ed i pezzi commerciali che si trovano sul mercato... beh.... li conoscete tutti!

Resto in ogni caso pienamente soddisfatto della mia opera :risata1:
anzi, ora vado a fare un giro!!!!!

:vespone:


e fai bene!

anche a mio fratello parecchi anni fa montarono il tuo stesso parafango al posto di quello liscio ( :rabbia:) ecco perchè ho notato quel particolare...

dalle foto non si vedono bene, ma forse anche le manopole non sono le sue.
Le sue sono queste...(scusa la foto piccola)

Zio87
04-09-10, 11:38
Vedo che te ne intendi di PKS... ad averlo saputo prima!!!
Le manopole ho lasciato quelle che c'erano quando l'ho a comprata... sono SIMILI a quelle nella tua foto, le righe non sono continue ma sono trattini di circa 3 cm.... Se dai un'occhiata alle foto sopra te ne rendi conto.

blu
04-09-10, 12:10
Vedo che te ne intendi di PKS... ad averlo saputo prima!!!
Le manopole ho lasciato quelle che c'erano quando l'ho a comprata... sono SIMILI a quelle nella tua foto, le righe non sono continue ma sono trattini di circa 3 cm.... Se dai un'occhiata alle foto sopra te ne rendi conto.

si, si, mi sembrava che non erano continue ecco perchè ti ho avvisato.

Comunque io non sono un grande esperto di PK, è solo che mio fratello ne ha avuta una tanti anni fà, e io ho la memoria fotografica, e poi è un pò che stò pensando di restaurarne una per regalargliela e quindi mi sono documentato.

PS
non credere che sono un maniaco dell'originalità, anzi...
:ciao:

StePK
04-09-10, 14:23
complimenti bellissiama pk!

gtboy
04-09-10, 14:25
Ecco a voi un paio di foto di come si presenta la vespa attualmente, anzi, proprio stamattina....

P.S.: il tappetino è provvisorio! Visto che manca ancora una striscia della pedana, non volevo rischiare di rigare la vernice con le scarpe.
60284

60285

60286

la maledetta è bellissima, io cerco un po' a tempo perso un pk primo tipo. sono dei gioiellini!

Zio87
05-09-10, 10:20
un pk primo tipo

Parli di quella senza frecce? Cell'ha un mio amico.... Rimediata un anno fa a 200 €.
Quello secondo me è stato un buon affare perchè ce ne sono veramente poche in giro.

gtboy
06-09-10, 10:21
Ciao, si! sia senza freccia che una come la tua (magari 125...), in effetti sono le storiche più economiche ma forse ancora per poco, come noto dall'aumento dei prezzi sui vari siti di e-commerce...

Zio87
06-09-10, 10:39
...e secondo me il valore di un modello di vespa dipende anche dalla sua storia.
Ad esempio, le pk125s, sono tutt'altro che economiche... e suscitano molto il mio interesse in quanto la storia che le segue è particolare. Erano già pochi i modelli prodotti ed oggi ne sono rimasti davvero una miseria.
Solitamente chi negli anni "80 comprava una pk125s, visto che era di gran lunga simile alla 50, ci montava il targhino a 5 cifre e la portava tranquillamente anche a 14 anni (naturalmente era illegale); poi intorno agli anni 90, quando i 14enni erano ormai maggiorenni si ritrovavano questo pezzo di ferro vecchio in garage in condizioni burocratiche pessime e di un "dubbio" design.
Anche per questo, in poco tempo sono spariti dalla circolazione quei pochi modelli prodotti... ed ecco perchè il mese scorso per una pk 125 in condizioni disastrate mi hanno chiesto più di 1000 € (:crazy:)

gtboy
06-09-10, 10:42
su subito c'è una 50 senza frecce a 400 euri, dalle parti tue, quasi quasi...

Zio87
06-09-10, 11:05
Beh! Faccela vedè allora!!!!

gtboy
06-09-10, 11:07
ma siiii! eccola:
Vespa 50 pk 1 serie modello senza frecce Moto e Scooter usato - In vendita Viterbo (http://www.subito.it/vespa-50-pk-1-serie-modello-senza-frecce-viterbo-15665862.htm)

Zio87
06-09-10, 11:22
Ah... è proprio di Viterbo!
Non è messa malissimo... ad occhio ci sarebbero da cambiare solo le pedane ed una bella riverniciata e vai col liscio :mavieni:
Però.... il discorso è sempre quello, se ti piace che te la vuoi tenere PER SEMPRE allora si può fare, altrimenti è una grossa remissione.
Il restauro che ho fatto sulla mia, e la vespa non stava messa male per niente, mi ha dissanguato di circa 1400 € e molte molte cose l'ho fatte da solo, considera poi che l'ho pagata la metà di quella dell'inserzione.
Ora, se avessi intensione di venderla, chi sborserebbe 1600 € per una pk50????
Ed ecco che mi ritrovo legato a vita dalla trappola della mia maledetta!!! :mrgreen:

gtboy
06-09-10, 11:32
ma la tua l'hai fatta restaurare da simonegsx che sta a viterbo? credo che tu abbia speso un po' troppo.
per quanto riguarda quella in vendita...in effetti forse non ne vale la pena di prenderla, per 600 euro on line ne ho trovate di migliori, ma con le frecce. comunque la comperei per tenermela

blu
06-09-10, 12:28
Ah... è proprio di Viterbo!
Non è messa malissimo... ad occhio ci sarebbero da cambiare solo le pedane ed una bella riverniciata e vai col liscio :mavieni:
Però.... il discorso è sempre quello, se ti piace che te la vuoi tenere PER SEMPRE allora si può fare, altrimenti è una grossa remissione.
Il restauro che ho fatto sulla mia, e la vespa non stava messa male per niente, mi ha dissanguato di circa 1400 € e molte molte cose l'ho fatte da solo, considera poi che l'ho pagata la metà di quella dell'inserzione.
Ora, se avessi intensione di venderla, chi sborserebbe 1600 € per una pk50????
Ed ecco che mi ritrovo legato a vita dalla trappola della mia maledetta!!! :mrgreen:

Il problema è proprio quello:testate:,
perchè infatti restaurare una pk costa addirittura di più che restaurare una special ( che è molto più spoglia), e in più il valore commerciale del mezzo una volta finito, non è nemmeno lontanamente paragonabile, e quindi per imbarcarsi in un'avventura del genere bisogna spengere il cervello e ascoltare la passione. Ma ce ne vuole tanta....

Gaudius
06-09-10, 12:44
1400 euro per restaurare una pk s messa bene? ma non è un pò troppo?

Zio87
06-09-10, 16:13
E pure, cari miei, non c'è da stupirsi...
200 € di acquisto
70 € la reimmatricolazione
400 € di carrozziere
e tutto il resto sono una marea di pezzettini tipo leve, strisce pedana, guaine, fregi, scritte, lampadine, gommini, rettifica motore, frizione nuova, marmitta, cavi, etc etc.... e in più tutta la mia manodopera che non voglio neanche andare a conteggiare!
100 euro di qua, 100 euro di là ed ecco che si arriva presto a quella cifra....
Comunque questa non l'ho portata da Simone, il telaio era messo benone ed aveva bisogno solo di una riverniciata. Lasciamo a Simone gli interventi più complicati :lol:

Le Vespe non conviene MAI restaurarle a meno che hai già un vespa di famiglia e quindi il costo di partenza è pari zero. Gli interventi radicali costano sempre molto... Ecco perchè non ha senso che una special da sistemare costi 1000 € ed una completamente restaurata costi 1500 €.
Con 500 € non ce lo farai mai un restauro!!!!

giaggio
06-09-10, 16:22
zio ti q8 in tutto e per tutto!
io con la mia R sono arrivato alla cifra di 1800...io non ho intenzione di venderla ma cmq se uno nella mia stessa situazione la volesse vendere, penso che avrà difficoltà a trovare qualcuno che sborsi 1800 per un 50ino...
poi come dici te se una vespa sta apposto con i doc ed è funzionante ma un pò acciaccatella è meglio lasciarla come è che restaurarla...ha anche piu fascino secondo me :-)

monsterpompa
09-09-10, 12:34
Ecco a voi un paio di foto di come si presenta la vespa attualmente, anzi, proprio stamattina....

P.S.: il tappetino è provvisorio! Visto che manca ancora una striscia della pedana, non volevo rischiare di rigare la vernice con le scarpe.
60284

60285

60286

Anche il gatto sembra sulla difensiva! Non è che qualcuno ti ha fatto un voodoo su quella vespa?

PK50sElestart
17-10-10, 22:42
complimenti. Ne ho una uguale (rossofederale)...il cd rosso mattone o bordo che dir si voglia...ora è dal meccanico perchè non cammina in prima e seconda...dice lui che è la frizione. Comunque l'ho presa a 500 euro...per passione chiaramente. Amo i pks da quando ne vedevo a decine e non avevo che 12 anni..troppo pochi per averla...poi, con l'età giusta è cambiato il gusto e sono andato per un metropolis. Ora prò mi sono rifatto. Oltre a questa rosso fed del 1982 ne ho una bianca elestart del 1984. Quest'ultima la farò riverniciare biancospino perchè è stata riverniciata (non so quando) ma in malo modo. Una sarà un conservato e l'altra un restaurato. Il costo della bianca, con carrozziere ancora da spendere, fuori tutto ha superato i 1000 euro. Le terrò entrambe.
Saluti
PS: nel viterbese le pks erano davvero tante.
ciao

teach67
17-10-10, 23:17
Anche il gatto sembra sulla difensiva! Non è che qualcuno ti ha fatto un voodoo su quella vespa?
hahaha che ridere.....
il gatto la guarda con sospetto..........
comunque complimenti bel lavoro....... ormai anche la pk, si voglia o no sta entrando di prepotenza nel mondo degli appassionati. e a vederla bene se lo merita. è pur sempre una vespa.
mi piacerebbe una 125......:ciao::ciao::ciao:

todd
27-11-10, 11:30
scusate mi date un aiutino? Sto sistemando il mio pk S 1983, il fanale ha il vetro minerale (non plexliglass) volevo sapere se 25 euro + spedizione è un buon prezzo?Conviene online o si trova facilmente dai ricambisti? lo cambio perchè il mio ha i ganci interni rotti. Grazie.
Poi il bordoscudo è una rarità argento?

Grazie

Mario

Zio87
28-11-10, 18:33
Il bordoscudo argento è quello che veniva montato quando era in produzione.
Essendo di plastica però col tempo si rompevano e venivano sostituiti con quelli neri. Ora quelli grigi non sono in produzione, neanche tra pezzi commerciali o perlomeno io non sono riuscito a trovarlo. se tu cell'hai ancora, trattalo con cura!
Per il fanale posteriore non saprei dirti sul prezzo, ma i pezzi per le PK sono rientrati nel mercato da poco e sia tra i ricambisti che su internet è molto difficile trovarli.

todd
28-11-10, 18:51
hemmmm, mi riferivo al fanale anteriore, quello posteriore si trova molto facilmente...

i bordi addirittura introvabili :-( grazie mille per la risposta, quello nero lo vedo molto brutto... devo provare da qualche vecchio ricambista chissà ce l'ha in stock nel magazzino....

dorkpk125s
27-07-11, 07:47
complimentoni per il pk!molto bello il rosso!

Zio87
27-07-11, 08:44
Grazie! :ok:

Case93
27-07-11, 09:19
La Pikkappina 50S è veramente carina,complimenti,la vedo una Vespa tranquilla su cui fare del buon tuning lasciando l'estetica originale:mrgreen: un giorno varranno qualcosa anche queste Vespe,ne trovassi una a poco la prenderei,trovo che la S non abbia niente da invidiare a modelli più blasonati quali la Special e le 50 anni 60-70!
:ciao:

giulio97
05-08-11, 18:06
io ho una pk 50 s (con tutti i lussi come accensione elettronica e serrature bauletto sella e cofano!)... cè gente che ancore le snobba ma stanno prendendo posto tra le vespe clue (insomma ricercate) conviene moooooolto restaurarne una ora che costa poco (per modo di dire:roll:)

pk :mavieni::risata1::mavieni::applauso::mavieni::ok: :mavieni: