Visualizza Versione Completa : restauro vespa 50 special
Ciao sto restaurando la vespa 50 special del 78', del mio povero nonnino morto l'anno scorso e mi sono posto l'obiettivo di restaurarla.
L'ho già smontata tutta, telaio e gli altri pezzi già portati dal carrozziere e in consegna per fine luglio, color biancospino.
L'impianto elettrico l'ho lasciato dentro, così come le varie guaine.
La vespa funzionava.
Ho alcune domande:
-il motore lo rimonto così comè oppure devo farlo controllare a un meccanico?
-l'impianto elettrico va obbligatoriamente montato nuovo?
-le guaine vanno obbligatoriamente montate nuove?
benvenuto!
L'impianto elettrico l'ho lasciato dentro, così come le varie guaine.per fare un lavoro serio devi sfilare tutto impianto e guaine che dopo 30 anni sono stracotte.
L'ho già smontata tutta, telaio e gli altri pezzi già portati dal carrozziere e in consegna per fine luglio, color biancospino.ottimo colore, ma ti affidi ciecamente al carrozziere? Non sai quello che ti farà sulla vespa? La sabbia tutta oppure aggiunge su vernice?
La vespa funzionava.
-il motore lo rimonto così comè oppure devo farlo controllare a un meccanico?
dipende... un motore di trent'anni funziona ma ci sono alcuni pezzi soggetti ad usura che potrebbero creare problemi come i paraoli (http://www.palli.it/vespa/sost_paraoli.htm)...
-l'impianto elettrico va obbligatoriamente montato nuovo?di solito si, ci potrebbero essere dei cavi lacerati che con il tempo possono dare noie.
-le guaine vanno obbligatoriamente montate nuove?
è il minimo il cambio di tutte le guaie e i cavi.
non hai fatto qualche foto da farci vedere? Buon lavoro!
Per divertirti un po non hai pensato a revisionare tu il motore? Ci sono tante guide passo passo... come questa http://www.palli.it/vespa/officina.htm
benvenuto!per fare un lavoro serio devi sfilare tutto impianto e guaine che dopo 30 anni sono stracotte.ottimo colore, ma ti affidi ciecamente al carrozziere? Non sai quello che ti farà sulla vespa? La sabbia tutta oppure aggiunge su vernice?
dipende... un motore di trent'anni funziona ma ci sono alcuni pezzi soggetti ad usura che potrebbero creare problemi come i paraoli (http://www.palli.it/vespa/sost_paraoli.htm)...
di solito si, ci potrebbero essere dei cavi lacerati che con il tempo possono dare noie.
è il minimo il cambio di tutte le guaie e i cavi.
non hai fatto qualche foto da farci vedere? Buon lavoro!
Per divertirti un po non hai pensato a revisionare tu il motore? Ci sono tante guide passo passo... come questa La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm)
Per quanto riguarda il colore no non la sabbia ma passa ancora con la cartavetrata, stucca alcune botte poi antirombo e colore; era tenuta davvero in buone condizioni apparte alcuni gibolli e segni del tempo.
Il sito che mi hai dato l'ho già utilizzato per smontare tutta la vespa, è stato molto utile.
Purtroppo non ho foto che mostrano la vespa com'era prima però vi posterò le foto dei vari pezzi che ho restaurato fai da me.
Grazie per la tua risposta, molto gentile
poi antirombo e colore
Ma stai scherzando, vero? :orrore:
Antirombo su di una vespa? :orrore: :orrore:
Giammai!!! :crazy: :rabbia:
Ma stai scherzando, vero? :orrore:
Antirombo su di una vespa? :orrore: :orrore:
Giammai!!! :crazy: :rabbia:
ahaha che ne so, il carrozziere mi ha detto che ne ha già fatte e ha sempre fatto così, come mai dici che non va bene?
come mai dici che non va bene?
Perchè è una vera schifezza e perchè non va d'accordo con quanto detto nel tuo messaggio d'esordio e cioè:
Ciao sto restaurando la vespa 50 special del 78', del mio povero nonnino morto l'anno scorso e mi sono posto l'obiettivo di restaurarla.
Se parli di restauro è un conto, se poi vuoi pasticciare, accomodati pure!
stucca alcune botte poi antirombo e colorenooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo qualcuno ci salvi da questi carrozzieri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
Vattela a riprendere immediatamente. Te la rovina!!!
Anche sulla mia ci avevano dato l'antirombo o catramina (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita.html#post190865)... è un vero schifo te lo assicuro.
Se vuoi vedere quali sono i cicli di verniciatura per un restauro nel vero senso della parola guarda qui (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/29661-restauro-primavera-1976-a-2.html#post432923)
Ciao ho postato i primi lavori che ho fatto.
Per la sella ho scartavetrato il telaio, riverniciato di nero, rimbottito con gommapiuma e poi rimessa la fodera originale e bloccata con i fermagli originali
bel lavoro! come è finita con l'antirombo? Mica te lo sei fatto mettere...
Quando sono andato a parlare la prima volte c'era il vecchio,l'altro giorno sono tornato e c'era il figlio che mi ha spiegato un pò, niente antirombo hanno scartavetrato stuccato dato il fondo , settimana prossima me la colorano, per giovedì prossimo dovrebbe essere pronta.
Ho una domanda, il clacson non funzionava bene, meglio comprarne uno nuovo?
Comunque posterò foto degli altri miei lavori.
Ciao a tutti
Ho una domanda, il clacson non funzionava bene, meglio comprarne uno nuovo?dipende, potrebbero essere i cavi marci di collegamento e quindi non il clacson, comunque dopo aver escluso i cavi si può aprire e vedere.
LuckyLuciano
28-07-10, 10:27
Ciao sto restaurando la vespa 50 special del 78', del mio povero nonnino morto l'anno scorso e mi sono posto l'obiettivo di restaurarla.
L'ho già smontata tutta, telaio e gli altri pezzi già portati dal carrozziere e in consegna per fine luglio, color biancospino.
L'impianto elettrico l'ho lasciato dentro, così come le varie guaine.
La vespa funzionava.
Ho alcune domande:
-il motore lo rimonto così comè oppure devo farlo controllare a un meccanico?
-l'impianto elettrico va obbligatoriamente montato nuovo?
-le guaine vanno obbligatoriamente montate nuove?
E certo, perchè tu rimonteresti la roba vecchia e marcia di 30 anni? :lol:
Diciamo che almeno testa pistone e cilindro andrebbero messi nuovi così recupera anche compressione, rifai la frizione, cambi tutti i cavi e relative guaine.
Una bella ingrassata a tutti i leveraggi sia sul carter che dentro il manubrio.
E rimonti.
Fai le ganasce avanti e dietro. Ammortizzatori nuovi e gomme nuove.
Diciamo che questo è proprio il minimo sindacabile.
L'impianto elettrico io lo cambierei, tanto sulla special son 4 fili in croce e il tutto costa l'esorbitante cifra di 12e. :lol:
E certo, perchè tu rimonteresti la roba vecchia e marcia di 30 anni? :lol:
Diciamo che almeno testa pistone e cilindro andrebbero messi nuovi così recupera anche compressione, rifai la frizione, cambi tutti i cavi e relative guaine.
Una bella ingrassata a tutti i leveraggi sia sul carter che dentro il manubrio.
E rimonti.
Fai le ganasce avanti e dietro. Ammortizzatori nuovi e gomme nuove.
Diciamo che questo è proprio il minimo sindacabile.
L'impianto elettrico io lo cambierei, tanto sulla special son 4 fili in croce e il tutto costa l'esorbitante cifra di 12e. :lol:
Cambio di fili, guaine e impianto elettrico ci avevo già pensato, ho acquistato il tutto poi quando è pronta la vespa mi faccio aiutare da un amico che ha già fatto questo con la sua special.
Per quanto riguarda ammortizzatori sei il primo che me lo dice, erano entrambi in condizione buone, devo cambiarli?
Le gomme erano già nuove e non le cambio.
Cambiare quelle parti del motore??rifare la frizione?
Siete tutti d'accordo?
:mah:
LuckyLuciano
28-07-10, 18:32
Gli ammo io su una vespa vecchia li cambio sempre. A meno non siano proprio buoni.
Se hai un riferimento con un ammortizzatore nuovo allora ok, altrimenti come fai a dire che son ancora buoni? L'efficienza idraulica intendo.
Per il motore, idem. Visto che una vespa del 1978 vuoi che abbia 50.000km fatti con olio del nonno? Idem per la frizione. Ma anche se avesse 20.000km io la rifarei. Per 8e che costa.
Proprio oggi ho ritirato dal carrozziere il mio vespino 50 special 78'.
Che ne dite?
Pian piano comincero' il rimontaggio.
Beh, io il restauro l'ho inteso come il sostituire tutto con parti nuove. Per esempio il motore, il minimo che si può fare è cambiare tutti i paraoli e tutti i cuscinetti, poi la frizione, tanto sono 3 dischi e 10€ di spesa, la crociera del cambio, che va soggetta a consumo e può dare noie con le marce, infine il gruppo termico, ammesso che il tuo fosse in buone condizioni, dovresti fare comunque una rettifica al cilindro e mettere le fasce elastiche, ma questo significa spendere intorno ai 40€, con 70€io ho messo un DR75cc nuovo. Qundi le ipotesi sono 2: o lasci tutto così (parlo del motore) e quando sarà il momento lo aprirai e farai queste cose, oppure lo apri e fai tutte queste cose adesso (mio consiglio spassionato). Per quanto riguarda la carrozzeria...beh...come dicevo...non ho un bullone vecchio, dall'impianto elettrico alla tiranteria, dai gruppi ottici alle ruote. Ovviamente se puoi recuperare qualcosa risparmi, per esempio l'ammortizzatore post, ammesso che sia ancora efficiente (ma se è quello originale lo dubito) dovresti comunque sostituire il tassello in gomma superiore, magari smontarlo e grattare e verniciare la molla che sicuramente è arruginita, insomma sono scelte che uno fa, io non ho risparmiato su nulla. Per esempio non vedo la forcella e mozzi nelle foto, i quali andrebbero verniciati di grigio insieme ai cerchi e al copriventola, magari tu hai scelto di non farli (sto ipotizzando) perchè erano messi bene, io li farei senz'altro.
Complmenti, davvero venuto bene la vespetta ;-)
Complmenti, davvero venuto bene la vespetta ;-)
grazie!ho notato solo una sbavatura sul manubrio vicino alla luce.
per il bordoscudo ti ho scritto un mp.
;-)
Oggi piccoli passi avanti dopo una giornata dedicata completamente al mio vespino.
Ringrazio ivan (ivan et3) per avermi montato settimana scorsa il bordoscudo con la sua pinza artigianale :applauso: ed è stata una dimostrazione di come questo sito sia anche molto utile non solo per collaborazioni virtuali ma anche per incontrarsi e aiutarsi dal vivo!
Oggi ho montato le strisce della pedana (che lavoraccio!), ho montato il cavalletto, fatto passare l'impianto elettrico nuovo, attaccate le scritte "vespa" e "50 special".
Bella bella bella, la vespetta sta venendo davvero bene, poi chi ti ha montato il bordoscudo dev'essere proprio un bravo ragazzo :risata::risata::risata:
Beh, le strisce pedana ormai son su e fidati che uno dei lavori più brutti da fare ormai è passato ;-)
Continua così :applauso:
bellissimo il bianco!!
Oggi ho montato le strisce della pedana (che lavoraccio!),se ti fosse saltata un po di vernice da sotto in corrispondenza dei ribattini ed hai ancora del bianco ti consiglio un ritocco così non parte la ruggine ;-)
bellissimo il bianco!!se ti fosse saltata un po di vernice da sotto in corrispondenza dei ribattini ed hai ancora del bianco ti consiglio un ritocco così non parte la ruggine ;-)
provvederò!prossimo lavoro infilare le guaine nuove che mi dovrebbero arrivare a breve.
ciao ragazzi..ho un problema con l'ammortizzatore anteriore,la plastica di protezione è crepata e da cambiare, sapete forse dove posso recuperarne una nuova??
grazie :Ave_2:
Oggi grossi passi avanti, mi è finalmente arrivato il kit guaine+cavi, sono stato in cantina tutto il giorno.
Ho fatto passare tutte le guaine, montato parafango sulla forcella e la ruota, montata la forcella e il manubrio.
Ero gasatissimo stasera alle 8, anche se stanchissimo, d'altronde è la prima volta che faccio un lavoro del genere, ho i miei tempi ma il lavoro non sta venendo male (credo).
:mrgreen:
Oggi altri passi avanti, ho finito di montare la forcella,montato motore con ruota e marmitta,ho passato i cavi nel manubrio, ho provato a far passare le guaine+cavi del freno anteriore e della frizione attraverso le fessure e posizione i cavi di cambio e accelleratore.
Ho alcune domande, sei qualcuno riesce ad aiutarmi sarebbe gran cosa :-)
- Allora ho fatto passare la guaine col filo del freno anteriore, ma il "blocca cavo" (non so come chiamarlo) l'ho posizionato correttamente? (fig.4)
- La guaine della frizione l'ho fatta passare fino in fondo cercando di incastrarla nel buco, si posizione così? (fig.5)
- I cavi del cambio si posizione così nella piastrina? (fig.6)
- Quello dell'accelleratore non ha niente alla fine del cavo, ho letto che in teoria dovrebbe avere un bulloncino o qualcosa, non so che fare :testate: (fig.7)
- Poi ultima domanda (scusate l'ignoranza), allora dall'impianto elettrico che ho fatto passare sopra al manubrio escono 5 cavi: rosso,verde, bianco, nero.
Il fastom rosso verde e bianco hanno il loro corrispettivo tra quelli che escono dalla pulsantiera (fig 8)
Mi rimangono il cavo nero dell'impianto elettrico e 3 della pulsantiera (nero, viola, marrone) (fig 9) dove vanno?
Grazie a chiunque mi può aiutare, vedo vicina la fine e sono sempre più gasato.
- Allora ho fatto passare la guaine col filo del freno anteriore, ma il "blocca cavo" (non so come chiamarlo) l'ho posizionato correttamente? (fig.4)si
- La guaine della frizione l'ho fatta passare fino in fondo cercando di incastrarla nel buco, si posizione così? (fig.5)si sempre con il coperchietto
- I cavi del cambio si posizione così nella piastrina? (fig.6)no i cilindretti vanno nel buco
- Quello dell'accelleratore non ha niente alla fine del cavo, ho letto che in teoria dovrebbe avere un bulloncino o qualcosa, non so che fare (fig.7)ci va un piccolo fermo che si avvita
- Poi ultima domanda (scusate l'ignoranza), allora dall'impianto elettrico che ho fatto passare sopra al manubrio escono 5 cavi: rosso,verde, bianco, nero.non conosco la special.
Grazie mille gioweb, ho letto spesso i tuoi interventi e devo dire che sono sempre preziosi.
Per coperchietto intendi il coperchietto blocca-cavo che ho messo per il freno anteriore?
ci va un piccolo fermo che si avvita
Si chiama morsetto cavo acceleratore
http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/show_image_in_imgtag.php?filename=resized%2Fmorset to+accelleratore_45x90.jpg&newxsize=90&newysize=90&fileout=
Per coperchietto intendi il coperchietto blocca-cavo che ho messo per il freno anteriore?
si quello della foto 4
Ah ok chiarissimo, pomeriggio vado a comprarli; grazie mille e buona giornata!:ok:
- Poi ultima domanda (scusate l'ignoranza), allora dall'impianto elettrico che ho fatto passare sopra al manubrio escono 5 cavi: rosso,verde, bianco, nero.
Il fastom rosso verde e bianco hanno il loro corrispettivo tra quelli che escono dalla pulsantiera (fig 8)
Mi rimangono il cavo nero dell'impianto elettrico e 3 della pulsantiera (nero, viola, marrone) (fig 9) dove vanno?
I neri sono la massa, collegali alla parabola del faro, fanno da massa e così può funzionarti anche il pulsante di spegnimento. Il viola va collegato al faro anabagliante e il marrone alla posizione.
Se non erro è così.
Guido LaVespa
04-09-10, 01:18
ciao!
beh, io sono dell'idea ke il vero meccanico della vespa 6 tu stesso. E cosi ke ho iniziato la mia passione quando ho ricevuto la mia vespa pk degli anni "80, ha sempre avuto problemi: perdeva, nn si accendeva ecc... cosi pian piano l'ho smontata sempre + a fondo e ora appena ho qualche problemino me lo risolvo sempre da solo...
comunque, riguardo alle tue domande:
-il motore sarebbe da pulire, e x farlo dovresti aprirlo cambiare i pezzi ke si sono consumati col tempo, pulire la testa del cilindro e del pistone...solo ke ti serve 1 chiave x aprire il volano e una idraulica x togliere la ruota, quindi vedi tu cosa fare. se trovi gli attrezzi puoi tranquillamente farlo da solo altrimenti portalo da 1 meccanico
-l'impianto elettrico se funziona nn ce bisogno di cambiarlo
-le guaine siccome hanno passato molto tempo vanno cambiate nuove, ti costeranno massimo sui 15 euro se le compri di 1 certa qualita, altrimenti sui 7/8 euro...
auguri con la vespa! ;)
I neri sono la massa, collegali alla parabola del faro, fanno da massa e così può funzionarti anche il pulsante di spegnimento. Il viola va collegato al faro anabagliante e il marrone alla posizione.
Se non erro è così.
Grazie ivan, sempre gentilissimo!
Ho un altro dubbio riguardo alla piastrina di plastica dove ci sono i tre buchi dove "incastrare" le guaine di accelleratore e le due del cambio: i capiguaine si devono incastrare in quei buchi?Perchè le guaine in realtà sono più piccole quindi ci ho fatto un giro di nastro isolante per aumentarne il volume e incastrale nei buchi, altrimeni mi cadono nello buco dello sterzo, è una cxxxxxa??
E poi ora che ho montato quasi tutto mi rendo conto che per attaccare e regolare i cavi di frizione e marce al motore, accelleratore e freni ho bisogno di qualcuno che sappia quello che fa perchè ho paura di fare qualche danno.
:testate:
Ragazzi aggiungo un'altra domanda, ho letto riguardo un interruttore del pedale freno posteriore per accendere la luce posteriore (sulla 50 special), confermate????:mah:
Per le guaine si, i capoguaina andrebbero dentro la sede di plastica e da li uscirebbe solo il filo, quindi se ti cadono, credo tu abbia fatto bene a fare in modo che stiano dentro la sede, ovviamente senza far sforzare il filo.
Per la frizione puoi tranquillamente regolarla tu, stringi il cavo e provi a vedere se è dura o molle da tirare, fare alcune prove fino a che trovi la giusta regolazione.
Per le marcie stringi e provi guardando anche il manubrio, devono scattare bene, non essere dure e possibilmente coincidere numero e pallino.
La 50 special non ha la luce di stop, hai solo la luce di posizione posteriore e non ha nemmeno l'abbagliante ;-)
Invece alla fine per la regolazione di frizione e marce ho deciso di andare da un meccanico perchè non so da che parte iniziare!
per regolare le marce leggi qui: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/31424-cavi-marce-invertiti-sul-selettore.html
Ma poi mi sono accorto di una cosa, in teoria la leva del serbatoio è chiusa su "C" e aperta su "R" giusto?il fatto è che l'ho smontato e su c e r non usciva, nel mezzo sì.
Guardando la leva nella posizione verso DESTRA è chiusa, ruotandola in senso antiorario al CENTRO è aperto, ruotandola ancora in senso antiorario a SINISTRA è in riserva.
ragazzi ho una domanda,avevo il motore con marcia inserita e tirando la frizione a mano e muovendo il selettore marce é entrato in folle.
Ma ora ho un dubbio:ho tirato a mano la levettina della frizione e poi ho cercato di muovere a mano il selettore delle marce ma si muove pochissimo,come bloccato(tutto effettuato col motore sul telaio ma spento).
E' normale??
A mano ti sembrerà più difficoltoso azionare il selettore, appunto perchè lo stai azionando con le mani, quindi è normale, poi suppongo che olio ancora non ce ne sia all'interno del motore, il che rende ancora più difficoltoso la fluidità dei movimenti. Inoltre necessita che tu faccia girare un pò l'asse del cambio per facilitare l'inserimento delle marce, se tenti di inserire le marce con l'asse del cambio fermo, quest'ultime non entreranno mai, nemmeno se usi la mazzetta da 5kg.
Oggi ho tirato il cavo della frizione ma una volta tirata la leva,la guaina mi ha trapassato il buco in cui teoricamente dovrebbe passare solo il cavo.
E' che io non ho messo nessun coperchietto,non ho capito se è lo stesso tipo che va dalla parte del freno anteriore.
Guardate la foto n°5 che ho postato postato all'inizio della pagina 2.
Ecco da quella fessura mi è passata fuori tutta la guaina.
Non ho capito se il coperchietto è lo stesso dalla parte del freno anteriore o se ci va un altro cosino.
Grazier!
Non ho capito se il coperchietto è lo stesso dalla parte del freno anteriore o se ci va un altro cosino.
stesso
ragazzi finalmente sono riuscito a collegare tutti i cavi di frizione marce freni e accelleratore
a parte il pedale del freno posteriore che ha troppa corsa,il resto mi sembra collegato in modo discreto,ho fatto qualche giretto e le marce entrano molto bene.
l'unico problema che ho riscontrato é la carburazione,ho apero il carburatore e ho trovato il getto del minimo sporco, dopo averlo pulito e pulita vene la vaschetta , sembrava tutto perfetto ma dopo un po ancora sembrava scarburata: ho riaperto e nella vaschetta c era una poltiglietta marroncina e il getto ancora sporco, dite che puo essere dello sporco nel serbatoio??
comunque ieri mi é bastato mettere prima seconda e terza e ho goduto da matti!
ciao ragazzi buona giornata
Bene, quindi la vespetta è tornata a vivere :lol: Complimenti :applauso:
ho riaperto e nella vaschetta c era una poltiglietta marroncina e il getto ancora sporco, dite che puo essere dello sporco nel serbatoio??controlla il serbatoio quando è vuoto se ha sospensioni.
e si è pieno di schifezze,tutta una polverina arancionedi ruggine con pezzi grandi e piccoli, inoltre ho smontato il filtrino del carburatore dove arriva il tubo del serbatoio ed era pieno di quella roba:l 'ho pulito e ho notato ke un lato è 1 po rotto..lo cambieró
ed allora caso risolto. Per vuotare il serbatoio e pulirlo bene converrebbe toglere il rubuinetto.
Eggià ma non saprei dove procurarmi la chiave apposita, per ora cambio il filtrino benzina e per il serbatoio faccio risciacqui con benzina e gratto un pò con qualche spazzolina flessibile.
Se in futuro il filtro benzina si riempe ancora, farò un intervento più adatto!
Buonagiornata Gioweb
gratto un pò con qualche spazzolina flessibile.
Presta la massima attenzione a che non "nasca" qualche scintilla, perchè non avresti il tempo di fare nulla!!! E non credere che il serbatoio vuoto sia meno pericoloso di uno pieno. I gas, che rimangono all'interno, sono infiammabilissimi!!!
Per pulire i serbatoi, la migliore soluzione, è quella di mattere all'interno della ghiaia spigolosa e benzina, poi chiudere ed agitare.
Grazie dell'avvertimento!
finalmente la vespina dopo aver cambiato il filrtrino della benzina e aver pulito per bene il serbatoio, sembra ben carburata.
Oggi ho montato sella, coprimolleggio, gommini e sportellino motore, gommino serratura bloccasterzo, gommino asta serbatoio, ho fatto 3 foto veloci cellulare.
Mi manca da montare bene il nasello (aspetto xkè ho problemi col clacson) e gommino pedale freno posteriore perchè devo sistemare meglio il freno.
Che ve ne pare? anche se la qualità foto nn è il massimo
ciao!
Bella, molto bene...Son contento per te :-)
Ma che targa hai?! :mah: :risata:
Bella, molto bene...Son contento per te :-)
Ma che targa hai?! :mah: :risata:
Grazie ivan, piace un sacco anche a me..:)
Per la targa bé, il 4 è il mio numero fortunato..haha
che bella che è: mi ricorda il restauro della mia!
enjoy it!
Complimenti, stai facendo un' ottimo lavoro, bravo. Ancora pochissimo e tornerà a trottare alla grande.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.