Visualizza Versione Completa : Lavorazioni polini 208 bifascia
Vespista90
12-07-10, 12:06
in questo Post mostrerò a tutti come lavoro i Gt 208 Polini per renderli affidabili ed abbastanza performanti;-)
i lavori fondamentali che verranno fatti sul Gt nuovo sono:
- Luce di scarico allargata fino al 70% del diamentro del cilindro ed alzata di 1mm e lucidatura della stessa
- Rifinitura delle imperfezioni sui travasi e le luci
- Raccordo del cilindro al carter
alla fine di tutti i lavori la tolleranza verra portata a 13/100
Vespista46
12-07-10, 12:24
Aspettiamo intrepidi foto delle lavorazioni! ;-)
Vespista90
12-07-10, 12:59
cominciamo a mettere un pò di foto ed analizzare un "problema" per volta il cilindro è stato comprato nuovo e pagato 160€
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pJpp8RmfdAgrmVQnEP-6TNvDXc6Vl_DNez_q2Qpv_Ux8s4VZNI5szQ_vG4vdz4JSDEgaP 1oK2SLBnRu-GRB8oQbUcu1Mel7vH/1.JPG?psid=1
cilindro appena aperto dalla scatola sembra tutto ok
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pvAuJmE6vyrAMYnu78lIvn10If37U48C5aG94ZKh5Mb8YT7v D-Ye_GLzZ2TY9qEWVNXqN_cep7B7u9ETrGfSVtS2bQQ5V8-jN/2.JPG?psid=1
L' eccitazione del cilindro nuovo finisce appena lo tiro fuori dalla scatola si notano con facilità estrema le imperfezioni sulle luci che andranno sistemate, in questa foto d' insieme di tutte le luci si nota anche come nel 2° quadrato partendo da Sx la 1° luce a sx del travaso centrale sia leggermente sbeccata questa imperfezione farà si che tutti i travasi centrali siano abbassati fino alla quota della sbeccatura
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pz4XPKJgQBWsKnKXtF15Y2f_vd9070R5kL7Gy_Su9Kw1f_Sd xvx8CplRwUKNlXQlMG5AMH5miFrJByTefYFOxlWWkcJmHuIEf/3.JPG?psid=1
luce e travaso sx
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pQiBxxPBsOW4rIaU7fXusKnerulOiw-QPklUC6xwTdxqXp-moTWNZLtW0gpxKyCunB8sOvibvR5taWtdGtbjNaVSH-m4WH-pM/5.JPG?psid=1
luce e travaso dx
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1plbS30HBGcg73_XlU-f64uqCZTGcuU1PB_z4WpASmQ9y8unqWPHucjOhgvLGIn52DWbq L7YagAbRBzHy1LpppPKHC8jQUlWTZ/4.JPG?psid=1
La piccola luce di scarico originale
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pn8nmJbBoWVSFjUlat-y6CVf5ksWGwUYjjbkeI6U_shtJ6NnnRiEqeRok2izBtsMAqNvs 09G1GDB_mWOaYj2r1ry-w-gSJz2I/6.JPG?psid=1
Condotto travaso sx
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pbuXVEZPCiKhHrFbQ6P4RfjOp38IKCFjeQQUA_0TQFoF5V9z Yv-yTBFoFRd-BKA12JDOs-b5o98DvrAXMR1v8hSmBc06wotih/7.JPG?psid=1
Condotto travaso centrale
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pHOMZXstQH9qp0e82idNVtIkEew020Do3FM1TQWWBguAnZmX t9ay9PVmFdi-JoOYEKwbVrgzFHMNLAhr8_p4bGSWDCPIfWPm7/8.JPG?psid=1
Condotto travaso dx
Vespista90
12-07-10, 13:15
essendo il Gt con un diametro di 68mm e dovendo realizzare uno scarico largo il 70% di questo diametro il nostro scarico dovrà essere di 46,8mm mentre quello originale ha una larghezza misurata sulla corda di 34mm
una nota positiva che noto sul cilindro è che 2fori per i prigionieri hanno diametro 8mm e 2 invece di 9mm...l' ennesimo errore di lavorazione? sicuramente quelli più fini aiuteranno il centraggio di tutto il Gt
il pistone non verrà toccato perchè allargando le finestre sul pistone per allungare un pochino la fase d' immissione della miscela provocherebbe la rimozione dei rinforzi presenti su quest' ultimi, volti credo ad evitare deformazioni dell' alluminio non omogenee che comunque inevitabilmente in maniera molto minore (proprio alla luce di questi rinforzi) ci saranno.
Effettivamente nel pistone per avere un lavaggio migliore si potrebbe lavorare la finestra centrale abbassandola di un paio di mm e lavorare anche il travaso condotto da cui attinge miscela la su detta finestra abbassando anch' esso, io per le esigenze del motore ho scelto di non lavorare nessuno dei 2 per non perdere troppa pressione sui travasi principali essendo un motore che non deve superare 7500gir/min ma deve avere molta coppia per tirare fino al regime su indicato una 4° a 35d accoppiata ad una primaria 24/63 e ruote 110/80-10, in tempo relativamente breve...es. da 100 a 140kmh in 4° con 20-25 secondi
Vespista90
13-07-10, 07:44
ieri sono stati rifinite a dovere le luci del cilindro oggi conto di finire lo scarico e postare le foto facendo anche un confronto tra il prima ed il dopo intanto nel frattempo ho trovato nei meandri oscori del Pc la foto fatta alla Valvola (ancora un pò grezza) ed al suo piano di tenuta, magari può essere utile:
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pPRHGw8rRVEObtdWaaAwtrkEweNlp1SgSZ3AzRHv4JOG_INa CkvZxJvA8cXZ6jUsivR6WHriQ1OEuIhjYtgQphbm7CjEEdslz/valvola.jpg?psid=1
Visto che la valvola nella parte lato scarico già allungata (originale) e non con forma quadratica ma svasata un pò a punta diciamo come se fosse una "U" ho seguito lo stesso profilo e l' ho lavorata secondo questa forma anche nella parte lato ammortizzatore... per quello che mi riguarda lavoro sempre in questo modo le valvole d' ammisione perchè questa lavorazione mi dà l' idea che quando la spalla dell' albero passa sulla valvola dalla punta della "U" la miscela venga spruzzata dando più progressione al riempimento del carter pompa (anche se in definitiva stiamo parlando di millesimi di secondo)
Vespista90
13-07-10, 17:29
le lavorazioni sono finite ed il Gt è pronto per essere portato in rettifica per un controllo della tolleranza pistone-cilindro che non dovrà risultare inferiore a 12/100 su tutta la canna, posterò le foto post lavorazione ed uno schema quotato dei travasi, delle finestre, del cilindro e dello scarico della versione definitiva grazie al fidato e sempre efficente A-cad;-) prima le foto però:
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pJi6X1cAsFDVLiVgEJS9WCT4SXSmw7pAsjInaSHhHX3yvD2A 9B7fOugPeCunRYFxOnAqiLymJXPP3v8HW5NN63rktg_QWvkYa/13.JPG?psid=1
luci centrali rifinite,nel quadratino si può vedere il raccordo fatto sul cilindro per farlo combaciare con il travaso originale del carter
http://public.bay.livefilestore.com/y1pQIKpN6nsbSvzfV26gySjKexLT7GTptbBRVaLDEf05oh6l3P wW00R_HEnuK-mL8Nx1JWGtTuv52UkfdNPAT0ymA/9.JPG?psid=1
luce e travaso sx rifiniti
http://public.bay.livefilestore.com/y1pDsfbYrtaJq_BZJnD_mtZlRPB0z2WOHveFlehJCWYCTlGG0O FpIkCfa2xYS9zkRsTBh-HJRQfSNebEOiWwgkMQA/12.JPG?psid=1
luce e travaso dx rifiniti
http://public.bay.livefilestore.com/y1pJZP8MCWuWubw0_0WnCrWf3PSMONLNKVcGmy4BTV_aKWTKR1 wcr5HNkGhp7TPTtl69FydzMvHpL32zzcR5tJkCQ/11.JPG?psid=1
scarico ampliato in altezza larghezza e lucitato con olio e carta vetrata 600
http://public.bay.livefilestore.com/y1pjKwxmAXc4JsCmli8fJVpFZGLoMca-ah8wqpygzSRj-k-ZfzOBEHfbYmVifqCh2x_d9EsHUmtjcnPuioF8u3BFQ/10.JPG?psid=1
vista dall' alto del travaso centrale ampliato per essere raccordato con quello originale del carter
su questo cilindro ho deciso di non raccordare quelli laterali con quelli del 150 originale per un motivo ben preciso ed una filosofia progettuale chiara cioè quella di mettere la basetta da 0,8mm alla base del cilindro provocando un' alzamento di tutte le fasi, di conseguenza per non perdere troppa pressione nei travasi principali il raccordo è stato fatto solo sul travaso centrale
http://public.bay.livefilestore.com/y1pMGkEJqvl2VyDWiAdbhbP-sVTWiKHOMhQfKupQ4EgObX-9hrKIlkT1wQZ7rvdEaTyYqes6GbxmwF40AsdKqf5PA/14.jpg?psid=1
Schema quotato delle luci e dei travasi, le misure sono in mm
Adesso non resta che andare in rettifica ed il gioco è fatto;-)
ieri sono stati rifinite a dovere le luci del cilindro oggi conto di finire lo scarico e postare le foto facendo anche un confronto tra il prima ed il dopo intanto nel frattempo ho trovato nei meandri oscori del Pc la foto fatta alla Valvola (ancora un pò grezza) ed al suo piano di tenuta, magari può essere utile:
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pPRHGw8rRVEObtdWaaAwtrkEweNlp1SgSZ3AzRHv4JOG_INa CkvZxJvA8cXZ6jUsivR6WHriQ1OEuIhjYtgQphbm7CjEEdslz/valvola.jpg?psid=1
Visto che la valvola nella parte lato scarico già allungata (originale) e non con forma quadratica ma svasata un pò a punta diciamo come se fosse una "U" ho seguito lo stesso profilo e l' ho lavorata secondo questa forma anche nella parte lato ammortizzatore... per quello che mi riguarda lavoro sempre in questo modo le valvole d' ammisione perchè questa lavorazione mi dà l' idea che quando la spalla dell' albero passa sulla valvola dalla punta della "U" la miscela venga spruzzata dando più progressione al riempimento del carter pompa (anche se in definitiva stiamo parlando di millesimi di secondo)
Se posso darti un consiglio, l'apertura e chiusura dell'ammissione va meglio netta che progressiva in quanto la colonna dei gas fra la chiusura e la riapertura si comprime parecchio ed alla riapertura irrompe all'interno con più energia.
non c'è non c'è niente da spruzzare.
:ciao:
Vespista90
13-07-10, 17:31
Se posso darti un consiglio, l'apertura e chiusura dell'ammissione va meglio netta che progressiva in quanto la colonna dei gas fra la chiusura e la riapertura si comprime parecchio ed alla riapertura irrompe all'interno con più energia.
non c'è non c'è niente da spruzzare.
:ciao:
Secondo te perchè le lavorazioni piaggio sono invece stondate?
Secondo te perchè le lavorazioni piaggio sono invece stondate?
E secondo te perchè la valvola la piaggio l'ha fatta più piccola di quello che tu ritieni giusto?
Semplice, tanto va lo stesso se parliamo di un motore come quello della vespa 200 che ha una potenza specifica di 50Cv/L, meno di alcuni tosaerba.
Tu invece stai facendo un motore potentissimo ed io ti ho voluto dare un consiglio.
Vespista90
13-07-10, 17:42
E secondo te perchè la valvola la piaggio l'ha fatta più piccola di quello che tu ritieni giusto?
Semplice, tanto va lo stesso se parliamo di un motore come quello della vespa 200 che ha una potenza specifica di 50Cv/L, meno di alcuni tosaerba.
Tu invece stai facendo un motore potentissimo ed io ti ho voluto dare un consiglio.
grazie del consiglio ma per ora deve rimanere così quando riaprirò i carter valuterò
scusa ma le foto dove sono?
visto che stai facendo un motore simile al mio sono curioso....
scusa ma le foto dove sono?
visto che stai facendo un motore simile al mio sono curioso....
:mah: perchè non le vedi?
:mah: perchè non le vedi?
Forse perche non sono caricate sul forum ma su un sito esterno. Anch'io dal lavoro non le vedo, il firewall azinedale blocco imageshack.
Vol.
le lavorazioni sono finite ed il Gt è pronto per essere portato in rettifica per un controllo della tolleranza pistone-cilindro che non dovrà risultare inferiore a 12/100 su tutta la canna, posterò le foto post lavorazione ed uno schema quotato dei travasi, delle finestre, del cilindro e dello scarico della versione definitiva grazie al fidato e sempre efficente A-cad;-) prima le foto però:
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pJi6X1cAsFDVLiVgEJS9WCT4SXSmw7pAsjInaSHhHX3yvD2A 9B7fOugPeCunRYFxOnAqiLymJXPP3v8HW5NN63rktg_QWvkYa/13.JPG?psid=1
luci centrali rifinite,nel quadratino si può vedere il raccordo fatto sul cilindro per farlo combaciare con il travaso originale del carter
http://public.bay.livefilestore.com/y1pQIKpN6nsbSvzfV26gySjKexLT7GTptbBRVaLDEf05oh6l3P wW00R_HEnuK-mL8Nx1JWGtTuv52UkfdNPAT0ymA/9.JPG?psid=1
luce e travaso sx rifiniti
http://public.bay.livefilestore.com/y1pDsfbYrtaJq_BZJnD_mtZlRPB0z2WOHveFlehJCWYCTlGG0O FpIkCfa2xYS9zkRsTBh-HJRQfSNebEOiWwgkMQA/12.JPG?psid=1
luce e travaso dx rifiniti
http://public.bay.livefilestore.com/y1pJZP8MCWuWubw0_0WnCrWf3PSMONLNKVcGmy4BTV_aKWTKR1 wcr5HNkGhp7TPTtl69FydzMvHpL32zzcR5tJkCQ/11.JPG?psid=1
scarico ampliato in altezza larghezza e lucitato con olio e carta vetrata 600
http://public.bay.livefilestore.com/y1pjKwxmAXc4JsCmli8fJVpFZGLoMca-ah8wqpygzSRj-k-ZfzOBEHfbYmVifqCh2x_d9EsHUmtjcnPuioF8u3BFQ/10.JPG?psid=1
vista dall' alto del travaso centrale ampliato per essere raccordato con quello originale del carter
su questo cilindro ho deciso di non raccordare quelli laterali con quelli del 150 originale per un motivo ben preciso ed una filosofia progettuale chiara cioè quella di mettere la basetta da 0,8mm alla base del cilindro provocando un' alzamento di tutte le fasi, di conseguenza per non perdere troppa pressione nei travasi principali il raccordo è stato fatto solo sul travaso centrale
http://public.bay.livefilestore.com/y1pMGkEJqvl2VyDWiAdbhbP-sVTWiKHOMhQfKupQ4EgObX-9hrKIlkT1wQZ7rvdEaTyYqes6GbxmwF40AsdKqf5PA/14.jpg?psid=1
Schema quotato delle luci e dei travasi, le misure sono in mm
Adesso non resta che andare in rettifica ed il gioco è fatto;-)
Domanda : se lo scarico doveva essere 46,8 come mai l'hai portato a 51 ?
Domanda : se lo scarico doveva essere 46,8 come mai l'hai portato a 51 ?
__________________
51 mm e il 73% esatto ma a mio avviso e un pò troppo, punti di vista ovvio ma l'usura delle fasce ed eventuali complicazioni non e da trascurare.
su questo cilindro ho deciso di non raccordare quelli laterali con quelli del 150 originale per un motivo ben preciso ed una filosofia progettuale chiara cioè quella di mettere la basetta da 0,8mm alla base del cilindro provocando un' alzamento di tutte le fasi, di conseguenza per non perdere troppa pressione nei travasi principali il raccordo è stato fatto solo sul travaso centrale
scusami tanto, in teoria rifasando di 0,8 mm alla base otterresti cosa?
dovresti di conseguenza adattare la testa abbassandola ricalcolando squish ecc. ecc.
un'altra mia riflessione , forse sbaglio , ma la pressione della miscela non viene bruscamente diminuita quando dal travaso originale carter incontra gli ampi condotti dei travasi del gt? non era meglio allargare il più possibile tutto per ottenere la maggior pressione alla luce travaso inquanto questa resterebbe invariata e il flusso non incapperebbe in cambi di pressione?
Vespista90
14-07-10, 07:13
scusami tanto, in teoria rifasando di 0,8 mm alla base otterresti cosa?
dovresti di conseguenza adattare la testa abbassandola ricalcolando squish ecc. ecc.
un'altra mia riflessione , forse sbaglio , ma la pressione della miscela non viene bruscamente diminuita quando dal travaso originale carter incontra gli ampi condotti dei travasi del gt? non era meglio allargare il più possibile tutto per ottenere la maggior pressione alla luce travaso inquanto questa resterebbe invariata e il flusso non incapperebbe in cambi di pressione?
per quello che riguardo la basetta sotto serve per alzare tutte le fasi appunto di 0.8mm e di conseguenza allungarle di 1.6mm, dopo parecchi tentativi credo che questa sia la soluzione migliore per evitare di andare ad alzare i travasi e lo scarico, per quello che riguarda la testa io monto una MMW che già di suo è molto bassa con guarnizione in rame da 1mm ho deciso di mettere la basetta anche sotto per avere una camera di scoppio un pò più ampia e di conseguenza meno calore (in c.60 scalda molto di più del c.57) correggero poi eventuali buchi di coppia dando un pò più di anticipo, per quello che riguarda i travasi è verò che raccordarli sarebbe la soluzione migliore, però per fare un lavoro che sia utile ai fini della combustione non basta fare 2 scivoli alla base del cilindro, andrebbe lavorata anche la Canna in stile Dr177 cioè aprendo leggermenteil condotto verso la parte raccordata e di conseguenza aprire un pochino la finestra del pistone, se non si usa questo metodo è totalemente inutile perchè gli scivoli che andiamo a fare sono fuori dalla finestra del cilindro , quindi farlo o non farlo non cambierà nulla
p.s. i carter sono già raccordati al cilindro
per quello che riguardo la basetta sotto serve per alzare tutte le fasi appunto di 0.8mm e di conseguenza allungarle di 1.6mm, dopo parecchi tentativi credo che questa sia la soluzione migliore per evitare di andare ad alzare i travasi e lo scarico, per quello che riguarda la testa io monto una MMW che già di suo è molto bassa con guarnizione in rame da 1mm ho deciso di mettere la basetta anche sotto per avere una camera di scoppio un pò più ampia e di conseguenza meno calore (in c.60 scalda molto di più del c.57) correggero poi eventuali buchi di coppia dando un pò più di anticipo, per quello che riguarda i travasi è verò che raccordarli sarebbe la soluzione migliore, però per fare un lavoro che sia utile ai fini della combustione non basta fare 2 scivoli alla base del cilindro, andrebbe lavorata anche la Canna in stile Dr177 cioè aprendo leggermenteil condotto verso la parte raccordata e di conseguenza aprire un pochino la finestra del pistone, se non si usa questo metodo è totalemente inutile perchè gli scivoli che andiamo a fare sono fuori dalla finestra del cilindro , quindi farlo o non farlo non cambierà nulla
p.s. i carter sono già raccordati al cilindro
Se alzi il cilindro di 0,8 aumenti la fasatura di travaso e scarico ma di quanto effettivamente lo potrai solo sapere quando, dopo aver montato cilindro e pistone sul motore avrai verificato QUANTI GRADI avrai ottenuto di fasatura. E questo non lo hai ancora fatto quindi dire a priori che alzando di 0,8 da sotto le luci aumentano di 1,6 è alquanto azzardato senza prima verificare la posizione del pistone rispetto al bordo inferiore delle luci a pmi.
Per la testa poi, visto il motore che vuoi realizzare (deve riprendere in quarta da 100 a 140 kmh in 20-25 secondi), se alzi da sotto devi abbassare da sopra. Avere una testa poco efficiente significa essere lontani un mondo dalle prestazioni che ti sei immaginato. Se togli rdc e aumenti l'anticipo di accensione perdi potenza e coppia sotto aumentando rischi di detonazione/autoaccensione, invece uno dei vantaggi di uno squish efficiente è proprio quello di utilizzare meno anticipo di accensione con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di surriscaldamento, detonazione/autoaccensione.
:ciao:
Certo che stò polinone lo hanno sforacchiato proprio per bene: tanti travasi e soprattutto belli grandi.
Correggetemi se sbaglio, ma su questo cilindro lavorano anche i travasi laterali dei carter (chiusi sul cilindro 200 Piaggio o anche sul Pinasco 215)?
Domanda : se lo scarico doveva essere 46,8 come mai l'hai portato a 51 ?
Probabilmente nel disegno quotato è riportata la lunghezza dell'arco mentre quando si parla di ampiezza della luce di scarico si parla del 70% del diametro del pistone ma inteso come proiezione della luce sul pistone e non la lunghezza dell'arco.
70% è una soglia diciamo limite e sarebbe opportuno specie nei cilindri in ghisa e/o con fasce piuttosto sottili, tenersi opportunamente larghi per non trovarsi quando va bene con le fasce consumate in poche migliaia di km.
:ciao:
Vespista90
14-07-10, 11:42
Se alzi il cilindro di 0,8 aumenti la fasatura di travaso e scarico ma di quanto effettivamente lo potrai solo sapere quando, dopo aver montato cilindro e pistone sul motore avrai verificato QUANTI GRADI avrai ottenuto di fasatura. E questo non lo hai ancora fatto quindi dire a priori che alzando di 0,8 da sotto le luci aumentano di 1,6 è alquanto azzardato senza prima verificare la posizione del pistone rispetto al bordo inferiore delle luci a pmi.
Per la testa poi, visto il motore che vuoi realizzare (deve riprendere in quarta da 100 a 140 kmh in 20-25 secondi), se alzi da sotto devi abbassare da sopra. Avere una testa poco efficiente significa essere lontani un mondo dalle prestazioni che ti sei immaginato. Se togli rdc e aumenti l'anticipo di accensione perdi potenza e coppia sotto aumentando rischi di detonazione/autoaccensione, invece uno dei vantaggi di uno squish efficiente è proprio quello di utilizzare meno anticipo di accensione con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di surriscaldamento, detonazione/autoaccensione.
:ciao:
perchè è alquanto azzardato è matematico direi non posso sapere di quanti gradi in più resteranno aperte le luci ma di una cosa sono sicuro se lo alzo di 0.8mm le luci ti travaso e di scarico saranno scoperte 0.8mm prima (rispetto al montaggio senza basetta) e quindi si chiuderanno anche 0.8mm dopo( rispetto sempre al montaggio senza basetta per un totale di 1.6mm non gradi...
per quello che riguarda la testa purtroppo non ho un tornio e nemmeno gli attrezzi per eseguire un lavoro pulito, la testa che ho è quella in vendita da Sip della MMW non penso che siano sprovveduti e non mi metto a modificarla essendo calcolata per il montaggio in C.57 ricordo che la cupola del pistone arrivava precisamente alla fine del cilindro mentre adesso tutta la cupola è fuori dal cilindro con lo spessore Drt da 1mm qualcosa ho recuperato per riportare le quote quasi come in C.57 però è ancora troppo compresso, sto sperimentando piano piano per riuscire a trovare il compromesso tra rpm e coppia che più mi aggrada
Vespista90
14-07-10, 11:44
Certo che stò polinone lo hanno sforacchiato proprio per bene: tanti travasi e soprattutto belli grandi.
Correggetemi se sbaglio, ma su questo cilindro lavorano anche i travasi laterali dei carter (chiusi sul cilindro 200 Piaggio o anche sul Pinasco 215)?
se sono raccordati con il carter si altrimenti lavoreranno prendendone 1/2 di quelli residui del 125/150 da cui i carter 200 derivano
se sono raccordati con il carter si altrimenti lavoreranno prendendone 1/2 di quelli residui del 125/150 da cui i carter 200 derivano
OK, ma se ricordo bene il mio cilindro 215 pinasco non aveva alcun travaso laterale ma solo quello più grande centrale (cioè opposto allo scarico).
E' così oppure mi sto confondendo?
Vespista90
14-07-10, 11:54
OK, ma se ricordo bene il mio cilindro 215 pinasco non aveva alcun travaso laterale ma solo quello più grande centrale (cioè opposto allo scarico).
E' così oppure mi sto confondendo?
E' così il pinasco213 ne ha solo uno da cui aspira
OK, ma se ricordo bene il mio cilindro 215 pinasco non aveva alcun travaso laterale ma solo quello più grande centrale (cioè opposto allo scarico).
E' così oppure mi sto confondendo?
Il pinasco ne ha uno solo che finisce nei carter, i due principali laterali passano solo nel cilindro e sono alimentati dalle finestre del pistone.
sartana1969
14-07-10, 12:03
perchè è alquanto azzardato è matematico direi non posso sapere di quanti gradi in più resteranno aperte le luci ma di una cosa sono sicuro se lo alzo di 0.8mm le luci ti travaso e di scarico saranno scoperte 0.8mm prima (rispetto al montaggio senza basetta) e quindi si chiuderanno anche 0.8mm dopo( rispetto sempre al montaggio senza basetta per un totale di 1.6mm non gradi...
per quello che riguarda la testa purtroppo non ho un tornio e nemmeno gli attrezzi per eseguire un lavoro pulito, la testa che ho è quella in vendita da Sip della MMW non penso che siano sprovveduti e non mi metto a modificarla essendo calcolata per il montaggio in C.57 ricordo che la cupola del pistone arrivava precisamente alla fine del cilindro mentre adesso tutta la cupola è fuori dal cilindro con lo spessore Drt da 1mm qualcosa ho recuperato per riportare le quote quasi come in C.57 però è ancora troppo compresso, sto sperimentando piano piano per riuscire a trovare il compromesso tra rpm e coppia che più mi aggrada
Leggo i tuoi post con interesse, vista la mia totale ignoranza del mondo px. Le mani le sai usare, teoria e cad, anche.
Noto pero' una cosa: quando ti viene mossa una critica o dato un suggerimento, spesso (sbagliando secondo il mio punto di vista) ti chiudi a riccio nelle tue convinzioni, ritenute ferree.
In ogni campo è il confronto che porta a miglioramenti.
Quando Alex ti dice GRADI ti dice una cosa giusta.
Quando tu parli di mm usi una unità di misura che in questo tipo di lavoro non è giusto utilizzare.
Basta che tu faccia la stessa misura in C57 e in C60 per vedere che a parità di misura in mm (0,8+0,8 ) di aumento di fasi per le due corse avrai 2 misure di fasatura in gradi differenti a seconda della corsa con cui le rilevi.
Bello il lavoro del time area messo su cad - mi sembra anche di vedere una buona mano che ha fatto i lavori: spero che con lo scarico allargato al 70% cordale abbia dato un minimo di smusso raggiato alla luce di scarico.
Buon proseguimento ;-)
per quello che riguarda la testa purtroppo non ho un tornio e nemmeno gli attrezzi per eseguire un lavoro pulito
Certo, non è da tutti avere il tornio in casa e farlo in altro modo non potrà mai eguagliare la lavorazione al tornio ma un tornitore dalle tue parti ci sarà.
:ciao:
curiosità, per quel che riguarda l'albero che cosa monterai?
Vespista90
14-07-10, 19:36
spesso (sbagliando secondo il mio punto di vista) ti chiudi a riccio nelle tue convinzioni, ritenute ferree.
luce di scarico.
putroppo è un mio difetto e lo sò, ho seguito troppo spesso le indicazioni di questo o quel meccanico (quando ancora non mi prodigavo sui forum) e spesso per gelosia dell' arte professionale i consigli dati applicati ai motori dell' epoca si rivelavano fallimentari, da allora ho cominciato a fare di testa mia a studiare qualche trattato di meccanica semplice tipo: Motori a 2t di alte prestazioni oppure elaboriamo il 2t o altre guide trovate nel web per me internet è stata una scoperta per la condivisioni di informazioni però ancora mi è rimasta la paura di seguire troppo alla lettera certe informazioni abbandonando una via ormai provata e sicura con cui il motore funziona in modo egreggio
spero che con lo scarico allargato al 70% cordale abbia dato un minimo di smusso raggiato alla luce di scarico.
i bordi sia delle luci che dello scarico sono stati smussati per allungare un pò la vita delle fasce
Certo, non è da tutti avere il tornio in casa e farlo in altro modo non potrà mai eguagliare la lavorazione al tornio ma un tornitore dalle tue parti ci sarà.
:ciao:
io ho un tornitore a 300mt da casa molto bravo e competente (dove ho portato a fare la tolleranza che si è rivelata essere di 9/100 e non su tutto l' arco sotto anche di meno) e con una bella officina però il problema è che non saprei da dove cominciare e sostanzialmente dovrei andare da lui con la vespa per fare tutte le varie misurazioni e dare una giusta % di squish, una giusta larghezza di banda ed una giusta altezza dando anche una sistemata al RdC per renderlo ideale secondo la mia idea...però, siccome che l' operazione è lunga e la vespa mi serve per andare in giro visto che la SempreVerde è senza assicurazione preferisco lasciar stare così continuando a considerare la testa come un coperchio
p.s. ho visto la guida sulla testa già da tempo però per non fare casini ho sempre declinato
curiosità, per quel che riguarda l'albero che cosa monterai?
L' albero è già montato è un mazzucchelli Ant. in C.60 standard
Saluti_Pk
putroppo è un mio difetto e lo sò, ho seguito troppo spesso le indicazioni di questo o quel meccanico (quando ancora non mi prodigavo sui forum) e spesso per gelosia dell' arte professionale i consigli dati applicati ai motori dell' epoca si rivelavano fallimentari, da allora ho cominciato a fare di testa mia a studiare qualche trattato di meccanica semplice tipo: Motori a 2t di alte prestazioni oppure elaboriamo il 2t o altre guide trovate nel web per me internet è stata una scoperta per la condivisioni di informazioni però ancora mi è rimasta la paura di seguire troppo alla lettera certe informazioni abbandonando una via ormai provata e sicura con cui il motore funziona in modo egreggio
Scusami, ti potrò sembrare uno scassapalle ma mi devi spiegare alcune cose. Quì finora le informazioni fuorvianti difficilmente sono passate inosservate, quando capitate sono state prontamente sottolineate e contestate e tu ne sai qualcosa.
Nonostante tutto, continuo io come altri a spronarti e consigliarti per farti capire dove sbagli ma tu invece di accettare aiuti e critiche ti chiudi a riccio sulle tue convinzioni fino all'inverosimile, con le stesse energie potresti invece studiare quello che ti si dice piuttosto che cercare di smentirlo come successo quì (http://www.vesparesources.com/tuning/29388-223malossi-vs-220polini.html).
Dici di aver letto alcuni testi che sono alla base della conoscenza del motore 2t ma continui ad usare metodi diversi ed a mettere in pratica l'opposto di quello che facilmente si deduce dalle letture di quei testi.
Posso capire una certa diffidenza, anche se non è il nostro caso, ma non ti fidi neanche di un certo Massimo Clarke (di cui hai letto un libro)? Come pretendi di fare un motore vespa che deve tirare 140 kmh con una ripresa da 100 a 140 kmh in 20-25 secondi senza applicare quelle teorie che dovresti aver recepito leggendo sui libri e che da tanto stiamo tentando di farti comprendere?
Non me ne volere ma quello che stai facendo è sostazialmente un motore p&p con qualche affinamento e sbandierare per tutto il web certe prestazioni per questo motore o per quello che ti porta in giro, non sta facendo altro che metterti in cattiva luce.
:ciao:
Vespista90
15-07-10, 07:21
Scusami, ti potrò sembrare uno scassapalle ma mi devi spiegare alcune cose. Quì finora le informazioni fuorvianti difficilmente sono passate inosservate, quando capitate sono state prontamente sottolineate e contestate e tu ne sai qualcosa.
Nonostante tutto, continuo io come altri a spronarti e consigliarti per farti capire dove sbagli ma tu invece di accettare aiuti e critiche ti chiudi a riccio sulle tue convinzioni fino all'inverosimile, con le stesse energie potresti invece studiare quello che ti si dice piuttosto che cercare di smentirlo come successo quì (http://www.vesparesources.com/tuning/29388-223malossi-vs-220polini.html).
Dici di aver letto alcuni testi che sono alla base della conoscenza del motore 2t ma continui ad usare metodi diversi ed a mettere in pratica l'opposto di quello che facilmente si deduce dalle letture di quei testi.
Posso capire una certa diffidenza, anche se non è il nostro caso, ma non ti fidi neanche di un certo Massimo Clarke (di cui hai letto un libro)? Come pretendi di fare un motore vespa che deve tirare 140 kmh con una ripresa da 100 a 140 kmh in 20-25 secondi senza applicare quelle teorie che dovresti aver recepito leggendo sui libri e che da tanto stiamo tentando di farti comprendere?
Non me ne volere ma quello che stai facendo è sostazialmente un motore p&p con qualche affinamento e sbandierare per tutto il web certe prestazioni per questo motore o per quello che ti porta in giro, non sta facendo altro che metterti in cattiva luce.
:ciao:
Spesso per fare un motore che và forte non servono chissa quali lavorazioni te l' assicuro una volta prefissata la velocità da raggiungere si scelgono gl' elementi pre trovare il giusto compromesso Giri/Coppia o meglio io faccio così, volevo portare a 7500giri/min una primaria 24/63 con 4° 35° carburatore 30 albero c.60 simonini ed il gioco è fatto poi le lavorazioni al cilindro non le faccio per mandarlo più forte ma per farlo durare di più...cmq domani devo cambiare le fasce del 68.8 che ho sotto visto che ha fatto 5000km vedrò di fare qualche misurazione e foto seria sulla testa così ci togliamo sto dente e vediamo come è messa;-)
si scelgono gl' elementi pre trovare il giusto compromesso Giri/Coppia o meglio io faccio così, volevo portare a 7500giri/min una primaria 24/63 con 4° 35° carburatore 30 albero c.60 ed il gioco è fatto
Scusa, questa frase mi sembra un po' ottimista, la stai facendo facile... e magari la mia domanda ti risulterá sempliciotta.
Ma hai tenuto conto anche delle leggi della fisica e dei confini della realtá?
Non basta decidere che carburatore e che candela utilizzare. Devi tenere anche conto di troppi altri elementi come aerodinamica, attrito volvente....
Pah....
Se ce l''assicuri tu vuol dire che veniamo tutti da te a fare i motori.
Possiamo anche buttare i libri, dove scopro oggi che ci sono scritte un mucchio di cavolate. A questo punto aspettiamo con ansia un tuo trattato sul tuning vespa e immagino anche la tua prossima occupazione come progettista alla parmakit magari si ravvedono e seguono i tuoi consigli (http://www.vesparesources.com/tuning/30090-gt-parmakit-arrivato.html ).
Per quello che mi riguarda mi fermo quì. In questa tua discussione sei libero di fare come vuoi e di sparare tutti inumeri che vuoi ma ricorda che le cavolate che hai scritto quì e altrove, rimangono.
Spero che un giorno ti renda conto che scrivere in questo forum ed in altri come et3-squadra corse o racinglargeframes dove c'è gente con le palle quadrate che da anni prepara motori (io non sono uno di questi), necessita innanzi tutto di umiltà.
Buon proseguimento.
Vespista90
15-07-10, 09:46
io non sò che dirvi, come ho scritto funziona se ce qualcuno che vuole fare da testimone a quello che dico nella mia zona gli faccio provare la vespa e poi lo dice lui, certe volte quello che per me è normale quì diventa straordinario
saluti_Pk
guarda dico la mia come esperienze personali, avevo 14 anni quando ho smontato la mia prima vespa, ora ne ho 36 e solo ora mi rendo conto che di vespa non ne capivo una beneamata bip. e solo da un anno a questa parte che grazie a vesparesources ( GRAZIE RAGAZZI) ho incominciato a capire a studiare qualcosina e a riflettere su come fare per far andare davvero un motore.
le prestazioni che tanto ostenti ( in questo motore) a mio avviso non sono impossibili ma abbastanza difficili da raggiungere, e richiedono una lavorazione ben più profonda e complessa, non basta rifinire quà e là e allargare un po lo scarico e via.
esempio banale, la valvola di quei carter, sei sicuro che riceva bene un 30mm di carburatore? l'hai misurata?
se non era per neropongo io ancora continuavo a montare carburatori da moto su un decespugliatore.
per farla breve, e sempre meglio mettere a confronto le altrui idee con le proprie, anche se sbagliate magari ti danno spunto per migliorare le tue.
se così non fosse non sarebbe necessario stare quà a barcamenare idee contrastanti non credi?
per come la vedo io ce sempre molto da imparare , anche dalla persona più cretina di questo mondo.
Vespista90
15-07-10, 19:42
la valvola di quei carter, sei sicuro che riceva bene un 30mm di carburatore? l'hai misurata?
Io sono sicuro che non và come deve andare anch perchè il carburatore è 30 ed il collettore è 28 quindi già non ci siamo però visto che funziona sta apposto il collettore è poi stato raccordato alla valvola quindi pensando che sia stato progettato per dirigere bene i fluidi una volta raccordato è tutto ok
basta pensare una cosa:
Il polini 208 ha 17.5cv alla ruota con carburatore 24, albero c.57, testa originale e padella
con il 30, testa specifica, albero c.60 e simoni non farò 20cv? secondo me si e quelli mi bastano per ora:mrgreen:
Ok, ma questo è un approccio approssimativo che è piuttosto lontano dalle intenzioni iniziali del post. Ho seguito la discussione dall'inizio, supponendo di rilevarvi indicazioni teoriche puntuali che potessero guidare una lavorazione 'ragionata'.
L'epilogo è un po' deludente. :oops:
Se concludiamo con "volete che non abbia 20 cv?" e "a me basta così" direi che si è un po' usciti dal seminato. Poco "didattico", non trovi? ;-)
L'idea di intervenire su un motore sulla base di tentativi, senza sapere bene cosa ne risulterebbe, mi fa passare la voglia di metterci le mani :mah:
Vespista90
16-07-10, 09:41
la parte didattica verrà quando comincerò ad analizzare la testa, l' approccio sarà professionale ed i canoni di misurazione di tutti i valori saranno quelli convenzionali, almeno non si confonde nessuno io per primo...sono indeciso se comprare la paraffina per fare un calco della testa vedremo, male che vada una volta prese tutte le misure realizzero un modello in 3d con a-cad
ciao vespista 90 è possibile sapere dove lo si puo' trovare a 160,00 euro? grazie!
Vespista90
16-07-10, 11:45
ciao vespista 90 è possibile sapere dove lo si puo' trovare a 160,00 euro? grazie!
io l' ho preso quì ma adesso è scaduta l' insersione:
GRUPPO TERMICO POLINI PIAGGIO VESPA 200 PE su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220525357112&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
contatta il venditore e chiedi
superchicco
17-07-10, 11:09
Ciao Damiano, oggi, avendo finalmente qualche ora di libertà, ho smontato il mio polini 208 e lo ho portato in rettifica.
Lo ho fatto misurare e, con mia sorpresa, la tolleranza effettiva è di 12/100 in modo assolutamente perfetto su tutta la lunghezza della canna ( nessuna conicità .. )
Anche il tuo è così ?
Avevo letto che i polini 200 avessero di default 9/100 .
Possibile ?
Forse il mio è di recente produzione ed alla polini hanno dato una maggior tolleranza fra cil e pistone ?
PS: il Polinone da noi si trova a 150 Euro .
Vespista90
17-07-10, 11:33
Ciao Damiano, oggi, avendo finalmente qualche ora di libertà, ho smontato il mio polini 208 e lo ho portato in rettifica.
Lo ho fatto misurare e, con mia sorpresa, la tolleranza effettiva è di 12/100 in modo assolutamente perfetto su tutta la lunghezza della canna ( nessuna conicità .. )
Anche il tuo è così ?
Avevo letto che i polini 200 avessero di default 9/100 .
Possibile ?
Forse il mio è di recente produzione ed alla polini hanno dato una maggior tolleranza fra cil e pistone ?
PS: il Polinone da noi si trova a 150 Euro .
quello che ho portato in rettifica era 9/100 quanto ha camminato il cilindro? è possibile che le fasce abbiano mangiato quei 2-3/100 e quindi portato la tolleranza a 12/100
Sono contento che si trova a così poco da voi quì a roma dai rivenditori Polini ci vogliono 190€
superchicco
17-07-10, 12:11
In effetti ha camminato ma non moltissimo .
Credo meno di 1400 km .
Il tuo è 9/100 ?
Vespista90
17-07-10, 12:23
In effetti ha camminato ma non moltissimo .
Credo meno di 1400 km .
Il tuo è 9/100 ?
il mio era 9/100 sopra e 5 sotto il problema non è il sopra perchè il pistone è conico e quindi và anche bene ma sotto quando il pistone è caldo si incastra sotto e quando torna spalma l' alluminio del pistone sulla canna
:mah:mi sta venendo un dubbio ma questi 12/100 sono stati misurati sopra o sotto le fasce? perchè se hai 12/100 sopra le fasce sotto le fasce hai almeno 9/100 se non di meno
9 sopra e 5 sotto non li hanno neanche i cilindri in alluminio da 40mm di alesaggio. Mi auguro che fossero ALMENO 9, ma sotto...sopra devi essere vicino ai 2 decimi, altrimenti con le misure che dici tu neanche potresti mettere in moto, ti stringe dopo 10 secondi, se va bene...
Se hai lucidato il cilindro fino a 12 cent, spero che chi li ha misurati lo abbia fatto in basso, lì dove si deve fare, la misura presa all'altezza delle fasce non serve a nulla, se non a valutarne la conicità. Quello che ti interessa è in basso, per tolleranza si intende quella, cioè il valore MINIMO. Il polini 208 se ricordo bene esce a 1 decimo.
Vespista90
17-07-10, 12:41
Se hai lucidato il cilindro fino a 12 cent, spero che chi li ha misurati lo abbia fatto in basso.
certamente è lì che stringe perchè sopra è naturalmente di più cmq sotto le fasce, diciamo all' altezza delle finestre era 9/100
La canna DEVE essere perfettamente cilindrica, è il pistone che è impercettibilmente a tronco di cono, cioè diametro minore in alto e diametro maggiore in basso perchè la zona vicina al frontefiamma essendo sottoposta a maggiori deformazioni termo-plastiche viene precauzionalmente lasciata più "lasca";motivo per il quale il diametro effettivo del pistone si misura sempre all'altezza dello spinotto.......
superchicco
17-07-10, 15:15
:mah::mah::mah:. Mi sono perso ....
In sintesi il mio torniere ha commesso un errore dicendomi tolleranza 12/100 ?
Che la canna debba essere perfettam cilindrica onestamente ci arrivavo.
Il pistone è conico, più stretto in alto ...
In effetti lui lo ha misurato nei pressi dello spinotto ed era 68,00.
Quindi se io chiedessi al torniere di allargare di 2 /100 avrei una tolleranza minima si 14 al punto più largo del pistone.
E' corretto dire così ?
Ma dopo tolleranze superiori non comportano problemi tipo movimenti assiali del pistone o perdita di compressione ?
Grazie ;-)
esatto, la tolleranza si misura nel punto più stretto del pistone;anche qui il motore vespa dimostra tutti i suoi anni:grazie ai materiali ed ai sistemi di raffreddamento le tolleranze che qui vanno bene sono lontane anni luce da quelle usate nei moderni 2t;nel polini 208 si può fare una "pelatina" al cilindro per avere 13/100, ma secondo me non si scongiura del tutto il rischio grippaggio, ne ho parlato più volte;il pistone sembra troppo bucherellato per i miei gusti per andare bene con un ghisa;io, anche se fatto così, non userei mai un polini 208 come uso i miei pinasco:e cioè a totale manetta anche per ore:ed in questo, qui nel forum, abbiamo dei tester che non hanno nulla da invidiare a quelli delle testate giornalistiche più accreditate, uno , in particolare.....
superchicco
17-07-10, 18:27
Grazie Mr Oizo, sempre chiarissimo.:Ave_2:
Un pistone Grand Sport con due segmenti come lo vedi nel Polinone del quale, come avrai compreso, sono un fans dell'ultim'ora ..
Ed hai ragione sull' affidabilità ( gripp ... ) però , credimi, come va il Polinone è troppo divertente.
Trattandolo bene vale tutti i suoi euro ..:ciao:
ecco, col pistone grand sport, cioè vertex, rinforzato e 13-14/100 secondo me già la musica cambia.........
superchicco
18-07-10, 01:07
Anche tu ritieni che il pistone sia il punto debole del polini 200 ?
Allargare lo scarico è utile ?
si, il pistone a mio avviso va cambiato, non regge gli stress termici;in effetti, salta all'occhio che la luce di scarico in raffronto al resto del diagramma, è un pò piccolina, senz'altro si può allargare un paio di mm per parte, e se si vuole si può anche alzare un pò....
superchicco
18-07-10, 20:00
Best Regards Mr. Oizo :Ave_2:
ciao a tutti, sono nuovo del forum, scusate l'ignoranza, come lavorate le luci del cilindro? con cosa riuscite ad entrarvi, molette? dremel? cartavetrata? alzando la luce di scarico non si evacuano i gas quando ancora non hanno effettuato tutto il lavoro? e non fa eccessivo inquinamento/fumo? grazie.
si, il pistone a mio avviso va cambiato, non regge gli stress termici;in effetti, salta all'occhio che la luce di scarico in raffronto al resto del diagramma, è un pò piccolina, senz'altro si può allargare un paio di mm per parte, e se si vuole si può anche alzare un pò....
Scusami, per parte significa per tutti e 4 i lati?
Alzare un pochettino di quanto? Scusa l'ignoranza, ma per alzare cosa intendi che guardando il cilindro da sopra lo scarico si puo' allargare anche piu' di 2 millimetri o intendi mettere una guarnizione sotto il cilindro piu' spessa di quella in dotazione al polini?
Grazie..
ai lati puoi allargarla di un paio di mm e lo stesso in alto
:-( stavo seguendo il post, che carburatore monti? non ho capito perchè se monti un 24 o 26 si i 140 km/h in 4 con quella primaria e sopratutto con quelle gomme... non arrivi... ti spiego meglio, le gomme che monti 110/80 son + corte di rotolamento, son circa 7km/h in meno, e se monti una primaria lunga non hai neache il tempo di tirarla perchè il motore non ne ha +... il cilindro polini di fasatura a 116° 168° :roll:se nn ricordo male alzato di 0,8mm avrai una fasatura di 3/4° superiore fidati che non cambia una cippa... o per lo meno con i lavori che fai senti poca differenza...questo in corsa originale...
Monta una basetta da 2mm sotto e spiani sopra fai la valvola come dice polini, testa con compressione 11,5:1 sq da 1 o 0,8 fidati che non batte in testa se tieni l'anticipo a 14° allarga lo scarico come hai fatto va bene,alza la luce sul pistone di 2mm verso l'alto, monta un 24 o 26 col padellino o una marma qualsiasi alleggerisci la ventola a 1800gr, tieni la primaria di serie e la 4 di serie... e il polini vola...:risata1: 126° 178° circa a stim:mah: sui motori che ho fatto io....
126° 178°
Queste sono belle fasature per un polinone, anche con qualcosina in meno di scarico non è male :ok:
@Sergio, i GrandSport sono Meteor, Vertex è un po' più nazionalista (o magari non ha bisogno di produrre per i crucchi per fare soldi...non so...:Lol_5:).
Al più presto penso che potremo dare un'occhiata a quelli nuovi, di GranSport. Ti tengo aggiornato.;-)
questa è la configurazione del mio motore che sto lavorando ora::ok:
work in progress alcune foto del cilindro...:risata1:
il cilindro ha lo scarico allargato di 3+3mm laterali e 1mm sopra lucidato...
travaseria sotto raccordata al carter aprendola al max
spianatura cilindro di 3,5mm sopra... come si vede...
il motore sarà cosi composto:
cilindro polini + pistone GS lavorati 136° 188°
carter ovviamente lavorati
valvola un pelo + di polini ma un pelo... ora son a casa non mi ricordo la misura precisa...
carburatore 28phbh
vespatronic 1kg
primaria 23/65 gomme 100/80
testa a candela centrale sq 0,5 compressione 12,5:1
ora devo solo passare al fase montaggio lucidature prova su strada metterò il video...
albero c60 mazzucchelli rivisto mi son ispirato un pelo al nuovo pinasco, direi veramente bello e valido...[/QUOTE]
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
chiedo scusa per la scarsa qualita delle foto...
Queste sono belle fasature per un polinone, anche con qualcosina in meno di scarico non è male :ok:
@Sergio, i GrandSport sono Meteor, Vertex è un po' più nazionalista (o magari non ha bisogno di produrre per i crucchi per fare soldi...non so...:Lol_5:).
Al più presto penso che potremo dare un'occhiata a quelli nuovi, di GranSport. Ti tengo aggiornato.;-)
Ma davvero???Pensavo fossero Vertex, i meteor li ricordavo meno ben fatti.....
Che fa, hai trovato un "canale" attraverso il quale approvvigionarci di vertex?
un saluto a tutti , giusto per sapere ma alternative ai vari meteror,vertex ,asso del tipo mahle bifascia grafitato o barikit( quelli spagnoli montati sui kit autisa) ecc a nessuno hanno mai"sfruculiato"? ;-)
ciao a tutti,scusate se approfitto di questo topic per fare una domanda un po O.T.:mrgreen:....restando in tema di polini...però 177.....è utile raccordare il pistone al cilindro? ho notato che la finestra sul pistone,quella del travaso frontescarico,è più piccola del travaso stesso.....
http://i52.tinypic.com/ilyctl.jpg
usate molta immaginazione:oops: quello in blu è la finestra sul pistone e quelli rossi sono i travasi sul cilindro grazie scusate se mi sono intromesso ma aprire un'altra discussione sul 177 no mi sembra il caso,però non ho trovato niente in merito:ciao:
Sì, hai ragione, il terzo travaso viene sempre sottovalutato e quindi non è mai perfettamente allineato, eventuali lavorazioni di aggiustamento sono sempre un'ottima cosa......
questa è la configurazione del mio motore che sto lavorando ora::ok:
work in progress alcune foto del cilindro...:risata1:
il cilindro ha lo scarico allargato di 3+3mm laterali e 1mm sopra lucidato...
travaseria sotto raccordata al carter aprendola al max
spianatura cilindro di 3,5mm sopra... come si vede...
il motore sarà cosi composto:
cilindro polini + pistone GS lavorati 136° 188°
carter ovviamente lavorati
valvola un pelo + di polini ma un pelo... ora son a casa non mi ricordo la misura precisa...
carburatore 28phbh
vespatronic 1kg
primaria 23/65 gomme 100/80
testa a candela centrale sq 0,5 compressione 12,5:1
ora devo solo passare al fase montaggio lucidature prova su strada metterò il video...
albero c60 mazzucchelli rivisto mi son ispirato un pelo al nuovo pinasco, direi veramente bello e valido...
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
chiedo scusa per la scarsa qualita delle foto...[/QUOTE]
ciao, stavo leggendo i lavori che stai facendo avendo anche io un motore simile e vedendo corsa 60 e cilindro spianato 3,5 hai fatto una basetta da circa 6mm??
ciao a tutti...in quanto a pistoni avrei da segnalare un sito che vende dei pistoni identici al gran sport da 68.25mm che permetterebbe una rettifica in piu'. io volevo chiedervi se quancuno li ha provati o li conosce. ho provato a chiamarli e mi hanno detto che sono forgiati e sono indiani. non sembrano fatti male. ecco il link.
Scooter-Center Online Shop (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid;jsessionid=D5CE8154661D3D1B8BA2 81C56EA5B3A4)
cosa ne pensate?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.