Visualizza Versione Completa : dubbi sulla carburazione.
Salve a tutti, ho un px125e 1985. Polini 177 montato, primaria z22 e va bene.
Ho dei dubbi.
Sul mio carburatore dell'orto da 20 ho montato il getto da 105 e la candela (grado otto ) risulta la punta un nocciola scuro, invece intorno è nera. Penso sia ok? Per evitare di grippare oggi ho comprato un getto massimo da 110.
Però volevo capire
se qualcuno mi spiega questo tris e che relazione hanno tra di loro
1 a che serve lo spillo lungo con la molla che si avvita verticale nel carburatore (per regolare solo i giri minimi del motore?)
2 a cosa serve la vite che sta sotto che si regola dalla parte posteriore della scatola (togliendo il gommino)?
3 E che relazione ha il getto massimo con queste 2 varianti a vite???
Sembra un terno al lotto
ieri lo spillo a molla lunga (punto 1) l'ho svitato erroneamente confondenolo con quello della vite del filtro dell'aria ma ero distratto (a per cambiare lo spillo conico che non andava bene si sentiva), ma ormai avevo perso il conto dei giri è l'ho avvitato ad orecchio fino a quando il tatatata minimo mi sembrava giusto (a motore caldo)
Per piacere (anzi vi prego) spiegatemi sta cosa che lo voglio carburare a pennello
Grazie - Mario
non so se ho fatto male la domanda, visto che tutti mi ignorano, ma volevo solo sapere la differenza tra lo spillo del minimo, del getto massimo e della vite posteriore sotto, a che servono e che relazione c'è tra di loro per carburare al punto giusto. Grazie
1 a che serve lo spillo lungo con la molla che si avvita verticale nel carburatore (per regolare solo i giri minimi del motore?)
2 a cosa serve la vite che sta sotto che si regola dalla parte posteriore della scatola (togliendo il gommino)?
3 E che relazione ha il getto massimo con queste 2 varianti a vite???
La candela dovrebbe avere quel colore, quindi secondo me va bene quel getto di prima.
1 - quello spillo è il minimo meccanico e regola la battuta della ghigliottina. Il procedimento che hai seguito per regolarlo è corretto
2 - dovrebbe essere la vite che regola la polverizzazione della miscela ai medi-minimi. In genere si regola a due giri e mezzo da tutto-avvitato
3 - che io sappia, nulla
q8
La candela dovrebbe avere quel colore, quindi secondo me va bene quel getto di prima.
1 - quello spillo è il minimo meccanico e regola la battuta della ghigliottina. Il procedimento che hai seguito per regolarlo è corretto
2 - dovrebbe essere la vite che regola la polverizzazione della miscela ai medi-minimi. In genere si regola a due giri e mezzo da tutto-avvitato
3 - che io sappia, nulla
La candela dovrebbe avere quel colore, quindi secondo me va bene quel getto di prima.
1 - quello spillo è il minimo meccanico e regola la battuta della ghigliottina. Il procedimento che hai seguito per regolarlo è corretto
2 - dovrebbe essere la vite che regola la polverizzazione della miscela ai medi-minimi. In genere si regola a due giri e mezzo da tutto-avvitato
3 - che io sappia, nulla
grazie mille. Perciò lascio tutto come sta.
Una curiosità, la vite della polverizzazione per 2 giri e mezzo intendi 360° + 360° + 180° ? e in pratica a cosa serve e quando smuoverla?
Un dubbio, se la candela è quel colore col getto 105, la miscela è al 3% (visto che domenica sono uscito fuori città) perciò con la miscela al 2% dovrebbe essere più chiara? Se è così è meglio aumentare il getto max o continuare a ingrassare la benzina di uno o 2 punti % quando esco fuori dalla città? Grazie ancora
grazie mille. Perciò lascio tutto come sta.
Una curiosità, la vite della polverizzazione per 2 giri e mezzo intendi 360° + 360° + 180° ? e in pratica a cosa serve e quando smuoverla?
Un dubbio, se la candela è quel colore col getto 105, la miscela è al 3% (visto che domenica sono uscito fuori città) perciò con la miscela al 2% dovrebbe essere più chiara? Se è così è meglio aumentare il getto max o continuare a ingrassare la benzina di uno o 2 punti % quando esco fuori dalla città? Grazie ancora
yes...360+360+180
Non ho ben chiaro a cosa serve la vite, o meglio, dove va ad agire e mi sto documentando in questi giorni proprio per un problema al mio px. Ho capito che serve a regolare di fino la polverizzazione e la miscela ai regimi medio bassi, quando il flusso di aria sul venturi è meno veloce.
Per la miscela, meglio farla sempre con la % di olio consigliata per evitare che la candela si imbratti.
grazie grazie, magari si fosse imbrattata... non immagini cosa mi è successo oggi http://www.vesparesources.com/off-topics/30106-sciagura-grippaggio-polini-177-e-non-si-vuole-sbloccare.html
CIao ragazzi, premetto che ho il terrore (paranoia :mrgreen:) di grippare.
La mia vespa:
125 px arcobaleno no mix 1985
Gt 177 polini montato senza lavori
marmitta sito semplice
Candela NGK grado 8
Olio bardahl KGR injection
Getto max da 105
Ingranaggio z22
Non mi posso lamentare di niente. La mia vespa e' molto divertente.
In base alle 2 foto della candela, fatte dopo una tirata di un kilometro in rettilineo a mezzo gas della manopola (90 km/h sul tachimetro) e MIX al 2% va bene?
Ho un getto da 110 che non so se metterlo. QUando esco invece nelle giornate a 35°C per tappe molto lunghe al 2% rischio di grippare?? Ci metto più olio per esempio al 3% o al 4% o basta solo il getto max da 110 senza toccare la miscela?
Grazie a chi vorrà consigliarmi
Mario L.
Ciao todd, ho unito questa discussione ad una tua precedente relativa sempre allo stesso argomento.
Aprire più discussioni per lo stesso argomento non fa altro che confusione per te e per chi ti deve seguire.
Grazie
:ciao:
Ciao todd, ho unito questa discussione ad una tua precedente relativa sempre allo stesso argomento.
Aprire più discussioni per lo stesso argomento non fa altro che confusione per te e per chi ti deve seguire.
Grazie
:ciao: grazie a te
quindi il colore della candela va bene?
perchè si avvicina abbastanza al color nocciola....perchè la mia è più scura
quindi il colore della candela va bene?
perchè si avvicina abbastanza al color nocciola....perchè la mia è più scura
non lo so, nessuno mi ha dato un giudizio alla candela, a me sembra un poco chiara, se avessi il motore originale sarebbe perfetta e ne sono sicuro, per il polini credo sia un pò chiara, partendo dal fatto che è facile che grippi col polini
CIao ragazzi, premetto che ho il terrore (paranoia :mrgreen:) di grippare.
La mia vespa:
125 px arcobaleno no mix 1985
Gt 177 polini montato senza lavori
marmitta sito semplice
Candela NGK grado 8
Olio bardahl KGR injection
Getto max da 105
Ingranaggio z22
Non mi posso lamentare di niente. La mia vespa e' molto divertente.
In base alle 2 foto della candela, fatte dopo una tirata di un kilometro in rettilineo a mezzo gas della manopola (90 km/h sul tachimetro) e MIX al 2% va bene?
Ho un getto da 110 che non so se metterlo. QUando esco invece nelle giornate a 35°C per tappe molto lunghe al 2% rischio di grippare?? Ci metto più olio per esempio al 3% o al 4% o basta solo il getto max da 110 senza toccare la miscela?
Grazie a chi vorrà consigliarmi
Mario L.
Mi pare che devi semplicemente mettere lo statore tutto in senso orario e, per tranquillità, metti il getto da 108-110;controlla sempre che non ci siano trafilaggi dalla testata, magari ogni tanto fai un controllo del serraggio della testa ed avrai una buona affidabilità.......
grazie, a cosa serve/cosa cambia con questa operazione?
Non ho ben chiaro a cosa serve la vite, o meglio, dove va ad agire e mi sto documentando in questi giorni
Quella vite regola l'afflusso di benzina polverizzata che esce dal circuito del minimo.
Praticamente è una sorta di carburatore all'interno del carburatore.
Il rapporto stechiometrico è regolato dai getti del minimo, svitando la vite aumenti la portata del circuito e quindi vai ad ingrassare la carburazione al minimo (indicativamente fino a 1/3 o 1/4 di acceleratore), al contrario se avviti questa vite riduci la portata e quindi vai a smagrire.
Leggi questo documento (http://www.balestrero.org/doc/IL%20CIRCUITO%20DEL%20MINIMO%20E%20LA%20PROGRESSIO NE.pdf) che spiega molte cosa
AUTOGASTWINS
05-08-10, 20:55
Dopo aver visto le foto ritengo che la carburazione in quelle condizioni(di quando hai fatto le foto) sia ottima.
se vai ad altitudini più basse ingrassa di due punti se invece vai ad altitudini piu'alte puoi ridurre di un paio di punti.
La vite a punta che si regola da dietro togliendo il tappino è praticamente un cono che si infila in un foro tondo essa va a variare la sezione di passaggio di un condotto che collega il carter pompa alla vaschetta carburatore.
la depressione del motore e va ad attigere benzina dalla vaschetta passando per il getto del minimo.
svitando aumenti la sezione di passaggio per cui la depressione succhierà un po' di miscela in più
chiudendo diminuisci la sezione e di conseguenza diminuisci la quantità di miscela succhiata dal motore
Spero di essere stato sufficientemente tecnico e chiaro.....
oltre che prolassico
Ciao
grazie, si si molto chiaro,m in genere tendo a salire visto che sono ad appena 120 m s.l.m., comunque è confortante quello che mi hai detto la paura di rovinare il gruppo termico.... ci tengo tanto al mio GT, va molto bene.
Grazie ancora
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.