Accedi

Visualizza Versione Completa : Gt Parmakit arrivato.



Mega
13-07-10, 21:20
img]http://img291.imageshack.us/img291/9804/dsc2313.jpg[/img]
http://img171.imageshack.us/img171/5831/dsc2316.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/1199/dsc2321c.jpg
http://img180.imageshack.us/img180/7298/dsc2329y.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/9825/dsc2330x.jpg
http://img293.imageshack.us/img293/8776/dsc2333.jpg
Preso questa sera a Catania al prezzo di 235euro
cè con candela laterale o centrale , io ho preso candela centrale , la testa è bellissima ad incasso e se uno vuole passare al corsa 60 lo spessore si ci può mettere senza modificare cilindro o testa , infatti ho messo una foto con uno spessore da 1,5 drt che montavo sul polini, loro forniscono insieme al cilindro 5 guarnizioni di testa da 20 centesimi e 6 guarnizioni base sempre di 20 centesimi se qualcuno vuole alzare le fasi a suo gusto e piacere , io metterò in testa la drt da 1,5 + qualche altra guarnizione fino ad arrivare ad uno squish di 1,9 circa perchè sono in corsa 60.
i travasi basamento sono disegnati uguale al polini , ma all'interno del cilindro sono + grandi del polini, ha 2 bosterini allo scarico sulla carta viene detto di montarlo con getto 130 e con rapporti lunghi fino alla 24-63.
io ho sopra i 23-65 vediamo cosa è capace questo cilindro.
Il pistone sembra una copia del polini, però è fatto per le tolleranze di questo cilindro, è un vertex ha fasce sottili cromate.
Domani inizio i lavori di raccordatura di un lato del cilindro ai carter lml.

aborigeno
13-07-10, 21:56
ciao mega fammi sapere come va sono interesatissimo, dato che monto i 23\64 con gt polini e fatica a tirarli :rabbia:,potrebbe essere la soluzione ai miei problemi :mrgreen:.....:mavieni::mavieni: :ciao::ciao:

vick75
13-07-10, 22:25
come mai fatichi a tirarli?
il polini se li dovrebbe masticare senza problemi...
che config. hai?

nanopa
13-07-10, 22:35
cavolo, sembra un bel cilindro..se vale la metà delle aspettative direi che è di sicuro il mio prossimo vilidro quando sfascio il pinasco..!

facci sapere come va..! qualche foto dello scarico? e le fasce come sono?

saluti

Gabriele82
13-07-10, 22:35
mmmh... Carino!!!


i 23/64 per un polni 177? lunghetti....

spetta, ma sto parmakit che cilindrata ha?

nanopa
13-07-10, 22:42
mmmh... Carino!!!


i 23/64 per un polni 177? lunghetti....

spetta, ma sto parmakit che cilindrata ha?

177 direi!

aborigeno
14-07-10, 06:35
Con la configurazione che ho io sarebbe meglio la finale del 200 ovvero 23\65,la 23\64 denti dritti polini e un po lunghetta,e se questo gt riesce a tirarla,il gioco e fatto. :mrgreen: :ciao::ciao:

FranKesco
14-07-10, 08:43
Però, che bel cilindro!

Matteodenny
14-07-10, 11:18
Molto interessante,
potrebbe essere il mio prossimo cilindro, come affidabilità secondo te com'è messo?

Alext5
14-07-10, 11:37
Bello, stupenda la testa, ottima la dotazione di guarnizioni che immagino siano di diverso spessore per meglio adattare il cilindro alle diverse tolleranzhe che spesso da un motore ad un altro portano il cilindro ad assumere posizioni in altezza ben diverse anche di parecchi decimi.

:ciao:

nanopa
14-07-10, 11:37
Molto interessante,
potrebbe essere il mio prossimo cilindro, come affidabilità secondo te com'è messo?

bhe cilindro alluminio, canna nikesil, fasce cromate..

Matteodenny
14-07-10, 11:40
bhe cilindro alluminio, canna nikesil, fasce cromate.. Eheh sulla carta sembra affidabile, vedremo come si comporta su strada, credo di montarlo per fine settembre.
Sai quanti cavalli dovrebbe avere?

Tu che espansione monti?

Vespista90
14-07-10, 12:01
veramente ben fatto mi piace l' idea della scarico bello ampio e dei boosterini di scarico stile dr 177 che aiutano non poco a dissipare il calore la testa mi sembra ben fatta, solo una cosa non mi piace io la luce centrale l' avrei fatta a 2 o 3 fori anziche 1...chissà come mai l' hanno fatto così:mah:

nanopa
14-07-10, 12:53
Eheh sulla carta sembra affidabile, vedremo come si comporta su strada, credo di montarlo per fine settembre.
Sai quanti cavalli dovrebbe avere?

Tu che espansione monti?
se esce bene di tolleranze dovrebbe durare davvero tanto, le fasce cromate poi durano davvero tanto, certamente dipende anche da come uno lo fa girare sto cilindro..vedremo, sicuramente si piazza sopra al pinasco e uno step sotto al quattrini..il prezzo poi mi pare adeguato..aspettiamo solo che qualcuno faccia da cavia:mrgreen: ma sono convinto che sia un podotto validissimo, lo prenderei solo per premiare chi ancora fa ricerca e sviluppa nuovi cilindri pe le nostre vespucce!

io monto una marmitta del t5 con collettore modificato per il mio px, va molto meglio della plus, ricca ai bassi e e ai medio alti è fantastica.. non ha il rumoraccio della sito e sopratutto è anti sgamo, visto che dalle mie parti ti confiscano il mezzo..:noncisiamo:

Mega
14-07-10, 18:45
Ragazzi appena ho un pò di tempo lo monto e vi saprò dire come va..

aborigeno
14-07-10, 21:31
Dai che siamo curiosi di sapere come spige.:mrgreen:

TarroPX
15-07-10, 15:32
dopo una stima "spannometrica" direi che si può collocare fra il polini e il pinasco..
Effettivamente è un cilindro che incuriosisce, a sensazione un GT coppioso, adatto a turismo veloce.
Ora resta solo l'attesa delle impressioni su strada..

nanopa
15-07-10, 18:48
direi tra il polini e il mx per prestazioni..sicuramente superiore al polini per affidabilità..vedremo

Vespista90
15-07-10, 19:02
direi tra il polini e il mx per prestazioni..sicuramente superiore al polini per affidabilità..vedremo

e il malossi 166 dove lo mettiamo??? è sicuramente superiore al polini e forse anche All' M1x dico forse perchè non lo sò con certezza

akprobeta
15-07-10, 19:32
e il malossi 166 dove lo mettiamo??? è sicuramente superiore al polini e forse anche All' M1x dico forse perchè non lo sò con certezza

ke??

Vespista90
15-07-10, 19:34
ke??

il malossi166 era il Gt per carter 125/150 più performante prima dell' uscita dell' M1X e forse e sottolineo forse ancora lo è

nanopa
15-07-10, 23:51
dipende.dico dipende perchè il malossi se settato per bene è davvero al livello del quattrini..ma se montato pnp o con giusto la raccordatura va anche meno del polini..per questo secondo me è un discorso a parte..questo cilindro invece sembra aver tutto..se si avvicinasse al polini a prestazioni sarebbe già sontato preferirlo per il solo fatto che è alluminio..portafogli permettendo..

MrOizo
16-07-10, 00:36
...vedo che la testa ha il fissaggio normale e non a 8 prigionieri come precedentemente affermato...o ne esiste un'altra versione?

Mega
16-07-10, 05:54
...vedo che la testa ha il fissaggio normale e non a 8 prigionieri come precedentemente affermato...o ne esiste un'altra versione?

Che io sappia no.. sono i normali 4 dadi , esiste anche con candela laterale.

2IS
16-07-10, 14:52
il malossi è un cilindro un po' bastardo...come carattere è pressapoco come un m1x, propenso agli alti regimi, ma a differenza dell'x non ha durata, nè coppia sotto certi regimi, ha di buono solo un pistone leggero ma il materiale fa pena, la ghisa è molto fibrosa e inoltre è costosissimo. insomma, usarlo per turismo si può, ma bisogna stare moooolto attenti alla carburazione e farlo viaggiare grasso. senza considerare che ci vogliono 28€ circa per un cambio fasce e 80€ circa per un pistone nuovo. La potenza è di poco superiore a un polini, agli alti regimi, ma basta toccare appena un polini per ucciderlo nel sonno, con componenti assolutamente standard.
il pinasco a mio avviso è da collocare al di sotto di polini e malossi, è più una via di mezzo con un dr. questo parmakit invece lo metterei ai livelli di un buon polini.

Riguardo a questo parmakit, pare che abbia una bella coppia, vedo dei travasi di base più o meno equivalenti a quelli di un polini, ma un diverso orientamento delle luci, nonchè proporzioni diverse.
Personalmente consiglierei di non toccare i travasi di base, nonostante ci sia carne per fare dei travasoni. l'equilibrio delle dimensioni è la forza di quel cilindro, in tutti i sensi.
Con quell'area di scarico gira più alto di un polini, probabilmente ha meno coppia solo ai bassissimi regimi, ma tutt'altra musica a cominciare dai medi, almeno così pare dalle recensioni. vedremo...
unica pecca per chi viene da un m1x a quanto pare sono le vibrazioni, assimilabili a quelle di un polini, visto che il pistone è sostanzialmente quello, dunque avrà un peso di circa 180g. Considerando che è un vertex forse anche qualcosina in più.
Cos'altro dire...facci sapere!! :mavieni:

non dimentichiamoci anche un'altra cosa, il prezzo, che di certo qui non è lo stesso che si può trovare in tutta italia. Inoltre il venditore, che penso di sapere chi sia, si accontenta di guadagnare poco o nulla su ogni pezzo e non disdegna di fare ottimi prezzi a tutti i suoi migliori clienti, non solo a chi di mestiere, credo sia bene precisarlo, in quanto il prezzo di listino è di 280€ + iva e parmakit ai rivenditori fa il 30% o il 40% in base agli articoli. Col 30% vengono 235,20€, mi auguro dunque che gli facciano il 40% su questo cilindro, se no ci va sotto di 20cent per ogni pezzo. Questa comunque era solo una riflessione...
OTTIMO ACQUISTO!!

Vespista46
16-07-10, 15:01
il malossi è un cilindro un po' bastardo...come carattere è pressapoco come un m1x, propenso agli alti regimi, ma a differenza dell'x non ha durata, nè coppia sotto certi regimi, ha di buono solo un pistone leggero ma il materiale fa pena, la ghisa è molto fibrosa e inoltre è costosissimo. insomma, usarlo per turismo si può, ma bisogna stare moooolto attenti alla carburazione e farlo viaggiare grasso. senza considerare che ci vogliono 28€ circa per un cambio fasce e 80€ circa per un pistone nuovo. La potenza è di poco superiore a un polini, agli alti regimi, ma basta toccare appena un polini per ucciderlo nel sonno, con componenti assolutamente standard.
il pinasco a mio avviso è da collocare al di sotto di polini e malossi, è più una via di mezzo con un dr. questo parmakit invece lo metterei ai livelli di un buon polini.

Riguardo a questo parmakit, pare che abbia una bella coppia, vedo dei travasi di base più o meno equivalenti a quelli di un polini, ma un diverso orientamento delle luci, nonchè proporzioni diverse.
Personalmente consiglierei di non toccare i travasi di base, nonostante ci sia carne per fare dei travasoni. l'equilibrio delle dimensioni è la forza di quel cilindro, in tutti i sensi.
Con quell'area di scarico gira più alto di un polini, probabilmente ha meno coppia solo ai bassissimi regimi, ma tutt'altra musica a cominciare dai medi, almeno così pare dalle recensioni. vedremo...
unica pecca per chi viene da un m1x a quanto pare sono le vibrazioni, assimilabili a quelle di un polini, visto che il pistone è sostanzialmente quello, dunque avrà un peso di circa 180g. Considerando che è un vertex forse anche qualcosina in più.
Cos'altro dire...facci sapere!! :mavieni:

non dimentichiamoci anche un'altra cosa, il prezzo, che di certo qui non è lo stesso che si può trovare in tutta italia. Inoltre il venditore, che penso di sapere chi sia, si accontenta di guadagnare poco o nulla su ogni pezzo e non disdegna di fare ottimi prezzi a tutti i suoi migliori clienti, non solo a chi di mestiere, credo sia bene precisarlo, in quanto il prezzo di listino è di 280€ + iva e parmakit ai rivenditori fa il 30% o il 40% in base agli articoli. Col 30% vengono 235,20€, mi auguro dunque che gli facciano il 40% su questo cilindro, se no ci va sotto di 20cent per ogni pezzo. Questa comunque era solo una riflessione...
OTTIMO ACQUISTO!!

Quando pensi di metterci le manine?? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata::risat a:
:ciao: Dario! ;-)

Mega
16-07-10, 15:35
Cilindro montato.. Oggi ci ho girato un pò e mi sembra avere un polini ben fatto con testa mmw.
Ho fatto stamattina Catania - taormina ed il cilindro mi ha fatto un ottima impressione , i falsopiani li tira benissimo un pò meglio del polini non picchia non vibra , almeno dico così perchè rispetto al pinasco che montavo in precedenza ha pochissime vibrazioni.
Ancora non lo metto a manetta in seguito vi saprò dire , comunque credo che ho azzeccato l'acquisto, Lho montato in corsa 60 con una guarnizione alla base + 6 guarnizioni in testa + lo spessore drt da 1,5 mm e mi è uscito circa 1,85 di squish, penso che potrei anche abbassarlo di un poco ma per adesso meglio cosi sono in rodaggio .
Ricordo che per montaggio standard in corsa 57 bisogna mettere una guarnizione di base e 5 guarnizioni in testa e dovrebbe uscire di squish 1,65 circa + o meno dipende dai carter o dall'albero motore.
Alla prossima vi dico quando si scioglie un poco come va ai massimi regimi.

Ricordo la mia configurazione carter lml lamellari raccordati 24 si getto 160 -be5 -130
minimo 55-160 avevo provato anche 160 be3 -128 -130 ma la configurazione di sopra va meglio.Padellino piaggio un pochino modificato filtro t5 ribassato primaria 23-65 quarta da 36 denti.

Vespista90
16-07-10, 19:38
continuo a non spiegarmi su un cilindro così l' utilizzo di una sola luce centrale:mah: io ne avrei fatte 3 con le 2 laterali un pò più alte e quella centrale più bassa:mrgreen:

2IS
16-07-10, 21:39
continuo a non spiegarmi su un cilindro così l' utilizzo di una sola luce centrale:mah: io ne avrei fatte 3 con le 2 laterali un pò più alte e quella centrale più bassa:mrgreen:

perchè ne avresti messe tre?

Vespista90
17-07-10, 11:40
perchè ne avresti messe tre?
perchè 3 ti danno la possibilità di variare l' altezza delle luci poi secondo me è meglio così a pelle, ti giro la domanda, perche metterne 1?

2IS
17-07-10, 12:57
variare l'altezza di tre luci serve soltanto a prediligere il riempimento prima dell'una o dell'altra, questione di millisecondi e di infinitesimali variazioni di pressione nei condotti. La pressione in più in un condotto come quello frontescarico può servire a dare più direzione quando ci sono altre luci vicine, in modo da non ostacolarne il flusso, ma tieni conto che ogni restrizione implica un perdita di carico del flusso.
Su questo parmakit il travaso centrale non lavora come sul polini, è più "da portata" e dalle foto sembra andare dritto a raffreddare la parere lato scarico, inoltre è abbastanza piccolo da non avere problemi di direzionamento. Fino alle luci laterali (che sono orientate anch'esse diversamente da un polini) c'è un dito di materiale, dunque perchè complicarsi la vita quando un travaso così lavora bene, risente di meno di eventuali imperfezioni nel condotto e inoltre fa risparmiare sullo stampo...

MrOizo
17-07-10, 17:59
comunque la querelle non è così semplice.....se fate caso le luci sdoppiate, divise in tre, etc etc, sono tipiche dei cilindri più economici;come sappiamo, meno percentuale della "circonferenza" del cilindro (e non "diametro" come erroneamente affermato da qualcuno sul forum) impiega una luce, e più la vita dei segmenti è facile;maggiore è l'ampiezza in senso trasversale delle luci e più è dura la vita dei segmenti:siamo sempre lì:se si sta facendo il motore di un kart, ce ne possiamo fregare, deve durare relativamente poco;ma se vogliamo elaborare un vespone per i viaggi dobbiamo tenerne conto;quindi il travaso frontescarico per non complicare troppo, viene diviso in due o in tre, nel frattempo proviamo ad aprire ad altezze diverse per vedere l'effetto che fa(e solo con una camera di flussaggio possiamo saperlo...), i travasi laterali vengono divisi in due o intre, etc etc;ma allo stato attuale della tecnica, Parmakit ha scelto:segmenti cromati e luci più ampie possibile, così anche se il cilindro è bucherellato, la durata è assicurata;così come le luci di scarico col traversino:se ci fosse la tecnologia per lasciarle della stessa ampiezza senza il traversino centrale sarebbe meglio, quest'ultimo serve solo come ulteriore "appoggio" per i segmenti, il traversino in se è un ostacolo.....

aborigeno
27-07-10, 20:05
Cilindro montato.. Oggi ci ho girato un pò e mi sembra avere un polini ben fatto con testa mmw.
Ho fatto stamattina Catania - taormina ed il cilindro mi ha fatto un ottima impressione , i falsopiani li tira benissimo un pò meglio del polini non picchia non vibra , almeno dico così perchè rispetto al pinasco che montavo in precedenza ha pochissime vibrazioni.
Ancora non lo metto a manetta in seguito vi saprò dire , comunque credo che ho azzeccato l'acquisto, Lho montato in corsa 60 con una guarnizione alla base + 6 guarnizioni in testa + lo spessore drt da 1,5 mm e mi è uscito circa 1,85 di squish, penso che potrei anche abbassarlo di un poco ma per adesso meglio cosi sono in rodaggio .
Ricordo che per montaggio standard in corsa 57 bisogna mettere una guarnizione di base e 5 guarnizioni in testa e dovrebbe uscire di squish 1,65 circa + o meno dipende dai carter o dall'albero motore.
Alla prossima vi dico quando si scioglie un poco come va ai massimi regimi.

Ricordo la mia configurazione carter lml lamellari raccordati 24 si getto 160 -be5 -130
minimo 55-160 avevo provato anche 160 be3 -128 -130 ma la configurazione di sopra va meglio.Padellino piaggio un pochino modificato filtro t5 ribassato primaria 23-65 quarta da 36 denti.CIAO mega allora come va il gt, posso ordinare?sul 177 ho la configurazione quasi simile cambia gt polini e primaria 23\64 polini, la tirera? :mah: :ciao::ciao:

Mega
27-07-10, 21:01
Da oggi va ancora meglio .. mi ero accorto che dovevo mettere candela passo lungo( avevo girato tutto il tempo con candela corta) perchè avevo alzato la testa per abbassare un poco lo squish , quindi allimprovviso di che ero grasso mi sono ritrovato magro perchè adesso la candela brucia meglio e va anche meglio..
Per me è un gran cilindro va troppo bene sulla mia, qualcuno del forum et 3 mi ha detto che con questo cilindro la sua vespa non va , a me va meglio del vecchio polini.
Poi se ti metti in autostrada ti diverti a correre a manetta , il cilindro lo permette molto ma molto meglio del polini in ghisa.

aborigeno
29-07-10, 18:55
Allora mi consigli di prenderlo?:mrgreen: :ciao:

Mega
29-07-10, 20:46
Allora mi consigli di prenderlo?:mrgreen: :ciao:

Certo al 100%.

aborigeno
30-07-10, 06:35
Certo al 100%.OK!!

Matteodenny
30-07-10, 08:55
Secondo te va bene anche per un uso quotidiano casa-lavoro?

Mega
30-07-10, 16:10
Secondo te va bene anche per un uso quotidiano casa-lavoro?


Certo mica io lho preso per correre ma per camminarci nell'uso di tutti i giorni e soprattutto per affrontare molta strada.

Matteodenny
30-07-10, 20:19
Certo mica io lho preso per correre ma per camminarci nell'uso di tutti i giorni e soprattutto per affrontare molta strada.

Ottimo grazie,
quest'inverno penso proprio che lo monterò.. :mrgreen:

bertoferrara
06-08-10, 08:13
Sembra che sia un buon cilindro.... un'alternativa al polini