Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)



Il Messia
14-07-10, 00:07
Ciao ragazzi vedo che qua siete molto preparati e io volevo farvi un po di domande:
Vorrei iniziare il restauro del motore di una Vespa 50 Special II serie, comprata due mesi fa con un blocco motore di una 50 3 marce ( numero iniziale telaio V5A2M) il quale monta un 102 Polini.
Insieme alla Vespa il precedente proprietario mi ha dato anche il suo motore originale ( numero iniziale telaio V5A4M) 50 originale ma con un problema all'ingranaggio della pedivella, ovvero e rotto perche la pedivella va giu a vuoto.
Essendo che la Vespa non ha piu il libretto e io non ho il "targhino" devo portarla tutta originale e fare la procedura mediante F.M.I.

Dovendo quindi aprire ripristinare il vecchio motore i carter volevo cambiare anche paraoli cuscinetti, retifica, frizione (se e consumata idem crociera) ecc. il problema e che io non l'ho mai fatta un'operazione del genere, pero mi piacerebbe molto imparare anche perche di motori piu avanti ne avrei altri 3 da sistemare!

Vi volevo chiedere se secondo voi e un'operazione complessa o con un po di pazienza si puo riuscire a sistemarsi il motore da solo (un po di dinestichezza c'e l'ho quando avevo 16 anni la manuntenzione al mio 130 polini la facevo io e non ho mai fatto danni e gli atrezzi c'e li o tranne gli estrattori ma quelli li posso recuperare senza problemi) almeno risparmio un po di soldi di manodopera.

Su internet mi sono trovato questa guida secondo me e abbastanza esaustiva voi che dite? Consigli? dubbi? dite pure senza problemi!

Fatemi sapere grazie!

stefano67
14-07-10, 07:11
Credo proprio che tu abbia tutti i requisiti per rifarti il tuo motore da solo...
sei già partito con il piede giusto, ovvero ti stai documentando, hai manualità, gli attrezzi giusti e quindi, con un po' di pazienza e chiedendo consigli nel forum vedrai che riuscirai a fare tutto da solo.
Oltre a risparmiare soldi, avrai la soddisfazione di aver sistemato il motore da solo. Imparerai tanto ed il tuo motore non avrà più segreti per te.
L'unico "incoveniente" è che i meccanici non vedranno più la tua Vespa.
Non farti scrupoli e chiedi tranquillamente consigli quando hai bisogno.
un saluto

Il Messia
14-07-10, 10:51
Ciao grazie si la voglia e pazienza c'e e poi co,e poi dici tu oltre a risparmiare almeno un 100 - 150 euro in manodopera (o sentito i prezzi un po in giro) avro la soddisfazione di farla da me, anche perche in teoria dovrei fare anche il motore dell'altra 50 Special che monta un 130 Polini su carter della 50 Special.

Purtoppo mi hanno detto che avendo montato il 130 e quindi la biella a corsa lunga hanno dovuto sicuramente anticiare la valvola d'aspirazione dei carter rendendo quindi impossibile il ripristino a 50 originale (ho perso il libretto e devo passare dalla fmi e poi in mctc) quindi mi sa che per quella dovro cercare dei carter con sigla V5A4M e farla originale che dite voi? la guida ce vi o postato vi sembra abbastanza chiara?

stefano67
15-07-10, 07:29
La guida che hai indicato è ottima.... anche l'ho utilizzata quando ho smontato e rimontato il motore della mia special, sostituendo tutto il necessario.
Inizia a smontare il tuo motore ed armati di una macchinetta digitale... il mio consiglio è di fare tante foto, in modo che non avrai problemi poi nel rimontarlo.
Inoltre le foto aiuteranno coloro che ti potranno dare dei consigli qualora dovessi avere dei dubbi.
Dividi con ordine tutte le parti che smonti, il mio consiglio è di metterle nei sacchetti trasparenti sei surgelati con un post-it per ricordarti di cosa si tratti.
Non buttare nulla, anche se ti sembra vecchio o rotto... ti servirà quando dovrai ricomprarlo nuovo.
Buon divertimento e.... coraggio!!!

Il Messia
15-07-10, 07:56
Molto bene ora mi to mettendo insieme un po di attrezz e sto per comperare gli attrezzi obbligatori (estrattori) pensavo di prendere questi
ESTRATTORE VOLANO VESPA 50 125 ET3 SPECIAL R L N su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ESTRATTORE-VOLANO-VESPA-50-125-ET3-SPECIAL-R-L-N-/120594773773?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1402370d)
ESTRATTORE FRIZIONE VESPA 50 125 APE 50 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ESTRATTORE-FRIZIONE-VESPA-50-125-APE-50-/110557735918?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19bdc12bee)
ESTRATTORE SMONTAGGIO COMPRIMERE FRIZIONE VESPA 50 125 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ESTRATTORE-SMONTAGGIO-COMPRIMERE-FRIZIONE-VESPA-50-125-/110556226870?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19bdaa2536)

che ne dite?

Gioweb
15-07-10, 08:22
che ne dite?non sono sicuro ma il tuo volano si dovrebbe smontare senza estrattore. Guarda se prima del dado al centro ci sia un anello elastico. Se ci fosse basta svitare il dado che urtando sull'anello tira via il volano.
Il compressore di frizione lo puoi anche autocostruire con un perno e rondelloni.

iena
15-07-10, 09:02
Anche se il tuo volano ha il rondellone per l'estrazione prendilo lo stesso che sicuramente ti serve per il V5A4M.

Il compressore per la frizione altro non è che un bullone con delle rondellone, puoi risparmiare quei soldi e fartelo da solo.

Non c'è nulla di complicatissimo nel revisionare un motore smallframe, l'unica cosa un po' complicata è il togliere e mettere i cuscinetti che sono dentro per interferenza, ma con un po' di ingegno e molta pazienza (io normalmente sgrano qualche rosario :mrgreen: ) si riesce a fare tutto

stefano67
15-07-10, 10:08
Come ti hanno già detto, per comprimere la molla della frizione basta un attrezzetto come in foto... è semplicissimo e ti risparmi 9 €

teohc88
15-07-10, 10:11
Heilà! un Mantùan!
Benvenuto!
Spero tu riesca a revisonare i 3 blocchi !

stefano67
15-07-10, 10:15
Se non le hai, ti servono due tipi di pinze:
la prima serve ad allargare gli anelli, mentre la seconda serve per stringerli (non guardare il paraolio, che non centra nulla)!

Il Messia
15-07-10, 13:00
Grazie quanti consigli! Allora per estrarre i dischi della frizione me lo faccio io cosi mi risparmio 9 euro che non e male per le pinze si devo prenderle perche effettivamente non le ho. Le prendo tutte e due con i becchi diritti ok? (non storti).
Per quanto riguarda l'attrezzo per comprimere la frizione prendo un bullone da 8x60 o 10 x60ok? le ranelle invece che una e piu grande e l'altra piu piccola da quanto piu o meno?

Si sun Mantuvan adottatto xo! perche ci lavoro tutto l'anno senno sun piemontes.

Ora sto anche vedendo di farmi un bel set completo di chiavi a brugola e chiavi combinate (ne ho un po ma non tutte e non vorrei arrivare a meta e poi mi manca qualche numero di chiave) perche purtoppo la mia donna tocca sempre e mi mette tutto per aria! Ho visto su internet ci sono delle belle cosine che non costano un'esagerazione, la qualità non sara il massimo ma io non ci devo fare un uso professionale no?
Avrei visto tipo queste
CHIAVI BUSSOLA A CRICCHETTO CHROME VANADIUM 94 PZ su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/CHIAVI-BUSSOLA-A-CRICCHETTO-CHROME-VANADIUM-94-PZ-/270606589927?cmd=ViewItem&pt=Utensili_manuali&hash=item3f0168dfe7)
CHIAVI 26 PZ MISURE 6-29 MM APERTE CHIUSE COMBINATE su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/CHIAVI-26-PZ-MISURE-6-29-MM-APERTE-CHIUSE-COMBINATE-/280527644771?cmd=ViewItem&pt=Utensili_manuali&hash=item4150c02863)

Che ne dite? grazie ancora per l'attenzione

teohc88
15-07-10, 13:06
quanti anni hai?

Il Messia
15-07-10, 13:27
25 xke?

Il Messia
15-07-10, 22:45
Ciao ragazzi un'altra domanda: sento vari pareri sulla chiave dinamometrica, (cosa a me un po sconosciuta) c'e chi dice che e indispensabili chi no, secondo voi? a che misura usarla? sento che c'e chi la usa per i dadi della teta chi per il dado del volano ecc. voi ce mi sapete dire in base alla vostra esperienza?

Fatemi sapere e grazie ancora per la vostra attenzione!

stefano67
16-07-10, 07:25
Secondo me, puoi tranquillamente risparmiarti i soldi di una chiave dinamometrica!... che non costa poca, se di buona qualità.

Il Messia
16-07-10, 14:46
Non so leggendo in giro anche su questo firum molti la consigliano e indicano questa come buona chiave CHIAVE DINAMOMETRICA ORIGINALE MANNESMANN GERMANY NUOVO su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/CHIAVE-DINAMOMETRICA-ORIGINALE-MANNESMANN-GERMANY-NUOVO-/330450411779?cmd=ViewItem&pt=Utensili_manuali&hash=item4cf0612103) perche per l'utilizzo sulla Vespa si va dai 8 ai 70 come coppia di serraggio.
Se e proprio necessario (tipo mi dicevano tasativamente per volano e bulloni della testa nonche frizione) ok senno lascio stare!
Fatemi sapere intanto ho una buona notizia ho trovato un posto dove posso mettermi a smontare senza problemi senza nessuno che mi tocca le cose (bambini e donne)!

iena
16-07-10, 15:07
mi sa che con quella fai fatica a tirare i dadi della testa se hai il motore montato .. mi pare tanto grossa .. ma magari è solo un'impressione

Zio87
16-07-10, 15:07
Beh! Cinquanta eurozzi per stringere 4 dadi non mi sembrano pochi, anche se come chiave non costa tanto.
Personalmente le testate l'ho sempre strette a mano, basta avere un pò d'occhio, e non hanno mai dato problemi o fuoriuscite varie!
Se intendi fare veramente un lavoro certosino, ti consiglio di comperarla, ma ti ricordo anche che stai lavorando su un banco piaggio di 20 e + anni fa, e quindi parliamo di motori piuttosto "grezzi". Non è una macchina di formula 1 :mrgreen:

Il Messia
16-07-10, 19:01
Ciao e grazie delle risposte, a me interessa solo che se monto il motore poi non mi faccia trasudamenti vari alla testa e che volano e frizione siano fisse. quindi se mi dite che basta dare una bella stretta non c'e problema, anche io sono per le cose semplici.
Oggi mi sono andato a prendere le pinze a becchi per anelli che effettivamente non avevo, ne ho presa una da 10 euri che apre e stringe (multiuso). Non sara il massimo ma tanto per usarla per smontare 5-10 anelli penso che vada piu che bene o no?

Il Messia
19-07-10, 00:02
Ciao ragazzi abbandono l'idea della chiave dinamometrica alla fine e un motore di 30 anni fa e non mi sembra il caso.
Ho due domande che pongo alla vostra attenzione:
I carter sono lerci sporchi di grasso e terra.
In considerazione che dovranno essere aperti cosa mi consigliate di fare?
1-Lavarli con idropulitrice a alta presione a freddo (ho solo quella ma 200 bar!) con prima una bella spruzzata di sgrassatore tipo da forno e benzina
2-Spazzola attaccata al trapano (non si rischia di consumare troppo i carter)?
3-Sabbiatura (si puo sabbiare l'alluminio?)
Come posso fare per protteggere le parti con filetti tio ad esempio e qualcuno di voi mi dice (ma non penso xke credo che si possano rovinare le parti che poi devono combaciare perfettamente) "smonta i carter a meta e poi li pulisci dopo?"

Vedo che alcuni di voi utilizzano per smontare il motore quel supporto tipo questo: VESPA - supporto motore universale - Accessori Moto In vendita Verona (http://www.subito.it/vespa-supporto-motore-universale-verona-11154744.htm) o questo Cavalletto per smontaggio motore vespa 50 et3 px - Accessori Moto In vendita Treviso (http://www.subito.it/cavalletto-per-smontaggio-motore-vespa-50-et3-px-treviso-12264706.htm)
E utile o inutile?
Grazie mille per la vostra attenzione
ciao:ciao:

Gioweb
19-07-10, 07:55
2-Spazzola attaccata al trapano (non si rischia di consumare troppo i carter)? 3-Sabbiatura (si puo sabbiare l'alluminio?)assolutamente no spazzole etrapano. solo benzina e un pennello con le stole tagliate così è più duro. Sabbiatura no, idropulitrice va vene solo se poi devi smontarlo. non madare il getto sul e dentro al volano.
E utile o inutile?utile ma non indispensabile.

iena
19-07-10, 08:55
In considerazione che dovranno essere aperti cosa mi consigliate di fare?
1-Lavarli con idropulitrice a alta presione a freddo (ho solo quella ma 200 bar!) con prima una bella spruzzata di sgrassatore tipo da forno e benzina

va bene, ma dopo che l'hai lavato lo devi aprire subito e non lo deva assolutamente lasciare fermo


2-Spazzola attaccata al trapano (non si rischia di consumare troppo i carter)?

Con la spazzola di ottone io farei solo i ritocchi. L'ho usata molte volte ma appunto solo per tirare a lucido quelle parti particolarmente difficili e solo le parti a vista.


3-Sabbiatura (si puo sabbiare l'alluminio?)

Si può fare ma ti serve qualcuno che sappia come si sabbiano dei carter


Come posso fare per protteggere le parti con filetti tio ad esempio e qualcuno di voi mi dice (ma non penso xke credo che si possano rovinare le parti che poi devono combaciare perfettamente) "smonta i carter a meta e poi li pulisci dopo?"

non le ho mai protette quelle parti ... anche perchè a motore chiuso non hai filetti esposti


Vedo che alcuni di voi utilizzano per smontare il motore quel supporto tipo questo: VESPA - supporto motore universale - Accessori Moto In vendita Verona (http://www.subito.it/vespa-supporto-motore-universale-verona-11154744.htm) o questo Cavalletto per smontaggio motore vespa 50 et3 px - Accessori Moto In vendita Treviso (http://www.subito.it/cavalletto-per-smontaggio-motore-vespa-50-et3-px-treviso-12264706.htm)
E utile o inutile?

Per quanto mi riguarda è utilissimo. E' stracomodo e ti permette di provare il motore anche prima di montarlo, ma non quello che hai linkato, bensì questo (http://www.subito.it/vespa-cavalletto-smontaggio-motore-50-r-n-l125px-treviso-10321774.htm)


Grazie mille per la vostra attenzione
ciao:ciao:

:ciao:

Il Messia
19-07-10, 14:43
Cavoli quante risposte e ben dettagliate, grazie a tutti!

Abbandono l'idea della idropulitrice perche poi non lo apriro subito, vado di benzina e spazzola e poi gli do un po con la spazzola attaccata al trapano giusto per pulire tutta l'incrostazione che c'e dove c'e la valvola di sfogo dell'olio sopra l'albero della primaria.

Che bello quel cavalletto volendo a pure il supporto porta serbatoio (mai visto)!

klaudyus
19-07-10, 15:39
Io i cater nudi li ho fatti sabbiare in rettifica, insieme al coperchio della frizione, al gomito dello scarico e al pedale del freno e sono venuti benissimo, è uscito il colore dell'alluminio come era in origine e secondo me non ci sono controindicazioni nel fare questa operazione, i filetti non subiscono nessun danno. Poi per la cronaca, ho stretto tutto a mano, se volessi comprare tutti gli attrezzi appositi per questa operazione, forse 200€ non ti basterebbero.

Il Messia
19-07-10, 15:42
? non sapevo che in rettifica sabbiano pure i carter, io volevo portare il cilindro la biella (se e da mettere a posto) e i carter con dentro i cuscinetti per farli cambiare a loro che sanno come fare in fretta.
Quanto hai speso per fare tutte queste operazioni?

Grazie e ciao

iena
19-07-10, 15:47
dipende tutto da come e con cosa fai sabbiare ... appunto, devi andare da chi sa cosa sta facendo, non da un sabbiatore qualsiasi che "prova" a sabbiare anche i carter ...

klaudyus
19-07-10, 15:52
Ho speso 180€ per:

sabbiatura scocca, manubrio, manopola del gas e delle marce, serbatoio, forcella, tamburi ant e post, portaganasce ant e post, ricostruzione asola fissaggio leva freno (era rotta), riempimento fine corsa manubrio sulla forcella, più i pezzi del motore che ti ho elencato prima. La sabbiatura standard costerebbe circa 100€.

Il Messia
19-07-10, 17:24
Non mi sembra per niente caro! io qua nel paese dove lavoro c'e una ditta di sabbiature industriali. So che qualcuno ci ha gia portato qualcosa da sabbiare ma non so come si comortano...
Giovedi provo a andare a chiedere un po se lo fanno, se lo hanno gia fatto con una vespa (scocca carter ecc) e il relativo prezzo :)

Dicono tutti che il modo migliore di tirare via la vernice sia sabbiandola, dato che ne ho tre da fare e forse 4 se mi danno sto px vorrei fare la scelta migliore

klaudyus
19-07-10, 17:52
Tutte le rettifiche lo fanno senz'altro, magari se gli dici che ne devi fare 3/4, ti fanno uno sconto maggiore, ma pattuiscilo prima.

Il Messia
19-07-10, 17:58
Va bene settimana prossima vado a casa e incomincio a portare giu il primo motore da aprire che bello e un'emozione restaurare la vespa, di carrozzeria non ci metto neanche mano perche non so da che parte incominciare in particolare a verniciare e ripare se c'e qualche buco e ovviamente rimontarla!
Ma il motore dato che lo voglio fare originale (e uno di questi dopo aver passato la revisione gt 75 giusto per avere un po piu di spinta) quindi senza nessuna modifica lo vorrei fare io cosi oltre a risparmiare un el 150 € di mano d'opera mi imparo a fare qualche cosa!

Grazie ancora siete molto disponibili!

Il Messia
30-07-10, 20:01
Raga sono andato a prendere il motore, dopodomani vi posto le foto, nel frattempo mi sono messo con il trapano e la spazzola a dare una passata leggera giusto per togliere tutto lo sporco che oramai si era attaccato insistentemente ai carter.. Pensavo con il dremel di dare una passata ai punti dove e piu difficile accedervi giusto per tirare via lo sporco non per lucidarli non penso che una spazzola di ferro titri via eccessivamente l'allumino no?
Sabbiarli ho paura e poi mi interessa solo il lato che sio vede (sotto il coprivolano) che sia ben lucido e li utilizero la spazzola di ottone che da come mi dite lucida parecchio, che dite? e un lavoro che riesdco a fare anche io senza problemi no?

iena
30-07-10, 20:54
inizia magari scrostando il grosso con qualche spazzola dura, poi vai di pennello, acqua e chante clair, viene bello pulito :)

Gioweb
31-07-10, 07:55
io sono sempre contrario a metodi che possono rovinare la lega. fai prima come ti ha detto iena poi vai di spazzola.

Il Messia
31-07-10, 11:07
OPK va bene faro come mi dite se dite che lo chante clair pulisce

Il Messia
05-08-10, 16:11
Ciao ragazzi eccomi qua, ho il motore pronto da smontare e oggi mi e arrivato il cavalletto per smontarlo piu comodamente e la chiave per fermare il volano, mi e costato un po ma e proprio bello. Devo prendere i due estrattori della frizione e del volano.
Dato che io mi appoggio perche mi sono sempre trovato bene a questo venditore su ebay bicasbia (anche piaggio calo non e male) volevo prendere (anche per ammortizzare il costo della spedizione) anche gia il kit della frizione con molla rinforzata
SERIE DISCHI FRIZIONE MODIFICA VESPA 50 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SERIE-DISCHI-FRIZIONE-MODIFICA-VESPA-50-125-ET3-/120599080993?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1443f021)

dite ce va bene? altre cose da prendere che andranno sostituite (oltre a paraoli e cuscinetti che sono in sospeso)? considerando che su un blocco andra il 50 e l'altro il 75?
Fatemi sapere ciao

Zio87
05-08-10, 16:20
Se devi aprire i banchi ti conviene comperare i kit completi di guarnizioni e paraoli da officina tonazzo. Fatti un giro sul sito. Sono veramente professionali!

Il Messia
05-08-10, 18:17
Ciao ho gia una persona che tutti i cuscinetti da cambiare piu paraoli e guarnizioni me li fa a 80 euro euro circa, questo lo vedro un po piu avanti, officina tonazzo mi sembra un po cara anche e e ver oche ha lo sconto del 20 % per i vespa club, no?
Intanto posto le foto del cavalletto nuovo nuovo:mrgreen:
E domani se riiesco posto le foto dl blocco cusi vedete un po come e messo:lol:

Zio87
05-08-10, 18:23
Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Kit Revisione - KIT REVISIONE MOTORE CON CUSCINETTO A SFERE LATO VOLANO VESPA 50- PRIMAVERA (http://www.officinatonazzo.it/Kit-Revisione_KIT-REVISIONE-MOTORE-CON-CUSCINETTO-A-SFERE-LATO-VOLANO-VESPA-50--PRIMAVERA.1.15.91.gp.1578.-1.uw.aspx)

40€ + 5€ di spedizione contro gli 80€ del tuo amico

E' vero che bisogna cercarla la roba che costa poco da officinatonazzo ma ci sono anche buone offerte e spese di spedizione basse anche con contrassegno!!!

P.S.: non lavoro lì ;-P

Il Messia
05-08-10, 18:26
Ecco qua le foto dl motore messo sul cavalletto!
Il pistone non mi sembra molto segnato ma domani se riesco tiro giu il gruppo termico e poi vi faccio vedere.
Una domanda per il volano:
Per tirarlo giu ho il modello con l'anello elastico all'interno quindi non serve l'estrattore, ma per svitarlo lo tiro via l'anello oppure faccio come mi dice la guida e giro la vite sino a che non sento un forte tac? grazie per l'attenzione.

Il Messia
06-08-10, 17:27
up grazie:Ave_2:

iena
06-08-10, 17:41
segui la guida ;)

Il Messia
06-08-10, 17:43
La sto seguendo infatti non lo dice:(
Non vorrei che una volta che sento il tac devo rimuoverlo o meno:( xke non vorrei che poi schizza via e poi non so piu dove va a finire

Gioweb
06-08-10, 18:05
oppure faccio come mi dice la guida e giro la vite sino a che non sento un forte tac?fai così non schizza da nessuna parte!

Il Messia
06-08-10, 18:22
Ciao Gioweb grazie per la risposta domani sera se riesco smonto il gruppo termico, mozzo ruota apro il coperchio frizione e il volano e faccio le foto cosi vedete un po quello che sicuramente e da cambiare, anche xke devo acquistare l'estrattore della frizione da bicasbia su ebay cosi per ammortizzare le spese di spedizione ordino anche qualcos'altro.
A domani grazie ancora.

sartana1969
06-08-10, 21:21
Ciao Gioweb grazie per la risposta domani sera se riesco smonto il gruppo termico, mozzo ruota apro il coperchio frizione e il volano e faccio le foto cosi vedete un po quello che sicuramente e da cambiare, anche xke devo acquistare l'estrattore della frizione da bicasbia su ebay cosi per ammortizzare le spese di spedizione ordino anche qualcos'altro.
A domani grazie ancora.

Quando avrai smontato il volano, portalo da un tornitore o in rettifica e fatti fare un filetto 28x1
se proprio vuoi fare il massimo gli fai tornire il materiale sull'esterno della circonferenza, dietro le alette

così lo porti da 2.050 grammi circa a 1.600 e hai il filetto per l'estrattore.......

Il Messia
06-08-10, 21:31
Ciao perche c'e differenza tra il tipo di dado che ho io (che e senza estrattore) e quello che dici tu (che ci vuole l'estrattore x il volano) se si quali?
Per il discorso di allegerirlo se non sbaglio mi avevi gia risposto su un'altro topic (volano + leggero = motore piu reattivo), calcola che su un blocco ci metto il 50 e sull'altro il 75 (per fare la revisione sara 50)
e devono andare tutti e due in Mctc xke le vepe sono senza libretto e poi vorrei farle fmi (o prima faccio fmi che me la vedono di persona ma almeno sono sicuro).
Ci sono problemi?
Grazie

sartana1969
06-08-10, 22:04
Ciao perche c'e differenza tra il tipo di dado che ho io (che e senza estrattore) e quello che dici tu (che ci vuole l'estrattore x il volano) se si quali?
Per il discorso di allegerirlo se non sbaglio mi avevi gia risposto su un'altro topic (volano + leggero = motore piu reattivo), calcola che su un blocco ci metto il 50 e sull'altro il 75 (per fare la revisione sara 50)
e devono andare tutti e due in Mctc xke le vepe sono senza libretto e poi vorrei farle fmi (o prima faccio fmi che me la vedono di persona ma almeno sono sicuro).
Ci sono problemi?
Grazie

per FMI non hai problemi
per MCTC idem
per il peso, bene scegli tu - per me 1,6 è il peso migliore, fino al 130cc
con l'estrattore togli il volano in 1 nanosecondo
con il seeger, se c'è sporco, sede rovinata, dado rovinato e coni buoni. per toglierlo smoccoli un po'

Il Messia
06-08-10, 22:13
Prevedo che domani allora qualche santuccio lo tiro allora... perche il seager e abbastanza ruggine, xo il dado sembra buono.
Domani se il mio amico mi porta la chiave a tubo da 14 xke la mia non la trovo ci provo a tirarlo giu (il volano) e poi faccio le foto e el metto su cosi mi dite un po che pensate.

Quanto puo costare quel lavoro di tornitura e fresatura?

Siete sicuri che non ho problemi con la mctc? xke un blocco lo voglio fare 75 (marmita originale ) e se metto anche il volano allegerito fara piu giri rpm max e anche velocita e loro se ne accorgono no?

Domani sicuramente tiro giu il gt e ve lo faccio vedere ho gia letto su vari post che conigliate piuttosto che farlo rettificare con cambio pistone e fasce che con circa 10 euro in piu di prenderlo nuovo tipo dr xo ho visto che ci sono da 75 in su di ciliondrata non ci sono da 50 originali (per non superare i 45km/h a controllo della mctc)?

Grazie ancora a tutti, sto iniziando da oco a smontare seriamente un motore ed e una bella emozione (speriamo di non fare danni)

sartana1969
06-08-10, 22:18
Prevedo che domani allora qualche santuccio lo tiro allora... perche il seager e abbastanza ruggine, xo il dado sembra buono.
Domani se il mio amico mi porta la chiave a tubo da 14 xke la mia non la trovo ci provo a tirarlo giu (il volano) e poi faccio le foto e el metto su cosi mi dite un po che pensate.

Quanto puo costare quel lavoro di tornitura e fresatura?

Siete sicuri che non ho problemi con la mctc? xke un blocco lo voglio fare 75 (marmita originale ) e se metto anche il volano allegerito fara piu giri rpm max e anche velocita e loro se ne accorgono no?

Domani sicuramente tiro giu il gt e ve lo faccio vedere ho gia letto su vari post che conigliate piuttosto che farlo rettificare con cambio pistone e fasce che con circa 10 euro in piu di prenderlo nuovo tipo dr xo ho visto che ci sono da 75 in su di ciliondrata non ci sono da 50 originali (per non superare i 45km/h a controllo della mctc)?

Grazie ancora a tutti, sto iniziando da oco a smontare seriamente un motore ed e una bella emozione (speriamo di non fare danni)

prima di estrarre
togli il seeger e puliscilo
togli il dado e puliscilo
pulisci bene tutta la sede del seegere

rimonta tutto e leva quel volano

Il Messia
06-08-10, 22:22
prima di estrarre
togli il seeger e puliscilo
togli il dado e puliscilo
pulisci bene tutta la sede del seegere

rimonta tutto e leva quel volano

Ok ci spruzzo anche un po di Svitol che male non fà!

Se il mio amico mi porta la chiave da 14 a tubo (la mia e persa) lo tiro giu!

Per quelle altre cose che ho scritto sopra tu che ne pensi?

sartana1969
07-08-10, 06:53
Per quelle altre cose che ho scritto sopra tu che ne pensi?

il lavoro è solo di tornitura
con una 20ina di euro dovresti cavartela

x il cilindro
il 50 originale dr costo di più

se vuoi mantenere il 50 ti conviene trovare un 3T dell'ape da un concessionario piaggio usato nei mercatini
se monti il 75 ma vuoi essere "in regola" basta che strozzi lo scarico

Il Messia
07-08-10, 07:18
Grazie sempre preciso! Il cilindro originale del 50 quanti travasi ha? 2 e 3? adesso valuto perche se mi dice che basta strozzare il collettore di scarico allora lo faro 75 cosi una volta passata la visita in mctc basta che ca,bio il collettore e sono a posto.
Pero mi voglio informare sul 50 perche la mia vespa bianca la vorrei fare originale 50.
Ancora un domanda: non so su che pot avvi scritto ce il volano della Special pesa 1.6 kg quello della Primavera 2.5 kg e quello dell'et3 3 kg. Tu mi hai consigliato di alleggerire il mio che e 2 kg. quind vuoli dire che questo motore
non ha il suo volano originale? Per caso hai una foto di un volano alleggerito come dici tu?
Grazie ancora Sartana

sartana1969
07-08-10, 10:16
Grazie sempre preciso! Il cilindro originale del 50 quanti travasi ha? 2 e 3? adesso valuto perche se mi dice che basta strozzare il collettore di scarico allora lo faro 75 cosi una volta passata la visita in mctc basta che ca,bio il collettore e sono a posto.
Pero mi voglio informare sul 50 perche la mia vespa bianca la vorrei fare originale 50.
Ancora un domanda: non so su che pot avvi scritto ce il volano della Special pesa 1.6 kg quello della Primavera 2.5 kg e quello dell'et3 3 kg. Tu mi hai consigliato di alleggerire il mio che e 2 kg. quind vuoli dire che questo motore
non ha il suo volano originale? Per caso hai una foto di un volano alleggerito come dici tu?
Grazie ancora Sartana


50 N allungata R L e special prima serie montano il volano come il tuo
lo special 4 marce monta quello da 1,6

le foto te le ho gia messe prima

Il Messia
07-08-10, 12:14
E vero hai ragione non le avevo viste.
Non c'e problema a casa ho un blocco motore di una Special prima serie che allora molto probabilmente monta il volano di questa che 2 serie.
Ti allego delle foto del blocco motore 1 serie che ho sotto questa special v5b3t, tu che hai l'occhio esperto mi sai dire se questo e un volano della 2 serie? perche se fosse cosi li inverto e faccio prima.
Se cosi non fosse e monto questo blocco motore v5a4m sotto una special 2 serie e monto il volano della prima serie mi fanno storie alla fmi x l'iscrizione al registro storico intendo?
Grazie

Il Messia
07-08-10, 19:00
Buonasera a tutti di quello che dovevo fare non ho fatto nulla:(
Per il Gt non avevo la riduzione della chiave domani recupero

Allora per quanto riguarda il mozzo e durissimo ora li ho spruzzato un po di svitol, il tamburo e senza ruota come potete vedere dalle foto quindi non riesco a fare forza, c'e un metodo per bloccarlo in modo che riesco a svitarlo?
Ho provato a infilare un cacciavite nel perno dell'ammortizzatore ma piuttosto mi storta il cacciavite che e del diametro del perno dell'ammortizzatore. Datemi un cnonsiglio please

Discorso volano, secondo me c'e qualcosa che non va, allora:
Tiro via il seager lo pulisco e pulisco la sede del bullone poi rimetto tutto a posto, svito il dado e si svita velocemente poi quando tocca contro il seager diventa duro e fin li e normale poi svitando ancora sento un TAC ma poi continuando a girare il dado si svita ed esce il seager.
Ho fatto delle foto sia del seager, della sede del dado e della distanza tra il volano e il carter ovvero nulla.
Chiaramente ho provato a tirare il volano ma non fa una piega edesso capisco perche Sartana mi ha consigliato di fare la vite e di usare l'estrattore del volano ma questo lo farò successivamente.
Ho letto anche varie discussioni su utentiu che hanno il mo stesso problema potrebbe essere il seager deformato domani provo a vedere nelle ferramenta se c'e l'hanno.
Datemi dei consigli per favore perche domani vorrei proseguire con il lavoro grazie a tutti

sartana1969
07-08-10, 19:26
Buonasera a tutti di quello che dovevo fare non ho fatto nulla:(
Per il Gt non avevo la riduzione della chiave domani recupero

Allora per quanto riguarda il mozzo e durissimo ora li ho spruzzato un po di svitol, il tamburo e senza ruota come potete vedere dalle foto quindi non riesco a fare forza, c'e un metodo per bloccarlo in modo che riesco a svitarlo?
Ho provato a infilare un cacciavite nel perno dell'ammortizzatore ma piuttosto mi storta il cacciavite che e del diametro del perno dell'ammortizzatore. Datemi un cnonsiglio please

Discorso volano, secondo me c'e qualcosa che non va, allora:
Tiro via il seager lo pulisco e pulisco la sede del bullone poi rimetto tutto a posto, svito il dado e si svita velocemente poi quando tocca contro il seager diventa duro e fin li e normale poi svitando ancora sento un TAC ma poi continuando a girare il dado si svita ed esce il seager.
Ho fatto delle foto sia del seager, della sede del dado e della distanza tra il volano e il carter ovvero nulla.
Chiaramente ho provato a tirare il volano ma non fa una piega edesso capisco perche Sartana mi ha consigliato di fare la vite e di usare l'estrattore del volano ma questo lo farò successivamente.
Ho letto anche varie discussioni su utentiu che hanno il mo stesso problema potrebbe essere il seager deformato domani provo a vedere nelle ferramenta se c'e l'hanno.
Datemi dei consigli per favore perche domani vorrei proseguire con il lavoro grazie a tutti

mentre sviti il dado devi inserire la punta di un cacciavite a taglio nella distanza tra le punte del seeger così non si chiude mentre sviti
il difficile è tener fermo il volano (se non hai fatto un fermo), svitare e tenere in pressione il cacciavite a taglio CONTEMPORANEAMENTE

Il Messia
07-08-10, 19:50
Domani provo ma m sa ce e un po un casino dato che il bussolotto occupa quasi tutto il diametro del foro... ci provo domani c'e anche un mio amico e mi puo dare una mano se serve!
Per il discorso dado mozzo che mi consgili di fare? il motore e senza collettore candela e marmitta quindi 0 compressione dic che se metto in prima funzia lo stesso il metodo cricchetto e martello? non penso tu che dici?

sartana1969
07-08-10, 21:07
Domani provo ma m sa ce e un po un casino dato che il bussolotto occupa quasi tutto il diametro del foro... ci provo domani c'e anche un mio amico e mi puo dare una mano se serve!
Per il discorso dado mozzo che mi consgili di fare? il motore e senza collettore candela e marmitta quindi 0 compressione dic che se metto in prima funzia lo stesso il metodo cricchetto e martello? non penso tu che dici?

funzia si
metti in prima
bussola e cricchetto tenuti col piede

con la mano armata di un buon martello, due sane legnate

occhio a non farti male

Il Messia
07-08-10, 21:24
Ciao ho riprovato a smontare il volano ebbene si il seager viene buttato fuori dal dado che fa pressione anziche fare da estrattore e oramai e rovinato.
Domani ne vado a comperare 2 nuovi e chiedo a un vecchietto che c'e qui che smonta motori se conosce qualche anedoto, ma penso che con il seager nuovo nonci siano grossi problemi no?.

Per il discorso del dado per me presumo che sia un problema, questa sera ho provato a vedere un po se inserendo la prima o qualsiasi marcia come girava il tamburo ebbene mi sono accorto che mettendo in 1- 2 - 3 - 4 il mozzo gira (e fin li), sento un qualcosa ruotare all'interno del motore penso siano i dischi del cambio ma l'albero e quindi volano e pistone no.
Ci deve essere qualcosa di rotto all'interno (che sara?) spero non sia niente di grave ma credo sia cosi.
So che questo blocco non andava l'ingranaggi odella pedivella ma non penso sia solo quello.
Penso che per il dado del mozzo a questo punto mi conviene portarlo da un meccanico con la pistola elettropneumatica me lo leva in 2 secondi.
Che ne pensate voi?

sartana1969
07-08-10, 21:28
Ciao ho riprovato a smontare il volano ebbene si il seager viene buttato fuori dal dado che fa pressione anziche fare da estrattore e oramai e rovinato.
Domani ne vado a comperare 2 nuovi e chiedo a un vecchietto che c'e qui che smonta motori se conosce qualche anedoto, ma penso che con il seager nuovo nonci siano grossi problemi no?.

Per il discorso del dado per me presumo che sia un problema, questa sera ho provato a vedere un po se inserendo la prima o qualsiasi marcia come girava il tamburo ebbene mi sono accorto che mettendo in 1- 2 - 3 - 4 il mozzo gira (e fin li), sento un qualcosa ruotare all'interno del motore penso siano i dischi del cambio ma l'albero e quindi volano e pistone no.
Ci deve essere qualcosa di rotto all'interno (che sara?) spero non sia niente di grave ma credo sia cosi.
So che questo blocco non andava l'ingranaggi odella pedivella ma non penso sia solo quello.
Penso che per il dado del mozzo a questo punto mi conviene portarlo da un meccanico con la pistola elettropneumatica me lo leva in 2 secondi.
Che ne pensate voi?

è la chiavetta della frizione spezzata;-)

Il Messia
07-08-10, 21:35
Una cavolata da 2 euro allora! Questa e una bella notizia!
Io ti ringrazio molto domani smonto tutto il gt e poi aspetto i vostri pareri, anche se ho gia visto in giro due belle offerte una 50 normale e una 75 dr
50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260645904755&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
75 CILINDRO GRUPPO TERMICO DR VESPA 50 SPECIAL PK APE 75cc su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390167121376&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
Questo blocco credo farlo originale anche perche l'altro blocco che ho v5a4m ha la valvola anticipata perche aveva su il 130 e ora lo vorrei portare 50 ma mia hanno detto in molti che se monto l'albero originale forse da problemi (pero di no senno mi devo prendere un'altro blocco).

Per il dado del mozzo lo porto da un meccanico qua vicino cosi risolvo, prima pero vorei togliere gt , volano e statore cosi e piu leggero da muovere!

Il Messia
08-08-10, 19:31
Aggiornamenti:
Ho smontato il gt e ha sorpresa tolto la testa mi trovo scritto Polini (!) continuo a smontarlo tutto, sfilo gli anelli elastici lo spinotto che esce senza problemi e mi trovo la biella senza la gabbia a rulli come da foto.
E Normale?
Il cilindro misura 46 quindi presumo sia un 75 di cilindrata, non mi sembra rovinato voi che dite?
Come faccio per pulirlo e che prodotti uso? Tipo chante clair come i carter o benzina e via?
La biella lateralmente balla di un millimetro circa e normale giusto?

Per il volano oggi sono andato a comperare 2 seager uno uguale e uno un poco piu grande ma niente non sta nella sede e mi ha distrutto anche questo.
Quello piu grande non entra nemmeno.
Domani devo portare il blocco dal meccanico per farli svitare con la pistola il dado del mozzo quasi quasi chiedo e usa un'estrattore tipo questo ESTRATTORE CUSCINETTI CUSCINETTO MECCANICO 3 PZ su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/ESTRATTORE-CUSCINETTI-CUSCINETTO-MECCANICO-3-PZ-/140436235851?cmd=ViewItem&pt=Utensili_manuali&hash=item20b2a6e64b) per smontarmi il volano con un metodo un po piu grezzo.
Che dite rovina qualche cosa?

Fatemi sapere volgio procedere allo smontaggio xo ho bisogno dei vostri consigli e commentate grazie

sartana1969
08-08-10, 20:48
Aggiornamenti:
Ho smontato il gt e ha sorpresa tolto la testa mi trovo scritto Polini (!) continuo a smontarlo tutto, sfilo gli anelli elastici lo spinotto che esce senza problemi e mi trovo la biella senza la gabbia a rulli come da foto.
E Normale?
Il cilindro misura 46 quindi presumo sia un 75 di cilindrata, non mi sembra rovinato voi che dite?
Come faccio per pulirlo e che prodotti uso? Tipo chante clair come i carter o benzina e via?
La biella lateralmente balla di un millimetro circa e normale giusto?

Per il volano oggi sono andato a comperare 2 seager uno uguale e uno un poco piu grande ma niente non sta nella sede e mi ha distrutto anche questo.
Quello piu grande non entra nemmeno.
Domani devo portare il blocco dal meccanico per farli svitare con la pistola il dado del mozzo quasi quasi chiedo e usa un'estrattore tipo questo ESTRATTORE CUSCINETTI CUSCINETTO MECCANICO 3 PZ su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/ESTRATTORE-CUSCINETTI-CUSCINETTO-MECCANICO-3-PZ-/140436235851?cmd=ViewItem&pt=Utensili_manuali&hash=item20b2a6e64b) per smontarmi il volano con un metodo un po piu grezzo.
Che dite rovina qualche cosa?

Fatemi sapere volgio procedere allo smontaggio xo ho bisogno dei vostri consigli e commentate grazie


fatti togliere anche il volano - con l'estrattore a 3 bracci va benissimo
il tuo GT è un 6 travasi polini quindi la testa va bene
non va bene invece il pistone che è di un 3 travasi

ci sono segni di 4 scaldate in corrispondenza degli assi dei prigionieri - carteggiale con carta vetrata fine per togliere la durezza e via

il tamburo posteriore mi sembra di PK

l'albero è l'albero della special o, comunque, dei 50ini ANTE pk
quindi biella a bronzina

nei carter hanno fatto lo scivolo del 3° travaso

Il Messia
08-08-10, 21:04
Ciao Sartana ho un po di domande:
1-ti ho messo una foto per scaldate intendi quelle?
2-dove lo posso trovare un pistone e le relative fasce per quel cilindro?
3-costo? (l massimo se il pisto e fasce costa quasi come tutto questo lo vendo e compre tutto nuovo o 50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260645904755&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) (se non da problemi il 3 travaso o 75)
4-va bene 6 travasi o meglio 3?
5-vale la pena tenerlo sto 75 oppure metto quello del 50 come questo?
6-secondo te cambia qualcosa con quel 3 travaso in piu sul carter (presumo sia quel foro tondo)?
7-si puo tappare portandolo in rettifica se non erve e peggiora le cose?
8-perche le alette del volano sono cosi piegate? si possono radrizzare in qualche modo (ovviamente no con la pinza che si spezzano)
9-inoltre che tipo di carta e ce frana devo prendere e come faccio per pulire?
10-(importante) mi puoi dare una tua valutazione su quello che avevo chiesto su un o piu in alto inerente quel blocco motore v5a4m con 130 e valvola limata se e possibile ritornarlo 50 o comunque 75?

Quindi la biella e ok cosi collegata direttamente allo spinotto (quando ho tirato via il cilindro lo spinotto ballava un po non dentro alla biella ma bensi tra anello elastico e anello elastico)?

Il tamburo non mi sembra del pk comunque domani quando lo smonto faccio una bella foto e cosi mi dai conferma.
Grazie ancora della tua attenzione!!!

Gioweb
09-08-10, 08:03
il tamburo posteriore mi sembra di PKse vedi le foto in primo piano di pagina 2 si vede che è dello special.

Il Messia
09-08-10, 08:06
Ciao Gioweb grazie della risposta, per le altre domande sapete darmi un vostro parere grazie ne ho bisogno

Gioweb
09-08-10, 08:18
1-ti ho messo una foto per scaldate intendi quelle?no, li sono residui di combustione, le scaldate sono sul pistone.


7-si puo tappare portandolo in rettifica se non erve e peggiora le cose?no non si può tappare. comunque il foro tondo grande è lo scarico.


8-perche le alette del volano sono cosi piegate? si possono radrizzare in qualche modo (ovviamente no con la pinza che si spezzano)potrebbe essere successo in una caduta, non so come si raddrizzano, forse scaldandole prima.
9-inoltre che tipo di carta e ce frana devo prendere e come faccio per pulire?fulcron per ammorbidire e carta abrasiva 1200 e olio guarda qui un esempio (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-5.html#post205886)

Il Messia
09-08-10, 08:47
scusa qual'e allora il terzo travaso creato sui carter?
Dove trovo il fulcron?
La carta abrasiva va bene qulla classica rossa grana 1200 allora?
Le fasce sono da cambiare se si dove le reperisco?
Sartana mi ha dett oche quel piston non va bene, quindi e inutie pulirlo se poi lo devo cambiare, tanto vale che vendo tutto il gt no?
Per le altre cose sopra indicate?
Grazie ancora

Gioweb
09-08-10, 09:01
scusa qual'e allora il terzo travaso creato sui carter?
Quello grande circolare è lo scarico. Gli altri sei fori più piccoli dalla parte opposta sono il carico.

Dove trovo il fulcron?ferramenta, autoricambi, faidate. Fulcron è della Arexons ma va bene qualunque sgrassatore, li trovi anche concentrati da diluire.
La carta abrasiva va bene qulla classica rossa grana 1200 allora?si quella che dietro è rossa e davanti grigio, è quasi liscia.
Le fasce sono da cambiare se si dove le reperisco?ti convene prendere un gt nuovo a questo punto oppure aspetta parere tecnico di sartana.

Il Messia
09-08-10, 13:43
Sartana aiuto!!!!

sartana1969
09-08-10, 14:05
Ciao Sartana ho un po di domande:
1-ti ho messo una foto per scaldate intendi quelle?
2-dove lo posso trovare un pistone e le relative fasce per quel cilindro?
3-costo? (l massimo se il pisto e fasce costa quasi come tutto questo lo vendo e compre tutto nuovo o 50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260645904755&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) (se non da problemi il 3 travaso o 75)
4-va bene 6 travasi o meglio 3?
5-vale la pena tenerlo sto 75 oppure metto quello del 50 come questo?
6-secondo te cambia qualcosa con quel 3 travaso in piu sul carter (presumo sia quel foro tondo)?
7-si puo tappare portandolo in rettifica se non erve e peggiora le cose?
8-perche le alette del volano sono cosi piegate? si possono radrizzare in qualche modo (ovviamente no con la pinza che si spezzano)
9-inoltre che tipo di carta e ce frana devo prendere e come faccio per pulire?
10-(importante) mi puoi dare una tua valutazione su quello che avevo chiesto su un o piu in alto inerente quel blocco motore v5a4m con 130 e valvola limata se e possibile ritornarlo 50 o comunque 75?

Quindi la biella e ok cosi collegata direttamente allo spinotto (quando ho tirato via il cilindro lo spinotto ballava un po non dentro alla biella ma bensi tra anello elastico e anello elastico)?

Il tamburo non mi sembra del pk comunque domani quando lo smonto faccio una bella foto e cosi mi dai conferma.
Grazie ancora della tua attenzione!!!


innanzi tutto mea culpa
il tamburo è special, come ha detto Gio.

Veniamo alle tue domande:
1-ti ho messo una foto per scaldate intendi quelle? GUARDA LA FOTO CHE TI HO MESSO - QUELLA E' UNA SCALDATA - QUELLO CHE HAI SEGNATO TU E' SOLO SPORCO (TOGLILO CON BENZINA O DILUENTE)
2-dove lo posso trovare un pistone e le relative fasce per quel cilindro?
IN RETTIFICA O SU INTERNET - DIMMI IL NUMERO CHE LEGGI ALL'INTERNO DEL PISTONE (E' IL CODICE DELLA SUA CONCHIGLIA D IFUSIONE)
3-costo? (l massimo se il pisto e fasce costa quasi come tutto questo lo vendo e compre tutto nuovo o 50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260645904755&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) (se non da problemi il 3 travaso o 75)
SUI 50 EURO...NON E' CONVENIENTISSIMO - TANT'E' CHE MONTARE UN PISTONE NUOVO SU UNA TERMICA CHE HA VITA NON VA BENE...BISOGNA RETTIFICARE
4-va bene 6 travasi o meglio 3?
POLINI - VA MEGLIO 6 // DR - VA MEGLIO 3
5-vale la pena tenerlo sto 75 oppure metto quello del 50 come questo?
LI' DEVI VEDERE TU - COME COSTO TRA QUEL 50 DI SANDRO E UN 75 DR SEI LI' LI'
6-secondo te cambia qualcosa con quel 3 travaso in piu sul carter (presumo sia quel foro tondo)? - MONTA TRANQUILLAMENTE E NON TOCCARE I CARTER
7-si puo tappare portandolo in rettifica se non erve e peggiora le cose?
NON LO TAPPARE // NEL TUO MOTORE NON SERVE
8-perche le alette del volano sono cosi piegate? si possono radrizzare in qualche modo (ovviamente no con la pinza che si spezzano)
CLASSICA PIEGATA DA MARCIAPIEDE - LASCIA IL MONDO COME STA, RISCHI DI ROMPERLE
9-inoltre che tipo di carta e ce frana devo prendere e come faccio per pulire?
CARTA VETRATA GRANA 300/400
10-(importante) mi puoi dare una tua valutazione su quello che avevo chiesto su un o piu in alto inerente quel blocco motore v5a4m con 130 e valvola limata se e possibile ritornarlo 50 o comunque 75?
SONO AL LAVORO SE DEVO RILEGGERE PERDO TROPPO TEMPO!!

NOTA: COME VEDI DAI SEGNI DI COMBUSTIONE SUL MANTELLO DEL TUO PISTONE, QUEL GT E' MOLTO MOLTO VISSUTO (E/O HA LE FASCE FINITE....)

Il Messia
09-08-10, 14:36
Sartana ti ringrazio molto x tutte le risposte che mi hai dato.:Ave_2::Ave_2:

Dalla tua valutazione ho deciso che questo gt lo do a un mio amico x 30 € e mi prendo per 50 euro quello di sandro originale.

ok per alette e travai vari (erano mie curiosita)

Stasera se riesco xke poi faccio la notte porto a smontare dado mozzo e volano e mi preparo per smontare la frizione.

Per quella domanda che giustamente mi hai detto che non avevi tempo te la riassumo in poche parole io ho blocco motore v5a4m con sotto il 130 polini a cui hanno allargato la valvola di aspirazione montando l'albero del 125.
La mia domanda e se voglio riportarlo 50 o al massimo 75 lo posso fare o da problemi?

Grazie ancora buon lavoro

sartana1969
09-08-10, 17:24
Sartana ti ringrazio molto x tutte le risposte che mi hai dato.:Ave_2::Ave_2:

Dalla tua valutazione ho deciso che questo gt lo do a un mio amico x 30 € e mi prendo per 50 euro quello di sandro originale.

ok per alette e travai vari (erano mie curiosita)

Stasera se riesco xke poi faccio la notte porto a smontare dado mozzo e volano e mi preparo per smontare la frizione.

Per quella domanda che giustamente mi hai detto che non avevi tempo te la riassumo in poche parole io ho blocco motore v5a4m con sotto il 130 polini a cui hanno allargato la valvola di aspirazione montando l'albero del 125.
La mia domanda e se voglio riportarlo 50 o al massimo 75 lo posso fare o da problemi?

Grazie ancora buon lavoro

se è allargata (a patto che tenga) non hai problemi
se è allungata in ritardo potresti avere qualche malfunzionamento

bisogna vedere come è lavorata
posta una foto della valvola ...intendo l'interno della camera di manovella e ti dico

Il Messia
09-08-10, 18:52
Ok di questo ne riparliamo tra qualche mese dato che sara il prossimo motore che vorrei sistemare (se la valvola lo consente senno se non si puo verra venduto).

Allora posto gli aggiornamenti di oggi:
Vado dal meccanico e in un secono mi tira giu il dado del mozzo, poi per il volano niente estrattore, ha visto anche lui che il seager non tiene e allora con due leve appoggiate ai carter (temevo che si spezzassero:orrore:) ha incominciato con una mazzetta di ferro a prendere a mazzate la parte vicina al perno ed e saltato!

Ringrazio tutti e torno a casa, noto subito che c'e qualcosa che non torna ovvero mancano tre viti come si vede dalla foto 1 (non sono quelle che tengono fermo lo statore?)
Provo allora a smontare le viti che permettono la rotazione di qualche grado dello statore (spero di non dire cavolate) due riesco e una dove ci sono le puntine no, domani provero con il cacciavite grosso.

Andiamo dall'altra parte:

Smonto il piatto porta ganasce, noto che il paraolio e completamente andato e smonto il coperchio della frizione.
Penso come dicevi tu Santana che si e rotta la chiavetta della frizione perche infatti i dischi della frizione ballano all'interno della campana ma ovviamente non escono.

Ora la guida mi dice che devo svitare il dado da 17 per poter accedere alla vite "speciale" da tirare via con l'estrattore.

Il problema e che credo a causa della rottura della chiavella la frizione gira liberamente e quindi non si puo ne usare la tecnica dei 5 centesimi incastrati tra i denti della trasmissione e dell'ingranaggio della riduzione primaria (si dice cosi? bo:-)) e neanche l'attrezzo apposito blocca frizione.

La domanda e come fare ora?

Fatemi sapere perche domani dato che faccio la notte ed ho la giornata libera vorrei tirare via la frizione e aprire a meta i carter oltre che iniziare a mettere a mollo in una vaschetta con un po di benzina il piatto porta ganasce, coperchio frizione e mozzo e pulirli perche fanno schifo.

Per il discorso tornitura volano Sartana io ho visto le foto che mi hai messo ma ho qualce dubbio ti spiego meglio allegando una foto (9) con dei punti colorati:
-Il punto rosso rappresenta la parte piu esterna che e attaccata ai carter e credo che serva per far evitare che entri nello statore sporcizia;
-il punto azzurro e una sporgenza di pochi mm;
-la parte nera ho notato che e leggermente stondata.
-la parte verde sarebbe quella che va tornita giusto?
bisogna fare attenzione a non tirare via quella sporgenza di colore azzurro giusto (re l'azzurro e l'inizio del verde c'e una scanelatura dove si torna all'altezza della parte rossa)?
quando la parte e tornita bisogna anche fare quella leggera stondatura che c'e in origine?
Presumo che tornendo si vada a tirare via anche una parte - se non tutta dove ci sono quei 4 cerchi rimanendo dei mezzi cerchi.
Succede qualcosa?
E giusto il mio ragionamento?
Che cosa sono e che servono quei 4 buchi dietro al volano?

Grazie ancora

Attendo vostre notizie e ringrazio ancora tutti per l'aiuto che mi state dando senza di voi non sarei arrivato sino a tale punto grazie ciao a tutti

sartana1969
09-08-10, 20:10
Ok di questo ne riparliamo tra qualche mese dato che sara il prossimo motore che vorrei sistemare (se la valvola lo consente senno se non si puo verra venduto).

Allora posto gli aggiornamenti di oggi:
Vado dal meccanico e in un secono mi tira giu il dado del mozzo, poi per il volano niente estrattore, ha visto anche lui che il seager non tiene e allora con due leve appoggiate ai carter (temevo che si spezzassero:orrore:) ha incominciato con una mazzetta di ferro a prendere a mazzate la parte vicina al perno ed e saltato! riporta queste parole al tuo meccanico "tale Sartana ha detto che sei un idiota!" (almeno lo doveva scaldare per fare così)
controlla che non ti abbia rovinato il filetto dell'albero

Ringrazio tutti e torno a casa, noto subito che c'e qualcosa che non torna ovvero mancano tre viti come si vede dalla foto 1 (non sono quelle che tengono fermo lo statore?)
le tre viti ci sono (testa a taglio) sono interne allo statore...mica è un picappa (o un et3, che invece si fissa con le viti che non ci sono)
le viti le trovi al centro della asole..... ;-)
Provo allora a smontare le viti che permettono la rotazione di qualche grado dello statore (spero di non dire cavolate) due riesco e una dove ci sono le puntine no, domani provero con il cacciavite grosso.

smolla le puntine e arrivi bene alla vite ma...ci arrivi lo stesso

Andiamo dall'altra parte:

Smonto il piatto porta ganasce, noto che il paraolio e completamente andato e smonto il coperchio della frizione.
Penso come dicevi tu Santana che si e rotta la chiavetta della frizione perche infatti i dischi della frizione ballano all'interno della campana ma ovviamente non escono.

leva l'anello radiale che tiene il pacco frizione
estrai
anello
coperchio di lubrificazione
disco bombato
tutti i dischi
spingimolla e molla

avanti a te ora hai solo
mozzetto (o cestello) bloccato con dado e fermadado al quadruplo
abbassa l'aletta del fermadado

ora prendi un cacciavite e blocca una o due alette del cestello con quello che riesci del portadischi della campana

blocca il pignone con i 2-5 centesimi o con la fissa da 19
prendi la bussola da 17 e smolla il dado

estrai tutto



Ora la guida mi dice che devo svitare il dado da 17 per poter accedere alla vite "speciale" da tirare via con l'estrattore.

Il problema e che credo a causa della rottura della chiavella la frizione gira liberamente e quindi non si puo ne usare la tecnica dei 5 centesimi incastrati tra i denti della trasmissione e dell'ingranaggio della riduzione primaria (si dice cosi? bo:-)) e neanche l'attrezzo apposito blocca frizione.

La domanda e come fare ora?

Fatemi sapere perche domani dato che faccio la notte ed ho la giornata libera vorrei tirare via la frizione e aprire a meta i carter oltre che iniziare a mettere a mollo in una vaschetta con un po di benzina il piatto porta ganasce, coperchio frizione e mozzo e pulirli perche fanno schifo.

Per il discorso tornitura volano Sartana io ho visto le foto che mi hai messo ma ho qualce dubbio ti spiego meglio allegando una foto (9) con dei punti colorati:
-Il punto rosso rappresenta la parte piu esterna che e attaccata ai carter e credo che serva per far evitare che entri nello statore sporcizia;
-il punto azzurro e una sporgenza di pochi mm;
-la parte nera ho notato che e leggermente stondata.
-la parte verde sarebbe quella che va tornita giusto?
bisogna fare attenzione a non tirare via quella sporgenza di colore azzurro giusto (re l'azzurro e l'inizio del verde c'e una scanelatura dove si torna all'altezza della parte rossa)?
quando la parte e tornita bisogna anche fare quella leggera stondatura che c'e in origine?
Presumo che tornendo si vada a tirare via anche una parte - se non tutta dove ci sono quei 4 cerchi rimanendo dei mezzi cerchi.
Succede qualcosa?
E giusto il mio ragionamento?
Che cosa sono e che servono quei 4 buchi dietro al volano?

Grazie ancora

Attendo vostre notizie e ringrazio ancora tutti per l'aiuto che mi state dando senza di voi non sarei arrivato sino a tale punto grazie ciao a tutti

per il volano guardo le foto...

Il Messia
09-08-10, 20:32
leva l'anello radiale che tiene il pacco frizione
estrai
anello
coperchio di lubrificazione
disco bombato
tutti i dischi
spingimolla e molla

Pensavo che non i potesse levare quell'anello radiale (vds foto dico giusto?) sono andato a vedere ed esce con un cacciavite, domani vado a vedere bene di tirarlo giu.
Non ho ben capito il discorso

avanti a te ora hai solo
mozzetto (o cestello) bloccato con dado e fermadado al quadruplo
abbassa l'aletta del fermadado
ora prendi un cacciavite e blocca una o due alette del cestello con quello che riesci del portadischi della campana
blocca il pignone con i 2-5 centesimi o con la fissa da 19
prendi la bussola da 17 e smolla il dado

Ma essendo stato molto preciso pero che domani riesco con le tue istruzioni.

Il filetto dell'albero e intatto alla vista poi una volta smontato si vedra!
Grazie ancora ora vado a letto perche stanotte si lavora!
Ciao e grazie

sartana1969
09-08-10, 20:54
Per il discorso tornitura volano Sartana io ho visto le foto che mi hai messo ma ho qualce dubbio ti spiego meglio allegando una foto (9) con dei punti colorati:
-Il punto rosso rappresenta la parte piu esterna che e attaccata ai carter e credo che serva per far evitare che entri nello statore sporcizia;
-il punto azzurro e una sporgenza di pochi mm;
-la parte nera ho notato che e leggermente stondata.
-la parte verde sarebbe quella che va tornita giusto?
bisogna fare attenzione a non tirare via quella sporgenza di colore azzurro giusto (re l'azzurro e l'inizio del verde c'e una scanelatura dove si torna all'altezza della parte rossa)?
quando la parte e tornita bisogna anche fare quella leggera stondatura che c'e in origine?
Presumo che tornendo si vada a tirare via anche una parte - se non tutta dove ci sono quei 4 cerchi rimanendo dei mezzi cerchi.
Succede qualcosa?
E giusto il mio ragionamento?
Che cosa sono e che servono quei 4 buchi dietro al volano?

Grazie ancora

Attendo vostre notizie e ringrazio ancora tutti per l'aiuto che mi state dando senza di voi non sarei arrivato sino a tale punto grazie ciao a tutti

Bona lè
il tuo volano è un misto...

pesalo un po'

(i 4 fori son per la bilanciatura)

sartana1969
09-08-10, 20:57
leva l'anello radiale che tiene il pacco frizione
estrai
spingidisco (dimenticommi)
anello
coperchio di lubrificazione
disco bombato
tutti i dischi
spingimolla e molla

Pensavo che non i potesse levare quell'anello radiale (vds foto dico giusto?) sono andato a vedere ed esce con un cacciavite, domani vado a vedere bene di tirarlo giu.
Non ho ben capito il discorso

avanti a te ora hai solo
mozzetto (o cestello) bloccato con dado e fermadado al quadruplo
abbassa l'aletta del fermadado
ora prendi un cacciavite e blocca una o due alette del cestello con quello che riesci del portadischi della campana
blocca il pignone con i 2-5 centesimi o con la fissa da 19
prendi la bussola da 17 e smolla il dado

Ma essendo stato molto preciso pero che domani riesco con le tue istruzioni.

Il filetto dell'albero e intatto alla vista poi una volta smontato si vedra!
Grazie ancora ora vado a letto perche stanotte si lavora!
Ciao e grazie


:mavieni:

Il Messia
10-08-10, 12:05
Ciao ecco gli aggiornamenti:
Sono riuscito a tirare via lo statore (foto 1).

Ho eseguito parzialmente quello che mi hai detto, ovvero levare l'anello, estrarre i tutti i dischi e la molla sino ad arrivare ad avere solo la campana frizione e la campana "interna" e il maledetto dado.
Se non o capito male ho bloccato la campana frizione e campana interna con il cacciavite, ho tirato giu la linguetta della rondella per permettere il suo svitamento (foto 2).

Pero il problema del dado persiste perche anche non bloccando il pignone dell'albero motore il dado, la ranella e il filetto dietro alla ranella che presumo sia quel dado da svitare con apposito estrattore (foto 3) girano lo stesso.
Ho notato anche che gira facendo girare il maledetto dado anche l'albero del cambio (ho lasciato la 1 marcia) che dovrebbe essere normale.

Come posso fare x tirare giu il dado?
Con la pistola ad aria fa qualcosa tipo quando l'ho usata per tirare giu il dado del mozzo?

Grazie fatemi sapere molto gentili!

sartana1969
10-08-10, 12:58
Ciao ecco gli aggiornamenti:
Sono riuscito a tirare via lo statore (foto 1).

Ho eseguito parzialmente quello che mi hai detto, ovvero levare l'anello, estrarre i tutti i dischi e la molla sino ad arrivare ad avere solo la campana frizione e la campana "interna" e il maledetto dado.
Se non o capito male ho bloccato la campana frizione e campana interna con il cacciavite, ho tirato giu la linguetta della rondella per permettere il suo svitamento (foto 2).

Pero il problema del dado persiste perche anche non bloccando il pignone dell'albero motore il dado, la ranella e il filetto dietro alla ranella che presumo sia quel dado da svitare con apposito estrattore (foto 3) girano lo stesso.
Ho notato anche che gira facendo girare il maledetto dado anche l'albero del cambio (ho lasciato la 1 marcia) che dovrebbe essere normale.

Come posso fare x tirare giu il dado?
Con la pistola ad aria fa qualcosa tipo quando l'ho usata per tirare giu il dado del mozzo?

Grazie fatemi sapere molto gentili!


tutto corretto ma hai saltato una parte

avanti a te ora hai solo
mozzetto (o cestello) bloccato con dado e fermadado al quadruplo
abbassa l'aletta del fermadado
ora prendi un cacciavite e blocca una o due alette del cestello con quello che riesci del portadischi della campana
blocca il pignone con i 2-5 centesimi o con la fissa da 19
prendi la bussola da 17 e smolla il dado

Il Messia
10-08-10, 13:02
tutto corretto ma hai saltato una parte

avanti a te ora hai solo
mozzetto (o cestello) bloccato con dado e fermadado al quadruplo
abbassa l'aletta del fermadado
ora prendi un cacciavite e blocca una o due alette del cestello con quello che riesci del portadischi della campana
blocca il pignone con i 2-5 centesimi o con la fissa da 19
prendi la bussola da 17 e smolla il dado

"Se non o capito male ho bloccato la campana frizione e campana interna con il cacciavite, ho tirato giu la linguetta della rondella per permettere il suo svitamento (foto 2)"

No l'ho fatto ho anche allegato la foto 2 dove si vede che o incastrato il cacciavite xo il dado gira lo stesso e non gira insieme alla campana interna.

Ho detto male?

sartana1969
10-08-10, 13:10
"Se non o capito male ho bloccato la campana frizione e campana interna con il cacciavite, ho tirato giu la linguetta della rondella per permettere il suo svitamento (foto 2)"

No l'ho fatto ho anche allegato la foto 2 dove si vede che o incastrato il cacciavite xo il dado gira lo stesso e non gira insieme alla campana interna.

Ho detto male?

Sì, hai detto male
tu hai bloccato il mozzetto (cestello) al portadischi - il tuo cacciavite fa lo stesso lavoro del pacco frizione montato

adesso devi bloccare il pignone motrice o l'ingranaggio
il pignone è quello che ti ho cerchiato rosso

la freccia è dove mettere la moneta per AVVITARE

per svitare dall'altro lato OPPURE metti la fissa da 19 nel dado del pignone ;-)

Il Messia
10-08-10, 13:21
No ma sopra l'ho scritto (Pero il problema del dado persiste perche anche non bloccando il pignone dell'albero motore il dado, la ranella e il filetto dietro alla ranella che presumo sia quel dado da svitare con apposito estrattore (foto 3) girano lo stesso.)

Praticamente bloccando con il cacciavite e girando il dado che non riesco a svitare con il bussolotto, l'ingranaggio della campana non gira rimane immobile (ovviamente io non faccio alcuno sforzo) e gira solo l'albero del cambio, quindi anche se ci metto la moneta opoure blocco con la chiave da 19 non cambia niente credo perche non facendo sforzo e inutile no?

Se o detto una stupidata scusami

sartana1969
10-08-10, 16:57
No ma sopra l'ho scritto (Pero il problema del dado persiste perche anche non bloccando il pignone dell'albero motore il dado, la ranella e il filetto dietro alla ranella che presumo sia quel dado da svitare con apposito estrattore (foto 3) girano lo stesso.)

Praticamente bloccando con il cacciavite e girando il dado che non riesco a svitare con il bussolotto, l'ingranaggio della campana non gira rimane immobile (ovviamente io non faccio alcuno sforzo) e gira solo l'albero del cambio, quindi anche se ci metto la moneta opoure blocco con la chiave da 19 non cambia niente credo perche non facendo sforzo e inutile no?

Se o detto una stupidata scusami

...e allora è schiavettato alla grandissima
pistola pneumatica........

Il Messia
10-08-10, 17:46
Ciao si ti confermo ho riprovato a fare come dici tu ma sia il pignone che l'ingranaggio della campana e immobile non fa alcun sforzo, praticamente il dado gira e fa girare i dischi all'interno del carter che a sua volta fanno girare l'albero del cambio (da fuori vedi che gira quango giro il dado) il portadischi e come se fose un corpo a se stante non gira e balla pure:(

e mi confermi domani vado dal meccanico e faccio svitare con la pistola.

Secondo te cosa si è rotto? empre la chiavella della frizione o altro?

A proposito ho pesato come mi hai detto di fare il volano pesa 1800 grammi (?)

Ciao

Il Messia
10-08-10, 22:27
Fatemi sapere per favore cosi domani vado dal meccanico e faccio fare quello he dite.
Non vorrei andare la e fare una figura :oops:

sartana1969
11-08-10, 00:27
Fatemi sapere per favore cosi domani vado dal meccanico e faccio fare quello he dite.
Non vorrei andare la e fare una figura :oops:

ti ripeto
se hai bloccato tutto come ti ho detto io sopra, e provando a svitare con la chiave da 17 hai
campana ferma
cestello fermo
pignone attaccato all'albero fermo
ma provando a svitare il dado non si svita ma ti gira il quadruplo e, quindi, avendo la marcia inserita, ti gira anche l'asse ruota
vuol dire che la chiavetta è tranciata (o non c'è) e i coni non fanno la tenuta che devono fare quando sono serrati

a sto punto o blocchi il secondario (l'asse ruota)
o infili uno straccio dentro il motore, nella spaccatura sotto la campana, riempendolo - poi fai girare un po' l'asse ruota che ti ingrana lo straccio e si blocca
quando è bloccato e non gira più è bloccato anche il quadruplo e dovresti riuscire a svitarlo
ah, gira l'asse ruota in modo tale che si incastri nel verso di rotazione che ti permette di SVITARE quel dado
...o blocchi l'asse ruota in altro modo (piatto di ferro con 2 fori che avviti al tamburo e poi in morsa, un vecchio cerchio rottamabile....)
OPPURE
pistola da gommista...

Il Messia
11-08-10, 09:12
Sartana inanzitutto ti ringrazio e poi ti ammiro perche ne sai veramente tante!!
Dopo ci provo cosi svelerò il mistero di questa chiavetta.

Il dado in questione non e sinistorso giusto? si svita in senso antiorario vero?

grazie ancora!!

Il Messia
11-08-10, 15:22
Sono andato dal meccanico per far svitare il dado con la pistola ad aria dato che e la soluzione piu veloce.

Dopo averlo tirato via (ha fatto un po di fatica) esce un pezzetto di ferro ormai distrutto Sartana avevi ragione la chiavella era disintegrata.

Dato che c'ero ho chiesto la cortesia di tirarmi via anche il dado del pignone sempre con la pistola ad aria ed l'ha tirato via (foto 1) poi io facendo girare la campana sino a dove manca il pezzetto di ferro con molta pazienza ho sfilato il pignone anche se potevo lasciarlo li e sfilarlo una volta che tiravo via l'albero motore.

Inoltre mi ha cazziato :oops: dicendomi che non si puo lavorare con il motore cosi sporco (io l'ho pulito solamente dove ci sono le giunzioni xke poi lo volgio pulire accuratamente a carter aperti) cosi una bella spruzzata di Fulcron e idroulitrice a caldo ha tirato via parecchio sporco.

Mi ha anche detto che l'abero quadruplo sarebbe da cambiare poiche la rottura della chiavella ha causato uno sfregamento ferro contro ferro, (effettivamente la parte dove va inserita la chiavella e molto rigata) e potrebbe causare una volta montato la stesa cosa (foto 2 e 3).

Stessa cosa mi ha detto per il cestello porta dischi l'interno e un po rigato che faccio (foto 4 e 5)?

Chiedo anche se possibile un parere sullo stato della campana (foto 6) e quei leggeri segni causati dai dischi della frizione sono normali oppure devo cambiare anche questa.

Inoltre giunto a questo punto posso procedere a svitare le 13 viti che tengono uniti i carter o devo fare qualcos'altro? accorgimenti?

Fatemi sapere grazie Sartana per la consulenza ce mi stai dando:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Grazie ciao

Gioweb
11-08-10, 15:40
Inoltre mi ha cazziato dicendomi che non si puo lavorare con il motore cosi sporco (io l'ho pulito solamente dove ci sono le giunzioni xke poi lo volgio pulire accuratamente a carter aperti) cosi una bella spruzzata di Fulcron e idroulitrice a caldo ha tirato via parecchio sporco.ed ha raggione!!! Ti cazzeo anche io perchè le tue foto sono sempre sfocate :frustate::mrgreen:

Il Messia
11-08-10, 15:41
Ti chiedo scusa ma faccio le foto con il mio cellulare N73 non ho altre fotocamera scusatemi :oops::oops:

Il Messia
11-08-10, 23:33
Sono andato dal meccanico per far svitare il dado con la pistola ad aria dato che e la soluzione piu veloce.

Dopo averlo tirato via (ha fatto un po di fatica) esce un pezzetto di ferro ormai distrutto Sartana avevi ragione la chiavella era disintegrata.

Dato che c'ero ho chiesto la cortesia di tirarmi via anche il dado del pignone sempre con la pistola ad aria ed l'ha tirato via (foto 1) poi io facendo girare la campana sino a dove manca il pezzetto di ferro con molta pazienza ho sfilato il pignone anche se potevo lasciarlo li e sfilarlo una volta che tiravo via l'albero motore.

Inoltre mi ha cazziato :oops: dicendomi che non si puo lavorare con il motore cosi sporco (io l'ho pulito solamente dove ci sono le giunzioni xke poi lo volgio pulire accuratamente a carter aperti) cosi una bella spruzzata di Fulcron e idroulitrice a caldo ha tirato via parecchio sporco.

Mi ha anche detto che l'abero quadruplo sarebbe da cambiare poiche la rottura della chiavella ha causato uno sfregamento ferro contro ferro, (effettivamente la parte dove va inserita la chiavella e molto rigata) e potrebbe causare una volta montato la stesa cosa (foto 2 e 3).

Stessa cosa mi ha detto per il cestello porta dischi l'interno e un po rigato che faccio (foto 4 e 5)?

Chiedo anche se possibile un parere sullo stato della campana (foto 6) e quei leggeri segni causati dai dischi della frizione sono normali oppure devo cambiare anche questa.

Inoltre giunto a questo punto posso procedere a svitare le 13 viti che tengono uniti i carter o devo fare qualcos'altro? accorgimenti?

Fatemi sapere grazie Sartana per la consulenza ce mi stai dando:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Grazie ciao

Sartana help grazie:Ave_2::Ave_2:

sartana1969
12-08-10, 07:42
Sono andato dal meccanico per far svitare il dado con la pistola ad aria dato che e la soluzione piu veloce.

Dopo averlo tirato via (ha fatto un po di fatica) esce un pezzetto di ferro ormai distrutto Sartana avevi ragione la chiavella era disintegrata.

Dato che c'ero ho chiesto la cortesia di tirarmi via anche il dado del pignone sempre con la pistola ad aria ed l'ha tirato via (foto 1) poi io facendo girare la campana sino a dove manca il pezzetto di ferro con molta pazienza ho sfilato il pignone anche se potevo lasciarlo li e sfilarlo una volta che tiravo via l'albero motore.

Inoltre mi ha cazziato :oops: dicendomi che non si puo lavorare con il motore cosi sporco (io l'ho pulito solamente dove ci sono le giunzioni xke poi lo volgio pulire accuratamente a carter aperti) cosi una bella spruzzata di Fulcron e idroulitrice a caldo ha tirato via parecchio sporco.

Mi ha anche detto che l'abero quadruplo sarebbe da cambiare poiche la rottura della chiavella ha causato uno sfregamento ferro contro ferro, (effettivamente la parte dove va inserita la chiavella e molto rigata) e potrebbe causare una volta montato la stesa cosa (foto 2 e 3).

Stessa cosa mi ha detto per il cestello porta dischi l'interno e un po rigato che faccio (foto 4 e 5)?

Chiedo anche se possibile un parere sullo stato della campana (foto 6) e quei leggeri segni causati dai dischi della frizione sono normali oppure devo cambiare anche questa.

Inoltre giunto a questo punto posso procedere a svitare le 13 viti che tengono uniti i carter o devo fare qualcos'altro? accorgimenti?

Fatemi sapere grazie Sartana per la consulenza ce mi stai dando:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Grazie ciao

cambia quadruplo
cambia mozzetto
cambia portadischi (per quello che costa la campana originale special, cambia tutta la campana) - la campana la trovi usata

quadruplo e mozzetto sarebbero forse recuperabili - la sede della chiavetta non si vede bene ma non è fondamentale
lì conta l'accoppiamento conico tra i due pezzi
se vuoi fare un motore e non pensaci più lascia stare e cambia

si son rovinati perchè hanno girato l'un dentro l'altro con dei frammenti di chiavetta - se questa si fosse troncata a filo nettamente senza bave (è un assurdo ma è per farti capire) avresi avuto qualche segnetto ma coni ancora perfetti

Il Messia
12-08-10, 08:07
cambia quadruplo
cambia mozzetto
cambia portadischi (per quello che costa la campana originale special, cambia tutta la campana) - la campana la trovi usata

quadruplo e mozzetto sarebbero forse recuperabili - la sede della chiavetta non si vede bene ma non è fondamentale
lì conta l'accoppiamento conico tra i due pezzi
se vuoi fare un motore e non pensaci più lascia stare e cambia

si son rovinati perchè hanno girato l'un dentro l'altro con dei frammenti di chiavetta - se questa si fosse troncata a filo nettamente senza bave (è un assurdo ma è per farti capire) avresi avuto qualche segnetto ma coni ancora perfetti

Grazie per la risposta, mi sto segnando le cose da cambiare, si volgio fare il motore una volta e non pensarci piu allora aggiungo:
cambio quadruplo 60€
http://cgi.ebay.it/INGRANAGGIO-CAMBIO-MULTIPLO-4-VELOCITA-VESPA-50-125-ET3-/110481267182?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto
mozzetto 20€
http://cgi.ebay.it/MOZZETTO-CAMPANA-FRIZIONE-VESPA-50-SPECIAL-L-125-ET3-/120604603421?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto
campana 44€ (vedo che insieme c'e il parastrappi), ma quale???
http://cgi.ebay.it/CAMPANA-FRIZIONE-29-68-DENTI-DRIT-VESPA-50-125-ET3-PK-/120589819786?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto
http://cgi.ebay.it/CAMPANA-FRIZIONE-24-61-DENTI-ELICOIDALI-VESPA-50-125-/110568604672?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto
http://cgi.ebay.it/CAMPANA-FRIZIONE-22-63-DENTI-ELICOIDALI-VESPA-50-90-/110570318385?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto
http://cgi.ebay.it/CAMPANA-FRIZIONE-24-72-DENTI-DRITTA-VESPA-50-125-/120605921342?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto
la sua originale quanti denti ha? sono dritti o elicoidali? (perche volevo anche capire se la quella che c'e su e originale o no)

Tu mi sai dire i costi piu o meno dei materiali che mia hai detto sopra compreso anche della campana nuova?

Posso aprire completamente ora il motore?

Grazie ancora!

sartana1969
12-08-10, 08:54
Grazie per la risposta, mi sto segnando le cose da cambiare, si volgio fare il motore una volta e non pensarci piu allora aggiungo:
cambio quadruplo 60€
INGRANAGGIO CAMBIO MULTIPLO 4 VELOCITA VESPA 50 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/INGRANAGGIO-CAMBIO-MULTIPLO-4-VELOCITA-VESPA-50-125-ET3-/110481267182?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto)
mozzetto 20€
MOZZETTO CAMPANA FRIZIONE VESPA 50 SPECIAL - L 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/MOZZETTO-CAMPANA-FRIZIONE-VESPA-50-SPECIAL-L-125-ET3-/120604603421?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto)
campana 44€ (vedo che insieme c'e il parastrappi), ma quale???
CAMPANA FRIZIONE 29 - 68 DENTI DRIT VESPA 50 125 ET3 PK su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CAMPANA-FRIZIONE-29-68-DENTI-DRIT-VESPA-50-125-ET3-PK-/120589819786?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto)
CAMPANA FRIZIONE 24 - 61 DENTI ELICOIDALI VESPA 50 125 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CAMPANA-FRIZIONE-24-61-DENTI-ELICOIDALI-VESPA-50-125-/110568604672?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto)
CAMPANA FRIZIONE 22 - 63 DENTI ELICOIDALI VESPA 50 90 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CAMPANA-FRIZIONE-22-63-DENTI-ELICOIDALI-VESPA-50-90-/110570318385?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto)
CAMPANA FRIZIONE 24 - 72 DENTI DRITTA VESPA 50 - 125 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CAMPANA-FRIZIONE-24-72-DENTI-DRITTA-VESPA-50-125-/120605921342?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto)
la sua originale quanti denti ha? sono dritti o elicoidali? (perche volevo anche capire se la quella che c'e su e originale o no)

Tu mi sai dire i costi piu o meno dei materiali che mia hai detto sopra compreso anche della campana nuova?

Al massimo se per te non e un disturbo la possiamo aggiungere a quella lista che mi avevi spedito...

Posso aprire completamente ora il motore?

Grazie ancora!

Il motore che stai aprendo ha 3 marce o 4 marce?
se ha 3 marce dovrebbe montare la 18/67 denti elicoidali
se ha 4 marce dovrebbe montare la 16/68 denti elicoidali
nessuna delle 2 ha il parastrappi

Prendi tutto usato (se vuoi do' un'occhiata a quello che ho) che è meglio

Il Messia
12-08-10, 09:02
Il motore che stai aprendo ha 3 marce o 4 marce?
se ha 3 marce dovrebbe montare la 18/67 denti elicoidali
se ha 4 marce dovrebbe montare la 16/68 denti elicoidali
nessuna delle 2 ha il parastrappi

Prendi tutto usato (se vuoi do' un'occhiata a quello che ho) che è meglio

Il mio motore e un v5a4m dovrebbe avere 4 marce stasera lo apro e ti do la conferma.
Scusa ma la Special non monta il parastrappi dietro alla campana?

Se mi consigli di prendere usato per me va bene se mi trovi qualcosa al massimo lo aggiungiamo a quella lista che mi avevi mandato (magari con una bella crociera dato che tutti consigliano di cambiarla dato che il motore e a metà - io nuova sempee su quel sito bicasbia l'ho trovata a 45€ e tanto o il suo prezzo?)....

Grazie ancora

sartana1969
12-08-10, 09:09
Il mio motore e un v5a4m dovrebbe avere 4 marce stasera lo apro e ti do la conferma.
Scusa ma la Special non monta il parastrappi dietro alla campana?

Se mi consigli di prendere usato per me va bene se mi trovi qualcosa al massimo lo aggiungiamo a quella lista che mi avevi mandato (magari con una bella crociera dato che tutti consigliano di cambiarla dato che il motore e a metà - io nuova sempee su quel sito bicasbia l'ho trovata a 45€ e tanto o il suo prezzo?)....

Grazie ancora

è il suo prezzo sui 45 euro

la tua è la 16/68 (ho contato i denti del pignone)

se vedi la tua campana non ha il parastrappi.......

per la crocera aspetta a vedere com'è il cambio - spesso e volentieri basta cambiare la molla a compressione delle sfere che lavorano sulle cave

Il Messia
12-08-10, 10:19
ok aspetto cosi mi faccio un elenco completo dei ricambi.. ma una domanda ma il parastrappi non va montato dietro alla campana (oppure un disco davanti alla campana e l'altro dietro all'ingranaggio della campana)?

In origine il motore c'e l'ha?
KIT SERIE PARASTRAPPI VESPA 50 SPECIAL 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-SERIE-PARASTRAPPI-VESPA-50-SPECIAL-125-ET3-/120601593710?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto)

Dove andrebbe montato?

Grazie ciao ora posso smontare il carter in due giusto?

sartana1969
12-08-10, 12:30
ok aspetto cosi mi faccio un elenco completo dei ricambi.. ma una domanda ma il parastrappi non va montato dietro alla campana (oppure un disco davanti alla campana e l'altro dietro all'ingranaggio della campana)?

In origine il motore c'e l'ha?
KIT SERIE PARASTRAPPI VESPA 50 SPECIAL 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-SERIE-PARASTRAPPI-VESPA-50-SPECIAL-125-ET3-/120601593710?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto)

Dove andrebbe montato?

Grazie ciao ora posso smontare il carter in due giusto?

4 molle negli scansi che vedi
tenuti da 2 lamiere di contenimento, ribattute con chiodi
frapposti ci sono 4 distanziali di acciaio

la campana originale NON HA PARASTRAPPI

puoi aprire il motore

Il Messia
12-08-10, 13:11
Ok grazie stasera mi diverto un po allora... prime cose da tirare via?
Tu consigli di montarlo il parastrappi sulla 50 oppure di lasciare stare?
Grazie ciao

sartana1969
12-08-10, 15:11
Ok grazie stasera mi diverto un po allora... prime cose da tirare via?
Tu consigli di montarlo il parastrappi sulla 50 oppure di lasciare stare?
Grazie ciao

sul 50 non serve

Il Messia
12-08-10, 15:56
ok se poi qualcosa fa, non e un materiale che si consuma velocemente ed e facile da montare quando chiudo lo posso anche mettere tanto per quello che costa..

cose da tirare via per prima?

Gioweb
12-08-10, 16:12
cose da tirare via per prima?Apertura dei carter (http://www.palli.it/vespa/apertura_carter.htm)

Il Messia
12-08-10, 16:13
Ciao c'e l'ho quella guida la sto seguendo pensavo che ci fossero degli accorgimenti particolari se non ci sono proseguo con la guida a dopo con gli aggiornamenti di oggi:)

Gioweb
12-08-10, 16:16
pensavo che ci fossero degli accorgimenti particolaristai solo attento nella separazione come dice la guida.

Il Messia
12-08-10, 19:26
Ecco gli aggiornamenti!
-Motore smontato (foto 1 e 2);
-dettagli della valvola (foto 3 e 4) forse dalla foto non e chiarissima ma presenta una riga di qualche millimetro non profonda;
Dettagli del cambio e stranezze riscontrate (foto 5 e 6);
il disco della prima marcia (foto 5 e stato montato con lo "scalino" della parte interna) rivolto verso la frizione mentre tutti gli altri 3 dischi sono stati rivolti con la parte con lo scalino verso il volano (foto 6), e normale secondo voi?
Dettagli della campana (68 denti contati) non mi sembra molto scannata sartana la devo cambiare comunque? (foto 7).
Dettagli dell'albero del cambio (foto 8).

E ora le difficolta che ho: :-(
1-Come si fa a tirare via l'albero del quadruplo (toccandolo balla parecchio ma ovviamente non viene via);
2-Come si fa a tirare via l'albero motore che e rimasto dentro alla carter lato volano? (il meccanico qui vicino ha dato la sua disponibilita a scaldare leggermente la base per levarlo):
3-la guida di palli mi dice come smontare il comando del cambio ma io ho difficolta nella parte iniziale dove dice che con il calibro devo individuare la parte piu grande e battere su quella piccola.
Io ho misurato e dalla parte grande misura circa 4 mm e dalla parte piccola 3.5 mm quindi in teoria dovrei battere con il martello di gomma e un pezzo di ferro sulla parte piccola in modo che esce dall'altra parte ma non ci rieco ho provato varie volte ma non fa una mossa. Come posso fare?

Ora sparate tutti i vostri consiglie cazziate se ci sono:oops: cosi domani finisco di tirare via il comando del cambio, l'albero motore (la biella è marchiata piaggio quindi presumo tutto) i paracolpi del ingranaggio di avviamento e incomincio a pulire per bene!!

Se ci sono cose danneggiate fatemelo sapere che sto facendo la lista della spesa cosi poi si ordina quello che si deve e poi si incomincia a rimontare!:lol:!

Domani se riesco mi faccio prestare una macchina digitale seria per fare le foto alla valvola che immagino che non vedete un granche!

Grazie a tutti!!

sartana1969
12-08-10, 22:01
Ecco gli aggiornamenti!
-Motore smontato (foto 1 e 2);
-dettagli della valvola (foto 3 e 4) forse dalla foto non e chiarissima ma presenta una riga di qualche millimetro non profonda;
Dettagli del cambio e stranezze riscontrate (foto 5 e 6);
il disco della prima marcia (foto 5 e stato montato con lo "scalino" della parte interna) rivolto verso la frizione mentre tutti gli altri 3 dischi sono stati rivolti con la parte con lo scalino verso il volano (foto 6), e normale secondo voi?
Dettagli della campana (68 denti contati) non mi sembra molto scannata sartana la devo cambiare comunque? (foto 7).
Dettagli dell'albero del cambio (foto 8).

E ora le difficolta che ho: :-(
1-Come si fa a tirare via l'albero del quadruplo (toccandolo balla parecchio ma ovviamente non viene via);
2-Come si fa a tirare via l'albero motore che e rimasto dentro alla carter lato volano? (il meccanico qui vicino ha dato la sua disponibilita a scaldare leggermente la base per levarlo):
3-la guida di palli mi dice come smontare il comando del cambio ma io ho difficolta nella parte iniziale dove dice che con il calibro devo individuare la parte piu grande e battere su quella piccola.
Io ho misurato e dalla parte grande misura circa 4 mm e dalla parte piccola 3.5 mm quindi in teoria dovrei battere con il martello di gomma e un pezzo di ferro sulla parte piccola in modo che esce dall'altra parte ma non ci rieco ho provato varie volte ma non fa una mossa. Come posso fare?

Ora sparate tutti i vostri consiglie cazziate se ci sono:oops: cosi domani finisco di tirare via il comando del cambio, l'albero motore (la biella è marchiata piaggio quindi presumo tutto) i paracolpi del ingranaggio di avviamento e incomincio a pulire per bene!!

Se ci sono cose danneggiate fatemelo sapere che sto facendo la lista della spesa cosi poi si ordina quello che si deve e poi si incomincia a rimontare!:lol:!

Domani se riesco mi faccio prestare una macchina digitale seria per fare le foto alla valvola che immagino che non vedete un granche!

Grazie a tutti!!

foto 5 - quella è la quarta, non la prima

alberino - metti in morsa l'alberino, proteggendolo con le mordacchie alle ganasce/con uno straccio/con del legno - stringilo bene in morsa

quindi batti il carter per toglierlo dall'alberino con il martello di gomma o con un pezzo di legno tenero

per la spina - sbagli attrezzi
non ci vuole il martello di gomma ma un buon martello
non devi menare frapponendo un pezzo di ferro ma un pezzi di alluminio
ti appoggi bene e dai un colpo secco
vedrai che esce
oppure fai scaldare all'amico tuo

per la campana: se il portadischi è segnato la frizione non lavora bene......dalle foto non si vede quanto è segnato
si puo' anche ricostruire ma ci si perde un po' di tempo

Il Messia
12-08-10, 22:18
Scusa ma il disco della prima non e il piu grande?a me sembra che il primo vicino alla frizione era montato diverso dagli altri.
E vero che hai l'occhio esperto ma come hai fatto a riconoscerla?

Cmq e normale che siano montati cosi?
cioe un disco inverso di tutti gli altri?
che cosa compromette?
io ho gli esplosi del motore ma non si vede bene il senso di orientamento.
Mi sai dire il verso? e come capirlo?

Domani faccio foto con la macchina digitale bene della valvola che e la piu importante e mi serve un buon parere.

Albero motore faccio scaldare e via.

Non sapevo del martello domani provo

Se poi hai qualcosa di usato che mi dicevi (albero quadruplo, campana, portadischi) fammi poi sapere e e c'e qualcos'altro che tu che hai l'occhio esperto vedi dimmelo, grazie!

sartana1969
13-08-10, 04:32
Scusa ma il disco della prima non e il piu grande?a me sembra che il primo vicino alla frizione era montato diverso dagli altri.
E vero che hai l'occhio esperto ma come hai fatto a riconoscerla?

Cmq e normale che siano montati cosi?
cioe un disco inverso di tutti gli altri?
che cosa compromette?
io ho gli esplosi del motore ma non si vede bene il senso di orientamento.
Mi sai dire il verso? e come capirlo?

Domani faccio foto con la macchina digitale bene della valvola che e la piu importante e mi serve un buon parere.

Albero motore faccio scaldare e via.

Non sapevo del martello domani provo

Se poi hai qualcosa di usato che mi dicevi (albero quadruplo, campana, portadischi) fammi poi sapere e e c'e qualcos'altro che tu che hai l'occhio esperto vedi dimmelo, grazie!

Anche l'occhio esperto sbaglia
sono andato di fretta
e si, se è la ruota dentata più vicina alla frizione è la prima

mi ha tratto in inganno lo spessore delle nicchie guardato di fretta


per il verso è semplicissimo - a crocera montata li infili uno ad uno partendo dalla prima - i 4 innesti della crocera devono lavorare a filo delle nicchie
se monti il disco invertito lo vedi chiaramente
a cambio chiuso deve esserci la stessa luce tra un disco e l'altro

Io usato ho tutto ma mi manca il tempo. Oggi chiudo baracca e per 2 settimane non ci sono per nessuno

E adesso giù a lavorare ;-)

Il Messia
13-08-10, 06:16
Anche l'occhio esperto sbaglia
sono andato di fretta
e si, se è la ruota dentata più vicina alla frizione è la prima

mi ha tratto in inganno lo spessore delle nicchie guardato di fretta


per il verso è semplicissimo - a crocera montata li infili uno ad uno partendo dalla prima - i 4 innesti della crocera devono lavorare a filo delle nicchie
se monti il disco invertito lo vedi chiaramente
a cambio chiuso deve esserci la stessa luce tra un disco e l'altro

Io usato ho tutto ma mi manca il tempo. Oggi chiudo baracca e per 2 settimane non ci sono per nessuno

E adesso giù a lavorare ;-)

Ciao Sartana giusto per capire ed essere sicuri ti ho allegato due foto una con lo "scalino" rivolto vero la parte interna della frizione e l'altro con lo scalino rivolto verso la parte del volano.
Se cortesemente mi dici da che parte va rivolto lo scalino cosi sono certo e non commetto sbagli.

Oggi ti carico le foto della valvola, del filetto del quadruplo e il filetto dove va messa a la pedivella perche mi sembra un po rovinato (il blocco mi e stato regalato dicendomi ce non funzion l'ingranaggio della pedivella - io per il momento ho trovato la pedivella che appena lo svitata si e spezzata in due) cosi dato che vai in ferie (beato te che sei a Rimini io se potesi farmi trasferire li ci verrei subito ) mi dici cosa ne pensi e se e il caso la mando in rettifica a sistemare, dato che poi dal 01 al 17 vado in ferie io in Sardegna a San Teodoro:risata1:
Poi allora ti mando una lista completa delle parti meccaniche che dovrei sostituire (ho fatto un calcolo veoloce sono sui 250 -300 €:oops::oops:)cosi poi mi dici se c'e l'hai e il prezzo, che l'aggiungiamo ai cuscinetti xke quello la che ti dicevo non mi fido molto e troppo basso il prezzo magari sono difettati.

Ti ringrazio tantissimo

Ciao

sartana1969
13-08-10, 07:42
Ciao Sartana giusto per capire ed essere sicuri ti ho allegato due foto una con lo "scalino" rivolto vero la parte interna della frizione e l'altro con lo scalino rivolto verso la parte del volano.
Se cortesemente mi dici da che parte va rivolto lo scalino cosi sono certo e non commetto sbagli.

Oggi ti carico le foto della valvola, del filetto del quadruplo e il filetto dove va messa a la pedivella perche mi sembra un po rovinato (il blocco mi e stato regalato dicendomi ce non funzion l'ingranaggio della pedivella - io per il momento ho trovato la pedivella che appena lo svitata si e spezzata in due) cosi dato che vai in ferie (beato te che sei a Rimini io se potesi farmi trasferire li ci verrei subito ) mi dici cosa ne pensi e se e il caso la mando in rettifica a sistemare, dato che poi dal 01 al 17 vado in ferie io in Sardegna a San Teodoro:risata1:
Poi allora ti mando una lista completa delle parti meccaniche che dovrei sostituire (ho fatto un calcolo veoloce sono sui 250 -300 €:oops::oops:)cosi poi mi dici se c'e l'hai e il prezzo, che l'aggiungiamo ai cuscinetti xke quello la che ti dicevo non mi fido molto e troppo basso il prezzo magari sono difettati.

Ti ringrazio tantissimo

Ciao

Ahhhhhhhhhhhh
rincoglionito si ma...ho una giustificazione
la 4° marcia è l'unica che non ha scalini

io ho visto le 2 foto e non ho visto lo scalino sotto, neanche quello sopra e sono andato via dritto

è anche vero pero' che :mogli::mogli::mogli: la circonferenza esterna della 1° è doppia della 4° :azz::azz::azz:

Sto' invecchiando.....

Il Messia
13-08-10, 13:26
Quindi in che senso vanno montati? Oggi ho fatto le foto ma il mo amico non mi ha portato il cavetto per scaricarle sul pc quindi se ne riparla domani, scusate:oops:

sartana1969
13-08-10, 13:31
Ciao Sartana giusto per capire ed essere sicuri ti ho allegato due foto una con lo "scalino" rivolto vero la parte interna della frizione e l'altro con lo scalino rivolto verso la parte del volano.
Se cortesemente mi dici da che parte va rivolto lo scalino cosi sono certo e non commetto sbagli.

Oggi ti carico le foto della valvola, del filetto del quadruplo e il filetto dove va messa a la pedivella perche mi sembra un po rovinato (il blocco mi e stato regalato dicendomi ce non funzion l'ingranaggio della pedivella - io per il momento ho trovato la pedivella che appena lo svitata si e spezzata in due) cosi dato che vai in ferie (beato te che sei a Rimini io se potesi farmi trasferire li ci verrei subito ) mi dici cosa ne pensi e se e il caso la mando in rettifica a sistemare, dato che poi dal 01 al 17 vado in ferie io in Sardegna a San Teodoro:risata1:
Poi allora ti mando una lista completa delle parti meccaniche che dovrei sostituire (ho fatto un calcolo veoloce sono sui 250 -300 €:oops::oops:)cosi poi mi dici se c'e l'hai e il prezzo, che l'aggiungiamo ai cuscinetti xke quello la che ti dicevo non mi fido molto e troppo basso il prezzo magari sono difettati.

Ti ringrazio tantissimo

Ciao

per il verso è semplicissimo - a crocera montata li infili uno ad uno partendo dalla prima - i 4 innesti della crocera devono lavorare a filo delle nicchie
se monti il disco invertito lo vedi chiaramente
a cambio chiuso deve esserci la stessa luce tra un disco e l'altro

MONTA GLI INGRANAGGI CON IL disassamento verso l'alto
(per me l'alto è la parte in cui assembli il cambio - è la parte opposta a dove monti la ruota)

Controlla ad ogni marci che metti quanto ti ho detto sopra

Il Messia
13-08-10, 13:35
per il verso è semplicissimo - a crocera montata li infili uno ad uno partendo dalla prima - i 4 innesti della crocera devono lavorare a filo delle nicchie
se monti il disco invertito lo vedi chiaramente
a cambio chiuso deve esserci la stessa luce tra un disco e l'altro

MONTA GLI INGRANAGGI CON IL disassamento verso l'alto
(per me l'alto è la parte in cui assembli il cambio - è la parte opposta a dove monti la ruota)

Controlla ad ogni marci che metti quanto ti ho detto sopra

dissamento=quello "scalino" (rivolto vero il lato volano) che ti ho cerchiato giusto?
Grazie ancora ciao

Il Messia
14-08-10, 15:22
Ciao ragazzi eccomi qui allora per le foto ad alta risoluzione :risata1:della valvola,dell'albero quadruplo e infine della camana, parti che sono un po danneggiate e neccesitano credo della sostituzione.
necessaria la sua riparazione? per la prova di tenuta basta che appoggio la spalla dell'albero per verificare se tiene?

Devo ancora tirare via l'albero motore (xke e rimasto bloccato sul lato volano?) e quadruplo che poi cambiero e tirare via il comando del cambio xke la spina non esce, portero il tutto da un meccanico che mi scalda il tutto cosi esce facilmente.

Da quanto ho capito e normale che il disco della prima e montato inverso dalla seconda perche in mezzo ci deve essere lo spazione per la folle!

Poi iniziero a pulirlo per bene.

Aspetto i commenti di tutti coloro che vogliono partecipare nonche il commento di Sartana che ora e in ferie.

Ciao grazie a tutti

Il Messia
16-08-10, 19:58
Ciao ragazzi novita? X Sartana ti ho inviato un mp con le cose che penso di cambiare... fammi sapere ciao

iena
17-08-10, 10:37
Che brutta riga ha quella valvola .. di sicuro un po' ti perderà ... Puoi montare lo stesso ma avrai problemi a tenere il minimo e ai bassi regimi ... Forse ti converrebbe o farla riparare con dell'apporto di materiale e poi barenatura oppure asportarla del tutto e montare un collettore lamellare ...

L'albero è rimasto lì per via dell'accoppiamento conico nel cuscinetto, ma di solito viene via con delle martellate leggere ma bene assestate.

Per il montaggio degli ingranaggi delle marce fai come ti ha detto Sartana che non sbagli: usa come riscontro la crociera facendo in modo che questa sia a raso con l'ingranaggio, non puoi sbagliare!

Il Messia
17-08-10, 11:14
Ciao ok sto aspettando che il mecca mi tiri via anche il perno che tiene il comando delle marce perche io ci ho provato ma non viene via poi una volta tolto tutto anche i cuscinetti pilizia ben accurata e poi in rettifica a far sistemare la valvola e faccio mettere anche il filetto al volano cosi uso l'estrattore e non tribulo piu.
Volevo anche farlo alleggerire un po se si poteva dato che pesa 1.8 e sartana mi ha detto che l'originale sarebbe 1.6.
Ma poi facendo mettere il filetto dell'estrattore del volano si chiude sempre con il dado da 17 giusto (cono da 19)?

Grazie a tutti

Gioweb
17-08-10, 11:21
Aspetto i commenti di tutti coloro che vogliono partecipareleggiti questa discussione che da delle risposte alle tue domande http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18567-apertura-carter-et3-con-sorpresa.html
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/28627-revisione-completa-blocco-motore-et3.html

Il Messia
17-08-10, 15:37
Lette tutte pero io non rischio con i cuscinetti, non ho ne fon ne cannello li porto dal meccanico e aspetto che me li toglie, poi aspetto tutte le risposte di Sartana inerente il discorso, valvola volano ecc ecc che o postato nei post precedenti di questo.

Grazie ancora Sartana

Il Messia
18-08-10, 18:00
Ciao ragazzi allora sono andato da un meccanico restauratore di vespe (poiche il mio e in ferie) a far tirare via lo spinotto del comando delle marce e l'albero motore.

Mi ha detto che l'albero e andato e mi ha consigliato vivamente di farlo imbiellare perche e originale piaggio non si trovano piu cosi.

di cambiare anche la crocera statore e puntine

Ma mi ha detto una cosa che mi ha abbastanza lasciato perpleso: come precedentemente indicato anche da Sartana di cambiare l'albero quadruplo poiche la chiavella me lo ha distrutto, questo restauratore mi ha detto che sarebbe opportuno cambiare tutti i dischi del cambio xke dvono viaggiare in sincronia!!!!

Io vorrei evitare questa spa perche insomma e abbastanza elevata!!:orrore::orrore::orrore:

Sartana a te la parola fatti sentire grazie!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Vorrei dalla settimana prossima incominciare a levare e mettere i nuovo cuscinetti che dvo prendere da te xo!!!!!!


Ora non posso ma dopo allego anche le foto!!!1

sartana1969
18-08-10, 20:45
Ciao ragazzi allora sono andato da un meccanico restauratore di vespe (poiche il mio e in ferie) a far tirare via lo spinotto del comando delle marce e l'albero motore.

Mi ha detto che l'albero e andato e mi ha consigliato vivamente di farlo imbiellare perche e originale piaggio non si trovano piu cosi.

di cambiare anche la crocera statore e puntine

Ma mi ha detto una cosa che mi ha abbastanza lasciato perpleso: come precedentemente indicato anche da Sartana di cambiare l'albero quadruplo poiche la chiavella me lo ha distrutto, questo restauratore mi ha detto che sarebbe opportuno cambiare tutti i dischi del cambio xke dvono viaggiare in sincronia!!!!

Io vorrei evitare questa spa perche insomma e abbastanza elevata!!:orrore::orrore::orrore:

Sartana a te la parola fatti sentire grazie!!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Vorrei dalla settimana prossima incominciare a levare e mettere i nuovo cuscinetti che dvo prendere da te xo!!!!!!


Ora non posso ma dopo allego anche le foto!!!1

in grassetto - se i dischi son buoni si tengono quelli che hai
sulla crocera aspetto foto
sui dischi idem

sui tuoi cuscinetti e il resto
io riprendo a lavorare il 30

dopo in 2 o 3 giorni rimedio tutto ma adesso è impossibile ;-)

Il Messia
18-08-10, 22:35
in grassetto - se i dischi son buoni si tengono quelli che hai
sulla crocera aspetto foto
sui dischi idem

sui tuoi cuscinetti e il resto
io riprendo a lavorare il 30

dopo in 2 o 3 giorni rimedio tutto ma adesso è impossibile ;-)

Ciao Sartana non avevo capito che il tuo lavoro e legato a queste cose ti chiedo scusa :oops::oops::oops: non volevo distrurbarti durante il tuo periodo di ferie, allora tornando a noi:

Posto le foto dell'albero ho fatto una freccia nera dove vi e il segno lungo tutta la spalla che poi concide con la valvola sul carter, mi hanno detto che non da problemi perche e solo il pezzetto iniziale, cmq nei prossimi giorni sento quanto costa sistemarla (tu ai quanti € piu o meno).

Secondo te conviene imbiellare questo di albero (originale Piaggio dell'epoca) oppure prendere questo ALBERO MOTORE VESPA 50 SPECIAL PK MAZZUCCHELLI AMT120 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400127705083&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) dovrebbe essere buonao (calcola che il prossimo motore non ho una biella da 50 perche devo tirare via quella del 130)

Posto le foto della crociera (lunghezza con calibro 51 mm) ma non si vedono bene ho segnato i punti che sono usurati, secondo me e da cambiare perche sono parecchio smussati, ne ho viste varie originali (1 e 2 e 3 no) su motocapuano di ebay ma non capisco le differenze sebbene il prezzo sia buono tu le sai le differenze?
CROCERA CAMBIO A 4 MARCE VESPA 50 SPECIAL PK XL R orig su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400082241136&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
VESPA 50 SPECIAL PK XL R ORIG CROCERA CAMBIO A 4 MARCE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400082241721&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
CROCERA CAMBIO PER VESPA 50 SPECIAL PK XL R 4 MARCE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150387822181&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Posto le foto dei dischi del cambio secondo me sono perfetti non sono assulutamente rovinati.

Nel frattempo compro da bicasbia su ebay un po di stupidate tipo condensatore;
puntine:
prigionieri scarico e cilindro e collettore;
registri fili scatola b.t.;
bobina con filo:
kit revisione carburo 16-10;
estrattore frizione e volano (8 euro l'uno tu li trovi a meno?)
kit dischi frizione ferodo 4 dischi SERIE DISCHI FRIZIONE MODIFICA VESPA 50 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120599080993&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) (so che e 50 ma non si sa mai)
dadi e rondelle per frizione e primaria cose da poco euro perche poi porto tutto il piatto a far cambiare i fili e a fare le nuove saldature che queste sono cotte oltre al fatto che c'e uno dei 3 fili piu corti.

Mentre per le cose piu grosse apetto te:) tanto tu torni dalle ferie e io dopo 2 giorni parto io :risata1:
Ho comprato oggi 2 gt nuovi da sandro GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260651175833&ssPageName=STRK:MEWNX:IT) per 40 euro l'uno vanno bene.

Infine mi sto portando avanti per il discorso marmitta dato che devo andare non con questa ma con un'altra special alla mctc x immatricolazione, mi guardano la sigla dgm e che sia originale piaggio? perche i padellini da 20 - 30 euro hanno il foglio dll'omologazione ma non so se va bene xo mi gira spendere 65 euro per una marmitta originale piaggio:noncisiamo:. a csa ne o una originale ma iena pensavo di scaldarla grattarla e verniciarla di nero alta temperatura tu che ne dici?

Grazie ancora sartana ti ringrazio ancora per le info e ti auguro buone ferie:ciao::ciao: fammi saere per queste cose qua per favore codi mi porto avanti :mrgreen:

P.s. nell'ultima foto come si chiama in termine tecnico quel pezzo che ho segnato con la freccia? si chiama ruttore? grazie ancora!
Come olio va bene per miscela il castrol tts e per la trasmissione mtx80w?

sartana1969
20-08-10, 08:34
Ciao Sartana non avevo capito che il tuo lavoro e legato a queste cose ti chiedo scusa :oops::oops::oops: non volevo distrurbarti durante il tuo periodo di ferie, allora tornando a noi:

Posto le foto dell'albero ho fatto una freccia nera dove vi e il segno lungo tutta la spalla che poi concide con la valvola sul carter, mi hanno detto che non da problemi perche e solo il pezzetto iniziale, cmq nei prossimi giorni sento quanto costa sistemarla (tu ai quanti € piu o meno). sui 45-50 euro

Secondo te conviene imbiellare questo di albero (originale Piaggio dell'epoca) oppure prendere questo ALBERO MOTORE VESPA 50 SPECIAL PK MAZZUCCHELLI AMT120 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400127705083&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) dovrebbe essere buonao (calcola che il prossimo motore non ho una biella da 50 perche devo tirare via quella del 130)
reimbiella il tuo (45-50 euro)

Posto le foto della crociera (lunghezza con calibro 51 mm) ma non si vedono bene ho segnato i punti che sono usurati, secondo me e da cambiare perche sono parecchio smussati, ne ho viste varie originali (1 e 2 e 3 no) su motocapuano di ebay ma non capisco le differenze sebbene il prezzo sia buono tu le sai le differenze?
CROCERA CAMBIO A 4 MARCE VESPA 50 SPECIAL PK XL R orig su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400082241136&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
VESPA 50 SPECIAL PK XL R ORIG CROCERA CAMBIO A 4 MARCE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400082241721&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
CROCERA CAMBIO PER VESPA 50 SPECIAL PK XL R 4 MARCE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150387822181&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

io le differenze le so - prima di dire che la tuo crocera è un cesso, metti delle foto decenti - con queste non si puo' giudicare
sicuro che la misura sia 51 mm? questo vuole dire che hai un cambio primavera - posta i numeri di serie che hai sui 4 dischi delle marce

Posto le foto dei dischi del cambio secondo me sono perfetti non sono assulutamente rovinati.

altra cosa: dischi delle marce - non serve vedere i denti fuori (a meno che non mostrino evidenti deformazioni) ma serve vedere le nicchie nel diametro interno, quelle in cui lavorano i 4 denti della crocera
posta foto buone

Nel frattempo compro da bicasbia su ebay un po di stupidate tipo condensatore;
puntine:
prigionieri scarico e cilindro e collettore;
registri fili scatola b.t.;
bobina con filo:
kit revisione carburo 16-10;
estrattore frizione e volano (8 euro l'uno tu li trovi a meno?)
kit dischi frizione ferodo 4 dischi SERIE DISCHI FRIZIONE MODIFICA VESPA 50 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120599080993&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) (so che e 50 ma non si sa mai)
dadi e rondelle per frizione e primaria cose da poco euro perche poi porto tutto il piatto a far cambiare i fili e a fare le nuove saldature che queste sono cotte oltre al fatto che c'e uno dei 3 fili piu corti.

Mentre per le cose piu grosse apetto te:) tanto tu torni dalle ferie e io dopo 2 giorni parto io :risata1:
Ho comprato oggi 2 gt nuovi da sandro GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260651175833&ssPageName=STRK:MEWNX:IT) per 40 euro l'uno vanno bene.

Infine mi sto portando avanti per il discorso marmitta dato che devo andare non con questa ma con un'altra special alla mctc x immatricolazione, mi guardano la sigla dgm e che sia originale piaggio? perche i padellini da 20 - 30 euro hanno il foglio dll'omologazione ma non so se va bene xo mi gira spendere 65 euro per una marmitta originale piaggio:noncisiamo:. a csa ne o una originale ma iena pensavo di scaldarla grattarla e verniciarla di nero alta temperatura tu che ne dici?

Grazie ancora sartana ti ringrazio ancora per le info e ti auguro buone ferie:ciao::ciao: fammi saere per queste cose qua per favore codi mi porto avanti :mrgreen:

P.s. nell'ultima foto come si chiama in termine tecnico quel pezzo che ho segnato con la freccia? si chiama ruttore? grazie ancora!
Come olio va bene per miscela il castrol tts e per la trasmissione mtx80w?

per la marmitta: metti un padellino sito da 30 euro

io gli estrattori li trovo sui 6 euro

non cambiare i prigionieri del cilindro, a meno che non siano rovinati - quelli attuali non valgono una cicca

non mettere una frizione 4 dischi

condensatore ..... se il tuo è buono NON LO CAMBIARE - quelli attuali non valgono una cicca

il pezzo con la freccia è il feltro (che va ingrassato) per tenere pulita la camma di azionamento delle puntine - la camma è la parte eccentrica che vedi internamente nel cono del volano

statore è l'insieme di tutto quello che hai in foto
rotore è la parte che si muove (nel nostro caso rotore = volano)

Il Messia
20-08-10, 12:36
per la marmitta: metti un padellino sito da 30 euro

io gli estrattori li trovo sui 6 euro

non cambiare i prigionieri del cilindro, a meno che non siano rovinati - quelli attuali non valgono una cicca

non mettere una frizione 4 dischi

condensatore ..... se il tuo è buono NON LO CAMBIARE - quelli attuali non valgono una cicca

il pezzo con la freccia è il feltro (che va ingrassato) per tenere pulita la camma di azionamento delle puntine - la camma è la parte eccentrica che vedi internamente nel cono del volano

statore è l'insieme di tutto quello che hai in foto
rotore è la parte che si muove (nel nostro caso rotore = volano)


Che casino questo motore non lo sto neanche rimontando e ha gia problemi!
allora:
per albero motore ok
per marmitta ok
per valvola ok
per estrattori ok (aspetto te)

per crociera casino
allora ti metto due foto dove ti mostro con il calibro dove prendo le misure per vedere se le prendo bene o male
la prima e presa dalla base sino alla fine dello "scalino alto" ed e 47 mm;
la seconda e presa dalla base sino alla fine ovvero la lunghezza totale della crociera ed e 51 mm
i denti o scalini della crociera non sono piu squadrati ma si vede bene che sono consumati sono tutti pareccio smusati
le foto non riesco a farle meglio di cosi almeno sino al 15 settembre poiche non c'e al lavoro il mio amico che ha la macchina digitale seria :-(

per i dischi del cambio non ho fatto le foto per il motifvo di cui sopra, ho controllato e non vi e traccia di alcun numero, i profili interni dei dischi sono perfetti nessun segno, posso darti pero il diametro (tra dente esterno e dente esterno) dei dischi forse si riesce a caire che dischi siano
1 marcia 122mm
2 marcia 113mm
3 marcia 104mm
4 marcia 98mm
Dimmi che non sono da cambiare please

per il discorso condensatore e puntine come si fa a vedere se sono buone? le puntine sono parecchio consumate una ha l'altezza di 1mm
il tipo qua che sistema vespe mi ha consigliato di cambiare le puntine poiche consumate, io ho visto il condensatore che originale Piaggio costa 6€ http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120609013658&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
+ puntine 5 euro http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120608184730&ssPageName=STRK:MEWAX:IT.

Il feltro e visibilmente rovinato non c'e quasi piu la parte con su il feltro.

Io volendo posso portare il tutto a un'elettrauto che mi da una valutazione sul loro stato e mi faccio cambiare i i fili che oramai sono cotti.

Perche dici di non mettere la 4 dischi? so che sara un po piu dura ma dovrebeb anche durare di piu no? se metto la 3 dischi devo cambiare tutta la frizione pure i dischi i metallo spessi (il 1 e l'ultimo non quelli tra un disco di sughero e l'altro)

Anche i prigionieri sono delicati? alla fine sono pezzi di ferro con filetto, uff non fanno piu niente come una volta
Cmq. devo cambiarli anche quelli del collettore di scarico e aspirazione.
Se non fatti male che puo succedere? si spaccano? si svitano?
Per l'olio va bene quello che ti ho scritto quello del cambio deve essere sintetico o minerale' perche l'mtx e sintetico....
Grazie ancora

sartana1969
20-08-10, 13:16
Che casino questo motore non lo sto neanche rimontando e ha gia problemi!
allora:
per albero motore ok
per marmitta ok
per valvola ok
per estrattori ok (aspetto te)

per crociera casino
allora ti metto due foto dove ti mostro con il calibro dove prendo le misure per vedere se le prendo bene o male
la prima e presa dalla base sino alla fine dello "scalino alto" ed e 47 mm;
la seconda e presa dalla base sino alla fine ovvero la lunghezza totale della crociera ed e 51 mm
i denti o scalini della crociera non sono piu squadrati ma si vede bene che sono consumati sono tutti pareccio smusati
le foto non riesco a farle meglio di cosi almeno sino al 15 settembre poiche non c'e al lavoro il mio amico che ha la macchina digitale seria :-(

per i dischi del cambio non ho fatto le foto per il motifvo di cui sopra, ho controllato e non vi e traccia di alcun numero, i profili interni dei dischi sono perfetti nessun segno, posso darti pero il diametro (tra dente esterno e dente esterno) dei dischi forse si riesce a caire che dischi siano
1 marcia 122mm
2 marcia 113mm
3 marcia 104mm
4 marcia 98mm
Dimmi che non sono da cambiare please

per il discorso condensatore e puntine come si fa a vedere se sono buone? le puntine sono parecchio consumate una ha l'altezza di 1mm
il tipo qua che sistema vespe mi ha consigliato di cambiare le puntine poiche consumate, io ho visto il condensatore che originale Piaggio costa 6€ CONDENSATORE VESPA 50 SPECIAL R L N su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120609013658&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
+ puntine 5 euro RUTTORE CONTATTI PUNTE VESPA 50 SPECIAL R L N SS SPORT su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120608184730&ssPageName=STRK:MEWAX:IT).

Il feltro e visibilmente rovinato non c'e quasi piu la parte con su il feltro.

Io volendo posso portare il tutto a un'elettrauto che mi da una valutazione sul loro stato e mi faccio cambiare i i fili che oramai sono cotti.

Perche dici di non mettere la 4 dischi? so che sara un po piu dura ma dovrebeb anche durare di piu no? se metto la 3 dischi devo cambiare tutta la frizione pure i dischi i metallo spessi (il 1 e l'ultimo non quelli tra un disco di sughero e l'altro)

Anche i prigionieri sono delicati? alla fine sono pezzi di ferro con filetto, uff non fanno piu niente come una volta
Cmq. devo cambiarli anche quelli del collettore di scarico e aspirazione.
Se non fatti male che puo succedere? si spaccano? si svitano?
Per l'olio va bene quello che ti ho scritto quello del cambio deve essere sintetico o minerale' perche l'mtx e sintetico....
Grazie ancora

cambia solo le puntine

dei diam int e est non mi interessa
posta le foto di questi dettagli che ti cerchio

comunque per ogni ingranaggio controlla che non ci siano sbeccature, stondature o altro
controlla che i numeri ci sono..... (sono sotto, a metà raggio circa)

il feltro, se lo trovi, prendilo

olio: cambio sae 30 MINERALE
miscela: sintetico

Il Messia
20-08-10, 13:26
cambia solo le puntine

dei diam int e est non mi interessa
posta le foto di questi dettagli che ti cerchio

comunque per ogni ingranaggio controlla che non ci siano sbeccature, stondature o altro
controlla che i numeri ci sono..... (sono sotto, a metà raggio circa)

il feltro, se lo trovi, prendilo

olio: cambio sae 30 MINERALE
miscela: sintetico

Ok domani pomeriggio ti posto le foto dell'albero motore con la crociera in quella posizione.
Provo a cercare meglio i numeri ma non so se ci sono:(
Per i priogionieri e la frizione che mi dici?
ok cambiero le puntine e se trovo il feltro lo cambio (ho cercato un po su internet in ricerca veloce ma non l'ho trovato)

Grazie ancora

sartana1969
20-08-10, 13:36
Ok domani pomeriggio ti posto le foto dell'albero motore con la crociera in quella posizione.
Provo a cercare meglio i numeri ma non so se ci sono:(
Per i priogionieri e la frizione che mi dici?
ok cambiero le puntine e se trovo il feltro lo cambio (ho cercato un po su internet in ricerca veloce ma non l'ho trovato)

Grazie ancora

non mi fare le foto di tutto il cambio - non mi interessa

fai solo le foto di quelle nicchie cerchiate delle ruote dentate che hai smontato
di tutte e 4 le marce
se fai 8 foto, 2 per ingranaggio,, una da sopra e una da sotto, da 40 cm di distanza, si vede tutto

la frizione 4 dischi è più balorda da registrare
con la 3 dischi stacchi bene e senza tante "malette"

per i prigionieri del cilindro, oltre al materiale, c'è anche un'altra considerazione - è acciaio avvitato su alluminio
meno volte sviti e avviti e meglio è

Il Messia
20-08-10, 17:38
Ok faro come mi hai detto cercando di farle il meglio possibile (Nokia N73).

La cosa dei prigionieri non la sapevo io li ho svitati per pulire bene il carter poi quando sara se mi dai le misura di altezza che devono sporgere i prigionieri (50) dal carter cosi quando arrivo non forzo troppo rischiando di spanare i carter.

Per la frizione basta che cambio i 3 dischi condotti e conduttori e basta oppure devo cambiare anche altro?

Domandona ma quelle foto che ti servono per stabilire l'uura o il tio di cambio che c'e su?

Domani ti faccio tutto grazie ancora

sartana1969
20-08-10, 18:08
Ok faro come mi hai detto cercando di farle il meglio possibile (Nokia N73).

La cosa dei prigionieri non la sapevo io li ho svitati per pulire bene il carter poi quando sara se mi dai le misura di altezza che devono sporgere i prigionieri (50) dal carter cosi quando arrivo non forzo troppo rischiando di spanare i carter.

Per la frizione basta che cambio i 3 dischi condotti e conduttori e basta oppure devo cambiare anche altro?

Domandona ma quelle foto che ti servono per stabilire l'uura o il tio di cambio che c'e su?

Domani ti faccio tutto grazie ancora

entrambi

3 dischi CONDUTTORI (i condotti son quelli tutto ferro) e molla - STOP

invita i prigionieri dalla parte LUNGA nel carter - se serve ti do' una misura ma non è necessaria

Il Messia
20-08-10, 23:27
entrambi

3 dischi CONDUTTORI (i condotti son quelli tutto ferro) e molla - STOP

invita i prigionieri dalla parte LUNGA nel carter - se serve ti do' una misura ma non è necessaria
Ok vero le 15 ti faccio le foto e le posto.

Ok per frizione a 3 dischi e molla (al masimo aggiungiamo a quell'elenco cosi sono sicuro e magari se per te non e discturbo pure puntine e feltro perche io questo non lo trovo :-()

Grazie

Il Messia
21-08-10, 16:09
non mi fare le foto di tutto il cambio - non mi interessa

fai solo le foto di quelle nicchie cerchiate delle ruote dentate che hai smontato
di tutte e 4

Ciao Sartana ho fatto le foto te le allego come puoi vedere la crocera e da cambiare.

Fammi sapre per il cambio se da cambiare anche quello ma non penso mi sembra improabile che c'era la campana originale il cambio della primavera.

lla frizione e la molla l'ho trovata, la prendo?
guarda qua
SERIE DISCHI FRIZIONE FERODO VESPA 50 - 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120605710741&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
MOLLA FRIZIONE VESPA 50 SPECIAL R L N VESPA 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120592270128&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
un'altra domanda dato che to prendendo tutte piccole cose le guarnizioni cilindro collettore e collettore marmitta sono due giusto?
GUARNIZIONE SCARICO DM 6 mm VESPA 50 125 ET3 PK XL S su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120608109321&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Fammi sapere grazie cmq per ora
per albero motore ok
per marmitta ok
per valvola ok
per estrattori ok (aspetto te)
per frizione ok (se mi dici che vanno bene)
volevo prendere un po di candele di scorta per il mio 50 vanno bene le ngk b6hs giusto?

Per i dischi del camio ti confermo che no nci sono numeri su...
P.S. Oggi ho pulito i carter con il Fulcron ottimo prodotto!!

sartana1969
22-08-10, 07:48
Ciao Sartana ho fatto le foto te le allego come puoi vedere la crocera e da cambiare.

Fammi sapre per il cambio se da cambiare anche quello ma non penso mi sembra improabile che c'era la campana originale il cambio della primavera.

lla frizione e la molla l'ho trovata, la prendo?
guarda qua
SERIE DISCHI FRIZIONE FERODO VESPA 50 - 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120605710741&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
MOLLA FRIZIONE VESPA 50 SPECIAL R L N VESPA 125 ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120592270128&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
un'altra domanda dato che to prendendo tutte piccole cose le guarnizioni cilindro collettore e collettore marmitta sono due giusto?
GUARNIZIONE SCARICO DM 6 mm VESPA 50 125 ET3 PK XL S su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120608109321&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Fammi sapere grazie cmq per ora
per albero motore ok
per marmitta ok
per valvola ok
per estrattori ok (aspetto te)
per frizione ok (se mi dici che vanno bene)
volevo prendere un po di candele di scorta per il mio 50 vanno bene le ngk b6hs giusto?

Per i dischi del camio ti confermo che no nci sono numeri su...
P.S. Oggi ho pulito i carter con il Fulcron ottimo prodotto!!


la crocera non è bella

le foto ai dischi che ti ho chiesto falle così - sia da questo lato che dall'opposto

Il Messia
22-08-10, 08:01
OK oggi pomeriggio le faccio e le posto!

Mi dici cortesemente se quei dischi, molla le candele e le guarnizioni vanno bene? Cosi le posso prendere non mi sembrano male!

La crocera oltre al fatto che e da cambiare sei riuscito a capire che tipo e? nel senso non e di una primavera spero....

Mi dai un modello di olio della Castrol che vada bene per le trasmisioni? perche io ho cercato un po ma non dice e e minerale o sintetico, dato che alla Castrol ho il 40% mi farebbe comodo....

Grazie ancora!

sartana1969
22-08-10, 14:25
OK oggi pomeriggio le faccio e le posto!

Mi dici cortesemente se quei dischi, molla le candele e le guarnizioni vanno bene? Cosi le posso prendere non mi sembrano male!

La crocera oltre al fatto che e da cambiare sei riuscito a capire che tipo e? nel senso non e di una primavera spero....

Mi dai un modello di olio della Castrol che vada bene per le trasmisioni? perche io ho cercato un po ma non dice e e minerale o sintetico, dato che alla Castrol ho il 40% mi farebbe comodo....

Grazie ancora!

tu fai le foto
da lì si vedono i numeri

se è 51mm è primavera
se non è 51 ed è 50 è la classica crocera spicial, pk, et3.....

sartana1969
22-08-10, 14:30
OK oggi pomeriggio le faccio e le posto!

Mi dici cortesemente se quei dischi, molla le candele e le guarnizioni vanno bene? Cosi le posso prendere non mi sembrano male!

La crocera oltre al fatto che e da cambiare sei riuscito a capire che tipo e? nel senso non e di una primavera spero....

Mi dai un modello di olio della Castrol che vada bene per le trasmisioni? perche io ho cercato un po ma non dice e e minerale o sintetico, dato che alla Castrol ho il 40% mi farebbe comodo....

Grazie ancora!

i dischi vanno bene
la molla prendi la polini
la guarnizione lascia stare....è in ogni kit guarnizioni (ne trovi 2)

olio castrol?

io metto un minerale da 6 euro il litro........

Il Messia
22-08-10, 14:41
tu fai le foto
da lì si vedono i numeri

se è 51mm è primavera
se non è 51 ed è 50 è la classica crocera spicial, pk, et3.....
Ciao grazie della risposta dopo te le faccio xke ora sto ancora piu o meno lavorando.
Non pensavo che cambiasse tanto con 1 mm di differenza
Ho rimisurato la crocera la lunghezza totale e di 50.5mm quindi non so....:mah:


i dischi vanno bene
la molla prendi la polini
la guarnizione lascia stare....è in ogni kit guarnizioni (ne trovi 2)
olio castrol?
io metto un minerale da 6 euro il litro........

Ho detto Castrol perche lo pago poco:lol:

ok per i dischi frizione

x la molla polini se per te non e un problema la aggiungiamo a quella lista (cuscinetti - paraoli - kit guarnizioni e oring- quadruplo - campana - cestello)? perche io non so dove andarla a prendere o meglio su internet c'e ma da un'altro venditore e mi costa di piu la spedizione che la molla (10 euro con le spedizione per una molla sono troppi).

Le candele vanno bene?

Grazie ancora

Il Messia
22-08-10, 17:17
Ciao ecco le foto, fammi sapere anche per il post sopra grazie Sartana!

sartana1969
22-08-10, 20:45
Ciao grazie della risposta dopo te le faccio xke ora sto ancora piu o meno lavorando.
Non pensavo che cambiasse tanto con 1 mm di differenza
Ho rimisurato la crocera la lunghezza totale e di 50.5mm quindi non so....:mah:



Ho detto Castrol perche lo pago poco:lol:

ok per i dischi frizione

x la molla polini se per te non e un problema la aggiungiamo a quella lista (cuscinetti - paraoli - kit guarnizioni e oring- quadruplo - campana - cestello)? perche io non so dove andarla a prendere o meglio su internet c'e ma da un'altro venditore e mi costa di piu la spedizione che la molla (10 euro con le spedizione per una molla sono troppi).

Le candele vanno bene?

Grazie ancora

quali?

ad ogni modo su un 50ino una gradazione 5-6- ngk (che a me non piace) o una L86C di Champion vanno bene

Il Messia
22-08-10, 20:53
quali?

ad ogni modo su un 50ino una gradazione 5-6- ngk (che a me non piace) o una L86C di Champion vanno bene


mi interessava sapere la gradazione. ok ne prendo nota anche io avevo su champion anche se adesso ho per le mani un paio di ngk b6hs (volevo sapere se andavano bene), pazienza se mi daranno problemi andro sulle champion.

Ho messo le foto dei dischi come tu mi hai detto, come vedi non c'e il numero:(

Quello con il pallino giallo e la prima rivolta verso la frizione, non so perche ma quando l'ho tirato giu c'era gia la chiazza gialla...

Per la molla polini tu riesci a trovarla? (io l'ho trovato su internet ma da un'altro fornitore e mi costa piu di 10 euro tra spedizione e prodotto).

Conosci qualche tipo di olio castrol per trasmissione?

Fammi sapere per crocera e per i dischi che sono la cosa piu importante per il momento.

Domani mattina dovrei portare in rettifica la valvola e l'albero motore, secondo te i cuscinetti conviene che li tiro via prima o dopo che li porto in rettifica?

Grazie ancora

iena
23-08-10, 13:23
Io la molla Polini l'ho pagata 9 euro in negozio ... 8 anni fa :(

Il Messia
23-08-10, 13:34
mi interessava sapere la gradazione. ok ne prendo nota anche io avevo su champion anche se adesso ho per le mani un paio di ngk b6hs (volevo sapere se andavano bene), pazienza se mi daranno problemi andro sulle champion.

Ho messo le foto dei dischi come tu mi hai detto, come vedi non c'e il numero:(

Quello con il pallino giallo e la prima rivolta verso la frizione, non so perche ma quando l'ho tirato giu c'era gia la chiazza gialla...

Per la molla polini tu riesci a trovarla? (io l'ho trovato su internet ma da un'altro fornitore e mi costa piu di 10 euro tra spedizione e prodotto).

Conosci qualche tipo di olio castrol per trasmissione?

Fammi sapere per crocera e per i dischi che sono la cosa piu importante per il momento.

Domani mattina dovrei portare in rettifica la valvola e l'albero motore, secondo te i cuscinetti conviene che li tiro via prima o dopo che li porto in rettifica?

Grazie ancora

Fammi sapere Sartana per favore grazie


Io la molla Polini l'ho pagata 9 euro in negozio ... 8 anni fa :(

Su ebay le trovi a meno solo che la spedizione e piu cara della molla purtoppo:-(

Il Messia
31-08-10, 22:33
Ciao ragazzi piccolo aggiornamento dato che il post e un po vecchio, i carter dopo averli puliti completamente sono in rettifica per sistemazione valvola rotante, cambio cuscinetti (tutti) e imbiellatura albero e saranno pronti per il 25 settembre (non ho fretta perche tanto sono in ferie in un'altro posto).

Oggi ho provato a smontare un blocco v5a2m di una Special 1 serie perche volevo vedere che peso aveva il volano dato che su un blocco v5a4m (quello che sto restaurando) mi sono trovato un volano da 1.8 Kg (Sartana mi ha consigliato di alleggerirlo che e un volano montato sulle Special 1 serie).
Procedo con lo smontaggio e con grande sorpresa mia provo a pesarlo e mi trovo un volano da 2.2 Kg:orrore:
Ma com'e possibile cio?
Dato che avevo in mano la chiave blocca volano ho smontato un'altro volano che ho su un'altra Special v5a4m e invece il volano era 1.6 Kg (peso corretto)

Allego delle foto la prima del volano da 1.8 Kg e l'altra da 2.2 Kg

Sartana che mi dici conviene allora alleggerirlo o no? mi possi se c'e l'hai una foto dove devo far rimuovere il materiale cortesemente?

Inoltre oggi stavo parlano con mio padre sui vari pezzi che devo comperare per rimettere in sesto le mie vespe e lui mi dice di andare in magazzino a controllare xke nei tempi scorsi lui aveva messo via da parte tutto quello che avevo cambiato e guardate un po, ho trovato un sacco di cose!:risata1:
3 carburo 16-10 (2 con omologazione);
1 carburo 19-19;
4 collettori aspirazione
2 gt polini 130 cc;
1 albero corsa corta (50 originale);
1 albero corsa lunga (125 originale);
4 dischi del cambio originali;
2 campane (una con parastrappi).
3 molle frizione;
3 frizioni.
Dopo aver visto tutte queste cose mi viene in mente che ai tempi della giovinezza ne avevo cambiate di cose!!

Sartana fammi sapere che ne pensi della storia dei volani secondo te che provenienza hanno e infine se quello da 1.8 Kg conviene alleggerirlo o se viene montato cosi crea problemi su un 50 cc, infine se conviene metterlo l'estrattore su quello che mi butta sempre fuori il seager (1.8 Kg) dato che con gli altri 2 non ho avuto nessun problema a smontarli.

Grazie ancora ciao a tutti!

sartana1969
02-09-10, 11:50
Ciao ragazzi piccolo aggiornamento dato che il post e un po vecchio, i carter dopo averli puliti completamente sono in rettifica per sistemazione valvola rotante, cambio cuscinetti (tutti) e imbiellatura albero e saranno pronti per il 25 settembre (non ho fretta perche tanto sono in ferie in un'altro posto).

Oggi ho provato a smontare un blocco v5a2m di una Special 1 serie perche volevo vedere che peso aveva il volano dato che su un blocco v5a4m (quello che sto restaurando) mi sono trovato un volano da 1.8 Kg (Sartana mi ha consigliato di alleggerirlo che e un volano montato sulle Special 1 serie).
Procedo con lo smontaggio e con grande sorpresa mia provo a pesarlo e mi trovo un volano da 2.2 Kg:orrore:
Ma com'e possibile cio?
Dato che avevo in mano la chiave blocca volano ho smontato un'altro volano che ho su un'altra Special v5a4m e invece il volano era 1.6 Kg (peso corretto)

Allego delle foto la prima del volano da 1.8 Kg e l'altra da 2.2 Kg

Sartana che mi dici conviene allora alleggerirlo o no? mi possi se c'e l'hai una foto dove devo far rimuovere il materiale cortesemente?

Inoltre oggi stavo parlano con mio padre sui vari pezzi che devo comperare per rimettere in sesto le mie vespe e lui mi dice di andare in magazzino a controllare xke nei tempi scorsi lui aveva messo via da parte tutto quello che avevo cambiato e guardate un po, ho trovato un sacco di cose!:risata1:
3 carburo 16-10 (2 con omologazione);
1 carburo 19-19;
4 collettori aspirazione
2 gt polini 130 cc;
1 albero corsa corta (50 originale);
1 albero corsa lunga (125 originale);
4 dischi del cambio originali;
2 campane (una con parastrappi).
3 molle frizione;
3 frizioni.
Dopo aver visto tutte queste cose mi viene in mente che ai tempi della giovinezza ne avevo cambiate di cose!!

Sartana fammi sapere che ne pensi della storia dei volani secondo te che provenienza hanno e infine se quello da 1.8 Kg conviene alleggerirlo o se viene montato cosi crea problemi su un 50 cc, infine se conviene metterlo l'estrattore su quello che mi butta sempre fuori il seager (1.8 Kg) dato che con gli altri 2 non ho avuto nessun problema a smontarli.

Grazie ancora ciao a tutti!

Io ti ho consigliato di alleggerrire il volano con seeger e a magneti incassati e non plastiform - in sostanza alleggerisci il volano che pesa sui 2kg per portarlo a 1,6 kg
se quello special 1, 2 o 3° serie che hai è 1,8 valutalo tu
se lo special nel 2 o 3° serie è da 1,6, lascialo così, è perfetto

la foto non te l'avevo gia messa più in alto nel post? ;-)

Se il seeger lavora bene puoi anche decidere di tenerlo

Io nei miei volano faccio sempre fare il filetto per l'estrattore perchè li passo sempre allo smeriglio e separarli dall'albero sarebbe sempre complicato con il seeger - a volte lo è anche con l'estrattore..................................

Il Messia
11-09-10, 11:53
Eccomi tornato volevo sapere qual'era la differenza tra volano plastiform e quello a magneti.

Fatemi sapere grazie ciao

Per Sartana:
Sto preparando la lista di quelle cose, molte cose (bobina, leva avviamento,cuffia ecc.) le recupero da un motore di una Special 3 marce che dato che ho solo il motore non me ne posso fare molto..

Il Messia
17-09-10, 11:05
up grazie
Sartana fammi sapere grazie:Ave_2::ciao:

sartana1969
17-09-10, 11:42
up grazie
Sartana fammi sapere grazie:Ave_2::ciao:

calma
arrivo

ho visite inglesi in azienda
i piccoli hanno ricominciato scuola e asilo e io
ho la schiena mezza bloccata ;-)

Il Messia
29-09-10, 20:17
Buonasera a tutti oggi pomeriggio sono andato a ritirare i carter allora:
Cambio 6 cuscinetti;
6 cuscinetti a sfere nuovi SFK;
Cambio biella;
Montaggio biella;
Sistemazione valvola;
Pulizia dei carter esterna e smarigliatura camera di manovella (si dice cosi? intendo la parte dove ci sono i cuscinetti che erano un po ruvide)e dell'albero (aveva un po di ruggine-ora sembra nuovo).

totale 158.50 € non mi sembra caro, voi che dite?.

Unica domanda: mi hanno montato il cuscinetto albero lato volano che ovviamente e attaccato all'abero e non sul carter e il cuscinetto perno ruota uguali con sigla 6204 c3 e giusto vero?

Aspetto ora per il rimontaggio Sartana che mi dovrebbe dare una risposta e poi incomincio a chiudere, che emozione grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando!

P.s Sartana fammi sapere grazie:Ave_2::Ave_2:

sartana1969
29-09-10, 20:22
Buonasera a tutti oggi pomeriggio sono andato a ritirare i carter allora:
Cambio 6 cuscinetti;
6 cuscinetti a sfere nuovi SFK;
Cambio biella;
Montaggio biella;
Sistemazione valvola;
Pulizia dei carter esterna e smarigliatura camera di manovella (si dice cosi? intendo la parte dove ci sono i cuscinetti che erano un po ruvide)e dell'albero (aveva un po di ruggine-ora sembra nuovo).

totale 158.50 € non mi sembra caro, voi che dite?.

Unica domanda: mi hanno montato il cuscinetto albero lato volano che ovviamente e attaccato all'abero e non sul carter e il cuscinetto perno ruota uguali con sigla 6204 c3 e giusto vero?

Aspetto ora per il rimontaggio Sartana che mi dovrebbe dare una risposta e poi incomincio a chiudere, che emozione grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando!

P.s Sartana fammi sapere grazie:Ave_2::Ave_2:

tieni conto che
biella nuova con montaggio 45-50 euro
valvola nuova con fresatura 40-45 euro
il resto sono cuscinetti, smontaggio e rimontaggio e pulizia
è un prezzo onesto

domani sera ti mando tutto

Il Messia
04-10-10, 19:58
Ciao ragazi eccomi di nuovo qua i carter sono tornati dalla retifica sostituzione di tutti i cuscinetti e sistemazione valvola con la bava posto un po di foto.

Per evitare le cazziate di Sartana e Gioweb mi sono preso una macchina digitale un po seria per fare le foto cosi non dovrebbero essere sfocate.

Per il fine settiman se tutto va bene dovrei avere ipezzi per incominciare a "farcire" i carter.

Quindi tra un po i ricomncia con le domande per evitare casini:)

sartana1969
04-10-10, 20:02
Ciao ragazi eccomi di nuovo qua i carter sono tornati dalla retifica sostituzione di tutti i cuscinetti e sistemazione valvola con la bava posto un po di foto.

Per evitare le cazziate di Sartana e Gioweb mi sono preso una macchina digitale un po seria per fare le foto cosi non dovrebbero essere sfocate.

Per il fine settiman se tutto va bene dovrei avere ipezzi per incominciare a "farcire" i carter.

Quindi tra un po i ricomncia con le domande per evitare casini:)

c'è l'astuccio a rulli sul carter volano?
con la scritta VR non lo distinguo....

così si lavora: pulito e preciso

Il Messia
04-10-10, 20:32
c'è l'astuccio a rulli sul carter volano?
con la scritta VR non lo distinguo....

così si lavora: pulito e preciso

Se intedi come astuccio a rulli il cuscinetto nuovo si c'e, tutti e 6 sostituiti cosi non ci penso piu:mrgreen:, per cambiarli mi hanno preso 30 € ma almeno non ho fatto danni ai carter.

i carter gia prima di mandarli in retifica li avevo puliti con il fulcron e poi benzina e una spazzola con le setole in plastica rigide per non rovinarli e sono usciti bene, poi mi a che comunque li hanno lavati anche loro come l'albero motore l'hanno fatto uscire piu nuovo di come era prima!:lol:

Il Messia
04-10-10, 20:42
Stavo pensando oggi: anziche spendere soldi per allegerire il mio volano e fare filetto per estrattore xke il mio la sede e andata, se prendo un volano special usato?
ne ho trovati uno
Volano vespa 50 L-N-R - Special - Accessori Moto In vendita Pordenone (http://www.subito.it/vi/16327720.htm) costo 50 € diche che pesa 1.5 anziche 1.6 e un rischio? dovrebbe essere quello che avrei bisogno io no?

che dite?

Il Messia
05-10-10, 15:32
Ho preso il volano alla fine me lo sono portato a casa a 55€ ss incluse, quello che o non sto neanche a spendere soldi e lo vendo cosi poso viaggiare con il volano originale.

Oggi alle 13.00 mi suonano al lavoro e mi arriva il pacco delle cose acquistare da Bicasbia molto bene!

Stasera si ricomincia montare qualcosa!
Tipo i tamponi riscontro ingranaggio avviamento
cambio di tutte le guarnizioni (originali dell'orto) del carburatore istemazione filo aria carburatore (il mio l'ho perso) e incomincio a avvitare i prigionieri

L'unica cosa mi sa che non mi hanno mandato quelli che vanno avvitati all'interno del carter sotto l'albero ma verifichero:)

Domanda sulla foto numero 3:
1-i prigionieri del collettore d'aspirazione vanno messi con la parte corta dentro il carter o viceversa?
2-i prigionieri del cilindro vanno mesi con la parte corta dentro i carte o viceversa?
3-i 2 tamponi di riscontro dell'ingranaggio come vanno mesi? nel senso la parte di gomma lunga va mesa verso l'esterno del carte giusto?

P.s. ma le chiavelle della frizione sono cosi minuscole?? come fanno a reggere lo sforzo??

iena
05-10-10, 15:44
E' proprio perché sono minuscole che reggono lo sforzo ;-)

Il Messia
05-10-10, 15:46
Ciao Iena non lo sapevo :) e per le altre mie tre domande? sai dirmi qualcosa?

iena
05-10-10, 15:48
Ci stavo pensando ... mi pare (ma non ne sono affatto sicuro) che la parte corta vada dentro il carter e il resto fuori ... e anche a logica deve essere così ...

Il tampone di gomma ci sta solo in un verso, eventualmente basta che provi a vedere come ci sta meglio

Ah, non vorrei dire stupidate, ma mi pare che quelle chiavelle siano di volano, quelle della frizione hanno il bordo tondeggiante che è un po' smussato ... però vado un po' a memoria su quelle che sono le mie esperienze ...

sartana1969
05-10-10, 15:53
stasera ti dico......

PS ho trovato tutto, manca solo la molla frizione
PS2 se volevi un volano special, bastava chiederlo - è vero, è leggero - unico neo FA LUCE=0 ;-)

Il Messia
05-10-10, 15:53
Si infatti anche io facevo quel ragionamento li... lo spessore del colletttore la ranella il dado... idem per quelli del cilindro... se si collega sartana spero che ci faccia sapere :)

Si si quelle li sono 2 chiavelle del volano quelle della frizione si vedono nella foto grande e ono molto piu piccole di quelle del volano

Ho preso anche dichi frizione a 3 dischi come mi ha detto Sartana. Io avevo una 4 dischi. I dischi intermedi li posso uare lo stesso credo mi aveva detto di cambiare la molla e i dischi condotti (vanno immersi nell'oliio un giorno come dice il palli o si mettono su a secco?)...

Volevo prendere dell'olio o del grasso per ingrasare gli ingranaggi e il caso oppure poi l'olio motore sae 30 (o 80w) fa gia da solo? se no che grasso devo prendere?
grazie ciao

sartana1969
05-10-10, 15:54
Ho preso il volano alla fine me lo sono portato a casa a 55€ ss incluse, quello che o non sto neanche a spendere soldi e lo vendo cosi poso viaggiare con il volano originale.

Oggi alle 13.00 mi suonano al lavoro e mi arriva il pacco delle cose acquistare da Bicasbia molto bene!

Stasera si ricomincia montare qualcosa!
Tipo i tamponi riscontro ingranaggio avviamento
cambio di tutte le guarnizioni (originali dell'orto) del carburatore istemazione filo aria carburatore (il mio l'ho perso) e incomincio a avvitare i prigionieri

L'unica cosa mi sa che non mi hanno mandato quelli che vanno avvitati all'interno del carter sotto l'albero ma verifichero:)

Domanda sulla foto numero 3:
1-i prigionieri del collettore d'aspirazione vanno messi con la parte corta dentro il carter o viceversa?
2-i prigionieri del cilindro vanno mesi con la parte corta dentro i carte o viceversa?
3-i 2 tamponi di riscontro dell'ingranaggio come vanno mesi? nel senso la parte di gomma lunga va mesa verso l'esterno del carte giusto?

P.s. ma le chiavelle della frizione sono cosi minuscole?? come fanno a reggere lo sforzo??

impianto elettrico tipo special ma non originale special
lo special ha fast-on anche per il cablaggio con lo statore

devo guardare bene quello che hai preso

Il Messia
05-10-10, 16:00
Si ti confermo impianto per Secial ma non originale i colori pero dovrebbero corrispondere in piu c'e lo schema;

Questo ho visto che ha gli attacchi come quello che avevo su prima anche nella scatola b.t.

Ok grazie:)

Il Messia
07-10-10, 13:52
Ciao ragazzi aggiornamento nel frattempo che mi arriva il pacco con i pezzi grossi da cambiare ho provveduto a montare i prigionieri del cilindro lasciando fuori la lunghezza di circa 15 mm (foto 1 e 2).

Ora sono indeciso se mettere gia anche i 2 prigionieri interno carter (foto 3 - 4 -5) perche non mi ricordo se sono questi ma penso di si (lunghezza 6 cm - filetto da entrambe le parti lungo 2 cm)
Ho provato ad avvitare e rimane giusto giusto (al pelo) lo spazio per mettere le 2 ranelle e il dado nel carter lato volano.

Che faccio?

Il Messia
09-10-10, 18:22
Ciao ragazzi aggiornamento nel frattempo che mi arriva il pacco con i pezzi grossi da cambiare ho provveduto a montare i prigionieri del cilindro lasciando fuori la lunghezza di circa 15 mm (foto 1 e 2).

Ora sono indeciso se mettere gia anche i 2 prigionieri interno carter (foto 3 - 4 -5) perche non mi ricordo se sono questi ma penso di si (lunghezza 6 cm - filetto da entrambe le parti lungo 2 cm)
Ho provato ad avvitare e rimane giusto giusto (al pelo) lo spazio per mettere le 2 ranelle e il dado nel carter lato volano.

Che faccio?

Ragazzi mi fate sapere please:Ave_2:?

A mi sono accorto oggi che il retificatore quando mi ha cambiato la biella con bronzina mi ha messo una biella con astuccio a rulli (si dice cosi?) penso che vada bene lo stesso anzi meglio non credete?

Fatemi sapere grazie ciao a tutti

sartana1969
09-10-10, 22:09
Ragazzi mi fate sapere please:Ave_2:?

A mi sono accorto oggi che il retificatore quando mi ha cambiato la biella con bronzina mi ha messo una biella con astuccio a rulli (si dice cosi?) penso che vada bene lo stesso anzi meglio non credete?

Fatemi sapere grazie ciao a tutti

con gabbia a rulli
va benissimo
a bronzine non ne trovi più

15 mm non mi sembrano molti
comunque prendi un semicarter, metti il cilindro
una ranella spezzata e il dado


il dado deve prendere per tutta la sua altezza

Il Messia
09-10-10, 22:13
Sartana mi metti in dubbio, mi avevi detto di avvitare il prigioniero cilindro dalla parte piu lunga nel carter, domani provo a vedere con quelli vecchi e faccio la prova che dici tu una ranella o 2 (piana e spaccata) ci devono stare?.

Per il discorso dei 2 prigionieri interno carter che dici li monto? Ho postato le foto.

Cosi domani faccio queste 2 cose e mi preparo per le ferie :sbonk:

Il Messia
10-10-10, 18:13
con gabbia a rulli
va benissimo
a bronzine non ne trovi più

15 mm non mi sembrano molti
comunque prendi un semicarter, metti il cilindro
una ranella spezzata e il dado


il dado deve prendere per tutta la sua altezza

Allora ho fatto come mi hai detto
La termica che avevo su io era montato con 2 tipi di bulloni (2 spessore 7 mm e 2 spessore 5 mm).
Se metto quelli da 7 mm non prende tutta l'altezza del prigioniero quello da 5 mm invece si.

Ho provato a confrontare quelli originali spanato e quelli che ho preso e c'e una differenza di 1 mm circa.

Ho provato inoltre a invertire il prigioniero lasciando la parte piu lunga all'esterno ma non va bene perche e troppo lungo.

Altra domanda:
Ho provato ad avvitare i 2 prigionieri interno carter e possibile che questi non vadano avvitati completamente nel carter lato frizione?

Perche se li avvito completamente poi non ho piu lo spazio necessario per mettere una ranella piana e il dado dalla parte dello statore.

Posto un po di foto.

Per Sartana:
ti ho mandato le foto ad alta risoluzione cosi vedi meglio.

Grazie ancora

sartana1969
11-10-10, 15:05
anche quelli del cilindro non vanno avvitati completamente...... ;-)

Il Messia
11-10-10, 17:13
Fammi indovinare si usa il frena filetti?;-)

Tu che ti ricordi tutto sulle small per caso hai una misura sia dei prigionieri del cilindro sia di quelli dell'interno carter che devo lasciare fuori?

Cosi non sbaglio:)

sartana1969
11-10-10, 20:06
Fammi indovinare si usa il frena filetti?;-)

Tu che ti ricordi tutto sulle small per caso hai una misura sia dei prigionieri del cilindro sia di quelli dell'interno carter che devo lasciare fuori?

Cosi non sbaglio:)

http://b.imagehost.org/t/0687/P1010851.jpg (http://b.imagehost.org/view/0687/P1010851)

http://b.imagehost.org/t/0148/P1040782.jpg (http://b.imagehost.org/view/0148/P1040782)

Il Messia
11-10-10, 20:44
Sartana quelle foto sono troppo piccole, magari se ti ricordi dammi una misura in mm della parte fuori i carter tanto per il rimontaggio se ne parla tra una decina di giorni poiche prima sono in ferie.

Grazie ancora

Il Messia
27-10-10, 11:01
Ciao mi manca ancora il grasso e olio che vado a prendere stasera poi da domani si comincia, oggi ho fatto:

ho messo il registro con molla del cavo dell'acceleratore sul carburatore;

Domande:


Sartana questi 2 prigionieri sono quelli del collettore d'aspirazione giusto? Li metto senza frenafiletti avvitando la parte piu lunga all'interno del carter e lasciando fuori la parte lunga 12 mm come mi hai detto prima ok? I 2 dadi che mi ha messo li lascio poi per chiudere il collettore oppure basta uno per prigioniero?
il kit di guarnizioni composto dai due paraoli e 6 o-ring: dove vanno? io presumo che l'o-ring piccolo (numero 1) sia quello che va sul bilancere del cambio e quella che va all'interno del carter dove va l'ingranaggio a pedivella qual'e tra la 2 - 3 - 4 - 5 (la 4 e la 5 mi sembrano uguali)? Quella grande mi sembra sia per la vaschetta del carbu che gia ho cambiato.
Vorrei cambiare la crocera, tolgo l'anello elastico uso una crocera vecchia per sfilare quella da sostituire e infilo quella nuova e poi rimetto l'anello elastico ok? devo aggiungere grasso?
Quel pezzo di tubo cosa mi avevi detto che serviva che c'e scritto taglialo a misura? per tirare la parte del carter lato volano contro l'albero motore?

Grazie dell'attenzione:)

Il Messia
27-10-10, 12:06
Aggiornamento:
Ho cambiato la crocera come dice la guida Palli tutto a posto! Le ho confrontate e l'altezza e quella cambia mezzo millimetro (quella nuova che ho messo e leggermente piu lunga).

Ho risolto anche il problema del prigionieri di aspirazione superiore che non riuscivo ad avvitarlo completamente e sapete perche? Avevo avvitato dall'altra parte il prigioniero sotto l'albero motore troppo in fondo e quindi quando avvitavo il prigioniero di aspirazione andava a toccare contro l'altro prigioniero!.

Ora la lunghezza esterna dei prigionieri di aspirazione e di 17 mm compreso la parte non filettata (la parte che va avvitata interna al carter e stata avvitata tutta fino a quasi la parte non filettata, c'e 1 - 2 mm ma non si avvita di piu).
Se per caso quando sara che chiudo il collettore e non fa presa (ma non penso) ci mettere una ranella in piu, non penso che devo mettere anche qui il frena filetti no?.

Per le altre domande che mi dite?
L'avevo gia chiesto, comunque per caso qualcuno mi sa dire cortesemente la lunghezza esterna dei 4 prigionieri del cilindro e i 2 interno carter? Cosi metto il frenafiletti e sono a posto senza che sbaglio ulteriormente:)

Grazie ciao

Il Messia
27-10-10, 20:15
Ultimo aggiornamento oggi ho preso le ultime cose:



Castrol tts per miscela;
mastice x guarnizione (ermetico)
frenafiletti medio
grasso x giunti
olio 80w90

Ora sono pronto con il vostro aiuto a chiudere il blocco:-)

Fatemi sapere per le domande sopra grazie:)

sartana1969
27-10-10, 22:12
Ciao mi manca ancora il grasso e olio che vado a prendere stasera poi da domani si comincia, oggi ho fatto:

ho messo il registro con molla del cavo dell'acceleratore sul carburatore;

Domande:


Sartana questi 2 prigionieri sono quelli del collettore d'aspirazione giusto? Li metto senza frenafiletti avvitando la parte piu lunga all'interno del carter e lasciando fuori la parte lunga 12 mm come mi hai detto prima ok? I 2 dadi che mi ha messo li lascio poi per chiudere il collettore oppure basta uno per prigioniero?
il kit di guarnizioni composto dai due paraoli e 6 o-ring: dove vanno? io presumo che l'o-ring piccolo (numero 1) sia quello che va sul bilancere del cambio e quella che va all'interno del carter dove va l'ingranaggio a pedivella qual'e tra la 2 - 3 - 4 - 5 (la 4 e la 5 mi sembrano uguali)? Quella grande mi sembra sia per la vaschetta del carbu che gia ho cambiato.
Vorrei cambiare la crocera, tolgo l'anello elastico uso una crocera vecchia per sfilare quella da sostituire e infilo quella nuova e poi rimetto l'anello elastico ok? devo aggiungere grasso?
Quel pezzo di tubo cosa mi avevi detto che serviva che c'e scritto taglialo a misura? per tirare la parte del carter lato volano contro l'albero motore?

Grazie dell'attenzione:)

1 - esatto - ti ho lasciato impostati dado e controdado che ho usato io - avvita con la chiave, avvitando il dado più esterno, rispetto alla sede dove vai ad avvitare - quando sei arrivato a misura li sblocchi (ne blocchi uno e avvito o sviti l'altro) e li levi: per montare il collettore ne usi solo 1 con le ranelle

2 - parto da sinistra
1 pz preselettore cambio
1 pz asse carterino frizione (non lo cambiare se non perdi olio)
1 pz asse messa in moto
2 pz uguali tra loro: asse con camma per apertura ganasce - freno posteriore
1 pz vaschetta carburo

3 - hai gia fatto

4 - quello è un tubo idraulico con foro interno 20,5 - ti puo' tornare buono, per esempio, per tirare dentro l'albero nel cuscinetto 6204 del banco, lato volano, se il cuscinetto è gia nei carter - lo tagli a misura (mi sembra 45 mm) e lo usi come spessore, utilizzando per tirare l'albero il dado del volano con una ranella \\ il pacco da fare è
dado
ranella
distanziale
cuscinetto gia sul carter
;-)

Il Messia
27-10-10, 22:21
1 - esatto - ti ho lasciato impostati dado e controdado che ho usato io - avvita con la chiave, avvitando il dado più esterno, rispetto alla sede dove vai ad avvitare - quando sei arrivato a misura li sblocchi (ne blocchi uno e avvito o sviti l'altro) e li levi: per montare il collettore ne usi solo 1 con le ranelle

2 - parto da sinistra
1 pz preselettore cambio
1 pz asse carterino frizione (non lo cambiare se non perdi olio)
1 pz asse messa in moto
2 pz uguali tra loro: asse con camma per apertura ganasce - freno posteriore
1 pz vaschetta carburo

3 - hai gia fatto

4 - quello è un tubo idraulico con foro interno 20,5 - ti puo' tornare buono, per esempio, per tirare dentro l'albero nel cuscinetto 6204 del banco, lato volano, se il cuscinetto è gia nei carter - lo tagli a misura (mi sembra 45 mm) e lo usi come spessore, utilizzando per tirare l'albero il dado del volano con una ranella \\ il pacco da fare è
dado
ranella
distanziale
cuscinetto gia sul carter
;-)

Ok quello che mi interessava era per l'oring della messa in moto che domani monto, non so se perdo olio dall'asse carterino frizione (mai sentito girare questo blocco) dopo provo a vedere gli esplosi se e facile cambiarlo o meno idem i 2 pz uguali per l'asse dell'apertura ganasce, sinceramente non pensavo proprio avesse gli oring anche li:), grazie!

Quel tubo va per caso anche bene nel caso indicato dal Palli per chiudere il carter lato volano quando l'albero motore gia nella sua sede e dalla parte della frizione il pignone e gia in posizione e chiuso con la sua rondella speciale e dado (praticamente per tirare il carter volano contro l'altro avendo il cuscinetto gia sull'albero motore).

Grazie:)

Mi sai anche dire le misure in mm dei prigionieri? So che mi hai mandato le foto ma se ho un paio di misure uso gia il frenafiletti e sono certo che non sbaglio:)

Va bene piu o meno la roba che ho preso?

Il Messia
29-10-10, 18:56
Se puo servire le misure dei prigionieri sono le seguenti:

sporgenza dei 2 prigionieri del blocco = 46mm
sporgenza dei 4 prigionieri cilindro = 16mm
sporgenza dei 2 prigionieri collettore aspirazione= 16mm

Anche se credo che quelli interno blocco posano essere avvitati ancora un paio di mm perche c'e abbondante spazio per ranella piana, ranella spezzata e dado....

sartana1969
29-10-10, 20:56
Se puo servire le misure dei prigionieri sono le seguenti:

sporgenza dei 2 prigionieri del blocco = 46mm
sporgenza dei 4 prigionieri cilindro = 16mm
sporgenza dei 2 prigionieri collettore aspirazione= 16mm

Anche se credo che quelli interno blocco posano essere avvitati ancora un paio di mm perche c'e abbondante spazio per ranella piana, ranella spezzata e dado....

filetto utile, a carter chiusi, dei 2 prigionieri del blocco = 10mm ;-)

Il Messia
29-10-10, 23:03
filetto utile, a carter chiusi, dei 2 prigionieri del blocco = 10mm ;-)

Si infatti, mi sembra che a me sporgano un po di piu, comunque domani faccio la prova, avvito con sporgenza 46 mm metto carter volano, ranella piana , ranella spezzata e dado quest'ultimo deve essere completamente avvitato sul filetto e ci lascio un paio di mm. e vedo un po come sta.

Ieri ho provato velocemente e mi da come l'impressione che il prigioniero avvitato nel carter lato frizione sia troppo poco (per farmi capire lo avvitavo con le dita, non avevo bisogno del dado e controdado) e la parte sporgente dal carter lato volano sia troppa.

Oggi provo a fare questa prova e poi vado di frenafiletti, e ora di incominciare a chiudere questo blocco, c'e ne sono altri tre che mi aspettano!

Il Messia
30-10-10, 12:27
I prigionieri interno carter li ho fissati... ho lasciato per il piu basso un'esterno di 44 mm, avvitando completamente ranella piana, spezzata e dado mi avanzano 2 mm di filetto libero
il prigoniero piu alto invece ho lasciato uno spazio esterno di 42 mm avvitando completamente ranella piana, spezzata e dado mi avanzano 2 mm di filetto libero
penso perce il carter lato volano non sia perfettamente uguale come larghezza.

prigionieri collettore di aspirazione 17 mm non li ho messo il frenafiletti e necessario?

prigionieri cilindro ok 16 mm con frenafiletti.

sartana1969
30-10-10, 13:31
I prigionieri interno carter li ho fissati... ho lasciato per il piu basso un'esterno di 44 mm, avvitando completamente ranella piana, spezzata e dado mi avanzano 2 mm di filetto libero
il prigoniero piu alto invece ho lasciato uno spazio esterno di 42 mm avvitando completamente ranella piana, spezzata e dado mi avanzano 2 mm di filetto libero
penso perce il carter lato volano non sia perfettamente uguale come larghezza.

prigionieri collettore di aspirazione 17 mm non li ho messo il frenafiletti e necessario?

prigionieri cilindro ok 16 mm con frenafiletti.


prigionieri collettore di aspirazione 17 mm non li ho messo il frenafiletti e necessario? Non serve lì

tieni, così vedi come usare quel tronchetto ti tubo che ti ho messo ;-)

http://b.imagehost.org/0668/montaggio_albero_motore0001.jpg (http://b.imagehost.org/view/0668/montaggio_albero_motore0001)

(http://b.imagehost.org/view/0668/montaggio_albero_motore0001)

Il Messia
30-10-10, 13:37
Ok Davide grazie ma io il cuscinetto c'e l'ho montato sull'albero non sul carter... quindi quel tubo serve in quel caso credo...

Una curiosita ho notato che negli esplosi motore indica di mettere per i cilindri 50 la ranella piana la spezzata e il dado idem per chiudere la testa.

Tu mi hai detto come ho visto anche nelle tue foto di mettere solo la spezzata.

Sul cilindro che ho preso ci sono comprese i 4 bulloni perchiudere la testa con una ranella piana.

Hai idea quindi di come posso fare per tirare l'albero (con il cuscinetto montato sullo stesso) dentro il carter lato volano? faccio come dice la guida del Palli? Hai una misura del pezzo di tubo che devo prendere?
Grazie ciao

sartana1969
30-10-10, 13:43
Ok Davide grazie ma io il cuscinetto c'e l'ho montato sull'albero non sul carter... quindi quel tubo serve in quel caso credo...

Una curiosita ho notato che negli esplosi motore indica di mettere per i cilindri 50 la ranella piana la spezzata e il dado idem per chiudere la testa.

Tu mi hai detto come ho visto anche nelle tue foto di mettere solo la spezzata.

Sul cilindro che ho preso ci sono comprese i 4 bulloni perchiudere la testa con una ranella piana.

Hai idea quindi di come posso fare per tirare l'albero (con il cuscinetto montato sullo stesso) dentro il carter lato volano? faccio come dice la guida del Palli? Hai una misura del pezzo di tubo che devo prendere?
Grazie ciao

NO NO
aspetta

se hai il cuscinetto nell'albero non serve il tubo
scaldi il carter e va giu senza forzare

MONTAGGIO CILINDRO
per montare IL CILINDRO sul basamento
dado M7
ranella spezzata

per montare TESTA su CILINDRO
vite M7x30 filetto parziale
ranella piana
ranella spezzata

Il Messia
30-10-10, 13:45
NO NO
aspetta

se hai il cuscinetto nell'albero non serve il tubo
scaldi il carter e va giu senza forzare

MONTAGGIO CILINDRO
per montare IL CILINDRO sul basamento
dado M7
ranella spezzata

per montare TESTA su CILINDRO
vite M7x30 filetto parziale
ranella piana
ranella spezzata

Molto bene:) il paraolio ovviamente lo metto dopo avere scaldato e infilato completamente l'albero giusto? Senno penso che si rovina no?

Per il discorso dadi de ranelle ok era solo per curiosita:)

sartana1969
30-10-10, 14:55
Molto bene:) il paraolio ovviamente lo metto dopo avere scaldato e infilato completamente l'albero giusto? Senno penso che si rovina no?

Per il discorso dadi de ranelle ok era solo per curiosita:)

il paraolio del volano è l'ultimo particolare del motore che si monta
prima monti cilindro e frizione
in ultimo, prima dell'accensione) il paraolio del volano

Il Messia
30-10-10, 16:28
Ok grazie Sartana allora oggi ho montato la campana (ho utlizzato la tecnica che ho visto sulle foto che mi hai mandato con la crocera) ho messo l'anello elastico nella sua sede (e normale che sia al filo con il cuscinetto?)

ho cambiato l'anello elastico dell'ingranaggio d'accensione e messo lo stesso nel carter

Infine ho montato il comando del cambio.

Ho ingrassato tutto con un grasso nero per cuscinetti (va bene o basta l'olio del motore?)

Domani vorrei montare l'albero del cambio con i relativi dischi (accorgimenti?) il quadruplo e il paraolio lato frizione (ci metto del grasso quello nero che ho oppure poi mi crea problemi con la miscela che entrera nella camera di manovella?).

Mi consigliate la frizione di montarla e chiudere il carterino prima o dopo aver chiuso i carter?

Sartana sai cosa mi sono dimenticato di prendere? il paraolio del mozzo posteriore! Eventualmente va bene se lo provo - quando sarà - ad accenderlo e poi lo cambio succiessivamente?

Grazie ancora ciao

Il Messia
31-10-10, 18:28
Aggiornamento: oggi ho montato l'albero del cambio ho letot la guida palli ma dopo aver incastrato i pattini il pezzo che va dentro al cuscinetto era parecchio duro allora ho provato a scaldare il cuscinetto ma poi dando dei colpi di martello usciva anche quello invece di uscire il millerighe.
Allora ci ho ragionato su un po e:


ho montato il piatto porta ganasce;
ho scaldato un po il pezzo dell'albero motore che va dentro al cuscinetto;
ho infiliato i pattini;
dall'altre parte ho messo il tamburo e con il dado del mozzo ho tirato l'albero;
quando non tirava piu o messo anche il rondellone e l'albero e andato al suo posto senza spostare il cuscinetto!!

Poi ho montato i dischi del cambio, c'e solo un pezzetto di crocera che in prima marcia sfrega leggermente contro il selettore ma spero che una volta che l'altra parte dell'albero sia nella gabbietta a rulli vada tutto a posto.


Problema albero motore

Il mio albero ha il cuscinetto montato sullo stesso. Ho provato a scaldare per bene la sede del cuscinetto, l'albero e entrato un pezzo ma non tutto :-(:-( e pure storto un poco!
Ho provato a dare dei leggeri colpi di martello (di gomma) ma non mi fidavo non volevo fare danni e quindi con 2 colpi di martello ho levato l'albero.

Avrei pensato Sartana di mettere quella ranella che mi hai dato sul lato carter lato volano sulla sede del paraolio (che ora non c'e) tagliare quel pezzo di tubo a misura mettere un'altra ranella e poi tirare l'albero, oppure andare da un meccanico e farmelo mettere (mi scoccia un po perche vorrei farlo io)

Ho visto anche questo video http://www.youtube.com/watch?v=CVdxTtaHsf0 non e male scaldo un po il carter e poi lo tiro con i cuscinetti che ho cambiato in piu uso le ranelle che mi hai dato non e un'idea sbagliata no?

Fatemi sapere che ne pensate vorrei chiuderlo presto grazie ciao

sartana1969
01-11-10, 09:45
Aggiornamento: oggi ho montato l'albero del cambio ho letot la guida palli ma dopo aver incastrato i pattini il pezzo che va dentro al cuscinetto era parecchio duro allora ho provato a scaldare il cuscinetto ma poi dando dei colpi di martello usciva anche quello invece di uscire il millerighe.
Allora ci ho ragionato su un po e:


ho montato il piatto porta ganasce;
ho scaldato un po il pezzo dell'albero motore che va dentro al cuscinetto;
ho infiliato i pattini;
dall'altre parte ho messo il tamburo e con il dado del mozzo ho tirato l'albero;
quando non tirava piu o messo anche il rondellone e l'albero e andato al suo posto senza spostare il cuscinetto!!

Poi ho montato i dischi del cambio, c'e solo un pezzetto di crocera che in prima marcia sfrega leggermente contro il selettore ma spero che una volta che l'altra parte dell'albero sia nella gabbietta a rulli vada tutto a posto.


Problema albero motore

Il mio albero ha il cuscinetto montato sullo stesso. Ho provato a scaldare per bene la sede del cuscinetto, l'albero e entrato un pezzo ma non tutto :-(:-( e pure storto un poco!
Ho provato a dare dei leggeri colpi di martello (di gomma) ma non mi fidavo non volevo fare danni e quindi con 2 colpi di martello ho levato l'albero.

Avrei pensato Sartana di mettere quella ranella che mi hai dato sul lato carter lato volano sulla sede del paraolio (che ora non c'e) tagliare quel pezzo di tubo a misura mettere un'altra ranella e poi tirare l'albero, oppure andare da un meccanico e farmelo mettere (mi scoccia un po perche vorrei farlo io)

Ho visto anche questo video YouTube - Videoguida Montaggio Albero Motore by assettocorseteam.it (http://www.youtube.com/watch?v=CVdxTtaHsf0) non e male scaldo un po il carter e poi lo tiro con i cuscinetti che ho cambiato in piu uso le ranelle che mi hai dato non e un'idea sbagliata no?

Fatemi sapere che ne pensate vorrei chiuderlo presto grazie ciao

se fai come nel video spacchi il carter - la differenza nel montaggio è evidente - basta guarda la struttura del carter e la nerva che ha

scalda di più il carter e, quando infili l'albero con il cuscinetto, infilali dritti - vedrai che va a battuta in un attimo

Il Messia
01-11-10, 14:56
se fai come nel video spacchi il carter - la differenza nel montaggio è evidente - basta guarda la struttura del carter e la nerva che ha

scalda di più il carter e, quando infili l'albero con il cuscinetto, infilali dritti - vedrai che va a battuta in un attimo

Effettivamente e piu rinforzato, va bene provero di nuovo mi atttrezzo anche con due pezzi di legno in modo da appoggiare il carter dritto e poi spingere l'albero perche ieri l'ho scaldato abbastanza da non riuscire a prenderlo in mano:(

Sartana ho fatto bene a mettere un po di grasso nero sui cuscinetti del motore? su quell idi banco pero metto solo un po d'olio miscela ok?

I paraoli vanno unti con dell'olio?

grazie ciao

sartana1969
01-11-10, 15:55
Effettivamente e piu rinforzato, va bene provero di nuovo mi atttrezzo anche con due pezzi di legno in modo da appoggiare il carter dritto e poi spingere l'albero perche ieri l'ho scaldato abbastanza da non riuscire a prenderlo in mano:(

Sartana ho fatto bene a mettere un po di grasso nero sui cuscinetti del motore? su quell idi banco pero metto solo un po d'olio miscela ok?

I paraoli vanno unti con dell'olio?

grazie ciao


il grasso va sempre bene
nei labbri dei paraoli (o nei rispettivi alberi) io metto sempre un filo di grasso

x l'albero: è fondamentale il primo appoggio che fai nel carter
se il cuscinetto lo appoggi in sede un pelo storto non entra
devi andare con la mano di velluto

Il Messia
01-11-10, 16:12
il grasso va sempre bene
nei labbri dei paraoli (o nei rispettivi alberi) io metto sempre un filo di grasso

x l'albero: è fondamentale il primo appoggio che fai nel carter
se il cuscinetto lo appoggi in sede un pelo storto non entra
devi andare con la mano di velluto


Ok terro presente il tu consiglio quidni tu dici che scaldando la sede del cuscinetto il cuscinetto stesso va dentro a mano senza l'utilizzodi martello di gomma ecc?

Mi hanno dato un bel baratolo di grasso nero va bene lo stesso allora se lo metto anche nei cuscinetit di banco, tanto al massimo viene brucitato con la miscela gredo no?

grazie ancora

Il Messia
01-11-10, 18:31
Stasera ho scaldato talmente tanto la sede del cuscinetto che non si riusciva a toccare neanche il lato piu lontano del carter era veramente caldissimo ma... non c'e l'ho fatta ugualmente :rabbia::rabbia::rabbia:.
Il cuscinetto entra in un'attimo sino a meta poi basta, ho provato piu volte e ogni volta scaldavo il carter, ho provato a dare anche dei leggeri colpi di martello di gomma ma nulla di nulla non si muove:nono::nono::nono:.

Alla fine ho dato 2 colpi di martello dalla parte opposta dell'albero sullo stesso, l'ho fatto uscire.

Domani mattina vado dal meccanico qua vicino e me lo faccio montare, sono a meta lavoro e non voglio fare danni ora.

Di certo il prossimo motore che faccio il cuscinetto lo faccio montare direttamente sul carter e non sull'albero.

Mi rode abbastanza purtoppo.

sartana1969
01-11-10, 18:45
Stasera ho scaldato talmente tanto la sede del cuscinetto che non si riusciva a toccare neanche il lato piu lontano del carter era veramente caldissimo ma... non c'e l'ho fatta ugualmente :rabbia::rabbia::rabbia:.
Il cuscinetto entra in un'attimo sino a meta poi basta, ho provato piu volte e ogni volta scaldavo il carter, ho provato a dare anche dei leggeri colpi di martello di gomma ma nulla di nulla non si muove:nono::nono::nono:.

Alla fine ho dato 2 colpi di martello dalla parte opposta dell'albero sullo stesso, l'ho fatto uscire.

Domani mattina vado dal meccanico qua vicino e me lo faccio montare, sono a meta lavoro e non voglio fare danni ora.

Di certo il prossimo motore che faccio il cuscinetto lo faccio montare direttamente sul carter e non sull'albero.

Mi rode abbastanza purtoppo.

era entrato dritto?

Il Messia
01-11-10, 18:49
era entrato dritto?

Si si era entrato dritto, ho provato una volta che mi era entrato a meta a fare girare l'albero e vedo che l'altezza della spalla dell'abero era alta uguale sia a destra, sinistra e sotto.

Uffi non ci voleva.

Domani spero che me lo monta mi aveva gia detto che non c'erano problemi e in 10 minuti me lo faceva.

Mi manca solo questo e il quadruplo e poi posso chiudere i 2 carter, poi che faccio monto prima cilindro (lo lubrifico tutto con l'olio miscela e ne metto un po anche sulle spalle giusto?) oppure chiudo prima la frizione?

sartana1969
01-11-10, 18:50
Si si era entrato dritto, ho provato una volta che mi era entrato a meta a fare girare l'albero e vedo che l'altezza della spalla dell'abero era alta uguale sia a destra, sinistra e sotto.

Uffi non ci voleva.

Domani spero che me lo monta mi aveva gia detto che non c'erano problemi e in 10 minuti me lo faceva.

Mi manca solo questo e il quadruplo e poi posso chiudere i 2 carter, poi che faccio monto prima cilindro (lo lubrifico tutto con l'olio miscela e ne metto un po anche sulle spalle giusto?) oppure chiudo prima la frizione?

prima il cilindro

Il Messia
01-11-10, 18:53
Ok allora domani vi faccio sapere com'e andata.
Per chiudere il cilindro sul carter guarnizione in alluminio, ranella spezzata e dado normale o altezza doppia? l'ermetico qua non serve giusto?

Invece per la testa in ordine dal basso verso l'altro rondella piana, spezzata e bullone giusto? niente ermetico ne guarzione di carta giusto?

poi allora monto anche lo statore, senza regolare l'anticipo.

La frizione e facile da montare giusto?

sartana1969
01-11-10, 20:57
Ok allora domani vi faccio sapere com'e andata.
Per chiudere il cilindro sul carter guarnizione in alluminio, ranella spezzata e dado normale o altezza doppia? l'ermetico qua non serve giusto?

Invece per la testa in ordine dal basso verso l'altro rondella piana, spezzata e bullone giusto? niente ermetico ne guarzione di carta giusto?

poi allora monto anche lo statore, senza regolare l'anticipo.

La frizione e facile da montare giusto?

cilindro: dado normale
di ermetico danne un filo

testa: ok

prima di mettere lo statore, monta il paraolio del volano

fai attenzione al paraolio frizione - montalo correttamente nel suo verso
se, come vedrai che farà, il bordo perimetrale del parolio sporge leggermente dalla sua sede, rifila con calma la sporgenza con un buon cutter

ti ripeto: quando chiudi il motore tieni a portata di mano pedalina d'accensione e piatto ganasce

Il Messia
01-11-10, 23:29
cilindro: dado normale
di ermetico danne un filo

testa: ok

prima di mettere lo statore, monta il paraolio del volano

fai attenzione al paraolio frizione - montalo correttamente nel suo verso
se, come vedrai che farà, il bordo perimetrale del parolio sporge leggermente dalla sua sede, rifila con calma la sporgenza con un buon cutter

ti ripeto: quando chiudi il motore tieni a portata di mano pedalina d'accensione e piatto ganasce

Ok l'ermetico lo metto dove? tra il carter e la guarnizinone oppure tra la guarznizione e il cilindro?

per i carter stendo l'ermetico da entrambi i lati poi aspetto 5 minuti infilo la guarnizinoe di carta e chiudo ok?

il paraolio e semplice il suo verso per il discorso della sporgenza vedro domani, intendi la sporgenza del suo perimetro o la sporgenza dell'altezza (il lato della spalla va contro il paraolio?)

Il Messia
02-11-10, 19:15
Ciao allora questa mattina sono andato dal meccanico, ha scaldato la sede poi con un tondo di ferro dalla parte del volano a dato 2 colpetti con martello ed e entrato nella sua sede.

Tutto contento mi preparo per la chiusura, metto il paraolio lato frizione lo rifilo a dovere metto l'ermetico la guarnizione di carta e l'ermetico chiudo e.... l'albero a un certo punto noon gira!

Dopo un paio di volte ho tolto la guarnizione di carta per evitare di danneggiarla e ho continuato a limare il paraolio ma niente.

A un certo punto levo il paraolio lato frizione (l'ho segnato andra poi sostituito) pensando che fosse quello che blocca l'albero e invece no.

Domani mattina porto il blocco da un meccanico di vespe qua nella zona e li faccio dare un'occhiata.

A questo punto penso che lo faro chiudere da lui anche perche non manca molto e non posso andare la e fargli solo vedere perche l'albero non gira.

Mi ha detto che con 100€ e tutti i pezzi mi chiude tutto, sono tentato..

secondo voi e un prezzo onesto?

Grazie ciao

sartana1969
02-11-10, 21:18
Ciao allora questa mattina sono andato dal meccanico, ha scaldato la sede poi con un tondo di ferro dalla parte del volano a dato 2 colpetti con martello ed e entrato nella sua sede.

Tutto contento mi preparo per la chiusura, metto il paraolio lato frizione lo rifilo a dovere metto l'ermetico la guarnizione di carta e l'ermetico chiudo e.... l'albero a un certo punto noon gira!

Dopo un paio di volte ho tolto la guarnizione di carta per evitare di danneggiarla e ho continuato a limare il paraolio ma niente.

A un certo punto levo il paraolio lato frizione (l'ho segnato andra poi sostituito) pensando che fosse quello che blocca l'albero e invece no.

Domani mattina porto il blocco da un meccanico di vespe qua nella zona e li faccio dare un'occhiata.

A questo punto penso che lo faro chiudere da lui anche perche non manca molto e non posso andare la e fargli solo vedere perche l'albero non gira.

Mi ha detto che con 100€ e tutti i pezzi mi chiude tutto, sono tentato..

secondo voi e un prezzo onesto?

Grazie ciao

100 euro con tutto pulito
senza buttarlo sul motore
senza metterlo in moto

son troppi

l'albero ti toccava perchè non avevi puntato le viti ;-)

i paraoli fermano un po' l'albero per il loro attrito, ma lui deve girare

Il Messia
02-11-10, 21:22
100 euro con tutto pulito
senza buttarlo sul motore
senza metterlo in moto

son troppi

l'albero ti toccava perchè non avevi puntato le viti ;-)

i paraoli fermano un po' l'albero per il loro attrito, ma lui deve girare

No no monta albero cilindro frizione volano carburatore cambiera il paraolio lato frizione perche penso di averlo un po rovinato e lo mette in moto e carbura anche non mi sembra male no?

Le viti le avevo puntate tutte, proprio quando dai l'ultimo mezzo giro gira un pezzo e poi si blocca, ho provato anche solo a puntare le 2 viti dei prigionieri interno carter e una sotto giusto per dare un po una stretta equlibrata, ma niente arriva a un punto e non gira, non si inchioda quando la spalla tocca la valvola quindi non e li che tocca:roll:

sartana1969
02-11-10, 21:48
No no monta albero cilindro frizione volano carburatore cambiera il paraolio lato frizione perche penso di averlo un po rovinato e lo mette in moto e carbura anche non mi sembra male no?

Le viti le avevo puntate tutte, proprio quando dai l'ultimo mezzo giro gira un pezzo e poi si blocca, ho provato anche solo a puntare le 2 viti dei prigionieri interno carter e una sotto giusto per dare un po una stretta equlibrata, ma niente arriva a un punto e non gira, non si inchioda quando la spalla tocca la valvola quindi non e li che tocca:roll:

...SE POSTAVI una foto del punto dove si inchiodava...

Il Messia
02-11-10, 21:54
...SE POSTAVI una foto del punto dove si inchiodava...

Purtoppo non le ho fatte:azz: domani vado dal tipo e sento un po anche perche categoricamente ci voglio essere quando lo chiude e in particolare quando sistema l'albero perche voglio capire dove ho sbagliato:rabbia::rabbia:.

Tanto ne ho altri 3 di blocchi da fare, solo che dal prossimo saro un po piu lento perche ci lavorero 5 giorni al mese:cry:

sartana1969
02-11-10, 22:05
Purtoppo non le ho fatte:azz: domani vado dal tipo e sento un po anche perche categoricamente ci voglio essere quando lo chiude e in particolare quando sistema l'albero perche voglio capire dove ho sbagliato:rabbia::rabbia:.

Tanto ne ho altri 3 di blocchi da fare, solo che dal prossimo saro un po piu lento perche ci lavorero 5 giorni al mese:cry:

Domani riprova a chiuderlo anche senza il paraolio
se ti punta fai foto

ti chiedo se hai fatto questi controlli a motore chiuso con l'albero inchiodato:

- l'asse ruota girava bene?
- il quadruplo girava bene?
- l'asse della messa in moto veniva bene azionato?

Il Messia
02-11-10, 22:12
Domani riprova a chiuderlo anche senza il paraolio
se ti punta fai foto

ti chiedo se hai fatto questi controlli a motore chiuso con l'albero inchiodato:

- l'asse ruota girava bene?
- il quadruplo girava bene?
- l'asse della messa in moto veniva bene azionato?

Si si sotto girava perfettamente tutto a posto e sopra che mi crea problemi

sartana1969
02-11-10, 22:16
Si si sotto girava perfettamente tutto a posto e sopra che mi crea problemi

sapere come gira sotto, serve a sapere se tutte le assialità sono mantenute ;-)

Il Messia
02-11-10, 22:19
sapere come gira sotto, serve a sapere se tutte le assialità sono mantenute ;-)

Si pensavo anche io... allora ora provo a tirare 2 mazzate dalla parte della frizione verso il volano, ho chiuso con 4 viti come mi hai detto e appena stringo si blocca:(

sartana1969
02-11-10, 22:22
Si pensavo anche io... allora ora provo a tirare 2 mazzate dalla parte della frizione verso il volano, ho chiuso con 4 viti come mi hai detto e appena stringo si blocca:(

deve scriccare nel cuscinetto di banco lato frizione
alberto, se puoi, fammi una foto vista da dove andrebbe il cilindro, del carter volano
fammi vedere come ti ha montato l'albero .....

se provi a richiudere, abbi l'accortezza di tenere la spalla con la valvola in una posizione in cui lascia la valvola aperta.......

Il Messia
02-11-10, 22:31
deve scriccare nel cuscinetto di banco lato frizione
alberto, se puoi, fammi una foto vista da dove andrebbe il cilindro, del carter volano
fammi vedere come ti ha montato l'albero .....

se provi a richiudere, abbi l'accortezza di tenere la spalla con la valvola in una posizione in cui lascia la valvola aperta.......


Davide oramai l'ho gia rimesso in macchina, domani mattina vado e mi faccio spiegare dove ho sbagliato, tanto ci dovevo andare comunque perche essendo il primo blocco dopo 10 anni di inattivita completa voleva fargli dare un'occhiata per vedere se era tutto a posto, domani vi faccio sapere che mi ha detto.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che sino a ora mi hanno aiutato:)

Chiedo cortesemente che chi ne abbia i poteri modifichi il titolo della discussione con il seguente: Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T) cosi si collega al link Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T) (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/31389-restauro-vespa-50-special-anno-1976-v5b3t.html) (http://www.vesparesources.com/smoothred/misc/multipage.gif 1 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/31389-restauro-vespa-50-special-anno-1976-v5b3t.html) 2 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/31389-restauro-vespa-50-special-anno-1976-v5b3t-2.html))


Grazie ancora:)

sartana1969
02-11-10, 22:43
Davide oramai l'ho gia rimesso in macchina, domani mattina vado e mi faccio spiegare dove ho sbagliato, tanto ci dovevo andare comunque perche essendo il primo blocco dopo 10 anni di inattivita completa voleva fargli dare un'occhiata per vedere se era tutto a posto, domani vi faccio sapere che mi ha detto.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che sino a ora mi hanno aiutato:)

Chiedo cortesemente che chi ne abbia i poteri modifichi il titolo della discussione con il seguente: Restauro motore vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T) cosi si collega al link Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T) (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/31389-restauro-vespa-50-special-anno-1976-v5b3t.html) (http://www.vesparesources.com/smoothred/misc/multipage.gif 1 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/31389-restauro-vespa-50-special-anno-1976-v5b3t.html) 2 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/31389-restauro-vespa-50-special-anno-1976-v5b3t-2.html))


Grazie ancora:)

fatto

Il Messia
02-11-10, 22:47
fatto

Grazie Sartana!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Domani vi aggiorno su cos'è che ho sbagliato grazie a tutti ora vado a letto buonanotte vespisti:ciao:

Il Messia
04-11-10, 20:16
Sono andato dal tipo delusione totale!:noncisiamo::noncisiamo:

Mi ha chiuso il motore dicendomi che il cuscinetto lato volano non era messo bene e l'albero non era in asse ma:
non mi ha messo l'olio (che li ho dato);
la scatola bt
lo sfiato del motore
il tappo della feritoia del volano
non mi ha chiuso bene i bulloni del coprivolano
non l'ha acceso, ha detto che la carburazione va fatta a motore montato!
ha rimesso le viti vecchie quando gli ho dato i sacchetti con tutto nuovo
ecc ecc e se preso 110 euro!!!!!!!!!!!!:orrore::orrore::orrore:


Infine stasera guardando bene le cose che gli avevo dato mi manca l'olio e le altre cose che gli ho dato!

Domani mattina vado li e vedo se le ha dimenticate da qualche parte

Mai piu andro da questo tipo.:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Gioweb
04-11-10, 21:02
Mai piu andro da questo tipo.
:azz: Questo ti sia di insergnamento. Se cominci tu devi finire tu :mavieni:
Se non andavi in panico c'è l'avresti fatta :roll:

Non mollare :ciao:

Il Messia
04-11-10, 21:07
:azz: Questo ti sia di insergnamento. Se cominci tu devi finire tu :mavieni:
Se non andavi in panico c'è l'avresti fatta :roll:

Non mollare :ciao:
Ciao Gio purtoppo si sono accumulate un po di problematiche di cui una molto importante (il posto dove lo sistemavo non era casa mia e dovevo liberare molto velocemente perche era un po pericolante il tetto) senno non avrei mollato.

Vabbe i prossimi motori li rifaro io, pero cavoli con 100 euro possibile che uno ti fa cosi poco?? stiamo parlando di un motore di una vespa quante ore ci vorranno a chiuderlo partendod dal fatto che il cambio e albero errano gia montati??

sartana1969
04-11-10, 21:13
Ciao Gio purtoppo si sono accumulate un po di problematiche di cui una molto importante (il posto dove lo sistemavo non era casa mia e dovevo liberare molto velocemente perche era un po pericolante il tetto) senno non avrei mollato.

Vabbe i prossimi motori li rifaro io, pero cavoli con 100 euro possibile che uno ti fa cosi poco?? stiamo parlando di un motore di una vespa quante ore ci vorranno a chiuderlo partendod dal fatto che il cambio e albero errano gia montati??

avendo visto le cose che gli hai dato da montare
il suo lavoro non è durato più di 2 ore, se è stato ME TI CO LO SO

"non mi ha messo l'olio (che li ho dato);
la scatola bt
lo sfiato del motore
il tappo della feritoia del volano
non mi ha chiuso bene i bulloni del coprivolano"

queste son piccolezze, anzi
la scatola bt non la deve montare (la devi rismontare per il cablaggio)
lo sfiato motore passi
tappo feritoia e viti coprivolano passi

ma chiedigli un po' se ti ha fatto la fase dell'accensione (il famoso anticipo)
e l'apertura delle puntine

sulla carburazione posso essere d'accordo con lui ma, credimi
in un motore non elaborato come il tuo
il lavoro più lungo è collegare corde e cavi dell'impianto elettrico, assieme alla carburazione e messa in fase dell'accensione

Il Messia
04-11-10, 21:26
avendo visto le cose che gli hai dato da montare
il suo lavoro non è durato più di 2 ore, se è stato ME TI CO LO SO

"non mi ha messo l'olio (che li ho dato);
la scatola bt
lo sfiato del motore
il tappo della feritoia del volano
non mi ha chiuso bene i bulloni del coprivolano"

queste son piccolezze, anzi
la scatola bt non la deve montare (la devi rismontare per il cablaggio)
lo sfiato motore passi
tappo feritoia e viti coprivolano passi

ma chiedigli un po' se ti ha fatto la fase dell'accensione (il famoso anticipo)
e l'apertura delle puntine

sulla carburazione posso essere d'accordo con lui ma, credimi
in un motore non elaborato come il tuo
il lavoro più lungo è collegare corde e cavi dell'impianto elettrico, assieme alla carburazione e messa in fase dell'accensione

Guarda ci sono rimasto male con 110 euro (10 euro per i paraoli e la guarnizione di carta) doveva farmi tutto il motore (parlo del chiuderlo non aprirlo) completo delle sciocchezze alal fine doveva solo chiuderlo.

Facendo cosi lavora 50 Euro all'ora!

Manco quando avevo la Mini Cooper S la Bmw mi chiedeva quei prezzi!

Mi ha cambiato il paraolio lato frizione e va bene ok l'ho danneggiato, ma poi non ha usato i corteco per gli altri due paraoli che mi avevi dato.

Non ha neanche messo i fastom - occhielli - capicorda (non mi ricordo come si chiamano) dei fili che escono dallo statore!

Lo sfiato dell'olio mi auguro che c'e l'abbia lui perche io non c'e l'ho.

L'anticipo dovrebbe averlo fatto, mi ha fatto vedere che la candela fa scintilla e mi ha detto solo che ci devo fare la carburazione.

Ma io dico ma mettilo l'olio! e se poi perde? quando me ne accorgo quando ho gia montato il motore??

Che mi serva di lezione, la prossima volta tiro io due mazzate all'albero e vedi come lo radrizzo! Purtoppo dove lavoro non riesco piu a lavorare come prima quindi lo potro fare solo 5 giorni su 30 quando vado a casa.

Poi gli ho chiesto per curiosita quanto fa pagare per i restauri delel Special e mi ha detto
1000 euro per sabbiatura, stuccatura e verniciatura indipendentemente se e un rottame oppure e messa bene (non lo fa lui lo fa uno che conosco che va a pezzi tipo per una 500 chiede 8000 euro).
Per il rimontaggio 500 euro compreso guaine fili bordoscudo e listelli pedane, poi tutto il resto che c'e da cambiare si aggiunge.
Rifare i motori chiede dai 250 euro ai 700 euro se c'e da cambiare tutto (si parla di motori originali non elaborati).

Comunque quando torno a casa devo nuovamente guardarci addosso per i lavori di minuteria :(

sartana1969
04-11-10, 21:38
Guarda ci sono rimasto male con 110 euro (10 euro per i paraoli e la guarnizione di carta) doveva farmi tutto il motore (parlo del chiuderlo non aprirlo) completo delle sciocchezze alal fine doveva solo chiuderlo.

Facendo cosi lavora 50 Euro all'ora!

Manco quando avevo la Mini Cooper S la Bmw mi chiedeva quei prezzi!

Mi ha cambiato il paraolio lato frizione e va bene ok l'ho danneggiato, ma poi non ha usato i corteco per gli altri due paraoli che mi avevi dato.

Non ha neanche messo i fastom - occhielli - capicorda (non mi ricordo come si chiamano) dei fili che escono dallo statore!

Lo sfiato dell'olio mi auguro che c'e l'abbia lui perche io non c'e l'ho.

L'anticipo dovrebbe averlo fatto, mi ha fatto vedere che la candela fa scintilla e mi ha detto solo che ci devo fare la carburazione.

Ma io dico ma mettilo l'olio! e se poi perde? quando me ne accorgo quando ho gia montato il motore??

Che mi serva di lezione, la prossima volta tiro io due mazzate all'albero e vedi come lo radrizzo! Purtoppo dove lavoro non riesco piu a lavorare come prima quindi lo potro fare solo 5 giorni su 30 quando vado a casa.

Poi gli ho chiesto per curiosita quanto fa pagare per i restauri delel Special e mi ha detto
1000 euro per sabbiatura, stuccatura e verniciatura indipendentemente se e un rottame oppure e messa bene (non lo fa lui lo fa uno che conosco che va a pezzi tipo per una 500 chiede 8000 euro).
Per il rimontaggio 500 euro compreso guaine fili bordoscudo e listelli pedane, poi tutto il resto che c'e da cambiare si aggiunge.
Rifare i motori chiede dai 250 euro ai 700 euro se c'e da cambiare tutto (si parla di motori originali non elaborati).

Comunque quando torno a casa devo nuovamente guardarci addosso per i lavori di minuteria :(

st'altra volta lo si fa assieme
attacchi una webcam al pc e si sistema tutto.....

Ma è un meccanico di professione???

Il Messia
04-11-10, 21:52
st'altra volta lo si fa assieme
attacchi una webcam al pc e si sistema tutto.....

Ma è un meccanico di professione???

Ullala quanta tecnologia:-) ala webcam la possiamo attaccare se decido io di riassemblare la vespa non dovrebbe essere difficile:) oppure posso fare una scappata dalle tue parti sono a un paio d'ore da te per quanto riguarda motori

Si si e un meccanico di professione ha aperto un negozio e fa solo restauri (no verniciatura) di Vespe sono rimasto meravigliato fa parte di un Vespa Club ha parecchie Vespe in vetrina a partire da un faro basso del 54 (da sistemare perche e messa male) varie gl, sprint, 50 prima serie n l special (mi sembra anche un 180ss o rally - non sono molto pratico di quelle vecchie) a finire con il px ultima serie e ha anche lml.

Ha fuori un px 200 arcobaleno colore nero come l'ultima serie sella magnum e chiede 2800.

Vabbe che mi serva di lezione, la prossima volta saro piu fortunato anche perche a casa mia il tetto non viene giu:mavieni:, e se non riesco a far entrare un'albero nella sede non c'e problema a casa ho un trattore Same 100 Cv con attaccato una pressa adatta:risata:!

iena
04-11-10, 23:08
Se vuoi per la prossima volta io abito vicino a Villafranca di Verona e di spazio in garage ne ho finchè vuoi ;)

Il Messia
04-11-10, 23:13
Se vuoi per la prossima volta io abito vicino a Villafranca di Verona e di spazio in garage ne ho finchè vuoi ;)


Grazie dell'offerta Iena:ok: io sono vicino a Nogara e non sono distante da te. Domani vedo se il tipo si e dimenticato la l'olio e la scatola bt e lo sfiato e poi faccio un'elenco di quello che manca per quanto riguarda il motore.

Per il telaio devo quando vado a casa faccio un'elenco totale dei pezzi che mi servono per sistemarla, per il carrozza ne ho uno buono che me la fa per 6-700 euro con sabbiatura ma mi ha detto che sen ne parla da marzo in poi, vabbe non ho fretta, ho tutto il tempo per cercare i ricambi:)

Il Messia
15-11-10, 21:35
Ciao ragazzi eccomi di nuovo qui dopo un periodo di latitanza dovuto al fatto di trovare un posticino dove fare qualche lavoretto:)

Stasera ho finito con i dettagli del motore, ho collegato i cavi alla scatola bt con gli occhielli, tutto ok, a parte il filo che misembra piega un po troppo ma Sartana mi ha detto che va bene.

Ho messo anche i 2 gommini uno sulla scatola bt e l'altro sulla bobina, quest'ultimo e leggermete largo per fare un bel lavoro ho pensato di scaldarlo con la pistola oppure metterci una goccia di silicone nero.

Ho tribulato un po con la cuffia, ho dovuto svasare un po i buchi, poi la vite che va avvitata al cilindro non entrava, ho dovuto limare un po il coprivolano poiche quest'ultimo era un po piu altro e non permetteva alla cuffia di appoggiarsi bene.

Devo anche far "bagnare" i dischi della frizione Sartana mi ha detto a motore acceso e in folle di spingere una decina di volta la levetta della frizione, spero che a mano c'e la faccio dato che all'inizio e molle e non spinge, per far spingere bisogna tirare abbastanza...

Ora il motore mi sembra pronto manca solo la cosa piu importante..... l'accensione!

Questa la faro quando vado a casa tra un paio di giorni, ci metto l'olio e provo a accenderlo, provvisoriamente li ho messo un getto max del 53 essendo un 38.4 3 travasi.

fatemi sapere che ne pensate ciao a tutti:ciao:

sartana1969
15-11-10, 23:02
Ciao ragazzi eccomi di nuovo qui dopo un periodo di latitanza dovuto al fatto di trovare un posticino dove fare qualche lavoretto:)

Stasera ho finito con i dettagli del motore, ho collegato i cavi alla scatola bt con gli occhielli, tutto ok, a parte il filo che misembra piega un po troppo ma Sartana mi ha detto che va bene.

Ho messo anche i 2 gommini uno sulla scatola bt e l'altro sulla bobina, quest'ultimo e leggermete largo per fare un bel lavoro ho pensato di scaldarlo con la pistola oppure metterci una goccia di silicone nero.

Ho tribulato un po con la cuffia, ho dovuto svasare un po i buchi, poi la vite che va avvitata al cilindro non entrava, ho dovuto limare un po il coprivolano poiche quest'ultimo era un po piu altro e non permetteva alla cuffia di appoggiarsi bene.

Devo anche far "bagnare" i dischi della frizione Sartana mi ha detto a motore acceso e in folle di spingere una decina di volta la levetta della frizione, spero che a mano c'e la faccio dato che all'inizio e molle e non spinge, per far spingere bisogna tirare abbastanza...

Ora il motore mi sembra pronto manca solo la cosa piu importante..... l'accensione!

Questa la faro quando vado a casa tra un paio di giorni, ci metto l'olio e provo a accenderlo, provvisoriamente li ho messo un getto max del 53 essendo un 38.4 3 travasi.

fatemi sapere che ne pensate ciao a tutti:ciao:

Alberto, scusa - 2 cose
1 - quanto hai fatto lunga la guaina dei 3 fili che escono dallo statore?
2 - a mano non riesci ad azionare la frizione

devi inventarti un accrocchio per tirarla e bagnare i dischi

puoi prendere un pezzo delle tue guaine vecchie - ne bastano 60-70 cm
un filo vecchio di marce o frizione

con il tuo manubrio collega la guaina alla leva frizione al manubrio e sotto il motore, al registro della frizione
passa un filo e tiralo - serra il morsetto quando senti che la leva al motore della frizione è a fine corsa

poi senti se la leva agisce e stacca i dischi, comprimendo sufficientemente la molla
se lo fa, aziona un po' la leva spedivellando a leva tirata, anche a motore spento
poi fai la stessa cosa a motore acceso in folle

Il Messia
15-11-10, 23:34
Alberto, scusa - 2 cose
1 - quanto hai fatto lunga la guaina dei 3 fili che escono dallo statore?
2 - a mano non riesci ad azionare la frizione

devi inventarti un accrocchio per tirarla e bagnare i dischi

puoi prendere un pezzo delle tue guaine vecchie - ne bastano 60-70 cm
un filo vecchio di marce o frizione

con il tuo manubrio collega la guaina alla leva frizione al manubrio e sotto il motore, al registro della frizione
passa un filo e tiralo - serra il morsetto quando senti che la leva al motore della frizione è a fine corsa

poi senti se la leva agisce e stacca i dischi, comprimendo sufficientemente la molla
se lo fa, aziona un po' la leva spedivellando a leva tirata, anche a motore spento
poi fai la stessa cosa a motore acceso in folle

Ciao Sartana grazie della risposta, allora la guaina me la messa quel tipo sara lunga piu o meno 6-7 cm, io ho tagliato i fili in modo che rimanesse piu lunga possibile ma non troppo anche perche non faceva molta curvatura.

I fili dentro sono morbidi non sono tirati, ho leggermente girato la guarnizione dello statore in modo che fosse girata verso la scatola bt cosi facendo la curva era un po piu morbida.
Purtoppo mi sembra che quando avevo fatto cambiare i fili (non sapevo usare lo stagno - ora si) me li hanno cambiati mettendo un filo da 1,5 forse un po troppo grosso.

Vediamo dovrebbero tenere al massimo li cambiero piu avanti se mi danno problemi (anche perche vado a casa a provare il motore poi se va tutto bene smonto il volano e lo porto a sabbiare cosi diventa bello pulito:mrgreen:)

Per il discorso dischi frizione nessun problema, quando vado a casa mi sono tenuto i fili vecchi quindi ne monto uno volante e in qualche modo lo tiro, poi vedo un po, per fare un prova se tira abbastanza a motore spento metto la prima marcia (tiro la frizione) e se spedivellando vedo che la pedivella va giu a vuoto vuol dire che fa effetto e quindi poi faccio come mi hai detto tu ok?


Grazie ciao