Visualizza Versione Completa : La Piaggio torna sui suoi passi...
simonenico
14-07-10, 06:46
A quanto pare tornerà a produrre il mitico PX...
Piaggio torna a produrre la Vespa PX - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/piaggio-torna-a-produrre-vespa-px.html)
Se è vero è un bella notizia, con la speranza che i prezzi siano concorrenziali.
:ciao:
se è vero bisognerà vedere che cosa sfornerà, dubito che la politica della casa possa promuovere mezzi indistruttibili a basso costo di manutenzione. Per quanto riguarda i prezzi concorrenziali non ho dubbi, sfrutterà la moda del vintage per farne dei profitti, quindi non sarà sicuramente economica.
Comunque se fosse vero il giorno della presentazione della nuova vespa, bisognerebbe organizzare un giretto a pontedera per far vedere l'efficenza e la bellezza dei mezzi prodotti in passato da mamma piaggio.
legionarius
14-07-10, 07:22
Sono sia felice che dubbioso
Basti solamente pensare che l'ultima px, se presa da nuova, non era molto a buon mercato...rispetto alla lml:roll:
Dall'altra parte sono felice che ritorni a fare la px perchè un 200 a 2 tempi mi piacerebbe parecchio....
Chissà che magari non torni a produrre anche altro o magari qualche novità che non sia frull:roll::Lol_5:
mah, secondo me è impensabile che possa riavviare la produzione della px 2t dopo 3 anni dalla fine.
oltretutto sarebbe,dal punto di vista dell'immagine, una magra figura.
lml dalla sua ha un 4t che non ha avuto problemi.
il mio timore è che ci riproporrà la solita frullovespa con qualche richiamo al px
speriamo che noin sia così
''LML infatti, sfruttando la sempre redditizia moda del “Vintage”, ha venduto in Italia da gennaio a giugno del 2010 2.454 Star (125 e 150) contro le 5.073 Vespa, con i modelli LX, S e GTS (125 e 150).''
scoccia piaggio èèèèèè
:ciao:
Vespa 50 L
14-07-10, 07:33
Cara Piaggio, la LML te sta a fa le scarpe!
Albertoet3
14-07-10, 07:36
''LML infatti, sfruttando la sempre redditizia moda del “Vintage”, ha venduto in Italia da gennaio a giugno del 2010 2.454 Star (125 e 150) contro le 5.073 Vespa, con i modelli LX, S e GTS (125 e 150).''
scoccia piaggio èèèèèè
:ciao:
parole sante :applauso:
comunque io scommetto quello che volete che ci ripresenterà una pseudo frull magari col cambio elettronico sul variatore.
speriam bene
Condivido, sicuramente una bella notizia, che convive però con tanto scetticismo... speriamo bene...
legionarius
14-07-10, 07:46
comunque io scommetto quello che volete che ci ripresenterà una pseudo frull magari col cambio elettronico sul variatore.
speriam bene
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Leo speriamo di no....adesso che ho letto la notizia fantasticavo già sull'acquisto di un bel 200:mrgreen:
Vesponauta
14-07-10, 08:13
mah, secondo me è impensabile che possa riavviare la produzione della px 2t dopo 3 anni dalla fine.
oltretutto sarebbe,dal punto di vista dell'immagine, una magra figura.
Cosa era successo ai tempi della Cosa? ;-)
Letto il titolo pensavo fosse uno scherzo!!
L'idea sarebbe un gran tanto interessante, però non volevi fosse il classico flop italiano.
Mezzo mediocre a caro prezzo, con il grosso rischio che sia un frull.....:noncisiamo:
......e ricordiamoci, se la memoria non mi inganna, che gli ultimi px venduti fino a dicembre 2007, costavano circa 3.300€!
SONO sicuri che tutti noi SIAMO disposti a spedere , con l'incremento che ci sarà passati 3 anni, tanti € per un px? Secondo me si arriverà a spendere 4.000€ almeno!
se non altro, si abbasseranno i prezzi degli usati...alla faccia dei "malandrini" ahahahah
se non altro, si abbasseranno i prezzi degli usati...alla faccia dei "malandrini" ahahahah
E' quello che stavo per scrivere io, visto i prezzi assurdi che ci sono nell'usato.
:ciao:
Vespa 50 L
14-07-10, 08:23
Per me sarà un pseudo PX che avrà solo il nome e niente di più
io sono convinto che l'insuccesso della cosa fosse stato un problema di marketing.
la linea era allineata a quella degli scooter dell'epoca.
era troppo complessa e non fu industrializzata a dovere....
l'idea era molto buona.
io sono convinto che l'insuccesso della cosa fosse stato un problema di marketing.
la linea era allineata a quella degli scooter dell'epoca.
era troppo complessa e non fu industrializzata a dovere....
l'idea era molto buona.
concordo....non è che in quegli anni le linee, parlando di design, erano molto differenti eh......
anni 60-70....il rotondo
anni 80-90....il quadrato
ecco a voi la storia del design industriale/automobilistico/motociclistico, in due righe :risata::risata::risata:!
legionarius
14-07-10, 08:31
concordo....non è che in quegli anni le linee, parlando di design, erano molto differenti eh......
anni 60-70....il rotondo
anni 80-90....il quadrato
ecco a voi la storia del design industriale/automobilistico/motociclistico, in due righe :risata::risata::risata:!
:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:: quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote::q uote::quote::quote::quote::quote::quote::quote::qu ote::quote::quote::quote::quote::quote::quote::quo te::quote::quote::quote::quote::quote::quote::quot e::quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote :
Black Baron
14-07-10, 08:33
Anche se in ritardo, sono veramente contento che l piaggio ritorna sui suoi passi non disdegno la Lml visto prezzo /qualita'/innovazione , ma per me la vespa deve essere made in italy , fin'ora e' stata persa una fortuna a livello di volumi di vendite e immagine , da ringraziare i propri manager di marketing !!!
babbylavespa
14-07-10, 08:37
Se la rifanno, forse l'usato tornerà a prezzi decenti, ed io personalmente preferisco sempre una vecchietta ad una nuova vespa. E poi se ha più di 20 anni ne puoi fare circolare più di una non costando molto l'assicurazione.
Mamma piaggio mi sa che ci sta pensando veramente e che gli rode che qualcuno che inizialmente avrà considerato pazzo ad acquistare i brevetti e stampi vecchi si stia facendo avanti e prendendo una bella fetta di mercato.
Io l'ho sempre sostenuto che alla piaggio sono dei caxxoni, era ovvio che lml avrebbe venduto, con sta moda della vespa tutti ne vogliono una anche se solo somigliante e non vespa!
mi sbaglio o questa notizia del ritorno del px circolò anche l'anno scorso? :mah::mah::cioe: comunque viste le norme sulla circolazione e le menate sull'inquinamento SE esce un "nuovo px" dubito che sarà un 2T....e se uscisse un px ma frullo?!:orrore::orrore::orrore:
aspettiamo notizie certe dalla piaggio...:testate:
Ma non so cosa pensare, certo è che ormai la piaggio fa buoni motori automatici, infatti sono montati su molti scooter anche di altre case non necessariamente legate al suo marchio, pensare che dopo 2 anni possa rimettere in piedi il px.... no non lo può più fare, sarebbe dire ho sbagliato. Allora creeranno sicuramente, come dice leo, un mezzo simile esteticamente ma con motore 4 tempi, automatico, forse sequenziale come il burgman o il forza, gomme più grandi, magari pure privo di ruota di scorta, visto la presenza di due freni a disco e abs che non permetteranno di togliere le gomme.
Ma qui si va avanti a fantasia, vediamo cosa combina
Ciao Federico
la piaggio farebbe bene ad abbassare i listini dei suoi prodotti, e forse ne venderebbe di piu',il px e stato un era che ormai e' finita....
legionarius
14-07-10, 08:56
il px e stato un era che ormai e' finita....
Bah io non sono d'accordo con questa affermazione...se dovesse uscire una px identica alle ultime con freno a disco e miscelatore(e magari con una verniciatura più decente) io sicuramente sarei dal concessionario qui sotto a ordinarne una 200.
Per me la vespa è solo px:mrgreen:
P.S. e magari con un prezzo concorrenziale alle lml.....:roll:
...... e magari con un prezzo concorrenziale alle lml.....:roll:
se gia nel 2007 un px costava 3300€..figurati ora....
Parliamo di circa 7-800€ in più gia solo con il listino del 2007!
Ripeto secondo me non se ne parla di stare sotto i 4.000€....anche se la mia idea è di 4.500€ con la scusa....se la volete "la mitica px", con il suo sitle vintage che fa moda, la pagate cosi!
....e a quel punto, tutti sui pk! :risata::risata::risata:
l'era px è finita....
quella LML no, lo domostrano i numeri
ciao legio, la comodita' la frenata la tenuta il consumo le prestazioni di questi scooter non e' paragonabile a qualunque px anche nuovo che ,come vedi io ho.neanche i motori sono piu' paragonabili, io giro tutti i giorni in honda ma ogni tanto ho la necessita' di tirare fuori una bambina e fare un giro ma non di troppi km, sai con l'eta' anche le sospensioni e il confort sono importanti
non ho ancora toccato una lml, per cui non ho pareri a riguardo, ma da una prima vista c' e' una somiglianza con il px ma non e' il px per cui l'unico problema che ci puo' essere sono i rirambi con la distribuzione degli stessi....smontate la mascherina anteriore e ve ne fate un idea
''LML infatti, sfruttando la sempre redditizia moda del “Vintage”, ha venduto in Italia da gennaio a giugno del 2010 2.454 Star (125 e 150) contro le 5.073 Vespa, con i modelli LX, S e GTS (125 e 150).''
scoccia piaggio èèèèèè
:ciao:
Chissà come gli rode alla piaggio :risata::risata::risata:
se gia nel 2007 un px costava 3300€..figurati ora....
Parliamo di circa 7-800€ in più gia solo con il listino del 2007!
Ripeto secondo me non se ne parla di stare sotto i 4.000€....anche se la mia idea è di 4.500€ con la scusa....se la volete "la mitica px", con il suo sitle vintage che fa moda, la pagate cosi!
....e a quel punto, tutti sui pk! :risata::risata::risata:
La piaggio vende la frullovespa a partire da più di 2000€ e il modello 300 a 4700€. Se riprodurranno il px non possono stare su questa linea di prezzi, anche perchè tutti continuerebbero ad acquistare LML.
D'altro canto, concordo col te paki, non credo sarà economica e così continuerò il solito mercato degli usati.:roll:
Personalmente, se la piaggio invece dei frull riproduceva una 50 small e continuava con i px, adesso aveva vendite paurose. :roll:
Chissà come gli rode alla piaggio :risata::risata::risata:
La piaggio vende la frullovespa a partire da più di 2000€ e il modello 300 a 4700€. Se riprodurranno il px non possono stare su questa linea di prezzi, anche perchè tutti continuerebbero ad acquistare LML.
D'altro canto, concordo col te paki, non credo sarà economica e così continuerò il solito mercato degli usati.:roll:
Personalmente, se la piaggio invece dei frull riproduceva una 50 small e continuava con i px, adesso aveva vendite paurose. :roll:
....ricordiamoci sempre che noi parliamo da appassionati e non sempre in maniera logica!
A noi la vespa piace, punto...non ammettiamo discussioni...ma come in tutte le cose, ci sono i pro e i contro, e a chi non è innamorato della vespa, e vede "il due ruote" come mezzo per andare a lavoro, interessa solo girare la manopola del gas e arrivare a lavoro, in mezzo al traffico, senza impazzire con il cambio , pedivella, miscela e altre cose!
L'evoluzione del cambio, da manuale a automatico, si sta avendo anche con le automobili...legge di mercato...ma anche legge del traffico delle nostre città!
Ma se ormai ha venduto il Brevetto alla LmL come fa a riprodurre la Vespa Px? deve ricomprarselo?
PEPPEPX125
14-07-10, 09:15
Sarei contentissimo se facessero nuovamente la vespa..però ragazzi le nostre vespa perderanno in valore di mercato :orrore:..e poi sicuramente chissà quanto costerà un px nuovo! :crazy:
Faranno uno scooterone solo con le sembianze del px!!
Magari anche con motori maggiori del 200.
Per chi ci vuole fare sopra anche le vacanze, perchè di gente che fa bei viaggi con la vespa c'è e gente che fa bei viaggi con gli scooteroni c'è, uniranno le due cose.:sbonk:
legionarius
14-07-10, 09:28
ciao legio, la comodita' la frenata la tenuta il consumo le prestazioni di questi scooter non e' paragonabile a qualunque px anche nuovo che ,come vedi io ho.neanche i motori sono piu' paragonabili, io giro tutti i giorni in honda ma ogni tanto ho la necessita' di tirare fuori una bambina e fare un giro ma non di troppi km, sai con l'eta' anche le sospensioni e il confort sono importanti
Vero...soprattutto il confort:roll:
Però gli sputer si rompono sempre...vedo mio padre che ha un malaguti spidermax 500...ieri ha rotto il collettore della marmitta,la batteria ha sempre problemi ed è rimasto a piedi più di una volta...io con il mio px ho su 20 mila km inaugurati domenica e non è mai successo niente...solo il cavo delle marce che si è spezzato setimana scorsa:roll:
L'unica cosa che ci resta è aspettare e vedere che cosa combinano....
Comunque basta vedere cesaremotori.com che ha delle px millenium invendute e fa le 200 a 4500 sacchi:roll:
Vespa 50 L
14-07-10, 09:31
Sarei contentissimo se facessero nuovamente la vespa..però ragazzi le nostre vespa perderanno in valore di mercato :orrore:..e poi sicuramente chissà quanto costerà un px nuovo! :crazy:Embè? Magari perdessero valore, me ne comprerei un'altra, ma così non sarà!;-)
anche in questo caso ci sono scooter e scooter...........basta che li smonti e capisci quelli che vale la pena prendere e no.
legionarius
14-07-10, 09:33
qui il link delle 200 a 4500 di cui parlo
Vespa px 200 euro 2 nuove da immatricolare Moto e Scooter usato - In vendita Napoli (http://www.subito.it/vespa-px-200-euro-2-nuove-da-immatricolare-napoli-11549951.htm)
Sarei contentissimo se facessero nuovamente la vespa..però ragazzi le nostre vespa perderanno in valore di mercato :orrore:..e poi sicuramente chissà quanto costerà un px nuovo! :crazy:
Con le assicurazioni per mezzi d'epoca hai già guadagnato la differenza ;-)
Quanto costa un anno di assicurazione per un PX 125 dell'ultima generazione?
Io per il mio del 1983 e per un et3 del 78 pago in tutto 130 € all'anno
anche in questo caso ci sono scooter e scooter...........basta che li smonti e capisci quelli che vale la pena prendere e no.
dal concessionario:
buongiorno dovrei comprare uno scooter...
bene, cosa intendeva vedere?
ah vedere nulla, smontare mi interessava un t max....
sulina anche tu hai ragione, ma non è sempre possibile farlo!
Con le assicurazioni per mezzi d'epoca hai già guadagnato la differenza ;-)
Quanto costa un anno di assicurazione per un PX 125 dell'ultima generazione?
Io per il mio del 1983 e per un et3 del 78 pago in tutto 130 € all'anno
io quei soldi li spedo quasi per sei mesi di un px del 99
legionarius
14-07-10, 09:38
io quei soldi li spedo quasi per sei mesi di un px del 99
io senza quasi:azz:
Vespa 50 L
14-07-10, 09:38
io quei soldi li spedo quasi per sei mesi di un px del 99Beato te...io ne spendo 392.50 all'anno...:cry:
legionarius
14-07-10, 09:39
Beato te...io ne spendo 392.50 all'anno...:cry:
330:oops:
si ma chiedere e informarsi di sicuro........mai successo che un honda fatta in giapp dia problemi , mai successo che majesty o t max diano problemi se non marginali pero' succede che malaguti diano problemi aprilia gilera ecc ecc diano problemi
Ecco che il prezzo di mercato delle "vecchiette" se calerà sarà di poco.......credo!
E poi comunque, io ci godo quando giro con le mie "vecchiette" e la gente si gira a guardare
InsettoScoppiettante94
14-07-10, 09:42
comunque io scommetto quello che volete che ci ripresenterà una pseudo frull magari col cambio elettronico sul variatore.
speriam bene
Leo, ci sei vicino. Il Sig. Galli della Piaggio, con cui ho parlato (era ed è uno dei principali tecnici del settore progettazione, e ogni tanto si fa vedere al museo...) mi ha parlato del "New PX".
Praticamente sarà su base Vespa GTS (ebbene sì....) con un nuovo motore, solamente 2T, con un cambio "strano"... mi ha parlato di un sistema semi idraulico.... in ogni caso, io sicuramente non comprerò mai un "New PX", anche se fosse tale e quale al MY... mi immagino i prezzi!!! :rabbia:
ecco uno che la pensa come me....quando giri con le bambine vedi gli sguardi che ti seguono
ecco uno che la pensa come me....quando giri con le bambine vedi gli sguardi che ti seguono
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso:
grandeveget
14-07-10, 09:56
secondo me invece non possono discostarsi troppo dal vero px, perchè vero è che sono imbecilli, ma non fino a questo punto. se rifanno il px in una qualche misura ammettono il loro errore e quindi hanno capito che c'è ancora molta gente che vuole il vintage a marce; frulli col nome di vespa ce n'è già tanti, che senso avrebbe avuto farne un altro e dargli il nome del px, per fare incazzare ancora di più i vespisti veri che poi sarebbero il principale target dell'operazione commerciale? persino quelle capre della piaggio lo hanno capito. Quindi non ho dubbi sul fatto che sarà a marce e somiglierà almeno abbastanza al nostro amato px. certo con le norme antiinquinamento forse dovranno fare solo 4t, perchè prossimamente i mezzi dovranno essere euro4, e con un 2t la vedo molto dura.
E io che mi ero quasi deciso a comprare una LML 125 4T... ora mi chiedo se non sia il caso di aspettare l'inverno!
simonenico
14-07-10, 10:04
Ma se ormai ha venduto il Brevetto alla LmL come fa a riprodurre la Vespa Px? deve ricomprarselo?
eh..me lo sono chiesto pure io...
eh..me lo sono chiesto pure io...
allora siamo in 3 a chiedercelo ;)
Quanto costa un anno di assicurazione per un PX 125 dell'ultima generazione?
190 euro per un anno. Px 125 my
l'articolo parla di due impianti per produrre i telai del px, uno adesso è degli indiani (in india) mentre l'altro, attualmente, è a pontedera?
Secondo me no.
Spero in un progetto di un motore 4 tempi cambio meccanico, l'evoluzione ci vuole.
si ma chiedere e informarsi di sicuro........mai successo che un honda fatta in giapp dia problemi , mai successo che majesty o t max diano problemi se non marginali pero' succede che malaguti diano problemi aprilia gilera ecc ecc diano problemi
Può anche essere, ma di manutenzione ad una vespa si spende pressochè nulla, mentre per uno scooter, vedi t max, a 20.000km partono centinaia di € per qualcosa alla cinghia, che va fatta in officina o devi avere la fortuna di consocere chi è attrezzato e capace di farlo. Lo so per certo perchè mio cugino ha un t max e mi ha detto ke fa parte della manutenzione obbligatoria.
ruggiero_ar
14-07-10, 11:02
Io invece credo proprio che nulla sia stato lasciato al caso! Sono tutte scelte di mercato che avevo già "predetto". La Piaggio è stata lungimirante: innescato la miccia del mito vespa, ha sospeso la produzione della vera vespa continuando soltanto quella dell'omologo frullatore, ha alimentato il mito con il merchandising, ha guardato la lml lanciare sul mercato il clone, ed ora (come avevo già detto in una discussione sulla convenienza di produrre la vespa) sicuramente rilancerà la VESPA con un ritorno alle origini e l'originale.... già immagino le pubblicità!!!!!!!!!!!!
Sono sicuro che nulla è lasciato a caso, nemmeno la notizia della nuova produzione dopo aver lasciato il tempo alla LML di affermarsi come erede della vespa!
PS naturalmente credo che i prezzi non saranno più così bassi! Guidare un mito non ha prezzo! :risata:
legionarius
14-07-10, 11:11
Beh se poi la Lancia dovesse rifare anche la Delta Evo allora:roll:
giu86seppe
14-07-10, 11:15
Io invece credo proprio che nulla sia stato lasciato al caso! Sono tutte scelte di mercato che avevo già "predetto". La Piaggio è stata lungimirante: innescato la miccia del mito vespa, ha sospeso la produzione della vera vespa continuando soltanto quella dell'omologo frullatore, ha alimentato il mito con il merchandising, ha guardato la lml lanciare sul mercato il clone, ed ora (come avevo già detto in una discussione sulla convenienza di produrre la vespa) sicuramente rilancerà la VESPA con un ritorno alle origini e l'originale.... già immagino le pubblicità!!!!!!!!!!!!
Sono sicuro che nulla è lasciato a caso, nemmeno la notizia della nuova produzione dopo aver lasciato il tempo alla LML di affermarsi come erede della vespa!
PS naturalmente credo che i prezzi non saranno più così bassi! Guidare un mito non ha prezzo! :risata:
Quoto! Anche io avevo questa idea... mi sembra la più ovvia, visto l'incremento di gadget a marchio vespa in vendita negli ultimi anni...
Quindi le ipotesi sono due:
alla piaggio o sono dei gran somari o geni del marketing... vedremo:mrgreen:
legionarius
14-07-10, 11:18
sicuramente rilancerà la VESPA con un ritorno alle origini e l'originale.... già immagino le pubblicità!!!!!!!!!!!!
...e il BOOOOOM di vendite
alla piaggio o sono dei gran somari o geni del marketing... vedremo:mrgreen:
Secondo me è la prima, ed è abbastanza lampante!!
InsettoScoppiettante94
14-07-10, 11:19
...e il BOOOOOM di vendite
:quote:
ruggiero_ar
14-07-10, 11:21
Io invece credo proprio che nulla sia stato lasciato al caso! Sono tutte scelte di mercato che avevo già "predetto". La Piaggio è stata lungimirante: innescato la miccia del mito vespa, ha sospeso la produzione della vera vespa continuando soltanto quella dell'omologo frullatore, ha alimentato il mito con il merchandising, ha guardato la lml lanciare sul mercato il clone, ed ora (come avevo già detto in una discussione sulla convenienza di produrre la vespa) sicuramente rilancerà la VESPA con un ritorno alle origini e l'originale.... già immagino le pubblicità!!!!!!!!!!!!
Sono sicuro che nulla è lasciato a caso, nemmeno la notizia della nuova produzione dopo aver lasciato il tempo alla LML di affermarsi come erede della vespa!
PS naturalmente credo che i prezzi non saranno più così bassi! Guidare un mito non ha prezzo! :risata:
Concordo con me stesso! :risata:
Sostengo la tesi che in piaggio sono geni del marketing.
ruggiero_ar
14-07-10, 11:26
Anzi vi dirò di più : secondo me hanno prodotto di proposito questi modelli rifatti a miti passati come la GTV e la nuova special! Sono come dei messaggi subliminali che hanno alimentato sempre di più la voglia della vespa del passato!
InsettoScoppiettante94
14-07-10, 11:36
Anzi vi dirò di più : secondo me hanno prodotto di proposito questi modelli rifatti a miti passati come la GTV e la nuova special! Sono come dei messaggi subliminali che hanno alimentato sempre di più la voglia della vespa del passato!
A me sembrano soltanto tentativi di marketing per vendere.... :roll:
ruggiero_ar
14-07-10, 11:37
A me sembrano soltanto tentativi di marketing per vendere.... :roll:
Era tutto un piano per un crescendo! Sfruttare una modo per vendere ma con il fine di tornare all'origine!
InsettoScoppiettante94
14-07-10, 11:41
Era tutto un piano per un crescendo! Sfruttare una modo per vendere ma con il fine di tornare all'origine!
Se proprio fosse come dici te, chi l'ha studiata potrebbe essere lui...
http://www.globalfailure.com/images/avatars/pinky_brain.jpg
Il Prof! :quote:
Scherzi a parte, se puntassero davvero tutto sulla moda e lo stile, mi immagino il prezzo finale e come rincareranno i prezzi dell'usato... in cuffia alla Piaggio, io mi tengo l'indianina ben stretta!!! ;-)
ruggiero_ar
14-07-10, 11:45
in cuffia alla Piaggio, io mi tengo l'indianina ben stretta!!! ;-)
Sarà proprio questa la differenza che tu hai l'indiana ma non hai una VESPA! :mogli:
se io fossi in piaggio imprterei lelml rimarchiate....
migliorate in qualche dettaglio
prodotto pronto, marchio giusto investimenti minimi
profitti elevati (le lml in produzione costano 2 soldi)
InsettoScoppiettante94
14-07-10, 11:50
Sarà proprio questa la differenza che tu hai l'indiana ma non hai una VESPA! :mogli:
Va bene. Ma te spenderesti qualcosa come 1000/2000€ in più (facendo il confronto PX MY-Star) solo perchè ha dei loghi diversi? :roll:
se io fossi in piaggio imprterei lelml rimarchiate....
migliorate in qualche dettaglio
prodotto pronto, marchio giusto investimenti minimi
profitti elevati (le lml in produzione costano 2 soldi)
Questa sarebbe un'ottima idea! Vaglielo a spiegare... :roll:
ruggiero_ar
14-07-10, 11:54
Va bene. Ma te spenderesti qualcosa come 1000/2000€ in più (facendo il confronto PX MY-Star) solo perchè ha dei loghi diversi? :roll:
Sicuramente presenteranno un prodotto differente dalla lml! Dovranno distinguersi necessariamente! Sono davvero curioso, non vedo l'ora di scoprire cosa presenteranno!
Comunque io rimango legato ad i modelli del passato, difficilmente comprerei una nuova vespa.....potrebbe stimolarmi solo un 4t tipo lml!
InsettoScoppiettante94
14-07-10, 11:58
Sicuramente presenteranno un prodotto differente dalla lml!
E di conseguenza differente dal PX :mrgreen: Si casca sempre lì... :-(
Dovranno distinguersi necessariamente! Sono davvero curioso, non vedo l'ora di scoprire cosa presenteranno!
Son curioso anch'io, vorrei sapere che gli frulla per la testa :risata:
Comunque io rimango legato ad i modelli del passato, difficilmente comprerei una nuova vespa.....potrebbe stimolarmi solo un 4t tipo lml!
Non per niente io la prendo 4T, perchè mi incuriosisce e non poco... ...scoprire di cos'è capace 'sto motore, che guarda caso pare provenga da uno dei due prototipi PX MY che giravano per Firenze... ;-)
Come ho già detto, si casca sempre lì... al PX. :-)
ruggiero_ar
14-07-10, 12:08
E di conseguenza differente dal PX :mrgreen: Si casca sempre lì... :-(
Son curioso anch'io, vorrei sapere che gli frulla per la testa :risata:
Non per niente io la prendo 4T, perchè mi incuriosisce e non poco... ...scoprire di cos'è capace 'sto motore, che guarda caso pare provenga da uno dei due prototipi PX MY che giravano per Firenze... ;-)
Come ho già detto, si casca sempre lì... al PX. :-)
L'articolo parla di ritorno alla produzione della vespa px quindi potrebbe riprendere la produzione della vecchia aggiornata alle nuove norme anti- inquinamento e con qualche piccola miglioria estetica. Se devono ritornare alle origini non possono stravolgere le caratteristiche che hanno reso la Px uno dei mezzi più venduti.
Solo il tempo potrà darci risposte! Stiamo a vedere.
se volessero evolvere il px.... rifarebbero la cosa.
io dalla cosa ripartirei, aggiornata esteticamente, ma da lì
le tecnologie che sulla cosa erano "all'avanguardia" e fonte di tanti problemi ormai sono collaudate, il ripartitore di frenata ormai sarebbe affidabile al 110% con 2 dischi (ant. e post) e l'abs sarebbe un mezzo perfetto.
PEPPEPX125
14-07-10, 12:38
Embè? Magari perdessero valore, me ne comprerei un'altra, ma così non sarà!;-)
Questo è pure vero...solo che se adesso hai un px che vale 1500,2000€ dopo il suo valore sarà massimo 1000€ :orrore::orrore:
Anzi vi dirò di più : secondo me hanno prodotto di proposito questi modelli rifatti a miti passati come la GTV e la nuova special! Sono come dei messaggi subliminali che hanno alimentato sempre di più la voglia della vespa del passato!
Senza offesa, ma mi sembra una teoria un po' fantasiosa. Parere personale, ovviamente.
Quello che mi viene naturale affermare, è che un colosso delle due ruote non può permettersi un "investimento" a lungo termine, fatto di messaggi subliminali, in attesa che arrivi un messianico nuovo modello che riporti ordine e approvazione in una buona fetta di quella che fu la propria affezionata clientela.
Leggendo i fatti per come essi sono, direi piuttosto che si sono fatte delle scelte, che l'appassionato biasima e che il mercato ha comunque parzialmente assecondato, perchè il mercato non è fatto solo da appassionati. E' innegabile che ci siano molte Vespe automatiche in circolazione, così come però è manifesto che la PX, uscendo di scena, abbia lasciato un vuoto che non è passato inosservato. E i numeri di vendita delle LML dimostrano che il mezzo pensionato da Piaggio è ancora capace di volumi di vendita non trascurabili: in definitiva Piaggio ha perso un treno che aveva sottovalutato, lasciando "morire" un mezzo che si vendeva anche senza pubblicità perchè la PX era la migliore pubblicità di se stessa.
Piaggio ha fatto un errore, ed ora queste indiscrezioni parlano chiaro: si sono accorti di aver sbagliato qualche mossa e corrono ai ripari.
Qualcuno ha osservato che "sarebbe come ammettere l'errore". Io dico che ammissioni di colpa son cose troppo romantiche davanti ai bilanci, e queste contromosse sono naturali - direi meccaniche - conseguenze. Se Piaggio rimette in produzione il PX, fa quello che è tenuta a fare: soldi. E se farà le cose per bene, riavrà anche il consenso degli appassionati che, in definitiva, sono una certa fetta di mercato.
Vesponauta
14-07-10, 13:49
Chissà come gli rode alla piaggio :risata::risata::risata:
La piaggio vende la frullovespa a partire da più di 2000€ e il modello 300 a 4700€. Se riprodurranno il px non possono stare su questa linea di prezzi, anche perchè tutti continuerebbero ad acquistare LML.
Personalmente, se la piaggio invece dei frull riproduceva una 50 small e continuava con i px, adesso aveva vendite paurose. :roll:
:applauso: :applauso: :applauso:
Vesponauta
14-07-10, 13:55
secondo me invece non possono discostarsi troppo dal vero px, perchè vero è che sono imbecilli, ma non fino a questo punto. se rifanno il px in una qualche misura ammettono il loro errore e quindi hanno capito che c'è ancora molta gente che vuole il vintage a marce; frulli col nome di vespa ce n'è già tanti, che senso avrebbe avuto farne un altro e dargli il nome del px, per fare incazzare ancora di più i vespisti veri che poi sarebbero il principale target dell'operazione commerciale? persino quelle capre della piaggio lo hanno capito. Quindi non ho dubbi sul fatto che sarà a marce e somiglierà almeno abbastanza al nostro amato px.
Superquotone! :applauso: :applauso: :applauso:
Un discorso già fatto parecchi anni fa:
Perchè Porsche produce diversi modelli, ma non "uccide" mai la 911?
Non sarà perchè la sua presenza trascina in positivo l'immagine di tutta l'azienda? ;-)
Vesponauta
14-07-10, 13:58
Ma se ormai ha venduto il Brevetto alla LmL come fa a riprodurre la Vespa Px? deve ricomprarselo?
Cosa faceva la Seat in Italia negli anni '80, se non vendere "cloni" Fiat col loro marchio, e minime modifiche? ;-)
Vesponauta
14-07-10, 14:03
A me sembrano soltanto tentativi di marketing per vendere.... :roll:
Tentativi mai decollati, non vedendo in giro tanti esemplari, e col bisogno di doverli rinnovare con più frequenza che in passato (il PX non ha avuto mai bisogno di particolari "serie speciali" per vendere)... :roll:
Vesponauta
14-07-10, 14:06
Sarà proprio questa la differenza che tu hai l'indiana ma non hai una VESPA! :mogli:
A me in Vespa interessa camminarci.
Avessi una Fura, non sarebbe meno che una 127; una Ronda meno di una Ritmo; una Malaga meno di una Regata, una Sandero meno di una Clio Storia...
alla piaggio o sono dei gran somari o geni del marketing...
Oppure una via di mezzo...Semplicemente si tratta di marketing...
Non sono ne i primi, ne gli ultimi..
A me viene da sorridere quando sento tutte quelle persone che dicono che alla piaggio non capiscono un cazzo, che sono somari, ecc ecc come se fossero tutti esperti di marketing e che se ci fossero loro alla dirigenza, la piaggio farebbe soldi a secchiate...:roll:
Ragazzi, ricordo che ne abbiamo già discusso altre volte, tutti accomunati dal sogno di rivedere prima o poi una VERA Vespa con il marchio Piaggio...
Comunque, se nuovo PX deve essere, io voto senz'altro per un modello completamente nuovo e più avanzato anzichè una semplice riproposizione del vecchio PX un pò aggiornato.
Il tempo non passa invano e anch'io penso che si potrebbe ad esempio prendere spunto da quanto di buono è stato fatto per la Cosa, correggendo gli errori che invece ne hanno decretato l'insuccesso.
babbylavespa
14-07-10, 14:11
A me in Vespa interessa camminarci.
Avessi una Fura, non sarebbe meno che una 127; una Ronda meno di una Ritmo; una Malaga meno di una Regata, una Sandero meno di una Clio Storia...
Dimentichi la Marbella ....meno di una Panda!
babbylavespa
14-07-10, 14:12
E se facesso un PX 2 tempi 250cc ? Spettacolo!!!
Oppure una via di mezzo...Semplicemente si tratta di marketing...
Non sono ne i primi, ne gli ultimi..
A me viene da sorridere quando sento tutte quelle persone che dicono che alla piaggio non capiscono un cazzo, che sono somari, ecc ecc come se fossero tutti esperti di marketing e che se ci fossero loro alla dirigenza, la piaggio farebbe soldi a secchiate...:roll:
concordo.....i 2500 lml venduti per una ditta cosi, sono numeri, altrettanti esemplari per la piaggio, non servono neanche a ripagarsi la linea!
Per, come gia detto, non tutti sono malati come noi della vespa!
Vesponauta
14-07-10, 14:21
E' innegabile che ci siano molte Vespe automatiche in circolazione, così come però è manifesto che la PX, uscendo di scena, abbia lasciato un vuoto che non è passato inosservato. E i numeri di vendita delle LML dimostrano che il mezzo pensionato da Piaggio è ancora capace di volumi di vendita non trascurabili: in definitiva Piaggio ha perso un treno che aveva sottovalutato, lasciando "morire" un mezzo che si vendeva anche senza pubblicità perchè la PX era la migliore pubblicità di se stessa.
Piaggio ha fatto un errore, ed ora queste indiscrezioni parlano chiaro: si sono accorti di aver sbagliato qualche mossa e corrono ai ripari.
Qualcuno ha osservato che "sarebbe come ammettere l'errore". Io dico che ammissioni di colpa son cose troppo romantiche davanti ai bilanci, e queste contromosse sono naturali - direi meccaniche - conseguenze. Se Piaggio rimette in produzione il PX, fa quello che è tenuta a fare: soldi. E se farà le cose per bene, riavrà anche il consenso degli appassionati che, in definitiva, sono una certa fetta di mercato.
Non mi reputo un appassionato, ma uno che è disposto a qualche piccola superabilissima scomodità pur di avere un mezzo che non ti spreme in manutenzione e che non ti lascia per strada. In tempi di crisi come questi, certamente non è cosa da rifiutare.
Piaggio ha avuto in passato la possibilità di poter far nascere un mezzo con queste caratteristiche, e per 60 anni lo ha fatto.
Quindi, se vuole, può rifarlo.
Quando citavo la storia della Cosa intendevo proprio questo ripensare i fatti, rimettersi in gioco, e darsi un'altra possibilità.
Se anche nascesse un PX stravolto nella sua filosofia progettuale, son convinto che LML a maggior ragione continuerebbe a vendere: se cerco un "PX", voglio un "PX" così com'è, altimenti cerco altro!
Vesponauta
14-07-10, 14:25
Dimentichi la Marbella ....meno di una Panda!
"Dimenticata" apposta, perchè la Marbella s'era fermata alla copia della Panda "ante 1986", quando le levarono le balestre posteriori e arrivarono i motori Fire, migliorandola così definitivamente per i successivi 17 anni... ;-)
Vesponauta
14-07-10, 14:27
concordo.....i 2500 lml venduti per una ditta cosi, sono numeri, altrettanti esemplari per la piaggio, non servono neanche a ripagarsi la linea!
E che ci vorrebbe a "risvegliare" una catena di montaggio per assemblare un mezzo i cui componenti a ricambio sono sempre tutti in produzione? ;-)
ruggiero_ar
14-07-10, 14:28
Senza offesa, ma mi sembra una teoria un po' fantasiosa. Parere personale, ovviamente.
Quello che mi viene naturale affermare, è che un colosso delle due ruote non può permettersi un "investimento" a lungo termine, fatto di messaggi subliminali, in attesa che arrivi un messianico nuovo modello che riporti ordine e approvazione in una buona fetta di quella che fu la propria affezionata clientela.
Leggendo i fatti per come essi sono, direi piuttosto che si sono fatte delle scelte, che l'appassionato biasima e che il mercato ha comunque parzialmente assecondato, perchè il mercato non è fatto solo da appassionati. E' innegabile che ci siano molte Vespe automatiche in circolazione, così come però è manifesto che la PX, uscendo di scena, abbia lasciato un vuoto che non è passato inosservato. E i numeri di vendita delle LML dimostrano che il mezzo pensionato da Piaggio è ancora capace di volumi di vendita non trascurabili: in definitiva Piaggio ha perso un treno che aveva sottovalutato, lasciando "morire" un mezzo che si vendeva anche senza pubblicità perchè la PX era la migliore pubblicità di se stessa.
Piaggio ha fatto un errore, ed ora queste indiscrezioni parlano chiaro: si sono accorti di aver sbagliato qualche mossa e corrono ai ripari.
Qualcuno ha osservato che "sarebbe come ammettere l'errore". Io dico che ammissioni di colpa son cose troppo romantiche davanti ai bilanci, e queste contromosse sono naturali - direi meccaniche - conseguenze. Se Piaggio rimette in produzione il PX, fa quello che è tenuta a fare: soldi. E se farà le cose per bene, riavrà anche il consenso degli appassionati che, in definitiva, sono una certa fetta di mercato.
Scusami se mi permetto ma messaggi subliminali a parte le scelte di mercato si basano sui desideri della gente e spesso i desideri sono indotti! Analizzando le scelte della piaggio nel corso degli anni smbra proprio che abbia preparato il terreno innescando il richiamo del vintage! Tralatro non sarebbe la prima volta, chi ha memoria corta non ricorda la Special revival immessa nel mercato nel periodo dei plasticoni!
Comunque concordo con Vader quando dice che : "A me viene da sorridere quando sento tutte quelle persone che dicono che alla piaggio non capiscono un cazzo, che sono somari, ecc ecc come se fossero tutti esperti di marketing e che se ci fossero loro alla dirigenza, la piaggio farebbe soldi a secchiate...:roll:"
E' meglio pensare al proprio di mestiere e non criticare quello altrui! :mavieni:
Vesponauta
14-07-10, 14:54
Comunque concordo con Vader quando dice che : "A me viene da sorridere quando sento tutte quelle persone che dicono che alla piaggio non capiscono un cazzo, che sono somari, ecc ecc come se fossero tutti esperti di marketing e che se ci fossero loro alla dirigenza, la piaggio farebbe soldi a secchiate...:roll:"
E' meglio pensare al proprio di mestiere e non criticare quello altrui! :mavieni:
Dipende da te, uomo di marketing, cosa vuoi ottenere.
Se ho un'impostazione "capitalistica", cerco solo di fare cassa.
Se ce l'ho "imprenditoriale", sono disposto a rischiare "ascoltando" anche le richieste di una presunta minoranza, che però mi può creare un ritorno d'immagine che alla lunga è a tutto vantaggio dell'azienda.
Citavo Porsche, potrei parlare anche di BMW Motorrad, col suo motore boxer, levato di produzione a metà anni '80 e subito risvegliato per le pressioni dei BMWisti.
E mi sembra che i risultati si vedano.
Fari rinascere il PX significa fare gli imprenditori, lasciare spazio alla LML invece i capitalisti; che però, accecati dal dover guadagnare, possono rimanere... abbagliati... :roll: :Lol_5:
InsettoScoppiettante94
14-07-10, 15:02
Analizzando le scelte della piaggio nel corso degli anni smbra proprio che abbia preparato il terreno innescando il richiamo del vintage!
O forse hanno sfruttato il nome e lo stile Vespa utilizzando componenti frull di minor costo... e perciò maggior guadagno!
E poi ora tra i ragazzi non usano molto le marce, vedi tutti i frullini.... :roll:
Tralatro non sarebbe la prima volta, chi ha memoria corta non ricorda la Special revival immessa nel mercato nel periodo dei plasticoni!
Se anche fosse vera la "leggenda" delle 3000 vespe restaurate che erano destinate al mercato giapponese... a me sembra di più un sistema per riciclare rimanenze di magazzino.... :roll:
E' meglio pensare al proprio di mestiere e non criticare quello altrui! :mavieni:
Se è sempre vero, che siamo in Democrazia, esprimere un'opinione non vuol dire giudicare l'operato altrui... se fosse come dici, quelli che diventano tutti allenatori e manager quando giocano le squadre di calcio... che fanno secondo te? :roll:
Scusami se mi permetto ma messaggi subliminali a parte le scelte di mercato si basano sui desideri della gente e spesso i desideri sono indotti! Analizzando le scelte della piaggio nel corso degli anni smbra proprio che abbia preparato il terreno innescando il richiamo del vintage! Tralatro non sarebbe la prima volta, chi ha memoria corta non ricorda la Special revival immessa nel mercato nel periodo dei plasticoni!
La Special Revival ha una storia abbastanza nota, e si tratta di mezzi rigettati dal mercato Giapponese dopo degli "incidenti" burocratici, rivenduti in Italia dopo una selezione e con eventuali lavori di ricondizionamento. Più che una campagna di 'condizionamento' fu un un sapiente atto di opportunismo, volgendo a proprio favore una situazione fallimentare.
Da qui a pensare che 16 anni di Vespe automatiche trovino una spiegazione nel "coltivare" un desiderio di Vespa "classica", mi pare un salto arduo. Tant'è che bene o male chi vuole la Vespa classica molto difficilmente ripiega sulle nuove. A mio modo di vedere - non voglio insegnare a nessuno il proprio mestiere, mi limito ad osservare senza voler fantasticare più di tanto -con le automatiche la Piaggio ha messo in atto un'altra mossa piuttosto opportunistica, sfruttando un marchio ed un'idea di mezzo, incarnandola con pezzi di mezzi ben diversi. Vestendo, in sostanza, gli scooter che produceva a metà anni '90 con una livrea "vespistica".
A ben vedere, a me pare che Piaggio non abbia voluto indurre una rinnovata attenzione per la Vespa, ma piuttosto ha sfruttato il rinnovato interesse per la Vespa. Da questo punto di vista, una mossa di marketing ineccepibile che ha portato dei frutti. Ma che, del resto, non ha convinto tutti... perchè il marketing da solo non può farlo.
Infatti non critico le mosse del marketing Piaggio; di certo non apprezzo il fatto che si sia lavorato solo su quel fronte, è quella la scelta sbagliata. E' la scelta di puntare tutto sulle automatiche, senza mettere in moto il settore progettazione per curare un altro prodotto che il mercato chiede.
A chi dice che 2500 sono pochi per la Piaggio, vorrei far notare che sono la metà delle Vespe automatiche 125-150, quindi numeri non così infinitamente piccoli come si pensa. Per un mezzo - la LML - che porta un marchio sconosciuto ai più, non è per nulla una cosa da poco. Se tanto mi dà tanto, col marchio Piaggio le Star avrebbero avuto numeri sensibilmente più alti, contando sulla popolarità del marchio, su una rete di vendita capillare e sulla pubblicità indiretta che una storia lunga decenni può garantire.
ruggiero_ar
14-07-10, 15:14
O forse hanno sfruttato il nome e lo stile Vespa utilizzando componenti frull di minor costo... e perciò maggior guadagno!
Mi dispiace ma credo che dal punto di vista economico alla piaggio convenisse più produrre PX, i costi di produzione erano sensibilmente minori e gli impianto largamente ammortizzati!
Per quanto riguarda la democrazia ok, ma purtroppo devo constatare che NOI ITALIANI abbiamo sempre una critica pronta, dal calcio fino alle scelte della NASA! Le opinioni sono importanti e arricchiscono la società, sempre che non siano meri esercizi di superiorità e onnipotenza di chi le propone!
InsettoScoppiettante94
14-07-10, 15:27
Per quanto riguarda la democrazia ok, ma purtroppo devo constatare che NOI ITALIANI abbiamo sempre una critica pronta, dal calcio fino alle scelte della NASA! Le opinioni sono importanti e arricchiscono la società, sempre che non siano meri esercizi di superiorità e onnipotenza di chi le propone!
E che colpa ho se son nato italiano? Sono italiano e mi comporto da italiano. Con questo non vuol dire sentirsi superiori. C'è tante persone migliori di me... io dico la mia, che da te può poter essere considerata da arrogante, come da un'altra persona può essere solo uno scambio di opinioni... si va sempre sul soggettivo.
ruggiero_ar
14-07-10, 15:30
E che colpa ho se son nato italiano? Sono italiano e mi comporto da italiano. Con questo non vuol dire sentirsi superiori. C'è tante persone migliori di me... io dico la mia, che da te può poter essere considerata da arrogante, come da un'altra persona può essere solo uno scambio di opinioni... si va sempre sul soggettivo.
Sei permalosetto? Non prendertela non mi riferisco a nessuno in particolare, ma è brutto dover sempre leggere commenti sull'incorreggibile incompetenza di allenatori, imprenditori, amministratori e chi più ne ha più ne metta!
InsettoScoppiettante94
14-07-10, 15:37
Sei permalosetto? Non prendertela non mi riferisco a nessuno in particolare, ma è brutto dover sempre leggere commenti sull'incorreggibile incompetenza di allenatori, imprenditori, amministratori e chi più ne ha più ne metta!
Quello era un esempio per generalizzare le critiche. Comunque, se tu conosci qualcuno che non critica niente e nessuno, presentamelo... lo voglio conoscere.
Sono permaloso? Un pò, lo sono di carattere. :lol:
parliamo di cose serie....
la meccanica???
pensate che possa essere vincente la mossa di rimettere in commercio i px esattamnete come erano? rimarrebbe comunque lo scoglio della normativa euro...
che riescano ad omologarla euro3 senza modifiche importanti?
naaaa.. non ci credo
le cose sono 2
o fanno un similfrull che richiami il px
o comprano le lml e le vendono col marchio piaggio.
insomma io spero che abbiano investito in ricerca e sviluppo di un mezzo che sia un evoluzione del px vero, quindi motore laterale, cambio meccanico al manubrio, ruota di scorta, poi tutto il resto potrei digerirlo, 2,4 tempi non importa
improbabile che abbiano tirato fuori da un casseto un vecchio progetto, e lo abbiano industrializzato in poco tempo...
ma forse forse.... dai sognare non costa nulla
ruggiero_ar
14-07-10, 15:44
parliamo di cose serie....
la meccanica???
pensate che possa essere vincente la mossa di rimettere in commercio i px esattamnete come erano? rimarrebbe comunque lo scoglio della normativa euro...
che riescano ad omologarla euro3 senza modifiche importanti?
naaaa.. non ci credo
le cose sono 2
o fanno un similfrull che richiami il px
o comprano le lml e le vendono col marchio piaggio.
insomma io spero che abbiano investito in ricerca e sviluppo di un mezzo che sia un evoluzione del px vero, quindi motore laterale, cambio meccanico al manubrio, ruota di scorta, poi tutto il resto potrei digerirlo, 2,4 tempi non importa
improbabile che abbiano tirato fuori da un casseto un vecchio progetto, e lo abbiano industrializzato in poco tempo...
ma forse forse.... dai sognare non costa nulla
Se si parla di rimettere in produzione il Px credo che useranno le stesse catene di montaggio quindi credo che l'estetica varierà di poco ed il motore sarà rivisto per le normative euro ??? Mhà
ruggiero_ar
14-07-10, 15:45
Quello era un esempio per generalizzare le critiche. Comunque, se tu conosci qualcuno che non critica niente e nessuno, presentamelo... lo voglio conoscere.
Sono permaloso? Un pò, lo sono di carattere. :lol:
Non conosco nessuno che non critica niente e nessuno, ma qualcuno che non critica tutto e tutti si! :risata:
InsettoScoppiettante94
14-07-10, 15:48
Non conosco nessuno che non critica niente e nessuno, ma qualcuno che non critica tutto e tutti si! :risata:
Dimmi chi è... :roll:
Vesponauta
14-07-10, 16:04
parliamo di cose serie....
la meccanica???
pensate che possa essere vincente la mossa di rimettere in commercio i px esattamnete come erano? rimarrebbe comunque lo scoglio della normativa euro...
che riescano ad omologarla euro3 senza modifiche importanti?
naaaa.. non ci credo
Ho vaghi ricordi della Cosa 150 kat per la Germania, così come degli esperimenti col cilindro in alluminio Gilardoni (200?), proprio per i problemi di ecologia.
Credo che, se vogliono (visto il passato, tra cui l'iniezione meccanica Spica sul prototipo PX), possono... ;-)
signorhood
14-07-10, 16:08
A quanto pare tornerà a produrre il mitico PX...
Piaggio torna a produrre la Vespa PX - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/piaggio-torna-a-produrre-vespa-px.html)
Ah, ah, ah, questo dimostra solo che alla piaggio campano ormai alla giornata.
Complimenti a chi decise di eliminare il PX dal mercato, a chi si invento tutte le motivazioni e complimenti a chi adesso ci ripensa incalzato dai numeri di LML (nonostante tutti i problemi riscontrati) e dallo "zoccolo duro" che non ha esitato a mandare fanculo la piaggio e ha preferito il "clone" indiano.
Complimenti vivissimi a questa dirigenza piaggio, a tutti i markettari che bivaccano e pianificano queste scelte.
Complimenti davvero!!!:risata:
Che manica da strunzi!!!:testate:
-
-
Ragazzi, calma.
Grazie
giu86seppe
14-07-10, 16:50
Comunque concordo con Vader quando dice che : "A me viene da sorridere quando sento tutte quelle persone che dicono che alla piaggio non capiscono un cazzo, che sono somari, ecc ecc come se fossero tutti esperti di marketing e che se ci fossero loro alla dirigenza, la piaggio farebbe soldi a secchiate...:roll:"
E' meglio pensare al proprio di mestiere e non criticare quello altrui! :mavieni:
Giusto per precisare.... quando ho detto che erano o "dei gran somari" o "dei geni del marketing", mi sono basato sui vari interventi che ho letto qui.
Inoltre credo che sia ovvio che deve essere stato fatto un qualche piccolo errore di previsione di mercato se la produzione della PX rimane in mano alla LML...
Non credo che ci sia da essere espertissimi del settore per capire questo, anzi, mi viene da sorridere pensando a i vari pezzi grossi della piaggio quando analizzano i dati vendite della LML:mrgreen:
è ovvio che se le scelte del marketing piaggio fossero state azzaccate non staremmo qui a discutere di rinascita del px.
non sappiamo quanti soldi avrebbe fatto la piaggio se avesse continuato a sviluppare il px,
sappiamo quanti ne ha fatti la lml
ruggiero_ar
14-07-10, 16:59
è ovvio che se le scelte del marketing piaggio fossero state azzaccate non staremmo qui a discutere di rinascita del px.
non sappiamo quanti soldi avrebbe fatto la piaggio se avesse continuato a sviluppare il px,
sappiamo quanti ne ha fatti la lml
Non vorrei dire fesserie, ma la piaggio detiene un buona quota societaria della lml, quindi se guadagna la lml indirettamente guadagna anche la piaggio e senza far nulla! Chiamali fessi!
giu86seppe
14-07-10, 17:05
Non vorrei dire fesserie, ma la piaggio detiene un buona quota societaria della lml, quindi se guadagna la lml indirettamente guadagna anche la piaggio e senza far nulla! Chiamali fessi!
Se è cosi non vedo perchè disturbarsi a mttere di nuovo in produzione una PX uguale a prima (e quindi uguale a quella LML), non avrebbe senso dannegiare le vendite alla LML.
Sarebbe quindi opportuno immettere sul mercato un prodotto nuovo e innovativo, diverso da quello prodotto dalla casa indiana per non intaccarne le vendite e guadagnare su più fronti... ammesso che sia vero quello che dici.:mah:
Non vorrei dire fesserie, ma la piaggio detiene un buona quota societaria della lml, quindi se guadagna la lml indirettamente guadagna anche la piaggio e senza far nulla! Chiamali fessi!
http://www.vesparesources.com/off-topics/21440-facciamo-chiarezza-partecipazione-piaggio-lml.html
Queste le mie deduzioni a riguardo. Non esistono dati recenti sulla partecipazione Piaggio in LML. Alla luce delle difficoltà economiche del 2007 e del controllo del governo indiano, secondo me è da escludere che sussista tale partecipazione.
ma di manutenzione ad una vespa si spende pressochè nulla, mentre per uno scooter, vedi t max, a 20.000km partono centinaia di € per qualcosa alla cinghia, che va fatta in officina o devi avere la fortuna di consocere chi è attrezzato e capace di farlo. la facilità di operare sulla vespa è data dal motore due tempi. già sulle vespe a 4t è un casino... per arrivare a vedere la testa del pistone devi smontare mezzo motore e la distribuzione...
io spero che facciano un px dall'estetica aggiornata, con motore a marce, 4t...
Secondo me Piaggio aveva la presunzione di piegare il mercato, dirottando la clientela potenziale (target) del PX sui modelli automatici.
Così non è stato: il target di clientela del PX solo in una minima parte si è rassegnato a convertirsi all'acquisto di una vespa automatica. Il resto si è orientato verso il mercato dell'usato, verso il nuovo LML, oppure ha rinunciato all'acquisto di uno scooter.
di fatto Piaggio ha rinunciato volontariamente ad una fetta di mercato, regalandolo agli indiani.
Strategia demenziale: se è vero che i costi di produzione di una Vespa PX sono elevati, a causa della componentistica dedicata ed all'alto tasso di manodopera (px di fatto è un prodotto artigianale), è altresì vero che il progetto è collaudato, i costi di sviluppo sono stati ammortizzati decenni fa e comunque il mercato accetta un costo di acquisto elevato: gli ultimi PX si vendevano come il pane anche a 4.000 euro. Quasi si vendono a quella cifra da usati.
comunque io sostengo sempre la mia tesi, visto che alle teorie economiche non ci si può opporre: se c'è domanda, l'offerta si crea automaticamente.
Piaggio deve solo decidere se partecipare o stare fuori, non può piegare il mercato, non può decidere cosa i clienti vogliono. Se i clienti vogliono una cosa e sono disposti a spendere per averla, prima o poi esce qualcuno dal cilindro ad offrire ciò che viene richiesto ed a raccogliere i soldi.
ruggiero_ar
14-07-10, 17:57
http://www.vesparesources.com/off-topics/21440-facciamo-chiarezza-partecipazione-piaggio-lml.html
Queste le mie deduzioni a riguardo. Non esistono dati recenti sulla partecipazione Piaggio in LML. Alla luce delle difficoltà economiche del 2007 e del controllo del governo indiano, secondo me è da escludere che sussista tale partecipazione.
Ho fatto qualche ricerca su internet in particolare in india ed ecco i miei risultati:
- la rottura definitiva tra piaggio e Lml limited è avvenuta il 15 novembre 1999 per volere della piaggio e contro la volontà della lml
- la lml è stata costretta a comprare la quota societaria detenuta da piaggio (23,6%) al prezzo di Rs.14.06 per azione.
- LML conserva i diritti di non-esclusivo di utilizzare tutta la tecnologia Piaggio per tutti i veicoli diversi da motocicli Piaggio.
- Piaggio diventa libero di creare tutti affari in India, anche in competizione ma è esclusa dalla fabbricazione di veicoli motorizzati a due ruote alimentato con motore laterale fino al 31 dicembre, 2007.
Scusate per l'errore.
:Ave_2:
io sono convinto che l'insuccesso della cosa fosse stato un problema di marketing.
la linea era allineata a quella degli scooter dell'epoca.
era troppo complessa e non fu industrializzata a dovere....
l'idea era molto buona.
leo il problema cosa è che dava parecchi problemi a chi la usava giornalmente e molti tornarono al px
Giusto per precisare.... quando ho detto che erano o "dei gran somari" o "dei geni del marketing", mi sono basato sui vari interventi che ho letto qui.
Inoltre credo che sia ovvio che deve essere stato fatto un qualche piccolo errore di previsione di mercato se la produzione della PX rimane in mano alla LML...
Non credo che ci sia da essere espertissimi del settore per capire questo, anzi, mi viene da sorridere pensando a i vari pezzi grossi della piaggio quando analizzano i dati vendite della LML
Beh la mia era una generalizzazione, non mi riferivo a nessuno in particolare. ;-)
È solo che da quando é uscito di produzione il PX ogni volta che salta fuori un argomento del genere leggo sempre i soliti commenti e sono daccordo con ruggero che in italia solitamente si sentono tutti allenatori e dirigenti...
Un conto è dare delle opinioni, discutere, approfondire e sopratutto cercare di capire certe scelte; un altro è dare dei coglioni in maniera del tutto gratuita alla gente, dirigenti o allenatori che siano perchè non si condividono certe scelte...
Io ripeto (opinione mia personale) se alla piaggio a suo tempo hanno deciso di abbandonare la produzione del PX un motivo ci sarà stato. Chiamalo marketing, chiamalo svolta, chiamalo come vuoi.
Ma dei dirigenti di sicuro non cambiano idea per 4 stimatori della vespa a marce. Parliamoci chiaro, si parla di una percentuale bassa (certo, relativamente importante) del mercato...
È come se io mi incazzassi dando dei coglioni ai dirigenti della nikon, canon e compagnia bella perche ormai tutte le case produttrici di macchine fotografiche hanno abbandonato la pellicola per passare al digitale
Ma alla piaggio non è che si sono svegliati una mattina decidendo di finire la produzione di un mezzo...probabilmente a suo tempo hanno fatto delle decisioni ponderate male, hanno fatto male i calcoli o sottovalutato una scelta di marketing e ora si sono accorti dell'errore!
Amen! La gente non può tornare sui propri passi senza sentirsi dare ogni volta del coglione?!?!?! :roll:
Non esiste solo il bianco e il nero nelle cose!
Io ripeto (opinione mia personale) se alla piaggio a suo tempo hanno deciso di abbandonare la produzione del PX un motivo ci sarà stato. Chiamalo marketing, chiamalo svolta, chiamalo come vuoi.
Ma dei dirigenti di sicuro non cambiano idea per 4 stimatori della vespa a marce. Parliamoci chiaro, si parla di una percentuale bassa (certo, relativamente importante) del mercato...
4 estimatori di PX?
Nel 2000 in un anno Piaggio da venduto 20.000 PX. Ventimila (worldwide).
Negli anni seguenti ha venduto mediamente più di 4.000 PX l'anno solo in Italia, circa 15.000 worldwide.
LML vende più di 2.500 mezzi l'anno solo in Italia, non so quanti ne venda all'estero.
Piaggio vende meno di 6.000 Vespa automatiche in Italia l'anno.
Ha rinunciato alla vendita di PX, dimezzando il fatturato italiano del brand Vespa.
Solo per "svecchiare" il brand e renderlo più esclusivo.
Ma per favore, i numeri sono numeri.
il mercato c'è, ora se lo merita solo chi ci crede, per adesso gli indiani, che stanno raccogliendo alla grande. E se lo meritano.
ruggiero_ar
14-07-10, 19:33
Beh la mia era una generalizzazione, non mi riferivo a nessuno in particolare. ;-)
È solo che da quando é uscito di produzione il PX ogni volta che salta fuori un argomento del genere leggo sempre i soliti commenti e sono daccordo con ruggero che in italia solitamente si sentono tutti allenatori e dirigenti...
Un conto è dare delle opinioni, discutere, approfondire e sopratutto cercare di capire certe scelte; un altro è dare dei coglioni in maniera del tutto gratuita alla gente, dirigenti o allenatori che siano perchè non si condividono certe scelte...
Io ripeto (opinione mia personale) se alla piaggio a suo tempo hanno deciso di abbandonare la produzione del PX un motivo ci sarà stato. Chiamalo marketing, chiamalo svolta, chiamalo come vuoi.
Ma dei dirigenti di sicuro non cambiano idea per 4 stimatori della vespa a marce. Parliamoci chiaro, si parla di una percentuale bassa (certo, relativamente importante) del mercato...
È come se io mi incazzassi dando dei coglioni ai dirigenti della nikon, canon e compagnia bella perche ormai tutte le case produttrici di macchine fotografiche hanno abbandonato la pellicola per passare al digitale
Ma alla piaggio non è che si sono svegliati una mattina decidendo di finire la produzione di un mezzo...probabilmente a suo tempo hanno fatto delle decisioni ponderate male, hanno fatto male i calcoli o sottovalutato una scelta di marketing e ora si sono accorti dell'errore!
Amen! La gente non può tornare sui propri passi senza sentirsi dare ogni volta del coglione?!?!?! :roll:
Non esiste solo il bianco e il nero nelle cose!
:applauso:
La pensiamo esattamente allo stesso modo!
Non credo che un colosso come la piaggio o qualsiasi altro costruttore o azienda in generale avrebbe eliminato la produzione di un prodotto sul quale avrebbe guadagnato cifre considerevoli.
La produzione della frullovespa evidentemente frutta di più rispetto a quella del px.
mirkovespa
14-07-10, 19:41
si si vogliamo vedere stà nuova pxxxxxxxxxxxxxxx:risata1::orrore::-)
comunque, al di là del PX in sè, tra le righe si deve leggere il desiderio da parte di una grossa fetta di mercato, di un mezzo economico, pratico, facilmente manutenibile, affidabile e longevo.
Che poi si chiami PX, nuovo PX, Zorro o Caio poco importa.
Gli scooter moderni non soddisfano questi requisiti.
Bisogna tirare fuori dal cilindro qualcosa del genere. Il mercato lo vuole. La gente è disposta ad acquistarlo.
Si può soddisfare questa richiesta riproponendo il PX, oppure tirando fuori qualcosa anche di innovativo. Ma deve essere economico, pratico, facilmente manutenibile, affidabile e longevo.
Uno scooter costa in manutenzione, a parità di km, più di un'auto media. E per molti è inaccettabile.
Vesponauta
14-07-10, 20:18
la facilità di operare sulla vespa è data dal motore due tempi. già sulle vespe a 4t è un casino... per arrivare a vedere la testa del pistone devi smontare mezzo motore e la distribuzione...
Tanto, a che serve? Mica c'è da disincrostare il pistone! ;-)
Vesponauta
14-07-10, 20:21
Strategia demenziale: se è vero che i costi di produzione di una Vespa PX sono elevati, a causa della componentistica dedicata ed all'alto tasso di manodopera (px di fatto è un prodotto artigianale)
Sull'ultimo aspetto potrei smentirti: ci vogliono meno operai per assemblare i molti meno pezzi di un PX rispetto ad una frullovespa! ;-)
Sulla componentistica: fare tanti pezzi, anche per i ricambi (come lo è tuttora), ne abbatte il costo unitario: la PX può continuare ad essere una gallina dalle uova d'oro! :-)
Sulla componentistica: fare tanti pezzi, anche per i ricambi (come lo è tuttora), ne abbatte il costo unitario: la PX può continuare ad essere una gallina dalle uova d'oro! :-)
Il problema è che il PX ha praticamente tutta la componentistica dedicata.
In un'ottica di economia di scala è un problema.
Vesponauta
14-07-10, 20:25
Il problema è che il PX ha praticamente tutta la componentistica dedicata.
In un'ottica di economia di scala è un problema.
Tanto "dedicata" che nelle "economie di scala" LML continua a crederci senza ripensamenti... ;-)
Il problema è che il PX ha praticamente tutta la componentistica dedicata.
In un'ottica di economia di scala è un problema.
il fatto è che le attrezzature (stampi ecc.) per produrre quella componentistica sono stati abbondantemente pagati negli anni e pertanto sarebbero a costo zero, ammesso che ripropongano il px così com'era.
A mio modesto parere sarei felice di rivedere in vendita il px, anche rimodernato, ma purchè fatto con la medesima filosofia:monoscocca di ferro e cambio manuale!! :ciao:
4 estimatori di PX?
Nel 2000 in un anno Piaggio da venduto 20.000 PX. Ventimila (worldwide).
Negli anni seguenti ha venduto mediamente più di 4.000 PX l'anno solo in Italia, circa 15.000 worldwide.
LML vende più di 2.500 mezzi l'anno solo in Italia, non so quanti ne venda all'estero.
Piaggio vende meno di 6.000 Vespa automatiche in Italia l'anno.
Ha rinunciato alla vendita di PX, dimezzando il fatturato italiano del brand Vespa.
Solo per "svecchiare" il brand e renderlo più esclusivo.
Ma per favore, i numeri sono numeri.
il mercato c'è, ora se lo merita solo chi ci crede, per adesso gli indiani, che stanno raccogliendo alla grande. E se lo meritano.
Davide, guarda che 20.000 PX "worldwide" non sono un emerita cippa...
Piaggio vende meno di 6000 vespe automatiche l'anno?
Guardati il mercato gennaio-agosto 2009 in Italia
I 30 scooter più venduti nel 2009 in ITALIA (gennaio/agosto)*
1 HONDA ITALIA SH 300 12.725
2 HONDA ITALIA SH 150 12.566
3 PIAGGIO BEVERLY 300 TOURER 11.419
4 HONDA ITALIA SH 125 11.370
5 PIAGGIO LIBERTY 125 RST 9.726
6 YAMAHA TMAX 500 9.707
7 KYMCO AGILITY 125 R16 9.490
8 PIAGGIO VESPA GTS 300 SUPER 8.237
9 KYMCO AGILITY 150 R16 7.052
10 YAMAHA XMAX 250 6.667
11 PIAGGIO LIBERTY 150 RST 4.427
12 HONDA SW-T 400 4.333
13 YAMAHA MAJESTY 400 4.153
14 YAMAHA X-CITY 250 4.101
15 PIAGGIO VESPA LX 125 4.065
16 KYMCO PEOPLE S 200 3.977
17 KYMCO XCITING R 300 I 3.306
18 APRILIA SCARABEO 100 4T 2.736
19 SYM SYMPHONY 125 2.443
20 PIAGGIO CARNABY 300 CRUISER 2.289
21 SUZUKI AN 400 BURGMAN 2.278
22 APRILIA SCARABEO 200 2.209
23 KYMCO PEOPLE S 125 2.126
24 KYMCO LIKE 125 2.121
25 LML NV 150 2.057
26 SUZUKI SIXTEEN 150 2.017
27 MALAGUTI CENTRO 160 1.959
28 KYMCO DINK 200 E3 1.951
29 PIAGGIO BEVERLY 250 TOURER 1.876
30 PIAGGIO BEVERLY 400 TOURER 1.724
*fonte: la stampa motori
Quasi 13.000 in 6 mesi nella sola italia...
E ora vediamo la top cento del 2006 (ultimo anno del PX)
La top 100 del 2006**
Honda SH 150 28.813 Piaggio (http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/Anteprima/4528.html) Liberty 125 27.835 Honda SH 125 14.187 Piaggio Beverly 250 13.581 Yamaha XMax 250 11.765 Yamaha TMax 11.475 Suzuki Burgman 400 8.443Suzuki GSR 600 7.595 Honda Hornet 600 7.580 Yamaha Majesty 400 7.044 Yamaha FZ6 6.655 Kymco People S 200 6.310 Vespa GTS 250 6.069 Kawasaki ER-6n 5.782 Yamaha XC 300 Versity 5.611 Piaggio Beverly 500 5.478 Aprilia Sportcity 200 5.393 Vespa LX 125 4.967 Kawasaki Z 750 4.667 BMW R 1200 GS 4.535 Honda Silver Wing 400 4.449 Yamaha R64.324 Kymco Xciting 250 4.031 Kymco People S 125 3.710 Yamaha FZ1 Fazer 3.443 Aprilia Sportcity 125 3.436 Yamaha MT-03 3.402 Yamaha Majesty 250 3.348 Honda Transalp 3.342 Honda Forza 250 3.168 Malaguti Password 3.166 Piaggio Liberty 200 3.073 Suzuki Burgman 150 3.069 Honda CBR 1000 RR 3.066 Vespa LX 150 2.931 Honda CBR 600 RR 2.793 Suzuki Burgman 650 2.790 Piaggio Beverly 400 2.721 Ducati Monster 695 2.670 Suzuki GSX-R 600 2.668 Aprilia Scarabeo 250 2.662 Suzuki V-Strom 6502.603 Piaggio Beverly 125 2.549 Kawasaki ZX-6R 2.524 Piaggio Vespa PX 150 2.502 Aprilia Scarabeo 500 2.224 Yamaha YZF R1 2.168 Kymco Xciting 500 2.147 Yamaha Majesty 125 2.015 Vespa PX 125 1.985 Aprilia Scarabeo 100 4T 1.976 Kymco Agility 125 1.933 Aprilia Sportcity 250 ie 1.860 Suzuki Burgman 125 1.833 Piaggio MP3 1.819Malaguti Madison 250 1.720 Kymco People S 250 1.718 Piaggio X8 250 1.696 Piaggio Liberty 125 Sport 1.631 Yamaha XT 660 X 1.591 Suzuki Bandit 650 1.587 Aprilia RS 1251.578 Yamaha XMax 125 1.569 Honda PS 150 1.505 Honda Foresight 250 1.482 Suzuki GSX-R 1000 1.463 Gilera Nexus 500 1.444 Triumph Speed Triple 1.443 Suzuki GSX-R 750 1.437 Piaggio Beverly 250 S 1.418 MV Brutale 910 1.396 Yamaha Majesty 180 1.367 BMW R 1200 RT 1.349 Honda @ 150 1.279 Honda @ 125 1.270 Husqvarna SM 1251.219 Yamaha Tricker 1.206 Kawasaki ZX-10 R 1.204 Yamaha Cygnus 125 1.172 Kymco Dink 200 1.161 Honda CBF 1000 F/ST 1.160 BMW K 1200 R 1.145 Malaguti Ciak 1251.138 Kawasaki Z 1000 1.135 BMW R 1200 GS Adventure 1.118 Gilera Runner VX 125 1.095 Kawasaki ER-6F 1.053 Malaguti SpiderMax 500 1.030 Sym JoyMax 250 1.013BMW R 1150 R 1.012 Ducati Monster S2R 800 1.004 Gilera Nexus 250 998 Cagiva Mito 957 Honda CBR 600 F 951 Piaggio Liberty 200 Sport 944 Aprilia Atlantic 250 936Honda Pantheon 150 914 Honda Silver Wing 600 899 KTM 125 EXC 899
**fonte: motorbox
I numeri sono numeri... Si vede che 2400 px venduti in italia erano pochi in confronto a tutto quello che vende piaggio, compresi beverly ecc..
Ripeto, parere personale...Chiamalo marketing sbagliato, chiamalo come vuoi, ma i dirigenti piaggio non sono cosi scemi da far affondare una nave quando naviga bene...un motivo ci sará stato...
:ciao:
ruggiero_ar
14-07-10, 23:21
Davide, guarda che 20.000 PX "worldwide" non sono un emerita cippa...
Piaggio vende meno di 6000 vespe automatiche l'anno?
Guardati il mercato gennaio-agosto 2009 in Italia
I 30 scooter più venduti nel 2009 in ITALIA (gennaio/agosto)*
1 HONDA ITALIA SH 300 12.725
2 HONDA ITALIA SH 150 12.566
3 PIAGGIO BEVERLY 300 TOURER 11.419
4 HONDA ITALIA SH 125 11.370
5 PIAGGIO LIBERTY 125 RST 9.726
6 YAMAHA TMAX 500 9.707
7 KYMCO AGILITY 125 R16 9.490
8 PIAGGIO VESPA GTS 300 SUPER 8.237
9 KYMCO AGILITY 150 R16 7.052
10 YAMAHA XMAX 250 6.667
11 PIAGGIO LIBERTY 150 RST 4.427
12 HONDA SW-T 400 4.333
13 YAMAHA MAJESTY 400 4.153
14 YAMAHA X-CITY 250 4.101
15 PIAGGIO VESPA LX 125 4.065
16 KYMCO PEOPLE S 200 3.977
17 KYMCO XCITING R 300 I 3.306
18 APRILIA SCARABEO 100 4T 2.736
19 SYM SYMPHONY 125 2.443
20 PIAGGIO CARNABY 300 CRUISER 2.289
21 SUZUKI AN 400 BURGMAN 2.278
22 APRILIA SCARABEO 200 2.209
23 KYMCO PEOPLE S 125 2.126
24 KYMCO LIKE 125 2.121
25 LML NV 150 2.057
26 SUZUKI SIXTEEN 150 2.017
27 MALAGUTI CENTRO 160 1.959
28 KYMCO DINK 200 E3 1.951
29 PIAGGIO BEVERLY 250 TOURER 1.876
30 PIAGGIO BEVERLY 400 TOURER 1.724
*fonte: la stampa motori
Quasi 13.000 in 6 mesi nella sola italia...
E ora vediamo la top cento del 2006 (ultimo anno del PX)
La top 100 del 2006**
Honda SH 150 28.813 Piaggio (http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/Anteprima/4528.html) Liberty 125 27.835 Honda SH 125 14.187 Piaggio Beverly 250 13.581 Yamaha XMax 250 11.765 Yamaha TMax 11.475 Suzuki Burgman 400 8.443Suzuki GSR 600 7.595 Honda Hornet 600 7.580 Yamaha Majesty 400 7.044 Yamaha FZ6 6.655 Kymco People S 200 6.310 Vespa GTS 250 6.069 Kawasaki ER-6n 5.782 Yamaha XC 300 Versity 5.611 Piaggio Beverly 500 5.478 Aprilia Sportcity 200 5.393 Vespa LX 125 4.967 Kawasaki Z 750 4.667 BMW R 1200 GS 4.535 Honda Silver Wing 400 4.449 Yamaha R64.324 Kymco Xciting 250 4.031 Kymco People S 125 3.710 Yamaha FZ1 Fazer 3.443 Aprilia Sportcity 125 3.436 Yamaha MT-03 3.402 Yamaha Majesty 250 3.348 Honda Transalp 3.342 Honda Forza 250 3.168 Malaguti Password 3.166 Piaggio Liberty 200 3.073 Suzuki Burgman 150 3.069 Honda CBR 1000 RR 3.066 Vespa LX 150 2.931 Honda CBR 600 RR 2.793 Suzuki Burgman 650 2.790 Piaggio Beverly 400 2.721 Ducati Monster 695 2.670 Suzuki GSX-R 600 2.668 Aprilia Scarabeo 250 2.662 Suzuki V-Strom 6502.603 Piaggio Beverly 125 2.549 Kawasaki ZX-6R 2.524 Piaggio Vespa PX 150 2.502 Aprilia Scarabeo 500 2.224 Yamaha YZF R1 2.168 Kymco Xciting 500 2.147 Yamaha Majesty 125 2.015 Vespa PX 125 1.985 Aprilia Scarabeo 100 4T 1.976 Kymco Agility 125 1.933 Aprilia Sportcity 250 ie 1.860 Suzuki Burgman 125 1.833 Piaggio MP3 1.819Malaguti Madison 250 1.720 Kymco People S 250 1.718 Piaggio X8 250 1.696 Piaggio Liberty 125 Sport 1.631 Yamaha XT 660 X 1.591 Suzuki Bandit 650 1.587 Aprilia RS 1251.578 Yamaha XMax 125 1.569 Honda PS 150 1.505 Honda Foresight 250 1.482 Suzuki GSX-R 1000 1.463 Gilera Nexus 500 1.444 Triumph Speed Triple 1.443 Suzuki GSX-R 750 1.437 Piaggio Beverly 250 S 1.418 MV Brutale 910 1.396 Yamaha Majesty 180 1.367 BMW R 1200 RT 1.349 Honda @ 150 1.279 Honda @ 125 1.270 Husqvarna SM 1251.219 Yamaha Tricker 1.206 Kawasaki ZX-10 R 1.204 Yamaha Cygnus 125 1.172 Kymco Dink 200 1.161 Honda CBF 1000 F/ST 1.160 BMW K 1200 R 1.145 Malaguti Ciak 1251.138 Kawasaki Z 1000 1.135 BMW R 1200 GS Adventure 1.118 Gilera Runner VX 125 1.095 Kawasaki ER-6F 1.053 Malaguti SpiderMax 500 1.030 Sym JoyMax 250 1.013BMW R 1150 R 1.012 Ducati Monster S2R 800 1.004 Gilera Nexus 250 998 Cagiva Mito 957 Honda CBR 600 F 951 Piaggio Liberty 200 Sport 944 Aprilia Atlantic 250 936Honda Pantheon 150 914 Honda Silver Wing 600 899 KTM 125 EXC 899
**fonte: motorbox
I numeri sono numeri... Si vede che 2400 px venduti in italia erano pochi in confronto a tutto quello che vende piaggio, compresi beverly ecc..
Ripeto, parere personale...Chiamalo marketing sbagliato, chiamalo come vuoi, ma i dirigenti piaggio non sono cosi scemi da far affondare una nave quando naviga bene...un motivo ci sará stato...
:ciao:
I numeri parlano chiaro: ne l 2006 il mezzo marcato piaggio più venduto è stato il liberty con 27.835 unità mentre il px ha venduto appena 2.502 unità
Ciò significa che vendendo 2502 unità di px all'ano ci sarebbero voluti 11 anni per eguagliare le vendite di liberty di un solo anno!
Dove sarà mai la convenienza????? :nono:
OT
Panda "ante 1986", quando le levarono le balestre posteriori ed arrivarono i motori Fire, migliorandola così definitivamente per i successivi 17 anni... ;-)
Ti dirò, io che ho avuto prima una panda 45 e poi una 30 e contemporaneamente una 750 cl (fire) non ci ho visto tutto sto miglioramento.
Niente da dire sul fattore estetico, soprattutto degli interni, le 30/45 erano proprio spartane e la mia 30 non aveva nemmeno i sedili reclinabili :roll:
Ma per quanto riguarda il motore il vecchio 903 della 45 era un vero propio mulo, infaticabile ed immarcescibile.
E tra la 30 e la 750 vinceva di gran lunga la 30, il motore fire era sempre scarburato, da freddo era inguidabile ed era piuttosto fiacco.
La panda "balestrata" era leggermente più alta e per un amante degli sterrati era uno spettacolo, andava dappertutto, non dico che era un R4 ma poco ci mancava.... Forse con un cambio a "cloche".... :mrgreen:
Mi dispiace ma credo che dal punto di vista economico alla piaggio convenisse più produrre PX, i costi di produzione erano sensibilmente minori e gli impianto largamente ammortizzati!
Certo, i costi di produzione erano ridotti al minimo, ma il guadagno post vendita dove lo metti?
Fai un confronto tra un px ed una automatica ad un tagliando prestabilito portate in un officina autorizzata dall'utente medio (che non è smanettone come noi).
Al px cambi 250gr d'olio, ed una candela, se è consumata fai cambiare anche la gomma posteriore ....
All'automatica cambi olio, una candela, se non sono da cambiare quantomeno controlli variatore e cinghie. (ma si sa che se lo porti da un meccanico e tu ci capisci poco, te le cambia anche se non è il caso)
Poi ti controllano il gioco delle valvole e sicuramente qualche altra cavolata giusto per farti spendere un po di manodopera.
Poi se cambi anche la gomma posteriore costa molto di più di quella del px...
Quindi il guadagno post vendita è nettamente maggiore se vendono delle automatiche.
Pertanto la penso come chi dice che piaggio ha ponderato bene ed ha fatto 2 conti prima di chiudere la produzione del px.
Non mi sputate in un occhio, ma a me che il px sia ancora in produzione o che abbiano smesso di farlo non mi cambia la vita, sono felice di quello che ho, e non sento il bisogno di comprare una Vespa nuova, sia essa un px oppure una lml 4T. E se propio devo essere sincero la linea del PX mi ha un po stufato, sono più di 30anni che nonostante i restyling è sempre uguale. Per 30anni la vespa si è sempre rinnovata, cambiando forme e stile, ed in un certo senso dopo un dominio epocale del px hanno continuato per altri 20 con le vespe automatiche, sarebbe curioso paragonare i numeri di vendita del px negli anni 90 prima e dopo l'uscita delle ET2/4.
Che poi le automatiche non siano vespe è un discorso che facciamo solo noi, l'utente medio non pensa a certe cose, vuole solo girare la chiave ed andare. La forma delle frullovespe è gradevole, moderna e richiama quelle classiche, quindi la gente le compra.
Secondo me la piaggio per fare un mezzo di successo deve fare quello che ha sempre fatto, e cioè un mezzo innovativo, bello, comodo, elegante ed economico, ha le potenzialità per riuscirci, ma come ogni cosa non potrà accontentare tutti.
A me piacerebbe vedere un.... PY Uno scooter che sia anche una moto, e cioè con le marce, insomma come è sempre stato, ma che non sia la solita minestra riscaldata.
numeri...numeri...numeri,ditela come vi pare ma specie tra la gente della mia età ,uomini e donne,vedo frullovespe a iosa,ne vendono come il pane! di px ne vedo pochini,certo ne venderebbero molti di più della px indiana(lml è sconosciuta ai più,dite come vi pare ma nessuno la conosce!non ha nemmeno una sua rete di distribuzione)se volessero fare una vespa classica alla piaggio converrebbe fare una nuova vespa vera o,come credo che farebbero e faranno,forse,aggiungere il cambio al frullone 300...
se faranno questa scelta,perche mica è una notizia sicura
Mi pare di aver letto da qualche parte che l'età media di chi comprava i px prima che uscissero di produzione era più di 30anni, e quindi gente che il px l'aveva quando era giovane e lo ricomprava perchè gli piaceva.
numeri...numeri...numeri,ditela come vi pare ma specie tra la gente della mia età ,uomini e donne,vedo frullovespe a iosa,ne vendono come il pane!
Io invece ne vedo pochi giovanissimi in sella alle frullovespe, ed i pochi che vedo sono ragazze, al contrario vedo molta gente matura, tantissimi in giacca e cravatta, specialmente a Torino. :roll:
Vespista46
15-07-10, 00:41
numeri...numeri...numeri,ditela come vi pare ma specie tra la gente della mia età ,uomini e donne,vedo frullovespe a iosa,ne vendono come il pane! di px ne vedo pochini,certo ne venderebbero molti di più della px indiana(lml è sconosciuta ai più,dite come vi pare ma nessuno la conosce!non ha nemmeno una sua rete di distribuzione)se volessero fare una vespa classica alla piaggio converrebbe fare una nuova vespa vera o,come credo che farebbero e faranno,forse,aggiungere il cambio al frullone 300...
se faranno questa scelta,perche mica è una notizia sicura
Ragazzi l'unica regione che è infestata da PX è la Sicilia??:orrore: Palermo e Catania sono pienissime, altro che "non se ne vedono più"...:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::r isata1::risata1:
Azz...se rifanno il px vuol dire che dovrò vendere il mio del 150 2000 entro qualche mese...
Fricicchia
15-07-10, 06:02
Se sarà la solita buffonata stile new vespa, new beetle, new 500 ecc.
sarò felicissimo di lasciare questi new aborti nei concessionari.
Se avranno deciso, checchè ne dica Ruggero, di vendere 3000 mezzi in + l'anno
riprendendo la produzione del px, magari 200, ci potrò pensare.
Se la base sarà quel cesso della gts che delle peculiarità della VESPA non ne ha conservata una
piaggio x me può mettersi comodamente a vendere lupini! :mrgreen:
E se propio devo essere sincero la linea del PX mi ha un po stufato, sono più di 30anni che nonostante i restyling è sempre uguale.
A me piacerebbe vedere un.... PY Uno scooter che sia anche una moto, e cioè con le marce, insomma come è sempre stato, ma che non sia la solita minestra riscaldata.
Come già scritto su questo sono pienamente d'accordo con Dexolo, la Piaggio non dovrebbe inseguire la LML riproponendo pari pari il PX, anche perchè in questo modo risulterebbe perdente in partenza, dovendo vendere lo stesso mezzo della LML ad un prezzo che, anche per ragioni di immagine, dovrebbe necessariamente essere più alto.
Dovrebbe invece innovare pur rispettando la tradizione: nuovo scooter con tutte le caratteristiche di una vera Vespa ma più avanzato dal punto di vistra tecnico e dinamico.
Anc'io credo che l'operazione nuovo Px cavalcherà la scia della nuova 500 della nuova mini e della new beetle. Difficilmente rimetteranno in produzione un px a 2 tempi con cambio manuale. Vedremo.
In merito alle statistiche mi faccio una domanda.
Quanti di noi acquistano una vespa d'epoca per il piacere di guidare una vespa e quanti di noi l'acquistano per avere delle agevolazioni, in primis l'assicurazione che oggi in italia ha raggiunto dei livelli irragionevoli o per poter girare quando ci sono i blocchi del traffico.
Per i costi di manutenzione non credo che una vespa nuova per semplice che sia mantenga i costi di una vespa storica.
ruggiero_ar
15-07-10, 08:45
Certo, i costi di produzione erano ridotti al minimo, ma il guadagno post vendita dove lo metti?
Fai un confronto tra un px ed una automatica ad un tagliando prestabilito portate in un officina autorizzata dall'utente medio (che non è smanettone come noi).
Al px cambi 250gr d'olio, ed una candela, se è consumata fai cambiare anche la gomma posteriore ....
All'automatica cambi olio, una candela, se non sono da cambiare quantomeno controlli variatore e cinghie. (ma si sa che se lo porti da un meccanico e tu ci capisci poco, te le cambia anche se non è il caso)
Poi ti controllano il gioco delle valvole e sicuramente qualche altra cavolata giusto per farti spendere un po di manodopera.
Poi se cambi anche la gomma posteriore costa molto di più di quella del px...
Quindi il guadagno post vendita è nettamente maggiore se vendono delle automatiche.
Pertanto la penso come chi dice che piaggio ha ponderato bene ed ha fatto 2 conti prima di chiudere la produzione del px.
Non mi sputate in un occhio, ma a me che il px sia ancora in produzione o che abbiano smesso di farlo non mi cambia la vita, sono felice di quello che ho, e non sento il bisogno di comprare una Vespa nuova, sia essa un px oppure una lml 4T. E se propio devo essere sincero la linea del PX mi ha un po stufato, sono più di 30anni che nonostante i restyling è sempre uguale. Per 30anni la vespa si è sempre rinnovata, cambiando forme e stile, ed in un certo senso dopo un dominio epocale del px hanno continuato per altri 20 con le vespe automatiche, sarebbe curioso paragonare i numeri di vendita del px negli anni 90 prima e dopo l'uscita delle ET2/4.
Che poi le automatiche non siano vespe è un discorso che facciamo solo noi, l'utente medio non pensa a certe cose, vuole solo girare la chiave ed andare. La forma delle frullovespe è gradevole, moderna e richiama quelle classiche, quindi la gente le compra.
Secondo me la piaggio per fare un mezzo di successo deve fare quello che ha sempre fatto, e cioè un mezzo innovativo, bello, comodo, elegante ed economico, ha le potenzialità per riuscirci, ma come ogni cosa non potrà accontentare tutti.
A me piacerebbe vedere un.... PY Uno scooter che sia anche una moto, e cioè con le marce, insomma come è sempre stato, ma che non sia la solita minestra riscaldata.
Non intendevo dire che il px fruttasse di più alla piaggio, ho solo risposto a (non ricordo chi) che diceva che costava più produrre un px rispetto ad una frullovespa!
E' lampante che i frulli rendono di più sopratutto nel postvendita.
Sono pienamente d'accordo con te sul fatto che effettivamente riproporre una vespa uguale al px è inutile, sopratutto analizzando i dati di vendita della lml!
Ciò che ci vuole è una nuova VESPA. La piaggio non produrrà nuovamente una vespa uguale alla lml per accontentare 4 nostalgici, il mercato è troppo vasto per badare ad una fetta così piccola!
Inoltre effettivamente la linea del px ha stufato! Se voglio un px o lo compro usato oppure compro una lml.
La piaggio ha avuto molte idee innovative ed è stata la prima a tracciare strade che molte aziende hanno seguito, ha prodotto sempre mezzi gradevoli e di buona qualità, ma se no produrranno più una vera vespa AMEN.
La cosa potrebbe essere una buona base di lavoro, naturalmente opportunamente ridisegnata ecc.... ma sarà difficile, al giorno d'oggi, produrre un mezzo semplice come la vespa.
In conclusione io penso che la Vespa Piaggio così come la conosciamo è morta ne 2006 e, volendola comprare nuova, dobbiamo accontentarci del suo clone che solo un paese ancora sottosviluppato può produrre!
numeri...numeri...numeri,ditela come vi pare ma specie tra la gente della mia età ,uomini e donne,vedo frullovespe a iosa,ne vendono come il pane! di px ne vedo pochini,certo ne venderebbero molti di più della px indiana(lml è sconosciuta ai più,dite come vi pare ma nessuno la conosce!non ha nemmeno una sua rete di distribuzione)se volessero fare una vespa classica alla piaggio converrebbe fare una nuova vespa vera o,come credo che farebbero e faranno,forse,aggiungere il cambio al frullone 300...
se faranno questa scelta,perche mica è una notizia sicura
C'è poco da fare, ogni cosa ha il suo tempo! Se fossi nato ne 56 tutti avrebbero guidato farobasso! E' normale ed giusto che le cose cambino! Ora è il tempo dei frulli, tra 200 anni sarà del teletrasporto.
Mi pare di aver letto da qualche parte che l'età media di chi comprava i px prima che uscissero di produzione era più di 30anni, e quindi gente che il px l'aveva quando era giovane e lo ricomprava perchè gli piaceva.
Io invece ne vedo pochi giovanissimi in sella alle frullovespe, ed i pochi che vedo sono ragazze, al contrario vedo molta gente matura, tantissimi in giacca e cravatta, specialmente a Torino. :roll:
Effettivamente l'età di chi guida e compra una vespa (togliendo i modaioli) è
dai 30 in sù.
Ragazzi l'unica regione che è infestata da PX è la Sicilia??:orrore: Palermo e Catania sono pienissime, altro che "non se ne vedono più"...:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::r isata1::risata1:
Sinceramente io vedo px ovunque! Sopratutto a Napoli! Non avete idea di quanti.........
Sinceramente io vedo px ovunque! Sopratutto a Napoli! Non avete idea di quanti.........
:quote::quote:
ruggiero_ar
15-07-10, 08:53
Sinceramente io vedo px ovunque! Sopratutto a Napoli! Non avete idea di quanti.........
E non solo px!
Vespista46
15-07-10, 09:04
Effettivamente l'età di chi guida e compra una vespa (togliendo i modaioli) è
dai 30 in sù.
:noncisiamo::noncisiamo: Non mi sento un modaiolo eppure sono più piccolo! :mrgreen:;-)
Forse volevi dire "mediamente" ;-)
:ciao:
ruggiero_ar
15-07-10, 09:06
:noncisiamo::noncisiamo: Non mi sento un modaiolo eppure sono più piccolo! :mrgreen:;-)
Forse volevi dire "mediamente" ;-)
:ciao:
Naturalmente è un dato medio! Neanche io ho 30 anni!
Naturalmente è un dato medio! Neanche io ho 30 anni!
Neanche io :lol: hehehehhehe.
Io sin da piccolo sono sempre stato innamorato del PX, così come di altri modelli non piaggio. Sono nato nei primi anni '80 e a parte i tuboni, si vedevano tanti PX. L'amore per questo modello mi è rimasto dentro per molto tempo e dopo anni di scooter vari ho deciso di prenderlo, per togliermi uno sfizio :-)
non sono un modaiolo, ho px da quando avevo 25 anni, adesso ne ho 30
ho la vespa da quando ne avevo 10
Vespista46
15-07-10, 09:35
Neanche io :lol: hehehehhehe.
Io sin da piccolo sono sempre stato innamorato del PX, così come di altri modelli non piaggio. Sono nato nei primi anni '80 e a parte i tuboni, si vedevano tanti PX. L'amore per questo modello mi è rimasto dentro per molto tempo e dopo anni di scooter vari ho deciso di prenderlo, per togliermi uno sfizio :-)
Come non quotarti.... ...A 4 anni ero innamorato dello Special di un amico di famiglia, ricordo ancora che volava (e grasssie, 130 stralavorato).:boxing:
Quell'amore si è sempre più intensificato e mai ha subito distorsioni e/o deviamenti.:mavieni:, fino a tutt'oggi che mi venderei un rene per acquistarne ancora! :Lol_5::Lol_5:
ruggiero_ar
15-07-10, 09:40
Neanche io :lol: hehehehhehe.
Io sin da piccolo sono sempre stato innamorato del PX, così come di altri modelli non piaggio. Sono nato nei primi anni '80 e a parte i tuboni, si vedevano tanti PX. L'amore per questo modello mi è rimasto dentro per molto tempo e dopo anni di scooter vari ho deciso di prenderlo, per togliermi uno sfizio :-)
Per noi nati nei "mitici" 80 e per i pre80 la vespa è un ricordo di infanzia. Ricordo ancora tutte le special che sfrecciavano per il paese e le bestemmie per farle partire ecc....
non sono un modaiolo, ho px da quando avevo 25 anni, adesso ne ho 30
ho la vespa da quando ne avevo 10
Beh anche in questo caso non esiste solo il bianco e il nero.
A me per esempio da fastidio quando senti gente che dice che se non "vivi" per la vespa non sei un vero vespista, che se non ti fai un tot di km all'anno e non partecipi a raduni ecc non sei un vespista...come se fosse una religione.
Se poi per uno la vespa è uno stile di vita, bene, scelta sua. Non per questo mi deve considerare modaiolo.
A me di essere vespista sinceramente non me ne frega nulla. Idem se avessi la 500 nuova o la mini. Non me ne fregherebbe nulla di andare a raduni vari e di certo non la comprerei perché di moda o per farmi vedere. Sinceramente mi ritengo superiore a queste cose.
Trovo la vespa un bel mezzo, fuori dal comune, ed é uno dei motivi per il quale ho preso un PX. Mi sono tolto uno sfizio e ne possiedo solo una perché mi basta.
Anche se me ne sono passate sotto mano varie, ho sempre passato il contatto a chi era interessato.
Dalle mie parti la moda della vespa non esiste. Nella mia cittá di 20.000 abitanti ce ne saranno una decina.
Se poi la gente si compra i PX per farsi vedere.. beh...azzi loro.
:ciao:
ruggiero_ar
15-07-10, 09:49
Beh anche in questo caso non esiste solo il bianco e il nero.
A me per esempio da fastidio quando senti gente che dice che se non "vivi" per la vespa non sei un vero vespista, che se non ti fai un tot di km all'anno e non partecipi a raduni ecc non sei un vespista...come se fosse una religione.
Se poi per uno la vespa è uno stile di vita, bene, scelta sua. Non per questo mi deve considerare modaiolo.
A me di essere vespista sinceramente non me ne frega nulla. Idem se avessi la 500 nuova o la mini. Non me ne fregherebbe nulla di andare a raduni vari e di certo non la comprerei perché di moda o per farmi vedere. Sinceramente mi ritengo superiore a queste cose.
Trovo la vespa un bel mezzo, fuori dal comune, ed é uno dei motivi per il quale ho preso un PX. Mi sono tolto uno sfizio. Ma per questo non mi considero e non mi sento per niente modaiolo. Dalle mie parti la moda della vespa non esiste. Nella mia cittá di 20.000 abitanti ce ne saranno una decina.
Se poi la gente si compra i PX per farsi vedere.. beh...azzi loro.
:ciao:
Anche io non partecipo a raduni e non vivo per la vespa ma credo che lei viva per me! ahah
Tanti cercano anche le mutande firmate vespa io non sono un fissato e credo che come tutte le cose la virtù sta nel mezzo, sono affezionatissimo alle mie vespe e le sento parte della mia vita, e non mi interessa essere etichettato come vespista o altro.
Comunque non travisate le parole, quando parlo di modaioli parlo di coloro che hanno acquistato una vespa dopo questo boom solo perché va di moda il vintage e quando finirà la moda la venderanno come fosse un notebook obsoleto!
Quanti di noi acquistano una vespa d'epoca per il piacere di guidare una vespa e quanti di noi l'acquistano per avere delle agevolazioni, in primis l'assicurazione che oggi in italia ha raggiunto dei livelli irragionevoli o per poter girare quando ci sono i blocchi del traffico.
Io ho comprato il PX quando la moda della vespa ha raggiunto l'apice, e solo ed esclusivamente perchè avevo il terrore che mi rubassero la rally che ho visto e vissuto fin dai primi anni di vita. E siccome di rinunciare ad andare in vespa è una cosa impensabile ho fatto il passo. :lol:
Che poi mi sia innamorato anche del px è un'altra storia....
Le assicurazioni agevolate le ho scoperte solo pochi anni fa quando sono entrato nel mondo di vespainternet, ma per fortuna ad Asti i prezzi per assicurare una vespa erano ancora umani, il bollo oramai è un lontano ricordo :mavieni:
ma cos vuol dire vivere per la vespa?
Io credo che per la maggior parte di noi la vespa è quotidinianità, con la vespa si va a lavoro, si va a fare la spesa, si va al mare. Quindi io credo che non si vive per la vespa ma si vive con la vespa per la sua comodità per la sua manegevolezza, per la sua affidabilità e non per ultimo per i bassi costi di gestione.
Io vado in vespa da quando avevo 14 anni, oggi ne ho 41, ne ho cambiate diverse ed ora rimpiango di averle vendute. Quindi ritengo che la vespa è quotidianità ed i raduni sinceramente mi piacciono non in quanto tali, ma è un occasione per incontrare altre persone che condividono la mia stessa passione, ed allontanare quelli che lo fanno per moda.
Io vado in vespa da quando avevo 14 anni, oggi ne ho 41
Oggi? Allora tanti auguriiiiiii :mrgreen: comunque 41 anni... Te ne davo meno, ti facevo mio coetaneo, quindi 22, max 23 anni :mrgreen: :mrgreen: :sbonk: :sbonk: :ciao: :ciao: :ciao:
economicamente non esistono le brutte figure. Se la piaggio ha deciso di produrre saranno stati valutati attentamente i possibili margini di profitto derivanti dalla reimmissione in produzione del mezzo.
Già tempo fa mi sembra di averlo detto. Resto sempre più convinto che questa sia stata una mossa della piaggio per far lievitare i prezzi. Oggi un px nuovo made in piaggio (??? prodotto comunque chissà dove e mica a pontedera) potrebbe costare parecchio ed essere esattamente soltanto una copia della LML. chi è così stupido da immettere sul mercato un mezzo ad un prezzo più alto di uno che già esiste ad un prezzo economico? è un suicidio...
Perciò secodo me la manovra è stata questa: lasciare libero il mercato (perchè quando qualcosa non c'è il suo valore aumenta) per poi tornarci ma con qualcosa di nuovo.
Non è plausibile che vendano di nuovo il PX...la piaggio deve far soldi!!!! perciò o sarà un frullatore o sarà il 4t a marce...che già esiste lml ma sappimo bene che è in una fase iniziale e incontra la diffidenza di molti che un prodotto ocale potrebbe superare....staremo a vedere
Io spero sempre nell'edizione revival delle vecchie culone...quello si che sarebbe un colpo di mercato.
ma cos vuol dire vivere per la vespa?
Io credo che per la maggior parte di noi la vespa è quotidinianità, con la vespa si va a lavoro, si va a fare la spesa, si va al mare. Quindi io credo che non si vive per la vespa ma si vive con la vespa per la sua comodità per la sua manegevolezza, per la sua affidabilità e non per ultimo per i bassi costi di gestione.
Io vado in vespa da quando avevo 14 anni, oggi ne ho 41, ne ho cambiate diverse ed ora rimpiango di averle vendute. Quindi ritengo che la vespa è quotidianità ed i raduni sinceramente mi piacciono non in quanto tali, ma è un occasione per incontrare altre persone che condividono la mia stessa passione, ed allontanare quelli che lo fanno per moda.
Ezio, abbiamo esattamente la stessa storia vespistica!
La mia prima vespa a 14 anni è stata una 50 special azzurra metallizzato, poi altre 3 PX compresa l'attuale, e ora che di anni ne ho 41 vorrei tanto aver conservato almeno la special.
Comunque, anche io uso con piacere la vespa tutti i giorni per svolgere le normali attività di lavoro, per andare a mare, anche solo per fare un giretto senza meta perchè mi piace guidarla e mi da una grande sensazione di libertà... purtroppo dato l'uso quotidiano sono spesso costretto a parcheggiarla per strada e quindi accetto una carrozzeria un pò "vissuta"... un pò mi dispiace, ma così non ho l'assillo di furti, graffi e quant'altro.
Ogni tanto partecipo a qualche raduno per il piacere di incontrare qualche amico e per ammirare qualche bella vespa, però capisco chi dice di non "vivere per la vespa" nel senso di non essere così ortodosso da trascurare tutti gli altri interessi oppure affrontare viaggi massacranti perchè, secondo costoro, questo sarebbe l'unico modo per essere veramente un "vespista".
Rispetto il punto di vista, ma non condivido.
:ciao:
qui da me,a lucca,le frullovespe sono tantissime,sia tra ragazzi che ragazze,e si anche tra gli adulti....ora con l'estate si iniziano a vedere dei px e ho visto proprio stamani una star!
cambia già andando a viareggio,li ci sono molte vespe di tutti i tipi....
comunque si se la ripropongono sarà una specie di New PX ma vche non centra nulla,o come ho già detto aggiungeranno il cambio al frullone 300,magari un cambi ostile superbravo con il cambio nel mozzo,mantenendo quindi il variatore:azz:
andando of topic sugli off topic di prima,io ho 17 anni,quasi 18 via,e da quando ne ho praticamente 10 sogno la vespa e la 500....molti mi prendono per pazzo
Ezio, abbiamo esattamente la stessa storia vespistica!
La mia prima vespa a 14 anni è stata una 50 special azzurra metallizzato,...
Più o meno la stessa storia vespistica, io a 14 anni ammiravo una 50 special di un mio amico ma mio padre mi ha fatto una sorpresa e mi ha regalato la novità, una pk50s :roll:. A 16 anni volevo un px 125, anzi dato che era diventato obbligatorio il casco sulle targate e i maggiorenni sulle 50 potevano circolare ancora senza casco, avevo trovato un ragazzo che scambiava il suo p125x modificato 175 con la mia pk a condizione che mi facessi il passaggio di proprietà, ma mio padre non ha mai voluto quindi ho avuto la pk50s sino al 1998.
Io di anni ne ho 24, e in casa mia la vespa da che mi ricordo io c'è sempre stata. Mio padre aveva un px 150 blu scuro con frecce, sul quale mi portava sempre a zonzo e che io guidavo con enorme divertimento nel cortile della casa dei nonni in campagna; a 14 anni ho avuto la vespa 50, che poi ho rivenduto ai 18 per prendere il px da cui ora non mi separerei per nulla al mondo!
Anche io sogno cose per cui mi prendono sovente per matto: una vespa 200 rally e l'850 (special o sport) sono i sogni che spero di poter realizzare un domani!
Fricicchia
15-07-10, 15:50
E chi vive x la vespa?? :mah:
Certo dopo che ne affronti un restauro,
quando la personalizzi,
quando ci affronti un viaggio o un'avventura,
oppure semplicemente quando ti ci fai ammirare in sella sul lungomare
capisci cosa vuole dire essere vespista, avere una passione
e perchè no pensarci giorno e notte.
(sennò perchè frequenteremmo tutti i giorni questo forum?)
Non avrai altro mezzo aldifuori di lei,
non xchè sia meglio o peggio, semplicemente xchè è unica!
Mah! Vedremo questo newpx...........spero solo che i designer
capiscano che la vespa è un mezzo che DEVE avere una sua personalità.
Non essere un prolungamento del corpo di chi lo guida
oppure un scoopiazz-revival delle passate glorie com'è stato finora.
:ciao:
Mi scoraggia molto pensare che per la prima frullovespa la Piaggio si sia affidata ad un designer giappo. :orrore:
MAH!
giu86seppe
15-07-10, 17:35
Visto che siamo tanti in off topic.. aggiungo anche il mio:mrgreen:
Io ho appena compiuto i 24 anni e sono alla 3^ vespa px, ma non per colpa mia:nono: ma causa furti...
La mia prima px è stata una 125 nuova del 2002 rubata nello stesso anno dopo due mesi. Poi una del 98 rifatta da capo a piedi e rubata un mese e mezzo fa, e infine la nuova che ho ancora dal carrozziere a rifare, del 2004...
Sono sempre stato affascinato dalla vespa e sopratutto dall' ultima serie (la millenium), e prima o poi ne prenderò sicuro una degli anni 50 60 (spero una faro basso), ma prima devo trovarmi un lavoro che me lo permetta:roll:.
Qui a Napoli ne girano molte di vespe, e il motivo principale è per risparmiare sull'assicurazione facendole assicurare come mezzi storici... ma spesso stravolgendo l'estetica (cosa che non condivido) perchè le rimontano facendole "assomigliare" al modello 2002-2006 (e quì si spiegano i furti delle mie due vespe)...
Questa però la difenderò al massimo.. non so quanti tipi diversi di antifurto le ho montato tra meccanici e elettronici:boxing:
Visto che siamo tanti in off topic.. aggiungo anche il mio:mrgreen:
Io ho appena compiuto i 24 anni e sono alla 3^ vespa px, ma non per colpa mia:nono: ma causa furti...
La mia prima px è stata una 125 nuova del 2002 rubata nello stesso anno dopo due mesi. Poi una del 98 rifatta da capo a piedi e rubata un mese e mezzo fa, e infine la nuova che ho ancora dal carrozziere a rifare, del 2004...
Sono sempre stato affascinato dalla vespa e sopratutto dall' ultima serie (la millenium), e prima o poi ne prenderò sicuro una degli anni 50 60 (spero una faro basso), ma prima devo trovarmi un lavoro che me lo permetta:roll:.
Qui a Napoli ne girano molte di vespe, e il motivo principale è per risparmiare sull'assicurazione facendole assicurare come mezzi storici... ma spesso stravolgendo l'estetica (cosa che non condivido) perchè le rimontano facendole "assomigliare" al modello 2002-2006 (e quì si spiegano i furti delle mie due vespe)...
Questa però la difenderò al massimo.. non so quanti tipi diversi di antifurto le ho montato tra meccanici e elettronici:boxing:
Continuo in OT...
Giuseppe, spiace dirlo, ma qui a Napoli non è semplice avere una vespa in condizioni perfette, da troppo nell'occhio, e prima o poi attira l'attenzione di qualche malintenzionato... puoi mettere tutti gli antifurti che vuoi ma se vogliono la caricano su un furgone e addio.
Io per usare la vespa tutti i giorni e godermela senza problemi ho scelto di non restaurarla e tenerla così come l'ho comprata, con una carrozzeria molto "vissuta".
Meccanicamente però l'ho rimessa piena forma!!
bigboss1970
15-07-10, 19:03
Le mie due parole in merito...
Domenica scorsa ho partecipato ad un raduno scooters d' epoca che si è tenuto dalle mie parti...
C' erano circa 150 mezzi, la maggior parte dei quali parecchio storici (c' erano due vespa del 1949 e 1950 e diverse lambre degli anni '60 ), qualche et3, qualche px , fra cui il mio, e poi una LML Star 150 4T.
Premetto che il mio PX è probabilmente uno degli ultimi "veri" px prodotti con qualche velleità da px my... si tratta infatti di un px125 arcobaleno elestart del 1997... ha avviamento elettrico, miscelatore, ma ancora entrambi i freni sono a tamburo... il motore, in alcune parti (albero cambio in particolare e crocera), è quello del T5 e vi assicuro che impazzisco non poco a trovare i ricambi perchè "ufficialmente" la mia serie di arcobaleno non esiste e se non gli porti il pezzo originale ti danno quelli delle arcobaleno prodotte sino al 1995...
Dimenticavo di dire che la mia "giovanotta" ha una livrea alquanto insolita: è il ROSSO SIOUX e credetemi che in giro, in quasi 3 anni di possesso, non ne ho viste altre dello stesso colore...
In ogni caso... il percorso del giro turistico comprendeva un bel po' di salite impegnative fra cui il famoso "Muro di Ca' del Poggio" che avrete visto al Giro d' Italia... nelle varie salite ho visto le povere "nonnine" arrancare fino quasi allo sfinimento, le px originali avanzare in prima, le elaborate respirare un po' meglio (tenete conto che io ho un polini 177 con i carter lavorati), ma la cosa sorprendente era la STAR 150 4T che sembrava non soffrire minimamente in salita e districarsi benissimo nei tratti veloci... non vi sto nemmeno a parlare dei consumi, perchè quando l' ho chiesto al proprietario mi veniva da piangere...
In sintesi... AMO la mia vespa e sicuramente sarà la mia fedele compagna per molti anni ai raduni, ma ora come ora se dovessi comperare qualcosa di nuovo , vorrei di sicuro un mezzo come la STAR 4T per cui se la Piaggio ha intenzione di rifare il PX è meglio che si attenga ad una logica di mercato concorrenziale a QUEL mezzo... se mi fanno un restiling del PX che vada come la STAR, ma che costi notevolmente di più, mi sa che faranno un bel buco nell' acqua...
Ora come ora credo che l' appassionato del look e dello stile di guida della Vespa, gradirebbe guidare una STAR 4T tutti i giorni godendo dell' affidabilità della frenata, dell' elasticità del motore, dei consumi bassissimi e del confort di guida, riservando gelosamente la sua PX ad eventi speciali come i raduni o il giretto domenicale dove sfoggiare la propria bella , fregandosene del confort, della sicurezza e dei consumi...
Questa è la mia umile opinione, ma parlando con diversi appassionati che si definivano "puristi Piaggio", inizia a prender piede sempre di più il mio modo di pensare perciò, Cara Mamma Piaggio, se vuoi farci un nuovo PX, vedi di farlo bellino, affidabile come una STAR e cerca di mantenerti su quella fascia di prezzo, altrimenti mi sa che ti restano nelle concessionarie...
Andrea aka BigBoss1970
La cosa potrebbe essere una buona base di lavoro, naturalmente opportunamente ridisegnata ecc.... ma sarà difficile, al giorno d'oggi, produrre un mezzo semplice come la vespa.speriamo che non scavino in questi progetti non utilizzati "per fortuna" di Paolo Martin... ideatore della "COSA"
http://www.virtualcar.it/public/media0a/piaggio_cosa_pm3.jpg
http://www.virtualcar.it/public/media0a/piaggio_cosa_pm4.jpg
http://www.virtualcar.it/public/media0a/piaggio_cosa_pm5.jpg
http://www.virtualcar.it/public/media0a/piaggio_cosa_pm6.jpg
http://www.virtualcar.it/public/media0a/piaggio_cosa_pm7.jpg
Questo forse rivisitato.....;-)
http://www.virtualcar.it/public/media0a/piaggio_cosa_pm9.jpg
http://www.virtualcar.it/public/media0a/piaggio_cosa_pm10.jpg
VGallery | Virtual Car (http://www.virtualcar.it/vgallery/?ima=piaggio_cosa_pm&id=14492&an=a&num=14&this=10&mini=1&comment=Piaggio%20Cosa)
tommyramone
15-07-10, 19:19
Ahahaha,ma la terza immagine è un ferro da stiro,non uno scooter...;-)
giu86seppe
15-07-10, 19:35
Continuo in OT...
Giuseppe, spiace dirlo, ma qui a Napoli non è semplice avere una vespa in condizioni perfette, da troppo nell'occhio, e prima o poi attira l'attenzione di qualche malintenzionato... puoi mettere tutti gli antifurti che vuoi ma se vogliono la caricano su un furgone e addio.
Io per usare la vespa tutti i giorni e godermela senza problemi ho scelto di non restaurarla e tenerla così come l'ho comprata, con una carrozzeria molto "vissuta".
Meccanicamente però l'ho rimessa piena forma!!
Vero purtroppo.. Ma io amo la precisione, e non riuscirei mai ad averne una con graffi o piccole ammaccature... del resto se mostravo qualche foto di quella che ho appena comprato, prima che la mandassi a riverniciare, molti qui mi avrebbero dato del pazzo:crazy::lol: ma la mia è una mania... quasi in tutto sono così.
Vuol dire che dovrò fare molta più attenzione...
InsettoScoppiettante94
15-07-10, 19:51
speriamo che non scavino in questi progetti non utilizzati "per fortuna" di Paolo Martin... ideatore della "COSA"
Questo forse rivisitato.....;-)
http://www.virtualcar.it/public/media0a/piaggio_cosa_pm9.jpg
http://www.virtualcar.it/public/media0a/piaggio_cosa_pm10.jpg
Io metterei la parte posteriore del 2° disegno col frontale del 1°... non sarebbe malaccio! :mrgreen:
Se la rifaranno secondo me la faranno sia 2 t che 4 t, oramai con tutte queste norme antinquinamento. E la faranno come modello smolto simile all'ultima PX, anno gia fatto un po di plof xon la Pk e hanno dovto fare una serie limitata di 50 special per recuperare.
Poi almeno penso che le vespa PX di recente generazione calino un po di prezzo anche perche mi sembra che ultimamente stanno alzandosi un po troppo...
Io sto seguendo un px 150 Arcobaleno del 84 senza miscelatore e ovviamente senza freno a disco e vorrei una moto cosi, semplice e indistruttibile e di facilissima manuntenzione. non prenderei mai una moto nuova e mai una replica della Piaggio. Almeno io la peno cosi ma rispetto le opinioni di tutti ovviamente....
Flop con la PK ????????? Ma se in giro ce ne sono a vagonate? :mah:
Si ma quanto valgono? linee troppo spigolose rispetto agli anni 70, per esserci ce ne sono eccome anche portarle a casa non e un problema costano molto meno che una Special anche e e vero che queste sono piu rare
Il tuo unico interesse della vespa è relativo al suo valore? :roll:
Se propio vogliamo parlare di soldi è logico che costino poco, ce ne sono a bizzeffe...
Si ma quanto valgono? linee troppo spigolose rispetto agli anni 70, per esserci ce ne sono eccome anche portarle a casa non e un problema costano molto meno che una Special anche e e vero che queste sono piu rare
Beh, la Special rara non è... Comunque il flop di un mezzo non si misura col basso valore acquisito nel tempo. Ci sono in circolazione moltissime Panda, edil loro valore è logicamente limitato... ma la Panda è stato l'esatto contrario di un flop commerciale!! :lol:
Certamente pero io o letto alcuni libri tipo Vespa Tecnica che parlano sula storia di vari Pk e dicono ce le linee tropo spigolose non hanno permesso a questa moto di avere un successo di vendite tipo la Special, infatti la Piaggio adesso non mi ricordo l'anno ma ha dovuto fare una riedizione della Special. Io non dico che il Pk sia brutto ma forse con le linee un po piu morbide (nella seconda serie hanno tentato di farle) avrebbe riscosso piu successo. Ottima l'accensione elettronica
Beh, la Special rara non è... Comunque il flop di un mezzo non si misura col basso valore acquisito nel tempo. Ci sono in circolazione moltissime Panda, edil loro valore è logicamente limitato... ma la Panda è stato l'esatto contrario di un flop commerciale!! :lol:
Mi vien da sorridere quando canzono la Modette perchè lei ha la frullo-panda mentre io ho avuto ben 3 VERE Panda :mrgreen: :mavieni: :mavieni: ...che resteranno sempre nel mio cuore :cry:
La Panda secondo me e un'altro piccolo mito, va sempre ed e di facile riparazione, vedo qua vicino a dove abito una vecchietta che gira sempre orgogliosa con la sua Panda 30. Mia madre e invece felive possessore di una Panda 4x4 (anche se dice che beve un po troppo.....)
..vedo con piacere che tra gli appassionati frequentatori del forum si è riaccesa la discussione......anche la stampa si è svegliata...quella che dorme di più è la piaggio, come al solito....il mondo è bello perchè è vario, io rispeto le opinioni di tutti, ma ancora una volta i fatti mi "cosano".....alla piaggio ora come ora ci sono i puffi alla direzione del marketing, con tutto il rispetto per i simpatici pupazzetti azzurri....come in tutti i settori della pseudo-imprenditoria italiana.....se ci pensate, la vespa non è l'unico primato mondiale che hanno distruto, a livello imprenditoriale...avevamo l'olivetti, leader mondiale, avevamo la zanussi, la lanerossi, realtà imprenditoriali eccellenti che non temevano confronti al mondo!!!tutto azzerato per una manica di imbecilli...si e sono pronto a sottoscriverlo...visto che non sono a digiuno di economia, vi garantisco che so benissimo ciò di cui parlo e sono disposto a sfidare chiunque.....infatti a riprova di quello che dico, queste trasformazioni non hanno migliorato alcuna economia, ne globale, nè particolare, sono state l'ennesima debolezza degli stati moderni nei confronti di 4 speculatori folli che attingendo a teorie settecentesche hanno iniziato a convincerci che si doveva risparmiare sul lavoro, che occorreva delocalizzare, accorpare etc etc...tutte fandonie per favorire pochi delinquenti azzoppando il resto del mondo;sapete le moderne aziende, anzi, le chiamerei brand, visto che ormai delle vecchie aziende hanno solo il marchio e Dio solo sa come e dove e a quale prezzo morale producono, in percentuale quanto reinvestono sul prodotto?un misero 5%, quelle più attente....l'80% va in pubblicità...lo capite?siamo davanti ad una massa di folli che si fanno il problema per pagare un operaio 100 euro perchè costa troppo e poi spendono quasi tutti i loro capitali in pubblicità, della quale poi, non conoscono esattamente il rientro.....ragazzi, credetemi, è un mondo impazzito...detto questo, non ho intenzione di polemizzare con nessuno, nè di ritornare sull'argomento:vista la possibilità che si scada in questioni politiche idiote, non ho alcuna intenzione di continuare questa discussione, chi vorrà capire capirà, chi si crede più preparato di me potrà continuare a farlo.....detto questo, è circa un paio d'anni che ripeto quanto affermate:il px, la vera vespa, manca molto:la lml infatti, nonostante tutti i problemi, che non sono pochi,vende lo stesso;se si entra in un moto ricambi, due su tre cercano materiale vespa, e non vespa-frull, ma px e special, almeno è così da me...c'è una follia per acquistare vespe a marce...ti fermano per strada;la piaggio vedrete che tornerà sui suoi passi, proponendo il px a prezzi folli ;a barhamati ancora la piaggio produce la vecchia ape, penso che stiano montando lì i vecchi impianti px, già l'avevo sentita questa cosa, quindi questo mi fa pensare che il mezzo sarà mooolto imparentato con la vecchia px, useranno i vecchi stampi....il motore 4 tempi montato sul px non era neanche lontano parente dell'lml, perchè era sviluppato da piaggio e montava esattamente sulla scocca del due tempi, senza nessuna modifica...se volete crederci è così, il resto è fuffa...buonanotte.
giu86seppe
16-07-10, 01:58
..vedo con piacere che tra gli appassionati frequentatori del forum si è riaccesa la discussione......anche la stampa si è svegliata...quella che dorme di più è la piaggio, come al solito....il mondo è bello perchè è vario, io rispeto le opinioni di tutti, ma ancora una volta i fatti mi "cosano".....alla piaggio ora come ora ci sono i puffi alla direzione del marketing, con tutto il rispetto per i simpatici pupazzetti azzurri....come in tutti i settori della pseudo-imprenditoria italiana.....se ci pensate, la vespa non è l'unico primato mondiale che hanno distruto, a livello imprenditoriale...avevamo l'olivetti, leader mondiale, avevamo la zanussi, la lanerossi, realtà imprenditoriali eccellenti che non temevano confronti al mondo!!!tutto azzerato per una manica di imbecilli...si e sono pronto a sottoscriverlo...visto che non sono a digiuno di economia, vi garantisco che so benissimo ciò di cui parlo e sono disposto a sfidare chiunque.....infatti a riprova di quello che dico, queste trasformazioni non hanno migliorato alcuna economia, ne globale, nè particolare, sono state l'ennesima debolezza degli stati moderni nei confronti di 4 speculatori folli che attingendo a teorie settecentesche hanno iniziato a convincerci che si doveva risparmiare sul lavoro, che occorreva delocalizzare, accorpare etc etc...tutte fandonie per favorire pochi delinquenti azzoppando il resto del mondo;sapete le moderne aziende, anzi, le chiamerei brand, visto che ormai delle vecchie aziende hanno solo il marchio e Dio solo sa come e dove e a quale prezzo morale producono, in percentuale quanto reinvestono sul prodotto?un misero 5%, quelle più attente....l'80% va in pubblicità...lo capite?siamo davanti ad una massa di folli che si fanno il problema per pagare un operaio 100 euro perchè costa troppo e poi spendono quasi tutti i loro capitali in pubblicità, della quale poi, non conoscono esattamente il rientro.....ragazzi, credetemi, è un mondo impazzito...detto questo, non ho intenzione di polemizzare con nessuno, nè di ritornare sull'argomento:vista la possibilità che si scada in questioni politiche idiote, non ho alcuna intenzione di continuare questa discussione, chi vorrà capire capirà, chi si crede più preparato di me potrà continuare a farlo.....detto questo, è circa un paio d'anni che ripeto quanto affermate:il px, la vera vespa, manca molto:la lml infatti, nonostante tutti i problemi, che non sono pochi,vende lo stesso;se si entra in un moto ricambi, due su tre cercano materiale vespa, e non vespa-frull, ma px e special, almeno è così da me...c'è una follia per acquistare vespe a marce...ti fermano per strada;la piaggio vedrete che tornerà sui suoi passi, proponendo il px a prezzi folli ;a barhamati ancora la piaggio produce la vecchia ape, penso che stiano montando lì i vecchi impianti px, già l'avevo sentita questa cosa, quindi questo mi fa pensare che il mezzo sarà mooolto imparentato con la vecchia px, useranno i vecchi stampi....il motore 4 tempi montato sul px non era neanche lontano parente dell'lml, perchè era sviluppato da piaggio e montava esattamente sulla scocca del due tempi, senza nessuna modifica...se volete crederci è così, il resto è fuffa...buonanotte.
:applauso::applauso::applauso::Ave_2: QUOTONE!
Piaggio tolse dalla produzione il PX all'epoca della Cosa, poi decise di produrlo nuovamente. Evidentemente la strategia di ritiro dal mercato fu errata.
Se adesso riproponesse il PX o comunque una vespa con il cambio manuale, sarebbe un l'evidenza che ha commesso un errore strategico quando ha deciso di ritirarla dal mercato, senza offrire alternative valide. E sarebbe la seconda volta.
Comunque vedremo, io continuo ad essere convinto che ci sia un mercato potenziale di gente disposta ad acquistare uno scooter alternativo agli sterili automatici.
E non parlo di 2 persone, ma di un mercato interessante e redditizio, a cui prima o poi qualcuno attingerà. LML ha cominciato a farlo. Ma si può fare di meglio: c'è chi non ama gli scooteracci ma considera il PX un mezzo obsoleto.
Sarebbe la terza volta vi ricordate quando ha tolto la special e ha fatto il PK? Non ne vendevano molti e con la scusa di fare una riedizione si e messa a fare di nuovo 50 special per recuperare. Cmq io spero che esca di nuovo e sia fedele all'ultimo px, non lo compererei mai nuovo troppi soldi ma lo prenderei usato e magari le quotazioni di pk piu vecchi scendono un po, infatti io vorrei prendere una del 85-90...
Sarebbe la terza volta vi ricordate quando ha tolto la special e ha fatto il PK? Non ne vendevano molti e con la scusa di fare una riedizione si e messa a fare di nuovo 50 special per recuperare. Cmq io spero che esca di nuovo e sia fedele all'ultimo px, non lo compererei mai nuovo troppi soldi ma lo prenderei usato e magari le quotazioni di pk piu vecchi scendono un po, infatti io vorrei prendere una del 85-90...
NOOOOO quella fu una mossa per recuperare dei telaio che erano rimasti a marcire in un container in giappone......
http://www.vesparesources.com/off-topics/16189-vespa-50-special-revival-la-leggenda.html
Piaggio tolse dalla produzione il PX all'epoca della Cosa, poi decise di produrlo nuovamente.
Durante l'era "Cosa" il PX è sempre stato prodotto, ma non era venduto in Italia. All'estero, invece, sì. Tant'è che si parla di tante officine liguri che importavano i PX dalla vicina Francia!
NOOOOO quella fu una mossa per recuperare dei telaio che erano rimasti a marcire in un container in giappone......
http://www.vesparesources.com/off-topics/16189-vespa-50-special-revival-la-leggenda.html
Quoto, quindi fu tutt'altro che un dietrofront. Avevano una rogna da sanare, e hanno sfruttato molto bene la situazione. Ma si trattava di 3000 pezzi. Tenete presente che sino a metà anni '90 50S, 100 e 125 Primavera ET3 erano ancora in produzione, destinate al Giappone.
Inoltre, ricordiamo una volta per tutte che la Special Revival ha poco un comune con la vecchia Special. Giusto la targhetta, il gobbino ed il fanalino posteriore. Il resto è una commistione di vari modelli, PK compresa.
Per il resto la PK (e tutte le sue derivate) è rimasta in produzione fino al 1999, quindi è stato un modello longevo. Che poi tanto oggi quanto allora possa non ricevere consenso unanime è un altro discorso. Bene o male si è sempre venduta e non si può considerare un'esperienza fallimentare, anche se sicuramente Piaggio si sarebbe aspettata qualcosa di più.
.......Hanno gia fatto un po di plof xon la Pk .....
Poverini i pikappini....
prima o poi avranno la loro rivalsa....!
OT:....due sere fa, dopo un anno, ho rimesso in moto il pk....infradito non partiva, scarpe da lavoro, primo colpo e via, acceso subito, senza neanche un minimo di fumo!
Non ho potuto fare un giro lungo, causa assenza di assicurazione, ma dopo un anno che uso ormai fisso il px...devo dire che come il pk non ce nè per nessuno! Telaio piccolo, e peso ridotto, mi fanno proprio godere....(anche se magari , prima o poi tolgo quel motore di mamma piaggia, che a 40km/h persino i ciclisti mi superavano)!
cmq, io il nuovo px non lo voglio....ecco!
LML costa sui 2500€? ce ne vorranno non il doppio ma quasi per questo nuovo px, e non ho voglia di indebitarmi (anche se so gia che lo farò)!
Gia me la immagino, esterno da frullo, con il cambio! mabbaffaaaaaannnnnn :rabbia::rabbia:
[QUOTE=MrOizo;436963]..vedo con piacere che tra gli appassionati frequentatori del forum si è riaccesa la discussione......anche la stampa si è svegliata...quella che dorme di più è la piaggio, come al solito....il mondo è bello perchè è vario, io rispeto le opinioni di tutti, ma ancora una volta i fatti mi "cosano".....alla piaggio ora come ora ci sono i puffi alla direzione del marketing, con tutto il rispetto per i simpatici pupazzetti azzurri....come in tutti i settori della pseudo-imprenditoria italiana.....se ci pensate, la vespa non è l'unico primato mondiale che hanno distruto, a livello imprenditoriale...avevamo l'olivetti, leader mondiale, avevamo la zanussi, la lanerossi, realtà imprenditoriali eccellenti che non temevano confronti al mondo!!!tutto azzerato per una manica di imbecilli...si e sono pronto a sottoscriverlo...visto che non sono a digiuno di economia, vi garantisco che so benissimo ciò di cui parlo e sono disposto a sfidare chiunque.....infatti a riprova di quello che dico, queste trasformazioni non hanno migliorato alcuna economia, ne globale, nè particolare, sono state l'ennesima debolezza degli stati moderni nei confronti di 4 speculatori folli che attingendo a teorie settecentesche hanno iniziato a convincerci che si doveva risparmiare sul lavoro, che occorreva delocalizzare, accorpare etc etc...tutte fandonie per favorire pochi delinquenti azzoppando il resto del mondo;sapete le moderne aziende, anzi, le chiamerei brand, visto che ormai delle vecchie aziende hanno solo il marchio e Dio solo sa come e dove e a quale prezzo morale producono, in percentuale quanto reinvestono sul prodotto?un misero 5%, quelle più attente....l'80% va in pubblicità...lo capite?siamo davanti ad una massa di folli che si fanno il problema per pagare un operaio 100 euro perchè costa troppo e poi spendono quasi tutti i loro capitali in pubblicità, della quale poi, non conoscono esattamente il rientro.....
E il problema è che questo impoverimento del tessuto produttivo italiano continua ogni giorno: i telegiornali la stampa non ci fanno vedere nulla, dicono che i problemi sono altri, ci prendono in giro... intanto le grandi aziende delocalizzano e tante piccole imprese rimaste senza lavoro sono costrette a chiudere e a mandare per strada migliaia di lavoratori.
Con tutta la modestia del caso vi dico che anch'io mastico un pò di economia, e vi dico che come nel golfo del Messico anche in Italia c'è una falla aperta, nel lavoro e nell'occupazione, con la differenza però che qui non ce la fanno vedere!
alla piaggio ora come ora ci sono i puffi alla direzione del marketing, con tutto il rispetto per i simpatici pupazzetti azzurri
:risata: :risata: :risata: :risata:
InsettoScoppiettante94
16-07-10, 11:20
[...] hanno gia fatto un po di plof xon la Pk e hanno dovto fare una serie limitata di 50 special per recuperare.
Certamente pero io o letto alcuni libri tipo Vespa Tecnica che parlano sula storia di vari Pk e dicono ce le linee tropo spigolose non hanno permesso a questa moto di avere un successo di vendite tipo la Special, infatti la Piaggio adesso non mi ricordo l'anno ma ha dovuto fare una riedizione della Special. Io non dico che il Pk sia brutto ma forse con le linee un po piu morbide (nella seconda serie hanno tentato di farle) avrebbe riscosso piu successo. Ottima l'accensione elettronica
Sarebbe la terza volta vi ricordate quando ha tolto la special e ha fatto il PK? Non ne vendevano molti e con la scusa di fare una riedizione si e messa a fare di nuovo 50 special per recuperare.
Ripeti la solita cosa tre volte... che la Special Revival serviva a compensare, come dici tu, il "flop" della PK. Come già detto da Marben e da Leopoldo, la Special Revival non era altro che un riciclo di fondi di magazzino di Vespe 50 S destinate al Giappone. :roll: Più che Special Revival, la chiamarei Special Riciclata...
Il PK è stato prodotto dal 1982 al 1999 (che se permetti, non è poco e non mi sembra un flop commerciale) e rieditato più volte (ricordiamo che ai tempi della Special gli unici concorrenti erano motorini tipo Ciao e Bravo, ai tempi della PK c'erano i primi scooter a variatore) per adeguarne motore, tecnologia e linea.
Chiamarlo flop? Non direi ;-)
le quotazioni di pk piu vecchi scendono un po, infatti io vorrei prendere una del 85-90...
Tra cui hai a disposizione PK S, PK XL, PK V... :roll:
diglielo Lore, di non toccarci il PK che siamo sensibili....
(tienilo li buono che tra qualche anno ce la "spacciamo" in giro con i nostri ben mezzi, richiesti e super valutati)!!
hhihihihhi
(ricordiamo che ai tempi della Special gli unici concorrenti erano motorini tipo Ciao e Bravo, ai tempi della PK c'erano i primi scooter a variatore)
Ai tempi della special i concorrenti erano i tuboni con le marce vedi malaguti fifty e similari, che erano ambitissimi dai ragazzini, poi c'erano le moto da cross :mavieni: :mavieni: :mavieni: (che era ambitissima da me :sbonk: )
Chi aveva il motorino monomarcia era uno sfigato, proprio perchè non aveva le marce :mrgreen:
il PK flop un cavolo!cne hanno venduti a bizzeffe! si ha una linea che può piacere o meno,come il PX d'altronde!
personalmente li adoro,sia px che pk,e dal vivo è molto più carino che dalle foto!
poi se prendiamo i primi,sia px che pk,senza freccie bèh,sono assolutamente stupendi!!!! tenetevi stretti i pkppini che tra un poco varranno anche loro,sono vespe a pieno diritto,altro che frullatori moderni!
domanda off topic,ma la pk automatica al tempo riscosse successo?
la PK ha avuto un grande successo di vendite... non in IT... ma all'estero se ne contano tantissime (anche nelle versioni automatica e plurimatica).... e, forse, dopo la PX è la vespa più venduta.
InsettoScoppiettante94
16-07-10, 11:38
diglielo Lore, di non toccarci il PK che siamo sensibili....
(tienilo li buono che tra qualche anno ce la "spacciamo" in giro con i nostri ben mezzi, richiesti e super valutati)!!
hhihihihhi
Anzi... se riuscissi a scambiare la Special giù con un PK, sarei contentissimo... magari anche il fifty, gli apini... ;-)
PK-Mania! :mrgreen:
Ai tempi della special i concorrenti erano i tuboni con le marce vedi malaguti fifty e similari, che erano ambitissimi dai ragazzini, poi c'erano le moto da cross :mavieni: :mavieni: :mavieni: (che era ambitissima da me :sbonk: )
Chi aveva il motorino monomarcia era uno sfigato, proprio perchè non aveva le marce :mrgreen:
Aspetta però... io parlo fra Scooter... il Fifty non era tanto uno scooter, era più una motocicletta ;-)
il PK flop un cavolo!cne hanno venduti a bizzeffe! si ha una linea che può piacere o meno,come il PX d'altronde!
personalmente li adoro,sia px che pk,e dal vivo è molto più carino che dalle foto!
poi se prendiamo i primi,sia px che pk,senza freccie bèh,sono assolutamente stupendi!!!! tenetevi stretti i pkppini che tra un poco varranno anche loro,sono vespe a pieno diritto,altro che frullatori moderni!
domanda off topic,ma la pk automatica al tempo riscosse successo?
Grande Case93 :mrgreen: Ricordiamo che il primo PK si ispirava alla prima PX ;-)
la PK ha avuto un grande successo di vendite... non in IT... ma all'estero se ne contano tantissime (anche nelle versioni automatica e plurimatica).... e, forse, dopo la PX è la vespa più venduta.
Concordo :mrgreen:
Comunque, a me la PK piace! e la 125 ETS mi piace ancora di più!:mrgreen:
Aspetta però... io parlo fra Scooter... il Fifty non era tanto uno scooter, era più una motocicletta ;-)
Ai tempi della special gli scooter monomarcia non erano ancora diffusi ;-)
GRANDISSIMO che notizia! Io non la sapevo per niente sta storia!!! Grazie!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
....ulteriori info, forse più attinenti il mondo del gossip....ma pare che questa resurrezione del px sia stata fortemente osteggiata in piaggio, dalla dirigenza, al punto che oltre ad essere "saltati" un paio della direzione marketing, ci sia stata molta attesa per una "firma" essenziale al capitolato d'inizio del progetto.....evidentemente era un disperato tentativo di salvare la faccia....comunque, ancora una volta la px rinasce contro la volontà della casa madre....praticamente vive di vita propria......
non sò quanto sia on topic ma da fonti che provengono da pisa,ho parenti là,si dice che la piaggio sposterà una bella fetta della fabbrica o a Genova o ,più probabile,all'estero,pontedera avrà un ruolo minore.....
hai detto una cosa grande , Sergione!
il px vive di vita propria, lopotrei produrre io domani mattina e ne venderei 5000 pezzi l'anno..
chi sa se quelli che prendono delle decisioni in Piaggio frequentano i vari forum vespa?
Sono certamente un bacino sterminato di informazioni utilissime per un reparto marketing.
non so cosa pensare, cercando su internet la notizia ho trovato la sequente pagina del sito ufficiale:
Vespa Official Web Site (http://www.it.vespa.com/it_IT/vespa/px/px150/default.aspx)
se si clicca su altri link la PX "scompare", non so se è una prova per il nuovo sito o il vecchio che affiora facendo la ricerca, ma credo che si possa ben sperare
non ho letto tutte e 8 le pagine della discussione e mi scuso se era gia stato inserito
non hanno mai rimosso quella pagina, hanno solo levato il tasto del link...
non sò quanto sia on topic ma da fonti che provengono da pisa,ho parenti là,si dice che la piaggio sposterà una bella fetta della fabbrica o a Genova o ,più probabile,all'estero,pontedera avrà un ruolo minore.....
Se la vespa RItornasse a Genova sarebbe quasi un ritorno alle origini, mi piacerebbe rivedere un logo così! :lol:
http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Images/5a9e2508-9f88-4f68-8674-f49184ad34c0/Emblem+Piaggio+Genova+Vespa.jpg
Se la vespa RItornasse a Genova sarebbe quasi un ritorno alle origini, mi piacerebbe rivedere un logo così! :lol:
http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Images/5a9e2508-9f88-4f68-8674-f49184ad34c0/Emblem+Piaggio+Genova+Vespa.jpg
quel logo purtroppo ora lo montano simile sulle frullovespe,un'altra offesa al glorioso passato secondo me
quel logo purtroppo ora lo montano simile sulle frullovespe,un'altra offesa al glorioso passato secondo me
Però manca la scritta genova e sono in plastica ;-)
Però manca la scritta genova e sono in plastica ;-)
a questo non lo sapevo,sinceramente quando vedo un frullino mi giro,non perche sono vespe non Vespe,le trovo proprio brutte oggettivamente,specie la gts e la et2
Piaggio: Vespa PX pronta al gran ritorno | Next Moto (http://www.nextmoto.it/articolo/piaggio-vespa-px-pronta-al-gran-ritorno/8893/)
mmmm
sento puzzadi lml rimarchiate
Piaggio: Vespa PX pronta al gran ritorno | Next Moto (http://www.nextmoto.it/articolo/piaggio-vespa-px-pronta-al-gran-ritorno/8893/)
mmmm
sento puzzadi lml rimarchiate
Magari con prezzo maggiorato :mrgreen:
:ciao:
Vespista46
31-07-10, 18:28
Magari con prezzo maggiorato :mrgreen:
:ciao:
Malpensanti... :mrgreen:
E chi se la compra un lml rimarchiata a prezzo maggiorato? Tanto vale prendersi una lml e, se proprio si vuole lo stemmino Piaggio, si sostituisce con pochi euro.
la nuova px, in accordo con gli stabilimenti indiani = lml rimarichiate e ricaricate (di prezzo).
organizziamo una marcia su pontedera!!!
Secondo me sarà un flop, di PX Piaggio ne venderanno pochissimi e continueranno a vendere lml a vagonate ad un prezzo molto inferiore.
Oppure trovano il modo di bloccare l'importazione delle lml.
superchicco
31-07-10, 18:56
Penso ai fortunati che hanno comprato per 4500 euro l'ultima PX della storia..:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
Io preferisco pensare a me che comprai un senzafrecce a 500 euro :mavieni: :mavieni: :mavieni:
tommyramone
31-07-10, 19:33
Secondo me sarà un flop, di PX Piaggio ne venderanno pochissimi e continueranno a vendere lml a vagonate ad un prezzo molto inferiore.
Oppure trovano il modo di bloccare l'importazione delle lml.
Infatti la vedo così anch'io,e in più questo potrebbe migliorare la qualità delle LML che in questo momento lascia un pò a desiderare.Bloccare l'importazione delle indiane lo vedo un pò difficile,il libero mercato non lo consentirebbe,a meno di rilevare LML Italia.Se così fosse la cosa più triste sarebbe la perdita del motore 4 tempi,ma non sono così pessimista verso questo,ad ogni modo io continuo a mettere 100 euro al mese nel porcellino,che verso febbraio sarà ''maturo''...;-)
Piaggio: Vespa PX pronta al gran ritorno | Next Moto (http://www.nextmoto.it/articolo/piaggio-vespa-px-pronta-al-gran-ritorno/8893/)
mmmm
sento puzzadi lml rimarchiate
No, Leo, la cosa non è fatibile: Piaggio ha già citato in giudizio per danni LML in diverse occasioni, e ha perso pesantemente;fonti ben aggiornate mi hanno riferito che la linea di produzione px sta per o è già impiantata a Baramati in India, dove piaggio produce ancora l'Ape:diciamo che Baramati si trova esattamente dalla parte opposta dell'India rispetto a Kanpur, dove LML ha i suoi stabilimenti;ora, è ragionevole che diverse fabbriche dell'indotto LML forniscano pure piaggio, ma questo, e un pò di possessori dell'ultima serie px se ne sono resi conto, succedeva da un pò:nel px 150 my del 2007 di un mio amico abbiamo trovato un selettore cambio (che si è sbriciolato) marchiato internamente LML;gli ammortizzatori anteriori sono gli stessi delle LML e chissà quanti altri particolari di cui non abbiamo traccia;per il resto, posso garantirti che la linea di produzione piaggio sarà assolutamente staccata da quella LML:ciò non toglie che molti elementi possano essere in comune con LML;in piaggio stanno facendo la solita litania:in italia la manodopera costa troppo, meglio produrre in India, in Vietnam, etc etc:vedrete che in pochi anni in Italia rimarrà soloo il marchio, la progettazione e le provvigioni da parte dello stato in cambio di nulla, come sta avvenendo con fiat;comunque le ultime news in effetti parrebbero indicare che in piaggio stanno perdendo velocemente quote di mercato, si parla di un meno 30% nel periodo corrispettivo dello scorso anno e quindi stanno velocizzando l'entrata in produzione di nuovi modelli, si parla addirittura di Colonia per il nuovo px....mancano in pratica 2 mesi.......
alla luce di ciò, avremo due Vespe indiane, magari dotate di componentistica uguale per una buona percentuale, una progettata in italia e l'altra progettata in India;staremo bene attenti nel valutare quale delle due ha il rapporto qualità-prezzo più conveniente:perchè, se è vero che la LML merita un plauso perchè ha mantenuto il mito in vita e ha costreto la piaggio a ritornare sui suoi passi, è anche vero che la LML ha sbagliato con l'eccessiva economia su alcuni componenti fondamentali;molti si inventano storie, è vero:però c'è una bella percentuale di difettosità sui suoi mezzi, anche se noi, da appassionati, minimizziamo...io per primo...
no, leo, la cosa non è fatibile: Piaggio ha già citato in giudizio per danni lml in diverse occasioni, e ha perso pesantemente;fonti ben aggiornate mi hanno riferito che la linea di produzione px sta per o è già impiantata a baramati in india, dove piaggio produce ancora l'ape:diciamo che baramati si trova esattamente dalla parte opposta dell'india rispetto a kanpur, dove lml ha i suoi stabilimenti;ora, è ragionevole che diverse fabbriche dell'indotto lml forniscano pure piaggio, ma questo, e un pò di possessori dell'ultima serie px se ne sono resi conto, succedeva da un pò:nel px 150 my del 2007 di un mio amico abbiamo trovato un selettore cambio (che si è sbriciolato) marchiato internamente lml;gli ammortizzatori anteriori sono gli stessi delle lml e chissà quanti altri particolari di cui non abbiamo traccia;per il resto, posso garantirti che la linea di produzione piaggio sarà assolutamente staccata da quella lml:ciò non toglie che molti elementi possano essere in comune con lml;in piaggio stanno facendo la solita litania:in italia la manodopera costa troppo, meglio produrre in india, in vietnam, etc etc:vedrete che in pochi anni in italia rimarrà soloo il marchio, la progettazione e le provvigioni da parte dello stato in cambio di nulla, come sta avvenendo con fiat;comunque le ultime news in effetti parrebbero indicare che in piaggio stanno perdendo velocemente quote di mercato, si parla di un meno 30% nel periodo corrispettivo dello scorso anno e quindi stanno velocizzando l'entrata in produzione di nuovi modelli, si parla addirittura di colonia per il nuovo px....mancano in pratica 2 mesi.......
Alla luce di ciò, avremo due vespe indiane, magari dotate di componentistica uguale per una buona percentuale, una progettata in italia e l'altra progettata in india;staremo bene attenti nel valutare quale delle due ha il rapporto qualità-prezzo più conveniente:perchè, se è vero che la lml merita un plauso perchè ha mantenuto il mito in vita e ha costreto la piaggio a ritornare sui suoi passi, è anche vero che la lml ha sbagliato con l'eccessiva economia su alcuni componenti fondamentali;molti si inventano storie, è vero:però c'è una bella percentuale di difettosità sui suoi mezzi, anche se noi, da appassionati, minimizziamo...io per primo...
il mio del 2006 pure esternamente
signorhood
01-08-10, 07:09
No, Leo, la cosa non è fatibile: Piaggio ha già citato in giudizio per danni LML in diverse occasioni, e ha perso pesantemente;fonti ben aggiornate mi hanno riferito che la linea di produzione px sta per o è già impiantata a Baramati in India, dove piaggio produce ancora l'Ape:diciamo che Baramati si trova esattamente dalla parte opposta dell'India rispetto a Kanpur, dove LML ha i suoi stabilimenti;ora, è ragionevole che diverse fabbriche dell'indotto LML forniscano pure piaggio, ma questo, e un pò di possessori dell'ultima serie px se ne sono resi conto, succedeva da un pò:nel px 150 my del 2007 di un mio amico abbiamo trovato un selettore cambio (che si è sbriciolato) marchiato internamente LML;gli ammortizzatori anteriori sono gli stessi delle LML e chissà quanti altri particolari di cui non abbiamo traccia;per il resto, posso garantirti che la linea di produzione piaggio sarà assolutamente staccata da quella LML:ciò non toglie che molti elementi possano essere in comune con LML;in piaggio stanno facendo la solita litania:in italia la manodopera costa troppo, meglio produrre in India, in Vietnam, etc etc:vedrete che in pochi anni in Italia rimarrà soloo il marchio, la progettazione e le provvigioni da parte dello stato in cambio di nulla, come sta avvenendo con fiat;comunque le ultime news in effetti parrebbero indicare che in piaggio stanno perdendo velocemente quote di mercato, si parla di un meno 30% nel periodo corrispettivo dello scorso anno e quindi stanno velocizzando l'entrata in produzione di nuovi modelli, si parla addirittura di Colonia per il nuovo px....mancano in pratica 2 mesi.......
alla luce di ciò, avremo due Vespe indiane, magari dotate di componentistica uguale per una buona percentuale, una progettata in italia e l'altra progettata in India;staremo bene attenti nel valutare quale delle due ha il rapporto qualità-prezzo più conveniente:perchè, se è vero che la LML merita un plauso perchè ha mantenuto il mito in vita e ha costreto la piaggio a ritornare sui suoi passi, è anche vero che la LML ha sbagliato con l'eccessiva economia su alcuni componenti fondamentali;molti si inventano storie, è vero:però c'è una bella percentuale di difettosità sui suoi mezzi, anche se noi, da appassionati, minimizziamo...io per primo...
Detto bene!!!:mrgreen:
Alla fine quello che ci deve interessare se piaggio è stata titata per le orecchie da LML a rifare il PX . . . è che lo faccia come i vecchi PX, sia nel concetto.
Tanto il livello qualitativo dei ricambi piaggio attuali fa capire che non si discosterà molto dai livelli qualitativi LML!:roll:
Vesponauta
02-08-10, 23:40
Alla luce di ciò, avremo due Vespe indiane, magari dotate di componentistica uguale per una buona percentuale, una progettata in italia e l'altra progettata in India;staremo bene attenti nel valutare quale delle due ha il rapporto qualità-prezzo più conveniente:perchè, se è vero che la LML merita un plauso perchè ha mantenuto il mito in vita e ha costreto la piaggio a ritornare sui suoi passi, è anche vero che la LML ha sbagliato con l'eccessiva economia su alcuni componenti fondamentali;molti si inventano storie, è vero:però c'è una bella percentuale di difettosità sui suoi mezzi, anche se noi, da appassionati, minimizziamo...io per primo...
Sarà tutto da vedere, a mio giudizio, su dove la PX verrà prodotta (magari semplicemente assemblata a Pontedera, come fino al 2007, pur se con diversi pezzi di provenienza estera, per potersi vantare sul libretto di circolazione della dicitura "fabbricazione nazionale"... :roll:).
Ad ogni modo, non dimentichiamo che le LML "Stella" americane ed australiane non hanno i difetti di quelle "nostrane": ciò è quanto il web ci racconta, e pur con tutte le precauzioni del caso, possiamo comunque attingerci notizie utili per la scelta.
Sarebbe quindi interessante se s'instaurasse un bel "duello" continuato nel tempo tra Piaggio ed LML, sui due parametri di "prezzo" e "qualità", ben sapendo che ormai, ai nostri giorni, forum come ad esempio VR e Stardeluxe.it sono gettonatissimi, e sono uno strumento di condivisione delle esperienze reali, che viene letto tanto dai futuri utenti quanto dalle case costruttrici.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.