PDA

Visualizza Versione Completa : Problema carburazione PX



Killer4x4
15-07-10, 02:17
Salve a tutti, vi leggo da tempo ma è la prima volta che scrivo.
Sto terminando il restauro di un P125X del 1980 e mi trovo con un problema strano di carburazione.
Premetto che il problema c'era anche prima di rifare il motore, anche se era molto più esasperato probabilmente per la morchia ventennale nel serbatoio e nel carburatore.
Praticamente ho una carburazione estremamente ricca al minimo, tanto che il minimo migliore si ottiene con la vite di carburazione da tutta chiusa fino a 1/2 giro aperta; ora l'ho lasciata aperta 1 giro come compromesso temporaneo.
Aprendo a 2 giri mi ingolfa il motore; scende il minimo, sputacchia olio e fuma vistosamente (uso mix al 4% perchè sto in rodaggio).
Iniziando ad accelerare invece mi smagrisce notevolmente, tanto da rendere difficoltosa la partenza anche in piano; dopo un attimo di esitazione il motore inizia a girare regolare e sembra prendere giri decorosamente.
A pieno carico gira benissimo, comunque non ho tirato troppo per ora.
Accelerando a vuoto sul cavalletto fa lo stesso difetto, ma parzializzando il venturi con un dito il difetto sparisce ed il motore riprende immediatamente.
Con la vite miscela tutta chiusa ovviamente è molto peggio, da un giro in poi (anche 5 giri aperta) il difetto si riduce ma non si elimina mai.
Ho smontato nuovamente il carburatore per verificare se la ghigliottina chiude perfettamente il foro di progressione, e non ho trovato problemi nemmeno li; pensavo che sbrodolasse miscela da li al minimo, visto che non mi spiego come faccia a rimanere accesa con la vite miscela tutta chiusa e senza vedere carburante uscire dal diffusore del max, ma la ghigliottina e la sede in cui scorre sono in perfetto stato.
Ovviamente il carburo è tutto pulito e soffiato, spillo e galleggiante in ottime condizioni e configurazione originale che ora riporto per sicurezza:
carburatore SI20/20
circuito min e progressione - getto mix 48, getto aria freno 160
circuito max - getto mix 98, emulsionatore BE3, getto aria freno 160 (o 150, non ricordo)
ghigliottina - 6823
Il pistoncino dello starter chiude.
L'anticipo è 21° (controllato sia staticamente che con la strobo), la marmitta l'ho bruciata per bene perchè era molto grassa (la Vespa era stata accesa con un mix di benzina e gasolio al 50%...)
Non so se posso fornire altri elementi, in caso chiedetemi se vi serve sapere altro.
Grazie in anticipo a chi risponderà.

s7400dp21957
15-07-10, 16:41
ciao killer4x4,
benvenuto in VR. Per il problema che lamenti, hai provato a fare i fori sul filtro nella sede a forma di cuore dove praticamente vanno a finire i due getti?
Molte volte si riesce a risolvere il problema della carburazione grassa facendo quei fori, da 3 mm in corrispondenza del getto del min e 5 mm per quello del max.

P.S. Presentati in piazzetta postando anche le foto della tua vespa per farti conoscere meglio.

Killer4x4
15-07-10, 16:46
Ho un vecchio filtro su cui posso fare le prove, però mi trovo troppo ricco al minimo e troppo magro appena accelero.
Se faccio prendere più aria ai getti aria freno non peggioro la cosa?

La Vespa è ancora in lavorazione, appena finita metterò un pò di foto in "piazzetta" (appena scopro dove sta :-)).

antovnb4
15-07-10, 16:54
Iniza a fare la miscela al 2%
Cadela giusta.
Motore con paraolio che tengono.
A questo punto possiamo parlare di carburazione.

Killer4x4
15-07-10, 17:03
Candela giusta e paraoli nuovi, provo con mix al 2% e vi faccio sapere.
Qualcuno che ha fatto il rodaggio a 4% ha avuto gli stessi problemi?

antovnb4
15-07-10, 17:08
Candela giusta e paraoli nuovi, provo con mix al 2% e vi faccio sapere.
Qualcuno che ha fatto il rodaggio a 4% ha avuto gli stessi problemi?

Nessuno consiglia di fare il rodaggio al 4% Dove hai sentito questa corbelleria?
Il rodaggio si fa non superando il 50% del regime massimo per i primi 500km
soprattutto nel primo pieno, poi via via inizi con dei piccoli allunghi. Non trsportare passeggeri. Controlla il colore candela. Evita le salite, e le lunghe discese.

Killer4x4
16-07-10, 00:31
Beh, tutti sanno che è meglio lubrificare bene il motore, non solo in rodaggio.
Oltre ai noti vantaggi di minore attrito e minor temperatura si hanno anche meno incrostazioni sul pistone e nella camera di combustione.
Nei test al banco risulta che la massima potenza si ottiene con percentuali ben maggiori.
Tornando al problema di carburazione, i fori sul filtro non hanno apportato variazioni.
La prova con miscela al 2% ha dato come risultato meno fumo quando apro la vite di carburazione a 2 giri, ma il motore gira comunque male e vistosamente ricco.
Accelerando anche di 1/4 di gas soltanto, smagrisce tanto che sembra quasi spegnersi, per poi prendere giri.
Se fosse un motore 4T direi che manca la pompetta di ripresa, tanto per rendere l'idea del difetto.
La candela è una AC43F, ho provato anche una Champion L86 ed altre due di cui non ricordo la sigla ma non rilevo alcuna differenza.

antovnb4
16-07-10, 13:23
nei due tempi, un buon olio sintetico full, mix al 2%, è fin troppo.

Allora, il problema sta altrove. Hai la possibiltà di fare delle prove con un 'altro carburo ?

Killer4x4
16-07-10, 14:29
Innanzi tutto ringrazio per il tempo che mi state dedicando. :-)
Non ho altri carbu di quel tipo e nemmeno quel tipo di getti.

Riflettevo sul perchè mi risulta tanto ricco da non poter quasi aprire la vite di carburazione; direi che deve entrare benzina extra da qualche altra parte per forza ma non riesco a capire, a parte il foro di progressione e lo starter, da dove altro potrebbe provenire.
Da qualunque parte provenga, smette di affluire appena muovo l'acceleratore e si riduce la depressione al di sotto della saracinesca.

Poi l'enorme smagrimento che consegue al movimento della saracinesca... potrei provare a ridurre il getto aria freno del circuito del minimo (inserendo un pò di paraffina per ridurre il foro, facile da rimuovere in seguito).

Quale regime è consigliato per il minimo?

Killer4x4
25-07-10, 23:25
Non ho avuto modo di fare la modifica al getto come avevo detto, però nel riprovare la Vespa brevemente mi sono trovato con la carburazione ricchissima anche da mezzo acceleratore a tutto aperto (con candela nero fuligginoso).
Aperto e controllato, sembrava tutto in ordine, l'ho richiuso ed ora è tornata come prima (cioè minimo ricco, poco acceleratore carburazione magra, tutto carico oltre 3000 o 4000 giri/min va come un missile)

Killer4x4
09-08-10, 14:59
Qualche aggiornamento... l'altro giorno accendo (si fa per dire) la Vespa per andare a fare la revisione... e non parte.
Fa qualche tonfetto strano e si spegne.
Provo a spinta (il rubinetto del serbatoio trafila un pò e penso al motore ingolfato), fa sempre un paio di tonfi e niente.
Asciugo la candela e la rimonto, tribolo un pò e parte ma spara dalla marmitta e fa anche un paio di ritorni di fiamma nel carburatore.
Penso alla miscela accumulata nella marmitta (che effettivamente mi ha schizzato il cerchio posteriore) e parto per il centro revisione.
Non ho assolutamente esperienza di guida in Vespa, e ci ho solo fatto pochi metri in una via privata perchè manca ancora l'assicurazione.
Però la sento un pò fiacca, e soprattutto irregolare dando molto gas.
Morale della storia, candela seminuova difettosa.
Provo delle vecchie candele, prima una Valeo 88N e poi una Fiat 1S5J, e la Vespa va molto meglio, riducendo anche il problema di apertura di questo post.

Rimane sempre l'esitazione quando dal minimo inizio a lasciare la frizione e dare gas per partire.
Ora ho regolato la carburazione del minimo a dovere, ed è risultata 1 1/2 o 1 1/4 di apertura da tutto chiuso.
Parzializzando il getto aria freno del circuito del minimo / progressione ho ottenuto un peggioramento del difetto, quindi ora con queste candele sembrerebbe troppo ricca (effettivamente il difetto sembra l'opposto di prima).
Dando una tirata moderata (è in rodaggio) ho trovato le cendele di color nocciola chiaro, sicuramente da verificare con una candela di grado termico esatto.
Ora io non sono esperto di prestazioni per la Vespa P125X, ma davvero fatica a spostarsi anche in pianura.
Controllando con la strobo (usata come contagiri) noto che il motore prende decisamente vigore verso i 3500 giri/min.
Ma in partenza ed a regime da "passeggiata", muovere l'acceleratore risulta quasi solo in una variazione del suono del motore.
Il dubbio è tra tenermela così (ma è davveero difficoltosa da condurre) perchè magari tutti i 125 funzionano così, o provare a cambiare il getto del minimo con un 45/160?

antovnb4
09-08-10, 18:55
Per il minimo prova un 45/160. probabile che sei ancora troppo ricco ai bassi.
Hai revisionato il carburo, lo spillo conico? Potrebbe dipendere dall'eccessivo aflusso di benzina ai bassi. Lo spiega il fatto che che se lasci il rubinetto della benza aperto si ingolfa.

Killer4x4
09-08-10, 22:48
Grazie ancora Anto.
Il carburo l'ho pulito in modo molto meticoloso, verificando la pulizia di ogni condotto, ed ho cambiato le guarnizioni.
Lo spillo ha la punta nera e si presenta integro, il galleggiante è vuoto e non presenta crepe.
Ho la guarnizione del rubinetto un pò lesionata, l'ho aspettata per oltre un mese ma alla fine mi hanno detto che arriverà a settembre.
Quella sicuramente fa scendere un poco di miscela nel carburo anche se il rubinetto è chiuso.
Per ora ho risolto svuotando la vaschetta; certo che se sta ferma qualche giorno si riempirà lo stesso.
Per reperire il getto temo che dovrò attendere settembre.
Lo spillo con la punta nera (originale dalla nascita) lo posso tenere finchè dura?
O va necessariamente sostituito con quello rosso?
Le prestazioni, per quanto a parole non si riesce a dare una misura esatta, sono normali per una 125?

antovnb4
09-08-10, 23:40
Lo spillo ha la punta nera e si presenta integro,
Cambialo subito! sarà dura come il ferro quel gommino.
Quella sicuramente fa scendere un poco di miscela nel carburo anche se il rubinetto è chiuso.questo problema potrebbe dipendere non dalla guarnizione bensì dalla presa d'aria che parte dal rubinetto della benzina al'interno del serbatoio, a volte è solo leggermente lesionata tanto da far entrare piccole quantità di benzina e non chiudendo mai perfettamente, e non facendo scendere la benzina in modo regolare, in quanto quello è lo sfiato, non deve esserci benzina all'interno.
Le prestazioni, per quanto a parole non si riesce a dare una misura esatta, sono normali per una 125?
No, non che io abbia un px 125 ma ne ho provati tantissimi, un motore senza pretese, con poca coppia ai bassi ma agile e brioso, avendo rapporti corti. Diciamo che dovrebbe raggiungere di punta i 75-80 km/h

Killer4x4
09-08-10, 23:50
Grazie ancora, lo spillo lo cambierò ma fino a settembre non credo di trovare negozi aperti.

La guarnizione del rubinetto è lesionata, è come se mancasse una "crosticina" partendo da un foro e avvicinandosi moltissimo ad un altro.
Certo che se è lesionato lo sfiato sono dolori.

Riguardo le prestazioni, ad alti giri la Vespa va... come mi aspetterei da un 125 da passeggio.
E' in partenza che proprio non va.

Killer4x4
20-08-10, 12:29
Rieccomi qui, il rodaggio va avanti ed ho percorso 500 Km.
Non ho ancora potuto reperire i getti per fare delle prove, comunque riporto le mie osservazioni.

Vite carburazione aperta 2 1/2
Risposta piuttosto pronta in partenza, ma il minimo è ingolfato, fuma molto e schizza olio sulla ruota posteriore.
Il motore rende un pò meglio ai bassi e medi regimi, non ho provato altri PX 125 ma mi sembra comunque poco coppioso.
La candela, color nocciola dopo una bella tirata, diventa nerissima con incrostazioni umide nei due minuti che impiego per aprire il cancello e scendere al box.
Il minimo è irregolare e tende col tempo a peggiorare.

Vite aperta 2 giri
Come sopra, meno problemi di ingolfamento ma comunque inaccettabile, riduzione del tiro in basso (cioè sotto i 4000 giri).

Vite aperta 1 1/2
Minimo perfetto, è il punto in cui il motore tiene il minimo preciso come un metronomo, fumo molto scarso; potrebbe restare al minimo per ore senza imbrattarsi.
La candela rimane all'incirca del colore nocciola, tendente al marrone scuro dal lato della ceramica che volge al terzo travaso.
La vite del regime minimo è alla minima apertura per mantenere il regime corretto del minimo = massima resa del motore
La partenza in pianura è praticamente impossibile; appena il motore sente il carico si siede clamorosamente.
E' necessario sfrizionare più volte se la strada è in lieve salita, ed ogni volta che si sta rilasciando la frizione il motore crolla quasi di colpo.
La coppia fino ai 3000 giri è quasi inesistente, il PX cammina ma se trova una salitella bisogna scalare immediatamente una marcia, altrimenti ci si ritrova in seconda a 5000 giri in un baleno.


Vite 1 3/4
Il minimo ridiscende lievemente e bisogna correggere la vite del regime minimo di circa 1/8 di giro.
La Vespozza riesce a partire in piano, bisogna sfrizionare se si è in due (leggeri).
In lieve salita bisogna fa pattinare molto la frizione, ogni volta che si inizia a lasciarla il motore crolla rapidamente, le vecchine col bastone mi superano :)
Viaggiare a bassi giri è comunque impossibile, il motore non reagisce al gas ma accelera veramente lentamente in qualunque posizione dell'acceleratore.
Il colore candela è sempre del nocciola classico.

In pratica, deduco che il circuito minimo sopperisce ad una grave carenza del circuito progressione.
Cosa posso fare?

crislink
20-08-10, 13:35
Mi associo alla discussione per non aprire un altro post:

mi sto esasperando perchè la mia p200e da un bel pò di tempo si ingolfa a caldo, a volte non tiene il minimo o ogni volta per farla ripartire devo buttarmi in discesa e via di seconda (e se non c'è la discesa so ca***!!).... Ho sostituito lo spillo conico da qualche giorno, le regolazioni del carburatore dovrebbero essere giuste e il tubo benzina è corto, anzi cortissimo... una volta non faceva così, adesso praticamente ogni sosta che faccio è sempre la stessa storia!!

Killer4x4
20-08-10, 14:03
Io proverei a cambiare la candela e, se non trovi differenze, prova a regolare la vite di carburazione al minimo fino ad ottenere il regime migliore.

Volevo aggiungere che la mia Vespa è rimasta in abbandono per 20 anni, la vidi la prima volta 14 anni fa e nel provarla avevo trovato questo stesso difetto.
Poi qualche mese fa il destino ci ha fatto incontrare di nuovo, e stavolta il difetto era molto più grave, tanto che accelerando ad un certo punto il motore perdeva così tanto da spegnersi.

Ora con le fasce nuove e col carburo pulito come uno specchio (ed i canonici fori eseguiti sul filtro aria) mi ritrovo con lo stesso problema, anche se attenuato rispetto a prima.

Lupin*21*
26-08-10, 21:00
ciao ragazzi,parlate di usare una candela giusta,ma qual'è la candela giusta x un p125x "81 originale??

antovnb4
26-08-10, 22:19
ciao ragazzi,parlate di usare una candela giusta,ma qual'è la candela giusta x un p125x "81 originale??
l87c

Killer4x4
26-08-10, 22:23
Ho smontato ancora il carburatore per vedere il codice della ghigliottina, è la 6823.01.
Se ho capito bene è la più "ricca" per il 20/20D.

Lupin*21*
27-08-10, 06:02
l87c
io sono andato x comprarne una di scorta e mi hanno consigliato la b9es voi che dite?

gluglu
27-08-10, 08:19
seguo con interesse la discussione.
ho avuto un problema simile sulla mia p125x dell'81.
non ci ho ancora messo mani, chissà che questo 3D mi risulterà d'aiuto quando lo farò.;-)
Grazie.:ciao:

Vesponauta
27-08-10, 08:58
l87c

Il mio PX 151 vuole da libretto la L82C... :roll:

TommyRally
27-08-10, 09:36
io sono andato x comprarne una di scorta e mi hanno consigliato la b9es voi che dite?

la b9es è una candela molto fredda a passo lungo, va bene sulle elaborazioni su base Px200..

sulla tua ci va una candela a passo corto non es ma hs, es: B7hs
Tommy

TommyRally
27-08-10, 09:44
Ho smontato ancora il carburatore per vedere il codice della ghigliottina, è la 6823.01.
Se ho capito bene è la più "ricca" per il 20/20D.

non proprio, ma è quella che monta il PX150 arcobaleno e smagrisce meno ai medi rispetto a quella del Px125, che ha un'unghiata più vasta, oppure rispeto a quella del My che ha altre due tacche aggiuntive.

In pratica esistono altre ghigliottine con unghiate ancora meno marcate o completamente lisce.
Non ti creare inutili problemi, la tua è quella giusta.

A mio parere, se hai completamente revisionato il carburatore e il GT, senza commettere errori, potrebbe esserci un problema di paraolio lato frizione...
Tommy

pablogr
27-08-10, 11:23
ciao a tutti, sono un nuovo utente e vi ho scoperto per caso, cercando informazioni su come regolare un carburatore di una TX200

prima di esporvi il mio problema, volevo dirvi che sono rimasto piacevolmente sorpreso e volevo farvi i complimenti per la preparazione tecnica che avete in materia. non mi aspettavo di trovare un foro di questo tipo.

premetto che non sono assulatamente al vostro livello, vi dico solo che sono una amante della vespa,la guido da quasi 16 anni e da poco ho comprato la mia terza vespa, (le altre le ho lasciate per il cammino).
vi confesso che nonostante il tempo passato guidandola non avevo mai smontato il carburatore, ma soprattutto, cosa piu difficile non l'avevo mai regolato.

il modello e`TX200, e`una vespa spagnola anche se i componenti sono tutti italiani.
il carburatore è un dell'orto SI 24/24 E
la vespa e´stata ferma 6 anni, ma vi dico subito che pulendo il serbatoio e il carburatore senza cambiare nessun pezzo, ne getti ne guarnizioni, la vespa va che una meraviglia. gli faccio una miscela al 2%, si accende subito, non fa troppo fumo e risponde bene all'avvio.
Il problema e´cje quando cerco di prendere un poco di velocitá noto dei problemi di carburazione che non so risolvere.

La vespa ha 4 marce.
Nel cambio dalla 2ª alla 3ª, ma soprattutto dalla 3ª alla 4ª, noto il motore perdere potenza, soprattutto se l'apertura del gas e`brusca. Dosando l'apertura il motore risponde meglio e con un poco di fatica comincia a prendere velocitá con la 4ª. Non ho ancora tirato al massimo l'ultima marcia, in pianura sento che il motore potrebbe darmi di piú, ma voglio aspettare un pó anche perche la vespa ha molte vibrazioni.

i getti e lo starter gli ho regolati un poco a "sentimiento" come si dice in spagna, cioé a caso, non avendo nessuno riferimento. credo che lo starter e`tutto avvitato, ho agito sul getto di massimo e di minimo un poco a caso.

potreste spiegarmi una metodologia da seguire per la regolazioni dei getti, tenendo presente che sono un neofita della materia e che la terminologia tecnica non mi e`ancora del tutto chiara.

a questo proposito mi piacerebbe leggere qualcosa di tecnico sul motore in generale, una testo di base per esempio.
Magari conoscete qualche testo interessante, anche di tipo universitario.

grazie a tutti
un saludo

Lupin*21*
27-08-10, 11:39
la b9es è una candela molto fredda a passo lungo, va bene sulle elaborazioni su base Px200..

sulla tua ci va una candela a passo corto non es ma hs, es: B7hs
Tommy
infatti quella consigliata dal tipo nn l'ho presa xke cmq l'ho già a casa x il mio vecchio scooter e avevo già notato che la vespa monta candele a filetto corto,ora proverò con la b7hs!

gluglu
27-08-10, 19:19
i getti e lo starter gli ho regolati un poco a "sentimiento" come si dice in spagna, cioé a caso, non avendo nessuno riferimento. credo che lo starter e`tutto avvitato, ho agito sul getto di massimo e di minimo un poco a caso.

potreste spiegarmi una metodologia da seguire per la regolazioni dei getti, tenendo presente che sono un neofita della materia e che la terminologia tecnica non mi e`ancora del tutto chiara.

a questo proposito mi piacerebbe leggere qualcosa di tecnico sul motore in generale, una testo di base per esempio.
Magari conoscete qualche testo interessante, anche di tipo universitario.




Ciao Pablo, benvenuto su VR,

prova a dare un'occhiata qui, chissà, magari trovi qualche informazione utile.
In ogni caso ti consiglio di passare in Piazzetta per una presentazione e di aprire una discussione tutta tua nella sezione adeguata, giusto per avere una migliore visibilità, vedrai che qualche amico del forum ti saprà consigliare al meglio.
A presto e buona permanenza. :ciao:
Palli Vespa page (http://www.palli.it/vespa/index.htm)
solo2Tempi.it il sito delle moto 2T - 2t Tecnica (http://www.solo2tempi.it/2T%20tecnica.htm)

Killer4x4
29-08-10, 02:39
non proprio, ma è quella che monta il PX150 arcobaleno e smagrisce meno ai medi rispetto a quella del Px125, che ha un'unghiata più vasta, oppure rispeto a quella del My che ha altre due tacche aggiuntive.

In pratica esistono altre ghigliottine con unghiate ancora meno marcate o completamente lisce.
Non ti creare inutili problemi, la tua è quella giusta.

A mio parere, se hai completamente revisionato il carburatore e il GT, senza commettere errori, potrebbe esserci un problema di paraolio lato frizione...
Tommy

Il paraolio è nuovo, il livello è sempre a filo dopo quasi 600Km dalla prima accensione, il fumo allo scarico è pochissimo (quando non è regolata grassa al minimo); dovrebbe essere a posto, anche se ho letto di sfighe colossali a quel paraolio, spero di non sperimentarlo mai! :testate:

Oggi ho rifatto il pieno ed ho calcolato un consumo di 29Km/l abbondanti, fatti con il problema di apertura del thread che mi costringe a regolare il minimo praticamente ingolfato per far rendere bene il motore in basso, oppure a regolare il minimo perfetto e dover sfrizionare per partire.
Inoltre ho guidato praticamente sempre in città (poco traffico per fortuna) ed in due, mi sembrano valori accettabili, che ne dite?

Inoltre ieri sera ho tirato giù il carburo ed alla fine ho deciso di fare una modifica; purtroppo c'era una cosa che come concetto proprio non mi andava giù... :Lol_5:
Adesso ho quasi risolto i problemi, ora mi serve qualche getto del minimo per fare dei ritocchi ma finalmente inizio a percepire il famoso tiro in basso del motore della Vespa... magari ne dovrei provare un'altra originale per avere un metro di misura.
Abbiamo fatto qualche salitella "test" sempre in due, sicuramente non ha il tiro di un 4T però inizia ad essere "utilizzabile".
Il minimo è ancora un pelo troppo ricco, nel senso che durante la regolazione devo fare quel mezzo giro in più oltre il punto in cui il motore ha il regime minimo più alto, però è già un buon compromesso.

Vi terrò aggiornati, grazie ancora per gli interventi :Ave_2: