PDA

Visualizza Versione Completa : Conversione clacson CA/CC



Calabrone
23-07-07, 14:09
Modifica da NC a NA cioe' quando passi d'alimentazione a CA
a CC,basta isolare il perno centrale dai contatti laterali e collegarci
un capo.Sotto bisogna creare il ponte dove andra' a chiudere il
circuito il pernetto del clacson,tutto rimarra' ...quale e tale.

corona
15-02-09, 20:22
Scusa l'ingnoranza ma che significa trasoramre il clacson in ca -cc grazie

GustaV
15-02-09, 20:31
significa trasformare il clacson da Corrente Alternata (ca) a Corrente Continua (cc).

areoib
15-02-09, 22:56
significa trasformare il clacson da Corrente Alternata (ca) a Corrente Continua (cc).

esatto.. ma il clacson non viene "trasformato" da CA a CC ... "trasformato è l'invio di "corrente" .... questa modifica è necessaria se si vuole installare un motore diverso a delle Vespe Largeframe pre PX (o PX senza batteria).
naturalmente il clacson va necessariamte sostituito con uno a CC.

@Gustav: è solo una precisazione dovuta a chi poco (o da poco) mastica il linguaggio "Vespa" ;-)

:ciao:

Calabrone
16-02-09, 08:44
naturalmente il clacson va necessariamte sostituito con uno a CC.

..O trasformato come in oggetto;-):mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

corona
16-02-09, 19:47
grazie a tutti raga alla prossima

tekko
16-02-09, 19:55
il calcsonn CC è perfettamente montabile sul nasello px che monta in origine quello in CA, oppure no?

grazie

Calabrone
16-02-09, 20:14
il calcsonn CC è perfettamente montabile sul nasello px che monta in origine quello in CA, oppure no?

grazie

Io ne avevo adattato uno di un 50ino,non ricordo se V oppure N.

Sarci
10-05-09, 09:11
riprendo questa discussione per non aprirne un' altra... si può trasformare l' impianto elettrico della mia vespa V da CA - CC?? se si come??

francesco.tommasino
13-05-09, 20:21
scusate state dicendo che sul mio arcobaleno eza batteria posso montare un clacson che nn faccia "cra-cra" ma che faccia un bel "bip"???????? risp se si come si fa???? ciao

DOK.200
20-05-09, 17:57
scusate state dicendo che sul mio arcobaleno eza batteria posso montare un clacson che nn faccia "cra-cra" ma che faccia un bel "bip"???????? risp se si come si fa???? ciao


lo voglio pure io!!!!!!!!!!!!!!!

francesco.tommasino
04-06-09, 23:50
hey ci rispondete come funge????? ma bisogna aver montato la batteria??

vsb1t
10-09-11, 19:56
Salve a tutti volevo chiedervi io ho un clacson icet a ventaglio originale purtroppo è da cambiare e sto gia provvedendo al aquisto di uno nuovo anche se ho notato che le sigle stampigliate sul ventaglio sono diverse.
Le mie domande sono:

1. la mia vespa ha un impianto a 6v senza batteria(anche senza raddrizzatore :azz::azz::azz:per ora) devo comprare un clacson a corrente alternata?

2. si potrebbe provare ad aprire il clacson vecchio per cercare di ripararlo?


P.s. sto pensanso di portare a cromare assieme al fanael il ventaglio del clacson potrebbe sempre servire, che dite?

base689
14-09-11, 18:47
scusate state dicendo che sul mio arcobaleno eza batteria posso montare un clacson che nn faccia "cra-cra" ma che faccia un bel "bip"???????? risp se si come si fa???? ciao
In un normale impianto elettrico di PX/PE 1ª serie a 12 V AC il pulsante del clacson è NC (Normalmente Chiuso), sui 2 poli dell' interruttore NC ci sono 2 cavi, 1 arriva direttamente dalle bobine dello statore e 1 che prosegue verso il regolatore (quindi qui (=clacson) arriva una tensione AC ancora NON regolata, potrebbe arrivare a 30 V AC ai massimi regimi).
Dire che l' interruttore (o pulsante) del clacson è NC vuol dire che <non facendo niente> la tensione (e la correnta) passa attraverso lo stesso interruttore e va al regolatore per poi essere disponibile per tutte le eventuali utenze che ne avessero bisogno, e (ovviamente) il clacson rimane silente, rimane silente piché in questa configurazione il clacson è in parallelo ad un corto.
Quando si preme il pulsante del clacson, questo si apre (apre il circuito), adesso la corrente passa attraverso il clacson (che ora SUONA) e continua poi verso il regolatore per essere poi disponibile per le utenze che ne avessero bisogno ecc ecc bla bla bla.
Premesso ciò.
Se si volesse mettere un clacson in CC (e togliersi da mezzo quelle ciofeche di clacson in AC) basta mettere (sui 2 faston a cui si attaccherebbe il clacson) un ponte a diodi (da almeno 25 A (poiché qui passa TUTTA la cotrrente della vespa)) e un condensatore (da 6800÷ 10000 µF 50 V) e poi collegare l' uscita in CC del ponte al clacson in CC; certo, a questo clacson in CC gli eroghiamo una tensione (per quanto quasi continua essendo raddrizzata e stabilizzata) il cui valore massimo può essere abbastanza elevato, ma di meglio non si riesce a fare.
A meno (a valle del ponte a diodi e condensatore) di mettere un circuito regolatore di tensione a 12 V 3 A che dia tensione stabilizzata a 12 V CC al clacson.

Morale: tenendosi il normale impianto in AC, con ponte a diodi e condensatore (ed eventualmente un regolatore di tensione a 12 V CC) si può montare un clacson in CC senza cambiare nè il cablaggio né il pulsante (che è e rimane NC).
Personalmente, attualmente ho il ponte +condensatore con a valle un clacson in CC comprato da ScootRS (per circa 10 $) da 18 W: fa un casino ASSURDO :orrore:
Per la cronaca: il clacson in CC di ScootRS è dimensionalmente identico (stessi fori per le viti di fissaggio) all' originale clacson in AC; anzi, mentre diametro e fori sono identici, il clacson in CC è abbastanza meno spesso dell' originale clacson in AC.

vesparolo
21-09-11, 21:35
Ordunque: ho fatto il "convertitore" con quello che passa il convento e cioè
con un ponte a diodi da 10 A e con due condensatori da 35V e questo perchè
il negozio di elettronica non aveva i due componenti specifici.
Comunque sia ho montato il tutto e funziona bene...però solo mandando su
di giri il motore, al minimo nisba, neanche un peto di mosca...
Come posso ovviare?

vespahp93
23-09-11, 23:10
Ordunque: ho fatto il "convertitore" con quello che passa il convento e cioè
con un ponte a diodi da 10 A e con due condensatori da 35V e questo perchè
il negozio di elettronica non aveva i due componenti specifici.
Comunque sia ho montato il tutto e funziona bene...però solo mandando su
di giri il motore, al minimo nisba, neanche un peto di mosca...
Come posso ovviare?

Con una batteria, la corrente prodotta al regime minimo è troppo bassa e instabile...10 A sono veramente tanti...comunque, come li hai collegati ? io ho un px prima seria, e al clacson arrivano due fili, uno giallo, la fase ed uno blu l neutro...hai raddrizzato direttamente quelli ?

vesparolo
24-09-11, 08:14
Con una batteria, la corrente prodotta al regime minimo è troppo bassa e instabile...10 A sono veramente tanti...comunque, come li hai collegati ? io ho un px prima seria, e al clacson arrivano due fili, uno giallo, la fase ed uno blu l neutro...hai raddrizzato direttamente quelli ?


Si, l'ho montato dentro il nasello portaclacson....e per la batteria me
lo ha consigliato anche il negoziante.
Casomai la montassi, di quanti ampere deve essere per poter alimentare
solo il clacson?

vespahp93
24-09-11, 14:17
Si, l'ho montato dentro il nasello portaclacson....e per la batteria me
lo ha consigliato anche il negoziante.
Casomai la montassi, di quanti ampere deve essere per poter alimentare
solo il clacson?
Penso che le normali batterie al piombo meno di 4 Ah non le facciano...e son già belle grosse...., devi trovare qualche batteria al litio che sia su almeno un ampere...sennò puoi provare con delle pile ricaricabili..
le pile ricaricabili hanno un voltaggio di circa 1,2 V, 1200 mAh....
quindi con 10 pile messe in serie avrai
1,2 V per 10 = 12 Volt... ovvero una piccola batteria da 12 volt 1,2 Ah....penso basti..cosi potresti metterla direttamente dentro il nasello, bisogna però vedere a quanti volt arriva la corrente a clacson, e quanti ampere di carica da...

vesparolo
24-09-11, 15:49
Per la batteria pensavo a una di quelle al gel senza acido che si
possono tenere anche capovolte e metterla nel vano dove c'è
la ruota di scorta...presumo che in quel posto ci sia il filo che
porta corrente al clacson e che non viene regolato dal regolatore
di tensione, vero?

vespahp93
29-09-11, 14:48
Per la batteria pensavo a una di quelle al gel senza acido che si
possono tenere anche capovolte e metterla nel vano dove c'è
la ruota di scorta...presumo che in quel posto ci sia il filo che
porta corrente al clacson e che non viene regolato dal regolatore
di tensione, vero?

vero..sorge quindi un altro problema..XD perché anche ammesso che tu riesca a portarci anche il cavo regolato.. e poi lo raddrizzi...la tensione dovrà essere almeno di 13-14 volts per caricare correttamente la batteria..