Visualizza Versione Completa : Consumi elevati px 125
Ciao a tutti,premetto che questo e' il mio primo post nel sito.
Ho da circa dieci anni uno sprint veloce del 1974,bellissimo!!!Faccio i 35 km con un litro,motore bello rilassato,insomma un mezzo strepitoso che consiglio vivamente.Circa un mese fa ho comprato un PX 125 E del 1984,pagato 1000 euro,carozzeria quasi immacolata,cambio,meccanica ,tutto molto curato...insomma mille euro un buon prezzo a mio avviso ma ho scoperto una cosa inquietante:15 km con un litro!!!Volevo sapere se per voi e' normale(non faccio salite e vado molto sobriamente).Il meccanico da cui l'ho comprato ha garantito che i pezzi sono tutti originali,unica modifica il cilindro da 150 ma secondo lui puo' influire di un 2km per litro.Inoltre noto che la vespa e' un po troppo tirata,anche quando sono in quarta e' tirata come una seconda,bah....se avete qualche idea e consiglio grazie in anticipo
Ipotizzo.....
Campana frizione inadeguata? E cioè con dei denti in meno del necessario?
ciao DeXoLo,cosa intendi campana frizione inadeguata?influisce sui consumi o sull'andatura troppo tirata?io non sono assolutamente pratico di meccanica quindi boh....http://www.vesparesources.com/smoothred/statusicon/post_new.gif Ieri, 23:34 #2 (http://www.vesparesources.com/437449-post2.html) (permalink (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/30216-consumi-elevati-px-125-a.html#post437449)) DeXoLo (http://www.vesparesources.com/members/dexolo.html)
deniel_san
17-07-10, 15:40
Ciao,
sicuramente non è normale, dovrebbe fare il doppio dei km!
la campana frizione sbagliata ti accorcia la rapportatura e ti da l'effetto di avere qualche marcia in meno.
ma da cosa puo' dipendere il consumo?
Può dipendere dai giri troppo alti che prende il motore senza in realtà andare forte.
quindi la carburazione,il motore vecchio,fascie,etc...secondo voi il fattore probabilmente piu' significativo e' la campana frizione?Ed e' un lavorone modificarla,registrarla o sostituirla,in effetti non so neanche come funzioni questa campana...
Non prenderlo come oro colato, così senza vedere, provare ed aprire il motore è difficile se non impossibile sapere quali sono le reali cause dei tuoi problemi.
Io a naso ho detto quello, e se fosse quello non sarebbe nemmeno troppo complicato da fare.
Per capire come funziona fai una ricerca sul forum ci sono svariati topic a riguardo :ciao:
Dubito che il problema sia dei rapporti, paradossalmente un maggio numero di giri equivale a meno sforzo del GT, in pratica dipende da quanto tieni aperto il gas.
Prima di fare ipotesi, accertati che la benzina non la perdi da qualche parte.
Verifica che vi sia un corretta carburazione, controllando la candela.
Verifica la compressione, se il motore è spompo, è ovvio che a pari km, consumi il doppio
A questo punto bisogna vedere cosa intende per "tirata"
Inoltre noto che la vespa e' un po troppo tirata,anche quando sono in quarta e' tirata come una seconda
Se in quarta fa tanti giri, e come dice va sobriamente qualcosa che non va c'è di sicuro :mrgreen:
Poi di sicuro Tony tu ne capisci più di me :ciao: :ciao:
Bene allora do un occhiata alla candela e vi so dire se e' pulita....la compressione come la controllo? so che semplificherei le cose portandola da un meccanico ma volevo farci su un po di pratica anche per il futuro....Per tirata intendo che anche quando faccio i 60 km/h e' come quando in prima faccio i 10 km/h cioe' come accelleri la vaspa reagisce aumentando la velocita'...non so spiegare bene,con lo sprint veloce in quarta ai 60 se accellero reagisce dopo 1 secondo e aumenta la velocita' ma in modo graduale e rilassato,progressivamente...questo px invece e' abbastanza nervoso e come giro la manopola in quarta ai 60 scatta come fossi in prima ai 10.Non avendo mai avuto un 125 potrei pensare che e' nella normalita' ma visti i consumi e quello che mi dite direi che non e' cosi'.....controllo candela allora
deniel_san
18-07-10, 08:38
Giusto per fare un esempio, in 3^ al massimo dei giri che velocità fai? Se la rapportatura è giusta dovresti arrivare a circa 70 km/h, se invece fosse di molto inferiore potrebbe essere colpa dei rapporti corti.
ti faccio sapere Deniel san
Allora ho fatto un giro con la Vespetta,direi che e' un orologio se non fosse per i consumi e l'andatura un po troppo "tirata"....Per Deniel,credevo di esplodere da un secondo all'altro ma direi che i 70 in 3a li fa,forse qlcosina di piu'.Ho cambiato la candela e noto qualche lieve miglioramento ma non vorrei fosse ottimismo psicologico...avrei tre foto della situazione vecchia candela,motore(non so se si riesce a capire se e' originale come dice il meccanico da cui l'ho comprata)e parte sottostante in effetti unta d'olio..ma non so come trasferirle dal mio pc,mi chiede l'url,bah,se mi fate sapere come si fa le allego.Ciao
deniel_san
18-07-10, 17:03
ciao per caricare le foto devi selezionare la modalità avanzata nella risposta, poi gestione allegati e scegliere il file sul tuo hard disk.
se arrivi a quella velocità in 3^ direi che le marce sono giuste.
bah se ho fatto tutto giusto dovrei essere riuscito a caricare le foto...vediamo
bene le foto ci sono.....fatemi sapere,ciao
Con tutto il bene che ti vogliamo....sarebbe stato meglio fotografare la candela in modo che si vedesse bene l'elettrodo e il suo ceramico....altrimenti cosa capiamo ?
Comunque mi pare che tu abbia copiosa perdita di miscela a giudicare dalla morchia bagnata che si vede nella terza foto.....sicuro che sia tutto stretto bene ?
:ciao: Riccardo
cmq cambia candela px 125 e 150 montano una ngk b7hs o champion l82c la tua "dovrebbe" essere troppo calda se nn erro... cosa che in estate non è affatto buona
grazie delle risposte e scusate ma la mia ignoranza in materia e' vergognosa,me ne rendo conto...quindi perdo copiosamente miscela?Nel Box dove la parcheggio non ho mai trovato macchie per terra,dici che posso perdere benza mentre vado?E cosa dovrei stringere?Per Luca,provvedero' a cambiare candela,sei sicuro che non va bene quella che ho?
La candela, anche se fotografata di profilo si capisce che è nerissima... quindi o non hai tirato bene o sei completamente scarburato, e direi ricco, o come si dice in gergo grasso. Quindi o hai il filtro aria molto intasto, o hai il getto di max troppo grande, o il freno aria troppo piccolo... Insomma dovresti smontare il filtro aria, e guardare sotto che getti hai.
Per quello che riguarda la 3°foto, in effetti qualche cosa perdi, però potrebbe anche essere olio proveniente dal collettore di scarico.
Ho visto che hai anche una versione con Mix..:applauso:
ciao Anton,se per mix intendi miscelatore,si ho il mix...guarda ieri sera ho incontrato per caso un mio vecchio amico che ha sempre avuto vespe o quasi,quindi anche se non e' meccanico ha un pochino di esperienza...l'ha accesa,ha provato come reagisce accellerando da ferma in folle e ha notato che continua a fare un discreto fumo dalla marmitta,fa un rumorino strano come se la marmitta non fosse del tutto integra e in piu' anche secondo lui e' molto scarburata.Mi ha detto di carburarla e mi ha un po spiegato come fare,vite piccola,vite grande ma non ricordo molto.Direi che se esiste una guida online per regolare la carburazione del px in questione e non e' troppo complesso metterla in pratica potrei cimentarmici..Conoscete qualche buon link?poi scattero' altre foto sui particolari e magari cerchero' di documentare passo per passo questa sfida di un principiante come me sperando che sia utile in futuro a qualcun altro.Sempre ch'io non faccia dei danni irreparabili...Bah....fatemi sap...ciao
Ciao
Secondo me, se il carburatore non è stato manomesso non ha problemi, piuttosto se la vespa era un pò ferma si può essere rovinato lo spillo conico del carburatore, lo paghi circa 2 euro, e la sostituzione se hai un pò di manualità è semplice.
Come è l'accensione a caldo dopo che la fermi una decina di minuti? parte alla prima pedalata o ha bisogno di più colpi?
Vedi delle trasudazioni in corrispondenza con l'ammortizzatore posteriore?
Hum ... così a spanne direi che sotto non c'è un 150 ma un 177 magari bello spompo e con le fasce belle consumate.
Io ti direi di tirare giù la cuffia e la testa per poi misurare l'alesaggio (diametro) del cilindro.
Occhio che poi per rimontare la testa ti serve una chiave dinamometrica visto che non hai la "mano" per serrare correttamente i dadi
Mmmm io così a spanne direi che se non ha risolto in un anno abbondante(da quando ha aperto il post) o ha portato la vespa da un meccanico o ha rinunciato per sempre :mrgreen:
Allora Ragazzi innanzitutto grazie delle risposte.Mi ero perso questo post che e' vecchio di oltre un anno ma il problema rimane.Gli ultimi aggiornamenti sono in questa nuova discussione http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/44168-px-125-sputa-benzina-dalla-marmitta.html dove in sintesi all'improvviso mi e' successo di perdere benza dalla marmitta.Ho smontato il carburatore(con filtro benza assente),cambiato spillo,galleggiante e guarnizioni,pulito,messo filtro benza e il problema perdita risolto.Per un attimo quando l'ho riprovata finiti questi lavoretti mi perdeva di potenza mentre andava,accelleravo quasi a vuoto.Poi non me l'ha piu' fatto.Mi e' stato detto che poteva essere qualche rimasuglio di benza sporca nel carter ma bohhhh.Vabbe',morale la vespetta funge ma i consumi rimangono piu' o meno gli stessi,anche se sinceramente dovrei appurarlo con piu' precisione.
Il filtro benza e' pulito,la candela nuova,i getti sono BE 5 92 nella vite piu' grossa e S 50 in quella piccola.Il motore potrebbe essere vecchiotto,l'officina dove l'ho acquistata mi aveva detto di averlo rimesso a nuovo ma se sia vero o no chi lo sa?Tra l'altro l'officina ha chiuso e non saprei dove reperire quello che me l'ha venduta.Comunque la vespa ora va,a volte parte alla prima,a volte devo dare di pedale e accelleratore per una decina di volte e quando finalmente parte fa una bella fumega,ma nel complesso consumi a parte non mi lamento,per il suo 125 va abbastanza bene.Concordo con la similitudine della morosa gnocca.Chiaramente lavori troppo difficili...ma nei limiti del mio ottimismo se posso (e con l'aiuto del forum) col tempo e con calma spero di imparare ad essere autosufficiente per quanto riguarda la meccanica.Ciao
Direi che sei scarburato. Se monti un 150, i tuoi getti devono essere 160/Be3/102 e 48/160 di minimo. Forse è questo il tuo problema. Potresti fare una prova con i getti della SV.
il motore e' 125.Quando l'ho comprata il tipo mi ha detto che probabilmente era stato montato un cilindro 150 per dare piu' spinta.Per sv intendi sprint veloce?Ho anche uno sprint tra l'altro rifatto in bolla,bellissimo.Non saprei,motore 125,pistone-cilindro (forse) del 150.Che getti mettere?E se non costano tanto preferirei comprarli che toglierli dal carbu dello sprint
ciao
ti passo questa discussione per la carburazione é ottima.
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html
secondo me devi per prim cosa capire che gruppo termico hai.
troppe volte ti hanno detto, ma devi verificare se hai un 150 o un 125 o un 177 (più probabile visti i consumi)
magari verificalo tu o fallo verificare da un meccanico (come dice iena se lo fai tu procurati una dinamometrica)
ciao
in bocca al lupo
gian
Quoto Gian.
C'è bisogno di un pò di chiarezza.
Il primo e fondamentale punto è stabilire che gruppo termico monti.
A prescindere dal gt che monta, se quando parte, non si avvia al primo colpo, e si ingolfa, dipende da scarsa compressione, candela freddina o ponte alto, poca o scarsa corrente, e da ultimo ma potrebbe essere il problema, lo spillo conico o ancor peggio la sede rigata, o galleggiante forato....
Io partirei dal corpo del carburatore, e una bella candeletta calduccia, poi vai a vedere il resto.
Ciao Ragazzi.Allora aggiornamenti,con la sostituzione dello spillo,guarnizioni e galleggiante i consumi sembrerebbero essersi leggermente ridotti.Andando ai 50,60 kmh faccio circa i 16,18 con un litro.Niente di spettacolare ma meglio dei 12,13 che facevo prima.La vespa fa pochissimo fumo in accensione e parte quasi sempre subito salvo ogni tanto che invece bisogna spedalarla un bel po con l'acceleratore tirato.Ieri addirittura l'ho dovuta far partire a spinta ma ripeto indicativamente su 30 accensioni che parte bene una mi si ingolfa,quindi bah,non mi lamento per ora.Il gruppo termico sarebbe bello sapere di che tipo sia ma la vedo ardua,penso sia ancora troppo difficile per la mia esperienza smontare tutto e inoltre attualmente se va,la vespa mi serve...
ciao caramel..il problema descritto in parte è simile al mio..cioè che andava su du guru troppo velocemente la mot...ho risolto smontnando il volano perche lo statore era anticipato parecchio da farmi andare su di giri la moto...ti dico solo che di 4a stavo a 40 km/h..penso che il problema anche a te sia legato a questa angolazione dello statore...smontalo e vedi com'è messo!!! :ciao:
fossi capace.....comunque mi informero' e grazie della dritta
Ciao a tutti. Riprendo una discussione vecchiotta ed ammetto che a parte la sostituzione dello spillo,del galleggiante e delle varie guarnizioni del carburatore,la vespa e' sempre da un punto di vista di meccanica come era un anno fa. Oltre a rimanere come e' sempre stata,molto tirata nell'andatura,cioe' in quarta e' scattosa e reattiva come se si fosse in prima,invece di essere rilassata (sempre che un px 125 in quarta debba esserlo),sembrando quasi che necessiti di una quinta marcia,oltre a questo adesso i consumi sono aumentati arrivando ai 10 per litro e la velocita' e' diminuita. Gia' ai 70 si ha la sensazione di essere al massimo e spingendo ulteriormente si arriva agli 80kmh.
Per quanto riguarda il consumo devo supporre,ma probabilmente sbagliando,che il problema sia imputabile al gruppo termico o al carburatore e a nient'altro.
Ora,come mi avevate giustamente suggerito,per iniziare ho deciso di controllare il gt e poi eventualmente sostituirlo con uno nuovo riportandolo al suo originale 125. Unica cosa non so da dove cominciare. La chiave dinamometrica mi sono informato costa piu' di 70 euro,e' cosi' importante?
Inoltre se mi suggeriste come devo procedere,se devo tirare giu' il motore e come. E qualche altra dritta per evitare di fare danni. Ciao
Caramel
Riguardo ai consumi del tuo PX, mi sembrano un pò eccessivi, anche per avere un gruppo termico spompato. non è che hai oltre al gruppo stanco la frizione andata?
LA chiave dinamometrica, se hai un pò di manualità non è strettamente necessaria, mai avuta. Smontare il gruppo termico senza scendere il motore è possibile smontando prima la testata e poi con dado e controdado smontare i prigionieri, portare il pistone al punto morto inferiore ed estrarre il cilindro. Il gioco è fatto, un po difficoltoso togliere il pistone e rinfilarlo in questo modo, ma è possibile.
Se devi revisionare il carburatore, puoi controllare su eBay su link simili
0224 KIT REVISIONE CARBURATORE VESPA PX 125 150 | eBay (http://www.ebay.it/itm/0224-KIT-REVISIONE-CARBURATORE-VESPA-PX-125-150-/120869377522?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c246055f2)
mentre invece per il gruppo termico ce ne son diversi che partono da 100 euro circa completi di testata
comunque ti consiglio di verificare la frizione, se slitta o meno
:vespone:
Ciao Luke. La frizione non mi da problemi,il cambio marce fuziona bene.
Almeno,mentre cambio non riscontro alcuna anomalia.
Smontando il motore e' piu' facile togliere il gt ?
Il gt lo vorrei prendere originale 125,non necessito di altissime prestazioni,
vorrei un mezzo nella sua normalita' ,consumi inclusi.Sui 100 non credo di trovarlo comunque mi informo.Quindi anche la frizione potrebbe influire sui consumi...interessante.Mi guardero' il link sulla revisione carburatore.Oggi se riesco compro i getti che mi aveva suggerito vespa 30 e provo a vedere se con quelli ci sono migliorie.
ps. Ho appena telefonato al rivenditore di solito piu' economico e fornito della mia zona e per un gt 145 neanche originale chiede 180 euro. Voi per la vostra esperienza avete qualche dritta su un rivenditore anche online,affidabile e onesto dove risparmiare qualcosina?
Ciao
Certo Caramel
Se lo scendi è più facile, ma ci vuole molto più tempo.
Per la frizione è semplice accorgerti se slitta, l'olio nel carter è a posto? quindi a caldo tieni il freno schiacciato e metti la marcia, se mollando si spegne subito è ok, se vedi che slitta e e non si spegne subito è da sostituire.
Riguardo al gt per il mio Px stavo pensando a questo
http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-CILINDRO-PISTONE-VESPA-PX-125-150-D-57-8-/360338251256?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53e5d55df8
e poichè è sprovvisto di testa devi aggiungere questa
TESTA TESTATA PIAGGIO VESPA PX 150 E MOTORE | eBay (http://www.ebay.it/itm/TESTA-TESTATA-PIAGGIO-VESPA-PX-150-E-MOTORE-/140673853335?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20c0d0a797)
Avresti un 150 di tutto rispetto, più parco nei consumi, un pò più spinto del 125 :vespone:
oppure scegli qui
http://stores.ebay.it/BORROZZINOMOTO/_i.html?rt=nc&_nkw=gruppo+termico+PX&_ipg=&_sid=572534583&_trksid=p4634.c0.m14&_sop=15&_sc=1
Se invece voi l'originale... allora si costa un pò
Guarda purtroppo sono veramente pochissimo ferrato.Cio' che posso dirti e' che cambia bene,l'olio nel carter non saprei.Se mi dici cosa devo controllare stasse provo.Faccio anche la prova di mollare il freno con la marcia,valido !
Si,i link che hai messo sono molto interessanti. Ho chiamato un altro negozio qui a Zena e testa-pistone 125 nuovo (originale?) vuole 205eurini. Questi costano un quarto.Cosa dici saranno validi lo stesso o si rischia di fare danni?
Guarda purtroppo sono veramente pochissimo ferrato.Cio' che posso dirti e' che cambia bene,l'olio nel carter non saprei.Se mi dici cosa devo controllare stasse provo.Faccio anche la prova di mollare il freno con la marcia,valido !
Si,i link che hai messo sono molto interessanti. Ho chiamato un altro negozio qui a Zena e testa-pistone 125 nuovo (originale?) vuole 205eurini. Questi costano un quarto.Cosa dici saranno validi lo stesso o si rischia di fare danni?
L' olio si controlla da un vite a taglio che trovi nel carter un pò sotto l'aggancio della sospensione. Per la prova tieni il freno schiacciato, inserisci la marcia e molli la frizione sempre con il freno schiacciato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.