Visualizza Versione Completa : Domanda su Collettore d'aspirazione lamellare
Special Dave
17-07-10, 23:27
Ciao a tutti,sono qua per porgervi un'altra domanda :lol:
Girando per il sito della polini mi sono imbattuto su Polini-Motori Articolo 215.0116 COLLETTORE ASP. MONOLAMELLARE VESPA ET3 D.19 (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=2139)
Mi spiegate la differenza tra un collettore normale e quello lamellare? C'è differenza in termini di prestazioni e consumi?
Sto provando a capire qualcosa in più di meccanica ma è sempre più difficile!
grazie a tutti per la pazienza :ciao:
Dunque, il collettore normale è solo un tubo che collega il carburatore all'ammissione. L'apertura dell'ammissione è "decisa" dall'albero motore.
Un collettore lamellare incorpora all'interno una valvola a lamelle ovvero un dispositivo che lascia passare la miscela aria-benzina solo in un verso e più precisamente si apre quando a valle della valvola c'è una pressione inferiore a quella presente a monte.
Questo sistema di ammissione per funzionare bene e fornire tutti i benefici, deve essere montato su motori dove nessun altro dispositivo influenzi il passaggio della miscela. Nel caso della vespa andrebbe asportata tutta la parte del carter che costituisce la valvola dove l'abero va a chiudere l'ingresso della miscela. La conversione ad ammissione lamellare è praticamente irreversibile quindi andrebbe fatta o per la ricerca di particolari prestazioni (e quì il collettore polini è il meno indicato) o nel caso di gravissimi danni alla valvola che richiederebbero costose riparazioni.
L'ammissione lamellare da grossi benefici specie in termini di linearità nell'erogazione della potenza in quanto si può considerare a tutti gli effetti un sistema di ammissione a fasatura variabile, stretta ai bassi e ampia agli alti regimi quindi si adatta al regime del motore ed al carico imposto dall'acceleratore.
:ciao:
Special Dave
18-07-10, 22:07
Alex sei sempre esauriente e completo con le tue risposte! :Ave_2:
Perciò il passaggio ad aspirazione lamellare va fatto solo per cercare prestazioni molto elevate con motori spinti o per colpa di danni alla valvola?
Su un motore normale questa modifica è inutile vero?
Giusto.
Su un motore con valvola rotante efficiente, montare un collettore lamellare è inutile.
Special Dave
18-07-10, 23:02
Eheh,allora abbondono l'idea di montarlo sulla mia vespa,con la mia configurazione sarebbero soldi sprecati.
Ancora grazie per la spiegazione! :Ave_2:
:ciao:
Gabriele82
18-07-10, 23:27
quasi quasi lo faccio mettere sulla mia special....:Lol_5:
Vespista46
18-07-10, 23:33
quasi quasi lo faccio mettere sulla mia special....:Lol_5:
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: Il rendimento del valvola rotante ai medio alti, non è paragonabile al lamellare! ;-)
Dunque, il collettore normale è solo un tubo che collega il carburatore all'ammissione. L'apertura dell'ammissione è "decisa" dall'albero motore.
Un collettore lamellare incorpora all'interno una valvola a lamelle ovvero un dispositivo che lascia passare la miscela aria-benzina solo in un verso e più precisamente si apre quando a valle della valvola c'è una pressione inferiore a quella presente a monte.
Questo sistema di ammissione per funzionare bene e fornire tutti i benefici, deve essere montato su motori dove nessun altro dispositivo influenzi il passaggio della miscela. Nel caso della vespa andrebbe asportata tutta la parte del carter che costituisce la valvola dove l'abero va a chiudere l'ingresso della miscela. La conversione ad ammissione lamellare è praticamente irreversibile quindi andrebbe fatta o per la ricerca di particolari prestazioni (e quì il collettore polini è il meno indicato) o nel caso di gravissimi danni alla valvola che richiederebbero costose riparazioni.
L'ammissione lamellare da grossi benefici specie in termini di linearità nell'erogazione della potenza in quanto si può considerare a tutti gli effetti un sistema di ammissione a fasatura variabile, stretta ai bassi e ampia agli alti regimi quindi si adatta al regime del motore ed al carico imposto dall'acceleratore.
:ciao:
Ciao Alex5 scuate se mi intrometto ma ho un quesito da farti che da come scrivi si vede che sei esperto in materia
Io devo portare originale una vespa 50 Special perce dvo rifare i documenti (certificato di idoneita tecnica smarrito:azz:)
Ora il blocco motore (V5A4M) monta un 130 Polini, quindi come ben sai piu di me relativa biella a passo lungo. Sono (oramai 11 anni fa) state fatte modifiche alla valvola poiche mi sembra bisogna anticiparla un poco per quell'albero motore.
Dovendo rimettere il motore originale per i motivi di cui sopra presumo che i carter non siano piu utilizzabili poiche ora la valvola sarebbe troppo "aperta" per un'albero motore 50 con il problema che il motore ai bassi non vada per niente mentre forse agli alti qualcosa va, ma comunque non mi passerebbe il collado in Mctc!!.
Con il collettore lamellare risolvo qualcosa? che misura ha in lunghezza la valvola?
Vorrei smontare il carter per misurarla e vedere quanto e stata allargata, eventualmente ai delle foto di una valvola anticipata e una no per carter 50 special?
Grazie mille dell'attenzione ciao
Ciao Alex5 scuate se mi intrometto ma ho un quesito da farti che da come scrivi si vede che sei esperto in materia
Io devo portare originale una vespa 50 Special perce dvo rifare i documenti (certificato di idoneita tecnica smarrito:azz:)
Ora il blocco motore (V5A4M) monta un 130 Polini, quindi come ben sai piu di me relativa biella a passo lungo. Sono (oramai 11 anni fa) state fatte modifiche alla valvola poiche mi sembra bisogna anticiparla un poco per quell'albero motore.
Dovendo rimettere il motore originale per i motivi di cui sopra presumo che i carter non siano piu utilizzabili poiche ora la valvola sarebbe troppo "aperta" per un'albero motore 50 con il problema che il motore ai bassi non vada per niente mentre forse agli alti qualcosa va, ma comunque non mi passerebbe il collado in Mctc!!.
Con il collettore lamellare risolvo qualcosa? che misura ha in lunghezza la valvola?
Vorrei smontare il carter per misurarla e vedere quanto e stata allargata, eventualmente ai delle foto di una valvola anticipata e una no per carter 50 special?
Grazie mille dell'attenzione ciao
Ciao, la tua valvola per quanto sia stata ampliata non dovrebbe assolutamente impensierire un cinquantino con l'albero originale. Se ha buona tenuta non dovresti avere problemi.
Fra l'altro il collettore lamellare dovresti anche modificarlo per poter montare il carbratore originale.
:ciao:
Quindi tu mi dici che forse riesco a far andare bene i carter che ho senza problemi e passare il collaudo??
Se si tu non sai che splendida notizia mi stai dando!
Mi risparmio un bel 150.00 - 200.00 € di carter originali usati!
Special Dave
19-07-10, 14:49
Ciao, la tua valvola per quanto sia stata ampliata non dovrebbe assolutamente impensierire un cinquantino con l'albero originale. Se ha buona tenuta non dovresti avere problemi.
Fra l'altro il collettore lamellare dovresti anche modificarlo per poter montare il carbratore originale.
:ciao:
Forse sbaglio,io avevo letto di un collettore lamellare di produzione artigianale su Et3.it che non aveva bisogno di modifiche al telaio per essere utilizzabile sulle small. Correggimi se ho detto una cavolata. FOrse al il messia sarebbero utili quelli
Forse sbaglio,io avevo letto di un collettore lamellare di produzione artigianale su Et3.it che non aveva bisogno di modifiche al telaio per essere utilizzabile sulle small. Correggimi se ho detto una cavolata. FOrse al il messia sarebbero utili quelli
Il collettore monta sulle small, ma non credo proprio che esista un lamellare per il 16 del 50, va modificato in quel senso.
Quindi tu mi dici che forse riesco a far andare bene i carter che ho senza problemi e passare il collaudo??
Se si tu non sai che splendida notizia mi stai dando!
Mi risparmio un bel 150.00 - 200.00 € di carter originali usati!
Ti ripeto, se la valvola ha buona tenuta, con un albero originale il motore 50 non avrà problemi.
Special Dave
19-07-10, 15:00
Il collettore monta sulle small, ma non credo proprio che esista un lamellare per il 16 del 50, va modificato in quel senso.
Ah,forse intendeva quello. Ho frainteso,comunque esiste il lamellare per il 16 Polini-Motori Articolo 215.0117 COLLETTORE ASP. MONOLAMELLARE VESPA 50 D.16 (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=2140&categoria=7&modello=949&from=camamo) lo produce la polini,poi la qualità non so.
Grazie a tutti per le vostre risposte tanto per il momento e ancora presto perche prima di quel motore li devo aprirne un'altro per la prima volta perche le 50 special sono due da sistemare!
Quindi orivi ad aprire il motore i cuscinetti li facfcio levare dal meccanico perche ho paura di fare danni irreversibili (rottura carter) per il resto ci provo io.
Una volta fatto quello mi accingo a aprire il carter che dovrebeb avere la valvola modificata e lo rimetto originale poi vedo un po come va in moto!
Gabriele82
19-07-10, 21:50
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: Il rendimento del valvola rotante ai medio alti, non è paragonabile al lamellare! ;-)
Ovvero? agli alti non va?
Ovvero? agli alti non va?
E quì nasce un'altra discussione da bar: meglio lamellare o valvola rotante?
Per me sono due cose molto diverse fra loro. Se parliamo di un motore molto spinto, con la valvola rotante è possibile trovare la migliore fasatura per un certo range ed il motore renderà meglio di uno identico con ammissione a valvola ma fuori da quel range un lamellare è certamente più sfruttabile e guidabile.
Se parliamo di un motore da pista che lavora sempre o quasi entro un determinato range il sistema a valvola potrebbe dare il meglio ma se parliamo di cross o enduro l'ammissione lamellare non ha paragoni poichè riesce a coprire un range molto più ampio entro cui c'è buona potenza erogata in maniera progressiva e non brusca.
Anche nei kart dove i motori a valvola trovavano buon impiego il lamellare sta dando ottimi risultati anche grazie a particolari materiali e conformazioni delle lamelle (boyesen, etc).
:ciao:
Vespista46
20-07-10, 10:19
E quì nasce un'altra discussione da bar: meglio lamellare o valvola rotante?
Per me sono due cose molto diverse fra loro. Se parliamo di un motore molto spinto, con la valvola rotante è possibile trovare la migliore fasatura per un certo range ed il motore renderà meglio di uno identico con ammissione a valvola ma fuori da quel range un lamellare è certamente più sfruttabile e guidabile.
Se parliamo di un motore da pista che lavora sempre o quasi entro un determinato range il sistema a valvola potrebbe dare il meglio ma se parliamo di cross o enduro l'ammissione lamellare non ha paragoni poichè riesce a coprire un range molto più ampio entro cui c'è buona potenza erogata in maniera progressiva e non brusca.
Anche nei kart dove i motori a valvola trovavano buon impiego il lamellare sta dando ottimi risultati anche grazie a particolari materiali e conformazioni delle lamelle (boyesen, etc).
:ciao:
Come non quotare il grande Alex?!?! :mrgreen:
Comunque aggiungo una piccola parentesi: con tutto ciò che ormai nel mondo dei kart non fanno più valvola rotante da 10/15 anni, i vecchi valvola, danno filo da torcere ai nuovi lamellari (parlo a parità di categoria e di di componenti) e parlo per esperienza personale. ;-)
La realtà è che si sono diffusi i lamellari perchè i valvola erano in pochi a saperli regolare VERAMENTE bene, dando così spazio ai più semplici e altrettanto validi (ma un pò meno) lamellari.
Inoltre il valvola è moooolto più stancante nella guida, visto che appunto bisogna tenerlo entro un determinato range di giri per farlo rendere, e quando entra in coppia è veramente brusco. Niente a che vedere con la linearità di erogazione del lamellare!! ;-)
Fine parentesi! ;-)
:ciao::ciao:
ragazzi scusate la mia valvola è rovinata e devo fare l'aspirazione lamellare visto che ho sentito che ha dei buoni bassi-medi mi chiedevo se dovessi cambiare i rapporti perche ora monto (o meglio devo montare) i 22/63 tutto questo su un 102 con travasi lavorati (a cui sara montata la nuova testa della polini) ora mi chiedevo se non fossero lunghi per quel tipo di aspirazione?p.s monto anche un 24 phbl gas rapido ecc...ho sentito che pero si puo modificare la fasatura con le lamelle larghe (ripresa) e strette (allungo) è vero?
:ciao:Buonasera a tutti...riprendo questa discussione per un problema al motore della mia ET3.
dopo tanto girovagare, tra tanti meccanici, sono venuto a capo di un difetto: il motore, ha un minimo molto alto, soprattutto quando cambio, tiene molto alto i giri. TUTTI mi hanno detto che probabilmente è un problema di valvola, aggirabile con un collettore lamellare. Leggevo questo post: la mia domanda è se è possibile montare un collettore lamellare per 19, della marca proposta più sopra, senza fare alcune modifiche al motore, e se è possibile montarlo semplicemente smontando il collettore originale.
grazie tante a tutti:ciao:
Nessun consiglio/aiuto...?
Qualcuno può spostare la discussione su tuning smallframe?
Grazie
ciao ragazzi, ma montato su carter e valvola originali quali benefici o svantaggi ha il lamellare?
grazie a tutti
Una cosa però FONDAMENTALE non leggo su questo post!!!
Ovvero che il COLLETTORE LAMELLARE vuoi per recupero carter valvola rovinata, vuoi per la ricerca di prestazioni migliori deve essere come MINIMO il POLINI per carburatore 24mm!!!
Infatti il valvola per il 19 e per il 16 funzionano poco e nulla, e seppur ci si sbatte parecchio nella ricerca di petali abbastanza elastici e morbidi si rischia di ritrovarsi la vespa che non funziona o per assurdo peggio di prima!!!
Quindi il tutto ha senso come minimo con un cilindro a partire dal 102cc, e poi i carter andrebbero pure molati tanto dentro ed in genere il solo collettore lamellare su carter non specificatamente lavorati per funzionare a valvola seppur da 24mm si comporta peggio di un analogo motore a valvola!!!!
Quindi lamellizzare un motore ha senso solo se si affronta una modifica molto elaborata...
Ciao Poeta,
e si hai ragione non ho specificato la mia configurazione l'avevo data per scontata visto che e' dentro "LE nostre vespa"
cme
GT POLINI 130 RETTIFICATO A 57,8 (TIPO VECCHIO)
ALBERO PIAGGIO
CARTER ORIGINALI IN TUTTO SONO SOLO SABBIATI
FRIZIONE PINASCO POWER CLUTCH 12 MOLLE
VOLANO POLINI 12V KG 1,2
CARBURATORE DELL'ORTO 24 PHBL CON FILTRO CONO IN SPUGNA POLINI
COLLETTORE POLINI LAMELLARE
MARMITTA POLINI BANANA
Questo collettore ti spiego arriva da un altro motore con i carter lavorati e valvola allargata, purtroppo chi aveva questo blocco lo ha lavorato male e per cercare di migliorare gli era stato suggerito di mettere il pacco lamellare...ma non e' servito a molto.
Il mio problema e' che non tiene IL MINIMO, LA CARBURAZIONE E TUTTO IL RESTO DEL MOTORE E' STATO FATTO DAL MECCANICO, VISTE PIU' VOLTE LE FASI TRAMITE GUIDE DI UN TECNICO POLINI, IL TUTTO RISULTA OK, MA IL MINIMO O LO DEVI TENERE MOLTO ALLEGRO O NON LO DEVE REGGERE.
Tenendolo allegro quando si scalda il motore e ti fermi al semaforo la vespa sembra un suzuki mille tanto e' alto e dopo qualche secondo si abbassa un pochino ma sempre alto.
Ho preferito abbassarlo e mettere una candela piu' fredda.
Ora va meglio di prima, nel senso che quando quando e' calda non rimane piu' accellerata come prima, ma noto che quando ti fermi il minimo e' cmq alto e dopo qualche secondo si abbassa e ovviamente avendolo abbassato non te lo regge piu'.
Non so se mi sono spiegato, in poche parole il minimo e' molto ballerino anche col minimo abbassato.
Il mio dubbio e' che il lamellare non vada bene con i carter ORIGINALI e causa questi problemi.
Ho anche letto nei vari forum che usando un lamellare quando i carter e valvola specialmente non sia lavorata si richia di ingrippare.
cosa mi dici in merito?
Tralasciando il problema del minimo, il motore e' potente e tira benissimo si in ripresa che in velocita'...
Ti ringrazio anticipatamente.
;-)
controlla che la vite del minimo del tuo dellorto abbia in serie la molla la microrondella e l'o-ring...
se fà csino un lamellare però diventa un delirio capire cosa abbia su un forum.... andrebbe provata.... prova a revisionare il carburatore per bene, inizia dalla vite minimo laterale, minimo da 55 in caso... lo spillo ha 5 tacche mettilo sulla 3^ intermedia per iniziare.
ciao Poeta e grazie,
il carburatore e' nuovo, la carburazione e' stata fatta in officina se non erro lo spillo e' alla seconda tacca partendo dall'alto e se ricordo bene il getto di minima e' 60 e quello di massima 104...la carburazione risulta dal colore della candela perfetta, color nocciola...
Cmq ripeto la moto va bene quando vai non da' ne vuiti ne niente...ora che ho abbassato il minimo quando m ifermo non ho piu' quel problema che mi sale di giri o meglio lo senti meno perche' il minimo e' basso.
Cmq per il minimo m isono rassegnato perche' motori di una certa configurazione ho constato che 2 vespa su 10 lo reggono e ti parlo di motori preparati da professionisti.
Ora vorrei capire se e' vero che il lamellare ti puo' causare problematiche sul minimo e soprattutto se e' vero cio' che si sente in giro e si legge nei vari forum che se non hai i carter e valvola lavorati ti puo' causare ingrippate o che altro.
Grazie mille
PISTONE GRIPPATO
17-05-16, 13:10
ciao Poeta e grazie,
il carburatore e' nuovo, la carburazione e' stata fatta in officina se non erro lo spillo e' alla seconda tacca partendo dall'alto e se ricordo bene il getto di minima e' 60 e quello di massima 104...la carburazione risulta dal colore della candela perfetta, color nocciola...
Cmq ripeto la moto va bene quando vai non da' ne vuiti ne niente...ora che ho abbassato il minimo quando m ifermo non ho piu' quel problema che mi sale di giri o meglio lo senti meno perche' il minimo e' basso.
Cmq per il minimo m isono rassegnato perche' motori di una certa configurazione ho constato che 2 vespa su 10 lo reggono e ti parlo di motori preparati da professionisti.
Ora vorrei capire se e' vero che il lamellare ti puo' causare problematiche sul minimo e soprattutto se e' vero cio' che si sente in giro e si legge nei vari forum che se non hai i carter e valvola lavorati ti puo' causare ingrippate o che altro.
Grazie mille
Ora lo dico a chiare lettere..... il lamellare tutto potrà avere come difetto eccetto problematiche di minimo.....
Ho letto le tue dichiarazioni con attenzione, se un motore fa fatica a scendere di giri ed a stabilizzarsi al minimo o è magrissimo al minimo o ha un aspirazione di aria da qualche parte, testa, sotto al cilindro da un carter da un paraolio dal collettore ma lascia stare le lamelle....
ciao ,
meno male che hai letto con attenzione ;-)
io alla fine sto chiedendo da ieri oltre a qualche dritta per verificare eventuale problematica, SE IL COLLETTORE LAMELLARE COME SCRIVONO E DICONO IN GIRO PUO' CAUSARE PROBLEMI DI GRIPPAGGIO O ROTTURE D'ALTRO GENERE AL MOTORE SE NON SI HA DEI CARTER E VALVOLA LAVORATI
GRAZIE
;-)
PISTONE GRIPPATO
17-05-16, 13:58
ciao ,
meno male che hai letto con attenzione ;-)
io alla fine sto chiedendo da ieri oltre a qualche dritta per verificare eventuale problematica, SE IL COLLETTORE LAMELLARE COME SCRIVONO E DICONO IN GIRO PUO' CAUSARE PROBLEMI DI GRIPPAGGIO O ROTTURE D'ALTRO GENERE AL MOTORE SE NON SI HA DEI CARTER E VALVOLA LAVORATI
GRAZIE
;-)
si fanno grippare sono pericolosi come un cobra......infatti io ne ho montasti diversi perche mi piace il rischio.....
ma cosa dici mai a meno che non si rompa una lamella il collettore non ha nessuna controindicvazione.
Ok pure a me pareva un po' strano eppure se vai sui forum ne scrivono di cose negative. Cmq se ho chiesto delucidazioni è perché non ho mai avuto esperienze su questi lamellari oggi cmq ti posso dire che preferisco in ogni caso quello normale! Rimanendo dell idea che il motore vespa nasce con la valvola e deve morire con la valvola, ci sta la lavorazione ma non l eliminazione. Grazie ancora
PISTONE GRIPPATO
17-05-16, 16:51
Ok pure a me pareva un po' strano eppure se vai sui forum ne scrivono di cose negative. Cmq se ho chiesto delucidazioni è perché non ho mai avuto esperienze su questi lamellari oggi cmq ti posso dire che preferisco in ogni caso quello normale! Rimanendo dell idea che il motore vespa nasce con la valvola e deve morire con la valvola, ci sta la lavorazione ma non l eliminazione. Grazie ancora
Se vuoi andare forte e senza problemi lamellare tutta la vita. a valvola hai meno progressione, se anticipi e ritardi tanto per avere potenza ed allungo perdi inevitabilmente guidabilta ai bassi e se non aumenti l'aspirazione non va a sufficienza..... vedi tu.
Pistone dimentica un dettaglio...che tu non sei lui!!!
Allora in vero le small con il collettore lamellare danno 1001 problemi e sopratutto di minimo.... quindi dovrai lavorarci su tanto perchè i flussi con un collettore lungo sei metri con un pacco a lamelle (sempre troppo dure o troppo morbide) che passa per un foro ammissione sul carter magari di dimensioni ancora originali che al massimo potrebbe risultare dimensionato per un banale 19 pari shbc....
Pistone avrebbe tolto la valvola raccordando tutto verso i travasi con un bello scavo fluido e rotondo, magari montandoci un 28mm o un 32 un bel pacco di quelli grossi ed un cilindro ben lavorato, certo allora i flussi ben liberi, il carburo ben grosso avrebbero smosso qualunque lamella e il motore carburato con l'esperienza di anni avrebbe tenuto il minimo ai canonici 1200 1300 giri, un signor minimo per un motore vespa elaborato!!!
ma tu sei al tuo primo lamellare, ne hai sentito parlare bene e lo volevi...sai già che dovrai combatterci.... e ti dico io che è vero, solo uno su dieci ha un buon minimo e non bensì due!
Cerchiamo di far in modo che sia il tuo.... la vedo dura ti dco, ma se son riuscito a farlo tenere a quel bastardo di un doppia rifasato con scarico a 190° dovremmo farcerla, (il condizionale bada non è certezza però)...
allora solleva lo spillo di una tacca non la seconda ma la terza, scendi sia di minimo che di max diciamo 52 (getto max di una vespa 50) o 55 se lo hai al minimo e 100 di max....
mi rileggo la configurazione e ritorno:
1- non hai i travasi sui carter raccordati al cilindro...
sui lamellari quei travasi vanno addirittura portati verso il collettore quindi non solo vanno raccordati ma pure strombati ad indirizzare il flusso proveniente dal lamellare
2-albero originale, questo aiuta il DOPPIA POLINI ma non un lamellare al carter come il tuo!
facile comprendere il perchè, l'albero e la valvola continuano a lavorare quindi le lamelle non fanno a tempo ad aprirsi che il flusso vien chiuso dalla spalla dell'albero nella ammissione originale rotante, hai cioè due tipi di ammissione quella a lamella e quella a valvola originale che lavorano più che in simbiosi in antitesi, ad alti regimi tutto và perchè c'è pressione aspirazione, al minimo il sistema và in crisi.... serviva in caso la totale apertura ed asportazione della valvola riducendola ad una specie di imbuto a tromba proseguo naturale del profilo del collettore, cioè il collettore doveva buttarsi dentro la camera di manovella non tramite il foro prsente ma tramite un foro a tromba...
Allora... i travasi non ce li hai, l'albero originale per giunta chiude pure parecchio perchè originale e nemmeno anticipato (uno anticipato ti apriva per un tempo maggiore la valvola e c'era una mezza speranza in più di fargli tenere il minimo)....
da quanto deto il tuo motore non terrà il minimo a meno di un miracolo.... prova con i getti e lo spillo come sopra e vediamo se stò miracolo si avvera, la vite carburazione laterale svitala parecchio diciamo 5 giri e lasciala così, di erto non sei grasso la vite poi ingrassa poco ma almeno stiamo certi che qualcosa dal carburo esce, in caso è il getto che deve essere più magro per averci una possibilità in più di rimanere sul minimo... più sò magre al minimo più lo tengon meglio.... pii magari grippi in rilascio, ma vediamo di provare a tenerlo intanto e poi vediamo il resto....
DOMANDA, da 1000 dollari, sei con il collettore lamellare perchè hai la valvola rigata??? e se sì, di quanto? Non è che hai una foto di quella valvola???
Chiedo perchè se la valvola fosse OK, il tuo pseudo lamellare non ha ragione di esistere!!!!
Infatti semplicemente montando un collettore POLINI standart la tua vespa rinascerebbe ed andrebbe pure più forte!!! Con un minimo CARDIACO per altro!
Infatti è pur vero come dice PISTONE che i lamellari sono più fluidi, più parchi, più puliti, più alti di regime ecc... rispetto ad un analogo valvola... ma pur vero che il tuo lamellare è un valvola a lamelle e sinceramente non credo abbbia nè le prestazioni di un vero lamellar al carter, nè le prestazioni di un valvola ben fatto!!!
fammi sapere, come sei messo di valvola e come butta con la nuova carburazione che ti ho data... è qella da 130 standart a valvola....
PISTONE GRIPPATO
17-05-16, 22:08
Paolo concordo in pieno con te ...... un lamellare con albero originale e valvola un po rovinata è na ciofeca..... o sfondi i carter o lasci a valvola.
Infatti avevo ben compreso la realtà....
vediamo se ha immagini della valvola.... anche quelle messe peggio con il 130 e il 24phbl infatti funzionano decentemente.
Grazie cmq a entrambi purtroppo immagini non ne ho.. Vi assicuro che i Carter sono come nuovi ne righe nella valvola niente di tutto questo.. Sono perfetti e sabbiati.. Ciò che volevo fare io e togliere il lamellare e mettere un collettore normale.. Perché lo so che così il lamellare non fa ciò che dovrebbe!! Che ne dite? Cmq a prescindere da questo ha una bella potenza.. Sicuramente ne dovrebbe avere di più, per i miei gusti dovrebbe essere più fluido come motore. In allungovca che è una bomba che ci crediate o no di gps l ho tirata a quasi 125 km/h.. Fatemi sapere se eliminando il lamellare potrei migliorare di minimo e di prestazioni così come ora configurato.. Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.