PDA

Visualizza Versione Completa : Costo reimmatricolazione vespe demolite



Andrea86
18-07-10, 09:19
Ciao a tutti,
vista la confusione e la speculazione che si sta creando in merito all'argomento, che ne dite se facciamo un post riassuntivo dei costi per reimmatricolare una vespa demolita?
Le agenzie iniziano a chiedere 500 Euro, e anche di più, all inclusive senza troppe spiegazioni... :crazy:
Chiedo a GiPiRat e altri che ne sapete veramente tanta in merito, se magari riusciamo a fare una "lista della spesa": tessera fmi, iscrizione veicolo, bollettini vari... E mettere il post in evidenza, visto che molti utenti iniziano a chiedere e ben pochi si leggono le oltre 300 risposte scritte qua.... http://www.vesparesources.com/pratiche/25080-pronto-il-decreto-per-la-reimmatricolazione-dei-veicoli-storici.html
Con la conseguenza di veder diversi topic uguali che chiedono tutti più o meno le solite cose.... :-)

marcopopu
18-07-10, 16:07
ciao andrea posso farti una domanda che sto sito è un labirinto?

Cammeo
18-07-10, 16:51
Ciao a tutti,
vista la confusione e la speculazione che si sta creando in merito all'argomento, che ne dite se facciamo un post riassuntivo dei costi per reimmatricolare una vespa demolita?
Le agenzie iniziano a chiedere 500 Euro, e anche di più, all inclusive senza troppe spiegazioni... :crazy:
Chiedo a GiPiRat e altri che ne sapete veramente tanta in merito, se magari riusciamo a fare una "lista della spesa": tessera fmi, iscrizione veicolo, bollettini vari... E mettere il post in evidenza, visto che molti utenti iniziano a chiedere e ben pochi si leggono le oltre 300 risposte scritte qua.... http://www.vesparesources.com/pratiche/25080-pronto-il-decreto-per-la-reimmatricolazione-dei-veicoli-storici.html
Con la conseguenza di veder diversi topic uguali che chiedono tutti più o meno le solite cose.... :-)

mi trovi d'accordo....il post è diventato molto caotico e per leggerlo tutto...ci si "perde" :mrgreen: Ottima idea

GiPiRat
19-07-10, 12:20
Ciao a tutti,
vista la confusione e la speculazione che si sta creando in merito all'argomento, che ne dite se facciamo un post riassuntivo dei costi per reimmatricolare una vespa demolita?
Le agenzie iniziano a chiedere 500 Euro, e anche di più, all inclusive senza troppe spiegazioni... :crazy:
Chiedo a GiPiRat e altri che ne sapete veramente tanta in merito, se magari riusciamo a fare una "lista della spesa": tessera fmi, iscrizione veicolo, bollettini vari... E mettere il post in evidenza, visto che molti utenti iniziano a chiedere e ben pochi si leggono le oltre 300 risposte scritte qua.... http://www.vesparesources.com/pratiche/25080-pronto-il-decreto-per-la-reimmatricolazione-dei-veicoli-storici.html
Con la conseguenza di veder diversi topic uguali che chiedono tutti più o meno le solite cose.... :-)
Purtroppo, a tutt'oggi, non sono a conoscenza di nessuno che abbia reimmatricolato un veicolo demolito o immatricolato un veicolo di provenienza sconosciuta utilizzando le nuove procedure, quindi mi pare prematuro fare un topic esaustivo sull'argomento.

Appena ci sarà qualche dato certo, state sicuri che provvederemo.

Ciao, Gino

giacomopontrelli
21-07-10, 12:17
ciao, forse uno dei primi a reimmatricolare un veicolo di origine sconosciuta sarò proprio io ho già avviato tutta la pratica mi deve solo arrivare il registro storico che è gia in corso vi terrò aggiornati.

Cammeo
21-07-10, 15:15
ciao, forse uno dei primi a reimmatricolare un veicolo di origine sconosciuta sarò proprio io ho già avviato tutta la pratica mi deve solo arrivare il registro storico che è gia in corso vi terrò aggiornati.

ciao..che modello di vespa? dacci più info, please! :mrgreen: :-(

Grazie. Saluti :ciao:

giacomopontrelli
21-07-10, 15:27
il modello è una 125 nuova del 66 l'esaminatore di fasano il prof. Sansonetti ha gia spedito il registro in commissione ormai non ci spero per questa estate sarà per settembre la immatricolazione.

Cammeo
21-07-10, 15:33
ottimo...conservata o restaurata? attendiamo novità allora...facci sapere! Anzi se ti va puoi descrivere ciò che hai fatto fino ad oggi! Ciao :ciao:

giacomopontrelli
21-07-10, 15:43
la vespa in questione è un restaurato dalla a alla z, in maniera maniacale mi sono attenuto alla procedura dei moduli scaricati dal sito fmi,ho richiesto certificato d'origine alla Piaggio e la scheda tecnica ho fatto il pagamento tramite bonifico in 30 gg mi è arrivato tutto, nel farattempo ho restaurato la vespa, ho spedito il tutto all'esaminatore x me è stato tutto semplice.

giacomopontrelli
21-07-10, 15:46
dimenticavo ho pagato un bollettino da 100€ x il registro, la dichiarazione d'officina autorizzata corredata di fattura che non ho spedito al registro non serve e compilato i vari moduli auto certificazioni.

GiPiRat
21-07-10, 18:42
ciao, forse uno dei primi a reimmatricolare un veicolo di origine sconosciuta sarò proprio io ho già avviato tutta la pratica mi deve solo arrivare il registro storico che è gia in corso vi terrò aggiornati.
In effetti, ci saranno solo poche centinaia di persone nelle tue condizioni! :mrgreen:

Non prendertela, è solo un piccolo sfottò, ma sai quanti avevano già tutto pronto, anche la vecchia iscrizione al registro storico e hanno dovuto aspettare per fare l'integrazione? Tantissimi! ;-)

Ciao, Gino

NewVespista
22-07-10, 13:34
Da quello che ho capito io, in linea teorica, i costi per reimmatricolare un demolito/senza documenti ecc, non dovrebbero essere diversi dai costi per reimmatricoalre i radiati d'ufficio, il modulo da compilare è il classico T 2119, e i bollettini saranno i soliti 3 per un costo totale intorno ai 100 euro.
Ma questo in linea teorica, visto che a livello pratico per me la cosa è ancora in alto altissimo mare, soprattutto in motorizzazione dove nessuno sa ancora nulla, provare per credere...
Comunque Giacomo, quello che ha scritto Gipirat è sacrosanto, i tempi d'attesa saran lunghissimi, io ho spedito settimana scorsa i documenti per l'integrazione, visto che la mia vespa l'ho iscritta a marzo, e sarei già moooolto contento mi arrivasse il certificato di rilevanza storica entro ottobre...

P.S: ci mettevano tre mesi prima, figurati ora con le nuove regole tra nuove iscrizioni e aggiornamenti....:testate:

GiPiRat
23-07-10, 18:52
Da quello che ho capito io, in linea teorica, i costi per reimmatricolare un demolito/senza documenti ecc, non dovrebbero essere diversi dai costi per reimmatricoalre i radiati d'ufficio, il modulo da compilare è il classico T 2119, e i bollettini saranno i soliti 3 per un costo totale intorno ai 100 euro.
Ma questo in linea teorica, visto che a livello pratico per me la cosa è ancora in alto altissimo mare, soprattutto in motorizzazione dove nessuno sa ancora nulla, provare per credere...
Comunque Giacomo, quello che ha scritto Gipirat è sacrosanto, i tempi d'attesa saran lunghissimi, io ho spedito settimana scorsa i documenti per l'integrazione, visto che la mia vespa l'ho iscritta a marzo, e sarei già moooolto contento mi arrivasse il certificato di rilevanza storica entro ottobre...

P.S: ci mettevano tre mesi prima, figurati ora con le nuove regole tra nuove iscrizioni e aggiornamenti....:testate:
Bhé, dipende, un veicolo radiato con targa e documenti paga l'FMI per il solo modulo A (= 50 euro), quelli senza documenti pagano il modulo B (= 100 euro).

Certo, i costi burocratici sono all'incirca gli stessi, a parte che il veicolo radiato deve pagare i 3 bolli maggiorati del 50%.

Ciao, Gino

NewVespista
24-07-10, 11:18
Hai ragione Gino, io ho preso apposta il caso del radiato senza documenti, perchè a tutt'oggi credo sia il caso più simile, poi, come dici tu, di sicuro aggiungeranno qualche costo, al posto del recupero dei vecchi bolli, piazzeranno un altro bollettino ad hoc................