Visualizza Versione Completa : fmi per assicurazione
scusate ma non ho trovato qualcosa che mi desse spiegazioni precise.
Ho letto un po' in quà e in là per il forum ma non ho le idee ben chiare...
Ho appena acquistato una sprint veloce del 71 rossa ma di colore originale blu... sarei interessato a iscrizioni a fmi esclusivamente per sconti assicurazione (al momento). Conviene? posso passare con il colore rosso o dovrei riverniciarla? altrimenti ci sono alternative per avere sconti su assicurazioni, visto che spendere 500€ (tanto mi ha chiesto la Toro) per l'assicurazione non sarebbe nelle mie intenzioni!(pago di meno la macchina!!)
grazie
Ciao anche io farei il tuo lavoro per scontisca assicurazione ma mi hanno detto che ci sono molti club che fanno sconti alle assicurazione anche senza l'inscrizione fmi e iscrizione al registro storico fmii. Inoltre se devi assicurarne solo una non cambia tanto.
Io ho fatto il preventivo con la Fondiaria assicurazioni per un px 125 del' 86 e mi ha detto:
se e fmi o asi e iscritta al registro sono 115 euro l'anno non frazionabile
senno se non iscritta sono 220 l'anno non frazionabile
oppure se la voglio frazionabile (che e la migliore) ma non iscritta, esempio 6 mesi dato che d'inverno fa freddo 280 euro l'anno che pero frazionandola in due volte e come se pagassi 140 euro l'anno!
Inoltre conta che fmi e relativo club ti porta via 50 euri l'anno per iscrizione mi sembra per non parlare di asi!!
Forse queti club convengono se hai piu di un veicolo storico in particolare fmi, ad esempio io ho una fiat 500 R e tre Vespe 50, mi anno detto che ad esempio se iscritte asi o fmi possono fare il primo veicolo 100 - 120 euro e ogni veicoli che assicuri in piu sono 60 euro... non male...
Inoltre se la iscrivi FMI devi fare la revisione ogni anno.
??? veramente? questa non la sapevo proprio!! ma dove sta scritto sta cosa? e io che forse devo iscriverla perche la mctc di Mantova avendo 3 50 da fare i documenti perche persi vuole il certificato di rilevanza storica e non gli basta il certificato di origine rilasciato dalla piaggio!
Diegovespone
19-07-10, 18:22
Per essere assicurato FMI devi iscriverti ad un motoclub affiliato e devi iscrivere la vespa al registro storico, una volta che ti arrivano a casa i documenti del registro storico puoi fare l'assicurazione. Io pago 60 € annui di assicurazione più 40 € di quota annuale del motoclub cosi sono assicurato annualmente ed ho anche l'assistenza stradale gratuita e tutti gli altri privilegi derivati dal essere tesserato FMI. La revisione del veicolo rimane biennale come quella di qualsiasi altro motoveicolo non iscritto ed in più ho visto che la motorizzazione fa meno storie se vedono che il veicolo è e certificato FMI o ASI per il semplice motivo che le due federazioni si prendono carico della conformità del veicolo.
Infatti mi sembrava strano, si o letto sul sito fmi che se la moto ha piu di 30 anni sono 60 euro l'anno.
Infatti e proprio quello che mi hanno detto alla mctc serve di qui serve di la ecc pero se vi e il certificato di rilevanza storica o collezionistica Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx) (io devo fare la procedura B xke e senza documenti - spero che gli esaminatori non mi facciano troppe storie) la cosa e molto piu semplice,.
??? veramente? questa non la sapevo proprio!! ma dove sta scritto sta cosa? e io che forse devo iscriverla perche la mctc di Mantova avendo 3 50 da fare i documenti perche persi vuole il certificato di rilevanza storica e non gli basta il certificato di origine rilasciato dalla piaggio!
Lo dice l'art. 80 del CDS, te lo dico perchè ho appena fatto il corso per responsbile tecnico delle revisioni, in pratica se è iscritta a registro storico diventa veicolo di interesse storico e collezionistico, e come tale è considerato veicolo atipico, soggetto a revisione annuale.
Mi sono informato anche io e un bel casino perche c'e chi dice che essendo veicolo atipico con l'ultima legge ogni due anni invece c'e chi dice uno e una bel casino.
Mi sono informato anche io e un bel casino perche c'e chi dice che essendo veicolo atipico con l'ultima legge ogni due anni invece c'e chi dice uno e una bel casino.
Te lo dico io che con il CDS attuale i veicoli atipici fanno la revisione annualmente, e i veicoli iscritti a registri storici (ASI, italiano FIAT, storico LANCIA, italiano ALFA ROMEO e FMI), rientrano nei veicoli atipici.
Inoltre se la iscrivi FMI devi fare la revisione ogni anno.
Non diciamo sciocchezze!
Questa cosa era valida solo per quei veicoli che avevano l'iscrizione segnalata sul libretto (quindi reiscritti al PRA o reimmatricolati come veicoli d'interesse storico e collezionistico) ma, anche per questi, la cosa non è più valida dal 20/03/2010, ora è biennale per tutti!
Ciao, Gino
scusate ma non ho trovato qualcosa che mi desse spiegazioni precise.
Ho letto un po' in quà e in là per il forum ma non ho le idee ben chiare...
Ho appena acquistato una sprint veloce del 71 rossa ma di colore originale blu... sarei interessato a iscrizioni a fmi esclusivamente per sconti assicurazione (al momento). Conviene? posso passare con il colore rosso o dovrei riverniciarla? altrimenti ci sono alternative per avere sconti su assicurazioni, visto che spendere 500€ (tanto mi ha chiesto la Toro) per l'assicurazione non sarebbe nelle mie intenzioni!(pago di meno la macchina!!)
grazie
Matteo, non duplicare post dopo poche ore, ed abbi un po' di pazienza! Ti ho già risposto qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/78-asi-vs-fmi-5.html
Ciao, Gino
Non diciamo sciocchezze!
Questa cosa era valida solo per quei veicoli che avevano l'iscrizione segnalata sul libretto (quindi reiscritti al PRA o reimmatricolati come veicoli d'interesse storico e collezionistico) ma, anche per questi, la cosa non è più valida dal 20/03/2010, ora è biennale per tutti!
Ciao, Gino
Io non parlo a casaccio, sono responsabile tecnico, e l'art. 60 del nuovo CDS definisce veicoli di interesse storico e collezionistico tutti i veicoli iscritti a: ASI,STORICO LANCIA, ITALIANO FIAT, ALFA ROMEO, FMI.
Articolo 60
Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.
1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche
atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli
autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli
cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali
pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche
tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei
requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite
per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco
presso il Centro storico del D.T.T.
3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:
a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite
manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli
itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter
circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata
dal competente ufficio del D.T.T. nella cui circoscrizione è compresa la località
sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente
presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei
veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i
percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di
sicurezza offerta dal tipo di veicolo;
b) il trasferimento di proprietà degli stessi deve essere comunicato al D.T.T.,
per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.
4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e
collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri:
ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI
5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade
purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal
regolamento.
6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma
3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per
questo tipo di veicoli dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa
del pagamento di una somma da €73,00 a €290,00 se si tratta di autoveicoli, o
da €36,00 a € 148,00 se si tratta di motoveicoli .
s7400dp21957
19-07-10, 19:08
Inoltre se la iscrivi FMI devi fare la revisione ogni anno.
Ti stai sbagliando, la normativa per scooter d'epoca è la stessa che per altri. Ogni due anni.
Inoltre se è iscritta FMI o ad un motoclub affiliato tipo VR, puoi assicurarla con laconvenzione a 60,00 €, se non sbaglio, purchè abbia almeno 30 anni.
Io non parlo a casaccio, sono responsabile tecnico, e l'art. 60 del nuovo CDS definisce veicoli di interesse storico e collezionistico tutti i veicoli iscritti a: ASI,STORICO LANCIA, ITALIANO FIAT, ALFA ROMEO, FMI.
Se vuoi dare buoni consigli, ti consiglio, a mia volta, di aggiornarti:
una circolare del 2009, che allego, chiarisce la cosa, inoltre, il decreto ministeriale pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 19/03/2010, e che puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - Decreto ministeriale 17/12/2009 - Veicoli storici (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=152) , dice la parola definitiva sull'argomento, in attesa della nuova legge in materia.
Ciao, Gino
Matteo, non duplicare post dopo poche ore, ed abbi un po' di pazienza! Ti ho già risposto qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/78-asi-vs-fmi-5.html
Ciao, Gino
scusami è che ho ritenuto opportuno aprire una discussione in merito... magari poteva servire, comunque grazie e scusa ancora
Se vuoi dare buoni consigli, ti consiglio, a mia volta, di aggiornarti:
una circolare del 2009, che allego, chiarisce la cosa, inoltre, il decreto ministeriale pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 19/03/2010, e che puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - Decreto ministeriale 17/12/2009 - Veicoli storici (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=152) , dice la parola definitiva sull'argomento, in attesa della nuova legge in materia.
Ciao, Gino
Sai com'è, ho fatto il corso sulle revisioni proprio la settimana scorsa, e questa circolare proprio non l'hanno citata, provvedi subito a farglielo notare.
Grazie
Sai com'è, ho fatto il corso sulle revisioni proprio la settimana scorsa, e questa circolare proprio non l'hanno citata, provvedi subito a farglielo notare.
Grazie
L a circolare, ormai, è superata dal decreto ministeriale. Studia quello!
Se vi insegnano cose ormai superate, stiamo messi bene! :nono:
Ciao, Gino
L a circolare, ormai, è superata dal decreto ministeriale. Studia quello!
Se vi insegnano cose ormai superate, stiamo messi bene! :nono:
Ciao, Gino
Infatti gli ho scritto a quello del corso e gli ho mandato la circolare, ora sento che mi dice.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.