Visualizza Versione Completa : Inversione gomme
s7400dp21957
21-07-10, 20:27
Salve a tutti,
una domanda che potrebbe sembrare inutile ma secondo me la cosa andrebbe presa in considerazione.
In concomitanza del cambio olio al carter o altre manutenzioni e comunque ad intervalli regolari, 2 o 3 mila Km, potrebbe essere utile invertire le gomme per regolarizzare i consumi delle stesse?
Che ne pensate?
Ciao , per inversione intendi mettere la posteriore all' anteriore e viceversa o ruotare il pneumatico di 180% sullo stesso cerchio ( naturalmente per i modelli che non hanno un senso di rotolamento ) ?
Nel primo caso secondo me non ne vale la pena , al massimo lo puoi fare se il posteriore e' piu' consumato dell' anteriore e vuoi "finire" il treno piu' o meno insieme ( ovvio che il posteriore si consuma di piu' )
Nel secondo caso invece penso sia molto piu' utile , perche' in marcia si tende sempre a stare leggermente spostati per bilanciare il peso del motore , determinando un consumo piu' accentuato da un lato del pneumatico .
Occhio pero' che cosi' facendo rischi che poi la gomma vibri , il pneumatico tende a "farsi" , ed invertendo il senso di rotolamento avresti per i primi km qualche vibrazione di troppo
Ciao
Guabix
Concordo con Guabixx sul problema vibrazioni.
Abitudine personale: siccome la gomma dietro si consuma un po' più in fretta, quando è da cambiare ne compro una nuova e sposto dietro quella che avevo all'avantreno mentre quella nuova la metto davanti.
:ciao:
Gabriele82
21-07-10, 21:14
Ciao , per inversione intendi mettere la posteriore all' anteriore e viceversa o ruotare il pneumatico di 180% sullo stesso cerchio ( naturalmente per i modelli che non hanno un senso di rotolamento ) ?
Nel primo caso secondo me non ne vale la pena , al massimo lo puoi fare se il posteriore e' piu' consumato dell' anteriore e vuoi "finire" il treno piu' o meno insieme ( ovvio che il posteriore si consuma di piu' )
Nel secondo caso invece penso sia molto piu' utile , perche' in marcia si tende sempre a stare leggermente spostati per bilanciare il peso del motore , determinando un consumo piu' accentuato da un lato del pneumatico .
Occhio pero' che cosi' facendo rischi che poi la gomma vibri , il pneumatico tende a "farsi" , ed invertendo il senso di rotolamento avresti per i primi km qualche vibrazione di troppo
Ciao
Guabix
Ciao!
Lo sconsigli vivamente, l'ho fatto una volta con l'auto, non stava quasi in strada, non voglio pensare cosa faccia la vespa...
Per come la penso io, considerato che:
un michelin, con camera d'aria costa mediamente 30€
un pneumatico posteriore dura ( a me ) circa 3000/4000 km
la sicurezza prima di qualsiasi conto economico
La gomma nuova la metto all'anteriore, quella che era davanti la metto dietro e la finisco, così ciclicamente.;-)
non voglio pensare cosa faccia la vespa...
Semplice, la vespa essendo sbilanciata di suo improvvisamente starà dritta e non avrai più bisogno del cavalletto :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
s7400dp21957
21-07-10, 22:02
Si, intendevo l'anteriore con il posteriore ma mi sembra di aver capito che siete contrari ad effettuare questa operazione.
L'intento era quello di consumare uniformemente il treno di gomme e sostituirle in coppia.
Secondo farob conviene acquister una gomma nuova e montarla sull'avantreno e spostare quella davanti sun retrotreno.
E' giusto?
Secondo farob conviene acquister una gomma nuova e montarla sull'avantreno e spostare quella davanti sun retrotreno.
E' giusto?
Io anche faccio così da anni, ovviamente secondo il mio insindacabile giudizio è giusto così :mrgreen: :ciao:
Gabriele82
21-07-10, 22:11
Io anche faccio così da anni, ovviamente secondo il mio insindacabile giudizio è giusto così :mrgreen: :ciao:
Anche secondo il mio insindacabile è cosi!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Gabriele82
21-07-10, 22:23
Semplice, la vespa essendo sbilanciata di suo improvvisamente starà dritta e non avrai più bisogno del cavalletto :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
NOooooooOOOOOOoooooOOOO!!!!
Veramente????!!!:Lol_5::Lol_5::quote::mrgreen::mrg reen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Provare per credere :risata:
Gabriele82
21-07-10, 22:32
Provare per credere :risata:
Domani, SUBITO!!!!!:risata::risata::risata::risata::risata :
Vespista46
21-07-10, 23:41
Si, intendevo l'anteriore con il posteriore ma mi sembra di aver capito che siete contrari ad effettuare questa operazione.
L'intento era quello di consumare uniformemente il treno di gomme e sostituirle in coppia.
Secondo farob conviene acquister una gomma nuova e montarla sull'avantreno e spostare quella davanti sun retrotreno.
E' giusto?
Giustissimo! :applauso:
Anche io faccio così, ed è un ottimo metodo!! :mrgreen: :mrgreen: Sembra, ma non sono di parte!:mrgreen:
magicobari
22-07-10, 05:54
Personalmente mai fatto, in quanto il posteriore si è sempre consumato prima.:ciao::ciao:
Si, intendevo l'anteriore con il posteriore ma mi sembra di aver capito che siete contrari ad effettuare questa operazione.
L'intento era quello di consumare uniformemente il treno di gomme e sostituirle in coppia.
Secondo farob conviene acquister una gomma nuova e montarla sull'avantreno e spostare quella davanti sun retrotreno.
E' giusto?
Non so se è giusto, ma io faccio così da circa 40anni! :mrgreen:
Ciao, Gino
Hummm... Anche io faccio così! Credevo d'esser cretino huahauhua
L'ultima volta provai a girare le gomme nel senso opposto e con la prima la vespa andava in retromarcia!! HuahauhuHUHahuhUA (scherzo...)
Non vorrei dir baggianate...ma mi sembra di aver letto proprio nel libretto uso e manutenzione della LML 4t appena comprata da un mio amico,che è consigliabile,dopo un tot di km,l'inversione di 180 gradi degli pneumatici...per consumarli uniformemente e non solo a destra... :boh:
(ovviamente sono quelli senza verso di rotazione)
:ciao:
Sono dello stesso parere di farob e gabriele82
Si, intendevo l'anteriore con il posteriore ma mi sembra di aver capito che siete contrari ad effettuare questa operazione.
L'intento era quello di consumare uniformemente il treno di gomme e sostituirle in coppia.
Secondo farob conviene acquister una gomma nuova e montarla sull'avantreno e spostare quella davanti sun retrotreno.
E' giusto?
Si, è una saggia abitudine.
a meno che come me non hai la capacità di cambiare esattamente due posteriori ogni una anteriore, ovvero..
metto il treno nuovo, dopo un 6000/6500 km la S83 dietro è sulle tacche di usura, la cambio con una nuova e dopo altri 6000/6500 sono entrambe usurate e da cambiare. se non facessi mediamente 12/13000 km all'anno però farei come loro per garantire usura uniforme e un anteriore sempre fresco che specie di inverno è importantissimo.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.