Accedi

Visualizza Versione Completa : Inizia l'avventura!!!!



duca s2r
22-07-10, 21:48
Salve a tutti ragazzi complimentoni x il forum e' magnifico....sono nuovo e voglio cimentarmi nel restauro della mia piccola GINA (cosi l'ho chiamata:lol:) un vnb5 messo abbastanza male ma sicuramente fattibile. premetto che sono ia iniziati i lavori di smontaggio,naturalmente seguendo i consigli di voi esperti letti qua e la nelle varie discussioni. avro' tanto tanto bisogno di aiuto e spero che voi sarete al mio fiianco....appena imparo vi mando le fotine:mrgreen::mrgreen::mrgreen:...

highlander
22-07-10, 22:12
bentrovato!!!

sei fortunato, ci sono almeno 2 discussioni che riguardano il restauro di VNB

ma sappi che vedere le foto di un restauro di delizia sempre ;-)

duca s2r
22-07-10, 22:41
grazie del benvenuto:-)...mi puoi aiutare a postare le foto?????:crazy:

fabris78
23-07-10, 09:20
Clicca tasto rosso in basso a dex "risposta veloce", poi clicca "modalità avanzata".
In basso a sinistra clicca su "gestione allegati".
da quì carichi le foto premendo "scegli file" dal tuo pc, ed alla fine premi "upload".
tasto "Invia risposta" per concludere.:ciao:

riguardo la vespa queste discussioni fanno al caso tuo :http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/24139-restauro-vbn5.html

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/10295-info-prima-vespa-vnb5t.html

duca s2r
23-07-10, 19:19
vi invio le foto della GINA:orrore:.....che ne dite?????:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

duca s2r
23-07-10, 19:26
eccole!!!!!:azz:

duca s2r
23-07-10, 19:32
naturalmente grazie x l'aiuto:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

fabris78
23-07-10, 19:32
farne un conservato è un impresa assai ardua. :azz: Il restauro completo in questo caso è d'obbligo. Sarà necessario farla sabbiare completamente.

Buon lavoro!;-)

beppe2004
23-07-10, 20:02
E vai un altra VNB5!! Vespa sicuramente da restaurare. Dai fai come me ed apri un bel post sul restauro. :ciao:

fabris78
23-07-10, 20:03
Dai fai come me ed apri un bel post sul restauro.

perchè questa che sezione è?;-)

LilloVespa
23-07-10, 20:13
restaurata come si deve sarà uno splendore...
ma chiedo solo una curiosità, quanti tipi vnb ci sono???

fabris78
23-07-10, 20:14
dalla vnb1 alla vnb6

beppe2004
23-07-10, 20:44
perchè questa che sezione è?;-)

:risata: Hai proprio ragione ero distratto dal nubifragio che ha imperversato sul tetto di casa mia :azz:
Voglio approfittare di questo post e chiedere a duca se può fornirmi le misure sulla foto ,mi servono per attaccare correttamente la scritta nuova sulla mia VNB5...

LilloVespa
23-07-10, 21:35
dalla vnb1 alla vnb6
ok, grazie! :lol:

duca s2r
24-07-10, 00:15
ecco le prime foto di inizio lavori....appena riesco vi mando foto di particolari crepe e buchetti per sapere un parere sul da farsi:mah:...
per le misure ti chiedo di attendere fino a domani e poi ti diro'.....

beppe2004
25-07-10, 00:04
per le misure ti chiedo di attendere fino a domani e poi ti diro'

Ma certio allora attendo...

duca s2r
26-07-10, 23:46
:Ave_2:Beppe scusa il ritardo ma x lavoro sono stato fuori house:mrgreen:....domani ti do' le misure della scritta!!! chiedo aiuto su delle cose:
Chi mi sa dire come si procede con il restauro del serbatoio carburante?
tutto il pezzo sotto il serbatoio cioe' il pescante con rubinetto e bicchierino come vanno lavorati?
il serbatoio ccome va trattato x essere ok?
ho completamente smontato il manubrio ma il blocco dell'accelleratore non vuole uscire:rabbia::rabbia::rabbia:......come faccio????lo scaldo????
grazie in anticipo x l'aiuto....ATTENDO....

duca s2r
27-07-10, 15:32
Ma certio allora attendo...
Ciao beppe,come promesso eccoti le misure x la scritta:

da bordo scudo superiore ad inizio striscia scritta mm 122
da bordo scudo superiore a fine striscia scritta mm 94
da bordo scudo laterale ad inizio striscia scritta mm 66

spero di essere stato chiaro altrimenti a disposizione:mrgreen:

beppe2004
27-07-10, 17:36
Grazie un miliardo per le misure!! Per il serbatoio se non ha ruggine pesante dopo la sabbiatura ti consiglio di dargli un velo di epossidico all'esterno ed una lavata con miscela grassa all'interno. Tanti propendono a fare il trattamento con Tankerite ma una volta non c'erano questi trattamenti e si andava bene lo stesso. Tutt'al più se hai un velo di ruggine all'interno puoi trattarlo facendo un pò di attenzione con dell'acido muriatico che tende a sciogliere la ruggine.
Magari qualcun'altro conosce un sistema migliore.
Per qualsiasi altro consiglio non esitare...
Spero che il post sulla mia VNB5T possa anche minimamente aiutarti

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/16237-restauro-vespa-vnb5t-del-1964-a.html

duca s2r
27-07-10, 19:34
:lol:ma grazie a te,usero' il tuo consiglio.....il tuo post mi aiuta eccome,gia stampato e li sul banco di lavoro x eventuali dritte:mrgreen::mrgreen:.
sai mica come si toglie il gruppo accelleratore dal manubrio????:mah::mah::mah:....

mirkovespa
27-07-10, 20:07
Su su forza e coraggio che ancora c'è molta strada da fare:mrgreen:

questa è la mia quando l'ho presa e poi con uno..... ma anche due colpi di bacchetta magica è diventata così:orrore::ciao::risata:

beppe2004
27-07-10, 21:50
sai mica come si toglie il gruppo accelleratore dal manubrio???

Ma è bloccato dalla ruggine o si muove liberamente?

duca s2r
28-07-10, 16:09
Ma è bloccato dalla ruggine o si muove liberamente?
ho smontato dall'interno la piastrina dove si attacca la cordina,ho tolto quel che restava della manopola del gas ma a differenza di quello lato marce che e' uscito subito,questo non ne vuol proprio sapere:noncisiamo::rabbia::rabbia:...

duca s2r
28-07-10, 16:14
Su su forza e coraggio che ancora c'è molta strada da fare:mrgreen:

questa è la mia quando l'ho presa e poi con uno..... ma anche due colpi di bacchetta magica è diventata così:orrore::ciao::risata:
complimenti...ma era messa decisamente meglio della mia:orrore:...xo' ora e' splendida..BRAVO BRAVO BRAVO!!!!:mrgreen:

duca s2r
17-08-10, 17:20
Ragazzi....ho bisogno di un consiglio!!!!!!!!!!!!ho completato lo smontaggio della mia vnb5 e tra qualche giorno la sabbiero'.
nel smontare la cordina del freno post mi si e' praticamente disintegrato quel pezzo di almiera che andrebbe coperto dalla cuffia in gomma per riparare dalle intemperie la cordina....eramarcio ed e' restato poco o nulla,che faccio???? :testate:
ho iniziato ad aprire il motore e dato che e' bloccato non riesco a far uscire il cilindro dal pistone.....che casino!!!!chi mi puo' aiutare gliene sarei grato. :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

beppe2004
20-08-10, 15:28
quel pezzo di almiera che andrebbe coperto dalla cuffia in gomma per riparare dalle intemperie la cordina

:mah:
Potresti spiegarti meglio??
Magari postando qualche foto...

Per il motore devi provare a riempire il cilindro di svitol e lasciarlo agire per giorni (magari chiudendo la testa con la candela). Non è detto che funzioni perchè io non l'ho mai fatto. Magari qualcuno più esperto può consigliarti meglio.

duca s2r
20-08-10, 17:23
:mah:
Potresti spiegarti meglio??
Magari postando qualche foto...

Per il motore devi provare a riempire il cilindro di svitol e lasciarlo agire per giorni (magari chiudendo la testa con la candela). Non è detto che funzioni perchè io non l'ho mai fatto. Magari qualcuno più esperto può consigliarti meglio.
la foto del particolare in questione e' questa:
un altra cosa,nessuno sa descrivere come dissaldare o staccare il fondo pedana dato che prima di sabbiare voglio toglierla cosi riesco a fare il trattamento al tunnel???grazie:Ave_2::mrgreen:

beppe2004
21-08-10, 13:59
Il tubicino del freno deve essere ricostruito e saldato copiandolo da un altra Vespa. Il trattamento del tunnel di solito si fa quando la pedana e irrimediabilmente arruginita e quindi sei costretto a cambiarla. Nel tuo caso se non è marcia ti sconsiglio di toglierla anche perchè ci vuole molta manualità ed attenzione. Se proprio te la senti devi trapanare le saldature punzonate a partire dal posteriore dove escono guaine e fili e poi via via sul tunnel. Quando hai finito la sollevi e fai il trattamento. Ricordati che questa operazione necessita anche del bloccaggio del telaio per non comprometterne il baricentro. Qui trovi un esempio ma attenzione perchè quello che fa Simone non è da tutti... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25132-restauro-carrozzeria-180-rally-selvaggia.html

duca s2r
24-08-10, 12:56
sto rifacendo l'ammo post e volevo sapere che olio devo mettere,la quantita' e come lo faccio esternamente....fosfatizzo?????? questo particolare visto che ha delle molle deve muoversi premendolo ho il dado deve bloccare??? grazie:Ave_2:

duca s2r
29-08-10, 18:43
Salve ragazzi oggi avendo una giornata senza impegni mi sono dedicato interamente alla vespa.
FASE 1 costruzione dima per poter togliere il fondo in tranquillita' e poi sotto...trapano,punta,scalpello e tanta voglia e via finche'la pedana non e' tolta!!!!
E voila' il gioco e fatto :orrore: :orrore: :orrore: :mavieni: :mavieni:
CHE VE NE PARE????
X essere la prima volta non male direi :risata1:
eccovi le foto....

duca s2r
30-08-10, 18:11
continuano i lavori.......

duca s2r
30-08-10, 18:18
ora: mi serve un consiglio o meglio una dritta....ho trovato questo nido di ruggine e chiedo a voi come procedere perche' ho molte presunte soluzioni ma non vorrei fare MINCHIATE :mah:!!!!!
AIUTOOOOOOOOOOOOO :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:

ricmusic
30-08-10, 23:07
.....be direi che una sabbiata ci sta tutta......
Solo una piccola curiosità : i numeri di telaio si leggono ?

Complimenti per il lavoro.

:ciao: Riccardo

duca s2r
31-08-10, 18:43
.....be direi che una sabbiata ci sta tutta......
Solo una piccola curiosità : i numeri di telaio si leggono ?

Complimenti per il lavoro.

:ciao: Riccardo
ma una sabbiata senza staccare lo scudo????:mah:
si si i numeri si leggono bene,ho dovuto stargli sopra con il CIF e paglietta ma sono riemersi quasi subito.
grazie x il complimento:ciao:

teach67
02-09-10, 23:28
complimenti. falla rinascere come merita....:ciao::ciao::ciao:

duca s2r
14-09-10, 19:20
sapete dirmi se questo cofano lato dx della mia vnb5 e' quello originale????:mah: non capisco perche non ci sono i fori x montare il fregio!!!!!
altra domanda, il tamburo in foto e' un pezzo unico oppure e' in 2 pezzi???
non vorrei far danni e dato che domani la si porta dal sabbiatore.......
grazie in anticipo.
presto foto del lavoro svolto fin qua'.
ciao ciao Alex. :ciao::ciao::Ave_2:

beppe2004
14-09-10, 21:12
Il tuo cofano potrebbe essere di una VNA o VNB3. La VNB% deve avere i fori fregio.Però come cofano dovrebbe essere identico

eleboronero
16-09-10, 07:34
buon lavoro di restauro e complimenti per la vespa:ciao:

duca s2r
19-09-10, 17:43
oggi ho aperto il blocco motore e piano piano sono arrivato a togliere tutto quello che e' cuscinetti e paraoli da sostituire....ma vorrei aanche togliere la biella dall'albero motore per cambiare anche quel cuscinetto ma......non so come procedere :mah: :mah:mi aiutate?????'
posto alcune foto :mrgreen:

highlander
24-09-10, 14:10
oggi ho aperto il blocco motore e piano piano sono arrivato a togliere tutto quello che e' cuscinetti e paraoli da sostituire....ma vorrei aanche togliere la biella dall'albero motore per cambiare anche quel cuscinetto ma......non so come procedere :mah: :mah:mi aiutate?????'
posto alcune foto :mrgreen:

la biella si leva solo con la pressa che hanno in rettifica e si rimette a posto sempre con lo stesso macchinario

duca s2r
13-03-11, 21:03
un saluto a tutti,dopo uno stop forzato dei lavori,oggi ho ripreso in mano la vecchietta e dopo averla sabbiata sono arrivato in questo "CUL DE SAC"!!!!!!:orrore::orrore:
Domandina: aiutatemi ad attappare questa voragine primache faccia qualche danno :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:non so come procedere.
Ringrazio in anticipo quanti mi aiutano.........

vespainweb83
13-03-11, 21:51
Su su forza e coraggio che ancora c'è molta strada da fare:mrgreen:

questa è la mia quando l'ho presa e poi con uno..... ma anche due colpi di bacchetta magica è diventata così:orrore::ciao::risata:
bella complimenti

duca s2r
01-10-11, 13:19
salve ragazzi,dopo mesi e mesi di fermo lavori eccomi qua a riprendere il restauro.
la nonna e' in fase saldatura e ricostruzzioni di lamiere vari e appena riesco posto le fotine.
chiedo se mi potete dare delle misure per poter ricostruire un particolare.
mi serve la misura in lunghezza e il diametro esterno ed interno del TUBO CHE FA DA PASSA GUAINA sul tunnel dove esce la corda del freno post.
purtroppo la mia era completamente marcia e non son riuscito a prendere le misure.
anticipatamente ringrazio chi mi fornira le misure.
a breve nuove foto.
ciao ciao.:ciao::ciao:

beppe2004
02-10-11, 06:57
salve ragazzi,dopo mesi e mesi di fermo lavori eccomi qua a riprendere il restauro.
la nonna e' in fase saldatura e ricostruzzioni di lamiere vari e appena riesco posto le fotine.
chiedo se mi potete dare delle misure per poter ricostruire un particolare.
mi serve la misura in lunghezza e il diametro esterno ed interno del TUBO CHE FA DA PASSA GUAINA sul tunnel dove esce la corda del freno post.
purtroppo la mia era completamente marcia e non son riuscito a prendere le misure.
anticipatamente ringrazio chi mi fornira le misure.
a breve nuove foto.
ciao ciao.:ciao::ciao:

Appena possibile ti prendo le misure del tubicino della mia VNB5,ovviamente quelle della parte sporgente che esce dal tunnel. Per le misure della parte interna non saprei, è marcio anche li?

Black Baron
02-10-11, 08:41
stai procedendo con un ottimo lavoro, tienici aggiornati :ciao:

duca s2r
03-10-11, 09:53
grazie Beppe attendo con ansia.
Si le misure sono quelle della parte esterna,non l'ho specificato PARDON mentre all'interno e' gia stato riparato,aveva due piccoli forellini.

beppe2004
05-10-11, 23:01
grazie Beppe attendo con ansia.
Si le misure sono quelle della parte esterna,non l'ho specificato PARDON mentre all'interno e' gia stato riparato,aveva due piccoli forellini.

Allora il tubo che esce dal tunnel è lungo 50mm. Diametro 10mm. Le misure sono state prese dal punto di uscita dove c'è lo scalino.

duca s2r
05-10-11, 23:37
Allora il tubo che esce dal tunnel è lungo 50mm. Diametro 10mm. Le misure sono state prese dal punto di uscita dove c'è lo scalino.

grazie un milione x le misure domani lo preparo x poi saldarlo.
Avro' bisogno ancora di molti aiuti ora inizia il bello!!!!!
se riesco domani faccio delle fotazze e le pubblico cosi potrai e potrete darmi consigli e fare critiche sul MODUS OPERANDI..........

duca s2r
08-10-11, 20:48
sono passati giorni e giorni ma ora qualcosa si muove,vi posto delle fotine fatte oggi su come procede il lavoro.
lo stucco e' ancora da levigare e ne restera' davvero poco.
i lavori eseguiti sono:
saldatura della pedana,trattamento del tunnel con fondo antiacqua,rinforzi al tunnel con delle lamiere(praticamente un tunnel piu piccolo costruito e saldato sotto l'originale,sostituzione dellalamiera sx dove ce' il foro del perno motore).
essendo la prima vespa che faccio mi sembra un sufficente lavoro no?????
si accettano consigli e pareri x poter migliorare l'operato!!!!!!!!!!!
ora sto sistemando il parafango davanti.
chiedo a chiunque le misure dei fori x i collarini del cavalletto dato che sulla pedana nuova non ci sono!!!!! aiutoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!

beppe2004
09-10-11, 06:24
si accettano consigli e pareri x poter migliorare l'operato!!!!!!!!!!!

Ti consiglio di armarti di una bella stufa perchè ho la vaga sensazione che nella tua officina farà presto molto freddo:Lol_5: Poi dalle tue parti...
Comunque ottimo lavoro sarebbe stato bello vedere come avevi chiuso la voragine ed i passaggi intermedi. La vernici tu?

duca s2r
09-10-11, 10:08
Ti consiglio di armarti di una bella stufa perchè ho la vaga sensazione che nella tua officina farà presto molto freddo:Lol_5: Poi dalle tue parti...
Comunque ottimo lavoro sarebbe stato bello vedere come avevi chiuso la voragine ed i passaggi intermedi. La vernici tu?

grazie x i complimenti...fanno sempre piacere:mrgreen:
i passaggi intermedi non sono stato in grado di fotografarli xche un amico di mio padre (carrozziere di una volta purtroppo in pensione e purtroppo xche di gente cosi ce ne vorrebbe ancora), ha dedicato una settimana intera giorno e buona parte della notte x farmi il lavoro di saldatura.
x quello che riguarda la voragine e' stato applicato un lamierato venduto come ricambio gia sagomato mentre la fascia sotto nasello e il lamierato mancante tra fine pedana e scudo e' stata usata una lamiera da 1,2mm e sagomata con piegatrice da un fabbro.
essendo stato impegnato nel mio lavoro sono passato solo ieri a vederla e l'ho trovata cosi':ok::ok::ok:.
prometto che da ora vi forniro' fotine piu dettagliate:Ave_2::Ave_2:
per quello che riguarda la verniciatura NO!!!!
viene fatta sempre da questo amico di famiglia(PIERINO) anche xche non ho ancora manualita' adeguata.
ieri mattina sono andato a prendere il fondo nocciola max meyer 3000m....70€ x un litro/kg!!!!!!!!!!!!
quanto costa questa roba porca vacca!!!!!!!!!!
Beppe x quanto riguarda la misura degli attacchi del cavalletto puoi fare qualcosa??? vorrei forare prima di dare il fondo.
Attendo notizie grazie:ciao::ciao::ciao:

duca s2r
11-10-11, 23:40
ragazzi ho seriamente bisogno delle misure x i fori delle staffe x fissare il cavalletto della mia vnb5 dato che avendo sostituito la pedana i fori non sono presenti.....vi prego vi prego vi prego:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:dato che il carrozziere sta aspettando x dare il fondo.....

beppe2004
12-10-11, 11:38
ragazzi ho seriamente bisogno delle misure x i fori delle staffe x fissare il cavalletto della mia vnb5 dato che avendo sostituito la pedana i fori non sono presenti.....vi prego vi prego vi prego:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:dato che il carrozziere sta aspettando x dare il fondo.....

Vedo di dartele nel pomeriggio :ciao:

beppe2004
12-10-11, 20:51
Scusa il ritardo, ecco le misure presi con riferimenti inconfutabili:

INTERASSE foro perno motore - primo foro vite cavalletto: 23,5 cm
INTERASSE foro perno motore - secondo foro vite cavalletto: 27,5 cm
INTERASSE primo foro vite cavalletto - secondo foro vite cavalletto: (ovviamente) 4 cm

duca s2r
12-10-11, 23:41
Scusa il ritardo, ecco le misure presi con riferimenti inconfutabili:

INTERASSE foro perno motore - primo foro vite cavalletto: 23,5 cm
INTERASSE foro perno motore - secondo foro vite cavalletto: 27,5 cm
INTERASSE primo foro vite cavalletto - secondo foro vite cavalletto: (ovviamente) 4 cm
CHE MONDO SAREBBE SENZA beppe2004????:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Stra grazie x le misure e sabato altre fotine del procedimento lavori.:ciao::ciao:

djgonz
13-10-11, 16:15
CHE MONDO SAREBBE SENZA beppe2004????:mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Un mondo senza avatar stupendi :ok: :ok: :ok:

beppe2004
13-10-11, 17:57
Un mondo senza avatar stupendi :ok: :ok: :ok:

:sbonk:





















:ciao:

duca s2r
19-10-11, 22:33
mentre la carrozzeria e' in fase di restauro...:orrore::orrore:vi chiedo se qualcuno sa consigliarmi da chi prendere il kit completo x revisionare il motore della vnb5 comprensivo di tutto ( cuscinetti,paraoli,gommini,tamponi,or ecc.ecc.).
vi ringrazio in anticipo :ciao::ciao:

duca s2r
09-11-11, 14:16
alcune foto del lavoro svolto domenica.
prima della verniciatura ho dovuto rifare i buchi dei profili pedana....che lavoraccio,spero siano venuti bene!!!!!!ora dovrei fare i buchi del cavalletto cosi poi si procede con il colore.
chi mi manda una foto di come e' posizionato il cavalletto e dove si attacca la molla di ritorno di quest'ultimo??????
altro quesito.
proprio oggi sono andato a ritirare il colore ma guardate le foto dell'etichetta,quel 710 come codice cosa significa?????? non e' che abbiano sbagliato il colore???
con quel che l'ho pagato non vorrei fare una mostruosa minchiata di verniciare x rifare tutto:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orro re::orrore:.
attendo pareri dai piu esperti con moltissima ansia.:ciao::ciao::ciao::ciao:

djgonz
09-11-11, 15:07
Niente di strano, 710 è il codice del colore.

teach67
12-11-11, 20:34
complimenti che bel lavoro...... :ciao::ciao::ciao:

duca s2r
14-11-11, 23:57
grazie x il chiarimento....a presto le foto della gina fresca fresca di vernice.
ma dentro il parafango anteriore e dove alloggia il motore va verniciata????

duca s2r
19-11-11, 17:27
:banana::banana:e con immenso piacere,dopo quasi 2 anni oggi alle 13:30 e' finalmente stata riverniciata e curata a dovere la mia futura compagna di giretti e raduni.....siori e siore eccco a voi LA GINAAAAAAAAAAAAAA:risata1::risata1::risata1::risat a1:
Vi dico che nel vederla con questo colore nuovo di pacca,avendola vista solo piena di ruggine e marciume mi son quasi commosso.
ora inizia la fase di ricostruzione e riassemblamento di tutti i pezzi.
chiedo a voi GURU del restauro,il primo passo e' il montggio del bordo scudo vero???? da ora in poi ogni piccolo passo che faro' verra documentato per poter sentire i vostri pareri...spero mi siate d'aiuto.
A VOI LE FOTO:lol::mrgreen:

djgonz
19-11-11, 19:39
Bene.
Per la sequenza di montaggio fai così.
Bordoscudo
Striscie pedana
Identità (e qui devi indovinare :mrgreen:)
Impianto elettrico e guaine
Forcella e sterzo
e poi procedi un po' come preferisci ;-)

d.uca23
19-11-11, 19:51
Complimenti la Vespa è venuta davvero bene.
appena sarà finita farà un'ottima compagnia al Monster della prima foto.

duca s2r
20-11-11, 19:52
Complimenti la Vespa è venuta davvero bene.
appena sarà finita farà un'ottima compagnia al Monster della prima foto.

grazie x i complimenti pero' appena finita fara compagnia ad un 749 da pista e non piu al mio mitico duca monster:cry::cry::cry: quello dopo un botto da paura (sempre in pista ) e' passato a miglior vita:cry::cry:

duca s2r
20-11-11, 19:53
Bene.
Per la sequenza di montaggio fai così.
Bordoscudo
Striscie pedana
Identità (e qui devi indovinare :mrgreen:)
Impianto elettrico e guaine
Forcella e sterzo
e poi procedi un po' come preferisci ;-)

cosa intendi x identita'???

djgonz
20-11-11, 20:32
cosa intendi x identita'???

Te l'ho detto che devi indovinare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Vabè dai te lo dico io. L'identità è la scritta Vespa :ok: ;-) :mrgreen:

duca s2r
22-11-11, 00:30
Te l'ho detto che devi indovinare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Vabè dai te lo dico io. L'identità è la scritta Vespa :ok: ;-) :mrgreen:

:cioe::cioe::cioe:se intendi la scritta sullo scudo....montava una scritta nera e adesiva non con rivetto:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen::mrgreen::mrgreen:.....dai dimmi se e' quella giusta:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::testate: :testate::testate::testate:...................

djgonz
22-11-11, 14:13
:cioe::cioe::cioe:se intendi la scritta sullo scudo....montava una scritta nera e adesiva non con rivetto:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen::mrgreen::mrgreen:.....dai dimmi se e' quella giusta:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::testate: :testate::testate::testate:...................

E beh, la VNB l'unica scritta che ha è quella ;-) Poi se è adesiva o in alluminio ribattuta non lo so.

duca s2r
27-11-11, 19:33
Ciao a tutti oggi aprofittando di un po' di tempo ho iniziato la fase di montaggio della GINA, e in ordine di sequenza ho montato il bordoscudo chiudendolo con l'atrezzo apposito,e poi ho infilato le cordine e l'impianto elettrico con una difficolta minima (meno male). vi posto alcune foto:ok::ok::ok::risata1::risata1:.....che ne dite???????

duca s2r
27-11-11, 19:56
Ho tre domande da fare e spero che qualcuno mi aiuti :Ave_2::Ave_2:...
1 secondo voi questo fregio puo' andare bene cosi'?? oppure ce' qualche metodo per farlo rinascere a dovere o lo devo cambiare????
2 nell' esploso del montaggio forcella davanti mi indica che dove vanno fissati i bulloni del parafango ( parte superiore n.3 bulloni ) mi dice che ci va una piastrina a forma di mezza luna (piu o meno x capirci ) vi risulta?? perche nei pezzi che ho smontato non mi risulta esserci:mah::mah::mah:
3senza la ribattinatrice come diavolo si fa' a ribattere i ribattini dei listelli pedana??? ho provato con uno di quelli lunghi dove va il finalino (chiamiamolo cosi) ma nel battere si piega:testate::testate::testate:
vi chiedo di aiutarmi grazie mille..........

zantoine83
27-11-11, 20:15
Ho tre domande da fare e spero che qualcuno mi aiuti :Ave_2::Ave_2:...
1 secondo voi questo fregio puo' andare bene cosi'?? oppure ce' qualche metodo per farlo rinascere a dovere o lo devo cambiare????
2 nell' esploso del montaggio forcella davanti mi indica che dove vanno fissati i bulloni del parafango ( parte superiore n.3 bulloni ) mi dice che ci va una piastrina a forma di mezza luna (piu o meno x capirci ) vi risulta?? perche nei pezzi che ho smontato non mi risulta esserci:mah::mah::mah:
3senza la ribattinatrice come diavolo si fa' a ribattere i ribattini dei listelli pedana??? ho provato con uno di quelli lunghi dove va il finalino (chiamiamolo cosi) ma nel battere si piega:testate::testate::testate:
vi chiedo di aiutarmi grazie mille..........


Ciao,
prima di tutto complimenti per il tuo lavoro! Solo ora mi sono imbattuto in questo post e devo dire che stai facendo un restauro di tutto rispetto.:applauso:

Per le tue domande invece ti dico:

1. La cresta non cambiarla. Nulla è meglio dell'originale. Se acquisti una riproduzione "sembra" uguale ma se le accosti sono totalmente diffenti. Per la finitura le foto sono sfocate quindi è difficile giudicare ma sembra venuta discretamente. Per la lucidatura a specchio ci sono delle ditte specializzate (qui da me la fa il cromatore) ma se vuoi divertirti devi passare carta abrasiva di grana sempre più fine, io solitamente faccio 100 (se molto l'ossidazione è profonda)-280-400-600-800-1000 e 2000 (quando la trovo), fino a dare l'ultima mano con la pasta abrasiva. Se invece vuoi fare da solo ma non vuoi romperti le dita ci sono delle ditte che vendono dei kit da collegare al trapano.
2. Non sono sicuro ma forse confondi le rosette spaccate con le piastrine a mezza luna. Gli esplosi erano comunque disegni fatti a mano.
3. I ribattini per non farli piegare devi prima tagliarli fino a farli sporgere di 4-5 mm.

:ciao:

duca s2r
28-11-11, 23:44
Ciao,
prima di tutto complimenti per il tuo lavoro! Solo ora mi sono imbattuto in questo post e devo dire che stai facendo un restauro di tutto rispetto.:applauso:

Per le tue domande invece ti dico:

1. La cresta non cambiarla. Nulla è meglio dell'originale. Se acquisti una riproduzione "sembra" uguale ma se le accosti sono totalmente diffenti. Per la finitura le foto sono sfocate quindi è difficile giudicare ma sembra venuta discretamente. Per la lucidatura a specchio ci sono delle ditte specializzate (qui da me la fa il cromatore) ma se vuoi divertirti devi passare carta abrasiva di grana sempre più fine, io solitamente faccio 100 (se molto l'ossidazione è profonda)-280-400-600-800-1000 e 2000 (quando la trovo), fino a dare l'ultima mano con la pasta abrasiva. Se invece vuoi fare da solo ma non vuoi romperti le dita ci sono delle ditte che vendono dei kit da collegare al trapano.
2. Non sono sicuro ma forse confondi le rosette spaccate con le piastrine a mezza luna. Gli esplosi erano comunque disegni fatti a mano.
3. I ribattini per non farli piegare devi prima tagliarli fino a farli sporgere di 4-5 mm.

:ciao:
grazie x i complimenti:mrgreen::mrgreen: sai fanno sempre piacere e cerco e spero di fare del mio meglio.
per la cresta e i ribattini seguo il tuo consiglio poi ti faccio vedere il risultato, ma x le piastrine a mezza luna ( mi intendo esternamente al parafango) cosa va??? rondelle o piastrine????e dove le posso trovare se mai xche nei vari siti di vendita non ce' traccia:mah::mah::mah::mah::testate::testate::test ate:.........

beppe2004
30-11-11, 06:22
Sottoil parafango ci va si la mezza luna,che uno spessore tipo questo: VESPA GS 150 160 SUPPORTO SPESSORE RINFORZO STAFFA FISSAGGIO FERMA PARAFANGO OK | eBay (http://www.ebay.it/itm/VESPA-GS-150-160-SUPPORTO-SPESSORE-RINFORZO-STAFFA-FISSAGGIO-FERMA-PARAFANGO-OK-/380383001689?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item589097fc59) Ovviamente a te ti occorre quello VNB. Probabilmente il tuo parafango non è originale perchè di solito la mezza luna è attaccata al parafango.

zantoine83
30-11-11, 08:51
Come dice giustamente Beppe la mezzaluna, nel parafango per VNB4, è integrata.
Se invece parliamo di rondelle e rosette spaccate devi mettere, in ordine dall'esterno verso l'interno, vite-rondella piana-parafango- forcella-rondella piana (se non ricordo male la Piaggio non la prevedeva ma è bene metterla per non rovinare la forcella durante il serraggio)-rosetta spaccata-dado.

Questo discorso vale sia per le tre vite a testa esagonale superiori, sia per le viti laterali a taglio. L'unica differenza è che sulle viti laterali la rondella esterna è specifica e difficilmente la troverai dai ferramenta.

Spero di aver capito di cosa avevi bisogno.:mrgreen:

Nel caso puoi postare una foto dell'esploso indicando i pezzi a cui ti riferisci?

:ciao:

duca s2r
30-11-11, 17:47
Sottoil parafango ci va si la mezza luna,che uno spessore tipo questo: VESPA GS 150 160 SUPPORTO SPESSORE RINFORZO STAFFA FISSAGGIO FERMA PARAFANGO OK | eBay (http://www.ebay.it/itm/VESPA-GS-150-160-SUPPORTO-SPESSORE-RINFORZO-STAFFA-FISSAGGIO-FERMA-PARAFANGO-OK-/380383001689?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item589097fc59) Ovviamente a te ti occorre quello VNB. Probabilmente il tuo parafango non è originale perchè di solito la mezza luna è attaccata al parafango.

ciao beppe interno parafango ce' e' fuori che non so se ci vada oppure servono solo i bulloni????:ciao:

beppe2004
30-11-11, 18:16
ciao beppe interno parafango ce' e' fuori che non so se ci vada oppure servono solo i bulloni????:ciao:

Fuori sulla parte superiore non ci va niente a parte le 3 viti di fissaggio. Sulla parte interna che poggia sulla forcella ci vuole la mezza luna come rinforzo. Adesso non saprei chi la vende come ricambio ma dovrebbe esserci.:ciao:

duca s2r
03-12-11, 15:47
Fuori sulla parte superiore non ci va niente a parte le 3 viti di fissaggio. Sulla parte interna che poggia sulla forcella ci vuole la mezza luna come rinforzo. Adesso non saprei chi la vende come ricambio ma dovrebbe esserci.:ciao:

grazie mille Beppe :ciao::ciao:

duca s2r
03-12-11, 16:12
approfittando dei minuti nella pausa pranzo,in questi giorni ho iniziato il rimontaggio del motore:mrgreen::mrgreen:,a voi le foto passo per passo fin dove sono arrivato.......:ciao::ciao:

duca s2r
08-12-11, 21:26
approfittando di questa giornata di festa dove potevo passare le mie ore di liberta'??????????
nella mia officina:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:!!!!!!
posto le foto dell' avanzamento.....:ciao::ciao::ciao:

djgonz
08-12-11, 22:51
Spero che quella roba verde che si vede sia solo la guarnizione e non pasta :roll:

duca s2r
09-12-11, 15:34
Spero che quella roba verde che si vede sia solo la guarnizione e non pasta :roll:

con terrore ti dico che...si e' pasta:mah::mah::mah:!!!!
non dirmi che devo riaprire e pulire????
l'ho messa solo x aver piu sicurezza sulla tenuta.
Ho fatto una p.......a?????
dimmi di no,dimmi di no:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

beppe2004
09-12-11, 15:42
Ho fatto una p.......a?????
:mavieni: bastava mettere bene la guarnizione ben oliata,come in origine... Poi quella pasta verde non se può guardà . Cmq non è il caso di riaprire i carter,ormai lascialo così

djgonz
09-12-11, 19:44
con terrore ti dico che...si e' pasta:mah::mah::mah:!!!!
non dirmi che devo riaprire e pulire????
l'ho messa solo x aver piu sicurezza sulla tenuta.
Ho fatto una p.......a?????
dimmi di no,dimmi di no:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Si, hai fatto una p.......a... Bastava solo la guarnizione con un po' di ermetico.

Andrea L.
03-01-12, 09:57
Ciao, come va il romontaggio??
Io sono di Malonno, conosco il mitico Pierino e c'ero anche io quando la vespa è stata pitturata in carrozzeria a Edolo!!! Un giorno potremmo incontrarci, come magari hai già visto io sto facendo un GS VS5.

duca s2r
04-09-13, 17:37
Un ben ritrovati a tutti,dopo piu di un anno rieccomi....x motivi di lavoro/famiglia ecc. ecc. torno e spero di portare a termine questo restauro.
Si riparte con il finire il motore ma qui sorge un problema!!!!
ho acquistato uno statore nuovo ma senza bobina AT interna,dovrei montare quella esterna ma non so come si fa:cry::cry:.....qualche saggio del forum mi puo aiutare?????????:Ave_2::Ave_2:attendo con ansia notizie e poi postero' le foto man mano vado avanti.......

beppe2004
06-09-13, 11:37
Lo schema è quello della VNB6T
Scooter Help - Vespa 125 (VNB6T) (http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/VNB6T.125.html)

duca s2r
06-09-13, 19:20
Lo schema è quello della VNB6T
Scooter Help - Vespa 125 (VNB6T) (http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/VNB6T.125.html)
Grazie Beppe x l'ennesimo aiuto.....come sempre GENTILISSIMO:applauso::applauso::lol::lol:

beppe2004
07-09-13, 22:21
Grazie Beppe x l'ennesimo aiuto.....come sempre GENTILISSIMO:applauso::applauso::lol::lol:

Ahahaha figurati pensavo fossi già in sella da un pezzo... ;-)

duca s2r
30-09-13, 23:45
Help my!!!!!! Il tubo fisso lato dx del manubrio,dove si monta il tubo gas,come l tolgo e poi dove lo trovo nuovo??? Grazie

duca s2r
04-11-13, 21:26
Ragazzi riecco i con un altro problema che mi sta facendo impazzire:testate:....sto montando la molla dell'ammo anteriore e dovrei e dico dovrei avvitare il dado con chiave da 14 che tiene la molla sul supporto dove c'è l'ingrassatore ( parte inferiore dietro il mozzo ganasce ) ma non riesco ad entrare all'interno della molla con nessuna chiave ne a T ne a bussola ne a tubo XCHE a 2 giri dalla fine la molla si stringe!!!! Spero qualcuno mi possa aiutare ......grazie in anticipo

beppe2004
04-11-13, 21:55
Ragazzi riecco i con un altro problema che mi sta facendo impazzire:testate:....sto montando la molla dell'ammo anteriore e dovrei e dico dovrei avvitare il dado con chiave da 14 che tiene la molla sul supporto dove c'è l'ingrassatore ( parte inferiore dietro il mozzo ganasce ) ma non riesco ad entrare all'interno della molla con nessuna chiave ne a T ne a bussola ne a tubo XCHE a 2 giri dalla fine la molla si stringe!!!! Spero qualcuno mi possa aiutare ......grazie in anticipo

Devi prima fissare il supporto elicoidale senza molla,una volta fatto prendi la molla e la avviti come fosse una vite finchè arriva in battuta. Nella parte superiore invece avvita il supporto sulla molla (due giri circa) e poi spingi la molla fino a fare entrare la vite del supporto nel foro della forcella,dopodichè avvita e fissa il dado.

duca s2r
04-11-13, 23:06
Devi prima fissare il supporto elicoidale senza molla,una volta fatto prendi la molla e la avviti come fosse una vite finchè arriva in battuta. Nella parte superiore invece avvita il supporto sulla molla (due giri circa) e poi spingi la molla fino a fare entrare la vite del supporto nel foro della forcella,dopodichè avvita e fissa il dado.
Non smetterò mai di ringraziarti.....domani ci provo e poi ti aggiorno grazie ancora:ok::risata1:

duca s2r
07-11-13, 20:24
problema!!!!!!!!:testate:........sto x far partire il motore del mio vnb5,dopo averlo rifatto completamente.
Ho sostituito lo statore vecchio con uno nuovo dove monto una bobina esterna.
Bene ,fino a qui nessun problema ma NON NE VUOL SAPERE DI PARTIRE!!!!!!!
Non arriva corrente alla candela. Alla bobina esterna,collego il filo rosso che esce dallo statore,la bobina e' fissata direttamente sul carter motore e il cavo della candela e' apposto,quindi:
cosa potrebbe avere??????? vi prego A-I-U--T-A-T-E-M-I.........grazieeeeeeeeeee!!!!!!

duca s2r
19-11-13, 20:33
:ciao:Ciao ragazzi,oggi avendo un po' di tempo volevo montare il manubrio della mia vnb5 x procedere con il collegamento delle cordine e dell'impianto del faro anteriore.
quando sono andato a serrare il bullone del manubrio ( quello che lo tiene in sede nella forca ) mi sono accorto che non chiude bene cioè anche se chiuso tutto il manubrio manifesta un gioco nel momento della sterzata:mah: Qualcuno Sto arrivando! Dirmi il XCHE????
Grazie in anticipo:boh:

Babylon09
19-11-13, 20:50
Davvero una bella Vespa. I miei complimenti! Buon lavoro e buon restauro! :ok:

duca s2r
19-11-13, 20:59
Davvero una bella Vespa. I miei complimenti! Buon lavoro e buon restauro! :ok:
Grazie Babylon09 seguo il tuo cercare una nonnetta :ok:,hai trovato qualcosa???
Pio oggi ho comprato una 50N del 63 da restaurare e appena arriva apro un post.....non vedo l'ora XCHE questa vespetta mi piace un sacco:sbav::sbav:

duca s2r
23-11-13, 18:00
qualcuno sa dirmi se la guarnizione del cofano sx va anche alla base oppure come nel cofano motore solo dove appoggia alla carrozzeria??? :mah:grazie in anticipo:ciao:

s7400dp21957
24-11-13, 18:02
la guarnizione del cofano sx, dove c'è lo sportellino e che funge da bauletto portaoggetti, va su tutto il perimetro del cofano. Quindi parte dalla base e si richude sulla base.