Visualizza Versione Completa : Come capire quando è ora di cambiare ammortizzatore/ganasce freno?
Salve,
Quando si capisce che è venuto il momento di cambiare ammortizzatore?
Il mio posteriore ha iniziato a cigolare ..Sembra che funzioni ancora però
Quando si capisce che bisogna cambiare ganasce?
Quando "freno" con l'anteriore si abbassa pian piano l'ammortizzatore e poi è come se saltelli il manubrio...
O lo faceva anche prima o mi sono accorto solo ora,..
Salve,
Quando si capisce che è venuto il momento di cambiare ammortizzatore?
Il mio posteriore ha iniziato a cigolare ..Sembra che funzioni ancora però
Quando si capisce che bisogna cambiare ganasce?
Quando "freno" con l'anteriore si abbassa pian piano l'ammortizzatore e poi è come se saltelli il manubrio...
O lo faceva anche prima o mi sono accorto solo ora,..
Quello anteriore, io lo cambierei anche da nuovo :mrgreen: Nn tiene niente in frenata!
è solo molto confortevole su strade prive di sconnessioni:mrgreen:
Il cigolio non significa che sia da sostituire.Se mollegga allora è da cambiare.
Per il saltellio, non so se intendi pioccolissime vibrazioni, queste sono provocate da l'ovalizzazione del tamburo antariore. Si può rettificare, se lo scompenso è minimo.
penso che lui volesse intendere l'ammortizzatore posteriore..beh ho lo stesso dubbio, ho provato una vespa Cosa e devo dire che rispetto al px come confort è decisamente meglio.
Cosa vuol dire mollegga??
Appunto, Molleggiare è diverso che Ammortizzare, no ?
Voi che ne dite:mrgreen:
Come deve funzionare un ammo? Deve ammortizzare, se molleggia è scarico:ciao:
Ma la rally davanti ha un ammortizzatore? :mah: Pensavo che quel coso fosse un elemento d'arredo.....
Io ho riscontrato un notevole miglioramento montando una molla rinforzata, l'affondamento in frenata è diminuito ed i saltellamenti sulle sconnessioni della strada sono diminuiti. Quando troverò un ammortizzatore (o frenatore, non so bene come funzioni) degno di questo nome probabilmente diventerà perfetta :mrgreen:
Beh penso che il mio sia scarico ..
Es: la vespa è sul cavalletto, se appoggio la mano sul porta pacchi posteriore e faccio un minimo di forza si mette già a dondolare..
Poi volevo chiedere per stringere bene il cavalletto devo smontare la marmitta?
Perchè dopo che ho avvitato il dado del cavalletto a destra quello vicino alla ruota non riesco + a fare presa con la chiave e non sò se è stretto a fondo o no..
Poi ultima cosa:
Non sò se sono pare mie che mi sto facendo, ma dopo la caduta mi sembra che a certi giri il parafango vibri e faccia un rumorino..
Cosa fare? provare a stringerlo? ciò comporta smontare la ruota anteriore?
Poi volevo chiedere per stringere bene il cavalletto devo smontare la marmitta?
Perchè dopo che ho avvitato il dado del cavalletto a destra quello vicino alla ruota non riesco + a fare presa con la chiave e non sò se è stretto a fondo o no..
Mai smontata la marmitta per smontare il cavalletto, la chiave la devi tenere parallela alla pedana, oppure usare la bussola che c'è dall'altro lato della chiave, se non fa presa dipende dal fatto che il dado è un po spanato.
Non sò se sono pare mie che mi sto facendo, ma dopo la caduta mi sembra che a certi giri il parafango vibri e faccia un rumorino..
Cosa fare? provare a stringerlo? ciò comporta smontare la ruota anteriore?
Io ci ho impiegato una giornata per capire che quello che vibrava era la crestina, prima di scoprirlo avevo stretto tutto lo stringibile.... :azz:
Ma per stringere il parafango tocca smontare la ruota davanti?
Per la vite laterale no, per i dadi superiori non ricordo con precisione, ma suppongo che con una chiave a bussola ed un po di contorsionismo si riesca a passare.... Non ti resta che provare ;-)
Ma la rally davanti ha un ammortizzatore? Pensavo che quel coso fosse un elemento d'arredo...
Nelle oldtype, è così.. E' proprio il principio che non funge a dovere, c'è toppa leva.
Poi venne mdificato con il sistema anti affondamento che equipaggia le px.
Secndo me irrigidire solo la molla non ha alcun senso, perchè si va solo a peggiorare, quello che frena, appunto e l'ammortizzatore, la molla tiene solo su.
Ma per stringere il parafango tocca smontare la ruota davanti?
E' possibile farlo anche con ruota montata.
Secndo me irrigidire solo la molla non ha alcun senso, perchè si va solo a peggiorare, quello che frena, appunto e l'ammortizzatore, la molla tiene solo su.
No, credimi, va decisamente meglio, perchè l'affondamento si riduce e l'effetto molleggio è minore. L'ideale sarebbe abbinarla ad un frenatore efficace, così diventerebbe perfetta!
No, credimi, va decisamente meglio, perchè l'affondamento si riduce e l'effetto molleggio è minore. L'ideale sarebbe abbinarla ad un frenatore efficace, così diventerebbe perfetta!
Infatti è quello che intendevo dire, molla più rigida, ammortizzatore più duro.:mrgreen:
Hai provato i Carbone con camicia in metallo, sono fatti per le old ma vanno decisamente meglio. Potresti anche chiedere di farne uno più performante, credo che sia sufficiente mettere un olio più viscoso e ridurrre i fori del passaggio..
Ok non mi resta che provare ...
Mi dà un fastidio atroce quella vibrazione..
e spero sia dovuto a qualcosa di svitato...
Se no è proprio il parafango che nella scivolata si è leggermente piegato( a occhio non sembra) e tocca qualcosa..
Comunque io parlavo dell'ammortizzatore posteriore! penso sia scarico ...
Cit:
Es: la vespa è sul cavalletto, se appoggio la mano sul porta pacchi posteriore e faccio un minimo di forza si mette già a dondolare..
ciao
io ho appena portato la mia GTR a cambiare gli ammortizzatori.
sull'anteriore non ho trovato niente di meglio che l'originale.
sul posteriore ho comprato un carbone.
appena la proverò ti faro sapere.
ciao
gian
ciao ho fatto un giretto prima di tornare a casa.
direi che il cambio ammortizzatori è stato un successo.
in particolare per la ruota posteriore.
se inchiodo con l'anteriore la vespa va sempre un po troppo a fondo, ma evita tutti i saltellamenti che faceva prima.
per il posteriore mi sembra che stabilità e frenata siano migliorate veramente tanto.
ciao
gian
Ho smontato la ruota anteriore e avvitato bene il parafango..
Non l'ho ancora provata su strada solo accesa...
sembra che non faccia + quella fastidiosa vibrazione...
Bisogna provare su strada però...
Per smontare la marmitta e potere avvitare + comodamente il cavalletto come devo fare?
raga, sono usciti anche i bitubo per le old, io un pensiero lo farei..
mai visti
comunque troppo troppo troppo cari :-(
secondo me sono anche antiestetici.
Per togliere la marmitta devi svitare le 2 viti che la tengono, e precisamente il vitone che la ancora al braccio motore e la "fascetta" che la tiene al cilindro, ma secondo me è un lavoro inutile, se è una marmitta originale si può togliere il cavalletto anche con la marmitta montata :ciao:
Allora è colpa della mia chiave a bussola mezza tarocca !!
ancoraVespa
29-07-10, 14:12
[QUOTE=DeXoLo;443541]secondo me sono anche antiestetici.
Per me troppo.
Ho due bei carbone....prima o poi limonterò
Allora è colpa della mia chiave a bussola mezza tarocca !!
Ma prova con una chiave fissa e vedrai che risolverai tutti i problemi ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.