PDA

Visualizza Versione Completa : Ebbene sì, ho ceduto!!!!!!!



MrOizo
23-07-10, 14:57
......ma non lo faccio più!!!!!!Non avevo tale scagazzo neanche quando facevo su e giù per la SA-RC col cbr..........oggi, tornando dal lavoro, ho preso la tangenziale e complice il gps di mio fratello, ho rilevato la velocità max della mia p200e.....mi ero ripromesso di non farlo, ma alla fine ho ceduto!!!!La vespa a quelle velocità è inguidabile....vi dico solo che ho fatto un paio di "lanci", tutti disturbati da qualche "pirla" in moto, auto, camion e in quello in cui ho tenuto aperto più a lungo, dove il gps ha rilevato la velocità max, non sono neanche sicuro di avere tirato veramente a fondo, secondo me qualche altra cosina poteva uscire.....sapete, la frenata del vespone è lunga......134,1 kmh!!!!!e sappiate che la mia vespa monta il miscelatore e il padellino con qualche modifica, non fa rumore e sembra un 200 originale.....se non ci credete, chiedete a mio cuggggino!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: :mrgreen::risata::risata::risata::risata::risata:: risata:
Ovviamente, il motore è stato elaborato seguendo la mia filosofia:affidabilità assoluta:la devo usare per viaggiare, deve essere affidabile e deve tirare la quarta!!!
Son contento e lo volevo scrivere sul forum, scusate se vi sembro un pò pirla(e forse è così...)ma volevo scriverlo...
P.s.:chiedo cortesemente a quei pochi che sanno, di non spifferare nulla sul mio motore, è trop trop secret!!!!!!
PPS:comunque queste prestazioni non me le aspettavo neanch'io....dal calcolatore ero sui 7300 giri....:mavieni::mavieni:

casca
23-07-10, 15:11
:shock: esticazzi...

highlander
23-07-10, 15:11
......, scusate se vi sembro un pò pirla(e forse è così...)ma volevo scriverlo...
:mavieni::mavieni:

giusto un pò :risata:

1° non sei capace a guidare, visto che c'è gente che ha superato abbondantemente quelle velocità ed è (era) ancora qui a raccontarcelo

2° se il mio raggiunge quelle velocità lo butto a mare ... c'ho paura :oops:

berto
23-07-10, 15:17
chiedo cortesemente a quei pochi che sanno, di non spifferare nulla sul mio motore

ma come?!?!?
sto popò de Discorso e poi non ci descrivi l'anatomia del tuo motore!?!? :Lol_5: :mogli: :Lol_5:

:mrgreen: :ciao:

deniel_san
23-07-10, 15:18
Azz, io per superare i limiti di velocità devo restare sulle statali, altro che farlo in autostrada.
Complimenti per l'elaborazione "turistica". :-)
:ciao:

MrOizo
23-07-10, 15:20
Francè, indubbiamente mi sarò rincoglionito e la mia vespa , che tu ben conosci, è quella che mi hai fatto prendere tu, non è che sia perfettamente dritta di telaio, però ho il bitubo all'ant e il carbone al post e il parabrezzino piccolo della piaggio, ma ti assicuro che la sensazione non è delle migliori......francamente dubito che con px senza fare modifiche importanti alla ciclistica e al telaio ci si possa avvicinare ai 140-150 kmh in sicurezza....probabilmente tagliando lo scudo tuto si risolve...è la portanza dello scudo quella che ti frega...la ruota anteriore si alleggerisce paurosamente e galleggia.....
e comunque, non ti preoccupare nel tuo ci metto un pistone già grippato così il problema non si pone.....

highlander
23-07-10, 15:23
Francè, indubbiamente mi sarò rincoglionito e la mia vespa , che tu ben conosci, è quella che mi hai fatto prendere tu, non è che sia perfettamente dritta di telaio, però ho il bitubo all'ant e il carbone al post e il parabrezzino piccolo della piaggio, ma ti assicuro che la sensazione non è delle migliori......francamente dubito che con px senza fare modifiche importanti alla ciclistica e al telaio ci si possa avvicinare ai 140-150 kmh in sicurezza....probabilmente tagliando lo scudo tuto si risolve...è la portanza dello scudo quella che ti frega...la ruota anteriore si alleggerisce paurosamente e galleggia.....

wow il fratellino del mio mulo cosentino è!!! :applauso:

hai provato a mettere lo spoilerino T5??? secondo Calabrone fa il suo lavoro degnamente

Alext5
23-07-10, 15:27
Ma guarda che banda di ragazzacci..........:nono:
























































:mrgreen::mavieni::Lol_5:

MrOizo
23-07-10, 15:39
ma come?!?!?
sto popò de Discorso e poi non ci descrivi l'anatomia del tuo motore!?!? :Lol_5: :mogli: :Lol_5:

:mrgreen: :ciao:

lo so che può sembrare da str... ma ho i miei buoni motivi, anzi già sono pentito di aver aperto un post simile;comunque posso dirvi che i lavori da fare sono molti e di precisione;e posso anche dirti, anche a costo di voler sembrare spocchioso, che non ci ho messo neanche tutto quello che avrei voluto.....è un corsa 57 con 23/64 e quarta normale, non ha carburatori incarburabili che pendono nè marmitte fracassa timpani che tolgono la ruota di scorta o spaventano le vecchiette, nè rapporti del cambio modificati, ci vado al lavoro tutti i giorni, e ti dirò, se ci vai ad un filo di gas ha pure consumi accettabili...ma se cominci ad aprire......voglio sottolineare che nessun cilindro da solo ti dà queste prestazioni, è tutto l'insieme...
a breve monterò un 177 con questa stessa filosofia, però un pochino più inc....ato ancora.....e poi vedremo....

Calabrone
23-07-10, 15:46
a breve monterò un 177 con questa stessa filosofia, però un pochino più inc....ato ancora.

Quando s'imbarchera' su quel...treno :risata::risata::risata:

ricmusic
23-07-10, 15:53
Ma tu guarda non vi si può lsciare soli un momento che subito tornate ragazzini..... :risata1:

Giovane, complimenti per la rilevazione..... adesso però per crederci devi fare una foto al GPS mentre rilevi la velocità :risata: ti voglio vedere a 140kmh senza mani mentre fai la foto :risata:

:ciao: Riccardo

highlander
23-07-10, 15:56
a breve monterò un 177 con questa stessa filosofia, però un pochino più inc....ato ancora.....e poi vedremo....


Quando s'imbarchera' su quel...treno :risata::risata::risata:

voi 2 non me la contate giusta ... :testate:

Calabrone
23-07-10, 15:59
voi 2 non me la contate giusta ... :testate:

Infatti stento a credere ai miei occhi nel leggere la versione...gola profonda del fratellocatanese :azz::orrore::testate::mah::nono::Lol_5::Lol_5::Lo l_5::Lol_5:

highlander
23-07-10, 16:03
Infatti stento a credere ai miei occhi nel leggere la versione...gola profonda del fratellocatanese :azz::orrore::testate::mah::nono::Lol_5::Lol_5::Lo l_5::Lol_5:

porka trota!!! :azz:

manue, il primo giro su quel motore te lo farai tu in direzione dei castelli romani, c'è uno da sverniciare :Lol_5:

MrOizo
23-07-10, 16:06
è che sono troppo pettegolo.....e non ce la faccio a starmi zitto e buono.....ecco l'albero motore del 177 da Gran Turismo, e già vi ho fatto vedere troppo...l'occhio allenato può già scorgere...abbastanza.....

highlander
23-07-10, 16:09
...l'occhio allenato può già scorgere...abbastanza.....

io scorgo solo che è lucidissimo :risata:

ricmusic
23-07-10, 16:28
....appunto....ma dove è lucidissimo ??????????

devil74
23-07-10, 17:25
special lip!

Vespista46
23-07-10, 17:45
Complimenti MrOizio per il motorello! Certo mantenere l'affidabilità è una delle cose più difficili in un elaborazione... ...A sfondare cilindri e pistoni alla cazzo di cane sono tutti bravi, ma a fare le cose con criterio... :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: ;-)
Grazie per la bella foto dell'albero... ...La farò ispezionare al vecchio, vediamo se scorge qualcos'altro che mi è sfuggito! :mrgreen:;-)
:ciao: Conterraneo! ;-)

highlander
23-07-10, 18:02
....appunto....ma dove è lucidissimo ??????????

:crazy:

e ke ne so!!! :risata1:

MrOizo
23-07-10, 18:10
Complimenti MrOizio per il motorello! Certo mantenere l'affidabilità è una delle cose più difficili in un elaborazione... ...A sfondare cilindri e pistoni alla cazzo di cane sono tutti bravi, ma a fare le cose con criterio... :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: ;-)
Grazie per la bella foto dell'albero... ...La farò ispezionare al vecchio, vediamo se scorge qualcos'altro che mi è sfuggito! :mrgreen:;-)
:ciao: Conterraneo! ;-)

Facciamo così:se scoprite tutte le lavorazioni che ci sono in quell'albero, vuoto il sacco!!!E qui mi sa che mi sono messo nei guai....vediamo un pò.....
P.s.:siamo adulti, chi SA si astenga....:noncisiamo::noncisiamo:

FranKesco
23-07-10, 18:12
lo so che può sembrare da str... ma ho i miei buoni motivi, anzi già sono pentito di aver aperto un post simile;comunque posso dirvi che i lavori da fare sono molti e di precisione;e posso anche dirti, anche a costo di voler sembrare spocchioso, che non ci ho messo neanche tutto quello che avrei voluto.....è un corsa 57 con 23/64 e quarta normale, non ha carburatori incarburabili che pendono nè marmitte fracassa timpani che tolgono la ruota di scorta o spaventano le vecchiette, nè rapporti del cambio modificati, ci vado al lavoro tutti i giorni, e ti dirò, se ci vai ad un filo di gas ha pure consumi accettabili...ma se cominci ad aprire......voglio sottolineare che nessun cilindro da solo ti dà queste prestazioni, è tutto l'insieme...
a breve monterò un 177 con questa stessa filosofia, però un pochino più inc....ato ancora.....e poi vedremo....

Eh, forse un pochino si! :risata::Lol_5:
E ti sembra giusto tenerti tutto per te? :noncisiamo:
Dai, vogliamo sapere!! :mrgreen::mavieni:

signorhood
23-07-10, 18:24
Tu devi spiegare "solo" come hai fatto a fare o farti fare la "cosa riportata" con precisione, che ancora non l'ho capito:mrgreen:.
Sia sull'albero che sul carte;-).

signorhood
23-07-10, 18:25
Per il resto mi astengo:mrgreen: visto che mezze cose le so:mrgreen:

highlander
23-07-10, 18:40
Tu devi spiegare "solo" come hai fatto a fare o farti fare la "cosa riportata" con precisione, che ancora non l'ho capito:mrgreen:.
Sia sull'albero che sul carte;-).

eh no, così non vale!!! tu hai tirato pure fuori qualkosa in più ... hai parlato di carter :rabbia:

superchicco
23-07-10, 18:46
134,1 è un discreto risultato che ti avvicina ai 140 di Damiano.
Forse con le modifiche ulteriori che hai in progetto...:-):-):ciao:

signorhood
23-07-10, 19:06
Mister tu non ce lo metti l'uovo sbattuto?:risata:

Vespista46
23-07-10, 19:20
134,1 è un discreto risultato che ti avvicina ai 140 di Damiano.
Forse con le modifiche ulteriori che hai in progetto...:-):-):ciao:

Forse la Vespa di Damiano neanche li vede di conta km 140, ammesso che ci arrivi il tachimetro... ;-)

superchicco
23-07-10, 19:41
E non lo so, non lo so ...
Il Damiano mi è parso un tipo ben deciso .

pacio74
23-07-10, 19:45
è che sono troppo pettegolo.....e non ce la faccio a starmi zitto e buono.....ecco l'albero motore del 177 da Gran Turismo, e già vi ho fatto vedere troppo...l'occhio allenato può già scorgere...abbastanza.....

bello ma per fare un lavoro del genere bisogna disassemblare tutto vero?
non e che per caso ne hai uno che ti avanza? il motorello che mi ha fatto fare 2IS netrarrebbe di sicuro giovamenti :Lol_5:

Alext5
23-07-10, 20:14
134,1 è un discreto risultato che ti avvicina ai 140 di Damiano.
Forse con le modifiche ulteriori che hai in progetto...:-):-):ciao:

Superchicco, ne abbiamo già parlato abbondantemente. Purtroppo il buon Damiano non ha dimostrato grande affinità con questa materia e nonostante ripetuti inviti bonari a contenere la sua "ansia da prestazione" come l'aveva definita il buon mroizo, ha fatto di tutto per essere bannato.

Lo abbiamo accontentato.

Lo staff di VR non ha assolutamente considerazione delle sue teorie e ovviamente chi ne raccoglie l'eredità, purtroppo, da noi non sarà ben visto. E anche di questo ne avevamo già parlato. ( http://www.vesparesources.com/tuning/30211-lavorazioni-dr-130-a-2.html#post439827 )



E non lo so, non lo so ...
Il Damiano mi è parso un tipo ben deciso .

Sinceramente non capisco. Ti leggo, spesso, quì da noi ed in altri forum, mi era parso che avessi buona conoscenza della materia e poi ti vedo quì a osannare vespista90?

O mi sfugge qualcosa o c'è qualcosa di strano.

Aiutami a capire.

:ciao:

ricmusic
23-07-10, 20:15
Intanto dalla foto dell'albero si nota un particolare allucinante......o allucinogeno....non so...
Comunque ha a che fare con il discorso che faceva Gianni......
Ragazzi aguzzate la vista.....dove serve.......

:ciao: Riccardo

highlander
23-07-10, 20:20
Intanto dalla foto dell'albero si nota un particolare allucinante......o allucinogeno....non so...
Comunque ha a che fare con il discorso che faceva Gianni......
Ragazzi aguzzate la vista.....dove serve.......

:ciao: Riccardo

io non ci capirei nulla anche se mi mettessero a confornto 2 alberi uno orignale e questo qui

Vespista46
23-07-10, 20:20
E non lo so, non lo so ...
Il Damiano mi è parso un tipo ben deciso .

Essere "decisi" ha poco a che fare con "riuscire a mettere in pratica e a far funzionare teorie farlocche con ottimi risultati"... ;-)
:ciao:

pippo90
23-07-10, 21:43
Facciamo così:se scoprite tutte le lavorazioni che ci sono in quell'albero, vuoto il sacco!!!E qui mi sa che mi sono messo nei guai....vediamo un pò.....
P.s.:siamo adulti, chi SA si astenga....:noncisiamo::noncisiamo:


io io!!!
io ho capito dova sta l' inghippo.. (e giuro che non ne sapevo niente)
sergio lo posso dire??:Ave_2:

Tormento
23-07-10, 21:47
134,1 è un discreto risultato che ti avvicina ai 140 di Damiano.
Forse con le modifiche ulteriori che hai in progetto...:-):-):ciao:


E non lo so, non lo so ...
Il Damiano mi è parso un tipo ben deciso .

ma perchè ogni tanto si impossessa di te l'avvocato delle cause perse... ?!?

superchicco
23-07-10, 22:51
Ragazzi ma stavo scherzando ....
Ho messo anche le faccine ...
Forse vi prendete troppo sul serio.

Poi l'avvocato non lo so fare :noncisiamo: , sono un medico :nono::nono:

TommyRally
23-07-10, 23:13
Tu devi spiegare "solo" come hai fatto a fare o farti fare la "cosa riportata" con precisione, che ancora non l'ho capito:mrgreen:.
Sia sull'albero che sul carte;-).

L'albero è riportato.....il carter casomai è barenato :mrgreen:

Tommy

InsettoScoppiettante94
23-07-10, 23:22
io non ci capirei nulla anche se mi mettessero a confornto 2 alberi uno orignale e questo qui
Quotone... :mrgreen:

MrOizo
24-07-10, 00:34
Tu devi spiegare "solo" come hai fatto a fare o farti fare la "cosa riportata" con precisione, che ancora non l'ho capito:mrgreen:.
Sia sull'albero che sul carte;-).

Giannuzzo, sono lavorazioni che qui a CT fanno davvero da tanto tempo;col tempo, la tecnica è stata sempre più affinata...chi fa questi lavori si è ormai autocostruito degli utensili appositi e ne ha guadagnato l'affidabilità...forse, tempo fa, era impensabile fare questi lavori in un motore da turismo, i motori, ricordo, letteralmente cadevano a pezzi, ora c'è la tecnologia per fare bene e si possono utilizzare queste lavorazioni anche se si cerca affidabilità....

MrOizo
24-07-10, 00:36
io io!!!
io ho capito dova sta l' inghippo.. (e giuro che non ne sapevo niente)
sergio lo posso dire??:Ave_2:
E certo! tu frequenti certa gente!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

MrOizo
24-07-10, 00:38
Mister tu non ce lo metti l'uovo sbattuto?:risata:

No, cerco di aumentare la forza propulsiva del motore peteggiando allegramente......:ciapet::ciapet::ciapet:

Gabriele82
24-07-10, 06:51
Giannuzzo, sono lavorazioni che qui a CT fanno davvero da tanto tempo;col tempo, la tecnica è stata sempre più affinata...chi fa questi lavori si è ormai autocostruito degli utensili appositi e ne ha guadagnato l'affidabilità...forse, tempo fa, era impensabile fare questi lavori in un motore da turismo, i motori, ricordo, letteralmente cadevano a pezzi, ora c'è la tecnologia per fare bene e si possono utilizzare queste lavorazioni anche se si cerca affidabilità....

Mi inchino....
Se mai deciderò di rifare il motore del px (177) ti romperò le scatole...

Complimenti Sergio!


Una curiosità, nell'uso normale, il motore vibra molto?

Mahhh.....i motociclisti non rimanevano stupiti vedendoti a quelle andature?

Calabrone
24-07-10, 07:15
Una curiosità, nell'uso normale, il motore vibra molto?

Assolutamente no!! Provare quella vespa,vuol dire risalire con un tarlo sulla propria :mavieni::azz::testate:

pippo90
24-07-10, 08:48
E certo! tu frequenti certa gente!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

:mrgreen::risata:
e lo so.. sono entrato in un brutto giro!!!:mrgreen:
ora che ti abbiamo smascherato, sotto con i dati!!!
di quanti mm è ingrassata la spalla lato frizione?

Gabriele82
24-07-10, 09:30
Tu l'hai già provata Zione?

Per ottenere questo occorre bilanciare l'albero, vero?

sberla
24-07-10, 09:31
caro Mr credo di aver visto qualcosa di simile dal vivo :mrgreen: ma in quanto discepolo della tua teoria e educato in una terra dove l'omertà sembra essere uno degli insegnamenti base, non oso aprire bocca :Lol_5: sperando di incontrarti presto ti auguro buon lavoro :ciao:

InsettoScoppiettante94
24-07-10, 10:39
No, cerco di aumentare la forza propulsiva del motore peteggiando allegramente......:ciapet::ciapet::ciapet:
:quote::quote::quote:

Gabriele82
24-07-10, 14:07
:quote::quote::quote:

Dicono che conta....

MrOizo
24-07-10, 14:34
caro Mr credo di aver visto qualcosa di simile dal vivo :mrgreen: ma in quanto discepolo della tua teoria e educato in una terra dove l'omertà sembra essere uno degli insegnamenti base, non oso aprire bocca :Lol_5: sperando di incontrarti presto ti auguro buon lavoro :ciao:

no, per carità, non c'entra l'omertà, è un piccolo gioco a quiz..... e comunque, ribadisco che non è la singola lavorazione che fa la differenza, ma tutto l'insieme....:mrgreen:
...e a riprova di ciò, vi dico che tale lavorazione nel p200 di cui sopra non è stata fatta....eppure....

Gabriele82
24-07-10, 14:37
no, per carità, non c'entra l'omertà, è un piccolo gioco a quiz..... e comunque, ribadisco che non è la singola lavorazione che fa la differenza, ma tutto l'insieme....:mrgreen:

scommetto che non ci hai messo nemmeno chissa quali elementi sotto quel motore (pignoni strani, accensioni variabili...)


ma tante misurazioni e "finezze"


il g.t. è Pinascato?

MrOizo
24-07-10, 14:41
Mi inchino....
Se mai deciderò di rifare il motore del px (177) ti romperò le scatole...

Complimenti Sergio!


Una curiosità, nell'uso normale, il motore vibra molto?

Mahhh.....i motociclisti non rimanevano stupiti vedendoti a quelle andature?


L'equilibratura è il segreto di una buona elaborazione.....i motociclisti qui a CT anche se hanno una moto piccola, tirano sempre al max....neanche li vedi....sono gli automobilisti che si vedono sorpassare a quelle velocità da una vespa che rimangono sbigottiti!!
Comunque, ai bassi svuota un pò, è normale, devo dire che da questo punto di vista il corsalunga è più godibile....

InsettoScoppiettante94
24-07-10, 14:41
Dicono che conta....
Allora un mio amico all'Ape c'ha il Nos a fagioli... :lol:

MrOizo
24-07-10, 14:52
scommetto che non ci hai messo nemmeno chissa quali elementi sotto quel motore (pignoni strani, accensioni variabili...)


ma tante misurazioni e "finezze"


il g.t. è Pinascato?

esatto...niente accensioni ad anticipo variabile e cambio originale del 200 con la 24/63.....

Alext5
24-07-10, 15:25
L'equilibratura è il segreto di una buona elaborazione......


Se non è tropp segret, è possibile sapere che percentuale hai utilizzato?

Te lo chiedo perchè come sai sono alle prese con un albero spalle piene da bilanciare e sono molto indeciso su che % orientarmi.

Avevo anche pensato ad un sistema per variare il bilanciamento a motore chiuso in modo da tararla "all'abbisogna", ma se posso avere un valore di partenza già buono mi risparmio un po di lavoro.

:ciao:

luca70
24-07-10, 16:25
e bravo il Sergione!!!! ah...se il progetto 177 non l'hai già cominciato...forse ti potrebbe interessare sapere che mi sa che il mio l'abbandonerò...non che non vada...ma siamo sui 14 con un litro!!!...e come si fà turismo con 'sti consumi???...magari ti interessano un pò di...ingredienti...

MrOizo
24-07-10, 16:30
Se non è tropp segret, è possibile sapere che percentuale hai utilizzato?

Te lo chiedo perchè come sai sono alle prese con un albero spalle piene da bilanciare e sono molto indeciso su che % orientarmi.

Avevo anche pensato ad un sistema per variare il bilanciamento a motore chiuso in modo da tararla "all'abbisogna", ma se posso avere un valore di partenza già buono mi risparmio un po di lavoro.

:ciao:

Ehehehehe la bilanciatura, come sai è uno degli elementi principali del buon tuning, soprattutto se la base di partenza è un motore di tosaerba come il buon motore vespa con la frizione che gira 1:1 con l'albero motore...e qui non conta solo la bilanciatura in sè, ma COME è fatta...in genere, i lavori sull'albero motore nella vespa sono la cosa principale, soprattutto se, come me, si è convinti assertori della distribuzione rotante;ora, se posso permettermi di darti un consiglio, lo spalle piene in vespa ha senso solo se hai un buon lamellare al cilindro e, in ogni caso, è un motore da alti giri.., carburatori belli grossi, ed espansioni ben calcolate......ma mi pare che i tuoi gusti sono questi, no?ho avuto modo di studiare a fondo i lamellari yamaha che per me rimangono il non plus ultra del sistema lamellare, per tanti motivi che non scrivo se no rischio di scrivere un trattato:ma posso assicurarti che tra i pochi motori lamellari che non avevano i difetti ma solo i pregi delle lamelle senz'altro il primato spetta a yamaha;siamo sempre lì:se devi fare un motore che giri alto e vada forte, senza paura che duri poco o sia intrattabile per l'uso cittadino, le soluzioni sono molteplici...personalmente un motore da 10.000 giri su una large non lo farei.....forse su una small, che già il progetto è meno anziano, è meno squilibrata di ciclistica, più leggera...infatti se mi dici che una small fatta bene, magari con un'aerodinamica curata fa i 150, io ci credo...anche se è una follia raggiungere quelle velocità su un trabiccolo simile, ma il motore large andrebbe riprogettato;mi viene da ridere a vedere certi carter large violentati, con i pacchi lamellari bicuspide messi di traverso(!) sul carter, (per la serie: non ho capito perchè esiste il bicuspide!!!), gli alberi a spalle piene, ed i "provetti" preparatori che dopo aver montato tutto, si lamentano sui forum che le prestazioni non sono quelle sperate!!!!:ciao::ciao:

Calabrone
24-07-10, 16:38
E vaaaiiiiiii,ecco servito il tormentone estivo :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

MrOizo
24-07-10, 16:39
e bravo il Sergione!!!! ah...se il progetto 177 non l'hai già cominciato...forse ti potrebbe interessare sapere che mi sa che il mio l'abbandonerò...non che non vada...ma siamo sui 14 con un litro!!!...e come si fà turismo con 'sti consumi???...magari ti interessano un pò di...ingredienti...

Eilà, intanto dimmi come va la spalla!!!!spero che stia andando tutto per il giusto verso.....poi volevo rassicurarti:so bene dove mettere le mani!!!!e poi ti farò provare il mio 172, così magari poi lo raffrontiamo col tuo.....posso dirti in anteprima che anch'io penso che faccia 14 con un litro, quando apro.....ma spero di fare un motore che vada bene anche con un filo, così da non essere per forza costretto ad aprire sempre, così come è il motore della 200:se apri ha consumi da automobile, ma ha pure una "schiena" sufficiente per camminare con le marce alte ed un filo di gas!!!!

InsettoScoppiettante94
24-07-10, 18:28
....e io che smatto come un poveraccio per fà andà quel PK.... :testate:
Basta lo sbatto in garage e lascio i mezzi originali :rabbia:

Alext5
24-07-10, 18:38
Sergio, i miei gusti li hai azzeccati ma ti assicuro che non è mia intenzione e non ci proverei neanche a fare un motore large da 10.000 giri, tantomeno sul 200.

Sul T5 ne potremmo parlare e diciamo che in futuro probabilmente ci proverò a fare qualcosa del genere.

Per le velocità poi mi trovi daccordissimo, specie sulle large. Il mio T5, dopo averlo tenuto per 500 km con la primaria polini, va con la primaria originale, tanta ripresa e poca velocità massima, mi piace così e così sarà tuono blu col motore 215: tanta ripresa e la giusta velocità per una vespa.

Per il mio motore 215, come detto più volte quei pezzi non li ho cercati volutamente per lo scopo, me li sono ritrovati a costo quasi zero ed il desiderio di vederli lavorare insieme forse sta avendo il sopravvento sulla ragione.

Comunque sia, l'ho detto e lo ripeto sarà un motore particolare e se riuscirò a settarlo a dovere credo che sarà parecchio divertente.

Quanto bilanciare le masse alterne è uno di quei parametri che si conosce poco e chi ne ha la soluzione in tasca se la tiene ben stretta (ti capisco:mrgreen:).

Vuol dire che procederò con l'albero a bilanciamento variabile:Lol_5:

:ciao:

luca70
24-07-10, 18:54
Eilà, intanto dimmi come va la spalla!!!!spero che stia andando tutto per il giusto verso.....poi volevo rassicurarti:so bene dove mettere le mani!!!!e poi ti farò provare il mio 172, così magari poi lo raffrontiamo col tuo.....posso dirti in anteprima che anch'io penso che faccia 14 con un litro, quando apro.....ma spero di fare un motore che vada bene anche con un filo, così da non essere per forza costretto ad aprire sempre, così come è il motore della 200:se apri ha consumi da automobile, ma ha pure una "schiena" sufficiente per camminare con le marce alte ed un filo di gas!!!!
la spalla si dovrà operare...più in là...per quanto riguarda i consumi...a filo sono sui 17,5...non un granchè!!!!:rabbia:la schiena, come ben sai, cè...ma non basta...l'ultimo step sarà concepire una "vera"dedicata...che entri in coppia 2000 giri prima di questa...ma il vero punto debole, mi sto rendendo conto essere la carburazione...o sei perfetto...o è un agonia!!!...si imbroda sotto in maniera imbarazzante...dall'oggi al domani...insomma ero in pieno settaggio quando è accaduto il fattaccio...ora chissà quando posso riprenderla in mano...:testate::azz::ciao:

highlander
24-07-10, 19:48
esatto...niente accensioni ad anticipo variabile e cambio originale del 200 con la 24/63.....

un 24/24 e lo statore elettronico, secondo me, sono la morte sua :risata1:

aborigeno
24-07-10, 20:11
esatto...niente accensioni ad anticipo variabile e cambio originale del 200 con la 24/63.....ciao zio una curiosita ma fai il meccanico di professione?:mrgreen: o e soltanto la passione che ti fa diventare,cosi professionista.:applauso::applauso: mi inchino :Ave_2::Ave_2: Sono siciliano come te, e ormai da tanti anni sto a perugia, e ricordo da piccolo, le mie estati trascorsi in sicilia a cavallo del mio special,che tempi.
:ciao::ciao::ciao:

mauro10
24-07-10, 23:49
io non ho il gps ma il mio 177 schizza a velocita piaggio e dopo devo chiudere perche mi va in fuori giri ho montato i rapporti polini ma lo trovo ancora troppo corto forse se montassi qualcosa di piu lungo .. non sarei troppo distante da te......................

luca70
24-07-10, 23:59
io non ho il gps ma il mio 177 schizza a velocita piaggio e dopo devo chiudere perche mi va in fuori giri ho montato i rapporti polini ma lo trovo ancora troppo corto forse se montassi qualcosa di piu lungo .. non sarei troppo distante da te......................
eccaallà!!!...mò comincia la fiera dell"anch'io a 130!!"...ma sapete cosa sono i 130 in vespa??:nono::boxing:

Neropongo
25-07-10, 00:02
ma sapete cosa sono i 130 in vespa?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Troppi e non per tutti!!! :Lol_5::Lol_5:

Neropongo
25-07-10, 00:07
se scoprite tutte le lavorazioniTesta allo zabaione? :sbonk:

mauro10
25-07-10, 00:07
io sinceramente non ho detto di andare a 130 ma a velocita piaggio ossia l ago del mio contak. arriva dove ce lo stemma ,poi quanto sia veritiero ..non lo so e comunque non e mia abitudine esagerare..

Gabriele82
25-07-10, 00:24
io sinceramente non ho detto di andare a 130 ma a velocita piaggio ossia l ago del mio contak. arriva dove ce lo stemma ,poi quanto sia veritiero ..non lo so e comunque non e mia abitudine esagerare..

Prova di gps, non ci possiamo fidare dei contakm...;-)

Gabriele82
25-07-10, 00:27
Ehehehehe la bilanciatura, come sai è uno degli elementi principali del buon tuning, soprattutto se la base di partenza è un motore di tosaerba come il buon motore vespa con la frizione che gira 1:1 con l'albero motore...e qui non conta solo la bilanciatura in sè, ma COME è fatta...in genere, i lavori sull'albero motore nella vespa sono la cosa principale, soprattutto se, come me, si è convinti assertori della distribuzione rotante;ora, se posso permettermi di darti un consiglio, lo spalle piene in vespa ha senso solo se hai un buon lamellare al cilindro e, in ogni caso, è un motore da alti giri.., carburatori belli grossi, ed espansioni ben calcolate......ma mi pare che i tuoi gusti sono questi, no?ho avuto modo di studiare a fondo i lamellari yamaha che per me rimangono il non plus ultra del sistema lamellare, per tanti motivi che non scrivo se no rischio di scrivere un trattato:ma posso assicurarti che tra i pochi motori lamellari che non avevano i difetti ma solo i pregi delle lamelle senz'altro il primato spetta a yamaha;siamo sempre lì:se devi fare un motore che giri alto e vada forte, senza paura che duri poco o sia intrattabile per l'uso cittadino, le soluzioni sono molteplici...personalmente un motore da 10.000 giri su una large non lo farei.....forse su una small, che già il progetto è meno anziano, è meno squilibrata di ciclistica, più leggera...infatti se mi dici che una small fatta bene, magari con un'aerodinamica curata fa i 150, io ci credo...anche se è una follia raggiungere quelle velocità su un trabiccolo simile, ma il motore large andrebbe riprogettato;mi viene da ridere a vedere certi carter large violentati, con i pacchi lamellari bicuspide messi di traverso(!) sul carter, (per la serie: non ho capito perchè esiste il bicuspide!!!), gli alberi a spalle piene, ed i "provetti" preparatori che dopo aver montato tutto, si lamentano sui forum che le prestazioni non sono quelle sperate!!!!:ciao::ciao:


Era ciò che ti volevo chiedere anche io....ma scusa, la sola bilanciatura dellalbero, a quali effetti positivi porta?
Il tuo discorso si applica anche alle small?

un rettificatore della zona asserì che bilanciare un albero motore non serve a nulla...:azz:

mauro10
25-07-10, 00:43
si hai ragione.. ma sinceramente non ho mai avuto ne la voglia ne il tempo.un giorno mi togliero questo sfizio....(se non ricordo male denis fa un pignone con un dente in piu per i rapporti polini)e si puo sostituire senza riaprire tutto(perche proprio non ho voglia)comunque ci tengo a precisare una cosa(per luca70) io non sono un bugiardo che cerca di farsi bello .dicendo di avere una vespa stile missile,non sono nemmeno un super esperto di calcoli strani,e magari anche giusti(ma quando li leggo mi sembrano scritti in un altra lingua) quello che so fare l ho imparato da ragazzino.e un po anche qua su questo forum.quello che mi dispiace e che con la tua risposta mi son sentito trattato da (idiota)da chi parla solo perche ha una bocca e una lingua.e questo non e giusto!!!comunque !!! colgo l occasione per salutare tutti domani vado in vacanza, ci risentiamo al mio rientro ciao

luca70
25-07-10, 09:22
si hai ragione.. ma sinceramente non ho mai avuto ne la voglia ne il tempo.un giorno mi togliero questo sfizio....(se non ricordo male denis fa un pignone con un dente in piu per i rapporti polini)e si puo sostituire senza riaprire tutto(perche proprio non ho voglia)comunque ci tengo a precisare una cosa(per luca70) io non sono un bugiardo che cerca di farsi bello .dicendo di avere una vespa stile missile,non sono nemmeno un super esperto di calcoli strani,e magari anche giusti(ma quando li leggo mi sembrano scritti in un altra lingua) quello che so fare l ho imparato da ragazzino.e un po anche qua su questo forum.quello che mi dispiace e che con la tua risposta mi son sentito trattato da (idiota)da chi parla solo perche ha una bocca e una lingua.e questo non e giusto!!!comunque !!! colgo l occasione per salutare tutti domani vado in vacanza, ci risentiamo al mio rientro ciao
ti chiedo scusa...ma se rileggi il tuo intervento non negherai certo di poter sembrare un pischellino "Damianesco";-)...io conosco personalmente sia Sergio(Oizo),sia chi ha collaborato con lui a concepire il suo motore, quindi mi fido di tutto quello che dice...ma di gente che dice che il suo polini fà i 130,140,150...è pieno il mondo...so io cosa ho passato per fare prendere al mio 172 i 125 reali in posizione eretta...quindi se tu ci racconti la tua configurazione...ne possiamo parlare serenamente...ma così...è un' uscita un pò...naif...senza rancore, buone ferie!!:ciao:

MrOizo
25-07-10, 09:37
ciao zio una curiosita ma fai il meccanico di professione?:mrgreen: o e soltanto la passione che ti fa diventare,cosi professionista.:applauso::applauso: mi inchino :Ave_2::Ave_2: Sono siciliano come te, e ormai da tanti anni sto a perugia, e ricordo da piccolo, le mie estati trascorsi in sicilia a cavallo del mio special,che tempi.
:ciao::ciao::ciao:

...no, non faccio il meccanico di professione, infatti ho sempre troppo poco tempo da dedicare ai miei motori, comunque, diciamo che ormai sono 35 anni buoni che smonto motori di tutte le specie, e devo dirti che il motore vespa, per le sue particolarità, anche se in sè è un motore di motozappa, richiede più "studio" degli altri, soprattutto in prove pratiche, perchè se cerchi di applicarci sopra la teoria....ti metti nei guai....ha una sua filosofia costruttiva, e qualsiasi modifica deve tenere conto di ciò.....come dicono tutti, è facile fare andare forte un motore di vespa, difficile è frenarla, e difficilissimo è fare un motore che vada forte e sia affidabile, aggiungo io.....:ciao::ciao::ciao:

MrOizo
25-07-10, 09:53
Era ciò che ti volevo chiedere anche io....ma scusa, la sola bilanciatura dellalbero, a quali effetti positivi porta?
Il tuo discorso si applica anche alle small?

un rettificatore della zona asserì che bilanciare un albero motore non serve a nulla...:azz:

...la bilanciatura è semplicemente l'uovo di colombo sui motori vespa....e per tantissimi motivi....il più importante forse, è che in un motore con quella bassissima potenza specifica, già recuperare le energie perse nelle vibrazioni, è di per sè un grande risultato....senza tralasciare il piacere di camminare su una vespa senza che ti si "addormentino" le estremità!!!!
Il mio discorso si applica ovunque....ai giorni nostri non esiste applicazione motoristica ove non si curi pure la bilanciatura del manovellismo, fosse pure una pompa di sentina!!!
Quel rettificatore forse è meglio lasciarlo perdere.....anche se non si capisce, a volte, cosa vogliano dire...un consiglio?non parlate mai di teoria con gente che da 40 anni fa pratica;se sono bravi, sono arrivati alle stesse vostre conclusioni perdendo un bel pò di tempo in più....ma viene loro difficile ammeterlo.....questo non toglie che c'è gente davvero preparata, con la quale bisogna davvero "saper" parlare......ad esempio, non è che io vado dal "Maestro"(il nome dell'ipotetico Torniere...) e gli dico: "sa, mi deve fare lo scarico a 180° perchè se no l'incrocio diviene eccessivo"...come minimo mi manderebbe abbaffa dopo 2 minuti, è gente abituata alla praticità, non vuole sentire storie, che però si domanda come sia possibile che tu, che magari hai speso un terzo degli anni che ha speso lui sui motori, sia arrivato alle stesse conclusioni.....mi sono spiegato?
Quando vado da lui, gli dico:"senta che ne pensa se abbassiamo di tot millimetri qui e facciamo la tal lavorazione là?E, a questo punto, lui mi conferma con un sorriso tra lo stupito e il compiaciuto che è questa la strada giusta, anche per lui.....:mrgreen:
Comunque, se non ci fossero, dovremmo inventarli.....

highlander
25-07-10, 10:15
.......come dicono tutti, è facile fare andare forte un motore di vespa, difficile è frenarla, e difficilissimo è fare un motore che vada forte e sia affidabile, aggiungo io.....:ciao::ciao::ciao:

la parte che ho evidenziato in neretto sono quelle che mi interessano di più :roll:

MrOizo
25-07-10, 10:31
Frank, in quanto ai freni, è d'obbligo un disco anteriore, lo sai, soprattutto se la utilizzi in città ed in due......troppi pirla con le smart che ti superano e poi inchiodano con l'abs;io, dopo che stavo entrando dal portellone dentro un paio di smart, ho deciso:se si elabora, freno a disco anteriore.....in quanto all'affidabilità...beh, ci stiamo studiando, anche se....è sempre un cilindro in ghisa, meglio non dargli troppa confidenza...comunque, tranquillo, te lo dò già rodato...è un cilindro comprato nuovo, fatti 2000 km e posato sullo scaffale....meglio di così........

signorhood
25-07-10, 10:36
...la bilanciatura è semplicemente l'uovo di colombo sui motori vespa....e per tantissimi motivi....il più importante forse, è che in un motore con quella bassissima potenza specifica, già recuperare le energie perse nelle vibrazioni, è di per sè un grande risultato....senza tralasciare il piacere di camminare su una vespa senza che ti si "addormentino" le estremità!!!!
Il mio discorso si applica ovunque....ai giorni nostri non esiste applicazione motoristica ove non si curi pure la bilanciatura del manovellismo, fosse pure una pompa di sentina!!!
Quel rettificatore forse è meglio lasciarlo perdere.....anche se non si capisce, a volte, cosa vogliano dire...un consiglio?non parlate mai di teoria con gente che da 40 anni fa pratica;se sono bravi, sono arrivati alle stesse vostre conclusioni perdendo un bel pò di tempo in più....ma viene loro difficile ammeterlo.....questo non toglie che c'è gente davvero preparata, con la quale bisogna davvero "saper" parlare......ad esempio, non è che io vado dal "Maestro"(il nome dell'ipotetico Torniere...) e gli dico: "sa, mi deve fare lo scarico a 180° perchè se no l'incrocio diviene eccessivo"...come minimo mi manderebbe abbaffa dopo 2 minuti, è gente abituata alla praticità, non vuole sentire storie, che però si domanda come sia possibile che tu, che magari hai speso un terzo degli anni che ha speso lui sui motori, sia arrivato alle stesse conclusioni.....mi sono spiegato?
Quando vado da lui, gli dico:"senta che ne pensa se abbassiamo di tot millimetri qui e facciamo la tal lavorazione là?E, a questo punto, lui mi conferma con un sorriso tra lo stupito e il compiaciuto che è questa la strada giusta, anche per lui.....:mrgreen:
Comunque, se non ci fossero, dovremmo inventarli.....

Tratto dal Corso di marketing per l'approccio corretto al rapporto con il titolare di officina meccanica (alias maestro o mesciu) di esperienza multidecennale.
Lezione n° 1.
Come porrre una richiesta di intervento di modifica di un pezzo originale.


:mrgreen: Santissime parole!

Calabrone
25-07-10, 11:14
Lezione n° 1. Come porrre una richiesta di intervento di modifica di un pezzo originale.

Risposta (Secondo me):fare in modo che sembri sia stato lui a proporla :Lol_5::Lol_5:

FranKesco
25-07-10, 12:20
Per le velocità poi mi trovi daccordissimo, specie sulle large. Il mio T5, dopo averlo tenuto per 500 km con la primaria polini, va con la primaria originale, tanta ripresa e poca velocità massima, mi piace così e così sarà tuono blu col motore 215: tanta ripresa e la giusta velocità per una vespa.


Alex, non sai quanto mi trovi d'accordo!! Sto meditando di fare esattamente la stessa cosa sul mio pinascone 225... pur avendo percorso appena un migliaio di Km. :rabbia::rabbia:
Sono combattuto, non mi entusiasma per niente l'idea di riaprire un motore che va pefettamente, ma penso che avrei fatto meglio a montare rapporti più corti: con la extra-long 24/63 secondo me si raggiungono velocità incompatibili con la ciclistica di una vespa.
Non ho mai misurato col GPS però basta un breve rettilineo su una statale per portare il tachimentro a fondo scala... lo so, basterebbe limitarsi, però la tentazione è forte e così ci ricaschi! :oops:
Del resto ho elaborato perchè amo i motori "pimpanti", però su una vespa forse è meglio puntare tutto sulla ripresa e limitare la velocità max.

Gabriele82
25-07-10, 14:06
...la bilanciatura è semplicemente l'uovo di colombo sui motori vespa....e per tantissimi motivi....il più importante forse, è che in un motore con quella bassissima potenza specifica, già recuperare le energie perse nelle vibrazioni, è di per sè un grande risultato....senza tralasciare il piacere di camminare su una vespa senza che ti si "addormentino" le estremità!!!!
Il mio discorso si applica ovunque....ai giorni nostri non esiste applicazione motoristica ove non si curi pure la bilanciatura del manovellismo, fosse pure una pompa di sentina!!!
Quel rettificatore forse è meglio lasciarlo perdere.....anche se non si capisce, a volte, cosa vogliano dire...un consiglio?non parlate mai di teoria con gente che da 40 anni fa pratica;se sono bravi, sono arrivati alle stesse vostre conclusioni perdendo un bel pò di tempo in più....ma viene loro difficile ammeterlo.....questo non toglie che c'è gente davvero preparata, con la quale bisogna davvero "saper" parlare......ad esempio, non è che io vado dal "Maestro"(il nome dell'ipotetico Torniere...) e gli dico: "sa, mi deve fare lo scarico a 180° perchè se no l'incrocio diviene eccessivo"...come minimo mi manderebbe abbaffa dopo 2 minuti, è gente abituata alla praticità, non vuole sentire storie, che però si domanda come sia possibile che tu, che magari hai speso un terzo degli anni che ha speso lui sui motori, sia arrivato alle stesse conclusioni.....mi sono spiegato?
Quando vado da lui, gli dico:"senta che ne pensa se abbassiamo di tot millimetri qui e facciamo la tal lavorazione là?E, a questo punto, lui mi conferma con un sorriso tra lo stupito e il compiaciuto che è questa la strada giusta, anche per lui.....:mrgreen:
Comunque, se non ci fossero, dovremmo inventarli.....


Grazie per la spiegazione, mi trovo i perfetto accordo con quello che dici.

il tornitore in questione, infatti, ha come minimo 80 anni, lavora ancora, e qui in zona è il più caro e il pìù stimato.

Mi rispose così una volta che gli chiesi informazioni (come lui avrebbe fatto) per anticipare e bilanciare un albero.

Ti chiedo questo perchè la mia 50 special (l'unica vespa che mi fa dannare), è di nuovo dal meccanico (il terzo) e aprirà per la terza volta il motore, spero stavolta questo sappia il fatto suo, gli ho detto di fare ci che vuole (nei limiti del ragionevole), ma che la vespa deve:


andare bene e non lasciarmi a piedi, dato che non sono Valentino Rossi,
devo poterci andare in montagna e in città, quindi niente rumori assordanti e niente 15.000 giri.


NOn mancherò però la prossima settimana di telefonargli, e dirgli che vorrei che l'albero venga bilanciato (ai medi regimi non riesco ad andare,dal pizzicore al :ciapet:) e che non esageri con la resa solo agli alti....meglio farmi mandare a quel paese che buttare il motore...o la vespa!:azz:

Fortunatamente lui è il figlio del vecchio titolare, quindi è poco più vecchio di me, posso evitarmi la lezione 2 del corso di marketing....:mavieni::mrgreen:(con lui, magari la seguo comunque, dato che la vita è piena di insidie e non si sa mai...)

Detto questo...per bilanciare un albero prima si deve lavorare e poi si bilancia?

Grazie in anticipo per le spiegazioni!

MrOizo
25-07-10, 14:13
...per bilanciare un albero prima si deve lavorare e poi si bilancia?

Grazie in anticipo per le spiegazioni!

Si

mauro10
25-07-10, 15:31
ciao luca70 scusa tu per lo sfogo di ieri sera, ma come ti ho gia detto .mi son sentito equiparare a uno di quei personaggi ,che hanno le vespe che viaggiano a piu di 200 km (in terza naturamente...perche non ce abbastanza strada per inserire la quarta)io non sono cosi.ho semplicemente detto la verita poi non so quanto sia veritiero il mio contak. ma la lancetta arriva allo stemma.la configurazione del mio motore e abbastanza normale. partendo dal mio px 150 prima serie senza frecce ho montato un 177 polini con travasi e aspirazione raccordati ,albero anticipato ,carburatore 24 ,marmitta polidella e rapporti polini,.colgo l occasione per chiedere se qualcuno sa del pignone drt con un dente in piu per i rapporti polini(perche veramente in quarta urla come una forsennata)ciao a tutti

highlander
25-07-10, 15:42
Frank, in quanto ai freni, è d'obbligo un disco anteriore, lo sai, soprattutto se la utilizzi in città ed in due.........

il senzafrecce sarà tutto originale eccetto il motore :mrgreen:

mauro10
25-07-10, 15:45
si esteriormente e tutto originale e anche il motore non ha un rumore esagerato, ma il risultato e aprezzabile

Vespista46
25-07-10, 23:37
si esteriormente e tutto originale e anche il motore non ha un rumore esagerato, ma il risultato e aprezzabile

Highlander parlava del suo senzafrecce! :rulez::rulez::rulez::banana::banana:;-)
:risata::risata::ciao:

Uncato_Racing
26-07-10, 18:59
anche a me piacerebbe sapere che cosa sono 130 km/h in vespa ...

http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3LzwllfzI/AAAAAAAAArY/ppREj3wo41A/foto_50.jpg

http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3L5aE7J4I/AAAAAAAAArc/2wxNIN-zsf0/foto_51.jpg

http://lh3.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3L7gD7ehI/AAAAAAAAArg/Lx2kKWrPw_A/foto_52.jpg

http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3L-LCsuII/AAAAAAAAArk/c_XonzJi3UM/foto_53.jpg

:orrore: :orrore: :orrore: :crazy: :crazy: :crazy: :sbonk: :sbonk: :mrgreen: :Lol_5: :mrgreen: :Lol_5: :risata: :ciao: :ciao: :ciao:

highlander
26-07-10, 19:23
Highlander parlava del suo senzafrecce! :rulez::rulez::rulez::banana::banana:;-)
:risata::risata::ciao:

yes!!! :mrgreen:

MrOizo
26-07-10, 19:31
anche a me piacerebbe sapere che cosa sono 130 km/h in vespa ...

http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3LzwllfzI/AAAAAAAAArY/ppREj3wo41A/foto_50.jpg

http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3L5aE7J4I/AAAAAAAAArc/2wxNIN-zsf0/foto_51.jpg

http://lh3.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3L7gD7ehI/AAAAAAAAArg/Lx2kKWrPw_A/foto_52.jpg

http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3L-LCsuII/AAAAAAAAArk/c_XonzJi3UM/foto_53.jpg

:orrore: :orrore: :orrore: :crazy: :crazy: :crazy: :sbonk: :sbonk: :mrgreen: :Lol_5: :mrgreen: :Lol_5: :risata: :ciao: :ciao: :ciao:

..ma và che sono fotomontaggi!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Scherzi a parte, bella schiena quel motore, eh?ricordo ancora quella tirata in due con noi che non siamo proprio dei....fuscelli....ma perchè non lo rimetti in sesto?

Vespista46
26-07-10, 19:40
Uncato ma come fai a fotografare a quelle velocità??? :orrore:

Tormento
26-07-10, 19:59
Uncato ma come fai a fotografare a quelle velocità??? :orrore:
con la mano sinistra direi, con la destra tieni il gas :-) :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

superchicco
26-07-10, 20:13
Ragazzi, se parliamo di GPS ci può stare , ma se ci rimettiamo ai tachimetri della vespa ( soprattutto quello dell'arcobaleno noto per la sua generosità ) ........ allora Damiano non aveva tutti i torti .
Abbiate pazienza:noncisiamo::noncisiamo:

Uncato_Racing
26-07-10, 20:19
..ma và che sono fotomontaggi!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Scherzi a parte, bella schiena quel motore, eh?ricordo ancora quella tirata in due con noi che non siamo proprio dei....fuscelli....ma perchè non lo rimetti in sesto?

Eh, quelle sono foto del 2005 ... un pò mi sta annoiando metter mano alle vespa e anche andarci su per adesso non mi dà nessun piacere particolare, quindi un pò mi sono distaccato.

E dire che ho da un bel pezzo anche le testate Pinasco per corsa lunga; ma un pò per noia, un pò ci si è messo in mezzo anche una difficoltà di accesso alla zona ricambi del garage, un pò il lavoro e il periodo che attraversiamo un pò tutti da un paio d'anni a questa parte ... insomma per adesso non ne ho tanta voglia.


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Cmq la parte più difficile del fotoritocco è stata l'ombra della lancetta!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :risata:



Uncato ma come fai a fotografare a quelle velocità??? :orrore:


con la mano sinistra direi, con la destra tieni il gas :-) :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Già; Nokia 7650, ormai superato ma nel 2005 era all'avanguardia, e aveva quel comodo tastino centrale per scattare le foto, con il Nokia N95 8Gb non ci sarei riuscito! :nono:

Tormento
26-07-10, 20:25
Ragazzi, se parliamo di GPS ci può stare , ma se ci rimettiamo ai tachimetri della vespa ( soprattutto quello dell'arcobaleno noto per la sua generosità ) ........ allora Damiano non aveva tutti i torti .
Abbiate pazienza:noncisiamo::noncisiamo:

Premesso che se conosci il "personaggio" che ha postato quella foto devi necessariamente dare per scontato che non saranno stati 130 ma di sicuro visto dove sta la lancetta per me i 120 di gps c'erano (e stic@@@i se sono pochi). Quanto a Vespsiat90 se il valore che ha dichiarato l'ha letto dakl tachimetro Cosa.. a parte che mi deve dire quale montava perchè i 140 non ci sono, ma lo scarto è minore del px, è resta sempre di + 5 km/h al massimo a seconda dello stato di cordina, trasmissione e rinvio.
in questa foto il gps che avevo sul cell con cui ho fatto la foto segnava 100 tondi tondi.
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/55947d1274637652-cedimento-supporto-ammortizzatore-posteriore-23052010-002-.jpg
Cmq noto che il richiamo è forte e costante, mi spiace solo che lo sia nei contesti sbagliati.Non ne capisco molto di tuning e mi limito a leggere, tuttavia la realtà dei fatti è che molti di quelli che lo hanno "contestato" li conosco personalmente, ho guidato le loro vespe, so come lavorano" e se avevano delle obiezioni da fargli ritengo che ne avessero ben donde, considerando che nonostante tutto, nessuno di loro ha mai mostrato la presunzione che invece altri hanno sfoggiato, anche quando gli interlocutori non capivano un beato... confetto.
Questo giusto per chiarire ancora una volta, sperando che sia l'ultima. :ciao:

mauro10
26-07-10, 22:42
scusate non avevo capito ..che dire higthlander sei troppo lontano altrimenti una sfida tra senza frecce non ci stava male.......comunque la mia lancetta scende molto piu giu..di quella nelle foto,(poi per carita...potete anche non crederci..)ma alcune volte e non si sa il perche ci sono dei motori che vanno molto piu di altri..anche essendo fatti uguali

Gabriele82
26-07-10, 22:51
anche a me piacerebbe sapere che cosa sono 130 km/h in vespa ...

http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3LzwllfzI/AAAAAAAAArY/ppREj3wo41A/foto_50.jpg

http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3L5aE7J4I/AAAAAAAAArc/2wxNIN-zsf0/foto_51.jpg

http://lh3.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3L7gD7ehI/AAAAAAAAArg/Lx2kKWrPw_A/foto_52.jpg

http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TE3L-LCsuII/AAAAAAAAArk/c_XonzJi3UM/foto_53.jpg

:orrore: :orrore: :orrore: :crazy: :crazy: :crazy: :sbonk: :sbonk: :mrgreen: :Lol_5: :mrgreen: :Lol_5: :risata: :ciao: :ciao: :ciao:


Dì la verità, mentre scattavi, MrOizo girava con il trapano l'ingranaggio del contakm, eh??!!!
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:mrgreen:
;-)

Scherzo!!

Gabriele82
26-07-10, 22:55
Si

Grazie!

aborigeno
27-07-10, 19:42
L'equilibratura è il segreto di una buona elaborazione.....i motociclisti qui a CT anche se hanno una moto piccola, tirano sempre al max....neanche li vedi....sono gli automobilisti che si vedono sorpassare a quelle velocità da una vespa che rimangono sbigottiti!!
Comunque, ai bassi svuota un pò, è normale, devo dire che da questo punto di vista il corsalunga è più godibile....ciao MrOizo, volevo sapere come hai risolto l'inbrattamento che si ha bassi regimi? Sempre che tu ce li abbia,io ho la tua stessa configurazione con il polini 208,e si ingolfa sempre e sulle salite inbratta da morire quando perdei giri.:Ave_2: :Ave_2: AIUTO!!!!!!

MrOizo
28-07-10, 07:55
..ti consiglierei di pulire il carburatore....io non ho alcun imbrattamento, anzi, in queste configurazioni la norma è che il minimo sia un pò magro, perchè lospruzzo del minimo originale risulta troppo piccolo;nel tuo caso, escludendo un problema di corrente, rimane qualche passaggio del carburatore otturato.....

2IS
28-07-10, 12:07
P.s.:chiedo cortesemente a quei pochi che sanno, di non spifferare nulla sul mio motore, è trop trop secret!!!!!!
PPS:comunque queste prestazioni non me le aspettavo neanch'io....dal calcolatore ero sui 7300 giri....:mavieni::mavieni:

Vedo solo ora il topic...!!
:applauso::applauso::applauso: :risata1:

azz...134 !!! Complimenti Sergio, ma devo dire che mi aspettavo un risultato del genere. Comunque concordo che sono cose da fare SOLO una volta, giusto per avere quel numero e poi tornare a preferire la vita alla velocità.

Ps: nenti sacciu...ma da quella foto per me si vede anche troppo...:roll:

Vespista46
28-07-10, 12:09
Vedo solo ora il topic...!!
:applauso::applauso::applauso: :risata1:

azz...134 !!! Complimenti Sergio, ma devo dire che mi aspettavo un risultato del genere. Comunque concordo che sono cose da fare SOLO una volta, giusto per avere quel numero e poi tornare a preferire la vita alla velocità.

Ps: nenti sacciu...ma da quella foto per me si vede anche troppo...:roll:

Fatto sta che ancora nessuno è riuscito a scoprire niente! :sbonk::sbonk:

Alext5
28-07-10, 13:35
Fatto sta che ancora nessuno è riuscito a scoprire niente! :sbonk::sbonk:

:mrgreen:

Non frequento "certa gente" ma oltre ad aver notato "il particolare", un albero moooooolto simile a quello mi è capitato fra le mani.

Quando presi la 180 SS a Catania alla vespa c'era montato un motore px con 177 polini. Smontandolo mi resi conto che era stato elaborato parecchio, pistone, testa, travasi, scarico, volano, padella con saldature, carter (anche questo con saldature:Lol_5:) e....... questo albero, ad un primo sguardo, strano.

Guardandolo meglio...........:Lol_5:

Devo dire che come lavorazione era abbastanza grezzo, poco rifinito, (quello di sergio sembra un gioiello da vetrina) ma considerando che quel motore poteva avere sulle spalle parecchi anni ci poteva stare che all'epoca non c'erano tecniche e macchine per eseguire certe lavorazioni con particolare perfezione nelle rifiniture o che magari non l'aveva fatto il solito ma qualcuno improvvisato.

Peccato che non ho potuto provarlo quel motore in quanto grippato pesantemente e con la valvola rotante distrutta:-(.

:ciao:

Vespista46
28-07-10, 13:49
:mrgreen:

Non frequento "certa gente" ma oltre ad aver notato "il particolare", un albero moooooolto simile a quello mi è capitato fra le mani.

Quando presi la 180 SS a Catania alla vespa c'era montato un motore px con 177 polini. Smontandolo mi resi conto che era stato elaborato parecchio, pistone, testa, travasi, scarico, volano, padella con saldature, carter (anche questo con saldature:Lol_5:) e....... questo albero, ad un primo sguardo, strano.

Guardandolo meglio...........:Lol_5:

Devo dire che come lavorazione era abbastanza grezzo, poco rifinito, (quello di sergio sembra un gioiello da vetrina) ma considerando che quel motore poteva avere sulle spalle parecchi anni ci poteva stare che all'epoca non c'erano tecniche e macchine per eseguire certe lavorazioni con particolare perfezione nelle rifiniture o che magari non l'aveva fatto il solito ma qualcuno improvvisato.

Peccato che non ho potuto provarlo quel motore in quanto grippato pesantemente e con la valvola rotante distrutta:-(.

:ciao:

Sputa il rospo anziché fare l'uomo di panza!!! :risata::risata::risata::risata::Lol_5::Lol_5:
Comunque ho pensato ad una spalla dell'albero più grossa come spessore. Possibile?? :mah::mah:

aborigeno
28-07-10, 15:26
..ti consiglierei di pulire il carburatore....io non ho alcun imbrattamento, anzi, in queste configurazioni la norma è che il minimo sia un pò magro, perchè lospruzzo del minimo originale risulta troppo piccolo;nel tuo caso, escludendo un problema di corrente, rimane qualche passaggio del carburatore otturato.....Monto uno spaco 26\26, con il foro allargato 2\5, vaschetta della200 cosa,getto del min 55\160 e max be3 160 135. Per arrivare a questa con figurazione ho smontato il carburo mille volte, e ogni volta che lo montavo lo sofiavo con l'aria compressa,il problema rimane.....allora ho provato ha montare l'originale niente non ne vuole sapere,inbratta.. ..:mah: :nono::nono::nono:

nanopa
28-07-10, 19:36
più o meno, ha un riporto sulla spalla della valvola, che è a questo punto piu larga.in quel modo la valvola la puoi allargare di più..
comunque quell'albero è del 200? perchè francamente non so come si possa riportare materiale in quel modo, gli alberi del 200 nascono così, per montarli sui carter 125/150 si barena la parte.. e si ha piu ciccia da scavare.. se trovassi chi nella mia zona fa sti lavori monterei l'albero del 200 così com'è, invece mi tocca togliere quella parte di spalla.

MrOizo
29-07-10, 07:38
Monto uno spaco 26\26, con il foro allargato 2\5, vaschetta della200 cosa,getto del min 55\160 e max be3 160 135. Per arrivare a questa con figurazione ho smontato il carburo mille volte, e ogni volta che lo montavo lo sofiavo con l'aria compressa,il problema rimane.....allora ho provato ha montare l'originale niente non ne vuole sapere,inbratta.. ..:mah: :nono::nono::nono:
Ahhhhh, allora è tutto spiegato:togli quel maledetto coperchio e l'eventuale spessore e, come per incanto, tutto tornerà normale......

MrOizo
29-07-10, 08:25
.....esatto!ma, a dire il vero è solo una delle tante lavorazioni che occorre fare su un albero motore per raggiungere buone prestazioni.....intanto, ci si accorge subito che un'operazione di riporto materiale di questo tipo richiede un'abilità e precisione non comuni:alla fine, se guardate l'albero, sembra sia nato così!!!!il risultato viene ottenuto saldando un filo a sezione quadra tutto intorno alla spalla che fa da valvola e poi rettificando a dovere le eccedenze:dalla precisione del lavoro dipende la durata e/o affidabilità del motore.....e questa è la stessa strada che ha sempre perseguito la piaggio, se è vero che nel motore t5 la larghezza della "fascia"(così come viene affettuosamente chiamata qui da noi....)è da 21mm, contro i 16mm, se non ricordo male del motore 125-150.....;una lavorazione di questa comporta la saldatura e rettifica dell'albero e la conseguente "barenatura" sul carter:ora, a seconda della larghezza della fascia prescelta, si arriva a dover riportare materiale nel carter nel vano frizione....e qui la faccenda si complica:perche se c'è qualche infiltrazione d'aria attraverso le porosità della saldatura gli effetti saranno omologhi a quelli del paraolio che non tiene:incarburabilità ed eccessiva fumosità.....;con la larghezza aumentata, va da sè che l'incremento di portata è costante a tutti i regimi, ed è altrettanto ovvio che occorre lavorare poi affinchè il cilindro possa farsene qualche cosa di questo incremento di portata, ma quella è un'altra storia...comunque questa è solo una delle lavorazioni che ha "subìto" quel povero albero........ha ricevuto una particolare ed accuratissima equilibratura, questa lavorazione, la lavorazione dell'apertura e chiusura che i krukken definiscono "special lip" e che qui da noi viene definita "a to soru m'allipp"(trad.:mi piace abbrancicarmi su tua sorella)......e una lucidatura che sembra una cromatura presso un atelier che però vuole mantenere l'anonimato per troppa.....modestia!!!!

FranKesco
29-07-10, 08:37
MrOizo, ora che "il segreto dell'albero" (sembra il titolo di un film) è stato svelato dal buon nanopa, da uomo d'onore quale tu certamente sei, mantieni la promessa e svelaci tutti (e dico tutti :Lol_5::Lol_5:) i segreti del tuo motore da 130 e passa Km/h! :mrgreen::mrgreen::mavieni::mavieni::Lol_5::Lol_5:

Alext5
29-07-10, 08:41
ecco svelata la famosa "fasciatura d'albero"

La chiamate così, giusto?

nanuccio
29-07-10, 09:28
Svelato l'arcano per raggiungere i 134, ma se uno si accontentasse di arrivare a 100 (con affidabilità e ripresa) che deve fare ????

highlander
29-07-10, 09:37
anche a me piacerebbe sapere che cosa sono 130 km/h in vespa ...


:orrore: :orrore: :orrore: :crazy: :crazy: :crazy: :sbonk: :sbonk: :mrgreen: :Lol_5: :mrgreen: :Lol_5: :risata: :ciao: :ciao: :ciao:

giuro che anche il mio contakm è arrivato in quel punto

ero sulla Laurentina, con mia moglie, in leggera discesa, al punto giusto, con un bel rettilineo tutto libero

naturalmente sul piano mi sognavo na cosa del genere :risata:

n.b. da quando ho rifatto il motore a malapena supero i 100kmh :mah:

nanopa
29-07-10, 09:52
.....esatto!ma, a dire il vero è solo una delle tante lavorazioni che occorre fare su un albero motore per raggiungere buone prestazioni.....intanto, ci si accorge subito che un'operazione di riporto materiale di questo tipo richiede un'abilità e precisione non comuni:alla fine, se guardate l'albero, sembra sia nato così!!!!il risultato viene ottenuto saldando un filo a sezione quadra tutto intorno alla spalla che fa da valvola e poi rettificando a dovere le eccedenze:dalla precisione del lavoro dipende la durata e/o affidabilità del motore.....e questa è la stessa strada che ha sempre perseguito la piaggio, se è vero che nel motore t5 la larghezza della "fascia"(così come viene affettuosamente chiamata qui da noi....)è da 21mm, contro i 16mm, se non ricordo male del motore 125-150.....;una lavorazione di questa comporta la saldatura e rettifica dell'albero e la conseguente "barenatura" sul carter:ora, a seconda della larghezza della fascia prescelta, si arriva a dover riportare materiale nel carter nel vano frizione....e qui la faccenda si complica:perche se c'è qualche infiltrazione d'aria attraverso le porosità della saldatura gli effetti saranno omologhi a quelli del paraolio che non tiene:incarburabilità ed eccessiva fumosità.....;con la larghezza aumentata, va da sè che l'incremento di portata è costante a tutti i regimi, ed è altrettanto ovvio che occorre lavorare poi affinchè il cilindro possa farsene qualche cosa di questo incremento di portata, ma quella è un'altra storia...comunque questa è solo una delle lavorazioni che ha "subìto" quel povero albero........ha ricevuto una particolare ed accuratissima equilibratura, questa lavorazione, la lavorazione dell'apertura e chiusura che i krukken definiscono "special lip" e che qui da noi viene definita "a to soru m'allipp"(trad.:mi piace abbrancicarmi su tua sorella)......e una lucidatura che sembra una cromatura presso un atelier che però vuole mantenere l'anonimato per troppa.....modestia!!!!

domanda: non era piu semplice (e magari piu sicuro utilizzare magari anche solo la spalla di un albero del 200 per poi lucidare e lavorare quello? saldare i quel modo, elavorarci su è un lavoraccio :orrore: ma sopratutto assicurare una tenuta perfetta è allucinante.. complimenti! :Ave_2: altra domanda, i special lip non sono per lamellare? altro indizio? :mrgreen:
ora vogliamo sapere che gt monterai? hai visto il nuovo parmacotto? pare vada una bellezza...

Uncato_Racing
29-07-10, 11:03
domanda: non era piu semplice (e magari piu sicuro utilizzare magari anche solo la spalla di un albero del 200 per poi lucidare e lavorare quello? saldare i quel modo, elavorarci su è un lavoraccio :orrore: ma sopratutto assicurare una tenuta perfetta è allucinante.. complimenti! :Ave_2: altra domanda, i special lip non sono per lamellare? altro indizio? :mrgreen:
ora vogliamo sapere che gt monterai? hai visto il nuovo parmacotto? pare vada una bellezza...

Così come dici tu basterebbe un albero 200 reimbiellato con una biella di 125/150; quello di MrOizo ha una larghezza che ad occhio mi sembra maggiore di quella di un albero 200, ed ha anche qualche lavorazione in più di un albero 200, almeno così mi sembra di vedere. Quella testa di biella mi sembra un pò "nuda" ...

Vespista46
29-07-10, 11:08
MrOizo, ora che "il segreto dell'albero" (sembra il titolo di un film) è stato svelato dal buon nanopa, da uomo d'onore quale tu certamente sei, mantieni la promessa e svelaci tutti (e dico tutti :Lol_5::Lol_5:) i segreti del tuo motore da 130 e passa Km/h! :mrgreen::mrgreen::mavieni::mavieni::Lol_5::Lol_5:

Veramente l'ho detto io più su!:cry::cry: Miiii! :cry::cry::cry:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:
Ad ogni modo il lavoro eseguito è stato fatto in maniera perfetta, non si nota assolutamente tutto quel lavoro! :noncisiamo:
Quanto si prendono a Catania per fare un alberello di quello??
Comunque se vuoi svelaci qualche altro segretuccio del tuo motore adesso! ;-);-)

MrOizo
29-07-10, 12:28
domanda: non era piu semplice (e magari piu sicuro utilizzare magari anche solo la spalla di un albero del 200 per poi lucidare e lavorare quello? saldare i quel modo, elavorarci su è un lavoraccio :orrore: ma sopratutto assicurare una tenuta perfetta è allucinante.. complimenti! :Ave_2: altra domanda, i special lip non sono per lamellare? altro indizio? :mrgreen:
ora vogliamo sapere che gt monterai? hai visto il nuovo parmacotto? pare vada una bellezza...

...come ha detto Unky più sotto, c'è qualcosina in più rispetto alla "fascia" del 200.....concordo col lavoro allucinante;gli special "a to soru m'allipp" sono la scoperta dell'acqua calda, veramente pensavo che questa lavorazione non avesse tutto questo "peso" e invece...:mrgreen:...la miscela passa proprio da lì....sul valvola ha quindi moltissima influenza, come ho potuto sperimentare....sul lamellare vespa non mi pronuncio;a mio avviso, per fare un lamellare serio sul motore vespa occorrerebbe rifare i carter...il gruppo che monterò sarà il quattrini;


Così come dici tu basterebbe un albero 200 reimbiellato con una biella di 125/150; quello di MrOizo ha una larghezza che ad occhio mi sembra maggiore di quella di un albero 200, ed ha anche qualche lavorazione in più di un albero 200, almeno così mi sembra di vedere. Quella testa di biella mi sembra un pò "nuda" ...

In effetti hai un buon occhio....


Veramente l'ho detto io più su!:cry::cry: Miiii! :cry::cry::cry:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:
Ad ogni modo il lavoro eseguito è stato fatto in maniera perfetta, non si nota assolutamente tutto quel lavoro! :noncisiamo:
Quanto si prendono a Catania per fare un alberello di quello??
Comunque se vuoi svelaci qualche altro segretuccio del tuo motore adesso! ;-);-)

Assolutamente l'affidabilità dipende da come è fatto il lavoro....ora non ricordo il costo....è stato un lavoro che ho fatto assieme a diversi altri.....prossimamente vi farò sapere...e adesso basta che sapete già troppo!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

2IS
29-07-10, 12:52
Svelato l'arcano per raggiungere i 134, ma se uno si accontentasse di arrivare a 100 (con affidabilità e ripresa) che deve fare ????

Ecco...qua vi volevo...Il malossi di MrOizo non ha quel genere di lavorazione, ha un albero normalissimo, e comunque, come già ha detto Sergio, fare solo l'albero (e i carter) non serve a nulla. Anzi, aggiungo che nella maggior parte dei casi, se non è fatta a regola d'arte e accompagnata da altri interventi, la "fasciatura" serve solo a complicare le cose, perchè sposta la coppia in alto e rende ingestibili i bassi.

è un po' come fare il vino, non basta l'uva buona, bisogna sapercela trasformare, in un buon vino...altrimenti è succo d'uva...

riguardo ai costi, non ci sono solo quelli, ma anche molta manodopera e un po' di saldatura, che va seguita di persona se no addio alla circolarità della sede del cuscinetto lato frizione, bisogna sapere dove toccare anche altri organi, se no non si può montare il cambio...è complicato da spiegare...
alla fine se ne vanno un centinaio di € e molte molte ore di rifiniture e limate di precisione...

Vespista46
29-07-10, 13:05
Quanto mi affascinano queste cose... ...Ragazzi chi dei due mi trova lavoro e casa a Catania così mi trasferisco?? :Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen:
Ma almeno si può sapere se viene saldato un anello aggiuntivo oppure è tutto materiale di apporto opportunamente lavorato alle macchine utensili per renderlo così perfetto?? ;-)
:ciao:

Uncato_Racing
29-07-10, 14:06
Quanto mi affascinano queste cose... ...Ragazzi chi dei due mi trova lavoro e casa a Catania così mi trasferisco?? :Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen:
Ma almeno si può sapere se viene saldato un anello aggiuntivo oppure è tutto materiale di apporto opportunamente lavorato alle macchine utensili per renderlo così perfetto?? ;-)
:ciao:


:mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah:



.....esatto!ma, a dire il vero è solo una delle tante lavorazioni che occorre fare su un albero motore per raggiungere buone prestazioni.....intanto, ci si accorge subito che un'operazione di riporto materiale di questo tipo richiede un'abilità e precisione non comuni:alla fine, se guardate l'albero, sembra sia nato così!!!!il risultato viene ottenuto saldando un filo a sezione quadra tutto intorno alla spalla che fa da valvola e poi rettificando a dovere le eccedenze:dalla precisione del lavoro dipende la durata e/o affidabilità del motore.....e questa è la stessa strada che ha sempre perseguito la piaggio, se è vero che nel motore t5 la larghezza della "fascia"(così come viene affettuosamente chiamata qui da noi....)è da 21mm, contro i 16mm, se non ricordo male del motore 125-150.....;una lavorazione di questa comporta la saldatura e rettifica dell'albero e la conseguente "barenatura" sul carter:ora, a seconda della larghezza della fascia prescelta, si arriva a dover riportare materiale nel carter nel vano frizione....e qui la faccenda si complica:perche se c'è qualche infiltrazione d'aria attraverso le porosità della saldatura gli effetti saranno omologhi a quelli del paraolio che non tiene:incarburabilità ed eccessiva fumosità.....;con la larghezza aumentata, va da sè che l'incremento di portata è costante a tutti i regimi, ed è altrettanto ovvio che occorre lavorare poi affinchè il cilindro possa farsene qualche cosa di questo incremento di portata, ma quella è un'altra storia...comunque questa è solo una delle lavorazioni che ha "subìto" quel povero albero........ha ricevuto una particolare ed accuratissima equilibratura, questa lavorazione, la lavorazione dell'apertura e chiusura che i krukken definiscono "special lip" e che qui da noi viene definita "a to soru m'allipp"(trad.:mi piace abbrancicarmi su tua sorella)......e una lucidatura che sembra una cromatura presso un atelier che però vuole mantenere l'anonimato per troppa.....modestia!!!!

:ciao:

Vespista46
29-07-10, 15:02
:mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah:




:ciao:

Quindi questi 5mm di differenza sono tutti creati da apporto di materiale mediante saldatura? :mah:
:ciao:

pippo90
29-07-10, 17:55
esatto!!!;-)

Vespista46
29-07-10, 17:57
esatto!!!;-)

Qualcosa mi dice che anche tu hai questa modifica! :sbonk::sbonk:
Grazie della precisazione! ;-)

aborigeno
29-07-10, 18:50
Ahhhhh, allora è tutto spiegato:togli quel maledetto coperchio e l'eventuale spessore e, come per incanto, tutto tornerà normale......Fatto ho tolto il maledetto coperchio ma continua inesorabilmente...:nono: a inbrattare.Ma zio potrebbero essere i travasi dei carter che sono stati racordati, ma sopratutto lucidati? :mah:
O e soltanto una mia cavolata?:ciao::ciao:

pippo90
29-07-10, 19:17
Qualcosa mi dice che anche tu hai questa modifica! :sbonk::sbonk:
Grazie della precisazione! ;-)


ancora no.. ma ci stiamo lavorando!!! ;-)

diciamo che di alberi cosi ne ho visti "un paio"!!

nanopa
29-07-10, 19:29
ancora no.. ma ci stiamo lavorando!!! ;-)

diciamo che di alberi cosi ne ho visti "un paio"!!

ma almeno, fallo in c.60! :sbonk:
se solo trovassi qualcuno in grado di farmi quel lavoro ai carter..

Vespista46
29-07-10, 19:30
ancora no.. ma ci stiamo lavorando!!! ;-)

diciamo che di alberi cosi ne ho visti "un paio"!!

Frequentando quei balordi dei tuoi conterranei... :Lol_5::Lol_5:
Voglio trasferiiiiismiiiiiiii! :-(:mrgreen::mrgreen:;-)

pippo90
29-07-10, 19:32
ma almeno, fallo in c.60! :sbonk:


mi hai letto nel pensiero?:mrgreen:

pippo90
29-07-10, 19:33
Frequentando quei balordi dei tuoi conterranei... :Lol_5::Lol_5:
Voglio trasferiiiiismiiiiiiii! :-(:mrgreen::mrgreen:;-)


:mrgreen:;-)

nanopa
29-07-10, 19:46
mi hai letto nel pensiero?:mrgreen:

ecco siamo in sintonia allora :mrgreen:

una domanda, ma a questo punto la valvola come la si lavora? va bene allungarla..ma poi? la si allarga didi quanto?e come?

MrOizo
29-07-10, 19:50
Fatto ho tolto il maledetto coperchio ma continua inesorabilmente...:nono: a inbrattare.Ma zio potrebbero essere i travasi dei carter che sono stati racordati, ma sopratutto lucidati? :mah:
O e soltanto una mia cavolata?:ciao::ciao:

...controlla bene la tenuta dello spillo...scommetto che si ingolfa facilmente...che non la puoi spegnere un attimo che poi per riaccenderla devi trovare una discesa.....monta il suo coperchio col suo spillo, togli quello con la molla....è di sicuro la tenuta dello spillo....

pippo90
29-07-10, 19:51
ecco siamo in sintonia allora :mrgreen:

una domanda, ma a questo punto la valvola come la si lavora? va bene allungarla..ma poi? la si allarga didi quanto?e come?

su questo non ti posso aiutare!! ho ancora moooooltissimo da imparare.. aspetta di sentire i più esperti!!
:ciao:

MrOizo
29-07-10, 19:54
ragazzi, se si vogliono prestazioni, non occorre il corsa lunga.....rispetto al corsa 57 ha più massa, rende in alto di meno.....il corsa lunga va fatto in modo abbastanza diverso...lì si estende la coppia un pò a tutti i regimi....l'altra vespa che ho in corsalunga 200, Rossella, che giace da un pò bisognosa di saldature al telaio, in pratica ti fa mettere la terza a 30 kmh dopodik se ti sorpassa un beverly, dai una manata al gas e ti ritrovi a 100 kmh, in pratica diventa monomarcia!!!!

Vespista46
29-07-10, 20:27
ragazzi, se si vogliono prestazioni, non occorre il corsa lunga.....rispetto al corsa 57 ha più massa, rende in alto di meno.....il corsa lunga va fatto in modo abbastanza diverso...lì si estende la coppia un pò a tutti i regimi....l'altra vespa che ho in corsalunga 200, Rossella, che giace da un pò bisognosa di saldature al telaio, in pratica ti fa mettere la terza a 30 kmh dopodik se ti sorpassa un beverly, dai una manata al gas e ti ritrovi a 100 kmh, in pratica diventa monomarcia!!!!

:sbav::sbav::sbav:
Mi stai cercando lavoro e casa?? :risata::risata::risata::Lol_5::Lol_5::mrgreen:

PS: Ma hai rapporti i originali con Rossella?

MrOizo
29-07-10, 23:51
:sbav::sbav::sbav:
Mi stai cercando lavoro e casa?? :risata::risata::risata::Lol_5::Lol_5::mrgreen:

PS: Ma hai rapporti i originali con Rossella?

no, quella ha i 24/63 extralong più quarta corta.....

LuckyLuciano
29-07-10, 23:55
......ma non lo faccio più!!!!!!Non avevo tale scagazzo neanche quando facevo su e giù per la SA-RC col cbr..........oggi, tornando dal lavoro, ho preso la tangenziale e complice il gps di mio fratello, ho rilevato la velocità max della mia p200e.....mi ero ripromesso di non farlo, ma alla fine ho ceduto!!!!La vespa a quelle velocità è inguidabile....vi dico solo che ho fatto un paio di "lanci", tutti disturbati da qualche "pirla" in moto, auto, camion e in quello in cui ho tenuto aperto più a lungo, dove il gps ha rilevato la velocità max, non sono neanche sicuro di avere tirato veramente a fondo, secondo me qualche altra cosina poteva uscire.....sapete, la frenata del vespone è lunga......134,1 kmh!!!!!e sappiate che la mia vespa monta il miscelatore e il padellino con qualche modifica, non fa rumore e sembra un 200 originale.....se non ci credete, chiedete a mio cuggggino!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: :mrgreen::risata::risata::risata::risata::risata:: risata:
Ovviamente, il motore è stato elaborato seguendo la mia filosofia:affidabilità assoluta:la devo usare per viaggiare, deve essere affidabile e deve tirare la quarta!!!
Son contento e lo volevo scrivere sul forum, scusate se vi sembro un pò pirla(e forse è così...)ma volevo scriverlo...
P.s.:chiedo cortesemente a quei pochi che sanno, di non spifferare nulla sul mio motore, è trop trop secret!!!!!!
PPS:comunque queste prestazioni non me le aspettavo neanch'io....dal calcolatore ero sui 7300 giri....:mavieni::mavieni:


si la velocità è quella.
Perchè su un PX prima serie di un amico, con 210 polini limato + carbu + padellino modificato, è sui 150.
Ovviamente non è prevista la frenata :risata::risata:

Uncato_Racing
30-07-10, 18:05
:sbav::sbav::sbav:
Mi stai cercando lavoro e casa?? :risata::risata::risata::Lol_5::Lol_5::mrgreen:

PS: Ma hai rapporti i originali con Rossella?


:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:

:orrore: :orrore: :orrore: Questa non mi è chiara; com'è questa dei rapporti di MrOizo con tale Rossella? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:mah: :mah: :mah: E in che cosa consisterebbe questa "originalità" di rapporti? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

Vespista46
30-07-10, 18:35
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:

:orrore: :orrore: :orrore: Questa non mi è chiara; com'è questa dei rapporti di MrOizo con tale Rossella? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:mah: :mah: :mah: E in che cosa consisterebbe questa "originalità" di rapporti? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

Niente, MrOizo ci sale a cavallo e montano insieme per tanti km a tutta velocità! :Lol_5::Lol_5:
Sporcaccione malpensante! :risata::risata::risata::risata::risata:
:ciao:

Calabrone
30-07-10, 20:27
Niente, MrOizo ci sale a cavallo e montano insieme per tanti km a tutta velocità! :Lol_5::Lol_5:
Sporcaccione malpensante! :risata::risata::risata::risata::risata:
:ciao:

Chiedi a MrOizo chi gliel'ha...deflorata :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Vespista46
30-07-10, 20:32
Chiedi a MrOizo chi gliel'ha...deflorata :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

MrOizo è quel signore con le Vespa blu?? :lol:
Porca miseria, questi frullatori rovinano sempre le foto!!!! :rabbia::rabbia::rabbia:

Calabrone
30-07-10, 20:46
MrOizo è quel signore con le Vespa blu?? :lol:
Porca miseria, questi frullatori rovinano sempre le foto!!!! :rabbia::rabbia::rabbia:

E miss Rossella la...cavalco io :risata::risata:

MrOizo
30-07-10, 21:31
si trattò di un classico "ius primae noctis"......
aridaje col "signore"!aò vedì che qui siamo tutti ragazzini!anche se "l'involucro esterno" dice il contrario!!!E "quella vespa blu" è il mio fedele arcobaleno elestart 200 del '97 che è l'unica vespa che ho alla quale non ho mai fatto nulla di manutenzione!!!70.000 km e ancora non è stata mai smontata una vite!!!e va una meraviglia!!!

Vespista46
30-07-10, 23:16
si trattò di un classico "ius primae noctis"......
aridaje col "signore"!aò vedì che qui siamo tutti ragazzini!anche se "l'involucro esterno" dice il contrario!!!E "quella vespa blu" è il mio fedele arcobaleno elestart 200 del '97 che è l'unica vespa che ho alla quale non ho mai fatto nulla di manutenzione!!!70.000 km e ancora non è stata mai smontata una vite!!!e va una meraviglia!!!

:risata::risata::risata::risata: Sai che ci scherzo su sull'età!;-) Per me dopo i 30 si è già vecchi! :Lol_5::Lol_5:
L'importante è essere giovani dentro, quello è il vero elisir di lunga vita!!!
Comunque complimenti alla Rossella (davvero spettacolare), e al fedele px, che ti porta ancora a spasso dopo 70k km senza problemi! Solo il mio PX mi fa dannare col suo carburatore che perde sempre! :rabbia::rabbia: Però con oltre 65k km non mi posso lamentare (anche se la termica ne ha quasi 7 mila)! ;-)
:ciao: a tutti e due i giovincelli :Lol_5::Lol_5:

aborigeno
08-08-10, 20:21
...controlla bene la tenuta dello spillo...scommetto che si ingolfa facilmente...che non la puoi spegnere un attimo che poi per riaccenderla devi trovare una discesa.....monta il suo coperchio col suo spillo, togli quello con la molla....è di sicuro la tenuta dello spillo....ciao zio ho tolto il coperchio con lo spillo a molla come hai detto,la vespa non si ingolfa piu' e tornata perfetta, ma quando perde i giri o in salita specialmente continua ha inbrattare.:mah: perche?

MrOizo
09-08-10, 08:40
beh, quello mi pare un problema un tantino più complicato...intanto prova col dare una bella pulita, potrebbe esserci qualche passaggio sporco o otturato....

rugge#55
09-08-10, 10:57
In alto a destra mi sembra di riconoscere un losco figuro, col telefono che non prende in garage....
Indovinate chi è?
Per il losco figuro:
Ritirato il pacco?:ciao:

aborigeno
09-08-10, 18:30
beh, quello mi pare un problema un tantino più complicato...intanto prova col dare una bella pulita, potrebbe esserci qualche passaggio sporco o otturato....Oggi ho fatto un bel giro lunghetto di 160 km, e come non detto anche con la vaschetta org dopo spenta si ingolfa,quando sono a gas aperto va che na meraviglia, il problema sorge quando tolgo il gas, comincia ha singhiozare.ho smontato il carburo pezzo x pezzo, sofiato con aria,ho provato a montare il getto del minimo 45\140 niente :mah: la vespa e diventata inguidabile poi ci si mette anche il maledetto inbrattagio al minimo,praticamente devo caminare tra i medi e alti. :orrore::orrore::orrore: ..........AIUTO......:ciao::ciao:

Dume_94
09-08-10, 18:35
scusate sono nuovo, come faccio ad aprire una discussione?

aborigeno
10-08-10, 20:00
MrOizo e un problema piu grave vero?:rabbia:mi dici x favore cosa potrebbe essere :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: in modo di andare quasi sul sicuro.:ciao:

MrOizo
10-08-10, 20:42
...guarda così a distanza, non è che possa consigliarti più di tanto...potresti iniziare col provare a farti prestare un carburatore sicuramente funzionante e provarcelo;poi potrebbero essere troppe cose...magari puoi fare sempre tentativi con lo statore e la centralina...così, per esclusione....

Uncato_Racing
11-08-10, 04:58
...guarda così a distanza, non è che possa consigliarti più di tanto...potresti iniziare col provare a farti prestare un carburatore sicuramente funzionante e provarcelo;poi potrebbero essere troppe cose...magari puoi fare sempre tentativi con lo statore e la centralina...così, per esclusione....

già; ipotesi se ne possono fare tante, e poi magari è una sciocchezza di cui ti accorgi soltanto di persona.

aborigeno
12-08-10, 19:03
...guarda così a distanza, non è che possa consigliarti più di tanto...potresti iniziare col provare a farti prestare un carburatore sicuramente funzionante e provarcelo;poi potrebbero essere troppe cose...magari puoi fare sempre tentativi con lo statore e la centralina...così, per esclusione....Ciao zio scusa se ti rompo le scatole ma sono disperato,ho provato tutto quello che mi hai consigliato, niente :nono: si ingolfa e si inbratta da morire. :orrore: Potrebbe essere il paraolio lato volano che aspira aria tanto da ingolfare?:testate: :Ave_2: Ti prego Aiuto....:ciao::ciao:

MrOizo
12-08-10, 21:35
Ciao zio scusa se ti rompo le scatole ma sono disperato,ho provato tutto quello che mi hai consigliato, niente :nono: si ingolfa e si inbratta da morire. :orrore: Potrebbe essere il paraolio lato volano che aspira aria tanto da ingolfare?:testate: :Ave_2: Ti prego Aiuto....:ciao::ciao:

no, prova prima cambiando carburatore e centralina...fatteli prestare...

Uncato_Racing
12-08-10, 21:54
..ma và che sono fotomontaggi!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Scherzi a parte, bella schiena quel motore, eh?ricordo ancora quella tirata in due con noi che non siamo proprio dei....fuscelli....ma perchè non lo rimetti in sesto?

Sergio, ti riquoto!

per colpa di Tillio, di SalvBa, di NetBlade (almeno questo credo il suo nick) ... ho aperto dopo 14 mesi quel motore, era buttato via in un angolo.

L'ultima volta che l'avevo usato era stato a giugno 2009, in occasione di una manifestazione, e non andava proprio, tartagliava e non saliva di giri, come le KTM anni '70, poi prendeva i giri e allora tendeva a non fermarsi più ... oggi sono diventato matto a smontare la frizione, avevo serrato quel dado a castello così forte che non mollava più, poi alla fine ha ceduto; e non uso pistole ad aria compressa, soltanto le mie piccole manine e le mie esili braccia, non capisco come abbia fatto a serrarlo così tanto. :roll:

Aprendo tutto ho capito perché non andava, appena ho foto disponibili le posto; il motore l'avevo revisionato a marzo 2008, avevo cambiato il banco, l'albero (anticipandolo sulla testa di biella) raccordando il terzo travaso, carburatore 24 portato a 26, la vespa volava via, testata Piaggio 200 con spessore da 1,5 in testa, di terza quel contakm segnava cose forse eccessive, a un certo punto in terza ho visto più di 110 km/h, dubito fossero reali, però facevano un certo effetto.

Adesso con calma mi controllo le varie fasature e decido sul da farsi ... :boxing:

Uncato_Racing
13-08-10, 11:02
http://lh4.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TGUTvVmBa5I/AAAAAAAAAyo/SaQv__2u-iY/s640/130820104105.jpg

http://lh4.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TGUTw-WndQI/AAAAAAAAAys/_dbkLtnrM9k/s640/130820104106.jpg

http://lh4.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/TGUTyRB1EnI/AAAAAAAAAyw/hv1wUsZSZ0k/s640/130820104107.jpg

Si notano alcune cose:
a) la spalla dell'albero, girando storta perché il cuscinetto ha preso molto gioco, ha portato a luce il cerchio esterno in metallo del paraolio, mentre nella parte inferiore questo non è avvenuto;
b) il cerchio esterno in metallo del paraolio è fratturato in due punti, si vede a ore 13;
c) probabilmente dalla frattura discende il buco che si è aperto nel paraolio.

Se trovo il modo posto due brevi video di meno di 30 secondi l'uno in cui si vede abbastanza bene quanto gioco ha il cuscinetto frizione.

aborigeno
14-08-10, 21:04
no, prova prima cambiando carburatore e centralina...fatteli prestare...Grazie zio sei davvero un mago :Ave_2: era propio la centralina,non si ingolfa piu. :risata1: Il problema pero' lo risolto solo in parte,perche inbratta sempre,e sulle discese singhiozza anche quando sono a tutto gas e rilascio di botto,inutile dire che ho fatto mille prove con i getti del max e del min.Come posso togliere anche questo problema, e lasciare l'inbrattagio x ultimo?...............Lo statore conviene ritardarlo tutto ho lasciarlo a meta come e adesso?:mah: :ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

MrOizo
15-08-10, 00:27
se hai il polini 208 lo statore mettilo tutto in senso orario....e monta la 9...se si imbratta, prova la 8;per il resto prova a cambiare il carburatore, vedi se è quello....

aborigeno
16-08-10, 15:34
Si zio ho il 208 polini, lo statore l'ho messo tutto avvitato.La candela usavo una ngk9 poi sono passato ad una 8 ma inbratta uguale, provo una 7? Di carburatori ne ho provati ben 2,e sempre la stessa storia, :mah: sara mica l'albero motore ant marzucca?:nono:.....:ciao::ciao:

AUTOGASTWINS
16-08-10, 20:34
se hai il polini 208 lo statore mettilo tutto in senso orario....e monta la 9...se si imbratta, prova la 8;per il resto prova a cambiare il carburatore, vedi se è quello....

Perchè non metti qualche foto dei motori da te preparati?
Visto che a dir tuo vanno così bene sarebbe bello per tutti aprezzare i tuoi capolavori
Cordiali saluti
Felice Gemelli

signorhood
16-08-10, 22:57
Perchè non metti qualche foto dei motori da te preparati?
Visto che a dir tuo vanno così bene sarebbe bello per tutti aprezzare i tuoi capolavori
Cordiali saluti
Felice Gemelli

Perchè non ti fai una bella ricerca sul sito così le trovi le foto dei suoi motori.

AUTOGASTWINS
17-08-10, 06:32
Perchè non ti fai una bella ricerca sul sito così le trovi le foto dei suoi motori.
Siccome ho letto tutto questo pos e l'unica foto che ho visto è quella dell'albero sarebbe carino allegare i documenti alla pratica e non disperderli, inoltre siccome sono abbastanza incapace nell'utilizzo performante del forum non sono capace di trovarle le foto di questo fantomatico motore.
Nel bene o nel male publicare le modifiche è costruttivo ed evolutivo,fare delle chiacchere facendo i preziosi e i misteriosi stimola solo la curiosità

Ciao

MrOizo
17-08-10, 09:57
Ecco, hai ragione, mettiamo fine alle chiacchere, va..
Chiudo il post, sta prendendo una piega che non mi piace, scusate....