Visualizza Versione Completa : ecco a voi superweeky...et3 del 1981
Ciao a tutti i soci di questo meraviglioso forum...questo è il mio primo post, mi chiamo Giuseppe e da poco più di un mese sono possessore di un fantastico 125 et3 del 1981. l'ho chiamato superweeky xkè spero che mi possa (anzi che ci possiamo regalare a vicenda) del fantastici e spensierati weekend.
a dire la verità già un paio di volte mi ha lasciato a piedi.la prima volta era un semplice allentamento dei dadi della testa che facevano perdere compressione...mentre la seconda volta (2 giorni fa) mi ha abbandonato xkè spedalando, praticamente nn c'è scintilla (sia con che senza candela). ora l'et3 è dal mio meccanico....:-(
cmq sapevo già che ci avrei sbattuto un pò la testa trattandosi di una 29enne un pò conciata...con 35000km all'attivo...
http://img175.imageshack.us/img175/8452/sdc10887a.jpg (http://img175.imageshack.us/i/sdc10887a.jpg/)
http://img705.imageshack.us/img705/9994/sdc10889z.jpg (http://img705.imageshack.us/i/sdc10889z.jpg/)
http://img268.imageshack.us/img268/7808/sdc10891no.jpg (http://img268.imageshack.us/i/sdc10891no.jpg/)
http://img715.imageshack.us/img715/9118/sdc10892p.jpg (http://img715.imageshack.us/i/sdc10892p.jpg/)
ragassi scusate...ho inserito correttamente le immagini? se si, ok, altrimenti potete spiegarmi la corretta procedura...thankss:Ave_2:
cachorro80
25-07-10, 10:57
primo!!!
BENVENUTO E COMPLIMENTI PER IL FERRO:applauso::applauso::applauso::applauso:
per le foto ok così.
grazie cachorro.....come spesso succede in foto la vespa sembra messa meglio di come è in realtà. x ora mi sono limitato ad un cambio olio-candela-sgrassata generale-pulizia carburatore e smontaggio e pulizia interno testa...
http://img830.imageshack.us/img830/4169/23062010469.jpg (http://img830.imageshack.us/i/23062010469.jpg/)
[/URL]
http://img201.imageshack.us/img201/1237/23062010472.jpg (http://img842.imageshack.us/i/23062010469.jpg/)
http://img594.imageshack.us/img594/4632/sdc10896.jpg (http://img594.imageshack.us/i/sdc10896.jpg/)
http://img686.imageshack.us/img686/2029/sdc10897k.jpg (http://img713.imageshack.us/i/23062010472.jpg/)
[URL=http://img686.imageshack.us/i/sdc10895.jpg/]http://img686.imageshack.us/img686/313/sdc10895.jpg (http://img696.imageshack.us/i/sdc10897a.jpg/)
inoltre le ho regalato 2 nuovi specchi cromati, un portapacchi posteriore faco e cornice faro cromata...
quest'inverno sverniciamento e restauro completo :Lol_5:
quest'inverno sverniciamento e restauro completo :Lol_5:
Dalle piccolissime foto che hai postato sopra sembra messa bene, tanto da farne un buon conservato: perche' vuoi rifarla a tutti i costi sverniciando ?
Comunque complimenti per la vespa, che ti invidio molto. :-)
cazzarola hai proprio ragione...le dimensioni delle foto sono minuscole, ora le sistemo...
cmq...beh in realtà scudo,pancia dx e sx e nasello sono un pò conciati, inoltre è stata riverniciata proprio da cani (sulla pancia dx si vedono anche le impronte digitali dell'autore dello scempio):azz:
se poi guardo sotto la pedana dalle parti del cavalletto : :orrore:
e poi dopo aver visto il mitico post di gioweb (e della sua et3!) a chi nn verrebbe voglia di restaurare totalmente la propria vespa?!
ciao e benvenuto! :ciao:vedrai che dopo le dovute cure difficilmente ti darà problemi.
Se la vespa è conservata lascierei tutto così. Sostituisci solo il bordoscudo, le leve freno/frizione, attacca le scritte ed inserisci il tapettino centrale. Per il resto mi pare tutto ok.
P.S. il copriventola và verniciato nero opaco.;-)
ciao e benvenuto! :ciao:vedrai che dopo le dovute cure difficilmente ti darà problemi.
Se la vespa è conservata lascierei tutto così. Sostituisci solo il bordoscudo, le leve freno/frizione, attacca le scritte ed inserisci il tapettino centrale. Per il resto mi pare tutto ok.
P.S. il copriventola và verniciato nero opaco.;-)
Complimenti e benvenuto!!!!!Hai la sorella della mia Primavera.
Ciao joe, benbenuto!
praticamente nn c'è scintilla (sia con che senza candela). ora l'et3 è dal mio meccanico...prima di portarla dal meccanico avresti fatto meglio a chiedere un parere tecnico... ad esempio leggi qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18522-statore-et3-sostituzione-cavi-marci.html#post271450
dopo aver visto il mitico post di gioweb (e della sua et3!) a chi nn verrebbe voglia di restaurare totalmente la propria vespa?!
la tua vespa stà nelle stesse condizioni della mia quando l'ho presa... decente ad un occhio comune, un disastro per un occhio esperto ;-) Se la vuoi usare per uscite fuori porta forse è meglio che te la godi ancora così e ci fai esperienza a livello meccanico che non guasta mai. Delegando sempre al meccanico però ti fa imparare poco. Prima di agire meccanicamente, dai sempre una lettura qui: La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm)
buon proseguimento ed ancora benvenuto!!!
Ciao joe, benbenuto!prima di portarla dal meccanico avresti fatto meglio a chiedere un parere tecnico... ad esempio leggi qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18522-statore-et3-sostituzione-cavi-marci.html#post271450
la tua vespa stà nelle stesse condizioni della mia quando l'ho presa... decente ad un occhio comune, un disastro per un occhio esperto ;-) Se la vuoi usare per uscite fuori porta forse è meglio che te la godi ancora così e ci fai esperienza a livello meccanico che non guasta mai. Delegando sempre al meccanico però ti fa imparare poco. Prima di agire meccanicamente, dai sempre una lettura qui: La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm)
buon proseguimento ed ancora benvenuto!!!
Concordo il consiglio di Gio!!!!!
ciao e benvenuto! :ciao:vedrai che dopo le dovute cure difficilmente ti darà problemi.
Se la vespa è conservata lascierei tutto così. Sostituisci solo il bordoscudo, le leve freno/frizione, attacca le scritte ed inserisci il tapettino centrale. Per il resto mi pare tutto ok.
P.S. il copriventola và verniciato nero opaco.;-)
ciao fabris, ho già preso tutto...ossia bordo scudo,leve freno frizione color alluminio,oltre a dischi frizione, sella nuova con serratura(non in foto) e qualche altra cosetta...il tappetino centrale c'è, in quella foto l'avevo tolto x pulire i bordini cromati;-)....il copriventola è stato prontamente verniciato di nero opaco (con bomboletta):-)
Ciao joe, benbenuto!prima di portarla dal meccanico avresti fatto meglio a chiedere un parere tecnico... ad esempio leggi qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18522-statore-et3-sostituzione-cavi-marci.html#post271450
la tua vespa stà nelle stesse condizioni della mia quando l'ho presa... decente ad un occhio comune, un disastro per un occhio esperto ;-) Se la vuoi usare per uscite fuori porta forse è meglio che te la godi ancora così e ci fai esperienza a livello meccanico che non guasta mai. Delegando sempre al meccanico però ti fa imparare poco. Prima di agire meccanicamente, dai sempre una lettura qui: La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm)
buon proseguimento ed ancora benvenuto!!!
ciao gio...che onore:Ave_2: ti stimo moltissimo x quello che hai saputo fare alla tua et3!
purtroppo la vespa mi ha abbandonato proprio nel parcheggio del mio lavoro...x cui nn ho potuto far altro che chiamare direttamente il mio meccanico (altrimenti il lavoro me lo sarei fatto da me) ps:anche se devo ammettere che nn sono molto pratico a livello di elettronica ecc...oltre al fatto che nn posseggo gli estrattori necessari x smontare ad esempio il volano...
Gabriele82
25-07-10, 23:21
Complimenti e auguri!!!!
Ascolta Giò..fatti un piccolo "arsenale", senza non sapresti da che parte cominciare!;-)
Ciao e benvenuto. Goditela per adesso, poi in inveno penserai a sistemarla ;-)
Sembra comunque in buono stato per essere utilizzata, poi ti impegnarai a rimetterla a nuovo :lol:
Ciao e benvenuto. Goditela per adesso, poi in inveno penserai a sistemarla ;-)
Sembra comunque in buono stato per essere utilizzata, poi ti impegnarai a rimetterla a nuovo :lol:
si ivan, ben detto...l'idea è proprio quella...anche se a volte nn resisto e vorrei smontarla all'istante...(cosa che ho fatto con un ducati monster solo-pista che ho)
devo avere pazienzaaa (me lo ripeto spesso):ciapet:
ragassi in attesa che il meccanico mi chiami e mi dica "vienitela a prendere"...sono in preda ad un dilemma....che faccio questo inverno, la "conservo" o la restauro totalmente?
il motore sicuramente verrà tirato giù e revisionato totalmente poichè ad esempio le marce si sgranano da sè e la frizione slitta...(già che ci sono magari ne approfitto anche x montare un dr130 :mavieni: )
anche l'impianto elettrico verrà cambiato visto che la luce post e luce freno non vanno, quando suono il clacson la luce anabbagliante va giù di tensione ecc...ergo ci sono sicuramente alcuni fili cotti e sbucciati. Idem x guaine e cavi freno frizione e acceleratore.
la tentazione di conservarla così com'è è tanta visto che non è messa poi maluccio rispetto ad altre viste sul VR :ciapet: (c'è solo un pò di ruggine superficiale per fortuna) però ne approfitterei una volta per tutte per restaurarla sia di meccanica sia di carrozzeria
voi che dite?
ps oggi pomeriggio aggiungo altre foto così valutate meglio
ps oggi pomeriggio aggiungo altre foto così valutate megliometti foto della pedana (verso dietro) da vicino sopra e sotto la vespa ;-)
metti foto della pedana (verso dietro) da vicino sopra e sotto la vespa ;-)
purtroppo x ora foto dettagliata della pedana non ne ho...cmq giò è messa più o meno come la tua quando iniziasti i lavori...ora vado dal meccanico e gli chiedo aggiornamenti (così ne approfitto x fare foto alla pedana)
http://img840.imageshack.us/img840/7941/sdc10912.jpg (http://img840.imageshack.us/i/sdc10912.jpg/)
notare il bozzo appena sopra la pedivella d'accensione e l'angolo del parafango anteriore un pò arrugginito
http://img185.imageshack.us/img185/1008/sdc10906j.jpg (http://img185.imageshack.us/i/sdc10906j.jpg/)
qui invece a circa metà scudo si intravede una riparazione effettuata col deretano :azz:...
anche il colore del cerchio anteriore non è emozionante!!! :-)
io non la rivernicerei.... non ho riverniciato neanche la mia primavera che ha 36 anni e 62000 km, a mepiace la vespa un pò vissuta
anche il colore del cerchio anteriore non è emozionante!!! :-)
il cerchio anteriore non è proprio verniciato, mi sa che è nuovo con il fondo e basta
si effettivamente anche i cerchi sono da sistemare...ma x quelli diciamo che si fa in fretta....il più è sapere se vale la pena o no restaurarla in toto :mah:
sartana1969
30-07-10, 20:48
si effettivamente anche i cerchi sono da sistemare...ma x quelli diciamo che si fa in fretta....il più è sapere se vale la pena o no restaurarla in toto :mah:
non ne vale la pena
eleboronero
30-07-10, 21:21
BENVENUTO E COMPLIMENTI PER LA VESPA:ciao:
BENVENUTO E COMPLIMENTI PER LA VESPA:ciao:
grazie mille...non mi sembra ancora vero di essere proprietario di una vespa...
ieri pomeriggio sono stato dal meccanico,purtroppo superweeky era parcheggiata in un angolino quindi non ho potuto fare foto al fondo della pedana :roll:
cmq ha detto che l'ha accesa un paio di volte...(cosa che io non ero riuscito a fare) il problema è che nn resta accesa... ha detto che proverà a sostituire la centralina che si trova all'interno del cassettino sinistro
speriamo che sia solo quello il problema.......:Ave_2:
ha detto che proverà a sostituire la centralina che si trova all'interno del cassettino sinistro speriamo che sia solo quello il problema.......ma perchè non te la porti a casa e ci metti mano tu?
ma perchè non te la porti a casa e ci metti mano tu?
perchè per ora ne so meno di lui....:oops: quindi ci metterei il doppio per capire e sistemare il problema che ha ora la mia vespa... devo ancora imparare molte cose...x questo il forum mi è di enorme aiuto. cmq sia questo inverno mi tiro su le maniche e revisiono tutto il motore da me...
ragazzi alla fine ho deciso che questo inverno restauro totalmente superweeky...faccio una cosa fatta bene e via...:-)
nel frattempo che la vespa è ancora dal meccanico (ormai la riprenderò a fine agosto quando torno dalle vacanze):azz:
la mia ragazza mi ha regalato il mouse della black&deker
(questo qui http://images.toolstop.co.uk/product/ren_49ec66c374feaTN01.jpg)
x sverniciare infissi e porte in legno...siccome appunto questo inverno volevo sverniciare totalmente la vespa, secondo voi questo attrezzo va bene oppure devo armarmi di pennello e sverniciatore ( come ha fatto il buon gioweb con la sua et3)?
sartana1969
04-08-10, 12:12
ragazzi alla fine ho deciso che questo inverno restauro totalmente superweeky...faccio una cosa fatta bene e via...:-)
nel frattempo che la vespa è ancora dal meccanico (ormai la riprenderò a fine agosto quando torno dalle vacanze):azz:
la mia ragazza mi ha regalato il mouse della black&deker
(questo qui http://images.toolstop.co.uk/product/ren_49ec66c374feaTN01.jpg)
x sverniciare infissi e porte in legno...siccome appunto questo inverno volevo sverniciare totalmente la vespa, secondo voi questo attrezzo va bene oppure devo armarmi di pennello e sverniciatore ( come ha fatto il buon gioweb con la sua et3)?
se devi fare gli infissi per poi verniciarli con del sintetico e/o smalto all'acqua, dopo che hai tolto la vecchia protezione, dagli una bella mano grassa di cementite
ti dureranno il triplo
per la vespa: dipende da quante verniciature ha avuto
rischi di andartene in carta vetrata e, negli anfratti, di utilizzare lo sverniciatore/flex con spazzola ET similari
ahahahahaha sartana ma quante ne sai! :applauso:
si in effetti ci vorrebbe proprio la cementite
x la vespa...credo che il colore sia ancora il suo originale (tranne che x qualche ritocco sullo scudo fatto davvero male) quindi dopo la prima vernice dovrei arrivare subito al metallo...bene bene....
gran brico arrivoooo: sverniciatore, pennello, e se riesco a trovarlo anche
fulcron :Lol_5:
rassuoli scusate il breve abbandono del post...
ebbene si, esasperato dalle continue noie che non facevano partire più la mia vespetta, mi son deciso di iniziare con un mesetto d'anticipo lo smontaggio-revisione-rimontaggiodella suddetta...ho iniziato domenica scorsa...direi che sono a buon punto,ho smontato tutto lo smontabile. per ora mi sto concentrando sul motore, poi durante l'inverno penserò al resto
cmq per ora devo dire che è stato davvero semplice, speriamo solo che alla fine non mi avanzino pezzi:mah:
e ora un po’ di foto...
http://img827.imageshack.us/img827/2958/19092010488compresso.jpg (http://img827.imageshack.us/i/19092010488compresso.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/9205/19092010489compresso.jpg (http://img707.imageshack.us/i/19092010489compresso.jpg/)
http://img210.imageshack.us/img210/6663/19092010491compresso.jpg (http://img210.imageshack.us/i/19092010491compresso.jpg/)
http://img688.imageshack.us/img688/6848/20092010493compresso.jpg (http://img688.imageshack.us/i/20092010493compresso.jpg/)
http://img580.imageshack.us/img580/4654/20092010494compresso.jpg (http://img580.imageshack.us/i/20092010494compresso.jpg/)
http://img828.imageshack.us/img828/5640/23092010495.jpg (http://img828.imageshack.us/i/23092010495.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/1408/23092010496.jpg (http://img690.imageshack.us/i/23092010496.jpg/)
http://img840.imageshack.us/img840/8094/immag0107.jpg (http://img840.imageshack.us/i/immag0107.jpg/)
bentornato. la parte elettrica come è messa? intendo i cavi dello statore!
beh tutto sommato bene...
anche se mi sono accorto che la causa della mancanza dell'accensione della vespa sia dovuta al cavo che da corrente alla candela...l'ho trovato annerito...magari si è ossidato.
facendo la prova senza candela, spedalando praticamente nn c'era che un mm di scintilla...
mamma mia ragazzi quanto tempo è passato...purtroppo (o per fortuna) durante l'inverno ho cambiato ruolo a lavoro per cui il tempo libero da dedicare alla mia vespa si è più che dimezzato...(ricordo che possiedo anche 2 ducati...:roll:) alla luce di ciò devo rimandare il restauro della carrozzeria altrimenti nemmeno questa estate riesco a godermi la mia amata et3...:testate:
cmq tornando a superweeky: il motore era stato totalmente disassemblato da me...e x mancanza di tempo ho deciso questo inverno di farlo rimontare dal mio meccanico con sostituzione di tutti i cuscinetti,revisione impianto elettrico, dischi frizione e kit 130cc polini, il tutto x una cifra di 400€ manodopera compresa.
questa settimana ho ricominciato i lavori sulla "carcassa senza cuore", ho sostituito la molla posteriore, la molla anteriore e i 2 freni (smorchiando il tutto):orrore:
se tutto va bene settimana prossima dovrei iniziare a smorchiare l'interno delle pance x poi procedere con la sostituzione di tutti i cavi e dell'impianto elettrico. come posso effettuare questa sostituzione? avevo pensato di legare le estremità dei cavi vecchi alle estremità dei cavi nuovi in modo tale che sfilando gli uni, infilavo direttamente gli altri. x i cavi elettrici posso fare altrettanto oppure...come?
grazie a tutti quanti vorranno intervenire!:Ave_2:
primavera79
27-05-11, 20:14
Complimenti, anche per il nome che gli hai dato .
eccomi qui x un aggiornamento...e che aggiornamento!
il lavoro di smontaggio completo è avvenuto ieri...praticamente ho tolto tutto. l'unica cosa che è rimasta assieme alla scocca sono ovviamente i cavi. ieri primo smorchiamento veloce, non credevo che lo sporco fosse così intaccato, infatti ho caricato la scocca in macchina e più tardi passerò alle maniere forti:idropulitrice!:boxing:
x il rimontaggio credo che i pezzi di ricambio che ho (e che ho preso man mano che leggevo i vostri post di restauri) dovrebbero bastare. mi manca il cuscinetto di sterzo superiore, che ho tolto. invece x il cuscinetto inferiore avrei bisogno che qualcuno mi dicesse come si toglie e se serve qualche attrezzo particolare x rimontare quello nuovo...
ciao a tutti !
eccomi ancora qui ragassuoli, i lavori hanno avuto una improvvisa accellerata! diciamo che sono a buon punto.
la scocca è stata completamente ripulita, forcella ruota anteriore, motore,ruote, manubrio tutto montato. mi manca da collegare i fili frizione e freno sotto al motore, il fanale anteriore ed il carburatore.
qualcuno mi sa dire come mai rimontando il bullone sul cannotto di sterzo (quello vicino alla serratura bloccasterzo) il manubrio ha un gioco di 3-4 cm rispetto alla forcella. in pratica ruotando il manubrio x 3-4cm la ruota resta ferma. dove ho sbagliato?
inoltre (già dall'anno scorso) ho il contachilometri sballato. in pratica la lancetta invece che stare a 0 km/h è ferma a 15 km/h. ho provato a infilare a mano il filo contachilometri e girarlo con le dita x simulare l'andamento in velocità...purtroppo però la lancetta non si smuove dai 15km/h di "base"
mi auitate cortesemente? grazie a tutti!
sartana1969
31-08-11, 06:58
eccomi ancora qui ragassuoli, i lavori hanno avuto una improvvisa accellerata! diciamo che sono a buon punto.
la scocca è stata completamente ripulita, forcella ruota anteriore, motore,ruote, manubrio tutto montato. mi manca da collegare i fili frizione e freno sotto al motore, il fanale anteriore ed il carburatore.
qualcuno mi sa dire come mai rimontando il bullone sul cannotto di sterzo (quello vicino alla serratura bloccasterzo) il manubrio ha un gioco di 3-4 cm rispetto alla forcella. in pratica ruotando il manubrio x 3-4cm la ruota resta ferma. dove ho sbagliato?
inoltre (già dall'anno scorso) ho il contachilometri sballato. in pratica la lancetta invece che stare a 0 km/h è ferma a 15 km/h. ho provato a infilare a mano il filo contachilometri e girarlo con le dita x simulare l'andamento in velocità...purtroppo però la lancetta non si smuove dai 15km/h di "base"
mi auitate cortesemente? grazie a tutti!
quel bullone (bullone=dado + vite) è composto dalla vite speciale chiave 13 + dado quadro/rettangolare
se tu hai montato tutto il bullone devi solo serrare - quando serri metti in asse il tuo manubrio con la tua ruota :ok:
per il contakm: fallo revisionare
grazie sartana, x il discorso bullone del cannotto dovrei aver risolto. ho serrato x bene e tiene...ero io che credevo di aver dimenticato qualche distanziale...
per il discorso contachilometro invece non ho potuto far altro che rompere il vetrino (per fortuna era già scheggiato quindi l'avrei rotto ugualmente), smontato tutto e ingrassato gli ingranaggi interni di plastica. rimontato, ora sembra che faccia il suo dovere...
a questo punto manca solamente di rimontare il fanale e l'anteriore è finito.
successivamente passerò al carburatore, all'impianto elettrico e ai cavi sotto il motore :mavieni:
Siccome dovro' revisionare anche io il contakm della mia ET3 perche' non funziona, ho una domanda banale: bisogna usare un grasso particolare?
Da quel che so io l'unica cosa del contakm che va ingrassata è il cavo.
mah io ho semplicemente usato del comune grasso x lubrificare. lo comprai tanto tempo fa al brico. non è il classico svitol in spray, ma una "gelatina" viscosa che io applico con le dita
ragazzi ci siamo quasi, oggi mi son portato avanti col lavoro sistemando i cavi posti dietro la pedivella d'accensione...erano marcissimi:orrore:
ho una piccola domanda: avendo cambiato totalmente l'impianto elettrico sto avendo difficoltà nel collegare i fili di faro e "piattina d'accensione" (quella posta sotto alla chiave d'accensione)
http://img819.imageshack.us/img819/5210/anonimog.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/anonimog.jpg/)
http://img585.imageshack.us/img585/5830/anonimoj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/anonimoj.jpg/)
vi spiego nel particolare il mio problema ossia: 1 filo nero l'ho collegato al cablaggio della calotta faro, 1 filo nero l'ho collegato alla piattina d'accensione e un filo che termina con l'occhiello l'ho fissato al bullone che serra la piastrina di metallo montata sul guida guaine bianco...ora mi ritrovo però con un ulteriore filo nero a cui è stato tagliato di netto la parte terminale e che quindi non ha nessun attacco.
la mia domanda è: dove cavolo lo attacco questo filo nero?
su questo schema dovrebbe essere segnato con la freccia nera sul manubrio sinistro
http://img822.imageshack.us/img822/2650/33vespaprimaveraet3vmb1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/33vespaprimaveraet3vmb1.jpg/)
geospecial
03-09-11, 21:40
dal cavo nero con l'occhiello dovrebbe ripartire un altro filo nero che và a collegarsi con il filo nero alla chiave e da li ricollegarsi a quello nero attaccato al faro..
ciao, grazie della risposta, il fatto è che l'occhiello lo collego alla piastrina, i 2 faston li collego a blocchetto chiave e fanale...mi resta il filo sbucciato che NON so come collegarlo agli altri neri :mah:
nel frattempo visto che i lavori al manubrio erano fermi mi son dedicato all'attacco della centralina, carburatore,fanale,targhette,freno anteriore,freno posteriore, collegamenti elettici del motore e in più ho sostituito tutto il gruppo rubinetto :mavieni:
i lavori procedono bene! questa settimana dovrei ultimare ciò che resta: collegare i cavi marce,impianto elettrico di fanale e contachilometri,sistemare i fili sotto al motore,montare serbatoio e......accendere un cero in chiesa nella speranza che la mia amata vespa riparti :mrgreen:
nessuno che sa dirmi dove cavolo attacco il filo nero senza morsetto che mi ritrovo sul groppone...:testate:
ma se lo isolo con la guaina termorestringente senza collegarlo dite che succede qualcosa?
oggi finalmente ho collegato i cavi marce...(ovviamente invertendo il senso di montaggio:azz:) più sistemazione a dovere della guaina frizione...i lavori procedono lentamente...spero che nel weekend ho un pò di tempo libero
nessuno che sa dirmi dove cavolo attacco il filo nero senza morsetto che mi ritrovo sul groppone...:testate:
ma se lo isolo con la guaina termorestringente senza collegarlo dite che succede qualcosa?
oggi finalmente ho collegato i cavi marce...(ovviamente invertendo il senso di montaggio:azz:) più sistemazione a dovere della guaina frizione...i lavori procedono lentamente...spero che nel weekend ho un pò di tempo libero
ciao!bella rossa come la mia!se non ricordo male il terzo filo nero va a massa! va messo sotto una delle due viti che tengono il fermo per le guaine, è dentro al manubrio, non so se mi sono spegato
ciao!bella rossa come la mia!se non ricordo male il terzo filo nero va a massa! va messo sotto una delle due viti che tengono il fermo per le guaine, è dentro al manubrio, non so se mi sono spegato
ciao, la mia è una chiaro di luna...la foto l'ho presa qui sul forum...cmq sia:
il mio problema è che ho 2 fili neri con faston (uno lo collego al fanale e l'altro al blocchetto accensione) + un filo con occhiello che lo monto sulla piastrina fermaguaine + un altro cavolo di filo nero tagliato di netto (che ancora non ho capito dove cavolo me lo devo infilare):mogli:
ciao, la mia è una chiaro di luna...la foto l'ho presa qui sul forum...cmq sia:
il mio problema è che ho 2 fili neri con faston (uno lo collego al fanale e l'altro al blocchetto accensione) + un filo con occhiello che lo monto sulla piastrina fermaguaine + un altro cavolo di filo nero tagliato di netto (che ancora non ho capito dove cavolo me lo devo infilare):mogli:
ti posto le foto della mia quando era in fase di "conservazione", i fili neri sono 4: uno attaccato alla chiave, uno a massa e due attaccati al faston che va sul fanale. La mia ha l'imp. elettrico originale. Spero di esserti stato un pelo d'aiuto
certo che mi sei stato d'aiuto!!
io ho sia i 4 fili citati da te, più un'altro nero che ho provveduto al isolarlo con la guaina termorestringente...
oggi ho finito di rimontare la mia superweeky!! :mavieni:
ho collegato serbatoio, chiuso il fanale, messo la cornice scudo (aimè ho ancora quella in gomma nera) specchietti, portapacchi, portaruota di scorta,sella.
insomma domani finalmente metto l'olio al motore e posso finalmente rimettermi in sella (se tutto va come deve andare). :boxing:
oggi poi ho comprato il mitico cif :Ave_2:+ le spugnette giallo-verdi...non vedo l'ora di lustrarmela....olio di gomitoooo!!
gianlorusso
09-09-11, 13:49
Io ho "litigato" con il contakm della mia ET3 per un bel po' ma alla fine ho vinto io.
Vi conviene ingrassare per bene anche i meccanismi di rinvio nel mozzo...
Io ho "litigato" con il contakm della mia ET3 per un bel po' ma alla fine ho vinto io.
Vi conviene ingrassare per bene anche i meccanismi di rinvio nel mozzo...
ciao, purtroppo ho scoperto che non sono gli ingranaggi interni che non fanno funzionare il contachilometri ma bensì un filo di rame finemente arrotolato che si trova proprio sotto la lancetta. ebbene questo filo di rame si è arrotolato su se stesso non consentendo il regolare funzionamento della lancetta. probabilmente sono stato io che x errore ho fatto girare la ruota all'indietro (spingendola con una mano) senza sapere che avrei rovinato la suddetta molla.:testate:
cmq tornando a noi oggi ho finalmente fatto rinascere la mia et3!!:mavieni:
ebbene sì, non me l'aspettavo! si è accesa al primo colpo! fantastico! un'emozione unica! ho avuto solo un piccolo problema col clacson che non funzionava e con la luce di posizione posteriore. ma sono stati risolti al volo.
non ho resistito e già oggi sono venuto a lavoro in vespa!
l'unico problema che non sono riuscito a risolvere (più che altro x problemi di tempo) riguarda il filo dell'aria ossia: se tiro il filo dell'aria la vespa NON tiene il minimo e tende a soffocare. ho provato ad avvitare e svitare la vite che funge da rinvio ma senza ottenere differenze. qualcuno può dirmi come risolvere questo piccolo problema?
Utente Cancellato 007
09-09-11, 17:31
l'unico problema che non sono riuscito a risolvere (più che altro x problemi di tempo) riguarda il filo dell'aria ossia: se tiro il filo dell'aria la vespa NON tiene il minimo e tende a soffocare. ho provato ad avvitare e svitare la vite che funge da rinvio ma senza ottenere differenze. qualcuno può dirmi come risolvere questo piccolo problema?
non è un problema, è normalissimo!
E' normale che affoghi con l'aria tirata dopo poco..:ok:
normale? e quindi dopo quanto tempo dovrebbe funzionare?
è la mia prima vespa x cui mi è sembrato strano che tirando l'aria ci fosse un effetto contrario rispetto a quello che mi aspettavo succedesse :cioe::cioe:
ecco finalmente un pò di foto fresche di giornata
http://img33.imageshack.us/img33/9940/foto0012g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/foto0012g.jpg/)
http://img215.imageshack.us/img215/8853/foto0014fv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/foto0014fv.jpg/)
http://img405.imageshack.us/img405/8069/foto0016tl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/foto0016tl.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/3355/foto0017fa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/foto0017fa.jpg/)
http://img10.imageshack.us/img10/808/foto0018rn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/foto0018rn.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/7062/foto0019ug.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/199/foto0019ug.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/8686/foto0020as.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/foto0020as.jpg/)
http://img546.imageshack.us/img546/3531/foto0022n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/foto0022n.jpg/)
http://img11.imageshack.us/img11/3097/foto0023fq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/foto0023fq.jpg/)
http://img94.imageshack.us/img94/5226/foto0024y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/foto0024y.jpg/)
http://img225.imageshack.us/img225/87/foto0025y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/foto0025y.jpg/)
:mavieni:
ecco finalmente un pò di foto fresche di giornata
:mavieni:
Mi ero perso questa discussione. Un saluto al mio compeasano(per modo di dire).
:ciao::ciao:
Vol.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.