Visualizza Versione Completa : Carburazione Polini con 20/20
Mas7roP!no
25-07-07, 18:16
Ciao ragazzi vorrei alcune dritte su come carburare il 20 pari con il cilindro 177 polini con tutti i lavori fatti, compreso alla valvola. Adesso vi starete chiedendo, ma questo pirla con i lavori alla valvola perchè tiene il 20? bene, perchè nopn ho i soldi per prendere un 24! Cmq riesce ad camminare bene solo senza filtro e senza coperchio della scatola, appena metto il primo si spegne, se metto il coperchio và per un pò, poi si imbratta la candela e non riparte più fino alla riapertura. Cosa posso fare? Lo spruzzo è un 116.
spero in un aiuto perchè non posso girare senza coperchio della scatola!
Mas7roP!no
25-07-07, 19:45
up
che getti hai sù?hai fatto il foro sul filtro in corrispondenza del getto del max?
allora,fai il foro calibratore 160 emuls. be3 e max 110...facci sapere
esatto pxstone, ci hai preceduto di un soffio...pensavo proprio di montare la colonna del massimo di un 24, prima di cambiare proprio con un 24. se va male la prova della colonna, gli mettiamo il mio 24 e io monto il 20. Come dicevo nell'altro topic, se si riuscisse a carburare il 20/20 per un 177 i motori turistici consumerebbero ancora meno...chissà, forse infrangerò la barriera dei 40 al litro...ih ih ih, VOGLIO PROVAREEEEEEEEEEEEEEEEEE :rulez: :Lol_5: 8) :boxing: :boxing:
FUNONZIA!!!! sono decisamente felice, carb 20/20 spaco, filtro forato sul minimo e sul massimo, colonna del 24, quindi 160/BE3/118. A dirla tutta è ancora un pelo magro, ma non me la sento di mettere un 125 su un 20/20...
Ragazzi, il guadagno ai bassi di un 20 rispetto ad un 24 è allucinante, si sente una differenza pazzesca, sto iniziando a rivalutarlo per gli utilizzi prettamente cittadini, alle riaperture dai bassissimi sale con una ripresa sconvolgente, non voglio esagerare, ma i cambi di marcia si possono anticipare parecchio...
ho fatto la prova nella solita salita di riferimento, l'unica in cui posso scaricare tutta 3a e 4a senza pericoli. col 24 devo tirare tutta la terza altrimenti la 4a non prende giri subito e bisogna aspettare qualche secondo prima che entri in coppia. oggi col 20 di mastropino (ci siamo scambiati i carb) ho raggiunto la stessa punta velocistica del 24, ma mettendo la 4a almeno 150 metri prima. Col 24 facendo così avrei sentito un rumore di aspirazione per circa 10 secondi, poi appena il venturi sarebbe "entrato in polverizzazione ideale" avrebbe sparato tutto in un colpo. Ecco, l'unica cosa che è un po' sparita è la botta di coppia, ma c'era da aspettarselo. per il resto la carburazione è perfetta fino ai medio alti, al massimo un po' magra (non ho tirato molto per questo), vite posteriore svitata di quasi 3 giri per arricchire i bassi.
Adesso sto pensando che forse si può ottenere la stessa cosa pure sul 24 con un tromboncino, ma è un tentantivo che non so se potrò fare. comunque vi tengo aggiornati, se un 177 si riuscisse a fare andare bene come con un 24 sarebbe la svolta dei motori turistici con rapporti lunghi, linearità di erogazione e guadagno di coppia in viaggio non vanno sottovalutati, senza contare che quasi sicuramente consumerebbe ancora meno!!!
Paolo io una volta l'ho messo il 24 ma andava malissimo..forse xche avevo mantenuto lo stesso getto piccolo..il famoso 105.. cmq proverò anche io..mi sa che rispetto a prima faccio 15 km meno...con 5 €...ho considerato l'aumento della benzina..
Certo se migliora ai bassi e sale di giri prima...è bello..io ho sto problema che quando vado a lavoro..la mattina, strada tutta in salita, il tempo che sale di giri..con la 3..per poi mettere la 4à arrivo quasi in ufficio.
Mas7roP!no
26-07-07, 18:59
:mrgreen: Grande Paolo!!! Questa scambio momentaneo è tornato utile ad entrambi! Cosi terrò il 20 per la città, ma ogni tanto monterò il 30 per vedere la reale potenza del motore!
Uncato_Racing
27-07-07, 09:47
...
Col 24 facendo così avrei sentito un rumore di aspirazione ...
...
La scorsa settimana ho prima provato e poi messo mano a un 177 Polini con luce - travasi - albero lavorati, padella Piaggio, 23/65 e 24 Spaco con 118.
La vespa non mi convinceva, troppo rumore di aspirazione, anche se il motore era abbastanza regolare.
Poi ho montato il filtro nuovo tipo, quello unificato con i fori sopra i getti, il rumore esagerato di aspirazione è sparito, la vespa saliva molto meglio di giri, il proprietario ne è strafelice, mi ha scritto e - sostiene lui - ha preso 130 km/h di tachimetro; forse il suo TS è un pò troppo generoso come tachimetro, cmq resta il fatto che lo Spaco vuole il filtro unificato, con il vecchio filtro Piaggio non rende al massimo. il codice di questo filtro, se non ricordo male, è 990331.
Grazie del consiglio, sul 24 il foro attualmente ce l'ho solo sul max, proverò a farlo anche in corrispondenza dle minimo, dunque dovrebbe cambiare qualcosa...bene bene sperimenteremo!! :mrgreen:
ragazzi... VI VOGLIO BENE!!!!!!!!!!!!! dove posso trovare un topic-guida che mi spiega come e dove forare il filtro?
...Siete dei santi! :applauso: :mavieni:
Ragazzi, volevo puntualizzare solo una cosa: nonostante il mio entusiasmo, l'esperimento con il 20/20 sul polini lavorato rimane tale, per adesso non è una soluzione che ho già collaudato, dunque a chi volesse metterla in pratica dico di stare attentissimi e controllare spesso la candela. Se veramente è una buona soluzione lo scopriremo col tempo, sarei curioso di vedere come si comporta con dei rapporti 23/65 e 4a da 35 denti. Ricordo che attualmente ho dei rapporti 22/68 e padellino svuotato, getto max 118, fasi 125/180, 110+70° circa di aspirazione (così dicono i miei appunti, mi ricordavo valori diversi...boh...), col 24 avevo un max da 128.
@JasonBkr: stavo cercando qualche immagine di filtri dell'aria in rete ma non trovo nulla...comunque i fori vanno in quella specie di "cuore" che appare capovolgendo il filtro, ovvero in corrispondenza del getto max e del getto min. il diametro dei fori non è molto importante, da 4 e da 3 rispettivamente per il max e per il min credo che vadano bene, insomma purchè non siano troppo piccoli o troppo grossi vanno bene. :ciao:
Uncato_Racing
31-07-07, 16:27
...
@JasonBkr: stavo cercando qualche immagine di filtri dell'aria in rete ma non trovo nulla...
...
Uncato_Racing
31-07-07, 16:56
la storia è un pò diversa; i nuovi filtri (unificati, sono uguali per 125 e per 200) che vanno bene per gli Spaco sono derivati dal filtro COSA e non da quello Vespa.
Si contraddistinguono per DUE fori, uno sopra il getto del max e l'altro sul getto del minimo.
I fori sono molto grandi, soprattutto quello dl max.
I fori sono molto grandi, soprattutto quello dl max.
Sul mio Spaco il foro da 5 l'ho fatto io e montando il 125 ho la
candela proprio nera,che dici riduco il getto o allargo il foro?
pensi debba forare anche sul minimo e se si con quale punta?
Uncato_Racing
31-07-07, 17:10
Il foro posso provare a misurarlo; sinceramente ho il dubbio che ci sia qualche altra differenza, legata alla forma del filtro.
Io ho eseguito la modifica. Con il motore 150 originale non avverto alcuna differenza.
Uncato_Racing
31-07-07, 18:17
Io ho eseguito la modifica. Con il motore 150 originale non avverto alcuna differenza.svita la vite di regolazione dell'aria di un giro o due e poi mi sai dire se c'è differenza; adesso dovresti essere un pò grasso.
Io ho eseguito la modifica. Con il motore 150 originale non avverto alcuna differenza.svita la vite di regolazione dell'aria di un giro o due e poi mi sai dire se c'è differenza; adesso dovresti essere un pò grasso.
Ma scusa, se i buchi teoricamente alimentano meglio d'aria il freno aria, non dovrebbe smagrire l'emulsione? :mah:
fermi fermi fermi
fatemi capire una cosa,io sono un neofita delle elaborazioni.
parliamo di 177 polini giusto?
io ne ho motato uno da una settimana, ci ho fatto 500 km e va benone
l'altro giorno però mi si è spenta la vespa e poi faticava a ripartire.
io ho pulito i getti con aria compressa e adesso sembra vada tutto bene, ma non credo che mi abbiano forato il filtro dell'aria, devo forarlo?
io ho un px151 euro2 (il catalizzatore l'ho smontato n paio di mesi fa.)
la mia vespa monta il filtro "unificato"?
esatto leopoldo, parliamo di 177, però con lavori al carter, dunque trasvasi raccordati, valvola e albero lavorati etc...
Se lo monti così com'è senza lavorare nient'altro il 20/20 potrebbe andare bene anche senza foro nel filtro e senza cambiare emulsionatore e calibratore dell'aria, ogni motore è una storia a sè, ci sono quelli che lo chiedono il foro, ci sono quelli che non ne hanno bisogno. comunque te ne accorgi da come va la vespa, se tende ad "affogarsi" e la senti "sorda" ai medi allora ha bisogno del foro, ci vuole un po' di orecchio e spesso dipende pure dalle condizioni amosferiche...
la tua vespa comunque dovrebbe avere già avere il filtro unificato.
la vespa va bene, ma stentava olto ad avviarsi poi una volta partita (in un caso ho svitato il copercho nero e ho alzato un po' il filtro) poi andava bene.
è la partenza che non mi convince
mmm...inizio a sospettare dei fori mancanti...sono esattamente gli stessi sintomi del 177 di Mas7roP!no prima di mettere il 24...
allora buco?
con che punta?
quanto costa un filtro nuovo se dovessi sbagliare?
se un domani volessi riotturare il buco puoi anche fare un piccolo riempimento con un epossidico, o far fare un punto di saldatura...il rischio di sbagliare è minimo. La tua configurazione precisa qual'è? 177 plug&play= 20/20 con che getto max? emulsionatore BE5?
highlander
31-07-07, 23:20
allora buco?
con che punta?
quanto costa un filtro nuovo se dovessi sbagliare?
na 15ina di neuri, secondo me la tua amica li ha, sennò ..... sai dove andare :mrgreen:
ragazzi siete i numeri 1!!!
... mi riautoquoto:
ragazzi... VI VOGLIO BENE!!!!!!!!!!!!!
allora foro effettuato sul getto del minimo
sodisfatto al 50% la vespa va benissimo in basso e un po' meno agli alti giri dove il motore sembra più vuoto.
per la cronaca ho il freno aria da 160l'emulsionatore aria be5 e il getto da 100mi sa che mi hanno tiratoo un pacco vero?
Uncato_Racing
01-08-07, 10:15
hai aperto tutte le finestre ... :D
andando a memoria, il BE5 è più piccolo del BE3, prova a mettere il BE3 e un getto 105 di max.
Io ho eseguito la modifica. Con il motore 150 originale non avverto alcuna differenza.svita la vite di regolazione dell'aria di un giro o due e poi mi sai dire se c'è differenza; adesso dovresti essere un pò grasso.
Ma scusa, se i buchi teoricamente alimentano meglio d'aria il freno aria, non dovrebbe smagrire l'emulsione? :mah:
E aggiungo, riaprendo la solita diatriba di questa maledetta vite della carburazione del minimo. Mattiamoci d'accordo una volta per tutte: mi sembra di capire che svitando smagrisci. Io invece sono convinto del contrario. Che facciamo, ti sfido a duello? ;-)
Il BE5 è più piccolo del BE3. Il BE5 con il freno aria 160 non va bene, smagrisce troppo. Ci vorrebbe un BE3, freno 160 e getto superiore al 100 (qualcuno dice 108). Volendo mantenere il BE5 con getti sopra il 100 si potrebbe provare il freno 140, se mai si trovasse.
Comunque secondo me il BE5 con getti superiori al 100 non va bene.
La base di buon compromesso è BE3, freno 160 e poi getti max a decidere, anche per un 150 originale, a maggior ragione un elaborato.
Confermo che si smagrisce avvitando. Proprio ieri sera ho smagrito il minimo alla Bajaj che tendeva a bagnare troppo la candela (e quindi a spegnersi)
ragazzi la piaggio non distribuisce ilfreno be3, sapete dove lo posso cercare?
nei centri che ho visitato non l'ho trovato
anche negozi on line eventualmente
grazzzzzzzzie
ilfreno be3,
Chiedi al ...raccoglitore di vespe vicino Ardea,ne avra' a bizzeffe
Uncato_Racing
04-08-07, 18:44
....
E aggiungo, riaprendo la solita diatriba di questa maledetta vite della carburazione del minimo. Mattiamoci d'accordo una volta per tutte: mi sembra di capire che svitando smagrisci. Io invece sono convinto del contrario. Che facciamo, ti sfido a duello? ;-)
....
Sarà; io ho citato un vecchio sistema che applicavo agli arcobaleno, e svitavo, questo lo ricordo molto bene. Poi ognuno fa le prove che ritiene opportune.
L'ultima volta che ho fatto questa operazione sarà stato il 1990, a Roma, sulla vespa di un amico di quegli anni verdi ...
Uncato_Racing
04-08-07, 18:47
...
ilfreno be3
....
Il freno è il 160 - 150 ecc., il polverizzatore è il BE3 - BE5 ecc.
Si in effetti reperire il BE3 è abbastanza difficile. Anch'io l'ho trovato usato.
In alternativa puoi contattare la Dell'Orto che ti può suggerire un ricambista in zona che può ordinartelo, altrimenti ti puoi rivolgere alla SIP.
Fino a qualche anno fa a Milano c'era il magazzino della Dell'Orto in via Melchiorre Gioia, aperto al pubblico. Se ti serviva qualcosa andavi lì, avevano TUTTO immediatamente disponibile e lo vendevano a prezzo ingrosso, circa la metà dei ricambisti.
Bei tempi quelli... :-(
Quando ha chiuso mi è venuto il groppo in gola :-(
rimediato emulsionatore be3 che getto ci metto?
col 105è molto vuota in alto....
se sbaglio qualcosa cosa succede?
ci sono altre operazioni da fare a parte cambare i getti?
del mio meccanico mi fido poco....
grazie
Ciao Leopoldo, hai provato a fare una piccola tirata e controllare subito il colore della candela? la vespa agli alti sembra ingozzarsi di benzina oppure ha una sorta di "mancamento"??
non ho fatto prove "candela" comunque sembra mancare la benzina... con l'emulsionatore piccolo sembrava mancare aria...
oggi ho preso un be2... pensae possa andare?
wow, riesci a trovare gli emulsionatori per carb, SI ??? Qui dalle mie parti certi ricambisti non sanno neanche cosa siano...
mmm...riguardo al BE2 devo andare a cercare in qualche appunto, li avevo in ordine dal più magro al più grasso, e non lo sono in ordine numerico, quindi c'è da stare attenti!!
Ho riletto la tua configurazione, dunque hai 177 plug&play, carburatore 20/20.
- con il getto 100 ti sembrava magra agli alti ma è migliorata ai bassi forando il filtro...
- poi hai montato il be3 con il 105 e ti sembrava ancora magra.
Però aspetta un attimo, mi sa che ci siamo confusi un po', il be3 si è rivelato buono con il 177 raccordato al carter, valvola lavorata e albero anticipato, mentre tu lo monti senza raccordature, è esatto?? (oppure sto sbagliando anche in questo?)
Ecco, se lo hai montato con i carter non lavorati, già andava bene pure il be5 ed eri semplicemente magro di getto max, perchè montavi il 100. mettendo un getto intorno a 106/108 dovresti risolvere.
Se poi vuoi sperimentare una soluzione usando il be3 o il be2 allora è un altro discorso...
Ti chiedo scusa, ma forse tra 177 raccordati, non raccordati e carburazioni sperimentali, ci siamo distratti un attimo e abbiamo perso il filo della discussione...
Prova con un getto più grande e il resto originale (BE5), se va male allora c'è da rivedere un po' il discorso "emulsionatore".
e se ci mettessi un 24?
..sarebbe tutto un "filino" piu semplice, e meno rischi di smagrire troppo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.