Visualizza Versione Completa : Patente A 2
Mariolino89
26-07-10, 11:48
salve a tutti possiedo una vespa 150 cc e vorrei prendere la patente visto che possiedo solo la patente B,vi vorrei chiedere se da privatista posso fare l'esame con la mia vespa anche se d'epoca ,o ci vuole una piu superiore di cilindrata visto che possiedo 21 anni.grazie
Ciao ho anche io da poco fatto la patente da privatista avendo la B
ma ho dovuto usare un px 200 o il T5 perchè le altre vespe non possono essere usate per l'esame
cmq ti conviene chiedere direttamente in motorizzazione...
ciao
Anto
Mariolino89
26-07-10, 11:53
grazie,pero non capisco che legge di merda io devo guidare la 150 no il 200.allora perche non fanno che con la B puoi guidare fino alla 150 visto che non posso fare l'esame con un 150 e ci vuole un 200.boh mi devi informare,grazie ancora
scusa ma se si ragionasse così non ci sarebbero 3 patenti ma una per ogni singolo caso...
A1, A2, A3 senza limiti
queste raccolgono tutti i casi esistenti, ognuno si colloca in uno dei 3 casi e tutti sono sistemati...
scusa ma se si ragionasse così non ci sarebbero 3 patenti ma una per ogni singolo caso...
A1, A2, A3 senza limiti
queste raccolgono tutti i casi esistenti, ognuno si colloca in uno dei 3 casi e tutti sono sistemati...
Quoto!
Per fare l'esame pratico per la patente A limitata (o "A2"), devi procurarti una moto di almeno 120cc., che abbia una potenza max di 25 kW e che raggiunge la velocità di almeno 100 Km/h, come da omologazione.
Le uniche vespe a marce che soddisfano questi requisiti sono: la T5, tutte le 200cc., la Rally 180, la 180 SS, la GS 160 e tutte le GS 150.
Ciao, Gino
Quoto!
Per fare l'esame pratico per la patente A limitata (o "A2"), devi procurarti una moto di almeno 120cc., che abbia una potenza max di 25 kW e che raggiunge la velocità di almeno 100 Km/h, come da omologazione.
Le uniche vespe a marce che soddisfano questi requisiti sono: la T5, tutte le 200cc., la Rally 180, la 180 SS, la GS 160 e tutte le GS 150.
Ciao, Gino
Tra le 200cc è da escludere la Vespa Cosa, da libretto la velocità massima è 95 km/h :-(:rabbia:
Mariolino89
26-07-10, 14:04
allora io che possiedo una 150 gl ,lo prendo in quel posto.grazie ragazzi
Tra le 200cc è da escludere la Vespa Cosa, da libretto la velocità massima è 95 km/h :-(:rabbia:
Buono a sapersi!
Ciao, Gino
ma con la vespa 200 (a marce) ti rilasciano la patente con limitazioni per le marce o posso guidare poi anche le moto a marce?
Scusate ma in rete non si trovano risposte esaustive
giu86seppe
24-09-10, 16:30
ma con la vespa 200 (a marce) ti rilasciano la patente con limitazioni per le marce o posso guidare poi anche le moto a marce?
Scusate ma in rete non si trovano risposte esaustive
Se sostieni l'esame su una delle vespe che ha menzionato gipirat non avrai di certo la limitazione sul cambio, dato che quello della vespa è comunque un cambio manuale.
Semmai avrai una limitazione temporanea sulla cilindrata che potrai portare(tipo di 2 anni a 300/400cc, ma non ne sono sicuro)... spero di non aver detto cavolate:mrgreen:
ma con la vespa 200 (a marce) ti rilasciano la patente con limitazioni per le marce o posso guidare poi anche le moto a marce?
Scusate ma in rete non si trovano risposte esaustive
è quasi un'anno che ho fatto l'esame per l'a2.....mi hanno chiesto o di portare una vespa o un transalp....portando la vespa avrei avuto una limitazione con il teransalp(600cc) no....ho deciso di portare una vespa...quindi ha avuto la patente con limitazione che sarebbe cessata dopo 2 anni(quindi fra un annetto)cmq con questa limitazione si può portare fino a un 400cc dipende dai Kw
In motorizzazione si può portare sia un mezzo prorpio che quello della motorizzazione in affitto....mi avevano detto che col mio px 150 potevo farlo però ho deciso di utilizzare la loro t5 perchè la mia vespa non aveva ancora la revisione fatta(vista che la cercano o meglio testano se tutto è ok)
spero di esserti stao utile...fammi sapere se ci sono dubbi
ma con la vespa 200 (a marce) ti rilasciano la patente con limitazioni per le marce o posso guidare poi anche le moto a marce?
Scusate ma in rete non si trovano risposte esaustive
Scusa, se ha le marce, che limitazioni dovrebbe avere? La limitazione (per sempre, non a scadenza biennale) ce l'ha chi fa l'esame con un frullatore, uno di quegli scooter moderni monomarcia, che dopo può guidare solo quelli!
La limitazione per la poteza riguarda i kW, per i primi due anni puoi guidare solo moto entro i 25 kW, cioé, in confronto alla vespa, tanta roba!
Ciao, Gino
Scusa, se ha le marce, che limitazioni dovrebbe avere? La limitazione (per sempre, non a scadenza biennale) ce l'ha chi fa l'esame con un frullatore, uno di quegli scooter moderni monomarcia, che dopo può guidare solo quelli!
La limitazione per la poteza riguarda i kW, per i primi due anni puoi guidare solo moto entro i 25 kW, cioé, in confronto alla vespa, tanta roba!
Ciao, Gino
ho letto in giro per la rete che non va bene la vespa perchè non ha le marce ai pedali.
tratto da Patente A2 (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=2577.0a)
"Accesso diretto (A3), che permette, sotto determinate condizioni (prova sostenuta ad almeno 21 anni di età e con un motociclo di potenza massima pari ad almeno 35 kW), di condurre da subito motoveicoli di qualsiasi potenza massima.
Va inoltre ricordato che se la prova pratica è sostenuta con un motociclo senza marce o con cambio automatico, non è possibile in ogni caso condurre mezzi dotati di cambio meccanico. La Vespa classica, per la legge vigente, è considerata a cambio automatico nonostante sia in realtà dotata di cambio manuale [questa cosa non è esatta perché con un 200cc l'esame te lo fanno fare] .Rimane salva la possibilità di condurre qualsiasi motociclo fino a 125 cm3 di cilindrata per chi possiede anche la patente B"
Ecco perchè cerco più chiarezza.
ho letto in giro per la rete che non va bene la vespa perchè non ha le marce ai pedali.
tratto da Patente A2 (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=2577.0a)
"Accesso diretto (A3), che permette, sotto determinate condizioni (prova sostenuta ad almeno 21 anni di età e con un motociclo di potenza massima pari ad almeno 35 kW), di condurre da subito motoveicoli di qualsiasi potenza massima.
Va inoltre ricordato che se la prova pratica è sostenuta con un motociclo senza marce o con cambio automatico, non è possibile in ogni caso condurre mezzi dotati di cambio meccanico. La Vespa classica, per la legge vigente, è considerata a cambio automatico nonostante sia in realtà dotata di cambio manuale [questa cosa non è esatta perché con un 200cc l'esame te lo fanno fare] .Rimane salva la possibilità di condurre qualsiasi motociclo fino a 125 cm3 di cilindrata per chi possiede anche la patente B"
Ecco perchè cerco più chiarezza.
Quella citazione è tratta da wikipedia, che sarà anche una bella cosa, ma è piena di stronzate, visto che la colpa delle cattive informazioni non è di nessuno, essendo di tutti!
Qualcuno dovrebbe segnalare a quei signori che l'informazione è falsa. Non a caso, la maggior parte di scuole guida, per le esercitazioni per la patente A limitata, utilizza una vespa T5, di 125cc. ma con velocità massima di oltre 100 km/h! Cambio automatico un cavolo! :rabbia: Almeno sapessero di cosa stanno parlando! :azz: :roll:
Ciao, Gino
ho letto in giro per la rete che non va bene la vespa perchè non ha le marce ai pedali.
tratto da Patente A2 (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=2577.0a)
"Accesso diretto (A3), che permette, sotto determinate condizioni (prova sostenuta ad almeno 21 anni di età e con un motociclo di potenza massima pari ad almeno 35 kW), di condurre da subito motoveicoli di qualsiasi potenza massima.
Va inoltre ricordato che se la prova pratica è sostenuta con un motociclo senza marce o con cambio automatico, non è possibile in ogni caso condurre mezzi dotati di cambio meccanico. La Vespa classica, per la legge vigente, è considerata a cambio automatico nonostante sia in realtà dotata di cambio manuale [questa cosa non è esatta perché con un 200cc l'esame te lo fanno fare] .Rimane salva la possibilità di condurre qualsiasi motociclo fino a 125 cm3 di cilindrata per chi possiede anche la patente B"
Ecco perchè cerco più chiarezza.
guarda se leggi il mio messaggio riferito alla patente che ho preso a novembre 2009 ti dice tutto
Quella citazione è tratta da wikipedia, che sarà anche una bella cosa, ma è piena di stronzate, visto che la colpa delle cattive informazioni non è di nessuno, essendo di tutti!
Qualcuno dovrebbe segnalare a quei signori che l'informazione è falsa. Non a caso, la maggior parte di scuole guida, per le esercitazioni per la patente A limitata, utilizza una vespa T5, di 125cc. ma con velocità massima di oltre 100 km/h! Cambio automatico un cavolo! :rabbia: Almeno sapessero di cosa stanno parlando! :azz: :roll:
Ciao, Gino
sospettavo fosse una cavolata, ma non ne avevo la certezza
guarda se leggi il mio messaggio riferito alla patente che ho preso a novembre 2009 ti dice tutto
quindi hai fatto l'esame con la vespa.
Io e mio marito vorremmo prendere l'A2 da privatisti, perchè mio padre ci dovrebbe regalare un beverly 200, solo che vorremmo farlo con una vespa (presa in prestito) in modo da non trovarci con delle limitazioni dovute alle marce.
Com' è fare l'otto con la vespa? E' molto pesante ( la vespa)? Io fino ad ora ho sempre guidato vespe 50 ed ho paura che una 150 o una 200 non saprei gestirle anche perchè per esercitarmi avrei solo le mie 2 vespe 50 o il beverly 200, ma la vespa 200 me la presterebbero (Forse) solo per l'esame.
si l'ho fatta con la T5 presa in prestito dalla motorizzazione o chi da loro è autorizzato....riguardo l'otto è abbastanza facile io ho fatto un pò di allenamento a casa mia(col px150) mettendo delle bottiglie:mrgreen:...il giorno dell 'esame gli addetti della motorizzazione prima dell'arrivo del ingegnere mi hanno fatto fare un paio di giri di prova
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.