elpibe85
26-07-10, 21:39
salve a tutti.
vengo subito al dunque.
sono in ballo per acquistare una vespa N allungata senza libretto ma con denuncia di smarrimento effettuata dall'attuale proprietario.
ho letto il post "ciclomotori acquisto e bollo" e quindi ho capito che bisognerà seguire un iter piuttosto noioso e più o meno lungo.
il problema più grosso secondo me è che la vespa monta un blocco 4 marce che è stato montato su dal proprietario precedente all'attuale.
la cosa strana inoltre è che l'attuale proprietario mi dice di aver usato la vespa pur non avendo il libretto ma solo la denuncia e di aver fatto anche l'ultima revisione in queste condizioni.
ora io mi chiedo come sia possibile in quanto leggo che in caso di smarrimento va fatto fare il libretto nuovo e quindi un nuovo collaudo. oppure tutto ciò vale solo in caso di cambio di proprietario?
una domanda a cui non sono riuscito a rispondere cercando sul forum: ma cosa è e a cosa serve il "certificato di origine piaggio"? e come si ottiene? può essere utile a semplificare le procedure di rilascio del nuovo libretto?
e poi se faccio un libretto nuovo reimmatricolo il mezzo? e non perdo la storicità dell'immatricolazione?
inoltre per il certificato e la reimmatricolazione serve il mezzo in codizioni "pari al nuovo" oppure basta che sia funzionante anche se mal messo di carrozzeria?
vengo subito al dunque.
sono in ballo per acquistare una vespa N allungata senza libretto ma con denuncia di smarrimento effettuata dall'attuale proprietario.
ho letto il post "ciclomotori acquisto e bollo" e quindi ho capito che bisognerà seguire un iter piuttosto noioso e più o meno lungo.
il problema più grosso secondo me è che la vespa monta un blocco 4 marce che è stato montato su dal proprietario precedente all'attuale.
la cosa strana inoltre è che l'attuale proprietario mi dice di aver usato la vespa pur non avendo il libretto ma solo la denuncia e di aver fatto anche l'ultima revisione in queste condizioni.
ora io mi chiedo come sia possibile in quanto leggo che in caso di smarrimento va fatto fare il libretto nuovo e quindi un nuovo collaudo. oppure tutto ciò vale solo in caso di cambio di proprietario?
una domanda a cui non sono riuscito a rispondere cercando sul forum: ma cosa è e a cosa serve il "certificato di origine piaggio"? e come si ottiene? può essere utile a semplificare le procedure di rilascio del nuovo libretto?
e poi se faccio un libretto nuovo reimmatricolo il mezzo? e non perdo la storicità dell'immatricolazione?
inoltre per il certificato e la reimmatricolazione serve il mezzo in codizioni "pari al nuovo" oppure basta che sia funzionante anche se mal messo di carrozzeria?