PDA

Visualizza Versione Completa : 130cc di Brio allo Specialino! Consigli alla realizzazione.



Pagine : [1] 2 3

Vespista46
29-07-10, 11:56
Salve a tutti! Apro questo topic per chiedere ai più esperti come far andare bene un 130 Polini mantenendo discreta affidabilità.
Premesso che il motore proviene da uno Special 4 marce (V5A4M) sarà messo sotto il mio Special (:risata1:), e percorrerà strade collinari e traffico cittadino (non tutti i giorni, per quello c'è il PXone! :mrgreen:;-)), quindi mi serve un motore abbastanza brioso, capace di dimenarsi nel traffico senza problemi, e con un pizzico di affidabilità per qualche gitarella domenicale.
La configurazione che ho in mente è:
GT:130 Polini raccordato e lavorato (mi servirebbe qualche info per il lavori da fare);
Rapporti: 27/69 sono lunghi per un 130 lavorato o ci possono stare??
Carburatore: 28 phbh. So che ci andrebbe un 24, ma riesco a carburarlo e fare andare bene la Vespa comunque, visto che questo carburatore c'è l'ho già??
Valvola: come lavorarla?? Premetto che la valvola è PERFETTA non ha alcun tipo di segnale, di rigo, nulla. (vi metterò una foto)
Albero: l'albero originale (corsa corta) ha un imbiellaggio perfetto e le spalle sono buone. Adesso non so se mi conviene prendere un Mazzucchelli già anticipato e cromato (mi verrebbe a costare 65 euro nuovo) o lavorare l'albero originale, cambiando biella, ma anche quì avrei bisogno di consigli su come lavorarlo.
Frizione: Che frizione metto? 3 dischi con molla rinforzata o 4 dischi con molla rinforzata, sempre tenendo conto dello stress che avrà nel traffico cittadino?
Marmitta: Monterò la classica polini a banana col silenziatore fisso (vecchio tipo).
Andiamo ad un discorso più teorico: Le fasi. Che fasi dovrebbe avere un motore del genere per poter spingere bene sin dai bassi e avere un discreto allungo?
Qualsiasi consiglio teorico o pratico su qualche lavorazione è ben accetto!
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno nell'ardua impresa! :mrgreen::mrgreen:
:ciao: Dariooo! ;-)

Alext5
29-07-10, 11:57
E che titolo è 1?

Vespista46
29-07-10, 11:58
E che titolo è 1?

Sei stato troppo svelto, ma avevo già corretto! :mrgreen:
Purtroppo stavo scrivendo "130" e ho premuto erroneamente invio! :azz:
:ciao: Alex! ;-)

Vespista46
29-07-10, 12:01
Alex come riferimento ai messaggi mi da 1!!! :testate::testate::testate:
Potresti sistemarmelo?? :boh::-)

Alext5
29-07-10, 12:01
La prima cosa che mi è saltata agli occhi: non puoi utilizzare l'albero originale del 50, cambia la corsa. Se cambi la biella non cambi la corsa.

Quindi ci vuole un albero nuovo.

:ciao:

Vespista46
29-07-10, 12:03
La prima cosa che mi è saltata agli occhi: non puoi utilizzare l'albero originale del 50, cambia la corsa. Se cambi la biella non cambi la corsa.

Quindi ci vuole un albero nuovo.

:ciao:

Quindi non basta cambiare la biella come mi ha detto il ricambista?? :mogli::mrgreen:

Alext5
29-07-10, 12:04
Alex come riferimento ai messaggi mi da 1!!! :testate::testate::testate:
Potresti sistemarmelo?? :boh::-)

sistemato, da solo. Ci vuole qualche istante affinchè la modifica sia operativa.

:ciao:

Vespista46
29-07-10, 12:05
sistemato, da solo. Ci vuole qualche istante affinchè la modifica sia operativa.

:ciao:

Deeeeenghiu! :applauso::applauso::risata1::risata1::mrgreen:

Special Dave
29-07-10, 12:42
Allora il progetto è partito anche per la tua Special?
Bell'idea il 130 polini,fai fare un bel salto dall'85 DR!E il povero Dr dove finisce? :mrgreen: Mi sa che verrà fuori un bel motore con del brio,vuoi fare un motore da allungo oppure più da ripresa anche in salita?
Non sono molto lunghi i rapporti? Poi forse con tutti i lavori che vuoi fare c'è caso che li tiri benissimo!
Io rimango in ascolto su questa interessante discussione!
:ciao: Dave

Vespista46
29-07-10, 12:57
Allora il progetto è partito anche per la tua Special?
Bell'idea il 130 polini,fai fare un bel salto dall'85 DR!E il povero Dr dove finisce? :mrgreen: Mi sa che verrà fuori un bel motore con del brio,vuoi fare un motore da allungo oppure più da ripresa anche in salita?
Non sono molto lunghi i rapporti? Poi forse con tutti i lavori che vuoi fare c'è caso che li tiri benissimo!
Io rimango in ascolto su questa interessante discussione!
:ciao: Dave

Heilà Dave! Si il progetto "malefico" era questo!! :Lol_5:
Il motore deve essere da ripresa, non mi importa l'allungo (certo nemmeno voglio fare 80km/h :mrgreen:), mi interessa che sia prestante alle partenze ai semafori e nel traffico, che nelle strade collinari se la cavicchi, e che contro gli sputer 125 dei miei amici continui a dargli bastonate, come fa egregiamente il mio PX con i 177 DR! :Lol_5:
Per i rapporti, aspetto cosa diranno i guru! ;-)
Rimani pure in ascolto, mi fa davvero piacere! ;-)
PS: l'85 DR non sarà accantonato totalmente... ...Si aspetta una risposta per un PKppino, e in tal caso farà compagnia a quel telaio! :mrgreen:;-)
:ciao: Dario! ;-)

Special Dave
29-07-10, 13:08
Heilà Dave! Si il progetto "malefico" era questo!! :Lol_5:
Il motore deve essere da ripresa, non mi importa l'allungo (certo nemmeno voglio fare 80km/h :mrgreen:), mi interessa che sia prestante alle partenze ai semafori e nel traffico, che nelle strade collinari se la cavicchi, e che contro gli sputer 125 dei miei amici continui a dargli bastonate, come fa egregiamente il mio PX con i 177 DR! :Lol_5:
Per i rapporti, aspetto cosa diranno i guru! ;-)
Rimani pure in ascolto, mi fa davvero piacere! ;-)
PS: l'85 DR non sarà accantonato totalmente... ...Si aspetta una risposta per un PKppino, e in tal caso farà compagnia a quel telaio! :mrgreen:;-)
:ciao: Dario! ;-)
Chissà che quando trovo una Vespetta abbandonata a poco mi viene lo schizzo e prendo spunto anche io da questa configurazione :Lol_5:
Un 130 Polini sicuramente ti darà tantissime soddisfazioni,hai preso in considerazione il Malossi? Dicono che è abbastanza performante come cilindro..
Buona lavoro Dario :ciao: ;-)

valelazio
29-07-10, 13:24
ciao...anche io sto facendo un pò di conti per mettere il 130 sotto la mia special!!!
scegliere i pezzi giusti è davvero difficile.

marco77
29-07-10, 13:30
ciao vespista46
se non ti interessa l'allungo io valuterei la campana del 90 (22/63) avevo un amico con 130 polini, proma e phbl24 e ti garantisco che ai 100 km/h circa ci arrivava e la vespa era divertentissima da guidare!

redcooper
29-07-10, 14:18
Io ho il 130 Polini, solo raccordati i carter, carburatore 24 e la 27/69 la tira che è un piacere. Se consideri che io ho la siluro che tappa agli alti, la mia vespa ha una ripresa eccezionale, in salita tira da paura, con un pelo di gas sto sui 70 Km/h, io l'ho tirata fino ai 90 effettivi, ancora ne ha ma sono in rodaggio. La frizione è tre dischi con molla rinforzata, olio SAE30 e non ti slitterà mai.
:ciao:

Vespista46
29-07-10, 15:21
ciao vespista46
se non ti interessa l'allungo io valuterei la campana del 90 (22/63) avevo un amico con 130 polini, proma e phbl24 e ti garantisco che ai 100 km/h circa ci arrivava e la vespa era divertentissima da guidare!

Marco io vorrei fare una Vespa briosa, non una Vespa motocross! :mrgreen:
Anche perchè mica sto in montagna. Al massimo ci sono strade collinari da noi (andando fuori città). In compenso abbiamo mooolto traffico! :sbonk::sbonk:

Vespista46
29-07-10, 15:24
Io ho il 130 Polini, solo raccordati i carter, carburatore 24 e la 27/69 la tira che è un piacere. Se consideri che io ho la siluro che tappa agli alti, la mia vespa ha una ripresa eccezionale, in salita tira da paura, con un pelo di gas sto sui 70 Km/h, io l'ho tirata fino ai 90 effettivi, ancora ne ha ma sono in rodaggio. La frizione è tre dischi con molla rinforzata, olio SAE30 e non ti slitterà mai.
:ciao:

Interessante.... ;-)
Visto che ho quasi finito la pulizia dei carter e ho smontato i cuscinetti volevo chiedere quali cuscinetti prendere, sopratutto quelli di banco, visto che quelli smontati se non erro sono C4.
Grazie ancora! :applauso:;-)

redcooper
29-07-10, 15:31
Interessante.... ;-)
Visto che ho quasi finito la pulizia dei carter e ho smontato i cuscinetti volevo chiedere quali cuscinetti prendere, sopratutto quelli di banco, visto che quelli smontati se non erro sono C4.
Grazie ancora! :applauso:;-)
Dimenticavo che ho l'albero anticipato, comunque i cuscinetti di banco dovrebbero essere C3, 6303 e 6204.

marco77
29-07-10, 18:44
Marco io vorrei fare una Vespa briosa, non una Vespa motocross! :mrgreen:
Anche perchè mica sto in montagna. Al massimo ci sono strade collinari da noi (andando fuori città). In compenso abbiamo mooolto traffico! :sbonk::sbonk:
ti capisco... io alle volte esagero (ma sicuramente non sono il solo) pensa che sul mio px polinizzato con tutti i lavori giro con la 22/68!!! vabbe che a torino abbiamo collina e montagne ma ame la vespa piace cosi (de gustibus)!!!;-)

Vespista46
29-07-10, 19:35
ti capisco... io alle volte esagero (ma sicuramente non sono il solo) pensa che sul mio px polinizzato con tutti i lavori giro con la 22/68!!! vabbe che a torino abbiamo collina e montagne ma ame la vespa piace cosi (de gustibus)!!!;-)

Anche io nel mio PX ho i rapporti originali del 125, con il 177 Dr. E' un piacere quando in due sfrizioni e si alza anche di 3a! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
E poi col traffico che c'è a Palermo ci vorrebbero i rapporti del PX 80 con un cilindro 225 Pinasco! :mrgreen::mrgreen::risata::risata::Lol_5::Lol_5:
Ecco, in questo blocco vorrei avere il doppio di potenza rispetto al mio PX in grado di tirare rapporti più lunghi! :mrgreen:

Vespista46
30-07-10, 20:38
Intanto vi posto qualche foto della valvola. Scusate ma la foto è venuta sovraesposta...
Che ve ne pare?? Come e fino a quanto si potrebbe lavorare??

Vespista46
01-08-10, 11:52
Allora ragazzi... ...Come vi sembra la valvola? Che lavorazioni mi consigliate e quanto lavorarla??
:ciao:

Alext5
01-08-10, 15:41
La valvola va lavorata in lunghezza in funzione dell'albero e della fasatura che vorrai dare a quel motore.

Per fare un buon lavoro dovresti montare l'albero che hai (se ne hai già uno), misurare le fasi anche considerando la fasatura del cilindro e poi agire.

La larghezza invece non influisce sulla fasatura ma sulla sezione di passaggio quindi quanto più roba passa tanto meglio è.

Occhio comunque che valvole troppo lunghe non fanno bene in quanto l'apertura e richiusura della valvola avvengono troppo gradualmente e poco bruscamente a discapito del riempimento del carter.

:ciao:

Vespista46
01-08-10, 17:18
La valvola va lavorata in lunghezza in funzione dell'albero e della fasatura che vorrai dare a quel motore.

Per fare un buon lavoro dovresti montare l'albero che hai (se ne hai già uno), misurare le fasi anche considerando la fasatura del cilindro e poi agire.

La larghezza invece non influisce sulla fasatura ma sulla sezione di passaggio quindi quanto più roba passa tanto meglio è.

Occhio comunque che valvole troppo lunghe non fanno bene in quanto l'apertura e richiusura della valvola avvengono troppo gradualmente e poco bruscamente a discapito del riempimento del carter.

:ciao:

Grazie Alex!
Non avendo ancora i pezzi (mi sto accingendo alla pulizia e revisione prima) pensavo che ci fosse una misura più o meno standard per ingrandirla (un pò come il polini per PX che sento spesso dire 2+2).
Intanto sai più o meno un motore con la configurazione di sopra, tenendo conto che al massimo posso mettere una polini a banana (in città la "police" non perdona) che fasi dovrebbe avere??
Grazie ancora! :ciao:

Alext5
02-08-10, 07:45
Orientativamente 120-55 ma il momento di apertura ad esempio va visto con il cilindro montato e dopo aver verificato che con il pistone a pmi scopre bene le luci senza salti e scalini con i bordi inferiori delle luci.

:ciao:

Vespista46
02-08-10, 10:11
Orientativamente 120-55 ma il momento di apertura ad esempio va visto con il cilindro montato e dopo aver verificato che con il pistone a pmi scopre bene le luci senza salti e scalini con i bordi inferiori delle luci.

:ciao:
Perfetto!:mrgreen: Speriamo che il metodo della benzina per vedere quando si comincia a scoprire scarico e luci vada bene. ;-)
Allora aspettando i pezzi, intanto finisco la revisione del motore.
I cuscinetti di banco che "C" li prendo? Quelli che ho levato sono C4...
Grazie Alex! ;-)

Vespista46
29-08-10, 21:19
Eccomi a chiedere un'altra info::boxing:
Forse forse ho convinto mio padre a mettere una semi espansione. La mia idea era MirkoRR. Che ne dite?? Che espansioni ci sono migliori di questa che stiano attorno ai 120/150 euro che non svuotino molto i bassi con buon allungo??
E soprattutto che fasi dovrei adottare con lo scarico da voi consigliato??
Grazie! :mrgreen:

Special Dave
01-09-10, 20:17
Eccomi a chiedere un'altra info::boxing:
Forse forse ho convinto mio padre a mettere una semi espansione. La mia idea era MirkoRR. Che ne dite?? Che espansioni ci sono migliori di questa che stiano attorno ai 120/150 euro che non svuotino molto i bassi con buon allungo??
E soprattutto che fasi dovrei adottare con lo scarico da voi consigliato??
Grazie! :mrgreen:
Perchè non metti una bella Zirri? Ne ho sentita una oggi ed hanno un sound belllllisssimo..Come prestazioni fa tirare perfettamente una 22/63 ad un 75Polini! Pagata 150 euro...

Vespista46
01-09-10, 20:23
Perchè non metti una bella Zirri? Ne ho sentita una oggi ed hanno un sound belllllisssimo..Come prestazioni fa tirare perfettamente una 22/63 ad un 75Polini! Pagata 150 euro...

Davvero costa 150 euro?? :orrore:
Sai su che fasi dovrebbe lavorare su un 130??

Special Dave
01-09-10, 20:28
Davvero costa 150 euro?? :orrore:
Sai su che fasi dovrebbe lavorare su un 130??
La sua l'ha pagata 150,presa direttamente dal sito..Però non so di preciso che modello è,ha il silenziatore verso l'interno. Per le fasi non lo so ma se vuoi do un'occhiata su Et3.it e al massimo ti mando il link..
:ciao:

Vespista46
02-09-10, 12:41
La sua l'ha pagata 150,presa direttamente dal sito..Però non so di preciso che modello è,ha il silenziatore verso l'interno. Per le fasi non lo so ma se vuoi do un'occhiata su Et3.it e al massimo ti mando il link..
:ciao:

Ho cercato su ET3 ma non ho trovato nulla... ..Se dovessi trovare qualcosa, e puoi linkarmi mi faresti un gran favore! ;-)
:ciao:

marco77
02-09-10, 13:15
Perchè non metti una bella Zirri? Ne ho sentita una oggi ed hanno un sound belllllisssimo..Come prestazioni fa tirare perfettamente una 22/63 ad un 75Polini! Pagata 150 euro...
guarda che forse ti sei sbagliato a scrivere! una 22/63 gia fa fatica a tirarla un 102...figuriamoci un 75 dalla coppia quasi inesistente per di piu con un espansione pura come la zirri che predilige gli alti regimi a discapito dei bassi!

marco77
02-09-10, 13:19
Davvero costa 150 euro?? :orrore:
Sai su che fasi dovrebbe lavorare su un 130??
se parliamo di zirri silent io direi che puoi stare tranquillamente sui 180°-185° di scarico

Vespista46
02-09-10, 13:44
se parliamo di zirri silent io direi che puoi stare tranquillamente sui 180°-185° di scarico

Risulterebbe vuota in basso??
Inoltre meglio i 24/72 o i 27/69?? Ultimamente ho visto su you tube che ci sono delle Vespe 130 polini che con i 24/72 decollano!! :orrore: Cambia molto la velocità finale con queste due rapportature?
Grazie Marco! :ok:

marco77
02-09-10, 14:01
Risulterebbe vuota in basso??
Inoltre meglio i 24/72 o i 27/69?? Ultimamente ho visto su you tube che ci sono delle Vespe 130 polini che con i 24/72 decollano!! :orrore: Cambia molto la velocità finale con queste due rapportature?
Grazie Marco! :ok:
beh sicuramente la zirri non è una polini a banana... svuotare svuota ma quando entra in coppia è micidiale per non parlare del sound...la 24/72 secondo me è un po troppo corta anche se alcuni la montano... io direi o 22/63 o anche 25/69, ma sai, è sempre un terno al lotto; dipende come al solito da troppi fattori... e se poi fa fatica a tirarti la quarta? a questo punto se non ti interessano velocità elevate (starai sui 100 effettivi come minimo) monta una 24/72 con pignone drt da 25 denti (che poi alla fine è come una 22/63 ma a denti dritti) e poi sicuramente ti decolla!
ps: tra 24/72 e 27/79 a parità di configurazione (giri motore) ci sono 15 km/h circa di velocità, e non sono pochi!

Vespista46
02-09-10, 14:07
beh sicuramente la zirri non è una polini a banana... svuotare svuota ma quando entra in coppia è micidiale per non parlare del sound...la 24/72 secondo me è un po troppo corta anche se alcuni la montano... io direi o 22/63 o anche 25/69, ma sai, è sempre un terno al lotto; dipende come al solito da troppi fattori... e se poi fa fatica a tirarti la quarta? a questo punto se non ti interessano velocità elevate (starai sui 100 effettivi come minimo) monta una 24/72 con pignone drt da 25 denti (che poi alla fine è come una 22/63 ma a denti dritti) e poi sicuramente ti decolla!
ps: tra 24/72 e 27/79 a parità di configurazione (giri motore) ci sono 15 km/h circa di velocità, e non sono pochi!

Ohhh!! Questo mi interessava!! Certo, 15km/h non sono pochi, ma nemmeno mi piacerebbe un motore che tende a "sedersi".
Sul PX sono abituato ad un modesto 177 (DR), ma con rapportatura 125 originale. Ecco, minimo dovrebbe avere quell'erogazione. Non mi sono mai piaciuti i motori rapportati lunghi... .... E appunto chiedo a voi lumi, visto che siete più esperti di me! :ok:
:ciao:

iena
02-09-10, 14:40
Quindi non basta cambiare la biella come mi ha detto il ricambista?? :mogli::mrgreen:

Non è più stato affrontato questo argomento: con l'albero originale del 50 non puoi montare il polini 130cc

Ti serve un albero a corsa lunga del Primavera o dell'ET3. Se possibile evita il mazzucchelli e cerca un albero originale piaggio ben messo che poi dovrai reimbiellare e anticipare

Special Dave
02-09-10, 18:14
guarda che forse ti sei sbagliato a scrivere! una 22/63 gia fa fatica a tirarla un 102...figuriamoci un 75 dalla coppia quasi inesistente per di piu con un espansione pura come la zirri che predilige gli alti regimi a discapito dei bassi!
Guarda,io ti dico solo quello che mi ha detto il proprietario con il meccanico di fianco,anche a me è sembrata esagerata come campana.Però se monta quella(ripeto mi ha detto così) la tira bene.
Dario ora controllo sul sito e ritrovo la discussione.
:ciao:

Dume_94
02-09-10, 18:19
ci vuole:
130 polini
albero mazzuchelli corsa lunga
carb 28 vhst o phbh?
crociera drt con 1 lunga
una buona lavorazione carter e gruppo termico.
se fai lavorare tutto a regola d' arte arrivi a 20 e qualcosa cavalli tranquillamente

Vespista46
02-09-10, 18:26
Non è più stato affrontato questo argomento: con l'albero originale del 50 non puoi montare il polini 130cc

Ti serve un albero a corsa lunga del Primavera o dell'ET3. Se possibile evita il mazzucchelli e cerca un albero originale piaggio ben messo che poi dovrai reimbiellare e anticipare

Ah grazie.:ok: Devo informare il ricambista che non basta cambiare biella, visto che quel ragazzo lo fa in buona fede!
Preferisco prendere un'albero già anticipato come il marzucca per non avere un albero troppo squilibrato, visto che non ho l'attrezzatura per rimbiellare ed equilibrare e non piace l'idea di delegare il lavoro a un centro rettifiche, che ha solo la premura di guadagnarsi il pane e non di farlo con le attenzioni che ci metterei io.
PS: è vero che gli alberi con il cono da 19 si spezzano??

marco77
03-09-10, 13:03
PS: è vero che gli alberi con il cono da 19 si spezzano??
diciamo che dipende molto da che volano hai; anche se io credo che sia difficile che si rompa un mazzucca, certo che con i 3 kg di un volano et3 magari puo anche capitare, ma con il volano da 2 kg, o meglio ancora da 1,6 kg delle ultime special non hai nessunissimo problema, vai tranquillo!;-)

Special Dave
03-09-10, 13:08
diciamo che dipende molto da che volano hai; anche se io credo che sia difficile che si rompa un mazzucca, certo che con i 3 kg di un volano et3 magari puo anche capitare, ma con il volano da 2 kg, o meglio ancora da 1,6 kg delle ultime special non hai nessunissimo problema, vai tranquillo!;-)
In questa discussione Sartana ha scritto proprio quello che ci interessa sugli alberi Mazzucchelli.. http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/31901-alcune-domande.html
:ciao:

marco77
03-09-10, 13:13
In questa discussione Sartana ha scritto proprio quello che ci interessa sugli alberi Mazzucchelli.. http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/31901-alcune-domande.html
:ciao:
sartana non si discute!:Ave_2:
quindi controlla prima se hai il volano da 1,6 kg e come detto prima vai tranquillo!

Vespista46
03-09-10, 16:36
sartana non si discute!:Ave_2:
quindi controlla prima se hai il volano da 1,6 kg e come detto prima vai tranquillo!

Cazzarola ho letto solo ora il commento di Sartana.... ...Non vorrei rischiare la pelle, ne tanto meno la galera per un albero del caiser.:noncisiamo::noncisiamo:
Io purtroppo non dispongo di un albero originale piaggio in corsalunga, ho solo quello corsacorta che è perfetto (imbiellaggio originale ottimo). Qualche altra marca valida c'è con un prezzo competitivo???
:ciao:

Vespista46
15-06-11, 17:44
Allora rieccomi dopo un bel pò, con delle novità!
Ho quasi tutto, mi manca solo la campana e si comincia a respirare polvere di ghisa e di alluminio! :risata1::risata1:

Intanto ecco l'acquisto di ieri.

La configurazione è più o meno invariata...

GT:130 Polini raccordato e ottimizzato, roba leggera, deve comunque avere ottima affidabilità;
Rapporti: 27/69
Carburatore: 28 phbh.
Albero: albero originale anni 80, fondo di magazzino. Qualche puntino di ruggine ma già rimosso.
Frizione: 4 dischi rinforzata
Marmitta: Monterò la classica polini a banana col silenziatore fisso (vecchio tipo).
Accensione: Pk 4 poli + volano special

Fasi albero per un uso cittadino mi hanno consigliato in molti, 130/65.
Il Gt comunque rimarrà sotto i 183* ond'evitare svuoti molto ai bassi.

Squish? 1.5?
Inoltre lo scarico meglio lasciarlo intatto, o un'allargatina ci starebbe?

Oggi intanto ho lucidato a specchio il cielo del pistone, lucidato la testa, e domani mi dedicherò alla lucidatura dello scarico.

Vespista46
15-06-11, 17:47
Ah, come kit revisione vorrei prendere questo.
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Kit Revisione - KIT REVISIONE MOTORE CON CUSCINETTO A SFERE LATO VOLANO VESPA 50- PRIMAVERA (http://www.officinatonazzo.it/Kit-Revisione_KIT-REVISIONE-MOTORE-CON-CUSCINETTO-A-SFERE-LATO-VOLANO-VESPA-50-PRIMAVERA.1.15.91.gp.1578.-1.uw.aspx)


Inoltre dovrei prendere la molla rinforzata e le sferette per la crociera, ma non ricordo chi del forum le vendesse... :azz:

Help me! :mrgreen:

Special Dave
15-06-11, 19:13
Ah, come kit revisione vorrei prendere questo.
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Kit Revisione - KIT REVISIONE MOTORE CON CUSCINETTO A SFERE LATO VOLANO VESPA 50- PRIMAVERA (http://www.officinatonazzo.it/Kit-Revisione_KIT-REVISIONE-MOTORE-CON-CUSCINETTO-A-SFERE-LATO-VOLANO-VESPA-50-PRIMAVERA.1.15.91.gp.1578.-1.uw.aspx)


Inoltre dovrei prendere la molla rinforzata e le sferette per la crociera, ma non ricordo chi del forum le vendesse... :azz:

Help me! :mrgreen:
Bravo Dario! Si ricominciano i lavori!
Se vuoi la molla rinforzata le vende un ragazzo di Et3px.it .. Poi non so se qualcuno di VR le vende.. Per lo scarico potresti allargarlo un po',giusto del 60% cordale.. Il mio è sul 70% però dovrebbre essere al limite!
Per lo squish potresti andare su 1mm o poco più..
La valvola? Io la lavorerei sul ritardo in modo da toccare meno l'albero ed avere una bella sezione di passaggio..
:ciao:

Mincio82
15-06-11, 19:32
Mica me l'avevi detto che avevi un albero in corsa 43! :)
Cambiando la biella non aumenti la corsa all'albero...detto volgarmente è proprio il foro dove si attacca la biella all'albero ad essere spostato!

Io come ti dicevo via MP farei un 180* gradi di scarico se usi la polini con la 27/69, se usi un'espansione (dipende quale...se da coppia o da giri) partirei da 185* e al massimo accorcerei il pignone con uno drt dopo averla provata in strada
Per l'aspirazione, avendo il 28 farei 125/60-65 se usi la polini, oppure mi spingerei verso i 130/65-70 con l'espansione...
Volendo se sai di partire già con l'espansione monta una quarta corta da 48 denti (così potresti magari risparmiarti il pignone in futuro)

Vespista46
16-06-11, 00:04
Mica me l'avevi detto che avevi un albero in corsa 43! :)
Cambiando la biella non aumenti la corsa all'albero...detto volgarmente è proprio il foro dove si attacca la biella all'albero ad essere spostato!

Io come ti dicevo via MP farei un 180* gradi di scarico se usi la polini con la 27/69, se usi un'espansione (dipende quale...se da coppia o da giri) partirei da 185* e al massimo accorcerei il pignone con uno drt dopo averla provata in strada
Per l'aspirazione, avendo il 28 farei 125/60-65 se usi la polini, oppure mi spingerei verso i 130/65-70 con l'espansione...
Volendo se sai di partire già con l'espansione monta una quarta corta da 48 denti (così potresti magari risparmiarti il pignone in futuro)

Mincio, l'albero che ti ho detto è C51!
Il discorso del C43 è nato perchè il ricambista mi aveva detto che bastava cambiare la biella... Ma poi assodato che è una minkiata! :mrgreen:
La 4a corta vorrei risparmiarmela, o per lo meno, il resto dei soldi volevo puntarli su una Zirri silent, che a detta di molti è la più racing stradale. Non fa perdere tanti bassi e allunga bene. E poi ricordiamoci che peso a mal'appena 60kg (anche se sono alto), quindi....
Ad ogni modo prima un bel pò di strada se la deve fare con la banana, stu 130, prima voglio rodarlo per bene! :mavieni:

Nel caso della fase d'aspirazione, meglio tenersi più sui 125 o più su 130?


Inoltre la valvola l'allargo ai limiti della tenuta, o la tengo larga così?

Vespista46
16-06-11, 00:09
Bravo Dario! Si ricominciano i lavori!
Se vuoi la molla rinforzata le vende un ragazzo di Et3px.it .. Poi non so se qualcuno di VR le vende.. Per lo scarico potresti allargarlo un po',giusto del 60% cordale.. Il mio è sul 70% però dovrebbre essere al limite!
Per lo squish potresti andare su 1mm o poco più..
La valvola? Io la lavorerei sul ritardo in modo da toccare meno l'albero ed avere una bella sezione di passaggio..
:ciao:

Non vorrei dire una minkiata, ma ricordo che Sartana li vendeva.
O lui vendeva le basette? :mah:


Ad ogni modo, dimmi chi devo contattare! :mrgreen:

Domani, se al ritorno dal mare non sono troppo cotto, mi faccio il nagativo con la carta delle luci in canna e vediamo a quanto sta sto scarico e quanto farlo.:mavieni:


Tu come ti ci sei trovato con la silent?

Special Dave
16-06-11, 11:54
Non vorrei dire una minkiata, ma ricordo che Sartana li vendeva.
O lui vendeva le basette? :mah:


Ad ogni modo, dimmi chi devo contattare! :mrgreen:

Domani, se al ritorno dal mare non sono troppo cotto, mi faccio il nagativo con la carta delle luci in canna e vediamo a quanto sta sto scarico e quanto farlo.:mavieni:


Tu come ti ci sei trovato con la silent?
Sartana fa le basette! :mrgreen: Tu devi contattare Crimaz su Et3px.it
Io con la silent mi trovo bene..la mia fa anche troppo poco rumore..Non la senti..Le altre fanno + rumore

Vespista46
16-06-11, 20:30
Sartana fa le basette! :mrgreen: Tu devi contattare Crimaz su Et3px.it
Io con la silent mi trovo bene..la mia fa anche troppo poco rumore..Non la senti..Le altre fanno + rumore

Vabbè ora ti contatto su face, e in caso mi passi l'email. Neanche per registrarmi solo per avere la sua mail ;-)

Vespista46
18-06-11, 01:46
Ecco un pò di foto, in attesa di domenica per avere il tempo di fare qualcosa di più "grosso".


Resto ancora perplesso per lo scarico, se lasciarlo così com'è e lucidarlo solamente o se allargarlo (e ovviamente alzarlo fino a poco più di 180*. Per adesso la misura cordale è 37mm, se i conti sono esatti è al 65% :roll::mah:

PS: Se volete vi dico qual'è quella pappetta che uso per lucidare.
PPS: Mi sono affezionato troppo al pistone, vorrei metterlo nella stanza... :mavieni:

Vespista46
19-06-11, 14:15
Intanto piccolo quesito del giorno.
Non avendo la gabbietta a rulli, ho frugato fra la roba per kart e ho trovato delle gabbiette apparentemente compatibili, nuove.
Sono in argento e qualche altro metallo particolare, comunque adatte per l'alta velocità (fino a 16500 giri li tengono sicuro, anche sfollate da 18000 :mrgreen:).

Che ne pensate? Posso montarla senza problemi?
Inoltre ho sentito parlare male dei fermi a G e per questo ho trovato i fermi a C dei pistoni da kart che hanno lo stesso diametro. Che dite?


Altra domanda. Ho preso uno spinotto (sempre da kart) che pesa diciamo 1/3 di questo polini, solo che è più corto. Voi lo montereste o no?! Non guardate questo in foto che è consumato, ne ho uno nuovissimo di un kart grippato in rodaggio dopo appena 4lt di miscela!:azz:



PS: guardate l'ultima foto, mi era venuta un'insana idea, peccato che si levino 3mm di differenza! :Lol_5:

Vespista46
20-06-11, 18:34
Nessuno può aiutarmi?
Comunque stasera foto sui lavori fatti quest'oggi. :mavieni:

Mincio82
20-06-11, 19:28
Lo spinotto è bello..però è un po troppo corto..io non rischierei..per la gabbia a rulli guarda che abbia esattamente le stesse misure e la giusta tolleranza e puoi montarla lo stesso!
Volendo quei pistoni non sono difficili da adattare...parlo così su due piedi senza misure sotto mano..non sembrano tanto differenti..

Vespista46
20-06-11, 20:28
Lo spinotto è bello..però è un po troppo corto..io non rischierei..per la gabbia a rulli guarda che abbia esattamente le stesse misure e la giusta tolleranza e puoi montarla lo stesso!
Volendo quei pistoni non sono difficili da adattare...parlo così su due piedi senza misure sotto mano..non sembrano tanto differenti..

Per lo spinotto ok. Peccato, pesa un terzo :mrgreen:
Non ho una gabietta su cui fare riferimento, vado ad occhio.
Altrimenti dovrei prendere questa Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi Motore - GABBIA A RULLI ALBERO MOTORE 15x19x20 SPECIFICA ALTE VELOCITA' VESPA 125 PRIMAVERA- ET3- PK125 (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-Motore_GABBIA-A-RULLI-ALBERO-MOTORE-15x19x20-SPECIFICA-ALTE-VELOCITA-VESPA-125-PRIMAVERA-.1.15.78.gp.2427.-1.uw.aspx)
Mmm resto perplesso.


I pistoni sono diametro 54 (anzi 53.93 e 53.95), quindi neanche son buoni per provarli in un corsacorta.
Fascia da 0.8

vespiaggio
20-06-11, 21:24
fidati non è il peso dello spinotto che ti fa andar meno il motore. Se un motore va, va anche col cambio che non sembra un groviera, e con i pezzi di serie. Fosse stato mio forse non avrei neanche lucidato testa e pistone....insomma meglio lavorare su parametri più concreti a livello di prestazioni che su piccolezze trascurabili. Continua così ciao

iena
20-06-11, 21:27
C'è però da dire che sono spesso le piccolezze che, sommate tra di loro, fanno la differenza tra un BEL motore e un motore "normale" ...

Vespista46
21-06-11, 00:43
fidati non è il peso dello spinotto che ti fa andar meno il motore. Se un motore va, va anche col cambio che non sembra un groviera, e con i pezzi di serie. Fosse stato mio forse non avrei neanche lucidato testa e pistone....insomma meglio lavorare su parametri più concreti a livello di prestazioni che su piccolezze trascurabili. Continua così ciao

Ma difatti ti dò ragione, questi erano lavoretti così, fatti più che altro per "perfezionismo". Magari non saprò far andare il motore come sai farlo andare tu o altri, ma sai, sono quei piccoli lavoretti che "sembrano" fartelo migliorare (autoconvincimento :mrgreen: ).

Adesso carico le foto dei lavoretti fatti al gt, e ho pure una domanda sui carter.

Purtroppo o per fortuna questo è il mio primo blocco di Vespa "serio" se così si può dire. Sbaglieremo e impareremo :mavieni:

Vespista46
21-06-11, 01:24
Ecco un pò di foto. Tutto è ancora in fase di sgrossatura.
I due "booster" del 3* travaso li ho sistemati anche da sotto (non so se si vede la differenza fra il sinistro e il destro.

Ora due domande. Nella seconda foto, mi porta migliorie "raccordare" tutta la zona evidenziata, e addolcire il raccordo abbassando anche la zona campita in giallo, aiutando la discesa verso il travaso?

Nella terza foto, taglio quel pezzettino di camicia evidenziato in rosso, e raccordo sempre seguento la logica precedente, ovvero di scavare quella zona di camera di manovella agevolando il flusso verso i travasi? Secondo me non può portare che benefici.

Se sto commettendo minkiate fermatemi, tutto quello che faccio cerco di farlo al meglio in base alla mia esperienza.

PS: Vi ripagherò un giorno, se avete bisogno di consigli su motori da kart o simil (RS, RX, Mito, Ktm, TM, Husquvarna)! ;-) :Lol_5: :risata: :mrgreen:

Psycovespa77
21-06-11, 11:51
I lavori 2 e 3 li faccio anch'io e non compromettono l'affidabilita.Ti consiglio però di togliere alla camicia solo lo stretto necessario senza esagerare altrimenti si usura prima il pistone avendo una superficie d'appoggio troppo ridotta e stai attento alla finestra del pistone se hai intenzione di allargarla un pò.Se guardi il pistone dall'interno vedrai che i lati della finestra combaciano con le nervature di rinforzo,anche li non esagerare o potresti incappare in una bella sorpresa.Se trattati con rispetto a motore freddo i polini sono dei muli;ho alesato un 130 come il tuo dopo 16 anni di duro lavoro.Ho sostituito il pistone una volta ma giusto per scrupolo...

Vespista46
21-06-11, 13:06
I lavori 2 e 3 li faccio anch'io e non compromettono l'affidabilita.Ti consiglio però di togliere alla camicia solo lo stretto necessario senza esagerare altrimenti si usura prima il pistone avendo una superficie d'appoggio troppo ridotta e stai attento alla finestra del pistone se hai intenzione di allargarla un pò.Se guardi il pistone dall'interno vedrai che i lati della finestra combaciano con le nervature di rinforzo,anche li non esagerare o potresti incappare in una bella sorpresa.Se trattati con rispetto a motore freddo i polini sono dei muli;ho alesato un 130 come il tuo dopo 16 anni di duro lavoro.Ho sostituito il pistone una volta ma giusto per scrupolo...

Facendo la lavorazione segnata in foto due, non si diminuisce volume nel carter pompa? Forse si perde qualcosa ai bassi? :mah:
Anche se in fluidodinamica si dovrebbe guadagnare moltissimo...

Psycovespa77
21-06-11, 18:59
Dipende anche dalle fasature che darai al motore,se lo monti con fasature originali neanche te ne accorgi ma se inizi a stuzzicarlo con basette o dremel ai bassi perde un pò.Per ovviare al problema del volume,uso alberi pinasco vecchio tipo con la spalla piena in teflon sia sul doppia alimentazione che sul mono

Gabriele82
21-06-11, 23:52
Ecco un pò di foto. Tutto è ancora in fase di sgrossatura.
I due "booster" del 3* travaso li ho sistemati anche da sotto (non so se si vede la differenza fra il sinistro e il destro.

Ora due domande. Nella seconda foto, mi porta migliorie "raccordare" tutta la zona evidenziata, e addolcire il raccordo abbassando anche la zona campita in giallo, aiutando la discesa verso il travaso?

Nella terza foto, taglio quel pezzettino di camicia evidenziato in rosso, e raccordo sempre seguento la logica precedente, ovvero di scavare quella zona di camera di manovella agevolando il flusso verso i travasi? Secondo me non può portare che benefici.

Se sto commettendo minkiate fermatemi, tutto quello che faccio cerco di farlo al meglio in base alla mia esperienza.

PS: Vi ripagherò un giorno, se avete bisogno di consigli su motori da kart o simil (RS, RX, Mito, Ktm, TM, Husquvarna)! ;-) :Lol_5: :risata: :mrgreen:

Ciao Dario, non avevo mai visto questo thread e perquindi non ho mai risposto...

Per le tue domande...io non li toccherei, quesito 1 e 2.;-)

Piuttosto migliorerei un pò i travasi,quello in basso mi pare un pelo impreciso. hai visto come son fatti i miei?

Vespista46
22-06-11, 00:02
Ciao Dario, non avevo mai visto questo thread e perquindi non ho mai risposto...

Per le tue domande...io non li toccherei, quesito 1 e 2.;-)

Piuttosto migliorerei un pò i travasi,quello in basso mi pare un pelo impreciso. hai visto come son fatti i miei?

Hei Gabry! No non ricordo come sono fatti i tuoi, potresti linkare? :roll:

Ad ogni modo perchè non addolciresti l'avvio dei gas freschi scavando un pò di camera di manovella?


Intanto ecco qualche foto di quello che ho fatto oggi. Poco, ma purtroppo la mia giornata ideale dovrebbe essere di 80 ore diurne...:azz:


Foto 1 mi ha lasciato a piedi il dremel (fasano) e quindi mi sono dovuto arrangiare. Però fa il suo sporco lavoro anche il trapano! :mavieni:

Foto 2 e 3 i travasi quasi ultimati (solo da rivedere qualcosina)

Foto 4 ho tolto le "gobbette" laterali allo scarico e pulito internamente dalla fusione. Ancora lo scarico però in altezza e in larghezza è intatto.

Sempre pronto ad ascoltare tutti i consigli e critiche! :mavieni:

Special Dave
22-06-11, 09:16
Bravo Dario!
Da qual che vedo non hai allargato i travasi di base giusto?
Per i cuscinetti come hai risolto?
Nell'ultima foto del post #60 Io una addolcita gliela darei e taglierei la camicia..Più che altro ai lati per aver uno scorrimento ideale
Lo scarico non sembra male,quanto misura?

Mincio82
22-06-11, 10:02
Bel lavoro..un appunto..addolcisci meglio lo scarico usando il rotolino del dremel con la carta vetrata perchè dalla foto che hai postato sembra tagliente!
Cura anche l'interno dello scarico...dalla foto la parte sinistra è più alta della destra

Mincio82
22-06-11, 10:03
Se non lo hai fatto dai una passata di carta vetrata anche agli spigoli dei travasi che male non fa :ok:

Vespista46
22-06-11, 11:38
Bravo Dario!
Da qual che vedo non hai allargato i travasi di base giusto?
Per i cuscinetti come hai risolto?
Nell'ultima foto del post #60 Io una addolcita gliela darei e taglierei la camicia..Più che altro ai lati per aver uno scorrimento ideale
Lo scarico non sembra male,quanto misura?

No no, allargati poco poco con la lima, giusto per raccordarli meglio al carter.
I cuscinetti li reinserirò oggi o domani. Intanto ultimo i lavori al GT e poi mi dedico all'albero/valvola.

Io addolcirei pure il gradone che si forma fra travasi e camera di manovella, però bho.. ...Forse funzionerebbe meglio col lamellare? :boh:


Lo scarico è al 65% cordale di fabbrica. Posso allargare 1mm per parte, ma arrivo al 70% giusto giusto. Non so se ne vale la pena.



Bel lavoro..un appunto..addolcisci meglio lo scarico usando il rotolino del dremel con la carta vetrata perchè dalla foto che hai postato sembra tagliente!
Cura anche l'interno dello scarico...dalla foto la parte sinistra è più alta della destra
Lo scarico a parte che lo devo ancora finire, ma l'ho fatto appositamente di "mezzo lato" per vedere la differenza. Ovvio che li faccio entrambi i lati simmetrici e ben lisciati! :mavieni:


Se non lo hai fatto dai una passata di carta vetrata anche agli spigoli dei travasi che male non fa :ok:

Certamente! :mrgreen:

Vespista46
22-06-11, 11:40
Madonna ragazzi, più guardo video di 130cc con la Zirri silent, e più.... Bha, attualmente non ho i soldi, ma se lo lascio con uno scarico di 180* o su di lì, posso godermelo attualmente con la polini a banana e fra qualche mesetto piantargli una bella zirri silent? :sbav:

Mincio82
22-06-11, 13:48
Tanto si sa come andrà a finire...dai su..buttalo a 185 - 187 di scarico :)
Io sono per l'addolcire il gradino sopra al cuscinetto lato frizione..con congnizione però..dai un arrotondata allo spigolo ma non mangiare tanto che non serve...

Vespista46
22-06-11, 14:25
Tanto si sa come andrà a finire...dai su..buttalo a 185 - 187 di scarico :)
Io sono per l'addolcire il gradino sopra al cuscinetto lato frizione..con congnizione però..dai un arrotondata allo spigolo ma non mangiare tanto che non serve...

Come andrà a finire? :mrgreen:
Che brutto ancora averlo aperto e pensare a step futuri...


Ad ogni modo con 185* ci giro bene con la banana? Per lo meno un pò di rodaggio (500km) voglio farlo con quella, anche per non spremerlo! :mavieni:

Ah la polini a banana che ho è quella vecchio tipo (silenz. fisso), che leggevo su ET3 sia prestante come una proma. Minkiate o realtà?

Mincio82
22-06-11, 14:37
Io ne ho provate parecchie di modelli a banana...siamo li come prestazioni!
La differenza più percepibile era tra la leovinci con il tubo lungo e dritto finale e proma/polini...la leo tirava di più ai bassi ma murava ad orecchio un 500 giri prima delle altre.

Non dovresti avere grossi problemi montando una polini/proma con lo scarico alto

Vespista46
22-06-11, 14:42
Io ne ho provate parecchie di modelli a banana...siamo li come prestazioni!
La differenza più percepibile era tra la leovinci con il tubo lungo e dritto finale e proma/polini...la leo tirava di più ai bassi ma murava ad orecchio un 500 giri prima delle altre.

Non dovresti avere grossi problemi montando una polini/proma con lo scarico alto

Ottimo!:mrgreen:
Allora inizio a contattare zirri.:mavieni:

A orecchio, quando "bordello" in più fa la silent rispetto ad una banana? :roll:

Mincio82
22-06-11, 15:43
Quello è relativo...per me neanche la simonini d&f tutto questo rumore..sto provando una gf project che in parecchi giudicano rumorosa ma per me è silenziosa...Io aspetterei a sentire Zirri..

Vespista46
22-06-11, 16:03
Quello è relativo...per me neanche la simonini d&f tutto questo rumore..sto provando una gf project che in parecchi giudicano rumorosa ma per me è silenziosa...Io aspetterei a sentire Zirri..

Per me la polini che ho è già al limite fra il discreto e il bordelloso.... :mrgreen:
Anche se avevo pensato alla soluzione del silenziatore a camere, o in caso di rifare un silenziatore più grosso e più lungo. :boh:

Vespista46
23-06-11, 00:01
Oggi i lavori sono andati avanti, e nell'addolcire gli spigoli di cui parlavamo si è bucato il carter! :rabbia::azz:
Domani puntino di Tig e speriamo bene...


Se tutto va bene domani ci dedichiamo all'aspirazione! :mavieni:

Special Dave
23-06-11, 14:32
Oggi i lavori sono andati avanti, e nell'addolcire gli spigoli di cui parlavamo si è bucato il carter! :rabbia::azz:
Domani puntino di Tig e speriamo bene...


Se tutto va bene domani ci dedichiamo all'aspirazione! :mavieni:
Un tocco di saldatura e via!
PS: lascia stare la polini.. Prendi una zirri usata e la paghi una fischiata
(un ragazzo di et3.it ne vendeva una a poco)

Vespista46
23-06-11, 15:20
Un tocco di saldatura e via!
PS: lascia stare la polini.. Prendi una zirri usata e la paghi una fischiata
(un ragazzo di et3.it ne vendeva una a poco)

La polini la ho già! Mi manca solo il collettore per corsalunga.


Mi linki anche in PM o su Face sta marmitta?

Vespista46
25-06-11, 18:03
Buchino chiuso con un punto di Tig.
Manca solo di ultimare albero e valvola e diciamo che si può mettere in moto! :risata1:
Ancora perplesso se lasciare la molla del cambio originale o metterla rinforzata... Non vorrei avere un cambio duro nell'ultilizzo. Mi basterà tornar ad usare la 4 dischi! :azz:

Vespista46
28-06-11, 12:56
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi Motore - GABBIA A RULLI ALBERO MOTORE 15x19x20 SPECIFICA ALTE VELOCITA' VESPA 125 PRIMAVERA- ET3- PK125 (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-Motore_GABBIA-A-RULLI-ALBERO-MOTORE-15x19x20-SPECIFICA-ALTE-VELOCITA-VESPA-125-PRIMAVERA-.1.15.78.gp.2427.-1.uw.aspx)

Com'è questa gabbietta?

Mincio82
28-06-11, 14:59
Non mi dire che spendi 10 euro + spedizione per una gabbietta?!

Vespista46
28-06-11, 19:21
Non mi dire che spendi 10 euro + spedizione per una gabbietta?!

Nooo! :risata:

Sto prendendo il kit revisione motore e qualche minuteria. ;-)
E poi le spedizioni sono 5 euro.

Non va bene questa?

Mincio82
29-06-11, 09:30
Si si..comunque se alla fine prendi l'albero nuovo al 90% è già fornita in dotazione

Vespista46
29-06-11, 13:30
Si si..comunque se alla fine prendi l'albero nuovo al 90% è già fornita in dotazione

Prima mi avevate consigliato tutti un originale rispetto ad un marzucca da 2 soldi! :mrgreen:

Mincio82
29-06-11, 14:38
Onestamente ancora non l'avevo capito che albero montavi..prima si parlava di mazzucchelli, poi di originale, poi di nuovo mazzucchelli perchè non avevi l'attrezzatura per anticiparlo e bilanciarlo..poi non so come è andata a finire!
Cmq marca a parte era per dirti che negli alberi che compri c'è già la gabbia a rulli, se ti manca comprane una e bon..quella di tonazzo va bene..sicuramente la storia dell'alta velocità è una minchiata pubblicitaria come la linea che devono fare al nord Italia..

Vespista46
29-06-11, 15:08
Onestamente ancora non l'avevo capito che albero montavi..prima si parlava di mazzucchelli, poi di originale, poi di nuovo mazzucchelli perchè non avevi l'attrezzatura per anticiparlo e bilanciarlo..poi non so come è andata a finire!
Cmq marca a parte era per dirti che negli alberi che compri c'è già la gabbia a rulli, se ti manca comprane una e bon..quella di tonazzo va bene..sicuramente la storia dell'alta velocità è una minchiata pubblicitaria come la linea che devono fare al nord Italia..

Hai ragione! :risata::risata:
Alla fine ho preso un albero C51 piaggio fondo di magazzino anni 80 (a quanto mi ha detto il venditore). A giudicare dall'ossido lieve un pò sparso ovunque è molto probabile sia "di annata" :mrgreen:

Cmq se una vale l'altra me la prendo dal mio ricambista, che sicuramente me la passa a meno di 10 gnauri.

Mincio82
29-06-11, 16:56
Basta che la prendi a misura e stai apposto..un tempo erano tutti fissati con le maggiorazioni e le tolleranze della gabbietta a rulli ma io onestamente non ho mai avuto un problema..
Se c'è ossido controlla bene l'albero specie nella biella

Vespista46
29-06-11, 18:48
Cmq oggi piccoli aggiornamenti.
Intanto cosa ne pensate della crociera?

Ho controllato il cambio, e tutte le marce sembrano innestare bene, tranne la 4a.

Se guardate bene la crociera nella 4a prende per metà, e metà ingranaggio resta libero. Se invece giro l'ingranaggio la 4a la prende perfettamente, però, come potete notare dalla penultima foto, resta molto spazio, che non mi permettere di mettere la rondella prima dell'anello seger di chiusura.

Sono SICURO che gli ingranaggi sono messi nel verso giusto, perchè prima di smontarli li ho sporcati tutti dallo stesso lato col pennarello nero in qualche foto si intravede).

Che faccio?





Inoltre ho controllato la taratura del carburatore, che è la seguente:

Getto max = 135
Getto min = 36
Polv = DU270
Spillo conico = X29 (2a tacca su 4)
Valvola gas = 40
Galleggiante 11gr
Valvola a spillo più pozzetto = 200


Che taratura mi consigliate di partenza con la Polini a banana old school per il rodaggio?

Vespista46
29-06-11, 18:51
Ah, nell'ultima foto, notate che segno strano ha la 4a?
Sembra non sfregare in nessun posto, eppure.... :boh:

Special Dave
29-06-11, 18:53
Buchino chiuso con un punto di Tig.
Manca solo di ultimare albero e valvola e diciamo che si può mettere in moto! :risata1:
Ancora perplesso se lasciare la molla del cambio originale o metterla rinforzata... Non vorrei avere un cambio duro nell'ultilizzo. Mi basterà tornar ad usare la 4 dischi! :azz:
Puoi anche metterla rinforzata,avrai solo la cambiata più netta e nient'altro.
Alla fine la valvola l'hai lavorata? Come fase di aspirazione come sei messo?
Se ne hai la possibilità lavora al tornio la frizione 3 dischi e non avrai problemi!

Vespista46
29-06-11, 19:06
Puoi anche metterla rinforzata,avrai solo la cambiata più netta e nient'altro.
Alla fine la valvola l'hai lavorata? Come fase di aspirazione come sei messo?
Se ne hai la possibilità lavora al tornio la frizione 3 dischi e non avrai problemi!

Netto mi va benissimo, non vorrei fosse duro nell'azionamento...

Gabriele82
29-06-11, 23:03
Dario, io ho messo la 4 dischi, controllata per bene in fase di montaggio, e ora va una meraviglia!

Rimango solo deluso dalla poca precisione del cambio, spesso tra 2* 3* trovo una folle, e rompe..controlla a modo il cambio!

Vespista46
30-06-11, 01:06
Anche io metterò la 4 dischi. L'ho già pronta bella revisionata, funziona perfettamente in piano, e sullo Special mi ci trovavo meglio dell'attuale 3 dischi (difficile crederci). :azz:

Per il cambio aspetto pareri, a me sembra innestino tutte perfettamente tranne la 4a che è tutta anomala! :orrore:

Gabriele82
30-06-11, 07:27
Io purtroppo non so dirti altro..aspettiamo i più esperti..così magari mi dicono anche a me cosa fare..anche se temo di dovere riaprire il blocco, e rivedere tuttta la situazione..:azz:

Vespista46
30-06-11, 17:51
Piccolo OT: Che ti è successo Gabry?

Gabriele82
30-06-11, 23:28
Inizio Ot:
Dopo avere ritirato la special col motore 3*versione, hoda subito lamentato noie al cambio e alla frizione.
La frizione come già sai lho sostituita circa 20 gg fa con successo, permangono le noie al cambio.
Praticamente, a parte che ogni tanto appena innestata la 2* o la 3*, capita che esca, con una bella sfollata, ma penso e spero, sia dovuto ai cavi delle marce troppo tesi; il problema più fastidioso è che nel cambio tra 2* e 3*, e anche alla 4*, capita che prendo sempre una folle,come se tra le due marce vi sia troppo spazio, spazio che mi fa ritrovare con il motore a folle anche in situazioni non piacevoli.
Penso sia dovuto alla mancata spessorazione a tolleranza del cambio, anche se purtroppo credo sia anche colpa della crocera che al giorno d'oggi fan schifio...:azz::azz:

Fine OT..;-)

Vespista46
01-07-11, 00:34
Io aspetto ancora pareri su questo cambio.. ...A me oltre la 4a sembra sia buono... :mavieni:

Vespista46
01-07-11, 14:47
Nel frattempo che qualcuno mi dia delucidazioni sul cambio, visto che sto facendo acquisti su tonnazzo:
Per avere una leva al manubrio che abbia un buon tiraggio della frizione, meglio mettere le leve "sportive" tipo queste

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Leve - COPPIA LEVE ALLUMINIO LUCIDO SAGOMATE VESPA 50- PRIMAVERA- ET3- PX- PE (http://www.officinatonazzo.it/Leve_COPPIA-LEVE-ALLUMINIO-LUCIDO-SAGOMATE-VESPA-50-PRIMAVERA-ET3-PX-PE.1.15.25.gp.342.-1.uw.aspx)

o meglio quelle del PX?

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Leve - COPPIA LEVE LUCIDE VESPA PX ARCOBALENO (http://www.officinatonazzo.it/Leve_COPPIA-LEVE-LUCIDE-VESPA-PX-ARCOBALENO.1.15.25.gp.1635.-1.uw.aspx)


Inoltre mi piacciono queste manopole
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Manopole - COPPIA MANOPOLE NERE DIAMETRO 24mm VESPA 50- VNA- VNB- PRIMAVERA- ET3 (http://www.officinatonazzo.it/Manopole_COPPIA-MANOPOLE-NERE-DIAMETRO-24mm-VESPA-50-VNA-VNB-PRIMAVERA-ET3.1.15.38.gp.1349.-1.uw.aspx)
sono belle morbide o sono dure come le classiche per special che monto cioè queste?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Manopole - COPPIA MANOPOLE ORIGINALI VESPA 50- L- R- SPECIAL- PRIMAVERA- ET3 (http://www.officinatonazzo.it/Manopole_COPPIA-MANOPOLE-ORIGINALI-VESPA-50-L-R-SPECIAL-PRIMAVERA-ET3.1.15.38.gp.270.-1.uw.aspx)


:ciao:

Special Dave
01-07-11, 20:42
Sul cambio non posso aiutarti molto..Io il mio l'ho spessorato male e devo riaprire il motore.. Hai fatto un falso montaggio del cambio ed hai provato a fare girare la marce ed ingranare la crocera? L'importante è che non gratti mai la crocera mentre ingrani.. Non so se mi sono spiegato bene..
Metti le leve del primo link! Molto belle!
Per le manopole io ho provato quelle del secondo link e fanno schifo..Sull'altra ho il modello sportivo e si usano veramente bene però non so dove si prendano..
Da dove salta fuori "Giollo"?:Lol_5:

Gabriele82
01-07-11, 22:31
Nel frattempo che qualcuno mi dia delucidazioni sul cambio, visto che sto facendo acquisti su tonnazzo:
Per avere una leva al manubrio che abbia un buon tiraggio della frizione, meglio mettere le leve "sportive" tipo queste

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Leve - COPPIA LEVE ALLUMINIO LUCIDO SAGOMATE VESPA 50- PRIMAVERA- ET3- PX- PE (http://www.officinatonazzo.it/Leve_COPPIA-LEVE-ALLUMINIO-LUCIDO-SAGOMATE-VESPA-50-PRIMAVERA-ET3-PX-PE.1.15.25.gp.342.-1.uw.aspx)

o meglio quelle del PX?

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Leve - COPPIA LEVE LUCIDE VESPA PX ARCOBALENO (http://www.officinatonazzo.it/Leve_COPPIA-LEVE-LUCIDE-VESPA-PX-ARCOBALENO.1.15.25.gp.1635.-1.uw.aspx)


Inoltre mi piacciono queste manopole
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Manopole - COPPIA MANOPOLE NERE DIAMETRO 24mm VESPA 50- VNA- VNB- PRIMAVERA- ET3 (http://www.officinatonazzo.it/Manopole_COPPIA-MANOPOLE-NERE-DIAMETRO-24mm-VESPA-50-VNA-VNB-PRIMAVERA-ET3.1.15.38.gp.1349.-1.uw.aspx)
sono belle morbide o sono dure come le classiche per special che monto cioè queste?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Manopole - COPPIA MANOPOLE ORIGINALI VESPA 50- L- R- SPECIAL- PRIMAVERA- ET3 (http://www.officinatonazzo.it/Manopole_COPPIA-MANOPOLE-ORIGINALI-VESPA-50-L-R-SPECIAL-PRIMAVERA-ET3.1.15.38.gp.270.-1.uw.aspx)


:ciao:

A me piacciono le prime...ma perchè non van bene le sue originali?:mah:



Sul cambio non posso aiutarti molto..Io il mio l'ho spessorato male e devo riaprire il motore.. Hai fatto un falso montaggio del cambio ed hai provato a fare girare la marce ed ingranare la crocera? L'importante è che non gratti mai la crocera mentre ingrani.. Non so se mi sono spiegato bene..
Metti le leve del primo link! Molto belle!
Per le manopole io ho provato quelle del secondo link e fanno schifo..Sull'altra ho il modello sportivo e si usano veramente bene però non so dove si prendano..
Da dove salta fuori "Giollo"?:Lol_5:

Cavolo mi dispiace che devi riaprire il motore per colpa della mia crocera...:azz:

Te lo fai da solo di spessorare il cambio o lo fai fare?
Mi sa che lo devo fare pure io, per il problema opposto..:azz:
Se riapro mi dici da chi sei andato a riequilibrare l'albero motore?

Vespista46
02-07-11, 02:39
Sul cambio non posso aiutarti molto..Io il mio l'ho spessorato male e devo riaprire il motore.. Hai fatto un falso montaggio del cambio ed hai provato a fare girare la marce ed ingranare la crocera? L'importante è che non gratti mai la crocera mentre ingrani.. Non so se mi sono spiegato bene..
Metti le leve del primo link! Molto belle!
Per le manopole io ho provato quelle del secondo link e fanno schifo..Sull'altra ho il modello sportivo e si usano veramente bene però non so dove si prendano..
Da dove salta fuori "Giollo"?:Lol_5:

Ecco, io ho provato con il falso montaggio a farle girare tutte, compreso la folle e non "becca" nulla la crociera. La 4a sinceramente non l'ho provata... :roll:
Ma non credo sia normale che ingrani per metà! :noncisiamo:

Le leve sono bellissime, sportive ma non tamarre (secondo me). Solo che le cambierei per migliorare il tiraggio della leva.

Le manopole io ho proprio quelle che dici tu e son durissime. Se uso la vespa per più di 15 minuti ho le bolle alle mani, essendo abituato a quelle del PX My che sono di burro... :mavieni:

"Giollo" è un sostituto veloce a questo, visto che il sito me lo dava come già esistente! :testate:

vespa r102
02-07-11, 09:57
Ecco, io ho provato con il falso montaggio a farle girare tutte, compreso la folle e non "becca" nulla la crociera. La 4a sinceramente non l'ho provata... :roll:
Ma non credo sia normale che ingrani per metà! :noncisiamo:

Le leve sono bellissime, sportive ma non tamarre (secondo me). Solo che le cambierei per migliorare il tiraggio della leva.

Le manopole io ho proprio quelle che dici tu e son durissime. Se uso la vespa per più di 15 minuti ho le bolle alle mani, essendo abituato a quelle del PX My che sono di burro... :mavieni:

"Giollo" è un sostituto veloce a questo, visto che il sito me lo dava come già esistente! :testate:

anche io sto pensando di sostituirle perche anche le mie sono dure ma sono cosi proprio di fabbrica o lo diventano col tempo?:mah::mah:
ps:bel motore:ok:

Vespista46
02-07-11, 11:11
Io le ho messe nuove e sono dure....:azz:


Grazie! :mrgreen:

PEPPEPX125
05-07-11, 02:50
Novità??

andre84
05-07-11, 09:00
Ecco, io ho provato con il falso montaggio a farle girare tutte, compreso la folle e non "becca" nulla la crociera. La 4a sinceramente non l'ho provata... :roll:
Ma non credo sia normale che ingrani per metà! :noncisiamo:

Le leve sono bellissime, sportive ma non tamarre (secondo me). Solo che le cambierei per migliorare il tiraggio della leva.

Le manopole io ho proprio quelle che dici tu e son durissime. Se uso la vespa per più di 15 minuti ho le bolle alle mani, essendo abituato a quelle del PX My che sono di burro... :mavieni:

"Giollo" è un sostituto veloce a questo, visto che il sito me lo dava come già esistente! :testate:
Cosa intendi per ingranare a metà? Che non fa lo scatto tlack secco? Oppure che i denti della crociera restano infossati a metà ingranaggio? Nell'ultimo caso è normale la cosa, mentre se non fa lo scatto devi regolarti con spessori vari...io ho dovuto prender gli spessori e provare e riprovare fino a trovare il setting che più mi soddisfava.:ok:

Vespista46
05-07-11, 13:28
Cosa intendi per ingranare a metà? Che non fa lo scatto tlack secco? Oppure che i denti della crociera restano infossati a metà ingranaggio? Nell'ultimo caso è normale la cosa, mentre se non fa lo scatto devi regolarti con spessori vari...io ho dovuto prender gli spessori e provare e riprovare fino a trovare il setting che più mi soddisfava.:ok:

No no, lo scatto lo fa benissimo, in tutte le marce, però come dicevo la crociera ingrana per metà ingranaggio.
Dici sia normale? Sinceramente non ho mai controllato prima d'ora un cambio vespa....

andre84
05-07-11, 14:35
No no, lo scatto lo fa benissimo, in tutte le marce, però come dicevo la crociera ingrana per metà ingranaggio.
Dici sia normale? Sinceramente non ho mai controllato prima d'ora un cambio vespa....
quindi i denti crociera restano infossati a metà? Se si vai tranquillo è normale, la sede del quarto ingranaggio è più alta rispetto agli altri ingranaggi.
La cosa importante è che la crociera sia in sede nell'ingranaggio interessato, senza andare a toccare quello vicino. Verifica tutti gli innesti e gira gli ingranaggi per verificare che non ci siano anomalie.

Vespista46
05-07-11, 14:38
quindi i denti crociera restano infossati a metà? Se si vai tranquillo è normale, la sede del quarto ingranaggio è più alta rispetto agli altri ingranaggi.
La cosa importante è che la crociera sia in sede nell'ingranaggio interessato, senza andare a toccare quello vicino. Verifica tutti gli innesti e gira gli ingranaggi per verificare che non ci siano anomalie.

SOLO sulla 4a restano infossati per metà.

Secondo me non è normale, scusa la battuta la dovrebbe prender tutta, come gli altri, sbaglio?

Cmq non interferisce nulla, nessun dente della crociera "pizzica" qualche ingranaggio. :mavieni:

andre84
05-07-11, 14:43
SOLO sulla 4a restano infossati per metà.

Secondo me non è normale, scusa la battuta la dovrebbe prender tutta, come gli altri, sbaglio?

Cmq non interferisce nulla, nessun dente della crociera "pizzica" qualche ingranaggio. :mavieni:
sbagli
per la terza volta ti ripeto che è normale...:mrgreen:
Scusa eh..se non ti fidi, smonta l'ingranaggio della 4^ e confronta l'altezza della sede con quella di un qualsiasi altro ingranaggio...potrai osservare che la sede risulta più alta, quindi come può il dente crociera coprirla tutta?

Vespista46
05-07-11, 15:12
Mi fido, mi fido, è che mi piace capirci nelle cose, non accettarle così e basta.:mrgreen:
Sai che non avevo fatto caso all'altezza della battuta? :crazy: :mrgreen:


E poi, siccome il click fra una marcia e l'altra lo fa bello forte e deciso, non vorrei manco cambiare molla e palline, anche perchè ho poca pazienza con mollette, palline, sfere, rulli... :azz:
Che dici?

andre84
05-07-11, 18:27
Mi fido, mi fido, è che mi piace capirci nelle cose, non accettarle così e basta.:mrgreen:
Sai che non avevo fatto caso all'altezza della battuta? :crazy: :mrgreen:


E poi, siccome il click fra una marcia e l'altra lo fa bello forte e deciso, non vorrei manco cambiare molla e palline, anche perchè ho poca pazienza con mollette, palline, sfere, rulli... :azz:
Che dici?
io le avevo sostituite e anch'io non sono uno molto paziente, ma per rimediare, nel mentre che tentavo mille volte di inserirle, mi sfogavo con piccole bestemmie...:crazy:
comunque non è un'obbligo sostituirle..crociera nuova e via.
io avevo messo la molla crociera rinforzata con crociera drt...della molla mi son un pò pentito perchè il cambio non è molto morbido ma mi son abituato....

Vespista46
05-07-11, 20:30
Io mi sa che non la sostituisco, ho paura appunto di aver un cambio duro. Tanto non devo mica andarci in pista.
La crociera voglio lasciare la sua originale, ho avuto brutte esperienze su motori rifatti con crociere olimpia, rms, e adige (mi sembra, non ne son sicuro). Se qualcuno mi dicesse il suo parere... :mrgreen:

andre84
05-07-11, 22:02
fai bene monta originale..niente seghe mentali e sei sicuro..
io ho montato la DRT che è un'ottima crociera...ma per il mio motore mi sembra anche sprecata...ho un corsa corta rifasato e ben lavorato, ma ad un certo punto potevo risparmiare anche la molla rinforzata alla crociera, non avendo un motore da gara...ma vabbè in finale non è nemmeno così duro il cambio, quando inizia a scaldare il motore va bene..

Vespista46
06-07-11, 17:19
Ehehe, conosco il tuo motore. :mrgreen::mavieni:

Cmq a te la crociera come sembra??

andre84
06-07-11, 19:12
Ehehe, conosco il tuo motore. :mrgreen::mavieni:

Cmq a te la crociera come sembra??
e dove l'hai visto?:boxing:
se ti riferisci alla DRT posso dirti che è ottima, anzi siccome il motore l'ho riaperto per un secondo step...infatti come sai sono in fase carburazione, con la drt avrò fatto 2mila 3mila circa km e dopo averla smontata è praticamente come nuova(vabbè forse troppo pochi per giudicare....).ma il materiale è davvero buono.
Ah dimenticavo, unico inconveniente è che ho dovuto prender gli spessori per adattarla al meglio...

Vespista46
07-07-11, 00:13
e dove l'hai visto?:boxing:
se ti riferisci alla DRT posso dirti che è ottima, anzi siccome il motore l'ho riaperto per un secondo step...infatti come sai sono in fase carburazione, con la drt avrò fatto 2mila 3mila circa km e dopo averla smontata è praticamente come nuova(vabbè forse troppo pochi per giudicare....).ma il materiale è davvero buono.
Ah dimenticavo, unico inconveniente è che ho dovuto prender gli spessori per adattarla al meglio...

Post sulla carburazione, forse! :Lol_5::Lol_5:


Comunque io parlavo per la miaaaa crociera! :testate::testate::mrgreen:

andre84
07-07-11, 08:07
ah scusami non avevo capito...ho visto le foto della crociera alla pagina precedente...io fossi in te la cambierei, è abbastanza sfruttata...certo potrebbe durare benissimo anche altri 10mila 20mila km o più senza problemi..ma stai andando a montare un motore non tra i più tranquilli se ho capito bene un 130 con vari lavoretti anche di rifasatura...
Io al tuo posto la cambierei e non ci pensi più..Questo il mio parere.
Per le fasature albero e cilindro cosa hai in mente?

Vespista46
07-07-11, 12:01
ah scusami non avevo capito...ho visto le foto della crociera alla pagina precedente...io fossi in te la cambierei, è abbastanza sfruttata...certo potrebbe durare benissimo anche altri 10mila 20mila km o più senza problemi..ma stai andando a montare un motore non tra i più tranquilli se ho capito bene un 130 con vari lavoretti anche di rifasatura...
Io al tuo posto la cambierei e non ci pensi più..Questo il mio parere.
Per le fasature albero e cilindro cosa hai in mente?

Bho vedremo, perchè se cambio crociera non prendo la Silent, se non prendo la silent sto con un'altra fasatura, se sto con un'altra fasatura non mi diverto... :rabbia::mrgreen:

Dovrei fare 130/65 l'albero, e 180 circa di scarico il GT.
Vediamo in questi giorni se ho tempo di proseguire i lavori... :testate:

andre84
07-07-11, 12:12
Beh fossi in te se proprio non puoi permetterti di spender altri soldi, li utilizzereinella crociera... poi il motore è tuo fai come ti pare...
Vuoi un motore bello potente ma non sostituisci l'essenziale:noncisiamo::crazy:
i miei son solo consigli secondo il mio modo di vedere e agire, io la cambierei.. poi fai tu il motore è tuo..

Gabriele82
08-07-11, 23:37
Se la crocera è originale piaggio, tienila d'acconto...molti tengono quella piuttosto di prenderne una di quelle nuove..
Chiedi a Sartana...;-)

Vespista46
09-07-11, 00:52
Se la crocera è originale piaggio, tienila d'acconto...molti tengono quella piuttosto di prenderne una di quelle nuove..
Chiedi a Sartana...;-)

Si penso proprio di tenerla, perchè guardando attentamente il blocco non è che abbia percorso molta strada... ..Vero è che la crociera si può metter fuori uso in 1000km, ma insomma, si vedrebbe se fosse segnata o altro... :boh:

Sperem! :roll:

andre84
09-07-11, 09:15
Se la crocera è originale piaggio, tienila d'acconto...molti tengono quella piuttosto di prenderne una di quelle nuove..
Chiedi a Sartana...;-)
si avevo letto alcuni suoi post, se non sbaglio diceva di mettere una sfera in più per aumentare la tenuta, però qui si nota che la crociera ha già i denti abbastanza stondati...io la terrei, ma la monterei su un tranquillo 75...
teniamo conto che il motore dell'amico, se è vero che vuol adottare quelle fasi e modifiche, avrebbe un carico maggiore nei vari componenti meccanici, anzi ad un certo punto metterei la drt, e questa bella piaggio la terrei per un motore tranquillo..trovo inutile fare grandi modifiche senza sostituire l'essenziale o le prime parti che in un motore possan usurarsi.
Fate voi.....io la mia l'ho detta.:ciao:

Vespista46
09-07-11, 13:27
si avevo letto alcuni suoi post, se non sbaglio diceva di mettere una sfera in più per aumentare la tenuta, però qui si nota che la crociera ha già i denti abbastanza stondati...io la terrei, ma la monterei su un tranquillo 75...
teniamo conto che il motore dell'amico, se è vero che vuol adottare quelle fasi e modifiche, avrebbe un carico maggiore nei vari componenti meccanici, anzi ad un certo punto metterei la drt, e questa bella piaggio la terrei per un motore tranquillo..trovo inutile fare grandi modifiche senza sostituire l'essenziale o le prime parti che in un motore possan usurarsi.
Fate voi.....io la mia l'ho detta.:ciao:

Andrea sono d'accordissimo con te, ma attualmente scarseggio di money, e la voglia di chiuderlo e girarci un pò d'estate è veramente tanta! :mavieni:

Per una DRT ci vogliono una 70ina di euro se non sbaglio.

Bho vediamo, male che vada mi toccherà riaprire tutto! :testate:

andre84
09-07-11, 22:05
Ti capisco benissimo per un certo senso.. La vespa è droga e le modifiche affascinano...non sei l'unico.;-)

Vespista46
10-07-11, 00:25
Aggiungi il fatto che sono studente e non lavoro... :azz:

Vespista46
25-07-11, 02:49
Oggi ho avuto 2 minutini per metterci mano....

Considerando che l'unico modo per scoprire i travasi al PMI era basettare 1mm, fatta la basetta di cartoncino solo per misurare mi ritrovo questi valori:
Travsi:126*
Scarico:185*

Con basetta polini da 0.4mm
Travasi 120*
Scarico: 178/180*

Con 185* la Zirri ci sta comunque, vero?

Ah, e poi con 1mm sotto mi ritrovo 2mm di squish. Lo porto a 1mm o sono troppo tirato? Secondo me dovrebbe starci abbastanza..


:ciao:

Mincio82
25-07-11, 10:03
Recupera spianando il cilindro in testa, io rimarrei così..a 185 di scarico basettando 1mm

Vespista46
25-07-11, 12:36
Sisi farò spianare proprio il GT.
Quanto mi consigli di squish?

Mincio82
25-07-11, 14:26
Se lo vuoi fare tirato..1mm 1,1mm altrimenti puoi lasciare la quota originaria..dipende anche se lavori la testa o la monti standard

Vespista46
25-07-11, 14:36
Se sapessi dove mettergli le mani.. :mrgreen:

Mincio82
26-07-11, 13:49
Se hai i mezzi c'è la bella spiegazione dell'utente alext5 che chiarisce tutto..io onestamente non ho nessun appassionato che è disposto a perdere un po di tempo per lavorarmi la testa..quindi o le compro già fatte oppure rimangono così..

Vespista46
26-07-11, 14:15
Ah si, pensavo ci fosse qualche lavorazione prestabilita del tipo "dai questa inclinazione alla banda di squish...."

Io devo ancora farmi l'attrezzo per ammorsare la teste! Ho il tornio ma non ne ho fatto neanche una testata Vespa!! :testate:
Ahh che son belli i testatini scomponibili! :rulez:


Invece domani dovrei passare da un noto ricambista dellorto per prendere materiale per il carburatore del kart.

Che taratura mi consigli nel Phbh 28 iniziando con la polini a banana vecchia, e poi più in la con la silent?
Parto da questa configurazione

Getto max = 135
Getto min = 36
Polv = DU270
Spillo conico = X29 (2a tacca su 4)
Valvola gas = 40
Galleggiante 11gr
Valvola a spillo più pozzetto = 200


Così faccio un pò di shopping! :mrgreen:

Mincio82
26-07-11, 16:13
Io nei 130 polini con 28-30 phbh di carburatore parto con:

- minimo 55 e vite 2,5 giri dal tutto chiuso
- massimo 120, tanto anche se è magra non stai ad aprire a manetta..(almeno per i primi 2km)
- polverizzatore av264 e spillo x13 alla seconda tacca dall'alto oppure AV262 con spillo x2 sempre alla seconda tacca

Il resto lascio tutto così com'è preimpostato il carburatore di fabbrica.

Poi mi metto li con tanta pazienza e incomincio dal minimo, poi passo ad abbozzare i medi (così nel frattempo il cilindro fa un minimo di rodaggio) poi passo a regolare il massimo e poi ritorno a lavorare sui medi perchè tanto vengono influenzati, seppur di poco, dal getto del massimo.
Alla fine reputo la carburazione conclusa quando a tutti i regimi se tiro l'aria borbotta.
Non sto neanche a controllare più di tanto il colore della candela..ma provo la vespa in marcia, sempre sullo stesso tratto e, se possibile, sempre alle stesse condizioni meteo.
Generalmente se mi capita di fare un motore in estate cerco di eseguire la carburazione la sera o la notte.

Vespista46
26-07-11, 20:25
Io nei 130 polini con 28-30 phbh di carburatore parto con:

- minimo 55 e vite 2,5 giri dal tutto chiuso
- massimo 120, tanto anche se è magra non stai ad aprire a manetta..(almeno per i primi 2km)
- polverizzatore av264 e spillo x13 alla seconda tacca dall'alto oppure AV262 con spillo x2 sempre alla seconda tacca

Il resto lascio tutto così com'è preimpostato il carburatore di fabbrica.

Poi mi metto li con tanta pazienza e incomincio dal minimo, poi passo ad abbozzare i medi (così nel frattempo il cilindro fa un minimo di rodaggio) poi passo a regolare il massimo e poi ritorno a lavorare sui medi perchè tanto vengono influenzati, seppur di poco, dal getto del massimo.
Alla fine reputo la carburazione conclusa quando a tutti i regimi se tiro l'aria borbotta.
Non sto neanche a controllare più di tanto il colore della candela..ma provo la vespa in marcia, sempre sullo stesso tratto e, se possibile, sempre alle stesse condizioni meteo.
Generalmente se mi capita di fare un motore in estate cerco di eseguire la carburazione la sera o la notte.

Mincio for president! :orrore: :mrgreen: :risata1:



Con polverizzatore e spillo che ho neanche vale la pena provare? :nunchuck:

Mincio82
26-07-11, 22:35
Non ho mai usato quella taratura da te postata..cerca su internet la tabella degli spilli e dei polverizzatori e confronta le misure..io personalmente sui phbh 2tempi ho sempre utilizzato polverizzatori serie AV (dal 260 al 266) (al posto di quelli AS montati di serie) e spilli serie x2 x13 x7 e qualcun altro sempre serie x che non ricordo così su due piedi.
Nei phbl 24 ho sempre lasciato il polverizztore originale DP (se non ricordo male) e mi sono sempre limitato a cambiare getto minimo e massimo giocando con il filtro dell'aria e la vite di regolazione

Vespista46
27-07-11, 02:28
Ottimo domani spesa! :ok:
Ah a proposito, vado senza filtro ovviamente? ;-)

Non è che mi fa molto rumore di aspirazione? Deve essere una Vespa in incognito eh! :mrgreen:

Mincio82
27-07-11, 07:37
Si puoi benissimo non metterlo il filtro..tanto è già chiuso di suo il vano del carburatore, al massimo metti una retina con maglie non troppo sottili altrimenti quando il carburatore nebulizza tappa i forellini della retina soffocando il motore e le prestazioni.
Dubito che ci stia un filtro airbox..io avevo usato un raccordo a 90* di un tubo di un radiatore/intercooler di un'auto al quale avevo attaccato il filtro che puntava verso l'alto

Vespista46
27-07-11, 13:26
E come andava con "quell'accrocchio"? :risata:

Mincio82
27-07-11, 15:09
Io uso sempre tubi in gomma di auto per i raccordi vari, li trovi praticamente a costo zero, si tagliano bene, reggono molto di più dei semplici gommotti in gomma se fissati con fascette metalliche..stasera se ho tempo ti posto la foto di come avevo il filtro

Vespista46
27-07-11, 15:39
Se hai tempo, ok. ;-)

Io invece da me ho difficoltà a reperirli :azz:
Non ho trovato quello per fissare il Phbg 21 al collettore da 19, non trovo uno di misura buona per il 28... Forse non so cercare io. :boh:

Intanto posto un paio di foto. Ho comprato la gabbietta a rulli per corsalunga, e come mi aspettavo è IDENTICA a quella Tm! :mrgreen:

E poi ecco come scopre a PMI con 1mm



Un pò di foto:

Mincio82
27-07-11, 16:43
Praticamente perfetto al pmi!

Vespista46
28-07-11, 03:24
Eh già, la foto non rende ma passandoci il dito non c'è alcun tipo di gradino neppur minimo! :noncisiamo:

Ho ordinato la basetta a Davide, non so come le realizza se parte già da un foglio spessorato al decimo di millimetro o se le spiana alla fresa, però se la quota resta 1mm esatto dovrebbe essere il suo! :mavieni:


Piccolo PS: mi conviene aprire lo scarico fino a sotto o no?

Mincio82
28-07-11, 08:40
Se vuoi puoi portare il bordo inferiore dello scarico a filo con il cielo del pistone, io ti consiglierei di lasciarlo così almeno se in un futuro vuoi togliere la basetta sotto (ad es. per metterla in testa) non ti ritrovi con uno scarico troppo aperto in altezza

Vespista46
02-08-11, 13:45
Oggi lavoretti alla valvola quasi terminati. Ho avuto un pò di paura, mi sembrava che avessi dovuto sfondare da un momento all'altro, ma per fortuna sono riuscito ad arrivare alla soglia dei 3mm. E' giusto da rifinire appena appena, ma comunque così devo togliere ancora 5/6 gradi dall'albero per arrivare a 65, anche se dovrei rimisurare per esser sicuro.

Invece guardate il collettore per la polini a banana corsalunga/corsacorta home made, con tanto di mollettina aggancio rapido! :mrgreen:
Appena finito di saldare, ancora da pulire e verniciare.


PS: Il condotto della valvola ho cercato di farlo più uniforme possibile, speriamo sia riuscito bene nell'intento! :mrgreen:

Special Dave
02-08-11, 15:44
Grande Dario! Stai facendo un bel motore!

Vespista46
03-08-11, 00:25
Grande Dario! Stai facendo un bel motore!

Grazie Davide!:mrgreen:
Anche se, tu personalmente ne vedi di migliori! :mavieni:

Special Dave
03-08-11, 00:28
Grazie Davide!:mrgreen:
Anche se, tu personalmente ne vedi di migliori! :mavieni:
Va bè! Diciamo che sono fortunato ;-)
Cosa ti manca per la chiusura del motore?
:ciao:

Vespista46
03-08-11, 00:49
Va bè! Diciamo che sono fortunato ;-)
Cosa ti manca per la chiusura del motore?
:ciao:

Ordinare la campana su internet che non riesco a trovare a Palermo dai miei punsher se non prima di settembre (:testate:) e decidere se montare puntine e volano special o mettere il volano Hp con uno statore (5 o sei poli?) http://www.vesparesources.com/off-topics/44288-ma-che-statore-e.html#post641529

Mincio82
03-08-11, 12:50
Bene bene, mi piace..

Gabriele82
06-08-11, 15:15
Io Dario seguo e non dico nulla...ma stavolta faccio eccezzione..:mrgreen:

Complimenti...:ok:

Davide poi mi fai provare la belva?

Vespista46
07-08-11, 02:17
Bene bene, mi piace..
^_^


Io Dario seguo e non dico nulla...ma stavolta faccio eccezzione..:mrgreen:

Complimenti...:ok:

Davide poi mi fai provare la belva?

Grazie anche a te! :ok:



Domani se tutto va bene finisco l'albero.
Certo che lavorarlo tutto di fresa sul trapano.. ..Mamma mia! :orrore:

A parte che ho le mani PIENISSIME di spine di ferro... ...Ma di che minkia è fatto questo albero?:testate::mrgreen:

Special Dave
07-08-11, 09:36
Accidenti! Con la fresa sul trapano è abbastanza dura! Io ho fatto in un attimo con la smerigliatrice e il disco per il ferro.. Mi sono pure divertito!
Ricorda di dare un po' di pendenza alla spalla verso l'interno dell'albero

Case93
07-08-11, 10:15
^_^



Grazie anche a te! :ok:



Domani se tutto va bene finisco l'albero.
Certo che lavorarlo tutto di fresa sul trapano.. ..Mamma mia! :orrore:

A parte che ho le mani PIENISSIME di spine di ferro... ...Ma di che minkia è fatto questo albero?:testate::mrgreen:

Secondo me se facevi con il Flex poi rifinivi con la fresa facevi prima,comunque quella fresa li devo trovarla anche io,pare svolgere bene il suo lavoro! al contrario del mio dremel-tarocco che fà pietà!

Vespista46
07-08-11, 11:48
Di farlo con la smerigliatrice angolare non se ne parla nemmeno.:noncisiamo:
Sapendo come sono "precisino" e non avendo molta esperienza con questo arnese, so già che se avessi sbagliato anche un pò avrei buttato tutto!:mrgreen:

vespa r102
07-08-11, 12:01
ma allora perche non usi la moletta ad aria ha molta piu forza del dremel sempre se hai il compressore:mrgreen:

Case93
07-08-11, 13:01
ma allora perche non usi la moletta ad aria ha molta piu forza del dremel sempre se hai il compressore:mrgreen:

Quoto,purtroppo però ci vuole un signor compressore,volevo comprarla ma il 50 litiri non la digerisce :rabbia: però un trapano,se buono,di giri ne fà a iosa,più di un Dremel....solo che è grosso e pesante...

Gabriele82
07-08-11, 13:56
Confermo...trappano!

Eccheccavolo usate sti muscoli giovinastri!:Lol_5::Lol_5:

Vespista46
07-08-11, 14:02
Ho un 50lt con 2.5cv (se non ricordo male). Solo che le molettine ad aria le ho nel box...:rabbia::mrgreen:

Il trapano è un buon bosh, e devo dire che non si lamenta neanche sotto fatica. E poi quelle frese non son mica giocattolo... :noncisiamo::mrgreen:


PS: ah per la cronaca, il dremel (non originale) l'ho fuso.... ....Tutti i lavori che vedete a parte l'albero son tutti fatti di lime, piane, dritte, tonde, piegate, e chi più ne ha più ne metta! :mrgreen:

Case93
07-08-11, 14:13
Anche se OT,ti è mai capitato di utilizzare l'acciaio liquido?come lo hai lucidato dopo?devo finire il vortex ma non sò come lucidarlo!!

Vespista46
07-08-11, 19:24
Oggi non ho messo mano all'albero, ma ho iniziato a lavorare il condotto d'aspirazione.
Eccovi qualche foto.

Voi mi consigliate di mantere la forma rettangolare con gli angoli arrotondati, o come sto facendo di dargli una forma più possibile tonda che poi si raccorderà col collettore (artigianale)??

Ovviamente è convergente e le pareti sono più uniformi possibili, senza gradini o salti.

Vespista46
08-08-11, 15:54
Anche se OT,ti è mai capitato di utilizzare l'acciaio liquido?come lo hai lucidato dopo?devo finire il vortex ma non sò come lucidarlo!!

Mmm l'acciaio liquido l'ho usato un paio di volte, ma ora che ci penso non mi è mai servito lucidarlo.
Ho solo pareggiato con carta abrasiva e bon.

Secondo me andando per gradi con la carta abrasiva e poi col pasta abrasiva e polish riesci ad ottenere un discrreto risultato.. :mavieni:

Case93
08-08-11, 16:27
Mmm l'acciaio liquido l'ho usato un paio di volte, ma ora che ci penso non mi è mai servito lucidarlo.
Ho solo pareggiato con carta abrasiva e bon.

Secondo me andando per gradi con la carta abrasiva e poi col pasta abrasiva e polish riesci ad ottenere un discrreto risultato.. :mavieni:

Invece più lo cartavetri più diventa opaco,per averlo più lucido sopra il pezzo,raggiunta la forma adatta,ne ho messo un velo nuovo...è abbastanza lucido anche se non è l'ideale su un vortex ....

sartana1969
26-08-11, 11:19
A parte che ho le mani PIENISSIME di spine di ferro... ...Ma di che minkia è fatto questo albero?
il problema non è il materiale dell'albero ma la velocità della tua fresa: troppo bassa


però un trapano,se buono,di giri ne fà a iosa,più di un Dremel...
starai scherzando vero?

l'albero comunque si taglia con il flessibile, si rifinisce con mole/frese e si tira con la tela

Mincio82
26-08-11, 12:29
Il trapano è come il px..ha coppia ma non ha giri..il dremel o similari è l'esatto contrario

Vespista46
29-08-11, 13:25
Purtroppo il cinadremel l'ho fuso mentre sistemavo i travasi... Mi è rimasto un fido trapano bosch che ha eseguito ottimamente il lavoro.
Più tardi posto le foto! :ok:

L'interno della valvola come finitura deve essere come i travasi vero? :roll:

Mincio82
29-08-11, 14:15
Falla come ti piace di più..

Vespista46
29-08-11, 14:18
Oh allora la faccio a fantasia floreale internamente, ed esternamente a pallini rossi e blu! :ok:

Vespista46
29-08-11, 14:58
Ecco un pò di foto dei piiiiccoli aggiornamenti fatti.
Purtroppo per ora è più quando sono fuori casa che quando sono a casa. :roll:

Valvola definitivamente finita, non ci metto più mano, e albero da ricontrollare nelle fasi e rifinire.


PS: il cavalletto portamotore è fatto per poter accenderlo con la ruota messo. Semplice ed essenziale -merito del papà- :ok: ma saldato da me (mi sono commosso per quanto sono stato bravo :oops: :cry: :risata::Lol_5:)

Case93
29-08-11, 15:02
il problema non è il materiale dell'albero ma la velocità della tua fresa: troppo bassa


starai scherzando vero?

l'albero comunque si taglia con il flessibile, si rifinisce con mole/frese e si tira con la tela

Sarà che il mio è cinese,ma il trapano Makita gira di più,il Dremel vero boh,mai provato!anche perchè se il cinese lo appoggio ad un pezzo perde la metà dei giri,ci ho fatto la scatola del carburatore,il carburatore e il raccordo all'imbocco della valvola e si può dire che è da buttare,avrà perso un 30/100 della sua forza iniziale...
Chi meno spende più spende,proprio vero.

sartana1969
29-08-11, 21:49
Ecco un pò di foto dei piiiiccoli aggiornamenti fatti.
Purtroppo per ora è più quando sono fuori casa che quando sono a casa. :roll:

Valvola definitivamente finita, non ci metto più mano, e albero da ricontrollare nelle fasi e rifinire.


PS: il cavalletto portamotore è fatto per poter accenderlo con la ruota messo. Semplice ed essenziale -merito del papà- :ok: ma saldato da me (mi sono commosso per quanto sono stato bravo :oops: :cry: :risata::Lol_5:)

albero: da rinifire
calibro: quando non si usa si chiude (altrimenti aumenta l'errore, entra polvere in guida....)
benzina: a lungo andare scioglie la bottiglia che stai usando
cavalletto: ottimo lavoro - metti un dado autobloccante in testa alla vite del fissaggio del trave
valvola: perfetta
foto1 - perchè quella lamiera tenuta di coltello? per proteggere la mannaia lato volano? è inutile
per mandare truciolame verso la testa di biella? Utilissima ;-)

e per finire........

dove hai appoggiato la fissa del 17?

Vespista46
30-08-11, 00:00
albero: da rinifire
calibro: quando non si usa si chiude (altrimenti aumenta l'errore, entra polvere in guida....)
benzina: a lungo andare scioglie la bottiglia che stai usando
cavalletto: ottimo lavoro - metti un dado autobloccante in testa alla vite del fissaggio del trave
valvola: perfetta
foto1 - perchè quella lamiera tenuta di coltello? per proteggere la mannaia lato volano? è inutile
per mandare truciolame verso la testa di biella? Utilissima ;-)

e per finire........

dove hai appoggiato la fissa del 17?
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Che occhio!!! :orrore::orrore:

Allora l'albero si, lo devo ricontrollare e poi rifinisco (anzi rifinisce mio padre, che io mi son rotto di prender scaglie di ferro! :rabbia:)

Benzina non so dove metterla. Solitamente appena la bottiglia si opacizza butto la benzina nel serbatoio del PX e la bottiglia nei rifiuti speciali.

Cavalletto grazie, ma non ho capito dove mettere la vite. Dici nel monobraccio?

Valvola grazie

La lamiera è proprio per non "sminkiare" la mannaia. La testa della biella era "pesantemente incartata", ma comunque verrà pulito tutto prima del montaggio. ;-)

La 17, 19 e 21 sono perennemente sul tornio. In realtà medito da un pò per comprare queste tre chiavi e un'esagonale da 5 e lasciarle solo per il tornio. Ma puntualmente non ne faccio nulla. :mrgreen:













Io ti ho risposto, ma ora devi dirmi una cosa.... Come hai fatto a riconoscere che era proprio da 17 quella nello spazio vuoto? :orrore:

Mincio82
30-08-11, 09:06
..ma ora devi dirmi una cosa.... Come hai fatto a riconoscere che era proprio da 17 quella nello spazio vuoto? :orrore:

Quando uno non ha un ca@@o da fare passa il tempo così...:mrgreen:

sartana1969
30-08-11, 09:10
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Che occhio!!! :orrore::orrore:

Allora l'albero si, lo devo ricontrollare e poi rifinisco (anzi rifinisce mio padre, che io mi son rotto di prender scaglie di ferro! :rabbia:)

Benzina non so dove metterla. Solitamente appena la bottiglia si opacizza butto la benzina nel serbatoio del PX e la bottiglia nei rifiuti speciali.

Cavalletto grazie, ma non ho capito dove mettere la vite. Dici nel monobraccio?

Valvola grazie

La lamiera è proprio per non "sminkiare" la mannaia. La testa della biella era "pesantemente incartata", ma comunque verrà pulito tutto prima del montaggio. ;-)

La 17, 19 e 21 sono perennemente sul tornio. In realtà medito da un pò per comprare queste tre chiavi e un'esagonale da 5 e lasciarle solo per il tornio. Ma puntualmente non ne faccio nulla. :mrgreen:













Io ti ho risposto, ma ora devi dirmi una cosa.... Come hai fatto a riconoscere che era proprio da 17 quella nello spazio vuoto? :orrore:

30 anni di garage un pelo di occhio te lo danno....
se l'occhio non ti viene, col garage smetti prima

Vespista46
30-08-11, 09:37
Quando uno non ha un ca@@o da fare passa il tempo così...:mrgreen:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata: :Lol_5:



30 anni di garage un pelo di occhio te lo danno....
se l'occhio non ti viene, col garage smetti prima
Ma verso che età si capisce se è bene continuare o smettere? :mrgreen::Lol_5:

Alext5
30-08-11, 09:52
Bene, bene, vedo che sto motore anche se a piccoli passi va avanti e nella direzione giusta. Ti ho seguito all'inizio ma poi ti ho abbandonato comunque vedo che stai in ottime mani. :ok:


:ciao:

Vespista46
30-08-11, 09:59
Bene, bene, vedo che sto motore anche se a piccoli passi va avanti e nella direzione giusta. Ti ho seguito all'inizio ma poi ti ho abbandonato comunque vedo che stai in ottime mani. :ok:


:ciao:

Grazie Alex!! :risata1: :mrgreen:

Purtroppo (anzi per fortuna in questo caso) per ora passo più tempo a bivaccare fra villini e case al mare di amici che nel box, ecco perchè vengo sorpassato anche dai bradipi adulti! :mrgreen:

sartana1969
30-08-11, 10:16
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata: :Lol_5:



Ma verso che età si capisce se è bene continuare o smettere? :mrgreen::Lol_5:

quando è maggiore il disagio della soddisfazione, meglio lasciare la barca

Mincio82
30-08-11, 10:32
Io la farei più semplice..quando la moglie inizia a farfugliare parole simili a "divorzio", "stanotte dormi in garage" etc..è la volta buona di allentare o abbandonare..

Alext5
30-08-11, 10:35
Io la farei più semplice..quando la moglie inizia a farfugliare parole simili a "divorzio", "stanotte dormi in garage" etc..è la volta buona di allentare o abbandonare..


Mi permetto di aggiungere, per esperienza personale:

quando senti provenire da dentro casa suoni tipo: ngheeeee tatatata nenene gugugugu seguiti da "tua figlia ti sta chiamando...."

:risata:

sartana1969
30-08-11, 11:55
Io la farei più semplice..quando la moglie inizia a farfugliare parole simili a "divorzio", "stanotte dormi in garage" etc..è la volta buona di allentare o abbandonare..

questa.....mica è una minaccia, è il....."sogno di una notte di mezza estate"

Case93
30-08-11, 14:15
questa.....mica è una minaccia, è il....."sogno di una notte di mezza estate"

:risata::risata::risata: oddio insomma,dormire sul banco tanto comodo non deve essere :risata::risata:

Vespista46
30-08-11, 14:29
:risata::risata::risata: oddio insomma,dormire sul banco tanto comodo non deve essere :risata::risata:

E chi ha parlato di dormire?:roll:

Uno dei miei sogni è chiudere un motore a mezzanotte sotto la luna piena! Chissà non mi esca un motore mannaro :Lol_5::mrgreen:

sartana1969
30-08-11, 16:00
E chi ha parlato di dormire?:roll:

Uno dei miei sogni è chiudere un motore a mezzanotte sotto la luna piena! Chissà non mi esca un motore mannaro :Lol_5::mrgreen:

la vespa che 15 anni fa regalai a quella che ora è mia moglie, la assemblavo la notte dopo essere uscito con lei
in garage mai prima delle 01,00 (ovviamente non le lavorazioni rumorose)

iena
30-08-11, 16:05
la vespa che 15 anni fa regalai a quella che ora è mia moglie,

Se regalassi una Vespa a quella che ora è mia (quasi ex) moglie penso che me la lancerebbe nella schiena .. ma forse se ci stiamo separando un motivo c'è :mrgreen:

sartana1969
30-08-11, 16:21
Se regalassi una Vespa a quella che ora è mia (quasi ex) moglie penso che me la lancerebbe nella schiena .. ma forse se ci stiamo separando un motivo c'è :mrgreen:

è la stessa vespa che ho aperto e chiuso al volo, sotto le ferie di agosto, per una revisione, cambio albero, mettere 4 marce e campana, senza tirare giu' il motore dal telaio e senza scollegare l'accensione dalla scatola BT
con mia moglie.....e i bambini in garage a far domande su
dove va quello?
mi fai martellare a me?
posso stringere quella vite?...........

son soddisfazioni ;-);-)

Case93
30-08-11, 16:25
è la stessa vespa che ho aperto e chiuso al volo, sotto le ferie di agosto, per una revisione, cambio albero, mettere 4 marce e campana, senza tirare giu' il motore dal telaio e senza scollegare l'accensione dalla scatola BT
con mia moglie.....e i bambini in garage a far domande su
dove va quello?
mi fai martellare a me?
posso stringere quella vite?...........

son soddisfazioni ;-);-)

Crescili sani,forti e Vespisti:mrgreen: tra una ventina di anni conto di fare uguale:mrgreen:se non avessi sempre visto mio padre alle prese con trapani e cose varie dubito che ora avrei quel minimo di manualità che ho,anche se con i motori il vecio non ci traffica....purtroppo!almeno pagherebbe lui:risata:

Vespista46
30-08-11, 20:36
è la stessa vespa che ho aperto e chiuso al volo, sotto le ferie di agosto, per una revisione, cambio albero, mettere 4 marce e campana, senza tirare giu' il motore dal telaio e senza scollegare l'accensione dalla scatola BT
con mia moglie.....e i bambini in garage a far domande su
dove va quello?
mi fai martellare a me?
posso stringere quella vite?...........

son soddisfazioni ;-);-)

Non ho mai visto aprire il blocco ad una small sulla Vespa stessa, solo sul PX.
Immagino tu abbia sganciato l'ammo dietro e fatto ruotare, no? :mah:

PS: spero tu abbia fatto "smanettare" un pò i bambini sulla Vespa. Ricordo ancora quando a 5/6 anni andavo all'officina di mio zio, quanto ero felice quando mi faceva smontare qualcosa, solitamente le ruote. E quando mi fece vedere la chiusura di una testa di alfa 75 america... Ancora ricordo la confusione nei miei occhi nel vedere tutti quei pezzi sul banco, e lo stupore quando a lavoro concluso non era avanzato neanche un pezzetto!!! :orrore: Settimo cielo per un pischellino di neanche 10 anni!! :mrgreen::Lol_5:

sartana1969
30-08-11, 22:52
Yes
ho fatto proprio così ;-)
Non avevo molto tempo - fili sotto rovinati - cablaggio idem
O così o ......vespa che prima o poi (più prima) mi avrebbe mollato
Termica e banco sfiniti!!!

Ti ho messo anche una foto di una valvola leggermente anticipata, rifinita velocemente (non l'ho tirata con la fina)

Vespista46
31-08-11, 01:14
Bhe è sempre così. Mio nonno che era idraulico mi dice sempre che l'idraulico appunto, ha sempre i tubi di casa che perdono. E mi sembra lo stesso discorso della tua Vespina che ti abbandona in quel di agosto! :mrgreen:

Poi in quelle foto mi piacciono 3 cose. La Vespa celestina (mannaggia), l'albero che è da mettere come soprammobile e..... Lo statore 4 poli ad uno che consiglia sempre e solo puntine! :risata::risata::risata::mrgreen:

PS: Anche nel lavoro "veloce e occasionale" si vede il tocco dell'artista! :applauso: :ok:

sartana1969
31-08-11, 06:54
Bhe è sempre così. Mio nonno che era idraulico mi dice sempre che l'idraulico appunto, ha sempre i tubi di casa che perdono. E mi sembra lo stesso discorso della tua Vespina che ti abbandona in quel di agosto! :mrgreen:

Poi in quelle foto mi piacciono 3 cose. La Vespa celestina (mannaggia), l'albero che è da mettere come soprammobile e..... Lo statore 4 poli ad uno che consiglia sempre e solo puntine! :risata::risata::risata::mrgreen:

PS: Anche nel lavoro "veloce e occasionale" si vede il tocco dell'artista! :applauso: :ok:

non ti faccio vedere le foto dei carter, rigorosamente disaccoppiati, del cilindro che c'era montato (quando le feci la vespa aveva gia migliaia di km) e di qualche altro piccolo dettaglio che non si puo' far vedere....
il tutto per farti capire che la vespa è stata fatta con tutto il ciarpame (accensione compresa) che avevo ai tempi in garage ;-)

Vespista46
06-09-11, 00:37
non ti faccio vedere le foto dei carter, rigorosamente disaccoppiati, del cilindro che c'era montato (quando le feci la vespa aveva gia migliaia di km) e di qualche altro piccolo dettaglio che non si puo' far vedere....
il tutto per farti capire che la vespa è stata fatta con tutto il ciarpame (accensione compresa) che avevo ai tempi in garage ;-)

Ma coi carter spaiati hai controllato le sedi e i piani oppure no? :roll:

Vespista46
06-09-11, 00:54
Aggiorno nuovamente.
Oggi ho definitivamente FINITO l'albero, lucidato (neanche troppo poi), e bilanciato la campana. Spero di averla bilanciata nel modo corretto.

Adesso mancano solo i cuscinetti e paraoli, già in viaggio, e si può chiudereee! :risata1::risata1:

Unico appunto, oggi ho effettuato un pre montaggio e mi sono risultate più basse le fasi rispetto a quando avevo provato con guarnizione di carta. Diciamo che mi mancano 4/5* all'appello. Vedremo come recuperarli.

Fasatura albero: 130/65
Fasatura GT: 122/180

Ecco un pò di foto.

iena
06-09-11, 09:09
Adesso mancano solo i cuscinetti e paraoli, già in viaggio, e si può chiudereee! :risata1::risata1:

Dai che una volta chiuso sei quasi a metà del lavoro ;-)

Vespista46
06-09-11, 12:56
Dai che una volta chiuso sei quasi a metà del lavoro ;-)

Hai detto bene... Fra carburazione, anticipo, farmi la puleggia del gas maggiorata... Ci sarà ancora da lavorare. Ma il bello di farsi i propri lavori da soli è questo. :mrgreen:

Vespista46
11-09-11, 13:37
E' normale che Tonazzo sia lentuccio nella spedizione? Solitamente in quanto spedisce?

sparutapresenza
11-09-11, 14:47
dai dai che voglio vedere come va sto bel motorello...ebbene si , ti seguo da un bel po':risata:gran bel lavoro , ma del resto se c'è passione...:applauso:inoltre questa discussione mi tornerà mooolto utile in seguito , poichè un amico mecca mi sta trovando un blocco HP4 che io ho in mente di pompare x bene con un 130 polini mono o doppia ancora no so...il 102 DR che ho fatto non è ancora abbastanza(questa è la malattia di tutti i vespisti...parti col 75 e finisci al 130doppia con espa :risata:)...appena avro' cio' che serve e tutti i mezzi comincero' quest'avventura e avro' la sicurezza di essere seguito da voi guru! :applauso::mavieni::lol::ciao:

p.s. dimenticavo , aggiorna appena arrivano gli ultimi pezzi e metti un bel video della prima accensione , chissene se sei scarburato a morire :risata::ciao:

iena
11-09-11, 19:51
E' normale che Tonazzo sia lentuccio nella spedizione? Solitamente in quanto spedisce?

Se c'è tutto in casa al massimo spediscono dopo 24 ore dalla ricezione dell'ordine, ovviamente non di sabato o domenica

Vespista46
11-09-11, 20:24
Ordinato giovedì e il mio ordine è ancora "Da evadere".... :roll:
Se gli manca qualcosa perchè non me lo dicono? :testate:


Sparutapresenza mi può solo far piacere se il mio topic può esserti di aiuto. :applauso: :ok:

iena
12-09-11, 08:52
Ordinato giovedì e il mio ordine è ancora "Da evadere".... :roll:
Se gli manca qualcosa perchè non me lo dicono? :testate:


Se manca qualcosa normalmente c'è scritto .. però se l'hai ordinato giovedì metti che l'hanno preso in carico venerdì e lo spediranno oggi. A me è capitato anche che mi è suonato il campanello di casa con il pacco di Tonazzo quando sul sito c'era ancora scritto "da evadere"

Vespista46
12-09-11, 11:15
Se manca qualcosa normalmente c'è scritto .. però se l'hai ordinato giovedì metti che l'hanno preso in carico venerdì e lo spediranno oggi. A me è capitato anche che mi è suonato il campanello di casa con il pacco di Tonazzo quando sul sito c'era ancora scritto "da evadere"

Ah ottimo. Sto più tranquillo dai... :ok:

Sai com'è, il 21 riparte la scuola, e vorrei arrivarci con lo Specialino... :Lol_5:

Vespista46
15-09-11, 02:07
Spedito tutto oggi.
E' normale che nel documento di trasporto allegatomi nella mail mi spunti un prezzo, mentre io ho pagato circa 16 euro in più? :mah:

iena
15-09-11, 09:31
Hum ... sai che non ci ho mai fatto caso?

sartana1969
15-09-11, 10:24
Spedito tutto oggi.
E' normale che nel documento di trasporto allegatomi nella mail mi spunti un prezzo, mentre io ho pagato circa 16 euro in più? :mah:

nel DDT non hai l'IVA, ma solo l'imponibile
nel DDT non hai le spese di trasporto

Vespista46
15-09-11, 10:28
nel DDT non hai l'IVA, ma solo l'imponibile
nel DDT non hai le spese di trasporto

C'è proprio questa dicitura.
Bhè allora sarà per questo... :ok:

Grazie!

Vespista46
18-09-11, 09:48
Ragazzi (in particolare Mincio che mi ha consigliato l'accoppiata spillo/polv precedente).
Ma se al posto del AV 262 e spillo x2 o AV 264 e spillo x13, mettessi l'accoppiata AV266 e spillo x7 come la trovate? Perchè in un vecchio 30 li ho trovati già dentro. Anzi a dire il vero è tarato proprio come mi hanno consigliato come getti del max e del minimo. Chissà che non sia stato montato in un 130 polini d'epoca :mrgreen:

Ah, posso anche scegliere fra le seguenti valvole gas: 40/45/50.


:ciao:

Mincio82
19-09-11, 08:28
Te intanto chiudi tutto e monta il motore sotto alla vespa provando la taratura del carburatore che hai..poi in base a quella agisci di conseguenza!

Vespista46
19-09-11, 11:49
Mincio aspetto ancora il pacco di tonnazzo con cuscinetti, OR, guarnizioni.... :testate::testate:

E' una vergogna, ho comprato in siti tedeschi e dopo MAAAASSIMO 3 giorni (considerando che vivo in un isola) era tutto arrivato.

Comprando in italia invece e pagando il doppio di spedizioni... :azz:

Mincio82
19-09-11, 13:06
Allora la carburazione è l'ultimo dei tuoi problemi! :)

Vespista46
19-09-11, 14:57
Allora la carburazione è l'ultimo dei tuoi problemi! :)

:risata::risata::risata: Sono un tipo piuttosto preciso e cerco sempre di portarmi avanti. :mrgreen:

Comunque pacco arrivato pochi minuti fa. E' sempre così, appena mi lamento sul forum i pacchi magicamente compaiono! :sbonk::sbonk:

Però manca materiale, in 2 casi è segnato a penna nella ricevuta che manca, in altri casi (erano getti e freni aria per px) non è segnato.

Ora li contatto, vediamo se sono disponibili....

iena
19-09-11, 14:59
A me hanno sempre risposto in maniera precisa e puntuale ... spero per te che sia lo stesso :)

Vespista46
19-09-11, 15:08
Hai avuto problemi simili di mancata ricezione del materiale?

iena
19-09-11, 15:09
No, ordinavo delle cose e quando mi arrivavano mi accorgevo che avevo fatto un ordine sbagliato :mrgreen: allora chiamavo per consigli

Vespista46
20-09-11, 13:46
Bah, sono passate 25 ore dalla mail e nessuna risposta... :boh:

Intanto cerco di procurarmi il cuscinetto campana, lavo tutti i pezzi e sono pronto al montaggio...

Vespista46
02-10-11, 13:22
Tutto arrivato.
Tonazzo si è dimostrato molto cortese e disponibile, tant'è vero che mi ha spedito 3 pacchi nel giro di 10 giorni per farmi avere tutto il materiale, ovviamente senza spese aggiuntive. :mavieni:


Adesso sabbiatura, pulizia generale, e si chiude! :risata1:

zichiki96
02-10-11, 16:21
Dario ho sotto mano un 85 dr e altri cilindri da lucidare. Cosa hai usato per lucidare il tuo?

Vespista46
02-10-11, 17:15
Il mio l'ho comprato nuovo.
Comunque è un lavoro che solitamente fanno nelle officine rettifiche, ma in base all'entità della lucidatura potresti farti pure tu a mano.

zichiki96
02-10-11, 20:53
Il mio l'ho comprato nuovo.
Comunque è un lavoro che solitamente fanno nelle officine rettifiche, ma in base all'entità della lucidatura potresti farti pure tu a mano.

che "miscela" usi? :ciao:

E per pulire un pistone dai residui carboniosi? :roll:

iena
02-10-11, 21:15
Lavastoviglie ciclo "energico"

zichiki96
02-10-11, 21:16
Lavastoviglie ciclo "energico"

Per uno che non la tiene, lavatrice? :mrgreen::mrgreen:

iena
02-10-11, 21:20
Benzina o diluente, paglietta e olio di gomito

Gabriele82
02-10-11, 22:22
Ottimo Dario!!!:ok:

Vespista46
02-10-11, 23:24
Benzina o diluente, paglietta e olio di gomito

:mavieni:

Ah, il Wd40 fa miracoli! Io ne sono innamorato, me lo spruzzerei anche come deodorante! :mrgreen:




Ottimo Dario!!!:ok:
Come diceva una tale: "il meglio deve ancora venire" ;-)

zichiki96
02-10-11, 23:28
:mavieni:

Ah, il Wd40 fa miracoli! Io ne sono innamorato, me lo spruzzerei anche come deodorante! :mrgreen:


Problemi di ruggine sotto le ascelle? :Lol_5::Lol_5:

Vespista46
17-10-11, 21:51
Problemi all'orizzonte.. Oggi finivo di sistemare il 28, e mi sono accorto che monta polverizzatori non convenzionali, probabilmente da 4t.
Un pò rammaricato penso, poco male, gli metto il 30 (sempre Phbh) e vaffanculo. E aimè anche il 30 che ho ha questo tipo di polverizzatore. :testate::testate:

Ora a meno che di non mettere il 36 che aveva mio padre nella sua Special, ho un Phba da kart anni 90 ma pesa un sacco, come il 36 d'altronde, oppure il mikuni 28 ma sono convinto che non riusciremo mai a carburarlo... :testate::testate:


Eccovi una foto, a sx l'AV266 e a dx quello montato nel 28...
Rammaricato passo e chiudo.. :roll:

Mincio82
18-10-11, 07:49
Vendi entrambi i carburatori su ebay racimolando minimo 70 80 euro per comprarlo nuovo..

Vespista46
18-10-11, 12:36
Come valvola gas mi tengo 40, 45 o 50?

Mincio82
18-10-11, 13:27
Ostia sia che non mi ricordo quale sia quella origianale del phbh? Credo 50..quindi ti converrebbe tenerti la 45 almeno non ne hai due uguali e puoi provarle durante la carburazione..

Vespista46
18-10-11, 20:44
Ostia sia che non mi ricordo quale sia quella origianale del phbh? Credo 50..quindi ti converrebbe tenerti la 45 almeno non ne hai due uguali e puoi provarle durante la carburazione..
Ecco appunto non volevo il doppione...
Porca miseria tutte cose mi capitano solo per rallentarmi! :testate:

Grazie ancora Mincio :ok:

Vespista46
15-11-11, 23:49
Aggiorno il post.
Blocco chiuso! :risata1:

Cambiati silent block motore. 2 lati negativi: Il costo ("18 euro e 50" dal mio ricambista di fiducia!) e il tempo che si perde per uscirli ed entrarli. Ci vorrà il metodo. :roll:

Il motore è stato chiuso con pasta nera/guarnizione di carta/pasta nera. Pasta nera proprio un filo come si può vedere. Visti i piani perfetti avrei potuto utilizzare l'ermetico o la guarnizione imbevuta d'olio (se solo ste guarnizioni avessero le misure corrette), ma vi mostro dopo perchè preferisco la pasta nera. :ok:
Ovviamente bulloni e ranelle nuove, una piana e una spaccata. I perni ho lasciato i suoi puliti perchè quelli aftermarket mi sembrano scadenti. Mi sbaglierò, ma non rischio. :ciapet: :rulez:

Vespista46
16-11-11, 00:00
Ecco perchè mi piace la pasta nera.
Basta far passare almeno 12 ore e la pasta sbordata in eccesso si toglie con le dita. E il blocco esteticamente resta pulito come mamma Piaggio lo ha fatto. :ok:

Piccolo OT: Molti nel mondo dei kart per chiudere i blocchi usano pasta rossa in quantità industriali e tutta sbordata, e poi quando scendono il kart dal carrello ti dicono "Hei hai visto, gli ho messo le mani io al motore." :nono: :doh:
:mrgreen:

Ed in fine ecco la condotta per il 28

Vespista46
16-11-11, 00:20
Bruttina la piastra della condotta lì sopra eh?! :mrgreen:
Qualche colpetto di lima per portare in piano i piani (gioco di parole) e già sembra un'altra.
Raccordata alla valvola e creato lo scasso per il Gt che altrimenti non appoggerebbe alla base.
Penso di darle una svasata verso l'esterno e raccordarla al tubo... :roll:

Mincio82
16-11-11, 10:58
Bene mi piace, la pasta va a questione di gusti..a me non piace!
Strano che hai fatto tutta questa fatica nel montare i silent block..vedo dalle foto che sono anche quelli scomposti! La parte più lavoriosa è trapanare i vecchi per tirarli fuori e pulire la sede, ma una volta fatto questo ci vogliono 10 minuti di orologio per mettere i nuovi...va be oramai è fatta!

Vespista46
16-11-11, 12:46
Non ti piace così a "sentimento" o perchè ti è successo qualcosa di sgradevole con essa?
Bho per entrarli facevano un'attrito fortissimo, anche perchè li ho entrati a secco. E poi ogni 3/4mm di spinta verso il basso bisognava fare un "giro" col giravite a taglio piccolo per farlo entrare in sede perchè gonfiava come un panettone. Vabè ormai è andata... :ok:

Per uscirli invece "a due mani" con 4 giraviti l'abbiamo fatto in un attimo. :mavieni:

Speriamo comunque che questi nuovi non facciano cagare come a vederli... :censore:

Mincio82
16-11-11, 16:18
Questione di sentimento, mi piace di più l'ermetico trasparente per il suo odore! :)
Stessa cosa faccio anche io..quando ho chiuso passo un panno per togliere eventuali colature.

Vespista46
16-11-11, 22:00
:risata::risata: In effetti l'ermetico vien di mangiarselo! :mrgreen:

TheSimonuccio
16-11-11, 22:19
Quando posterai un video del motorello acceso ? ^^

Vespista46
16-11-11, 22:28
Appena finisco la condotta per il 28 e compro un 28 per 2t. :mrgreen:

Anche se, per accenderlo giusto per sentirlo in moto gli monterò il primo che mi passa sotto mano.

TheSimonuccio
16-11-11, 22:35
Capito , sono curioso di vedere come gira =)

Gabriele82
16-11-11, 23:44
Bel lavoro Dario..:ok:

Vespista46
17-11-11, 00:23
Capito , sono curioso di vedere come gira =)

Appena metto in moto aggiorno col video. :ok:


Bel lavoro Dario..:ok:
Grazie Professore! ;-)

Gabriele82
17-11-11, 00:26
Appena metto in moto aggiorno col video. :ok:


Grazie Professore! ;-)

in questo campo direi proprio di no...;-);-)

Vespista46
17-11-11, 00:29
in questo campo direi proprio di no...;-);-)

Bhè, ma di superfici piane e a squadra dovresti capirne! :mrgreen:

Gabriele82
17-11-11, 00:43
Bhè, ma di superfici piane e a squadra dovresti capirne! :mrgreen:

:mrgreen:

Vespista46
21-11-11, 22:16
Due piccoli dubbi:
-Sto preprando una frizione alternativa 6 molle un pò particolare. Secondo voi col mozzetto che passa così vicino (ma non tocca) nei parastrappi ci sarebbero problemi?
-Il carterino frizione è levalunga giusto? (Non ho come confrontarlo, se non con uno Hp che è visibilmente più corto di un paio di cm?).


:ciao:

Alext5
21-11-11, 22:22
Due piccoli dubbi:
-Sto preprando una frizione alternativa 6 molle un pò particolare. Secondo voi col mozzetto che passa così vicino (ma non tocca) nei parastrappi ci sarebbero problemi?
-Il carterino frizione è levalunga giusto? (Non ho come confrontarlo, se non con uno Hp che è visibilmente più corto di un paio di cm?).


:ciao:

Prima di dire che non tocca, prova, forzando e cercando di avvicinarli. Considera che per un minimo di gioco del cuscinetto della campana e per un minimo di gioco dell'albero primario, lo spazio fra i due potrebbe diventare poco o niente provocando del trascinamento.

Vedo la pedivella senza il perno, occhio che azionandola così si spezza in men che non si dica.

:ciao:

Vespista46
21-11-11, 22:36
Prima di dire che non tocca, prova, forzando e cercando di avvicinarli. Considera che per un minimo di gioco del cuscinetto della campana e per un minimo di gioco dell'albero primario, lo spazio fra i due potrebbe diventare poco o niente provocando del trascinamento.

Vedo la pedivella senza il perno, occhio che azionandola così si spezza in men che non si dica.

:ciao:
Ehi Alex! :ciao:
L'ho stretto con la pneumatica e con la sua rondella, ma effettivamente c'è molto poco spazio. Domani provo con lo spessimetro, ma sarà attorno al millimetro.
La pedivella è provvisoria (Hp) giusto per controllare che tutto girava. Anche perchè il motore ancora è senza termica e senza pignone.


A proposito, è il primo pignone che mi capita che... Non caletta nell'albero! :testate:
Mi sa che devo dargli una passatina di carta.... :boh:

Special Dave
21-11-11, 22:50
Ehi Alex! :ciao:
L'ho stretto con la pneumatica e con la sua rondella, ma effettivamente c'è molto poco spazio. Domani provo con lo spessimetro, ma sarà attorno al millimetro.
La pedivella è provvisoria (Hp) giusto per controllare che tutto girava. Anche perchè il motore ancora è senza termica e senza pignone.


A proposito, è il primo pignone che mi capita che... Non caletta nell'albero! :testate:
Mi sa che devo dargli una passatina di carta.... :boh:

Non entra il pignone ? Anche il mio faceva così,due colpi di carta vetrata fine e via! Da quel che mi ricordo la frizione Hp sfrega contro quasi tutte le campane,dovresti ripassare al tornio il cestello per non farlo toccare.. Se trovo ti passo in mp un link utile

Vespista46
21-11-11, 23:08
Non entra il pignone ? Anche il mio faceva così,due colpi di carta vetrata fine e via! Da quel che mi ricordo la frizione Hp sfrega contro quasi tutte le campane,dovresti ripassare al tornio il cestello per non farlo toccare.. Se trovo ti passo in mp un link utile

Eh appunto ho sempre visto così, ma in questa (marchiata Adige) non tocca, per poco ma non tocca. Bho, in caso do una pelatina al tornio per star tranquillo.. Tanto ho già ripassato tutti i piani e le perpendicolaritità di funzionamento, mi fermerà un cestellino?! :Lol_5: :risata:

Per il pignone domani provvedo. :ok:

Gabriele82
21-11-11, 23:16
:shock::shock::shock::shock:

:ok: