Visualizza Versione Completa : mio papà impennava?
devo chiederglielo... :shock:
certo è che gli invidio il cappello di paglia omologato!... un'altro stile! :D
qualcuno sa dirmi qualcosa di questa antesignana due ruote?
:ciao:
qui :mrgreen:
Calabrone... tutto bene? dopo le stimmate le visioni mistiche di già?
Lampo è il mio nick .... ;°)
un abbraccio!
Grazie cara,va gia meglio ,pero' non vedo le foto!!
eh c'hai ragione... eccola
Senti un pò.............che fine ha fatto sta Vespa?
Guarda che brutta...............
Ti do 1000 € e me la porto via.
Ehila' ...sembra una "U" vero?
lupi famelici ....... :sbav:
Ehila' ...sembra una "U" vero?
eh si, hai ragione, insomma per intenderci di quelle che non valgono un fico secco, giusto??? :Lol_5:
be se non valgono nulla....e qualcuno volesse regalarmela..accetterei volentieri..!!!! :D :D
Calabrone accipicchia.... Vespa U ;°) :applauso: ci avete azzeccato, infatti era una di quelle economiche ai tempi, mio padre l'aveva pagata 10mila lire, e un mese dopo a 10mila lire l'ha rivenduta. dopodichè è passato a un GS150.
l'accensione era sotto la sella, non ho ben capito come ma pare si dovesse tirae una maniglia, un cordino... tipo alcuni giocattoli..
fatto sta che se l'annuncio che ho trovato sotto non è di un matto il valore di questo fico secco è di circa 15mila euro
http://www.motousate.it/annuncio/piaggio/vespa_u_utilitaria/25312
Anton ... è troppo brutta!!! lo so lo so :mrgreen: :applauso:
beh io quando ho messo la foto, così per gioco non sapevo neppure fosse una vespa.. sempre stata convinta fosse una lambretta eccchenesò? :oops:
così ho scoperto a chi devo la trasmissione del gene vespa :D
insomma è proprio mio papà
:ciao:
modette1979
26-07-07, 18:23
Porca puzzola è una Vespa U!!!! :orrore:
E' proprio una "U" (=utilitaria), la risposta di Piaggio alla Lambretta "E" (=economica)
Perbaccolina!!! :orrore:
15mila euro se va bene e non messa troppo a posto ovviamente senza nessun documento e targa altrimenti si arriva ancora piu' in alto!
SOLO I RICCONI o quelli moooooolto fortunati (:noncisiamo: e non faccio nomi ) possono permettersela! :rabbia:
Ma e' solo l'invidia che mi fa parlare! :nono:
Lampo complimenti per la foto, per il babbo e per la U (che e' BELLISSIMA!!!!)
eleboronero
26-07-07, 19:18
una bella U del 1953,ma sopratutti una bella foto.
grazie di averla condivisa con noi!
Calabrone accipicchia.... Vespa U ;°) :applauso: ci avete azzeccato, infatti era una di quelle economiche ai tempi, mio padre l'aveva pagata 10mila lire, e un mese dopo a 10mila lire l'ha rivenduta. dopodichè è passato a un GS150.
l'accensione era sotto la sella, non ho ben capito come ma pare si dovesse tirae una maniglia, un cordino... tipo alcuni giocattoli..
fatto sta che se l'annuncio che ho trovato sotto non è di un matto il valore di questo fico secco è di circa 15mila euro
http://www.motousate.it/annuncio/piaggio/vespa_u_utilitaria/25312
Anton ... è troppo brutta!!! lo so lo so :mrgreen: :applauso:
beh io quando ho messo la foto, così per gioco non sapevo neppure fosse una vespa.. sempre stata convinta fosse una lambretta eccchenesò? :oops:
così ho scoperto a chi devo la trasmissione del gene vespa :D
insomma è proprio mio papà
:ciao:
PORCA PUPAZZA, IAIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!UNA "U"!!!
Scusa, ma mi ci voleva!!!
Comunque, per correggere alcune tue lacune, non c'era nessun avviamento sotto la sella. La leva dell'avviamento, come puoi vedere nella foto della vespa del tuo papà, è sempre lì, al suo posto. Sotto la sella, per tutte le vespe che avevano lo starter, c'era una leva da tirare ed in pratica, con quella manovra si tirava l'aria. Il 1958/59, fu l'ultimo anno in cui quel congegno rimase sotto la sella e fu trasferito nella curva che il telaio fa nel sottosella, vicino alla leva del rubinetto della benzina.
Mas7roP!no
26-07-07, 19:38
una bella U del 1953,ma sopratutti una bella foto.
grazie di averla condivisa con noi!
si si davvero bella foto! ma credo che all'epoca non andasse l'impennata! :mrgreen:
Bellissima foto, complimenti! Soprattutto per il papà vespista!
Ciao, Gino
SOLO I RICCONI o quelli moooooolto fortunati
L'anno scorso al raduno a Lamezia la regalo' a suo marito
una signora anche lei vespista...eccovela
signorhood
26-07-07, 20:06
Sarà brutta ma a me piace nella sua essenzialità esasperata.
A prescindere dal valore veniale.
essenzialità esasperata.
Mi hai infettato con la...carriolettite sgrunt!!
signorhood
26-07-07, 20:33
Voglio vedere quanto!!!
Al punto di vedere ...orpellosa e barocca la Nina2,contento?
Anch'essa fu specchio della sua epoca. Negli anni del miracolo economico, essa era dedicata ai "non miracolati", a coloro che necessitavano di un prodotto valido a prezzo vantaggioso. Non ebbe grande successo, segno di un tenore di vita in miglioramento, in generale.
Ma certamente qualcuna si vendette, e per qualcuno sicuramente costituì la porta d'accesso al rivoluzionario mondo del motoscooter.
Dovremmo sempre tenere a mente questo, e cioè come un semplice bene materiale abbia saputo regalare la felicità a tantissime persone. Felicità fugace? Forse sì, ma non per questo non importante...
Quando la Vespa non era un capo d'abbigliamento firmato....
Iaia, bellissima foto veramente, grazie di averla condivisa con noi
.. ho avuto l'impressione che qualcuno pensi che io abbia questa Vespa...
scusate... io ho solo la foto e il papà... :)
credo sia perchè si sono accavallati dei post:
Dov'e' Lampo??
Dov'e' Iaia?
è qui... cioè sono qui
la VespaU boh!! :mrgreen: magari ce l'ha qualcuno di voi ben nascosta e ristrutturata :D
p.s.: calabrone il disegno è bellissimo, complimenti al signorhood credo di aver capito che l'autore è lui, ma io prima di mandarti un altro abbraccio... :orrore:
ci penso...brrr :mrgreen:
Anch'essa fu specchio della sua epoca. Negli anni del miracolo economico, essa era dedicata ai "non miracolati", a coloro che necessitavano di un prodotto valido a prezzo vantaggioso.
Dovremmo sempre tenere a mente questo, e cioè come un semplice bene materiale abbia saputo regalare la felicità a tantissime persone. Felicità fugace? Forse sì, ma non per questo non importante...
che bella sintesi azzeccata Marben.
Mio padre in quella foto era appena arrivato a Milano per lavoro, lasciando il suo mare :)
due anni dopo aveva il GS e sedute dietro, mia madre e mia sorella di pochi nel marsupio in viaggio verso Mantova dai nonni... ;°)
p.s. io curiosa come una scimmia:
Pronto papà ma tu impennavi?
eh le impennate... non ce le avevo neanche in mente a quei tempi :mrgreen:
signorhood
26-07-07, 22:44
Mio padre, un maresciallo dei Carabinieri ormai in pensione, quando a 14 anni cominciai a chiedergli la vespa (o in subordine un ciao) mi rispondeva sempre e solo NO, è pericoloso poi fai le impennate!!!
All'epoca è vero, saper fare le impennate era come saper rizzare l'uccello!!! Se eri maschio DOVEVI saperlo fare.
Ma mica lo diceva perchè vedeva i ragazzi impennati, nooooooo!!! L'ho scoperto anni dopo quando raccontò il suo primo incontro con una motocicletta alla scuola sottoufficiali di Firenze.
Gli chiesero chi sa portare la moto e lui subito fece un passo avanti.
Aveva solo 18 anni, era la primavera del 1946 e le motociclette fino ad allora le aveva solo viste passare, le aveva viste mettere in moto con il decompressore, le aveva studiate nei campi militari alleati durante gli ultimi mesi di guerra. Solo quello!!!
L'istruttore lo chiamò a se davanti all'Alce.
Lui ormai non si poteva tirare indietro, con fare sicuro mise in moto, con un calcio mise la prima marcia (marce al serbatoio, badate bene) e partì impennando!!!
Fece due giri del cortile e tornò davanti all'istruttore, mettendo la moto sul cavalletto e lui sull'attenti.
Bene Marasco da dopodomani tu insegerai agli altri come si va in motocicletta.
Da adesso vai agli arresti in camerata fino a domani sera per aver impennato e cambiato marce irregolarmente!!!
Il futuro maresciallo Marasco si era quasi cagato sotto perchè l'impennata gli era uscita non sapeva come e ancora meno sapeva come era riuscito a tenerla, rimetterla a due ruote e non scatafasciare a terra. Ma era contento!!!
Quello che rimugginò per due notti di arresti era perchè secondo il brigadiere lui avesse cambiato IRREGOLARMENTE . . . lui . . . ai militari di passaggio aveva visto cambiare solo così e credeva che così si cambiassero le marce.
Dopo qualche giorno il brigadiere gli chiese come riusciva ad impennare un Alce . . . non mi ha mai detto che cazzo si invento in risposta, so solo che pensava che io avrei fatto uguale se mi comprava la vespa.
I genitori . . . ci pensate mai che hanno avuto le nostre età. . . prima di noi.
Calabrone ha scritto:
Dov'e' Lampo??
Calabrone ha scritto:
Dov'e' Iaia?
è qui... cioè sono qui
Si ho capito,ho solo corretto avendo capito che forse non gradivi
essere appellata..Iaia e percio' mi facevi notare che il nick e'..Lampo. ;-) ;-) :mavieni: :mavieni: :ciao:
calabrone il disegno è bellissimo, complimenti al signorhood credo di aver capito che l'autore è lui, ma io prima di mandarti un altro abbraccio...
ci penso...brrr
Si e' vero l'artista e' Gianni e visto che l'aveva fatto a Kamikaze ho pensato bene
di approfittarne anch'io ,poi per le tue...paure,stai tranquilla che sono un pacioso
padre di appena 3 figli :quote: :quote: :quote:
I genitori . . . ci pensate mai che hanno avuto le nostre età. . . prima di noi.
Per queste cose ci ha sempre pensato la gente del paese a ricordare ai miei
figli che loro padre non e' nato....vecchio :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
matopaavespa
27-07-07, 17:56
eh, la U la U.
cara vespa U.
per te non dormo la notte.
forse la seconda mia preferita dopo la 160
oddio ddio ddio ddio
Calabrone ha scritto:
Dov'e' Lampo??
Calabrone ha scritto:
Dov'e' Iaia?
è qui... cioè sono qui
Si ho capito,ho solo corretto avendo capito che forse non gradivi
essere appellata..Iaia e percio' mi facevi notare che il nick e'..Lampo. ;-) ;-) :mavieni: :mavieni: :ciao:
invece ho pensato che dopo le ammaccature prese domenica :boxing: vedessi doppio :) :mah: Lampo e Iaia sono una persona sola :mrgreen:
ora metto una sola firma :mavieni: :ciao:
calabrone il disegno è bellissimo, complimenti al signorhood credo di aver capito che l'autore è lui, ma io prima di mandarti un altro abbraccio...
ci penso...brrr
Si e' vero l'artista e' Gianni stai tranquilla che sono un pacioso padre di appena 3 figli :quote: :quote: :quote:
all'improvviso apro la pagina e invece dell'avatar con le due impennate vedo una tarantolona con quelle zampe :orrore:... aaaarrggghhhh
mi ha ricordato un romanzo di Kafka dove un tizio si sveglia una mattina e scopre di essere diventato uno scarafaggio La metamorfosi
vabbè ora mi sono abituata l'abbraccio (:orrore: virtuale) te lo mando lo stesso
:ciao:
abbi cura anche della Nina 2, un giorno dovrò vederla dal vivo è troppo bello quel colore!
p.s. ma i tuoi figli hanno ereditato il gene del vespista?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.