PDA

Visualizza Versione Completa : Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera



fabris78
30-07-10, 10:32
Buongiorno a tutti!:ciao:

Inserisco questo post per cercare di fare un pò di luce sui particolari delle "tre serie" della vespa primavera. Come al solito correggete e inserite altre notizie utili. grazie!


125 primavera prima serie (1967-1973)

-scritte oblique in corsivo in alluminio "vespa 125" sullo scudo; "primavera" tra
sella e fanale posteriore.(fino al telaio 073488 fine 1973). vedi allegati.

-manubrio con la gobba uguale al modello 125/150 super.

-fanalino posteriore con corpo in alluminio verniciato in tinta carrozzeria.(vedi allegato)

-leve freno/frizione sottili senza pallino di sicurezza.

-manopole grigio chiaro retinate con logo piaggio esagonale al centro.(fino al 1970 furono alternate con quelle con logo rettangolare).Vedi allegato.

-bordoscudo in alluminio

-griglia coprivolano a V

-4 listelli pedana in gomma con profilo in alluminio sui lati e in acciaio inox sul tappetino centrale.

-cuffia coprimotore con logo rettangolare.

-clacson cromato a 6V (vedi allegato) su tutta la produzione.

-crestina parafango anteriore in alluminio lucidato.

-cavalletto zincato da 16"

-stemma piaggio esagonale fondo blu sullo scudo.

-leva apertura serbatoio in metallo.

-contakm veglia borletti con cassa in ferro, cornice cromata e fondo bianco sporco scalato a 120.(almeno fino al 1969 rimangono scalati a 100 e senza luce, ma solo con la predisposizione).

-ghiera faro anteriore in acciaio inox.

-sella blu scuro lunga biposto con gancio portaborse e scritta posteriore piaggio di colore bianco su sfondo rettangolare nero.(il modello marrone metallizzato montava sella e manopole di colore beige).

-cerchi, tubo di sterzo, copriventola, mozzo anteriore, tamburi, verniciati in color alluminio Max meyer 1.268.0983

-marmitta con punzonatura IGM 4109 S (in comune le Vespa 50 V5A1) - dal telaio n. VMA2T 035001 il tubo di scappamento è saldato al semiguscio inferiore - in precedenza era saldata al semiguscio superiore





125 primavera seconda serie (1974-1975)


- dal telaio 073489 (fine 1973) nuove scritte orizzontali in stampatello: "vespa" sullo scudo; targhetta rettangolare "125 primavera" su sfondo nero tra sella e fanale posteriore. (vedi allegati).

-il manubrio mantiene la gobba ma è differente dal modello della "prima serie".

-fanalino posteriore con corpo in alluminio verniciato in tinta carrozzeria (montato fino al telaio 0140161- inizio 1976)

-leve freno/frizione sottili con pallino di sicurezza piccolo. (dal 74 al 77).

-nuove manopole nere rigate (stile et3) con logo piaggio esagonale stampigliato al centro.Vedi allegato.

-bordoscudo in alluminio.

-griglia coprivolano a V.

-4 listelli pedana in gomma con profili in alluminio sui lati e in acciaio inox sul tappetino centrale.

-cuffia coprimotore con logo rettangolare.

-crestina parafango anteriore in alluminio lucidato.

-cavalletto zincato da 20"

-stemma piaggio esagonale fondo blu sullo scudo.

-leva apertura serbatoio in metallo.

-contakm veglia borletti con cassa in ferro, cornice cromata e fondo bianco sporco scalato a 120.

-ghiera faro anteriore in acciaio inox.

- sella blu scuro lunga biposto con gancio portaborse e scritta posteriore piaggio di colore bianco su sfondo rettangolare nero.(il modello marrone metallizzato montava sella e manopole di colore beige).

-cerchi, tubo di sterzo, copriventola, mozzo anteriore, tamburi, verniciati in color alluminio Max meyer 1.268.0983.



125 primavera terza serie (1976-1983)

-nuove scritte orizzontali in stampatello: "vespa" sullo scudo; targhetta rettangolare "125 primavera" su sfondo nero tra sella e fanale posteriore.

-manubrio appiattito, senza gobba.

- dal telaio 0140162 fanale posteriore con corpo interamente in plastica rossa con guarnizione nera.(vedi allegato)

-nuove leve freno/frizione piu' spesse con pallino di sicurezza.

-nuove manopole nere rigate (stile et3) con logo piaggio esagonale stampigliato al centro.

-nuova sede bloccasterzo, priva di paletta parapolvere, con coperchio rotondo fissato da due ribattini (dal telaio VMA2T 0188997)

-bordoscudo in alluminio.

-griglia coprivolano a v.(dal 1978 con forma arrotondata).

-4 listelli pedana in gomma con profili in alluminio sui lati e in acciaio inox sul tappetino centrale.

-cuffia coprimotore con logo esagonale.

-crestina parafango anteriore in alluminio lucidato.

-cavalletto zincato da 20"

-stemma piaggio esagonale fondo blu sullo scudo.

-leva apertura serbatoio in plastica.

-contakm veglia borletti con cassa in ferro, cornice cromata e fondo bianco sporco scalato a 120.(dal 1980 la scatola sarà in plastica con bordino in rilievo).

-ghiera faro anteriore in acciaio inox.

-sella blu scuro lunga biposto con gancio portaborse e scritta posteriore Piaggio di colore bianco su sfondo rettangolare nero.(il modello marrone metallizzato montava sella e manopole di colore beige).

-cerchi, tubo di sterzo, copriventola, mozzo anteriore, tamburi, vernciati in color alluminio Max Meyer 1.268.0983

Vespa979
30-07-10, 11:13
Buongiorno a tutti!:ciao:

Inserisco questo post per cercare di fare un pò di luce sui particolari delle "tre serie" della vespa primavera. Come al solito correggete e inserite altre notizie utili. grazie!


125 primavera prima serie (1967-1973)

-scritte oblique in corsivo in alluminio "vespa 125" sullo scudo; "primavera" tra
sella e fanale posteriore.

-fanalino posteriore con corpo in alluminio verniciato in tinta carrozzeria.

-leve freno/frizione sottili senza pallino di sicurezza.

-manopole grigio chiaro retinate con logo piaggio esagonale al centro.
Nei primi esemplari del 67 il logo era quello rettangolare. Quelle con logo rettangolare sono state usate alternativamente a quelle con l'esagono fino all'incirca il 70,probailmente per smaltire il grosso delle vecchie manopole.

-bordoscudo in alluminio

-crestina parafango anteriore in alluminio lucidato.

-contakm fondo grigio chiaro scalato a 120. Il fondo è bianco sporco, le prime uscivano almeno fino al 69 ancora con quello tarato a 100 e senza luce, solo la predisposizione.

-ghiera faro anteriore in acciaio inox.

-sella nera lunga biposto con gancio portaborse e scritta posteriore piaggio di colore bianco su sfondo rettangolare nero.

- cerchi, tubo di sterzo, copriventola, mozzo anteriore, tamburi, verniciati in color alluminio Max meyer 1.268.0983





125 primavera seconda serie (1974-1976)


-nuove scritte orizzontali in stampatello: "vespa" sullo scudo; targhetta rettangolare "125 primavera" su sfondo nero tra sella e fanale posteriore.

-fanalino posteriore con corpo in alluminio verniciato in tinta carrozzeria.

-leve sottili senza pallino di sicurezza.

-manopole nere retinate con logo piaggio esagonale stampigliato al centro.da fine 73 circa sono comparse le manopole rigate nere con l'esagono, da segnalare che le marrone met. le portavano color panna.

-bordoscudo in alluminio

-crestina parafango anteriore in alluminio lucidato.

-contakm fondo grigio chiaro scalato a 120.

-ghiera faro anteriore in acciaio inox.

- sella nera lunga biposto con gancio portaborse e scritta posteriore piaggio di colore bianco su sfondo rettangolare nero.

-cerchi, tubo di sterzo, copriventola, mozzo anteriore, tamburi, verniciati in color alluminio Max meyer 1.268.0983.



125 primavera terza serie (1976-1983)

-nuove scritte orizzontali in stampatello: "vespa" sullo scudo; targhetta rettangolare "125 primavera" su sfondo nero tra sella e fanale posteriore.

-fanale posteriore con corpo interamente in plastica rossa con guarnizione nera.

-nuove leve freno/frizione piu' spesse con pallino di sicurezza.Diciamo che con l'avvento dell'et3 sono comparse le leve a pallino medio, sostituite verso il 78 con quelle a pallino grosso.

-nuove manopole nere rigate (stile et3) con logo piaggio esagonale stampigliato al centro.

-nuovo bloccasterzo rotondo.Quello tondo compare all'incirca nella produzione del 78.

-bordoscudo in alluminio.

-crestina parafango anteriore in alluminio lucidato.

-contakm fondo grigio chiaro scalato a 120.

-ghiera faro anteriore in acciaio inox.

-sella nera lunga biposto con gancio portaborse e scritta posteriore Piaggio di colore bianco su sfondo rettangolare nero.

-cerchi, tubo di sterzo, copriventola, mozzo anteriore, tamburi, vernciati in color alluminio Max Meyer 1.268.0983

Questo è quello che mi risulta tra constatazioni di modelli delle varie serie, mancano anche alcuni particolari come la differenza tra gli sterzi della prima serie con quelli meno bombati della seconda, la griglia coprivolano con disegno a "V" fino all'incirca il 77, il cavalletto con sezione inferiore da 16" delle prime serie fino al 73 circa.
Altri dettagli ci sono ma ora non mi vengono in mente...:mrgreen:
:ciao:

fabris78
30-07-10, 11:30
da fine 73 circa sono comparse le manopole rigate nere con l'esagono, da segnalare che le marrone met. le portavano color panna.


Quì il mio dubbio. Cè stato però un passaggio ( 1974-1975) tra la manopola grigio chiara e quella nera rigata (uguale alla et3) in cui vennero montate le manopole retinate nere? (vedi allegato)

Poi siamo certi che il modello marrone abbia montato unicamente le manopole grigie?

Da un articolo di motociclismo d'epoca (anno 8 fascicolo numero 7 del luglio 2002) a pag 71 cè una primavera del 74 rigorosamente conservata (almeno così hanno scritto) di colore marrone metallizzato che monta le manopole nere retinate di cui sopra.

Vespa979
30-07-10, 11:45
Quì il mio dubbio. Cè stato però un passaggio tra la manopola grigio chiara e quella nera rigata (uguale alla et3) in cui vennero montate le manopole retinate nere? (vedi allegato)

Quelle della foto io originali, non le ho mai trovate, neanche sulle special prima serie, che è noto montassero quelle nere retinate con esagono, credo proprio che la primavera queste non le abbia mai montate.


Poi siamo certi che il modello marrone abbia montato unicamente le manopole grigie?

Non grige ma color panna fatte apposta in tinta con la sella.Sulle ultime marroni è possibile che montassero le manopole et3 come anche il fanale post tutto in plastica .


Da un articolo di motociclismo d'epoca (anno 8 fascicolo numero 7 del luglio 2002) a pag 71 cè una primavera del 74 rigorosamente conservata (almeno così hanno scritto) di colore marrone metallizzato che monta le manopole nere retinate di cui sopra.

Mi ricordo l'articolo, credo però che fossero state cambiate, figurati che mi hanno detto che le manopole originali a ricambio si trovavano a fatica anche all'epoca...


:ciao:

edit by highlander: perdonami se te l'ho editato, ma in quel modo non riuscivo a leggerlo, spero che così sia più fruibile da tutti :mrgreen:

guabixx
30-07-10, 13:16
Quoto Vespa979 , e aggiungo :
leva apertura serbatoio : 1 e 2 serie in metallo , 3 in plastica
sella : non e' nera , ma blu molto scuro , come anche la cinghia
leve : 1 a punta , 2 a punta fino fine 74 poi pallino medio , 3 pallino medio fino 77 poi pallino grosso
pedale freno : 1 e 2 sezione ellittica , 3 ellittica fino al 1979 poi quadrata
serbatoio : 1 con predisposizione sellino singolo , 2 e 3 senza
contakm : 1 e 2 scatola metallo , bordino cromato , 3 idem fino 1980 poi scatola plastica e bordino in rilievo
manubrio : 1 con gobba , uguale a 125/150 Super , 2 con gobba , ma diverso da 1 , 3 senza gobba
cuffia coprimotore : 1 e 2 logo rettangolare , 3 logo esagonale

Ciao
Guabix

devil74
30-07-10, 15:49
la mia del '74 (seconda serie) la predisposizione per sellino singolo sul serbatoio ce l'ha

fabris78
31-07-10, 15:00
Ho aggiornato e corretto il post iniziale in base alle segnalazioni di Vespa979 e guabixx.

sulle leve freno/frizione non ho capito molto bene. Me le puoi mettere in dettaglio:modello per modello e da quando sino a quando vengono impiegate? Grazie!


leve : 1 a punta , 2 a punta fino fine 74 poi pallino medio , 3 pallino medio fino 77 poi pallino grosso


altro dubbio sulla griglia coprivolano a V fino al 77 e sucessivamente come la montava?

guabixx
31-07-10, 21:46
Ho aggiornato e corretto il post iniziale in base alle segnalazioni di Vespa979 e guabixx.

sulle leve freno/frizione non ho capito molto bene. Me le puoi mettere in dettaglio:modello per modello e da quando sino a quando vengono impiegate? Grazie!

leve dritte , senza pallino : fino a fine 1974
leve a pallino piccolo , detto anche mezzo pallino : da fine 1974 a 1977
leve a pallino grande : da 1977



altro dubbio sulla griglia coprivolano a V fino al 77 e sucessivamente come la montava?

Fino al 1977 disegno a V , colore grigio chiaro , dopo disegno tondo , sempre colore grigio chiaro

Ciao
Guabix

farob
01-08-10, 11:01
Quelle della foto io originali, non le ho mai trovate, neanche sulle special prima serie, che è noto montassero quelle nere retinate con esagono, credo proprio che la primavera queste non le abbia mai montate.

[/COLOR]

Non grige ma color panna fatte apposta in tinta con la sella.Sulle ultime marroni è possibile che montassero le manopole et3 come anche il fanale post tutto in plastica .





:ciao:



Sulla mia Marrone del '75 ho ancora le manopole originali di quando la comprai usata (e mai modificata) dal mio vicino di casa, e sono grigie, retinate col logo rettangolare.

Possibilissimo che la cosa sia dovuta alla volontà di smaltire le giacenze, ma le manopole color panna sinceramente non mi è mai capitato di vederle... :mah:

:ciao:

fabris78
01-08-10, 19:32
Sulla mia Marrone del '75 ho ancora le manopole originali di quando la comprai usata

questa te la boccio amico mio! improbabile che fino al 75 uscivano le primavera con le manopole grigio chiare. Piu' probabile che siano state sostituite.;-)

farob
01-08-10, 20:46
Lo so, è parecchio strano

Però ho quella primavera da quando io avevo 16 anni, mio padre la comprò dal figlio del vicino di casa.
Quella persona abita ancora lì, so come aveva tenuto la vespa e mi ha garantito che le manopole non le aveva mai cambiate prima di venderla; e, conoscendolo bene, gli credo ;-)

:ciao:

guabixx
02-08-10, 18:15
Io ho imparato a non dire mai che un particolare e' impossibile ...
Piaggio faceva di tutto ...

Ad esempio posso garantire al 100% che una 50 farotondo del 73 aveva il semicarter lato frizione con logo rettangolare , ed il semicarter lato volano con logo esagonale , sicuramente mai cambiati , con lo stesso numero di identificazione ...
E tutti sappiamo che il cambio di loghi fu fatto nel 67 ...

Avevo letto sul web che la prima meta' degli anni 70 fu particolarmente critica per Piaggio perche' fu caratterizzata da numerosi scioperi , sia del personale interno sia del personale dei fornitori , e quindi si montava quello che si trovava ..

Comunque chi cambiava le manopole montava sempre quelle nere , meno sporchevoli , o aftermarket a botticella o da cross , piu' impugnabili , difficile che si montassero nuovamente quelle chiare ..

Ciao
Guabix

granz
25-08-10, 13:50
Scusate, ma non ne posso proprio +.......
Non so a chi dar retta , io ho un VMA2T 0126.........del 1975
La sto restaurando in biancospino...quale è il fanale posteriore che montava?? io l'ho presa con il modello uguale all'ET3, le leve erano pallino piccolo grande o medio??
Risponda solo gente veramente informata sui fatti!!! mille grazie..

fabris78
25-08-10, 20:13
io ho un VMA2T 0126.........del 1975
La sto restaurando in biancospino...quale è il fanale posteriore che montava??

-fanalino posteriore con corpo in alluminio verniciato in tinta carrozzeria (montato fino al telaio 0140161- inizio 1976).



le leve erano pallino piccolo grande o medio??


-leve freno/frizione sottili con pallino di sicurezza piccolo. (dal 74 al 77).

le risposte alle tue domande come vedi erano già state scritte. Bastava semplicemente leggere con attenzione.:roll:;-)

granz
08-10-10, 18:55
Ancora una cosa...
Il cavalletto lo devo far zincare?? perchè adesso è solo verniciato di grigio.....
Inoltre qualcuno può allegarmi una foto del contachilometri che montava un VMA2T del 1975 ?? alcuni dicono bianco altri grigio ma sicuramente non nero...
E poi io per la mia vesoa devo mettere un coprivolano a "V"???
Scusate, ma devo essere sicuro, per ultimare il mio restauro..

fabris78
09-10-10, 09:17
Inoltre qualcuno può allegarmi una foto del contachilometri che montava un VMA2T del 1975 ?? alcuni dicono bianco altri grigio ma sicuramente non nero...


Il cavalletto và zincato. La griglia coprivolano è a "V".:ciao:

architect
26-10-10, 14:09
Mi sapete indicare se e/o da quale anno l'et3 monta la sella con serratura? E sul retro della stessa è stato sempre stampigliato la scritta piaggio?

grazie
Corrado

luciovr
26-10-10, 16:29
Nell'82, quando comprai la mia ET3, il concessionario mi disse che la sella con la serratura era "accessorio", quella con leva era in dotazione standard.
Entrambe avevano scritta piaggio sul posteriore.

architect
26-10-10, 16:44
Allego un'immagine della fibia della sella appena comprata da zangheratti per et3, non mi sembra quella giusta che a memoria mi sembrava a V.
Avete idee su come riportare la scritta piaggio?

Marben
26-10-10, 17:55
Mi sapete indicare se e/o da quale anno l'et3 monta la sella con serratura? E sul retro della stessa è stato sempre stampigliato la scritta piaggio?

grazie
Corrado

Di serie mai. Accessorio negli ultimi anni di produzione.

fabris78
26-10-10, 18:46
Di serie mai. Accessorio negli ultimi anni di produzione.

eppure anche nei depliant dell'epoca l'et3 non appare mai senza gancio portaborse. Io ho sempre saputo che era montato di serie su tutta la produzione. Sicuro che era solo un optional?

Marben
26-10-10, 19:11
eppure anche nei depliant dell'epoca l'et3 non appare mai senza gancio portaborse. Io ho sempre saputo che era montato di serie su tutta la produzione. Sicuro che era solo un optional?


Ma scusa, hai letto bene quello che abbiamo scritto?
Si parlava della sella con serratura, che era un optional e lo è sempre stato.

Il gancio portaborse è un'altra cosa. Sulla ET3 a mio avviso è sempre stato montato.
Ma ritengo che fosse di serie anche sulla Primavera (sicuramente lo era nell'era ET3).
Di certo non lo era sulle 50, nei primi tempi, tant'è che il catalogo ricambi, in una delle ultime pagine, riportava le prescrizioni per il corretto montaggio del gancio sulle selle.

fabris78
26-10-10, 19:13
Ma scusa, hai letto bene quello che abbiamo scritto?

pardon! è la stanchezza!:azz:

giallonero
26-12-10, 10:53
Ragazzi, riuscireste ad inserire una foto di un manubrio di un prima serie e una di quello montato sulle serie successive?
Perchè non riesco a capire la differenza tra i due..

Grazie!

horusbird
16-01-11, 18:01
Ragazzi, riuscireste ad inserire una foto di un manubrio di un prima serie e una di quello montato sulle serie successive?
Perchè non riesco a capire la differenza tra i due..

Grazie!


http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/657-manubrio-primavera-ed-et3-differenze.html#post6777
:ciao:

danidani
27-03-11, 13:36
Qualcuno sa il codice originale Piaggio per le leve a pallino medio?
Grazie mille! :Ave_2:

fabris78
28-03-11, 11:35
Qualcuno sa il codice originale Piaggio per le leve a pallino medio?

non ti servirebbe a nulla. Non sono piu' in commercio e tantomeno sono disponibili come riproduzione nel catalogo Piaggio "vintage".

La giusta riproduzione (vedi allegato) la trovi quì :www.zangheratti.it

danidani
28-03-11, 17:44
non ti servirebbe a nulla. Non sono piu' in commercio e tantomeno sono disponibili come riproduzione nel catalogo Piaggio "vintage".

La giusta riproduzione (vedi allegato) la trovi quì :www.zangheratti.it

Mi aspettavo una situazione simile.
Alla Piaggio di Varese, sabato mattina, alla mia richiesta delle leve mi hanno istantaneamente portato quelle col pallino grosso.
Facendo notare al commesso (mannaggia a me che non ho portato la leva pallino medio in mio possesso) la non concordanza col particolare originario, lui ha consultato ben 3 cataloghi:
- il Vintage
- un catalogo ricambi uguale a quello disponbile nella sezione download
- un terzo catalogo risalente presumo alla fine anni 70/primi 80, la copertina è col simbolo Piaggio con degli spicchi e le indicazioni dei modelli (c'era anche l'ET3)
Niente da fare: o senza pallino o pallino grosso, questa la sentenza dei codici ricambi.
Pensavo di, col codice delle pallino medio e una gran dose di fortuna (per non dire altro!), tornare in Piaggio.. chissà mai un fondo di magazzino!
Altrimenti mi rivolgerò presso il rivenditore indicato...peccato però, a me ne serviva una sola..

Noiva
29-03-11, 10:39
I ricambisti poco forniti, con commessi svogliati, rispondono in questo modo, non hai un' alternativa?

danidani
29-03-11, 20:17
Per la mia provincia è il centro Piaggio ufficiale con magazzino ricambi..

Noiva
29-03-11, 20:53
Figurati, andiamo bene...

granz
29-03-11, 21:57
Se vuoi io le ho montate adesso sulla mia primavera....non sono originali piaggio ( visto che non si trovano) però...

Per quanto riguarda le guarnizioni del clacson fanale post. e rubinetto benzina??
Ci sono differenze nei vari modelli???

bluck
05-09-11, 07:00
scusate, non datemi del tonto: sella primavera
La mia è una terza serie biancospino (tanto per intenderci 1977 con fanale post uguale all'et3), Mi confermate che la sella, per tutte e tre le serie, è di colore blu scuro con bordino grigio e logo posteriore piaggio bianco?

grazie

Vespa979
05-09-11, 10:13
La sella è giusta, blu scuro, bordino grigio e serigrafia piaggio di colore bianco.
Quello che vedo e che le leve non sono giuste per quell'anno, ci vogliono quelle con il pallino medio, e la guarnizione del clacson va grigia e non nera.
Per il resto complimenti molto bella :ok:
:ciao:

bluck
05-09-11, 10:26
La sella è giusta, blu scuro, bordino grigio e serigrafia piaggio di colore bianco.
Quello che vedo e che le leve non sono giuste per quell'anno, ci vogliono quelle con il pallino medio, e la guarnizione del clacson va grigia e non nera.
Per il resto complimenti molto bella :ok:
:ciao:


grazie mille per le risposte ed i complimenti. Riesco a trovare le leve pallino medio e la guarnizione clacson grigia?

Vespa979
05-09-11, 10:39
Per la guarnizione non ci sono problemi, ce l'ha qualsiasi ricambista, le leve le riproducono ma a me non piacciono, preferirei trovarle originali.
:ciao:

bluck
05-09-11, 10:41
Per la guarnizione non ci sono problemi, ce l'ha qualsiasi ricambista, le leve le riproducono ma a me non piacciono, preferirei trovarle originali.
:ciao:

vero, la guarnizione l'ho trovata.
Era la differenza tra leva pallino grande e medio che non riuscivo a capire.
Grazie

posso disturbarti ancora? la sella mia è bella ma un poco floscia. Vorrei cambiarla con una che trovo su ebay a 50 euro, blu scuro, senza gancio ...non so se posso linkare l'annuncio, era solo per sapere se la sella è passabile o meno.

Vespa979
05-09-11, 10:57
Se la tua copertura e ancora buona, puoi benissimo smontarla e cambiare la gommapiuma di imbottitura da un tappezziere di auto/moto.
Credo sia la cosa migliore e più economica.;-)
:ciao:
p.s. come ti hanno consigliato...:mrgreen:.... togli il tappetino, alla lunga ti darà più problemi che benefici.:ok:

bluck
05-09-11, 11:25
Se la tua copertura e ancora buona, puoi benissimo smontarla e cambiare la gommapiuma di imbottitura da un tappezziere di auto/moto.
Credo sia la cosa migliore e più economica.;-)
:ciao:
p.s. come ti hanno consigliato...:mrgreen:.... togli il tappetino, alla lunga ti darà più problemi che benefici.:ok:

ok, lo levo:mrgreen: sai che in merito alla sella non è tanto la gommapiuma ch'è consumata, quanto le molle, sia quelle verticali che quelle orizzontali

Vespa979
05-09-11, 11:33
Che io sappia quelle orizzontali si possono reperire nuove, però ho visto che molti ,per sopperire alla cedevolezza delle molle usate, le accorciano cosi da risultare piu rigide, per quelle verticali non saprei.
:ciao:

bluck
05-09-11, 11:47
Che io sappia quelle orizzontali si possono reperire nuove, però ho visto che molti ,per sopperire alla cedevolezza delle molle usate, le accorciano cosi da risultare piu rigide, per quelle verticali non saprei.
:ciao:


in effetti ad accorciar quelle orizzontali non c'avevo pensato (son quelle che cedono, più che quelle verticali):ok:

bluck
10-09-11, 19:30
accorciate molle e cambiata gommapiuma. Tutto ok

Una cosa ancora sulle leve (ed una precisazione: la mia è una terza serie ma del 1975 e non 77 come ho detto- mi son confuso con l'anno della Honda four)

Per la terza serie qui danno pallino grosso.

Vespa 125 Primavera - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_125_Primavera#Dettagli_terza_serie)


pure qui: da altro forum
Le leve per i telai piccoli sono 3, pallino quasi inesistente(primavera prima serie,50 primaserie,nuova 125,90 3marce eccccc), pallino piccolo(primavera serie seconda,tutte le vespa 50 dal 1973-74circa,ET3 JEANS), e pallino grande(primavera,ET3,tutte le 50 eccc dalla metà del '77 primi '78 circa)


mò che faccio? Oggi ad Imola ho comprato quelle pallino medio...monto quelle o mi tengo quelle grosse? (E la guarnizione del clacson, sicuri che è grigia?)

grazie

Noiva
11-09-11, 14:18
Questo lo troverai molto utile,
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/30759-un-po-di-chiarezza-sui-particolari-della-vespa-primavera.html?highlight=particolari+vespa+125+pri mavera

Afry19
11-09-11, 14:31
Questo lo troverai molto utile,
Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/30759-un-po-di-chiarezza-sui-particolari-della-vespa-primavera.html?highlight=particolari+vespa+125+pri mavera)

è lo stesso post... :mrgreen:

Noiva
11-09-11, 15:02
Non fateci caso...il sole mi ha cotto il cervello...:-(
Come sempre sei un signore, grazie Afry.

bluck
11-09-11, 19:50
a parte i cervelli cotti, qual è la "scrittura sacra ed ufficiale" in merito alle leve?

Altro favore: nessuno ha una foto dei due manubri, quello con la gobba e quello senza, perchè sinceramente non riesco a capire?

Vespa979
11-09-11, 19:59
accorciate molle e cambiata gommapiuma. Tutto ok

Una cosa ancora sulle leve (ed una precisazione: la mia è una terza serie ma del 1975 e non 77 come ho detto- mi son confuso con l'anno della Honda four)

Per la terza serie qui danno pallino grosso.

Vespa 125 Primavera - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_125_Primavera#Dettagli_terza_serie)


pure qui: da altro forum
Le leve per i telai piccoli sono 3, pallino quasi inesistente(primavera prima serie,50 primaserie,nuova 125,90 3marce eccccc), pallino piccolo(primavera serie seconda,tutte le vespa 50 dal 1973-74circa,ET3 JEANS), e pallino grande(primavera,ET3,tutte le 50 eccc dalla metà del '77 primi '78 circa)


mò che faccio? Oggi ad Imola ho comprato quelle pallino medio...monto quelle o mi tengo quelle grosse? (E la guarnizione del clacson, sicuri che è grigia?)

grazie

E' caspita!, se è del 75 allora anche il fanale dietro non và, ci vuole quello in alluminio, le leve ci vanno quelle senza pallino, e ti confermo che la guarnizione clacson è grigia.;-)
:ciao:

Afry19
11-09-11, 21:08
Non fateci caso...il sole mi ha cotto il cervello...:-(
Come sempre sei un signore, grazie Afry.


e di cosa? ;-)

:ciao:

bluck
12-09-11, 17:39
E' caspita!, se è del 75 allora anche il fanale dietro non và, ci vuole quello in alluminio, le leve ci vanno quelle senza pallino, e ti confermo che la guarnizione clacson è grigia.;-)
:ciao:


num telaio 113625 del 1975, praticamente una seconda serie

Database telai - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_database)

sai qual è il bello? Che la scheda Fmi porta il fanale et3 e quando l'ho comprata portava il fanale piccolo in alluminio verniciato di bianco. Quando ho fatto notare che i fanali eran diversi, il tizio che me l'ha venduta m'ha detto che aveva a disposizione il faro giusto, quello della scheda, e me l'avrebbe montato:mrgreen: (Ora provo a vedere se ha ancora il piccolo). Praticamente devo mettere le leve pallino medio, guarnizione clacson grigia e cambiare fanale post. (O' stato bravo o c'è altro?:mrgreen:)

grazie a tutti

bluck
02-10-11, 14:45
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/45426-eccomi-con-la-mia-primavera-1977-fmi-targa-oro.html#post674543

cicarlo
27-10-11, 18:07
Giovani un dubbio, nel vano porta oggetti ci va il rivestimento?
Primavera 3a serie....

fabris78
27-10-11, 18:25
Giovani un dubbio, nel vano porta oggetti ci va il rivestimento?

era una caratteristica solo dell'et3 per proteggere la centralina elettronica dal calore della marmitta. Questa intercapedine infatti era di tessuto termoassorbente.

volumexit
27-10-11, 18:41
nfatti era di tessuto termoassorbente.

Al massimo e' un tessuto termoisolante.

Vol.

cicarlo
27-10-11, 19:32
Ok, grazie, infatti non ho trovato tracce di collanti residui od altro. :Ave_2:

n.meschi
29-10-11, 08:03
Confermo, sono fortunato possessore sia di una primavera 2* serie (restaurata), che di un ET3 (Conservato)

agostinobelli
02-02-12, 21:04
qualcuno sa dirmi se le leve sul catalogo vintage della vespa primavera 67-72 hanno lo stemma piaggio e se sapete il costo... :)

granz
03-02-12, 09:34
Io non credo che abbiano lo stemmino...
Sono cmq una riproduzione che non fabbrica nemmeno la Piaggio che è solo un rivenditore, ti dico solo che quando le cercavo tutti mi avevano detto che con lo stemmino era impossibile trovarle..

agostinobelli
03-02-12, 15:33
sapete dirmi i bulloni originali di accoppiamento e fissaggio cerchio da quanto sono...

agostinobelli
03-02-12, 15:44
sapete dirmi i bulloni originali di accoppiamento e fissaggio cerchio da quanto sono...

luciovr
03-02-12, 15:54
sapete dirmi i bulloni originali di accoppiamento e fissaggio cerchio da quanto sono...
Non so dirtelo, ma visto che i tuoi unici tre messaggi contengono solo "sapete dirmi questo e quello..." penso sarebbe carino almeno presentarsi in piazzetta :-)
E non serve ripetere le domande dopo dieci minuti, non siamo mica su un helpdesk a pagamento ;-)

agostinobelli
03-02-12, 15:57
non so come funziona bene... :-)

fabris78
03-02-12, 20:37
non so come funziona bene...

per le presentazioni puoi andare nella sez. "In piazzetta". Benvenuto comunque!:ciao:

agostinobelli
03-02-12, 22:03
grazie! molto gentile...

Schiro3
22-02-12, 10:36
Correggetemi se sbaglio, sto restaurando un primavera del 76 marrone coca-cola, quindi monta:
- Leve pallino medio
- Coprivolano a "V"
- Fanale posteriore plastica tipo et3
- Sella color panna
- Manopole color panna stemma esagonale
- Contakm bianco con ghiera cromata

Confortatemi grazie ;-)

Vespa979
22-02-12, 17:35
Correggetemi se sbaglio, sto restaurando un primavera del 76 marrone coca-cola, quindi monta:
- Leve pallino medio
- Coprivolano a "V"
- Fanale posteriore plastica tipo et3
- Sella color panna
- Manopole color panna stemma esagonale
- Contakm bianco con ghiera cromata

Confortatemi grazie ;-)

Tutto giusto, il fanale è completamente in plastica dal telaio n* 0140162
Le manopole è quasi impossibile trovare le originali color panna.
:ciao:

Afry19
22-02-12, 17:49
beh se cercate quelle retinate date un occhiata qui

http://www.vesparesources.com/off-topics/46893-tutti-i-possessori-di-vespe-dal-68-poi.html

se invece son quelle a righe, mi pare che signorhood le abbia prese non troppo tempo fa per la sprint veloce color Cipolla...

magari chiedete a lui...

:ciao:

Schiro3
22-02-12, 18:01
Grazie ragazzi, ho messo il link di là dove potete trovarle a 20€.
Tra l'altro loro hanno anche la sella color panna con la fibia giusta.

Vespa979
22-02-12, 18:06
beh se cercate quelle retinate date un occhiata qui

http://www.vesparesources.com/off-topics/46893-tutti-i-possessori-di-vespe-dal-68-poi.html

se invece son quelle a righe, mi pare che signorhood le abbia prese non troppo tempo fa per la sprint veloce color Cipolla...

magari chiedete a lui...

:ciao:

Quelle retinate grige, che ora riproducono, sul primavera sono state utilizzate fino al 73 insieme alle scritte in corsivo oblique, sostituite da quelle rigate nere dal 74.
Quelle che ha montato Signorhood sulla SV cipolla sono rigate grige (che si trovano facilmente),che però con il lavoro di invecchiamanto che gli ha fatto assomigliano molto alle originali panna, il problema e che risultano leggermente più lunghe di quelle del primavera.
:ciao:

lucamario88
14-03-12, 15:35
ragazzi...ho letto il posto in quanto sono interessato ad una primavera del 1974 che dice d'essere marrone(proprio come piace a me) avete scritto tanti piccoli particolari...ma a me interesserebbe capire da che numero a che numero l'hanno fatta marrone o se è solo dall'anno 1974...
grazie mille!!
:ciao:

fabris78
14-03-12, 15:43
ma a me interesserebbe capire da che numero a che numero l'hanno fatta marrone o se è solo dall'anno 1974...
grazie mille!!


il marrone metallizzato era disponibile da 74 al 76.

lucamario88
14-03-12, 16:01
il marrone metallizzato era disponibile da 74 al 76.

quindi lo identifica solo l'anno!!!
grazie!:mrgreen:

Schiro3
14-03-12, 18:26
quindi lo identifica solo l'anno!!!
grazie!:mrgreen:

Ho i miei dubbi che sia dal primo gennaio 1974... forse è pure difficile dire che parte da un determinato numero di telaio..

lucamario88
14-03-12, 18:32
Ho i miei dubbi che sia dal primo gennaio 1974... forse è pure difficile dire che parte da un determinato numero di telaio..

mmmmmmmmmm...quindi?la soluzione qual'è?

Schiro3
14-03-12, 18:51
mmmmmmmmmm...quindi?la soluzione qual'è?

Scusa ma non ho capito, quale è il tuo problema? La vespa che ti interessa è marrone rifatta e tu non sei sicuro che sia originale? Oppure ne hai trovata una bianca del 74 e la vuoi fare marrone? Spiegaci.

lucamario88
14-03-12, 18:58
Scusa ma non ho capito, quale è il tuo problema? La vespa che ti interessa è marrone rifatta e tu non sei sicuro che sia originale? Oppure ne hai trovata una bianca del 74 e la vuoi fare marrone? Spiegaci.

in effetti hai ragione, questa è marrone sotto ma sopra verniciata a bomboletta, la mia perplessità è se fosse originale il marrone sotto o se fosse stata rifatta a suo tempo..

Schiro3
14-03-12, 19:08
Secondo me è originale dell'epoca all 99%, purtroppo però fino ad ora non possiamo dire che quel colore è partito da x numero telaio fino a y numero... quindi tutto può essere dal 74 al 76..

Noiva
14-03-12, 19:45
Infatti se non ricordo male, in una discussione riguardo l'acquisto di una primavera marrone restaurata, il dubbio nacque proprio perchè non essendoci parametri di riferimento, tutte ipoteticamente negli anni '74-'76 potrebbero essere marrone.
Nel tuo caso però se il vecchio colore è quello in questione, potresti accorgerti dell'originalità da tanti dettagli; iniziando per esempio dal sottoscocca, potresti dare un'occhiata nel vano sotto il serbatoio oppure ma ci sono tanti altri modi, sotto lo sterzo. Se hai la possibilità, controllatela con calma.
In bocca al lupo:ok:

lucamario88
14-03-12, 23:21
Infatti se non ricordo male, in una discussione riguardo l'acquisto di una primavera marrone restaurata, il dubbio nacque proprio perchè non essendoci parametri di riferimento, tutte ipoteticamente negli anni '74-'76 potrebbero essere marrone.
Nel tuo caso però se il vecchio colore è quello in questione, potresti accorgerti dell'originalità da tanti dettagli; iniziando per esempio dal sottoscocca, potresti dare un'occhiata nel vano sotto il serbatoio oppure ma ci sono tanti altri modi, sotto lo sterzo. Se hai la possibilità, controllatela con calma.
In bocca al lupo:ok:

grazie!!!!:ok:

Gigi125p
16-03-12, 17:46
Scusate signori, vi rubo un po' del Vostro tempo, mi sapreste dire, secondo Voi di che colore è questa primavera del 1978?

fabris78
16-03-12, 18:24
Scusate signori, vi rubo un po' del Vostro tempo, mi sapreste dire, secondo Voi di che colore è questa primavera del 1978?

blumarine.

P.S. una presentazione nella sez. "in piazzetta" è sempre gradita.;-):ciao:

Gigi125p
16-03-12, 18:36
Sì hai perfettamente ragione, nel week end rimedierò prontamente.

per quanto riguarda la risposta posterò altre foto poiché ho diversi amici con et3 blu marine ed il colore (delle loro) è decisamente più scuro, temo un pessimo rifacimento con il color Jeans.

Appena poi avrò tempo per smontarla cercherò di scoprire se è conservata od originale.
Intanto, Grazie!

fabris78
16-03-12, 18:44
per quanto riguarda la risposta posterò altre foto poiché ho diversi amici con et3 blu marine ed il colore (delle loro) è decisamente più scuro, temo un pessimo rifacimento con il color Jeans.


per essere conservata mi sembra decisamente troppo nuova... ..tieni presente che la primavera usciva dal 76 con il blu marine, mentre il color "blu jeans" era una tonalità disponibile solo per la primavera ET3.

spero di essere stato chiaro.;-)

Gigi125p
16-03-12, 18:52
infatti, so che il jeans non esisteva per la primavera.
Per quanto riguarda lo stato, dal vivo non pare così nuova, anzi è decisamente opaca ed ha avuto solo due possessori che potrebbero aver "combinato qualcosa" il terzo è un amico che non sapeva nemmeno cambiare la candela.
Nella peggiore delle ipotesi (rifacimento con colore sbagliato) mi butterò sul chiaro di luna.....prima o poi!

Batzman
07-05-12, 10:55
Ciao a tutti, iniziando a rimontare il telaio, mi è venuto un dubbio e la memoria non mi aiuta.:boh:.............sotto la serratura dello sportellino portaoggetti, c'è qualche tipo di guarnizione, oppure si monta senza niente in mezzo (metallo su metallo)?
Grazie

Vespa979
07-05-12, 10:58
Senza niente, solo lo spessore e la molletta.
:ciao:

Batzman
07-05-12, 11:02
Senza niente, solo lo spessore e la molletta.
:ciao:

Grazie.....allora procedo e presto aggiungo foto nella sezione restauro.
Ciao :ok:

vespapisa
12-11-12, 10:10
Salve a tutti,
ho una Vespa 125 Primavera del 1981, dovendo sostituire serratura bloccasterzo e bauletto laterale vorrei avere conferma delle serrature originali di quel modello se erano di tipo Neimann o Zadi

fabris78
12-11-12, 10:37
le originali sono Neiman.....prova a cercarle......le Zadi sono riproduzioni.

vespapisa
12-11-12, 10:50
Grazie, mi metto in moto, se hai qualche sito di riferimento ci do' un'occhiata.

vespapisa
12-11-12, 12:14
Che tu sappia, era una chiave sola che apriva bauletto e bloccasterzo o due chiavi diverse ?

farob
12-11-12, 12:32
Un'unica chiave apriva bloccasterzo e portaoggetti

:ciao:

vespapisa
05-01-14, 02:23
E' possibile sapere qual'è Il coprivolano a V che dovrebbe essere montato sulla mia Primavera ( seconda serie) del 1974 ?
Grazie

andry91
12-01-14, 14:49
Che tu sappia, era una chiave sola che apriva bauletto e bloccasterzo o due chiavi diverse ?

ciao sei riuscito a trovarli?

vespapisa
13-01-14, 07:45
ciao sei riuscito a trovarli?

Trovati da un privato!

humabel82
19-06-15, 16:37
Questo è quello che mi risulta tra constatazioni di modelli delle varie serie, mancano anche alcuni particolari come la differenza tra gli sterzi della prima serie con quelli meno bombati della seconda, la griglia coprivolano con disegno a "V" fino all'incirca il 77, il cavalletto con sezione inferiore da 16" delle prime serie fino al 73 circa.
Altri dettagli ci sono ma ora non mi vengono in mente...:mrgreen:
:ciao:

credo anche la chiusura sterzo..da neiman a zadi dal 1978/79
secondo me la seconda serie è metà 73/77

humabel82
19-06-15, 16:38
le originali sono Neiman.....prova a cercarle......le Zadi sono riproduzioni.

assolutamente falso.zadi montava dal78/79 in avanti

Marben
22-06-15, 21:54
assolutamente falso.zadi montava dal78/79 in avanti
Non sono d'accordo. Neiman, e solo Neiman, fino a fine produzione. Nel corso del 1981 cambia la serratura del bauletto, ma resta sempre Neiman.
Zadi è stata montata da Piaggio solo con la serie Arcobaleno, e fra questi nemmeno sulla prima produzione (che montava Giobert), quindi parliamo della seconda metà degli anni '80. Logicamente i frequenti tentativi di scasso hanno agevolato la diffusione dei ricambi Zadi, complice la cessata produzione degli originali Neiman.

Inviato dal mio telefono bigrigio

humabel82
23-06-15, 10:03
non sono d'accordo. Neiman, e solo neiman, fino a fine produzione. Nel corso del 1981 cambia la serratura del bauletto, ma resta sempre neiman.
Zadi è stata montata da piaggio solo con la serie arcobaleno, e fra questi nemmeno sulla prima produzione (che montava giobert), quindi parliamo della seconda metà degli anni '80. Logicamente i frequenti tentativi di scasso hanno agevolato la diffusione dei ricambi zadi, complice la cessata produzione degli originali neiman.

Inviato dal mio telefono bigrigio

mi dispiace rismentirti, ma ho un primavera conservato dell'81 di famiglia e monta zadi originale!

humabel82
23-06-15, 10:10
Serratura bloccasterzo ZADI (NOS) rimanenza di magazzino




[TABLE="align: left"]

Genere:
Originale d´epoca


Adattabile a:
vari modelli dal 1978


Codice Piaggio:
139371


Prezzo:
€ 50







[TR]
[TD="colspan: 2, align: center"]

humabel82
23-06-15, 10:11
Serratura bloccasterzo ZADI (NOS) rimanenza di magazzino




[TABLE="align: left"]

Genere:
Originale d´epoca


Adattabile a:
vari modelli dal 1978


Codice Piaggio:
139371


Prezzo:
€ 50












Serratura bloccasterzo ZADI (NOS) rimanenza di magazzino




[TABLE="align: left"]
[TR]
[TD="width: 140px, align: left"] Genere:
Originale d´epoca


Adattabile a:
vari modelli dal 1978


Codice Piaggio:
139371


Prezzo:
€ 50







[TR]
[TD="colspan: 2, align: center"]

Marben
23-06-15, 10:21
Gentili è liberissimo di vendere a 50€ una banalissima Zadi, peraltro con logo più recente, solo perché in busta Piaggio.
Difatti Piaggio ha distribuito per svariati anni quei bloccasterzi, che adottò in primo equipaggiamento per Ciao e SI. Però dalla busta e dall'etichetta si evince che il ricambio è grossomodo più recente della fine produzione della Primavera.
Oggi Piaggio fornisce Nisha (Indiano), ma questo non significa che l'originale per Primavera possa essere anche Nisha.

humabel82
23-06-15, 10:53
Gentili è liberissimo di vendere a 50€ una banalissima Zadi, peraltro con logo più recente, solo perché in busta Piaggio.
Difatti Piaggio ha distribuito per svariati anni quei bloccasterzi, che adottò in primo equipaggiamento per Ciao e SI. Però dalla busta e dall'etichetta si evince che il ricambio è grossomodo più recente della fine produzione della Primavera.
Oggi Piaggio fornisce Nisha (Indiano), ma questo non significa che l'originale per Primavera possa essere anche Nisha.


ho fatto un pò di casino nel postare..ho cliccato 10 volte aimè.
cmq non mi interessa di gentili e dei suoi prezzi.. ero in cerca di un fondo di magazzino da tenere come scorta e ho trovato quello.
comunque potete chiamare anche Pascoli e anche lui vi dirà ciò che vi ho detto.
e vi dirò che Zadi non era solo per primavera fine serie ma ho visto anche sprint veloce fine serie con zadi.
insomma mi sembra la stessa storia dei colori..alla fine uno dice sempre la sua

Marben
23-06-15, 11:04
Anch'io ho visto decine di Sprint Veloce, TS, PX prima serie, ET3 con serrature Zadi. Spesso con due chiavi distinte per bauletto e bloccasterzo, e questo già è indicativo.

Ciò detto, i cataloghi ricambi (vedi per esempio quello delle P125X/P200E) riportano come ricambio un solo codice per la chiave, eppure le Zadi non hanno la stessa chiave delle Neiman.

Altro esempio che ricordo: la chiave raffigurata sul libretto uso e manutenzione delle PX prima serie (che hanno serrature in comune con la Primavera, a parità di annata) raffigurano la sola chiave Neiman ad impugnatura tonda.

volumexit
23-06-15, 19:50
Anch'io ho visto decine di Sprint Veloce, TS, PX prima serie, ET3 con serrature Zadi. Spesso con due chiavi distinte per bauletto e bloccasterzo, e questo già è indicativo.

Ciò detto, i cataloghi ricambi (vedi per esempio quello delle P125X/P200E) riportano come ricambio un solo codice per la chiave, eppure le Zadi non hanno la stessa chiave delle Neiman.

Altro esempio che ricordo: la chiave raffigurata sul libretto uso e manutenzione delle PX prima serie (che hanno serrature in comune con la Primavera, a parità di annata) raffigurano la sola chiave Neiman ad impugnatura tonda.

Poi aggiungo che ognuno e libero di credere quello che vuole, magari di spendere uno sproposito per acquistare un ricambio facilmente reperibile per pochi spiccioli.
Mi e' capitato un caso molto significativo qualche anno fa.
Un individuo mette in vendita su facebook(ebbene si) una plastica del fanale posteriore di ET3 spacciata per usata ma originale dell'epoca marca Veralux a 25 euro. Mi permetto di far notare che gli originali erano solo Siem e Triom almeno fino al '81. Lui mi risponde che l'ha smontata dalla vespa di suo padre, vespa del '78 che e' sempre rimasta in famiglia. Gli ho ribadito che non poteva essere e che il fanale completo ET3 costa solo 5 euro alla Mec-Eur. Ha fatto subito sparire l'annuncio.


Vol.

humabel82
25-06-15, 08:54
Poi aggiungo che ognuno e libero di credere quello che vuole, magari di spendere uno sproposito per acquistare un ricambio facilmente reperibile per pochi spiccioli.
Mi e' capitato un caso molto significativo qualche anno fa.
Un individuo mette in vendita su facebook(ebbene si) una plastica del fanale posteriore di ET3 spacciata per usata ma originale dell'epoca marca Veralux a 25 euro. Mi permetto di far notare che gli originali erano solo Siem e Triom almeno fino al '81. Lui mi risponde che l'ha smontata dalla vespa di suo padre, vespa del '78 che e' sempre rimasta in famiglia. Gli ho ribadito che non poteva essere e che il fanale completo ET3 costa solo 5 euro alla Mec-Eur. Ha fatto subito sparire l'annuncio.


Vol.


mah va bhè non vendo fanali di et3 tArocchi...
cmq vedremo per sta storia zadi-neiman.. quando il parente si degnerà di mandarmi la foto del primavera (mai restaurato) posterò.................
cmq visto la conoscenza che hai per i primavera, potresti farmi chiarezza sui i colori di produzione della vespa primavera..?

Vespa979
25-06-15, 13:04
Neiman di prima fornitura sempre e comunque per tutte le primavera dal 67 all'83.
Colori, l'argomento è sviscerato da diverso tempo, anche se una bella lista con la divisione nelle varie annate non c'è.
I colori fuori serie o esteri meritano un argomentazione a parte e vanno verificati di volta in volta.
:ciao:

humabel82
25-06-15, 17:44
Neiman di prima fornitura sempre e comunque per tutte le primavera dal 67 all'83.
Colori, l'argomento è sviscerato da diverso tempo, anche se una bella lista con la divisione nelle varie annate non c'è.
I colori fuori serie o esteri meritano un argomentazione a parte e vanno verificati di volta in volta.
:ciao:


c'è una discussione aperta sui colori primavera all'interno dei forum..vai pure a vedere.. poi dimmi :vespone:

Vespa979
25-06-15, 20:56
c'è una discussione aperta sui colori primavera all'interno dei forum..vai pure a vedere.. poi dimmi :vespone:


c'è una discussione aperta sui colori primavera all'interno dei forum..vai pure a vedere.. poi dimmi :vespone:

Non la trovo, comunque dato che in questa discussione manca proprio un riferimento ai colori, vediamo di aggiungerli.

Questi sono quelli ufficiali per la produzione per il mercato italiano:

Biancospino PIA 715 disponibile dal 1967 al 1983 (Dal 1980 il codice di riferimento è PIA 9/6)

Chiaro di Luna met. PIA 108 disponibile dal 1972 al 1979 ( C'è però da segnalare rari esemplari conservati prodotti antecedentemente il 72, io personalmente ne ho trovato uno del 70.)

Marrone met. PIA130 disponibile dal 1974 al 1976 (Attenzione, nel corso della produzione e precisemante nell'ultimo anno 76, la formulazione delle tinte base del colore cambia, introducendo una componente di Rosso.)

Blu Marine PIA275 disponibile dal 1976 al 1977.

Verde Vallombrosa PIA 590 disponibile nel 1978 (Non è chiaro se anche nel 79 il colore fosse disponibile)

Azzurro met. PIA 5/2 disponibile dal 1980 al 1981.

Blu met. PIA 5/4 disponibile dal 1982 al 1983.

:ciao:

stemari
07-11-15, 12:26
Ciao a tutti, scusate ma sto restaurando una vespa 1976 marrone metallizzata ? Ho letto che il colore è diverso essendo la mia un fine 76? e la sella beige, di preciso come è fatta ? panna o marrone chiara ? il bordo è bianco o nero ?

Grazie

Dade78
17-07-16, 20:04
:vespone:Ciao ho letto le caratteristiche della Vespa 125 primavera prima serie, cosa si intende per



per i tamburi dipinti alluminio Max meyer 1.268.0983 sulla mia li ho trovati grezzi alluminio, è normale?

Vespa979
17-07-16, 20:51
In tutte le small conservate li ho trovati al naturale, e anch'io ho sempre pensato che in origine i tamburi in alluminio non fossero verniciati, ma è sicuro che il la vernice originale non fosse molto resistente, quindi anche per omogeneità estetica li si vernicia con il colore grigio.
La tua vespa non mi sembra in condizioni da restauro totale, ammesso che ti piaccia il conservato mantenuto.;-)

Dade78
18-07-16, 11:07
Ok.Quindi restano aperte due strade o non venivano dipinti.... o dipinti con vernice talmente scadente che veniva via subito...Ma i puristi maniaci del restauro che fanno?

Marben
18-07-16, 11:53
Confermo, in origine i tamburi non erano verniciati, semplicemente lasciati con la superficie sabbiata.
Questo li espone all'ossidazione, con effetti esteticamente sgradevoli.

Nell'ambito di un restauro, io consiglierei una verniciatura leggerissima che non alteri la superficie sabbiata.

Dade78
18-07-16, 21:23
ok.Grazie per le info:ok:

La mia vespa sul parafango anteriore gli manca la crestina in alluminio lucidato,e non sono presenti neanche i fori.Qualcuno può darmi la misura che c'è dal bordo anteriore al inizio della crestina.

Dade78
20-07-16, 20:24
Secondo la teoria del mio Ricambista, la Primavera 125 prima serie usciva senza crestina.
La crestina è stata introdotta più tardi.Quindi è probabile che il mio parafango sia originale senza buchi.

Vespa979
20-07-16, 20:49
Questo è da escludere, la crestina è sempre stata presente, è quasi certo che il tuo parafango è stato sostituito chissà quando magari perchè sbattuto o altro.
Sul forum nella sezione downloads, puoi trovare vari manuali dei ricambi e officina che ti possono essere utili per vedere certi particolari, nonchè le prime pagine di questo thread.

Dade78
21-07-16, 09:44
Ok.Allora faccio i fori e metto su la crestina che ho già reperito .... chi mi sa dire che distanza devo tenere dalla punta del parafango.Grazie

humabel82
21-07-16, 09:53
sicuro che il parafango anteriore sia il suo?
senza fori? mi par strano..
o è di una vma1t o di una vespa 90 o vespa 50 1^ serie / N..
come ti ha detto 979 la cresta c'è sempre stata sul primavera,
a parte le vespe che ti ho menzionato sopra..
sigla telaio è vma2t?

Vespa979
21-07-16, 11:13
Possibile che sia di concorrenza e non originale, oppure per 50n o 90 come hai indicato.
La vma1t aveva la crestina di serie ;-)
Quello che è importante e che non sia uno di questi più moderni che hanno una forma diversa e sono alquanto strimizziti nella dimensione.

humabel82
21-07-16, 13:06
Hai perfettamente ragione!
Ho tirato in mezzo la 125 nuova senza motivo.
per 5 min credevo fosse senza crestino..:rabbia:
comunque tornando sul primavera in questione allora.non può essere un conservato..se ha un parafango senza fori cresta la vedo dura che possa essere completamente originale..:boh:

Vespa979
21-07-16, 16:07
...
comunque tornando sul primavera in questione allora.non può essere un conservato..se ha un parafango senza fori cresta la vedo dura che possa essere completamente originale..:boh:

Conservato o meno, al nostro amico sembra non interessare...lui è per un restauro completo.
Lo rimpiangerà quando vedrà gli appassionati intorno ad un primavera bianco ruggine che sbavano...sulla decal originale...:mrgreen::sbonk:

humabel82
21-07-16, 16:30
Comunque 979, rileggendo la.discussione sopra,
Ti sono in debito con le zadi sul primavera..
Giuro che le aveva originali quel primavera dell 82..posso giurartelo sul gs che ho portato a casa l altro giorno :mrgreen:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Mi aveva mandato le foto ma me ne sono dimenticato porca miseriaccia..
aveva 6700km era una crema quel primavera..unico proprietario appunto e sempre stata così mai toccata.
Appena le recupero te le giro se le trovo:ok:

Vespa979
21-07-16, 17:16
Posso immaginare che le avesse zadi, ma che fossero le originali con cui è uscita fatico a crederlo.
Quando i proprietari dicono mai toccata... son sempre quelle che ci trovi le cose più strane sotto...:mrgreen:

Marben
21-07-16, 18:11
Posso immaginare che le avesse zadi, ma che fossero le originali con cui è uscita fatico a crederlo.
Quando i proprietari dicono mai toccata... son sempre quelle che ci trovi le cose più strane sotto...:mrgreen:


Quoto!

GiPiRat
21-07-16, 19:06
Posso immaginare che le avesse zadi, ma che fossero le originali con cui è uscita fatico a crederlo.
Quando i proprietari dicono mai toccata... son sempre quelle che ci trovi le cose più strane sotto...:mrgreen:
Hahaha! Come non quotarti! :risata:

Ho ancora negli occhi una GL amaranto, proprietà sempre rimasta in famiglia, che "non era mai stata toccata"!!! Quindi si è trattato di miracolo o evento extra sensoriale. :Lol_5:

Ciao, Gino

Dade78
21-07-16, 21:18
Guardando la foto vi sembra come l'originale?
Sicuramente è stato cambiato perché è montato con bulloni con testa a esagono, e non con i bulloni con testa a taglio.

Vespa979
21-07-16, 21:39
Come forma ci siamo, per le misure fai una ricerca qui sul forum, se ne è parlato diverse volte, due esempi:
https://www.google.com/url?q=http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/55104-vespa-50-r-del-1974-problema-posizionamento-cresta-parafango&sa=U&ved=0ahUKEwjOrpa3tIXOAhUFJ5oKHeutAmwQFggGMAE&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNE8O5YmKRKsI6rcND5hWVZ2wFwJeg

http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/26657-fori-cresta-parafango

Marben
22-07-16, 12:12
Il parafango sembra proprio originale.
Il ricambio Piaggio è sempre stato fornito senza fori.

Le viti a testa esagonale sono corrette, solo quella laterale è a testa bombata a taglio.

farob
23-07-16, 13:31
Il parafango sembra proprio originale.
Il ricambio Piaggio è sempre stato fornito senza fori.

Le viti a testa esagonale sono corrette, solo quella laterale è a testa bombata a taglio.

Confermo!
Anche la mia Marrone, che illo tempore mio papà mi comprò incidentata dal vicino di casa, fu riparata in Piaggio mettendo proprio un parafango nuovo senza fori.

:ciao:

humabel82
26-07-16, 10:08
Posso immaginare che le avesse zadi, ma che fossero le originali con cui è uscita fatico a crederlo.
Quando i proprietari dicono mai toccata... son sempre quelle che ci trovi le cose più strane sotto...:mrgreen:

va bhe dai 979 non parlo di quelli che sparano caxxate a nastro col" mai toccato",
però mi par davvero strano che siano state cambiate le serrature su quel primavera con pochissimi km all'attivo e mai utlizzato in fin dei conti.
escludi davvero l'ipotesi che mai e poi mai una zadi sia stata montata su una vespa?
secondo me andava un pò come i vetri dei fari..e corpi faro stessi..
mah...per ora ti credo però quel primavera 82 mi puzza davvero che sia stato toccato essendo un conservato eccezzionale

Marben
26-07-16, 11:53
La mia ET3 aveva 13000km e le serrature Zadi. Col coperchio bloccasterzo fissato con delle viti anziché i ribattini.
Pochi chilometri, ma intanto le serrature erano già state sostituite.

Basta poco: tentativo di scasso, rottura, perdita di entrambe le chiavi (c'è chi si porta sempre appresso, assurdamente, entrambe le copie, cosa tanto più possibile se il mezzo è nuovo).

Non dimentichiamo che il libretto uso e manutenzione riporta la classica chiave Neiman consigliando di annotare le cinque cifre della chiave per poter ottenere il duplicato.

Aggiungiamo che non c'è alcuna certezza della fornitura di serrature Zadi su più esemplari dello stesso periodo, mentre la molteplicità di forniture a livello di fanaleria è tranquillamente documentabile e ne troviamo ampia traccia sul web.

Dade78
10-08-16, 20:19
Ciao. Il perno dove si aggancia la sella: il dado sulla mia l'ho trovato libero/ staccato , nel senso che per svitare il perno ho dovuto tenere fermo il dado da sotto.

Il dado come dovrebbe essere?Saldato o libero cosi?Grazie:ciao:

GiPiRat
11-08-16, 10:54
Ciao. Il perno dove si aggancia la sella: il dado sulla mia l'ho trovato libero/ staccato , nel senso che per svitare il perno ho dovuto tenere fermo il dado da sotto.

Il dado come dovrebbe essere?Saldato o libero cosi?Grazie:ciao:
Dovrebbe essere saldato.

Ciao, Gino

GianlucaFlorence
23-09-16, 08:32
BUONGIORNO A TUTTI!

questo è il mio primo mex su questo bel forum, ho sbirciato a giro, fatto le doverose ricerche e spero di essere nella sezione giusta per chiedervi aiuto...

Mi sono affacciato a questo meraviglioso mondo da poco, non sono un esperto ma ho sempre sognato di guidare una Vespa fin da ragazzino (i miei non erano d'accordo....) e a 37anni mi son detto "caxxarola me la merito!"

ho cercato un oggetto che mi piacesse e che fosse più originale possibile poiché vorrei iscriverla Fmi. Lunedì sono andato a conoscere i ragazzi del VespaClubFirenze e mi sono fatto consigliare da loro...ne è venuto fuori che la mia 125 Primavera del 1982 è un modello "boarder line" tra la vecchia Primavera e la Et3 e nessuno mi ha dato riferimenti certi su alcuni particolari. Il mio meccanico idem, ha dei dubbi e non riesco a trovare una scheda tecnica ben definita quindi chiedo a voi esperti!

125 Primavera 1982 Blu Marine

Dubbi:

-sella, tradizionale con bordino grigio e apertura a levetta o nera con apertura a chiave come Et3? sulla mia ho quella nera con apertura a chiave e il vecchio proprietario sosteneva fosse la sua...

-marmitta, "padellino" o marmitta lunga come Et3? sulla mia c'è la lunga...

-chiave su manubrio, la mia ha la chiave come la Et3,su questa cosa sono quasi sicuro che sia stata messa dopo ma nel dubbio chiedo...

i dubbi derivano dal fatto che sia una delle ultime realizzate quando già producevano la Et3 e che quindi Mamma Piaggio abbia un po' "mescolato" le carte utilizzando parti diverse rispetto alla Primavera tradizionale...

Ho intenzione di ripristinarla fedelmente all'originale quindi vorrei essere sicuro di questi particolari. Gradite anche le foto.

GRAZIE in anticipo a chi mi dedicherà il suo tempo.

fabris78
23-09-16, 08:38
Ciao! Per capire bene di che modello si tratta hai verificato sigla e n di telaio? Puoi controllare nel database del forum oppure postare qui.

GianlucaFlorence
23-09-16, 08:42
Ciao! Per capire bene di che modello si tratta hai verificato sigla e n di telaio? Puoi controllare nel database del forum oppure postare qui.

telaio e motore controllati, rispecchiano fedelmente i dati del database. Libretto regolare e targa originale... ho solo quei dubbi perché nel database non ho trovato specifiche al riguardo su sella e marmitta. Il resto (scritte, codice colore, fari, leve, etc) è tutto conforme :ok:

architect
23-09-16, 09:10
Se sei sicuro che sia una primavera allora niente chiave sul manubrio ne siluro ma padellino. La sella a levetta (di fatto con la chiave non è nemmeno originale sul ET3 ma veniva montata come opzional) e con bordino (per intenderci tipo ts)
Posta qualche foto e si farà ancor più chiarezza....
:ciao:

GianlucaFlorence
23-09-16, 09:19
Se sei sicuro che sia una primavera allora niente chiave sul manubrio ne siluro ma padellino. La sella a levetta (di fatto con la chiave non è nemmeno originale sul ET3 ma veniva montata come opzional) e con bordino (per intenderci tipo ts)
Posta qualche foto e si farà ancor più chiarezza....
:ciao:

Grazie Architect, sulla chiava ne ero abbastanza sicuro... sella e marmitta mi hanno fatto venire i dubbi perché qualcuno sostiene che le ultime le facessero così...
Tu sei sicurissimo che la '82 avesse le caratteristiche delle serie precedenti?

non esiste da qualche parte una raccolta fotografica anno per anno? trovo solo le precedenti...

162824


162825


questa è la mia bimba :mrgreen:

Vespa979
23-09-16, 10:26
Il tuo Primavera (vma2t) purtroppo è stato restaurato facendo riferimento all'et3 e presenta parti non conformi al modello, come la sella, la marmitta, il blocchetto accensione e non ultimo il colore, dato che il blu marine è stato utilizzato sulla Primavera solo tra il 75 e il 77.

architect
23-09-16, 10:33
Molto spesso nelle fine serie la Piaggio pasticciava un po'... per cui anche nel tuo caso potrebbe essere accaduto, ma per miei ricordi ed esperienza posso dirti di non aver mai visto una primavera venduta di fabbrica con sella ET3 o con siluro se non richiesto magari dall'acquirente.....
Io la farei tornare come da specifiche Piaggio per il modello e vai tranquillo specie per l'iscrizione ad un eventuale Registro Storico.
ciao

GianlucaFlorence
23-09-16, 10:37
Il tuo Primavera (vma2t) purtroppo è stato restaurato facendo riferimento all'et3 e presenta parti non conformi al modello, come la sella, la marmitta, il blocchetto accensione e non ultimo il colore, dato che il blu marine è stato utilizzato sulla Primavera solo tra il 75 e il 77.


mi permetto di contraddirti visto che era Blu Marine alla nascita ed è stata solo riverniciata fedelmente. E anche il database conferma... http://www.vesparesources.com/content.php?r=119-database-telai

le altre cose temo che dovrò cambiarle...

ma una foto dell'82 originale non si trova?

162827

architect
23-09-16, 10:42
Non sarà facile trovare una foto del '82..... dalle mie parti x esempio le primavere vendute erano al 90% bianche gli altri colori quasi snobbati....

GianlucaFlorence
23-09-16, 10:45
Non sarà facile trovare una foto del '82..... dalle mie parti x esempio le primavere vendute erano al 90% bianche gli altri colori quasi snobbati....

anche bianca andrebbe bene, non è il colore che mi preoccupa ma le altre cose... :ok:


Comunque GRAZIE A TUTTI per la partecipazione

Vespa979
23-09-16, 11:21
mi permetto di contraddirti visto che era Blu Marine alla nascita ed è stata solo riverniciata fedelmente. E anche il database conferma... http://www.vesparesources.com/content.php?r=119-database-telai

le altre cose temo che dovrò cambiarle...

ma una foto dell'82 originale non si trova?



Se pensi di contraddirmi con quella prova....
Hai molto da studiare.

GianlucaFlorence
23-09-16, 11:28
Se pensi di contraddirmi con quella prova....
Hai molto da studiare.

non volevo assolutamente offenderti, io sono un novellino e devo studiare praticamente dall'abc, non mi permetterei mai...SORRY:Ave_2:

ma quindi mi stai dicendo che il database è sbagliato? :boh:

Psycovespa77
23-09-16, 13:01
Non mi fate arrabbiare Valerio...

GianlucaFlorence
26-09-16, 07:43
offro una birra a chi mi trova scheda tecnica specifica o foto di una Primavera dell'82 originale... http://cdgt.it/media/kunena/emoticons/cheers.gif

purtroppo continuo a trovare notizie contrastanti tra loro.... :doh:

Psycovespa77
26-09-16, 11:51
Per la marmitta fa fede l'omologazione del dispositivo silenziatore riportata sul libretto.

GianlucaFlorence
26-09-16, 12:04
Per la marmitta fa fede l'omologazione del dispositivo silenziatore riportata sul libretto.

:azz: azz...era così banale e non ci ho pensato, anzi, nessuno di quelli con cui ne ho discusso ci ha pensato... GRANDE!!! GRAZIE!!!!!! :bravo: :ok:

Ti devo una birra :mrgreen:

GiPiRat
26-09-16, 12:06
La scheda tecnica la trovi da scaricare in download.

Ciao, Gino

Psycovespa77
26-09-16, 12:11
A volte le cose piu semplici sono troppo semplici per prenderle in considerazione...con quello sicuramente ti togli ogni dubbio ed in caso di contestazione come si dice...carta(di circolazione)canta.
Se poi il birrino me lo vuoi pagare per davvero,il 9 ottobre vieni al raduno del vc san Miniato e sarò ben lieto di farmi una bella bevuta.

GianlucaFlorence
26-09-16, 12:40
La scheda tecnica la trovi da scaricare in download.

Ciao, Gino

GRAZIE anche a te, non o trovato le risposte che cercavo perché quasi tutte le schede mettono assieme 50, Primavera ed Et3 senza specificare le differenze dei particolari...però mi sono fatto un po' di cultura :mrgreen: le ho stampate e le studierò...

GiPiRat
26-09-16, 16:56
GRAZIE anche a te, non o trovato le risposte che cercavo perché quasi tutte le schede mettono assieme 50, Primavera ed Et3 senza specificare le differenze dei particolari...però mi sono fatto un po' di cultura :mrgreen: le ho stampate e le studierò...
Scusa, ma non riesco a capire di cosa parli, ogni modello di vespa ha una sua scheda tecnica, con eventuali aggiornamenti, ma sempre per il medesimo modello, non esiste che facciano una scheda tecnica per 50 e 125cc insieme.
Questa è quella della Primavera: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=44

Ciao, Gino

GianlucaFlorence
26-09-16, 17:08
Scusa, ma non riesco a capire di cosa parli, ogni modello di vespa ha una sua scheda tecnica, con eventuali aggiornamenti, ma sempre per il medesimo modello, non esiste che facciano una scheda tecnica per 50 e 125cc insieme.
Questa è quella della Primavera: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=44

Ciao, Gino

ri-GRAZIE Gino!!! questa non l'avevo vista... avevo trovato altre cose...Esplosi, Manuale e Ricambi...che invece sono "promiscui" :ok:

sto facendo un bel po' di casino....scusatemi!

Psycovespa77
26-09-16, 17:58
Sbagliando si impara.

molonpa
05-11-16, 13:47
Sulla mia Marrone del '75 ho ancora le manopole originali di quando la comprai usata (e mai modificata) dal mio vicino di casa, e sono grigie, retinate col logo rettangolare.

Possibilissimo che la cosa sia dovuta alla volontà di smaltire le giacenze, ma le manopole color panna sinceramente non mi è mai capitato di vederle... :mah:

:ciao:
scusa, per caso hai anche la sella originale? non riesco a capire se il bordino della sella panna fosse dello stesso colore oppure grigio.:mah::mah::mah::-(:-(:-(

Dade78
06-11-16, 19:17
Dovrebbe essere saldato.

Ciao, Gino

Ciao, secondo il mio carrozziere il dado non era saldato ma solo incollato con lo stucco.

GiPiRat
06-11-16, 19:28
Ciao, secondo il mio carrozziere il dado non era saldato ma solo incollato con lo stucco.
Anche alla mia 180 Rally non è saldato, ma dovrebbe esserlo. Sono errori fatti sulla catena di montaggio.

Ciao, Gino

molonpa
07-11-16, 13:14
ciao a tutti. qualcuno saprebbe dirmi di che colore era il bordino originale della sella panna della primavera coca cola? la maniglia mi sembra di aver capito che è in plastica rigida, è corretto? grazie in anticipo

Vespa979
07-11-16, 13:23
ciao a tutti. qualcuno saprebbe dirmi di che colore era il bordino originale della sella panna della primavera coca cola? la maniglia mi sembra di aver capito che è in plastica rigida, è corretto? grazie in anticipo

http://scootervintage.it/it/selle-cuscini-e-copriselle/1085-coprisella-.html

Questa è una delle migliori riproduzioni.

farob
07-11-16, 18:46
scusa, per caso hai anche la sella originale? non riesco a capire se il bordino della sella panna fosse dello stesso colore oppure grigio.:mah::mah::mah::-(:-(:-(

Scusa, il tuo messaggio mi era sfuggito
Vedo però che il buon Vespa979 - molto ferrato - ti ha già dato l'info

:ciao:

molonpa
07-11-16, 22:41
Scusa, il tuo messaggio mi era sfuggito
Vedo però che il buon Vespa979 - molto ferrato - ti ha già dato l'info

:ciao: grazie comunque. ho acquistato una primavera del 1975 e vorrei riverniciarla color coca cola come la tua. penso sia molto particolare.:vespone: ciao

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


http://scootervintage.it/it/selle-cuscini-e-copriselle/1085-coprisella-.html

Questa è una delle migliori riproduzioni.


grazie per la risposta, quindi ha il bordino in tinta e la maniglia rigida. effettivamente prendere solo il rivestimento è un bel risparmio. che tu sappia il telaio della sella dell et3 è uguale al telaio sella della primavera?
la primavera anno 1975 che ho trovato monta una sella dell' et3 e se possibile cambierei solo la copertura.
Paolo :cioe::cioe::cioe:

Marben
07-11-16, 23:09
Ciao, secondo il mio carrozziere il dado non era saldato ma solo incollato con lo stucco.

No, che fosse incollato con lo stucco o col sigillante è assolutamente da escludere. In fabbrica venivano applicati dei dadi esagonali realizzati appositamente per la saldatura a punti.
Considera, però, che sulle smallframe fino al 1975 il dado del piolo non era saldato; questo trova ragione nel fatto che, sino a quell'anno, era prevista ancora la possibilità di montare la piastra portapacchi abbinata alla sella monoposto. Detto accessorio, infatti, può essere montato esclusivamente se non è presente il dado fisso.

GianlucaFlorence
12-11-16, 08:42
Ciao ragazzi,

devo comprare la marmitta per la mia Primavera e mi hanno consigliato questo sito... però la marmitta che ho trovato non è proprio l'originale Piaggio coi codici stampati... dite che andrà bene lo stesso per l'iscrizione d'epoca o mi conviene cercare l'originale?
questo è il link http://scootervintage.it/it/marmitte/1582-marmitta.html

casomai se avete qualche dritta su dove comprarla senza svenarmi....

grazie in anticipo...:ok:

Dade78
12-11-16, 17:07
Vai tranquillo metti pure quella... dalle foto per l'iscrizione Fmi non si vedono i codici.... I codici igm /dgm invece dovrai scriverlo sulla allegato cartaceo ....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

GiPiRat
12-11-16, 17:16
Vai tranquillo metti pure quella... dalle foto per l'iscrizione Fmi non si vedono i codici.... I codici igm /dgm invece dovrai scriverlo sulla allegato cartaceo ....
Dipende da che cosa serve l'iscrizione al registro storico, se è per una reimmatricolazione o reiscrizione al PRA per cui deve prima fare il collaudo in motorizzazione, poi c'è il rischio che controllino le omologazioni segnate, e potrebbero esserci problemi.

Se è solo per l'assicurazione, allora va bene.

Ciao, Gino

GianlucaFlorence
12-11-16, 17:23
In realtà è solo per soddisfazione personale ;)
Poi comunque anche l'eventuale risparmio assicurativo non mi dispiace...
Stavo riflettendo sul costo della marmitta originale... Se non costa troppo quasi quasi la metterei originale, anche solo x una questione di prestigio... O sbaglio? Non sono un purista ma se la differenza è poca...

GRAZIE RAGAZZI

GiPiRat
12-11-16, 17:37
Più che per una questione di prestigio, per non dover litigare con le FdO che dovessero fermarti! ;-)

Vedi qui: http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=11&product_id=3487#content , ed, eventualmente, chiedi se l'omologazione è stampigliata sulla marmitta.

Ciao, Gino

GianlucaFlorence
12-11-16, 17:44
Grazie Gino,

Per un cinquantino non mi sto a rompere le scatole con le copie e prendo direttamente l'originale dai...
É l'originale, forse ha caratteristiche costruttive e di durata migliori, evito eventuali rogne con le fdo e non ci penso più!

Grazie caro, saluti a tutti

GianlucaFlorence
12-11-16, 19:17
Più che per una questione di prestigio, per non dover litigare con le FdO che dovessero fermarti! ;-)

Vedi qui: http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=11&product_id=3487#content , ed, eventualmente, chiedi se l'omologazione è stampigliata sulla marmitta.

Ciao, Gino


Azz... Stavo per prenderla ma x scrupolo ho controllato i codici.
La mia vespa a libretto ha il cod 4109s mentre quella che mi hai geltimente segnalato ha il 9978s...quindi non va bene, che pelotas

GiPiRat
12-11-16, 19:31
Di che anno è la tua? Controlla che il codice non sia stato aggiornato negli anni, com'è successo con le 50.

Ciao, Gino

volumexit
12-11-16, 19:32
Azz... Stavo per prenderla ma x scrupolo ho controllato i codici.
La mia vespa a libretto ha il cod 4109s mentre quella che mi hai geltimente segnalato ha il 9978s...quindi non va bene, che pelotas
Infatti e quella con omologazione per la primavera nel 2012 costava 250 € di listino piaggio.[emoji15]

GianlucaFlorence
12-11-16, 19:37
Più che per una questione di prestigio, per non dover litigare con le FdO che dovessero fermarti! ;-)

Vedi qui: http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=11&product_id=3487#content , ed, eventualmente, chiedi se l'omologazione è stampigliata sulla marmitta.

Ciao, Gino


Infatti e quella con omologazione per la primavera nel 2012 costava 250 € di listino piaggio.[emoji15]

Primavera 2012???? 🤔

In che senso?

Marben
12-11-16, 19:42
Che la marmitta con codice di omologazione DGM 4109S, quella giusta per la Primavera e per le 50 faro tondo, costava carissima - di listino - già nel 2012 (212€ circa)

GianlucaFlorence
12-11-16, 19:45
Più che per una questione di prestigio, per non dover litigare con le FdO che dovessero fermarti! ;-)

Vedi qui: http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=11&product_id=3487#content , ed, eventualmente, chiedi se l'omologazione è stampigliata sulla marmitta.

Ciao, Gino


Infatti e quella con omologazione per la primavera nel 2012 costava 250 € di listino piaggio.[emoji15]

Ok, ora ho capito, grazie... Faccio un po' di ricerche...

Se vedete qualcosa in giro fate un fischio please

volumexit
12-11-16, 19:48
Ok, ora ho capito, grazie... Faccio un po' di ricerche...

Se vedete qualcosa in giro fate un fischio please

Leggi questo e capisci le politiche Piaggio.

http://www.vesparesources.com/11-off-topics/47040-marmitta-primavera-dgm-4109s-una-follia

Vol.

Steck81
07-12-16, 01:10
Salve a tutti, da qualche giorno mi trovo alle prese con una bella primavera del novembre 1975 colore marrone metalizzato dalla nascita, ben conservata ma vissuta al punto giusto, diciamo che sto cercando di farli un trattamento di ripristino senza pèerò voler usare vernice, salvo proprio in punti indispensabili.. avrei qualche dubbio nel queale forse qualcuno di voi mi può aiutare
-Asta Rubinetto carburante, in metallo oppure in plastica?? io sotto ho trovato quella in plastica, grigio scuro tendente al giallognolo(il che mi fà pensare non sia un ricambio riprodoto), qualcuno di voi ha notizie certe su quale asta carburante dovesse montare al fine del 1975? aggiungo che monta sin dall'origine bello conservato il serbatoio modello nuovo(cioe senza la poredispozione per la sella singola.
Altro punto:
-Leve freno frizione, ok sono a pallino medio, ma qualcuno di voi sà se devono essere logate o meno?? mi spiego meglio, su una et3 anno 1976 una delle prime 300 ho trovato delle leve pallino medio ma già con il logo piaggio stampato(esattamente come quello sulle leve sucessive della et3) mentre su una special del 1975 ho treovato sempre le leve a pallino medio ma senza nessun log, secondo moi quale delle die è quella corretta?? Grazie!!!!

humabel82
07-12-16, 12:59
ne approfitto.."
delucidazioni vespa primavera"
posto 2 foto di due vespe primavera con colorazioni mai citate se non per sentito dire..
74 amaranto, 82 blu 5/4
163867 163868

GiPiRat
07-12-16, 13:03
Ma cosa diceva la targhetta del colore che si vede nell'interno del telaio della seconda foto?

Ciao, Gino

humabel82
07-12-16, 13:04
guarda Gino non c'è scritto nulla se non un codice numerico non riguardante nessun colore in particolare..se vuoi te lo mando

Vespa979
07-12-16, 15:28
Salve a tutti, da qualche giorno mi trovo alle prese con una bella primavera del novembre 1975 colore marrone metalizzato dalla nascita, ben conservata ma vissuta al punto giusto, diciamo che sto cercando di farli un trattamento di ripristino senza pèerò voler usare vernice, salvo proprio in punti indispensabili.. avrei qualche dubbio nel queale forse qualcuno di voi mi può aiutare
-Asta Rubinetto carburante, in metallo oppure in plastica?? io sotto ho trovato quella in plastica, grigio scuro tendente al giallognolo(il che mi fà pensare non sia un ricambio riprodoto), qualcuno di voi ha notizie certe su quale asta carburante dovesse montare al fine del 1975? aggiungo che monta sin dall'origine bello conservato il serbatoio modello nuovo(cioe senza la poredispozione per la sella singola.
Altro punto:
-Leve freno frizione, ok sono a pallino medio, ma qualcuno di voi sà se devono essere logate o meno?? mi spiego meglio, su una et3 anno 1976 una delle prime 300 ho trovato delle leve pallino medio ma già con il logo piaggio stampato(esattamente come quello sulle leve sucessive della et3) mentre su una special del 1975 ho treovato sempre le leve a pallino medio ma senza nessun log, secondo moi quale delle die è quella corretta?? Grazie!!!!

Le leve a pallino medio hanno tutte il marchio in rilievo se originali, i componenti che hai trovato sulla tua Marrone vanno bene, sia la leva rubinetto che il serbatoio.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


ne approfitto.."
delucidazioni vespa primavera"
posto 2 foto di due vespe primavera con colorazioni mai citate se non per sentito dire..
74 amaranto, 82 blu 5/4


Il blu sicuramente non è sconosciuto nelle catalogazioni delle colorazioni della VMA2, il fatto dell'Amaranto 835 è sempre stato in forse e anche non catalogato poichè colore per il mercato estero e non ufficiale su quello Italiano, nonchè dai pochi e rari esemplari rimasti conservati a testimoniarlo.
Il talloncino in carta, come già verificato svariate volte, non riporta codici colore, ma solo un indicazione numerica molto probabilmente relativa al controllo qualità.

GiPiRat
07-12-16, 18:26
Come non detto, ma su un paio di small io c'ho trovato l'indicazione del colore. :boh:

Ciao, Gino

humabel82
08-12-16, 13:17
Le leve a pallino medio hanno tutte il marchio in rilievo se originali, i componenti che hai trovato sulla tua Marrone vanno bene, sia la leva rubinetto che il serbatoio.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Il blu sicuramente non è sconosciuto nelle catalogazioni delle colorazioni della VMA2, il fatto dell'Amaranto 835 è sempre stato in forse e anche non catalogato poichè colore per il mercato estero e non ufficiale su quello Italiano, nonchè dai pochi e rari esemplari rimasti conservati a testimoniarlo.
Il talloncino in carta, come già verificato svariate volte, non riporta codici colore, ma solo un indicazione numerica molto probabilmente relativa al controllo qualità.

Bhe insomma che il blu 5/4 non sia sconosciuto sulla produzione fine serie del vma2 ho i miei dubbi visto che non è scritto da nessuna parte se non in qualche post confuso tral'altro con un 5/2 o addirittura con un 5/3 o 5/5 mai visti..ed alcuni ragazzi vespisti della zona mi dicono di non aver mai saputo/visto questa colorazione..e ti posso assicurare che non sono 2 o 3 bauscia...anzi

Per quanto riguarda l amaranto ho anche li i miei dubbi che sia stata fatta solo per estero..per me nel 74 insieme alla 50 r ci han messo pure quella nella gamma colori..niente di esorbitante semplicemente era un colore che non tirava più di tanto rispetto al biancospino e al chiaro di luna.
nulla.di sconvolgente durato 1 anno e qualcosa e basta, lasciato perdere.
Pensa solo alle marroni originali,
poche conservate e milioni restaurare..
pare che il biancospino dal 74 al 76 sia diventato un fuoriserie ormai....

Steck81
09-12-16, 15:06
Le leve a pallino medio hanno tutte il marchio in rilievo se originali, i componenti che hai trovato sulla tua Marrone vanno bene, sia la leva rubinetto che il serbatoio.


Ok Grazie Mille, quindi alcuni dubbi ,risolti, la mia ha immaticolazione a fine novembre 1975, quindi leva apertura rubinetto del serbatoio in plastica grigio scuro e leve freno e frizione pallino medio con logo piaggio!
Ho [per ora] ancora un dubbio da chiedere, per il fissaggio del funghetto ancoraggio serratura sella non ho trovato il dado saldato al telaio, ho letto che sulle prime serie era corretto inquanto avevano la predisposizione per montare la sella singola, sulla mia che monta gia il serbatoio senza la predispozione per per sella singola, secondo voi e' corretto che non ci sia saldato?? oppure si e' semplicemente dissaldato? Grazie

GiPiRat
09-12-16, 17:28
E' probabile che si sia dissaldato, comunque, se devi far verniciare la vespa, fallo saldare che è più comodo.

Ciao, Gino

Marben
10-12-16, 23:07
Penso non ci fosse ancora.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Steck81
11-12-16, 22:51
Penso non ci fosse ancora.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Ho controllato e con un controllo al tatto non ho sentito in effetti i residui di una saldatura staccata.. probabile che al 11/11/1975 non fossero ancora saldati, quando smonto il motore e ripulisco per bene il vano vi dò conferma del dettaglio... intanto provo a procurarmi due leve pallino medio con il logo piaggio.. pensavo fossero originali anche quelle senza logo , magari solo precedenti, invece sbagliavo... grazie per ora a presto

humabel82
14-01-17, 15:20
le originali sono Neiman.....prova a cercarle......le Zadi sono riproduzioni.

questa è una cosa che mi fa innervosire comunque..a prescindere dalla risposta.
o la si da al 100% corretta o non la si da.
è come avere un vespa primavera del 74 amaranto e dire che non esisteva facendola rifare biancospino..per me la cosa è equivalente

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

trovato parti di ricambio fondo di magazzino intatte vespa primavera terza serie :mavieni:
- il porta ruota
- le targhette originali (incredibile al tatto come siano ziglinate)
- la targhetta posteriore con le 2 piastrine (figurati se presenti dai rivenditori oggi) che ho purtroppo dovuto togliere dal sacchettino piaggio perchè bucato con la paura di perderle
- serratura zadi imbustata
164346164347164348

Dade78
16-02-17, 18:54
https://youtu.be/cDTQvxoMtQU


la sella originale ha serigrafia PIAGGIO e la cinghia in plastica rigida blu a righe sottili (NO SIMIL PELLE dunque), viti testa a taglio specifiche (PASCOLI M.), il fregio sul parafango è quello della 50 3M ed è sempre presente sulle small tranne le PK, le manopole sono sempre e solo NERE standart.

Si ho la cinghietta ma nera in simil pelle :doh: con le 2 viti a testa a Taglio,la scritta piaggio cè. Le manopole nere?

Sul questo sito: http://www.museopiaggio.it/modelli/vespa/#22 si vedono tutti i modelli....e particolari,spero sia affidabile

Alcune 50 smallframe non hanno il fregio vedi http://www.museopiaggio.it/modelli/vespa/#24 .....ma non so se voglia dire qualcosa

Vespa979
16-02-17, 20:03
Lascia stare il sito del museo, non è affidabile per certi particolari.
Di che anno di produzione è il tuo primavera? In ogni caso le manopole che hai montato non sono giuste.
Anche la sella, economica, manca di gancio portaborse ed è nera invece che blu scuro.;-)

Dade78
16-02-17, 20:24
è del 1973 ,ecco la Vespa prima del restauro: Portapacchi e sella li custodisco con rigurado;-)https://s7.postimg.org/wnsuk4dm3/20160707_192430.jpg (https://postimg.org/image/qa3rgv8pz/)upload immagini gratis (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s12.postimg.org/np1hw1yd9/20160712_184038.jpg (https://postimg.org/image/ho3syzbqx/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

La sella ha i buchi per il cinturino che non cera ...e possiede il gancio davanti...penso sia originale la sella. Le manopole che aveva su erano quelle tipo Malaguti FIfty

Vespa979
16-02-17, 20:59
165056

Queste sono le manopole giuste per l'anno 73.;-)

poeta
17-02-17, 22:04
io dissento.... la Primavera monta solo manopole nere retate fino al 73 poi con le nuove scritte quelle special classicheè la NUOVA 125 che monta le grigie!!!

Questa Monta le retate logo esagono come Elestart special 1^ serie ovvero quelle sopra ma nere, magari sbaglio.... ma ho questa convinzione...

Vespa979
19-02-17, 17:19
io dissento.... la Primavera monta solo manopole nere retate fino al 73 poi con le nuove scritte quelle special classicheè la NUOVA 125 che monta le grigie!!!

Questa Monta le retate logo esagono come Elestart special 1^ serie ovvero quelle sopra ma nere, magari sbaglio.... ma ho questa convinzione...


Sbagli, le nere le montava la Special 50 coeva.
Le Primavera montano fino al 73 le grige, prima logo quadrato e poi esagonale; poi monteranno le nere rigate dal 74 (tranne che nella colorazione marrone met. 74/75 che sono color panna)

165074
Particolare ricavato dalla prova della Primavera di Motociclismo dicembre 1973.

Marben
19-02-17, 17:38
Quoto Valerio, sempre impeccabile e documentato.

Inviato dal mio telefono bigrigio

farob
19-02-17, 18:00
Per incasinarvi un po' :ciapet:, vi dico che la mia Marrone è del '75 e montava (e monta tutt'ora) delle manopole grigie col logo a scudetto con la "P" diviso diagonalmente.
Comprata usata 34 anni fa dal vicino di casa, unico proprietario, che mi ha assicurato di non averle mai cambiate :boh:

:ciao:

Capometallo
27-03-17, 18:30
Bella discussione, devo trovare l'anno di produzione della mia primavera, esiste una tabella con i dati dei telai?
La mia ha le scritte oblique, quindi a come ho letto in altre discussioni, dovrebbe essere un prima serie, quali colori posso utilizzare?
A me piacerebbe un celeste, ma non credo che poi possa diventare d'epoca, o mi sbaglio?

GiPiRat
27-03-17, 19:41
Bella discussione, devo trovare l'anno di produzione della mia primavera, esiste una tabella con i dati dei telai?
La mia ha le scritte oblique, quindi a come ho letto in altre discussioni, dovrebbe essere un prima serie, quali colori posso utilizzare?
A me piacerebbe un celeste, ma non credo che poi possa diventare d'epoca, o mi sbaglio?
E' tuttoscritto nel primo post, che ti consiglio di leggere attentamente.

Ciao, Gino

Vespa979
27-03-17, 19:55
Per l'anno di produzione puoi cercare nel database telai del forum, e per il colore bisogna vedere proprio l'anno di produzione.
Però sappi già da ora che la prima serie, celeste o colori azzurri,non era prevista.

screecit
09-08-17, 00:43
Ciao.
Riguardo i seguenti particolari e' possibile avere il numero di telaio di partenza e magari anche la foto del catalogo che lo indica ?

-nuovo bloccasterzo rotondo dal 1978.

-griglia coprivolano a v.(dal 1978 con forma arrotondata).

Ringrazio anticipatamente.

Vespa979
10-08-17, 22:02
Bloccasterzo, cambia forma e specifiche dal telaio 0188997.
Il copriventola, assume il disegno delle feritoie circolare da circa il 1976, non ho un dato preciso del matricolare da cui appare la modifica.
:ciao:

AlbertoPrimavera
03-09-17, 20:30
Ragazzi ciao, il mio primavera 77 per cui 3a serie da quello che ho capito, monta il manubrio uguale all et3 ma senza la chiave di avviamento, giusto?
Perché mi mancano un po di pezzi tra cui il manubrio...
Grazie mille...

Marben
03-09-17, 21:39
Corretto.

Inviato dal mio Siemens S62

AlbertoPrimavera
05-09-17, 10:15
Ragazzi ciao, Marben grazie per la risposta! Ho un altra domanda, e scusate se ai più sembrerà banale ma sono ancora poco ferrato in materia Vespa :-)...
Nel mio primavera 77, manca lo sportellino motore, ne sto trattando uno che mi dicono provenire da un 50 R, è uguale? Lo compro senza problemi?
Ho letto che quelli nuovi in vendita, come i parafanghi ant. non sono un gran che come fattura, ed è sempre meglio prendere un pezzo originale e restaurarlo, mi confermate? Grazie mille...

Vespa979
05-09-17, 10:53
Si, lo sportello è il medesimo, puo' esserci eventualmente una differenza nel pomellino di chiusura se fosse per i modelli più vecchi. Quello che è giusto cronologicamente per la tua primavera è quello con il disegno superficiale a lineette in senso verticale:

168461

AlbertoPrimavera
05-09-17, 10:57
Grazie mille!!!...