Visualizza Versione Completa : PX 125 allagato dopo lunga sosta
Vespista46
30-07-10, 12:01
Salve ragazzi! Mi trovo a dover ricorrere ancora una volta al vostro aiuto, poichè il mio fidatissimo "Piics" mi sta facendo dannare!!
Allora spiego brevemente il problema: quando vado per effettuare la prima accensione del giorno, dopo che è stata ferma una decina di ore almeno, trovo la Vespa superallagata, a livello che se smonto la candela e calo la messa in moto mi sputa miscela dal foro della candela!!! :testate::testate:
Dopo aver asciugato la candela per bene, soffiata la Vespa parte, singhiozzando e borbottando ma parte. Inoltre si allaga così tanto che mi riempie la marmitta di miscela, con conseguenti cazziatoni da parte di mia madre per avergli sporcato i mattoni del giardino! :mogli::testate:
Io attualmente ho:
-revisionato il carburatore, sostituendo lo spillo;
-poi ho sostituito nuovamente lo spillo e pure il galleggiante (7euro un pezzo di plastica merdoso!!! Ladriii!! Ancora mi rode avergli lasciato 7 euro per 3.5 grammi di plastica fasulla);
-poi ho ri revisionato il carburatore;
-infine ho ri cambiato lo spillo e ho pure provato quello vecchio (di quando l'ho presa che non dava problemi, ma niente di risolto)
Adesso non so più che fare. Quando ho effettuato questi passaggi, il problema si risolveva per una settimana circa, poi ritorna inesorabilmente a perdere benzina e adesso non so più che fare!!!!!! :testate::testate:
L'unica soluzione è fermarmi, chiudere la benzina, ma è solo un modo di arginare il problema, non di risolverlo... :nono:
Spero che mi possiate aiutare, visto che adesso non lo reputo più affidabile come prima, visto che neanche posso uscire con la ragazza che devo sporcarmi tutto e sudare come una belva per farla partire! :testate::testate:
:ciao: Dario!
norther_1980
30-07-10, 12:11
Ma quando giri ti fa i vuoti o senti che è ingolfata oppure fa questo problema solo quando è ferma?
Vespista46
30-07-10, 12:13
Ma quando giri ti fa i vuoti o senti che è ingolfata oppure fa questo problema solo quando è ferma?
Una volta accesa e "Sgolfata :mrgreen:" va una meraviglia, come sempre! Niente vuoti strani, o altre anomalie. Un orologio! ;-)
Mi fa dannare all'accensione! :rabbia::mrgreen:
io insisterei nella zona della spillo conico.
In particolare usa un fiammifero (spento) sfregando la capocchia all'interno della zona dove lavora lo spillo conico, in maniera da pulire per bene ogni traccia di impurità che potrebbe ostacolare la corsa dello spillo stesso.
hai provato a cambiare il carburatore?
norther_1980
30-07-10, 12:16
L'unica sarebbe provare a mettere un diverso carburatore provvisorio e vedere come va
2 settimane fa ha dato lo stesso problema al mio compagno di viaggi(anche lui ha un px del 82) addirittura x farla partire doveva togliere il tappo posteriore della scatola del carburo dato che era piena la vaschetta.
abbiamo risolto il problema sostituendo la guarnizione sotto al carburo e anche quella sotto la scatola (le abbiamo montate in silicone anzichè di carta) inoltre aveva il tubicino serbatoio/carburo lento (con 2 facette abbiamo risolto i problemi).;-)
Aggiungo:
se sotto al coperchietto della vaschetta hai utilizzato la guarnizione in cartone, sostituiscila con quella in gomma. E' compresa nel kit dell'Orto.
Vespista46
30-07-10, 12:24
Grazie per la tempestività delle risposte ragazzi! Allora:
@Spaghetti: ho pulito la zona tutte le volte che ho cambiato spillo con uno stuzzicadenti. Il fiammifero lo dovrei sfregare dal lato dell'accensione?
@Devil74: No, non ho altri carburatori per PX, ne tantomeno amici che ne hanno uno di riserva! :azz:
@Norther_1980: Stesso discorso di Devil
@Fonzo: Ho sostituito tutte le guarnizioni tranne quella fra scatola carburatore e carter. Anche a me perdeva un pò dall'attacco del tubo, ma quello sembra essere risolto. Mi dici dove si reperiscono le guarnizioni in silicone??
Grazie ancora ragazzi! ;-)
Vespista46
30-07-10, 12:25
Aggiungo:
se sotto al coperchietto della vaschetta hai utilizzato la guarnizione in cartone, sostituiscila con quella in gomma. E' compresa nel kit dell'Orto.
:mah::mah::mah:
Le uniche di gomma che c'erano nel kit revisione sono rotonde, non ne ho trovate di forme diverse...
me le sono fatte comperare dal rivenditore ho dovuto apettare un po ma ti assicuro che tengono a meraviglia! le ho trovate anche dal mio meccanico di fiducia ma anche lui le ha ordinate.
sicuramente è la guanizione carter/carburo(almeno nel caso del mio amico!!!)che tende a rovinarsi se si stringono troppo le viti che tengono il carburo o se nn si rimonta con precisione.:mrgreen:
norther_1980
30-07-10, 12:31
Ma Se le guarnizioni non tenessero la benza penso che trafilerebbe anche fuori dal carburatore e non solo dentro il cilindro. La vaschetta si riempie? hai provato a stringere di più la vite che è sopra il filtro della benzina? a me si riempiva la vaschetta perchè era lenta!
Voi cosa dite?
:mah::mah::mah:
Le uniche di gomma che c'erano nel kit revisione sono rotonde, non ne ho trovate di forme diverse...
Infatti Spaghetti si riferisce a quella ad anello grande, che va sopra al coperchietto in cima, quello che sta sopra al filtrino.
Comunque si è evidentemente rovinata la battuta dello spillo, devi sostituire il coperchio del galleggiante.
Vespista46
30-07-10, 13:11
Infatti Spaghetti si riferisce a quella ad anello grande, che va sopra al coperchietto in cima, quello che sta sopra al filtrino.
Comunque si è evidentemente rovinata la battuta dello spillo, devi sostituire il coperchio del galleggiante.
Ah si, quella l'ho messa in gomma. Anzi, ho provato anche a metterne 2!
Ma la sede dove tocca lo spillo si rovina così, dall'oggi al domani?? :mah:
E poi come mai il problema sparisce per un pò e poi si ripresenta?? :mah:
Mi sta facendo dannare questo carburatore... ...Quasi quasi gli metto un 30 valvola piatta da go kart! :Lol_5::Lol_5:
:ciao:
Vespista46
30-07-10, 13:13
Ma Se le guarnizioni non tenessero la benza penso che trafilerebbe anche fuori dal carburatore e non solo dentro il cilindro. La vaschetta si riempie? hai provato a stringere di più la vite che è sopra il filtro della benzina? a me si riempiva la vaschetta perchè era lenta!
Voi cosa dite?
Si, un pò me la butta anche dal carter sia davanti che dietro... :azz:
Vespista46
30-07-10, 13:13
me le sono fatte comperare dal rivenditore ho dovuto apettare un po ma ti assicuro che tengono a meraviglia! le ho trovate anche dal mio meccanico di fiducia ma anche lui le ha ordinate.
sicuramente è la guanizione carter/carburo(almeno nel caso del mio amico!!!)che tende a rovinarsi se si stringono troppo le viti che tengono il carburo o se nn si rimonta con precisione.:mrgreen:
Sai se hanno un nome preciso, o basta dirgli guarnizioni in silicone?
:ciao:
io al ricambista piaggio gli ho chiesto le guarnizioni del carburo e me l'ha proposte!
Vespista46
30-07-10, 18:37
io al ricambista piaggio gli ho chiesto le guarnizioni del carburo e me l'ha proposte!
Il costo più o meno?
norther_1980
01-08-10, 10:27
Irrisorio!! spenderai si è no 10€
Vespista46
19-08-10, 19:41
Allora, revisionato per la 3.566esima volta il carburatore, purtroppo con guarnizioni normali di carta (non sono riuscito a trovare quelle di silicone! :azz::azz:) autocostruite un pò più spesse delle originali e la Vespa sembra non perdere più! :risata1::risata1:
Unico neo: Ha difficoltà ad accendersi, cioè non parte al primo colpo come prima, ma deve girare un pò il motorino prima di avviarsi! :azz:
Mi sa che devo cambiare la guarnizione carter/vaschetta! :azz::azz:
Che dite? :roll:
Vespista46
27-08-10, 11:04
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto....
Allora, la Vespa non perde più benzina e va una meraviglia.. ..Unico neo è che stenta a partire perchè (da quanto ho capito) si allaga il motore di olio!!!! :azz:
Se accendo con la pedivella parte alla 4/5 spedivellata (da freddo), mentre prima a metà della prima pedivellata era già in moto! Inoltre sono convinto che mi sta intasando da paura la marmitta, visto il fumo che butta quando l'accendo (che prima non buttava assolutamente)!!!
Escluderei il paraolio lato frizione perchè la Vespa va bene, è costante non fa vuoti e sopratutto a caldo ne stenta a partire, ne fa fumo.
Cosa pensate possa essere?? Il miscelatore da revisionare (sempre se si possa revisionare...)?
L'unica guarnizione che non ho MAI cambiato è quella fra scatola carburatore e carter.
Aspetto vostri consigli!! :ciao:
Vesponauta
27-08-10, 13:25
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31473-perdita-olio-miscelatore-problema-molla.html
perchè aumenta fumosità quando metto olio? (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1384.msg25609#msg25609)
;-)
:ciao:
Vespista46
28-08-10, 01:16
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31473-perdita-olio-miscelatore-problema-molla.html
perchè aumenta fumosità quando metto olio? (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1384.msg25609#msg25609)
;-)
:ciao:
Francesco grazie mille per i link, anche se il problema di Vader.T7 e di quel ragazzo del forum LML è più accentuato del mio visto che non fuma come in quel video, ma fuma "un pò" a freddo. La cosa più fastidiosa è che si riempie la camera di manovella d'olio e mi senta a partire.... :azz:
Pensi che la molla la vendano come ricambio??
PS: possibile che questo problema sia uscito fuori dall'oggi al domani, dopo una settimana di sosta quando sono stato in campeggio?? :boh::boh::boh:
:ciao:
Vesponauta
28-08-10, 08:09
Dario, non è che magari qualche microscopico grumo di sporcizia s'è depositato proprio su una delle sferette del circuito del mixer? :boh:
Magari, smontando il tutto ed approfittando per una bella pulita... ;-)
Ma sei sicuro che sia olio quello che si deposita in camera di manovella? Hai notato dei mancamenti nel serbatoio?
No perchè solitamente quando stenta a partire ed il carburatore è pulito, al 90% delle volte dipende dallo spillo.
Allora:
La vespa la parcheggi normalmente in posizione piana? Le pendenze tendono a far ingolfare la vespa.
La candela? Troppo fredda, sporca per i continui tentativi di accensione, prova a sostituirla.
Tipo di olio? Prova a sostituire completamente marca e tipologia.
Valvola rotante rovinata? Causa rigetto di miscela nella vaschetta.
Mix: Sono abbastanza affidabili, eviterei qualsiasi tipo di revisione, è difficile che possa sporcarsi perchè alla base del serbatoio olio, c'è un filtrino fitto.
Poi....................
a San Giovanni Rotondo, c'è un Santuario molto frequentato.......... :Lol_5:
Buon lavoro Dario.
Ciao Tommy :ciao:
Vespista46
28-08-10, 13:59
Dario, non è che magari qualche microscopico grumo di sporcizia s'è depositato proprio su una delle sferette del circuito del mixer? :boh:
Magari, smontando il tutto ed approfittando per una bella pulita... ;-)
Oggi a pranzo, parlando con mio padre di questo meccanismo con la sferetta e la molla mi ha detto la stessa identica cosa! :mavieni:
Proverò a smontare sperando che non sia un meccanismo del tipo che quando lo apri partono molle e pezzettini a destra e a manca! :azz:
:ciao: Francè!
Vespista46
28-08-10, 14:06
Ma sei sicuro che sia olio quello che si deposita in camera di manovella? Hai notato dei mancamenti nel serbatoio?
No perchè solitamente quando stenta a partire ed il carburatore è pulito, al 90% delle volte dipende dallo spillo.
Guarda ne sono quasi sicuro al 100% poichè smontando il carburatore dopo una sosta di almeno 8/10 ore ci sono le spalle dell'albero completamente unte, ma non un pò, proprio piene d'olio.
Mancamenti al serbatoio non ne ho notati, visto che 200km fa ho fatto il rabbocco...
Il carburatore l'ho smontato e pulito almeno 5/6 volte nell'ultimo mese, ho sostituito 4 spilli, 1 galleggiante (7 euro un grammo e mezzo di plastica, non mi posso dar pace, senza poi alla fine risolvere nulla! :rabbia::rabbia:) e 2 kit revisione e pulito la sede dello spillo un casino di volte (fra poco a forza di pulire al posto dello spillo ci posso mettere una bottiglia di ferrarelle sotto sopra :mrgreen:).
Inoltre l'ultima volta mi sono fatto io le guarnizioni con carta più spessa e adesso non fa nemmeno la tipica gocciolina che faceva sempre! :risata1::risata1:
In compenso scola l'olio dalla parte anteriore dei carter! :azz:
Quasi quasi mi prendo un frull, così quando ho problemi lo butto e prendo il modello nuovo! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen:
:ciao: Mirko!
Gabriele82
28-08-10, 14:07
Daro, hai detto che una guarnizione non l'hai cambiata...!!:rabbia:
Vespista46
28-08-10, 14:18
Allora:
La vespa la parcheggi normalmente in posizione piana? Le pendenze tendono a far ingolfare la vespa.
La candela? Troppo fredda, sporca per i continui tentativi di accensione, prova a sostituirla.
Tipo di olio? Prova a sostituire completamente marca e tipologia.
Valvola rotante rovinata? Causa rigetto di miscela nella vaschetta.
Mix: Sono abbastanza affidabili, eviterei qualsiasi tipo di revisione, è difficile che possa sporcarsi perchè alla base del serbatoio olio, c'è un filtrino fitto.
Poi....................
a San Giovanni Rotondo, c'è un Santuario molto frequentato.......... :Lol_5:
Buon lavoro Dario.
Ciao Tommy :ciao:
La Vespa la metto in giardino nella parte ammattonata, perfettamente dritto, la metto li da quando l'ho comprata! ;-)
La candela è la solita NKG grado 8 credo (o 7) uguale dal primo litro di miscela come modello e l'ho sostituita da nemmeno 200 km
L'olio è un Bardahl VBA Sint. con formula protettiva, octanin booster bla bla bla. Prima usavo il Motul 510 (Sint. anti fumo) e mai un problema (che sia l'olio sfigato che mi sporca il mix?) :boh:
Il motore non è mai stato aperto e tiene bene il minimo, quindi non credo problemi alla valvola...
Perchè eviteresti di smontare il Mix? E' complicato da rimontare bene??
Per i santi... ..Volevo portarla al santuario di Santa Rosalia, ma mia nonna dice che non si disturbano i santi per queste sciocchezze:mrgreen: (perchè non sa la sofferenza che mi da la Vespa ridotta così!):mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao: Tommy!
Vespista46
28-08-10, 14:18
Daro, hai detto che una guarnizione non l'hai cambiata...!!:rabbia:
Si tra vaschetta e carter! :oops:
Per smontarla devo smontare mezza moto! :rabbia::rabbia::mrgreen:
Si tra vaschetta e carter! :oops:
Per smontarla devo smontare mezza moto! :rabbia::rabbia::mrgreen:
Amuninni picciotto,'u 'nti siddiare ;-):mavieni::rabbia:
Ti ho messe le foto nel post di Vader :mavieni::mavieni::ciao::ciao:
Vespista46
28-08-10, 15:01
Amuninni picciotto,'u 'nti siddiare ;-):mavieni::rabbia:
Ti ho messe le foto nel post di Vader :mavieni::mavieni::ciao::ciao:
:risata::risata::risata::risata::risata:
Pensi che sia quello il problema?? Se potrei risolverlo cambiando quella guarnizione merdosa "un mi siddiu e mi miettu a travagghiari"! :mrgreen:
PS: Le foto le ho viste, grazie per averle postate, molto chiare! ;-)
PPS: Mi fanno invidia i tuoi pezzi metallici che sono sempre cromati, dal volano, al carburatore alla scatola filtro!! :rabbia::rabbia::mrgreen::mrgreen::Lol_5:
:ciao:
Vesponauta
28-08-10, 21:44
Per i santi... ..Volevo portarla al santuario di Santa Rosalia, ma mia nonna dice che non si disturbano i santi per queste sciocchezze:mrgreen: (perchè non sa la sofferenza che mi da la Vespa ridotta così!):mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Smonta la vaschetta, mettila in una busta di plastica, porta tutto al VRaid e facciamo insieme il lavoro, così ti faccio vedere com'è... :mrgreen: ;-)
:ciao:
Vesponauta
28-08-10, 21:46
Mi fanno invidia i tuoi pezzi metallici che sono sempre cromati, dal volano, al carburatore alla scatola filtro!! :rabbia::rabbia::mrgreen::mrgreen::Lol_5:
:ciao:
Non sono cromati ma lucidati a spazzola: in qualche modo i pensionati dovranno pure ammazzare il tempo... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :risata: :risata: :risata: :quote: :quote: :quote:
Vespista46
28-08-10, 23:52
Non sono cromati ma lucidati a spazzola: in qualche modo i pensionati dovranno pure ammazzare il tempo... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :risata: :risata: :risata: :quote: :quote: :quote:
Pensavo li lucidasse con la pasta abrasiva e tamponi di stoffa!
Bravo, bel risultato esce fuori! ;-)
PS: Eh già, ma meglio passarsi il tempo così che giocare tutto il giorno a briscola sotto l'albero! :mrgreen:;-) Ti stimo Zioooo! :risata1::ok:
:risata::risata::risata::risata::risata:
Pensi che sia quello il problema?? Se potrei risolverlo cambiando quella guarnizione merdosa "un mi siddiu e mi miettu a travagghiari"! :mrgreen:
secondo me non è lì il problema, al massimo da lì puoi avere colature verso l'esterno e pericolosi trafilaggi di aria che possono farti smagrire, ma con l'allagamento d'olio non c'entra.
piuttosto che sicuro che sia solo olio e magari non sia ancora benzina che scende per un problema alla spina conica?
non è che il tuo carburo monta un coperchio con ugello tale da richiedere una spina conica da 5.2 mm con molletta, come quella della cosa, e tu ne hai montata una da 4.5 mm, per cui appena comincia la minima usura del cono di gomma comincia a perdere di nuovo? persa per persa, controlla un pò non ho capito che qualche spaco monti questo coperchio oltre al modello 24/24H della cosa.
saluti
Vespista46
29-08-10, 01:13
secondo me non è lì il problema, al massimo da lì puoi avere colature verso l'esterno e pericolosi trafilaggi di aria che possono farti smagrire, ma con l'allagamento d'olio non c'entra.
piuttosto che sicuro che sia solo olio e magari non sia ancora benzina che scende per un problema alla spina conica?
non è che il tuo carburo monta un coperchio con ugello tale da richiedere una spina conica da 5.2 mm con molletta, come quella della cosa, e tu ne hai montata una da 4.5 mm, per cui appena comincia la minima usura del cono di gomma comincia a perdere di nuovo? persa per persa, controlla un pò non ho capito che qualche spaco monti questo coperchio oltre al modello 24/24H della cosa.
saluti
Mah, anche se dovesse trafilare per ora i rischi di grippaggio sono bassi, visto l'olio che si beve! :Lol_5:
Se non ricordo male è uno Spaco il mio, ma penso che se avesse avuto lo spillo da 5.2 quello dal 4.5 sarebbe dovuto stare lasco nella sede. Ho anche fatto la prova di soffiare e provare ad aprire e chiudere il galleggiante con le mani e l'aria la blocca...
Inoltre, prima quando si allagava pure di benzina me ne accorgevo subito perchè alla prima accensione del giorno appena avviata pure accelerando a manetta saliva lentamente di giri con un rumore tipo "poooooooooooppoooopooooooopooopoomm" lentissimo.
Invece adesso appena parte sale subito bene di giri.
E poi prima trovavo la chiazza grandetta di benzina mezza evaporata con l'olio al centro sui mattoni (che cazziate dalla mamma! :mogli::mogli::mogli:) adesso trovo solo una piccola goccia di olio senza alcuna traccia di benzina.
Io sono sempre più convito che sia il mix...
Tu che dici?? :roll:
:ciao: e grazie per l'interessamento! :mavieni:;-)
Puoi sempre provare a svuotare il serbatoio del mix ed a fare un pieno di miscela.
Così vedi subito se il problema dipende dallo spillo o da qualche alta cosa.
Vesponauta
29-08-10, 08:41
Puoi sempre provare a svuotare il serbatoio del mix ed a fare un pieno di miscela.
Così fa grippare la pompa del miscelatore... :frustate:
Con un pieno solo? non credo...
E comunque se svuoti il serbatoio vedi subito se perde ancora olio, anche senza far girare il motore, anche perchè mi pare strano che se perde olio vada a finire nella valvola, molto più facile che per caduta vada giù verso gli ingranaggi e poi nell'olio del cambio, o sbaglio? :mah:
Anche perchè se ci fossero delle impurità sull'ultimo tratto ne perderebbe pochissimo, e poi non girando l'ingranaggio non ne dovrebbe più arrivare....
Però per la legge dei vasi comunicanti.... Vabbè non tenete conto delle mie frasi ;-)
Vesponauta
29-08-10, 15:41
Appunto... ;-)
Con un pieno solo? non credo...
E comunque se svuoti il serbatoio vedi subito se perde ancora olio, anche senza far girare il motore, anche perchè mi pare strano che se perde olio vada a finire nella valvola, molto più facile che per caduta vada giù verso gli ingranaggi e poi nell'olio del cambio, o sbaglio? :mah:
Anche perchè se ci fossero delle impurità sull'ultimo tratto ne perderebbe pochissimo, e poi non girando l'ingranaggio non ne dovrebbe più arrivare....
la camera di manovella è isolata dal resto dei carter, DEX.
Tu che dici?? :roll:
:ciao: e grazie per l'interessamento! :mavieni:;-)
non sottovalutare i tiraggi di aria, anche se vai al 10% la combustione in eccesso d'aria provoca aumenti di temperatura allucinanti, ma cmq se non ti resta il minimo alto e la candela è a posto lì non hai alcun problema.
per il resto se lo spillo è a posto resta solo il mix, comincia a controllare che siano ben serrate le 3 viti del coperchio e il dado da 10 che tiene bloccato il raccordo di metallo dove attacca il tubo.
in ogni caso con poco olio nel mix e poca prevalenza nel circuito dell'olio, troppo olio non ne dovresti trovare, a meno che non sia andata proprio la molla...
la camera di manovella è isolata dal resto dei carter, DEX.
Appunto per quello immagino che se l'olio cola da qualche parte vada a finire tra gli ingranaggi del cambio, cioè mi sembra strano che (visto che la vespa è parcheggiata dritta) l'olio presente nel serbatoio risalga su fino a saltare nella valvola, anche perchè l'olio dovrebbe essere tutto dove si vede la bolla che mi pare più bassa del carburatore.
Quindi se fosse un problema di miscelatore fumerebbe sempre e non solo dopo che sta ferma.
Poi è una teoria fatta a 1000 km di distanza, senza vedere e toccare è un po difficile... ;-) :ciao:
Vespista46
30-08-10, 01:59
non sottovalutare i tiraggi di aria, anche se vai al 10% la combustione in eccesso d'aria provoca aumenti di temperatura allucinanti, ma cmq se non ti resta il minimo alto e la candela è a posto lì non hai alcun problema.
per il resto se lo spillo è a posto resta solo il mix, comincia a controllare che siano ben serrate le 3 viti del coperchio e il dado da 10 che tiene bloccato il raccordo di metallo dove attacca il tubo.
in ogni caso con poco olio nel mix e poca prevalenza nel circuito dell'olio, troppo olio non ne dovresti trovare, a meno che non sia andata proprio la molla...
Domani faccio la prova del 9. Tiro l'olio fino ad arrivare a far apparire la bolla nella spia, lavo tutto abbondantemente con l'idropulitrice, poi parcheggio il PXone e mi prendo lo Specialino. Dopo un lungo giretto con lo Specialino vedremo se al rientro la sorella maggiore continuerà a far pipì! :mrgreen:
Se non scola più provo a cimentarmi nella revisione del mix, sperando di:
-non distruggere il fermetto di plastica;
-non perdere/rompere la molla;
-non perdere la sferetta.
:mrgreen:
Vi farò sapere.... ;-)
Vespista46
14-09-10, 19:28
Allora rieccomi....
Ieri ho smontato tutto e sostituito:
-guarnizione fra carter e scatola carburatore (era tutta spaccata e vetrosa);
-guarnizione miscelatore (idem come sopra);
-pulito e ingrassato tutto il mix;
-cambiato tubo benzina che era tutto secco;
-guarnizione fra carburatore e scatola.
E a che era tutto smontato ho revisionato per la 258.368.552.102 volta il carburatore! :mrgreen:
Inoltre le guarnizioni le ho fatte tutte a mano, con carta per guarnizioni più spessa.
NON sono riusco a smontare il tappino con la molla e la sferetta. Avevo paura di distruggere tutto, visto che non trovavo il modo di farlo uscire! :azz::testate:
Provata la Vespa sembra andare bene, tiene il minimo una cosa fenomenale, supercostanti gli scoppi e FINALMENTE anche dopo averla parcheggiata per una giornata intera parte al primo colpo!! :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1:
Unico difetto rimasto: Fa la gocciolina per terra, anche se ho pensato: è possibile che sia l'olio rimasto scolato nei carter che col calore si sia sciolto?? Domani vedo di pulire per bene il blocco con l'idropulitrice e vediamo.
Intanto sono STRAfelice che non si ingolfa più di olio!! :risata1::risata1::risata1:
Anche se non ho avuto il coraggio di riempire tutto il serbatoio dell'olio, mi sono fermato a 3/4! :oops::oops::cry:
:ciao::ciao:
Vespista46
18-09-10, 11:43
Ragazzi rischio seriamente l'esaurimento nervoso e la vendita del px per un frull made in china. :testate::testate::testate::testate:
Ha da un paio di giorni che riprende a farmi il difetto di stentare a partire da fredda, sembra che continui ad ingolfarsi d'olio!! :testate::testate::testate::testate:
Inoltre oggi abbiamo aggiungo all'elenco dei difetti, dei vuoti in accellerazione e che da ferma al minimo spesso resta acellerata.:mogli::mogli:
Non so più che fare! :cry::cry:
Ripeto quello che ho detto tempo fa.
Ma sei sicuro che sia olio quello che si deposita in camera di manovella? Hai notato dei mancamenti nel serbatoio?
No perchè solitamente quando stenta a partire ed il carburatore è pulito, al 90% delle volte dipende dallo spillo.
Hai provato con uno spillo nuovo?
Riguardo al fatto che rimane accelerata potrebbe semplicemente essere il cavetto che non torna bene.
Vespista46
19-09-10, 11:45
Ripeto quello che ho detto tempo fa.
Hai provato con uno spillo nuovo?
Riguardo al fatto che rimane accelerata potrebbe semplicemente essere il cavetto che non torna bene.
Mirko il carburatore l'ho revisionato almeno 9 volte e ho comprato altrettanti spilli, pulito la sede con uno stuzzicandenti, poi con un fiammifero, poi con un cotton fioc imbevuto di benzina... ...E dubito sia quello il problema! :testate:
Invece penso all'olio perchè le gocce che trovo per terra non fanno odore di benzina e poi quando stenta a partire appena riesco a farla partire non è ingolfata come quando si ingolfa di benza che fatica a prender giri, ma va alla perferzione. Unica cosa fuma come una dannata.
Per il filo, lo penso anche io visto che è diminuito sensibilmente il "lasco" che aveva alla manopola (che da me è stato sempre minimo). Penso che si sia girato il nottolino all'interno del manubrio. :ok:
Oggi smonto....
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.