PDA

Visualizza Versione Completa : Grosso problema carburazioen vbb2m



max1976
01-08-10, 01:05
Ciao,

Un amico ha dovuto cambiare il carburatore SI 20/17D del suo vbb2m (non elaborato) causa vite spanate. Aveva come getti, minimo 50 (senza foro aria), aria ?? (perché non c'è scritto nulla o non si vede più nulla), E1, 95.
Dunque preso il nuovo carburatore spaco :-( 20/17, ha fatto delle prove, il minimo dello spaco era 42 (senza foro aria), per avere qualcosa di buono al minimo dovevo aprire di almeno 4 giro la vita aria, dunque ci ho messo il vecchio 50, li con 2giri 1/2 va tutto ok. Poi passiamo alla regolazione del massimo. Lo spaco aveva 160/E4/92.
Dunque ho messo per primo 160/E1/95 (E1 e 95 del vecchio carburatore), li a piena aperture la vespa si fermava perché la benzina non riusciva ad alimentare il motore (vasca vuota secondo me). Ho dunque cambiato il getto max con un 100. La vespa andava meglio, pero crac :azz: scaldata o grippata, comunque la ruota si e bloccata :testate:, smonto la candela e questa e tutta bianca :orrore:!
Ora mi chiedo perché e cosa ci posso montare come getti?
O a disposizione un getto 102, ma anche emulsionatori E1/E3/E4 e BE3.
L'emulsionatore può essere la causa della carburazione magra?
Cosa mi consigliate?

Grazie, o bisogno del vostro aiuto.

Max

max1976
02-08-10, 12:05
Nessuno puo aiutarmi?
Ultimi test che ho fatto.

Ho messo 160/BE3/102, uguale, candela bianca:orrore:

Ho rimesso il vecchio carburatore con i vecchi getti ?? - E1 - 95, con questo ho grippato/scaldato di nuovo. Da che cosa puo dipendere?

antovnb4
03-08-10, 00:10
Aspiri aria da qualche parte... controlla bene la base del carburatore.
Non è possibile che sei così magro.

max1976
03-08-10, 07:59
Ciao,

Quando ho cambiato il carburatore, ho messo nuove guranizione tra vasca e carter e tra vasca e carburatore.
Anch'io pensavo ad un aspirazione d'aria, pero non so da dove possa venire.
Un GT in uno stato non buono puo dare problemai di carburazione di questo tipo? Penso smontare la testa per verificare il cilindro, sara utile?

Grazie.
Max.

antovnb4
03-08-10, 21:35
Ciao,

Quando ho cambiato il carburatore, ho messo nuove guranizione tra vasca e carter e tra vasca e carburatore.
Anch'io pensavo ad un aspirazione d'aria, pero non so da dove possa venire.
Un GT in uno stato non buono puo dare problemai di carburazione di questo tipo? Penso smontare la testa per verificare il cilindro, sara utile?

Grazie.
Max.


Più che il GT, è la valvola a dare problemi di carburazione.

max1976
03-08-10, 22:07
Anto, che cos'e la valvola?
Come da problemi?

max1976
05-08-10, 19:08
Ciao,

Vorrei un vostro parere , il mio amico ha riportato la vespa dove l'ha comprata spiegando il problema. Quest'ultimo gli ha reso la vespa dopo due giorni. La causa secondo lui era l'anticipo. Devo dire che quando abbiamo provato la vespa, non c'erano ne scopi ne battiti in testa ed il motore aveva buone prestazioni.

Allora, vorrei sapere se l'anticipo fa grippare, anche con 160-BE3-102 ? su una VBB2?

Grazie.
Max.

antovnb4
05-08-10, 23:39
Anto, che cos'e la valvola?
Come da problemi?
La valvola, è una apertura sul carter, sotto il carburatore, che viene comandata, in apertura e chiusura dalla spalla interna dell'albero motore.
A volte, a causa di scorie o piccoli frammenti del pistone, la "valvola" si compromette non facendo più tenuta, e creando dei reflussi verso il carburatore che non consentono un corretto funzionamento del ciclo.
Se smonti tutto il carburatore e la vaschetta si vede parte della valvola, e potrai constatare se è integra o ha i bordi segnati.

antovnb4
05-08-10, 23:44
Ciao,

Vorrei un vostro parere , il mio amico ha riportato la vespa dove l'ha comprata spiegando il problema. Quest'ultimo gli ha reso la vespa dopo due giorni. La causa secondo lui era l'anticipo. Devo dire che quando abbiamo provato la vespa, non c'erano ne scopi ne battiti in testa ed il motore aveva buone prestazioni.

Allora, vorrei sapere se l'anticipo fa grippare, anche con 160-BE3-102 ? su una VBB2?

Grazie.
Max.

Un anticipo errato, appunto tutto anticipato, alla lunga potrebbe provocare la fusione del cielo del pistone. Anticipando l'innesco, si sfrutta tutta la performance del gt, aumentando notevolmente il rischio di scaldate, ma arrivare al grippaggio le vedo dura, poi se parliamo di ghisa originale....ce ne vuole.

max1976
06-08-10, 07:21
Un anticipo errato, appunto tutto anticipato, alla lunga potrebbe provocare la fusione del cielo del pistone. Anticipando l'innesco, si sfrutta tutta la performance del gt, aumentando notevolmente il rischio di scaldate, ma arrivare al grippaggio le vedo dura, poi se parliamo di ghisa originale....ce ne vuole.

Si gt originale.
Ti diro anche, che le scaldate (con bloccaggio della ruota) avvenivano no dopo molto km, mal al massimo dopo 1 km. Avra fatto qualcos'altro e non lo vuole dire.

giusep46
11-08-10, 17:42
ciao a tutti..anche io ho lo stesso problema:cry:. Premetto che il 20/17c lho completamente revisionato, ora sono in rodaggio ma quando decido di tirare un pò di più ho dei vuoti anch'io..Attualmente il mio carb monta 185/E1/93 vite aria 2,5 giri, getto min 45..potrebbe essere troppo piccolo il getto max 93?o bisogna regolare l'anticipo..se si a quanti gradi dovrei regolarlo??
grazie in anticipo

max1976
12-08-10, 07:39
Ciao,

Prova prima con qualche getto del massimo piu grosso, se poi arrivi come me con un 102 (su GT originale) e sei ancora molto ma molto magro da scaldare in poco tempo, allora il problema sara altro.

Max.

giusep46
12-08-10, 15:16
ciao max, ieri ricontrollando il mio carb mi sono accorto che la vite l'avevo svitata, in precedenza, di 3 giri..che cretino che sono!!!rimettendola su 2,5 giri, ieri sera con tanto di fidanzata a seguito, la vespa "sembrava guarita"..oggi la riprovo e speriamo bene..
vorrei darti due consigli: quando riassemblai il mio motore avevo anch'io una carburazione magrissima..avendo il motore sul banco mi accorsi subito che i problemi erano due..uno proveniva dal carburatore (il mio essendo l'originale era anche un pò deformato) e l'altro dalla testata anch'essa originalissima quindi con 50 anni d'età entrambi hanno subito stress meccanici e termici..non mi restava che spianarli entrambi, ovviamente prima la testa (già così le cose cambiarono) poi anche se scettico spianai il carb e mi accorsi che anch'egli era deformato e prendeva aria dalla parte centrale della base d'appoggio..tu avendo il carb nuovo non credo che sia lui il problema, ma la testa penso si bisorniìosa di cure!!!per vedere se è la testa quando accendi il motore metti alcune gocce d'olio sulla giunzione tra testa e cilindro..se fanno piccole bollicine è brutto segno..prova e fammi sapere..
ciao