PDA

Visualizza Versione Completa : Due problemi al T5



PaSqualo
02-08-10, 10:40
PRIMO: Restaurato da poco va in moto ma quando si riscalda mi fa dei vuoti, dei GRRRRRRR (spero comprendiate :mrgreen: ) poi si spegne.

SECONDO: Alla partenza, quando lascio la frizione è come se strappa con relativo rumore (ODIOSISSIMO) :oops: Premesso che frizione e parastrappi son nuovi.

Grazie a chi saprà aiutarmi :lol:

highlander
02-08-10, 11:00
ci vuole un motore nuovo !!!

:mrgreen:

PaSqualo
02-08-10, 11:08
Mi sa proprio di si!!!

NON E' VERO, nel senso che spero di non dover riaprire tutto. :testate:

E non credo proprio ;-)

Il nuovo, serve di scorta :mrgreen:

PaSqualo
10-09-10, 15:36
UP :mrgreen:

highlander
10-09-10, 15:48
pasquà, il 2° problema lo fa anche a me, sopratutto quando siamo in 2

il 1°, a mio modestissimo parere, è un problema di carburazione, oltretutto ho letto sul forum che risolvendo il 1° si risolve in parte anche il 2°

lospecial
10-09-10, 15:51
Pasquà il primo sembra un problema di passaggio di benzina visto che fa dei vuoti, magari il tubo è troppo lungo? Oppure pensi sia un problema di corrente e fa come a Black Baron che dopo un pò che va si spegne?

PaSqualo
10-09-10, 15:56
Credo più nella seconda opzione ovvero la corrente.

Domattina provo a cambiare la centralina, dopo ci che cambio il pick up e se continua a non andare ci metto un fiammifero nel serbatoio ;-)

lospecial
10-09-10, 16:13
Andrea (BlackBaron) se non sbaglio con il solo pick up non ha risolto niente, magari se cerchi dai un'occhiata anche al suo post ;-)

lospecial
10-09-10, 16:15
Tiè, dai un'occhiata e vedi se il problema che hai è simile :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/29231-spegnimento-improvviso-t5.html

PaSqualo
10-09-10, 16:26
Ma è stato risolto poi???

Mincio82
13-09-10, 10:27
Che modello di T5 è?
Il carburatore è il suo originale SI24/24 oppure è stato sostituito con lo Spaco?

Per i vuoti dopo aver controllato eventuali trafilaggi (Guarnizioni vaschetta, manicotto di aspirazione che va al telaio che non sia crepato, fondo in plastica sotto al serbatoio, testa ben serrata, carburatore e vaschetta posizionati correttamente, marmitta ben innestata sulla sede, tubo benzina troppo lungo o fatto passare per un foro al telaio differente), svita di un quarto alla volta la vite di regolazione del minimo posta sul retro della vaschetta del carburatore fino a quando non riesci ad attenuare il problema il più possibile...non a caso ho scritto attenuare perchè il T5 anche in origine fa dei vuoti in accelerazione da folle.
Se i giri non vengono presi bene, e vedi che fuma tanto controlla il filtro che non sia otturato e i getti del carburatore che non siano intasati, nel caso avessi sostituito il carburatore con uno spaco controllalo bene perchè mi è capitato diverse volte che ci sono delle bave di fusione che ostruiscono i condotti della benzina, controlla che il comando aria scorra libero e ritorni in posizione di riposo correttamente, candela monta una champion L78C e avvita la vite aria fino a quando i giri vengono presi bene.
La frizione può capitare che sia rumorosa..l'importante è che sia stata montata correttamente...poi magari se il motore è nuovo ha solo bisogno di assestarsi un attimo e di essere registrata successivamente.
In ultimo ma non meno importante controlla bene la marmitta...è il punto debole del t5..si intasano di brutto e in poco tempo...magari passi pomeriggi pensando che sia scarburata e fai mille prove di carburazione poi ti accorgi che è semplicemente la marmitta da stappare!

2IS
13-09-10, 10:57
Per il problema degli strappi, risolverai sicuramente cambiando la boccola del mozzetto frizione, ricordati che deve entrare con una certa interferenza, non scorrere libera.
riguardo alla carburazione, in quali condizioni e a che regimi lo fa?? potresti semplicemente avere la vite della miscela troppo chiusa.

Marben
13-09-10, 12:45
Per il problema degli strappi, risolverai sicuramente cambiando la boccola del mozzetto frizione, ricordati che deve entrare con una certa interferenza, non scorrere libera.

Quoto, e raccomando di verificare lo stato del rasamento collocato fra piattello/boccolo e pignone. Se la frizione ha lavorato a lungo con la boccola d'ottone usurata, con ogni probabilità sarà da sostituire.
Sul PX 200 Arcobaleno di un amico la frizione era divenuta ingestibile, con slittamenti in partenza ed in scalata. Questo è lo spettacolo che ho trovato rifacendo la frizione: rasamento consumato irregolarmente, al punto da spezzarsi, con frammenti e polvere d'ottone sparsa per il pacco frizione e per il carter (addirittura c'erano dei frammenti nel paraolio del mozzo).

59846

La boccola era usurata e girava libera sul piattello, cosa che NON deve accadere:

59847