Visualizza Versione Completa : Cattive notizie dal nuovo CDS : targhino ciclomotori
Cattive notizie dal nuovo codice della strada , operativo dal 30/7/2010 :in base all'art. 14 commi 2/3/4 , legge 120/2010, sui ciclomotori non sara' piu' possibile utilizzare la targa a 5 caratteri ( intestata al proprietario e non collegata al mezzo , quindi utilizzabile per molti mezzi ) ma diverra' obbligatoria per tutti la targa a 6 cifre ( collegata al mezzo ).
La ritargatura seguira' un calendario , e diverra' definitiva per tutti a partire dal 1/2/2012
Circolare dopo tale data con targhino a 5 cifre portera' ad una sanzione da 389 a 1.559 euro
Quindi si obbliga chi ha il vecchio targhino ( che fino ad oggi se lo teneva ben stretto .. ) a spendere un centinaio di Euro per ogni ciclomotore posseduto , oltre che a pagare eventuali passaggi di proprieta' , etc ...
Soldi regalati .....
"I ciclomotori già in circolazione non in possesso del certificato di circolazione e della targa di cui all'articolo 97, comma 1, del decreto legislativo n. 285 del 1992 devono conseguirli, con modalità conformi a quanto stabilito dal decreto di cui al comma 4 dell'articolo 97, secondo un calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, chiunque circola con un ciclomotore non regolarizzato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389,00 a euro 1.559,00."
Ciao
Guabix
P.S. altra novita' : sara' possibile ( o obbligatorio ,non ho ben capito ) tenere le targhe di un mezzo ( non parlo dei targhini dei 50 , ma delle targhe "vere" ) alla sua demolizione/esportazione , da utilizzare su un' altro mezzo dello stesso proprietario . Come accade in Svizzera , GB , etc
Anche qui saro' pessimista , ma prevedo GROSSI casini ..
...Anche qui saro' pessimista , ma prevedo GROSSI casini ..
L'ufficio complicazioni affari semplici ha dato il meglio di se, in pratica i motorini diventano targati, ed i targati diventano quasi come i motorini? :orrore: :nono: :nono: :nono: :nono:
L'ufficio complicazioni affari semplici ha dato il meglio di se, in pratica i motorini diventano targati, ed i targati diventano quasi come i motorini? :orrore: :nono: :nono: :nono: :nono:
Se ho ben capito la targa "vera" diventera' personale , ed utilizzabile su un solo veicolo per volta , fino alla sua demolizione/esportazione
Ovviamente all' atto della demolizione/esportazione restera' obbligatoria la consegna di libretto e CDP
Se fossimo un paese civile la norma non sarebbe male , ma visto che cosi' facendo sara' molto piu' facile trovare targhe "fittizie" in giro ( ad esempio il nonnetto che smette di guidare , o targhe provenienti da veicoli intestati a defunti , o a persone non piu' reperibili ) prevedo un forte aumento del rischio che circolino mezzi con targhe "non rintracciabili" .
Spero di sbagliare ma ....
Altra cosa negativa : tutti i libretti dei 50 , documenti storici , verranno nella migliore delle ipotesi annullati , nella peggiore ritirati ..
Ciao
Guabix
Gabriele82
03-08-10, 00:17
Posso dire una cosa?
Che palle!!:rabbia:
e se il mio librettino a pagine non lo consegno? mah..
Ho spulciato qua e la in rete , per quanto riguarda la possibilita' di tenersi le targhe manche l' attuativo , per cui per ora e' tutto da definire a livello pratico .
Tralaltro sono state inasprite , di parecchio , le sanzioni per chi costruisce , elabora e circola con ciclomotori elaborati
Occhio ...
Ciao
Guabix
eleboronero
03-08-10, 07:39
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore:
Gabriele82
03-08-10, 08:43
Quella dei ciclomotori elaborati l'avevo sentita pure io...uffa.. via, tutti di 75 dr...:azz:
Io non l'ho neanche finito sto motore..
Quello che mi da più da fare è la targa nuova!
Special Dave
03-08-10, 09:26
Ho spulciato qua e la in rete , per quanto riguarda la possibilita' di tenersi le targhe manche l' attuativo , per cui per ora e' tutto da definire a livello pratico .
Tralaltro sono state inasprite , di parecchio , le sanzioni per chi costruisce , elabora e circola con ciclomotori elaborati
Occhio ...
Ciao
Guabix
Guabix saresti così gentile da farmi vedere dove posso leggere qualcosa sulle sanzioni inasprite per le elaborazioni? Grazie mille
Si divertono a complicare la vita alle persone..Che bello :rabbia:
:ciao:
io ho trovato questo:
Chi circola su un ciclomotore truccato pagherà una sanzione da 389 e 1.559 euro.
Il link è questo:
Le novità in vigore dal 30 luglio - Il Sole 24 ORE (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-07-30/novita-vigore-luglio-095202.shtml)
Special Dave
03-08-10, 09:47
io ho trovato questo:
Chi circola su un ciclomotore truccato pagherà una sanzione da 389 e 1.559 euro.
Il link è questo:
Le novità in vigore dal 30 luglio - Il Sole 24 ORE (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-07-30/novita-vigore-luglio-095202.shtml)
Grazie mille! :mrgreen:
Copio incollo per l'utilità di tutti.
Sanzioni per chi trucca
Inasprite le sanzioni per chi fabbrica, produce, mette in commercio o vende ciclomotori che superano i 45 km/h che ora vanno da mille a 4mila euro. Sanzionato il meccanico che le trucca per aumentarne la velocità: sanzione da 779 a 3.119 euro. Chi circola su un ciclomotore truccato pagherà una sanzione da 389 e 1.559 euro. :orrore::orrore:
Il governo ha finito i soldi e li vuole prendere un po' da tutti?..:nono:
Apposto, sto a cavallo allora... e col mio 102 19/19 che ci faccio? soprammobile???
Comunque già quattro anni fa, quando feci la targa europea per il pkppino il libretto mi venne ritirato senza remissione di peccati... aivoglia a piangere in sumero...:nono:
Il governo ha finito i soldi e li vuole prendere un po' da tutti?..:nono:
Elaborare motorini è sempre stato un reato, e non ci trovo nulla di male in questi aumenti, daltronde per non correre rischi basta solo rispettare la legge!
Purtroppo nel bel paese molto spesso non è fatta rispettare!
eleboronero
03-08-10, 13:43
Elaborare motorini è sempre stato un reato, e non ci trovo nulla di male in questi aumenti, daltronde per non correre rischi basta solo rispettare la legge!
Purtroppo nel bel paese molto spesso non è fatta rispettare!
:mah: mi spieghi perche' allora gia' i costruttori li vendono gia' predisposti a fare i 70/80 km/h? infatti basta togliere i tappi e sono liberi.....diversamente come erano costruite le nostre vespa 50 .....che facevano 45 km/h a fatica!!!!
io ho risolto acquistando una et3 per il figliolo .........perche' prima o poi con il 105 e marmitta polini sotto alla special lo tanavano:rabbia:....vivendo in citta'.:ciao:
:mah: mi spieghi perche' allora gia' i costruttori li vendono gia' predisposti a fare i 70/80 km/h? infatti basta togliere i tappi e sono liberi.....diversamente come erano costruite le nostre vespa 50 .....che facevano 45 km/h a fatica!!!!
io ho risolto acquistando una et3 per il figliolo .........perche' prima o poi con il 105 e marmitta polini sotto alla special lo tanavano:rabbia:....vivendo in citta'.:ciao:
Italica legge , Italico inganno ....
I plastichini rimuovendo i diaframmi superano TUTTI i 45 km/h previsti , ma l' illegalita' non la fa la casa madre , ma chi ti rimuove le strozzature ...
Mi diceva un meccanico che addirittura in certi modelli DEVI togliere i diaframmi , altrimenti il motore sforza troppo e non dura ...
Da noi so di un caso successo perche' un ragazzino con un plastichino non elaborato , ma a cui erano stati tolti i diaframmi direttamente in concessionaria prima della consegna ( presumo su richiesta del cliente , ma non ne sono sicuro ) si era schiantato alla massima velocita' permessa dal mezzo facendosi parecchio male , ed il padre aveva intentato una causa contro la concessionaria che gli aveva venduto il ciclomotore .
Non so come sia finita , potrei informarmi ..
Ciao
Guabix
dalle mie parti oramai siamo pieni di autovelox,vorrei capire se disgraziatamente con un 50 passassi a 70 all'ora cosa mi aspetterebbe....multa allucinante + confisca?
eleboronero
03-08-10, 15:00
Italica legge , Italico inganno ...
Ciao
Guabix
e' sempre stato cos'ì.prima le 125 erano libere poi sono state vendute come depotenziate a 11kw,ma bastava tagliere un ponte alla centralina,mettere il solenoide per la valvola variabile e la sua vecchia marmitta omologata che ripassavi ai 28 cavalli (l'aprilia di mio figlio e' cos'ì) ora che hanno abolito i 2 tempi uno che acquista un'aprilia nuova a 5800 euro scopre che fa a mala pena i 105 km/h e se vuole potenziarla deve spenderne almeno altri 1500.......
eleboronero
03-08-10, 15:00
dalle mie parti oramai siamo pieni di autovelox,vorrei capire se disgraziatamente con un 50 passassi a 70 all'ora cosa mi aspetterebbe....multa allucinante + confisca?
l'hai scritto.:ciao:
:mah: mi spieghi perche' allora gia' i costruttori li vendono gia' predisposti a fare i 70/80 km/h? infatti basta togliere i tappi e sono liberi.....diversamente come erano costruite le nostre vespa 50 .....che facevano 45 km/h a fatica!!!!
Beh solo la vespa 50 a quanto pare....Io ricordo che i vari fifty e tuboni vari, toglievi la strozzatura e senza altre modifiche volavano...e ti parlo degli anni '80-'90..
Ma tornando alla vespa, la 50ss non era troppo potente per essere venduta in italia?
Scusate, ma cosa centrano i meccanici??
Se da me viene uno e mi dice che lui vuole un motore preparato io glielo faccio, se poi lui lo usa illegalmente in strada, che colpa ne ho io?
Cattive notizie dal nuovo codice della strada , operativo dal 30/7/2010 :in base all'art. 14 commi 2/3/4 , legge 120/2010, sui ciclomotori non sara' piu' possibile utilizzare la targa a 5 caratteri ( intestata al proprietario e non collegata al mezzo , quindi utilizzabile per molti mezzi ) ma diverra' obbligatoria per tutti la targa a 6 cifre ( collegata al mezzo ).
La ritargatura seguira' un calendario , e diverra' definitiva per tutti a partire dal 1/2/2012
Circolare dopo tale data con targhino a 5 cifre portera' ad una sanzione da 389 a 1.559 euro
Quindi si obbliga chi ha il vecchio targhino ( che fino ad oggi se lo teneva ben stretto .. ) a spendere un centinaio di Euro per ogni ciclomotore posseduto , oltre che a pagare eventuali passaggi di proprieta' , etc ...
Soldi regalati .....
"I ciclomotori già in circolazione non in possesso del certificato di circolazione e della targa di cui all'articolo 97, comma 1, del decreto legislativo n. 285 del 1992 devono conseguirli, con modalità conformi a quanto stabilito dal decreto di cui al comma 4 dell'articolo 97, secondo un calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, chiunque circola con un ciclomotore non regolarizzato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389,00 a euro 1.559,00."
Ciao
Guabix
P.S. altra novita' : sara' possibile ( o obbligatorio ,non ho ben capito ) tenere le targhe di un mezzo ( non parlo dei targhini dei 50 , ma delle targhe "vere" ) alla sua demolizione/esportazione , da utilizzare su un' altro mezzo dello stesso proprietario . Come accade in Svizzera , GB , etc
Anche qui saro' pessimista , ma prevedo GROSSI casini ..
Come ho già scritto altrove, la cosa non mi pare così esplicita.
Aspettiamo di vedere l'eventuale decreto ministeriale.
Ciao, Gino
Come ho già scritto altrove, la cosa non mi pare così esplicita.
Aspettiamo di vedere l'eventuale decreto ministeriale.
Ciao, Gino
Speriamo che tu abbia ragione .... ma io temo che sia l' ennesima occasione per spillarci qualche soldone dalle tasche ...
Ciao
Guabix
Spero non si applichi, io non vogliosostituire il mio amato libretto originale della specal :testate:
Scusate, ma cosa centrano i meccanici??
Se da me viene uno e mi dice che lui vuole un motore preparato io glielo faccio, se poi lui lo usa illegalmente in strada, che colpa ne ho io?
Doppia infrazione, perchè tu privato cittadino nel tuo box non puoi mettere mano al motore di qualsiasi mezzo destinato ad uso su strada pubblica.
Vedi qua ---> http://www.vesparesources.com/piazzetta/25359-avvocato-aiuto.html
NewVespista
04-08-10, 08:49
Ho come l'impressionea che guabix non si sbagli, ormai in Italia non mi stupisco più di nulla...:cry:..io proporreri di applicare sui 50, oltre la targa a 6 cifre, una foto del proprietario, indirizzo, stato civile, occupazione, hobby/sport preferiti....che scandalo....
PEPPEPX125
04-08-10, 09:17
Ragazzi il fatto è che i motorini nuovi anche se con i tappi i 45 li superano fanno già di suo dai 50 ai 60 km/h...
la 50ss non era troppo potente per essere venduta in italia?
esatto... infatti non venne mai venduta in Italia
Vespista46
12-08-10, 09:55
Elaborare motorini è sempre stato un reato, e non ci trovo nulla di male in questi aumenti, daltronde per non correre rischi basta solo rispettare la legge!
Purtroppo nel bel paese molto spesso non è fatta rispettare!
E secondo te è bello camminare su un 50 originale che fa 45km/h??? Quanti lo userebbero in città che rischi di essere ucciso dalle macchine/camion che ti seguono (almeno da noi)???
Queste sono leggi del cavolo, perchè può capitare che guida un imbecille un mezzo in regola e a 30km/h si apre le corna in un muro perchè faceva "lo sborone", come può capitare che c'è chi ci va anche a 90km/h ma col cervello senza andarsi a schiantare ogni 2 per 3.
Tanto per parlare, il mio Special col 50 originale e tutto il resto originale, solo con la marmitta polini a banana ti tachimetro di 4 scooter diversi mi segnava 70/75km/h!!!
Purtroppo in Italia se uccidi te la cavi con una notte in cella, se elabori un motore o rubi una mela ti fai 30anni.... :azz::azz:
L'unica parte bella di questa discussione è la targa personale. Vorrà dire che si paga assicurazione e bollo su una sola targa e la si può usare con qualsiasi mezzo?? :orrore::orrore:
ragazzi ma quando ti fermano, controllano anche il motore, per vedere se è elaborato o meno? Come se ne accorgono?
Io e mio marito abbiamo appena comprato una pk50s (da un carabiniere :mrgreen:) che insieme ci ha dato tutto l'occorrente per elaborare la vespa e farla divenatre 75cc (scusate se mi spiego male, ma è più o meno quello che ho capito). In sostanza chi ce l'ha venduta ha detto che il cognato l'aveva elaborata ma lui prima di venderla l'ha riportata a 50cc. Mio marito appena comprata l'ha portata dal meccanico per risolvere un problema al carburatore e il meccanico quando l'ha messa in moto ha detto che secondo lui il motore non è un 50cc ma qualcosa di più, solo che per dirci con certezza di cosa si tratta dovrebbe smontare la vespa. Come fanno allora i carabinieri a rendersi conto se la moto è elaborata o meno?
Scusate l'ignoranza, ma sono totalmente inesperta.
Come fanno allora i carabinieri a rendersi conto se la moto è elaborata o meno?
magari non saranno i proprio i CC a far le verifiche tecniche (presenza di cilindro/marmitta/carburatore/ecc. diversi dall'originale) del caso...
ma se al momento di fermarvi si vede che la velocità ed il rumore del motore è più alto del solito è "chiaro" che il motore sia elaborato
:ciao:
quindi non ci sono dei veri e propri controlli al motore... giusto?
Vespista46
12-08-10, 17:07
quindi non ci sono dei veri e propri controlli al motore... giusto?
No. A meno che non trovi uno esperto nel settore che guardando il carburatore, la marmitta etcc se ne accorga.... ...Ma è caso assai raro! ;-)
s7400dp21957
12-08-10, 17:58
Io spero che con questa nuova legge il prezzo di mercato, pergiunta già alto, dei 50ini senza documenti non salga ulteriormente.
Acquistare in 50ino con documenti e poi farseli ritirare per la nuova omologazione è come acquistarlo senza e quindi uno vale l'altro.
Ditemi se è una mia impressione oppure si potrebbe verificare.
signorhood
12-08-10, 18:41
ragazzi ma quando ti fermano, controllano anche il motore, per vedere se è elaborato o meno? Come se ne accorgono?
Io e mio marito abbiamo appena comprato una pk50s (da un carabiniere :mrgreen:) che insieme ci ha dato tutto l'occorrente per elaborare la vespa e farla divenatre 75cc (scusate se mi spiego male, ma è più o meno quello che ho capito). In sostanza chi ce l'ha venduta ha detto che il cognato l'aveva elaborata ma lui prima di venderla l'ha riportata a 50cc. Mio marito appena comprata l'ha portata dal meccanico per risolvere un problema al carburatore e il meccanico quando l'ha messa in moto ha detto che secondo lui il motore non è un 50cc ma qualcosa di più, solo che per dirci con certezza di cosa si tratta dovrebbe smontare la vespa. Come fanno allora i carabinieri a rendersi conto se la moto è elaborata o meno?
Scusate l'ignoranza, ma sono totalmente inesperta.
Un 75 passa inosservato perchè in pratica serve solo ad attraversare i semafori prima che scatti di nuovo il rosso, cosa che con un 50 originale può capitare:mrgreen:.
Un 90 o un 105 si sentono ad orecchio che suonano una musica diversa e in motorizzazione potrebbero non farli passare anche se si monta il padellino, idem poliziotti e/o carabinieri ti sgamano ad orecchio se son stati "giovani" pure loro.:mrgreen:
s7400dp21957
15-08-10, 08:24
Scusatemi se mi aggancio a questa discussione ma la domanda che vorrei farvi è comunque inerente al post.
Ho avuto in regalo una 50 R senza documenti perchè smarriti.
Con la nuova normativa riguardo ai targhini per i 50, devo comunque fare la denuncia di smarrimento oppure e sufficiente avviare la procedura per avere la nuova targa?
In alternativa se c'è una procedura diversa, potete illustarmela?
Grazie
Scusatemi se mi aggancio a questa discussione ma la domanda che vorrei farvi è comunque inerente al post.
Ho avuto in regalo una 50 R senza documenti perchè smarriti.
Con la nuova normativa riguardo ai targhini per i 50, devo comunque fare la denuncia di smarrimento oppure e sufficiente avviare la procedura per avere la nuova targa?
In alternativa se c'è una procedura diversa, potete illustarmela?
Grazie
La prassi è sempre quella che trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
quindi non ci sono dei veri e propri controlli al motore... giusto?
Certo che ci sono! :roll: Se chi ti ferma pensa che il ciclomotore sia truccato, te lo sequestra e fanno una verifica meccanica!
Ciao, Gino
L'unica parte bella di questa discussione è la targa personale. Vorrà dire che si paga assicurazione e bollo su una sola targa e la si può usare con qualsiasi mezzo??
No, significa che devi avere una targa per ogni ciclomotore che hai. Ma, se ne vendi uno, ti tieni la targa e puoi metterla su un altro ciclomotore che hai e che ne è sprovvisto o che acquisterai.
Vedi anche tu qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
Quando ho acquistato la mia special del 1969, parte del valore l'ho dato al librettino originale che è in condizioni impeccabili tranto da aver dubitato della sua originalità. Ora con un colpo di spugna mi dicono che quel librettino a pagine non ha più valore :orrore:.
Passi per il targhino, ma speriamo di salvare il librettino a pagine magari con un annotazione, così come avviene per le revisioni :Ave_2:
E se tutti quanti concordassimo un messaggio da inviare al ministero prima che facciano l'eventuale decreto?
Magari quello che a noi è caro viene sottovalutato da loro.
Quando ho acquistato la mia special del 1969, parte del valore l'ho dato al librettino originale che è in condizioni impeccabili tranto da aver dubitato della sua originalità. Ora con un colpo di spugna mi dicono che quel librettino a pagine non ha più valore :orrore:.
Passi per il targhino, ma speriamo di salvare il librettino a pagine magari con un annotazione, così come avviene per le revisioni :Ave_2:
Questo dovrebbe essere possibile (come lo è già in alcune motorizzazioni).
Ciao, Gino
Salve:lol: a tutti sto per acquistare una Vespa 50 Special 1° serie ,vorrei
sapere se potrò mettere il targhino che ho qui a casa e tenerlo fino al
2012 .. :mrgreen:
Salve:lol: a tutti sto per acquistare una Vespa 50 Special 1° serie ,vorrei
sapere se potrò mettere il targhino che ho qui a casa e tenerlo fino al
2012 .. :mrgreen:
Se la Vespa ha il libretto originale e se il contrassegno è intestato a te, sì.
Ciao, Gino
Un 75 passa inosservato
Quoto,
e a mio avviso anche se devi passare un collaudo in motorizzazione,
con il padellino,ovviamente
Passi per il targhino, ma speriamo di salvare il librettino a pagine magari con un annotazione, così come avviene per le revisioni :Ave_2:
sarò pessimista,
ma da come l'ho capito io il ''libretto old style'' non andrà più bene :nono:,
con tutte le conseguenze che ne derivano sul mercato,cioè,
impennata dei prezzi delle 50 senza doc :azz:
che già ora sono a livelli indecenti
:ciao:
Capitanvideo
26-08-10, 10:53
Doppia infrazione, perchè tu privato cittadino nel tuo box non puoi mettere mano al motore di qualsiasi mezzo destinato ad uso su strada pubblica.
Vedi qua ---> http://www.vesparesources.com/piazzetta/25359-avvocato-aiuto.html
Incredibile, non si finisce mai di imparare.
Se mi beccavano quando ho smontato il VF400 a pezzettini finivo sulla ghigliottina.
Ma se i libretti originali non andranno più bene ma bisognerà fare nuovo libretto e targhino io chiedo l'annullamento in motorizzazione e me lo tengo. In caso non lo facciano, so che non è giusto, ma potrei fare la denuncia di smarrimento, collaudo (tanto la mia special è tutta restaurata e un chiodo, non passa i 50 km/h) targa nuova e libretto nuovo, ma mi tengo il mio vecchio no!? :mah:
Per il collaudo, basta che sia tutto ok, non serve iscrizione a registri storici giusto?:mah:
Per il collaudo, basta che sia tutto ok, non serve iscrizione a registri storici giusto?
Giusto.
Ciao, Gino
tanto in Italia tutti si lamentano e non fanno niente!! Inventano una legge X che può essere la più assurda possibile, mille polemiche, la gente si lamenta (quel poco che può fare) e non cambia assolutamente niente!!
è uno stato troppo grande da governare!! Ci starebbe qualche bel divisorio!!
bon basta polemica-- scusate!!
E secondo te è bello camminare su un 50 originale che fa 45km/h??? Quanti lo userebbero in città che rischi di essere ucciso dalle macchine/camion che ti seguono (almeno da noi)???
Per legge il 50ino deve fare i 45, ed in città si deve andare ai 50, senza se e senza ma, non c'è nulla da interpretare, la legge è giusta così.
Se in città tutti procedono ben oltre i 50 ci sono 2 cose dire, la prima è che non ci sono controlli adeguati da parte delle FDO, la seconda è che manca il senso civico da parte degli utenti della strada.
Commettere un infrazione con la scusante del "tanto lo fanno tutti" è un emerita cazzata!
Commettere un infrazione con la scusante del "tanto lo fanno tutti" è un emerita cazzata!
chi ha detto questo?
Commettere un infrazione con la scusante del "tanto lo fanno tutti" è un emerita cazzata!
Straquoto alla grande :mavieni:
Gabriele82
26-08-10, 23:04
tanto in Italia tutti si lamentano e non fanno niente!! Inventano una legge X che può essere la più assurda possibile, mille polemiche, la gente si lamenta (quel poco che può fare) e non cambia assolutamente niente!!
è uno stato troppo grande da governare!! Ci starebbe qualche bel divisorio!!
bon basta polemica-- scusate!!
Hai letto il regolamento?:noncisiamo:
tanto in Italia tutti si lamentano e non fanno niente!! Inventano una legge X che può essere la più assurda possibile, mille polemiche, la gente si lamenta (quel poco che può fare) e non cambia assolutamente niente!!
è uno stato troppo grande da governare!! Ci starebbe qualche bel divisorio!!
bon basta polemica-- scusate!!
Si dà il caso che questo tipo di leggi sono comuni a quasi tutti i paesi occidentali, solo che altrove le fanno rispettare più che da noi!
Quindi cerchiamo di non scrivere sciocchezze e cenchiamo di comportarci, in prima persona, tutti noi, da cittadini osservanti delle regole.
Ciao, Gino
ormai è legge, quindi bisogna adeguarsi.
Qua i termini:
Com’è noto, l’art. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120 ha prescritto che, entro il 13 febbraio 2012, i ciclomotori ancora muniti di contrassegno di identificazione (cd. targhino) e certificato di idoneità tecnica debbano essere muniti, per poter circolare su strada, delle targhe e del certificato di circolazione previsti dall’art. 97 del codice della strada, demandando a tal fine al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti l’adozione, con proprio decreto, di apposito calendario.
Sono esclusi dall’obbligo di ritargatura i ciclomotori immessi in circolazione dopo il 14 luglio 2006.
Al riguardo, si rende noto che sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 2 aprile 2011 è stato pubblicato il predetto decreto, datato 2 febbraio 2011, il quale ha così individuato le scadenze per le operazioni di “ritargatura”:
1) entro il 1* giugno 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “0”, “1”, e “2”;
2) entro il 31 luglio 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “3”, “4”, e “5”;
3) entro il 29 settembre 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “6”, “7”, e “8”;
4) entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “9” e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera “A”.
Si precisa che gli indicati termini hanno carattere ordinatorio; infatti la sanzione pecuniaria prevista dall’art. 14, comma 3, della citata legge n. 120/2010 (da € 389 a € 1.559) è applicabile unicamente a decorrere dal 13 febbraio 2012 nei confronti di coloro che circolino con ciclomotori non regolarizzati.Ne da notizia la Direzione Generale della Motorizzazione.
Buona ritargatura a tutti.
ormai è legge, quindi bisogna adeguarsi.
Qua i termini:
Com’è noto, l’art. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120 ha prescritto che, entro il 13 febbraio 2012, i ciclomotori ancora muniti di contrassegno di identificazione (cd. targhino) e certificato di idoneità tecnica debbano essere muniti, per poter circolare su strada, delle targhe e del certificato di circolazione previsti dall’art. 97 del codice della strada, demandando a tal fine al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti l’adozione, con proprio decreto, di apposito calendario.
Sono esclusi dall’obbligo di ritargatura i ciclomotori immessi in circolazione dopo il 14 luglio 2006.
Al riguardo, si rende noto che sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 2 aprile 2011 è stato pubblicato il predetto decreto, datato 2 febbraio 2011, il quale ha così individuato le scadenze per le operazioni di “ritargatura”:
1) entro il 1* giugno 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “0”, “1”, e “2”;
2) entro il 31 luglio 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “3”, “4”, e “5”;
3) entro il 29 settembre 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “6”, “7”, e “8”;
4) entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per “9” e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera “A”.
Si precisa che gli indicati termini hanno carattere ordinatorio; infatti la sanzione pecuniaria prevista dall’art. 14, comma 3, della citata legge n. 120/2010 (da € 389 a € 1.559) è applicabile unicamente a decorrere dal 13 febbraio 2012 nei confronti di coloro che circolino con ciclomotori non regolarizzati.Ne da notizia la Direzione Generale della Motorizzazione.
Buona ritargatura a tutti.
Che due balle che hanno...
il mio targhino inizia con 13 quindi la scadenza è il 1 giugno, ma in teoria potrei circolare fino al 13 febbraio 2012 tranquillamente giusto?
Povera Vespa 50 prima serie!! Con la targa nuova!! Ma dai!! Potevano almeno lasciarci il vecchio libretto senza dover pagare 30 euro per mettere un timbro schifoso ANNULLATO!!
Gabriele82
06-04-11, 22:10
uffa..che due scatole, altri soldi?:azz:
quindi....si va col numero di targhino? io ho l'82.....entro settembre quindi...:mavieni:
Purtroppo bisogna farlo!!!!
Domani devo chiedere se si può conservare il vecchio libretto.
Gabriele82
06-04-11, 22:23
Eh già!
Domani chiedo in palestra ad un mio conoscente che lavora in un pratiche auto, sento cosa mi dice, e chiedo quanto mi fa spendere..
il mio targhino inizia con 13 quindi la scadenza è il 1 giugno, ma in teoria potrei circolare fino al 13 febbraio 2012 tranquillamente giusto?
Povera Vespa 50 prima serie!! Con la targa nuova!! Ma dai!! Potevano almeno lasciarci il vecchio libretto senza dover pagare 30 euro per mettere un timbro schifoso ANNULLATO!!
questa non l'ho capita nemmeno io...ci son dei termini di ritargatura a seconda dell'iniziale numero di targa, però la legge dice che la sanzione è applicabile dal 13/02/2012...ma cosa significa?
questa non l'ho capita nemmeno io...ci son dei termini di ritargatura a seconda dell'iniziale numero di targa, però la legge dice che la sanzione è applicabile dal 13/02/2012...ma cosa significa?
I termini di decorrenza per il cambio sono quelli indicati, ma hai tempo comunque fino al 13/02/2012, per potetti adeguare, poi scatta la multa.
I termini di decorrenza per il cambio sono quelli indicati, ma hai tempo comunque fino al 13/02/2012, per potetti adeguare, poi scatta la multa.
bene, però se non circolo non posson farmi nulla giusto? io sto pensando di far la denuncia smarrimento dopo il 12 febbraio e fare il collaudo.. la spesa mi pare pressochè simile..il collaudo non vale tra l'altro come revisione???:lol:
bene, però se non circolo non posson farmi nulla giusto? io sto pensando di far la denuncia smarrimento dopo il 12 febbraio e fare il collaudo.. la spesa mi pare pressochè simile..il collaudo non vale tra l'altro come revisione???:lol:
Se la vespa e' ferma non possono farti nulla.
Non capisco invece perché vuoi fare lo smarrimento, spero che non sia per tenere il vecchio libretto!
Buonasera a tutti, spero che qualcuno abbia la pazienza di leggere e di rispondere: abbiamo risistemato la vespa pk 50 s di mio marito (anno 1983) per farla utilizzare a nostra figlia ma anche per usarla noi due. Leggendo qua e là mi sembra di aver capito che non possiamo farla omologare per due passeggeri. E' proprio sicuro o ci sono delle possibilità ? Grazie a chiunque mi sappia dare delle informazioni! :lol:
Tutti i modelli di Vespa 50 ( in Italia ) con cambio meccanico sono omologati per 1 persona , cioe' solo il guidatore senza passeggero , questo vale anche con la nuova targa a 6 cifre ... :cry: ...
Tutti i modelli di Vespa 50 ( in Italia ) con cambio meccanico sono omologati per 1 persona , cioe' solo il guidatore senza passeggero , questo vale anche con la nuova targa a 6 cifre ... :cry: ...
Purtroppo proprio così.
Purtroppo proprio così.
....viste le prestazioni del cilindro originale....in 2 una vespa 50 non va quasi avanti...:Lol_5:
scusate mi fate capire una cosa....il decreto riguarda solo i cinquantini o anche le altre cilindrate?
scusate mi fate capire una cosa....il decreto riguarda solo i cinquantini o anche le altre cilindrate?
Qui si parla solo dei CICLOMOTORI....quindi solo i 50.....
Se la vespa e' ferma non possono farti nulla.
Non capisco invece perché vuoi fare lo smarrimento, spero che non sia per tenere il vecchio libretto!
si proprio per quel motivo...nel 2012 tra l'altro mi scade la revisione, facendo il collaudo pagherei la stessa cifra circa di riprender targa nuova e in più ho la revisione fatta... a parer mio conviene poi non so mi informerò meglio
special4ever
11-04-11, 14:38
tra un po ci montiamo tt 1 bel m1, casco da cross e la targa ciao
si proprio per quel motivo...nel 2012 tra l'altro mi scade la revisione, facendo il collaudo pagherei la stessa cifra circa di riprender targa nuova e in più ho la revisione fatta... a parer mio conviene poi non so mi informerò meglio
Fare una falsa denuncia di smarrimento non è mai una buona idea, soprattutto perché è un reato penale punibile sino a 3 anni di carcere!
Detto questo, non fatemi cancellare i messaggi che contengono questo tipo di pratiche e vi esorto ad aspettare la circolare esplicativa che sicuramente ci sarà.
Ciao, Gino
special4ever
11-04-11, 14:46
ma... in caso di furto nn sarebbe piu sicura la targa grande?? se la targa e legata al veicolo dovrebbe essere cosi no??
ma... in caso di furto nn sarebbe piu sicura la targa grande?? se la targa e legata al veicolo dovrebbe essere cosi no??
Se hai il libretto, in caso di furto, avere il vecchio o nuovo contrassegno, non ha importanza. E, comunque, un ladro, se non è idiota, difficilmente circolerà con il contrassegno rubato insieme al ciclomotore. Certo, sarà più facile risalire al veicolo in caso chiedessero di reimmatricolarlo, perché già inserito nel registro dei ciclomotori e, quindi, sigla e numero di telaio risulterebbero di un veicolo rubato, se non li modificano.
Ciao, Gino
si proprio per quel motivo...nel 2012 tra l'altro mi scade la revisione, facendo il collaudo pagherei la stessa cifra circa di riprender targa nuova e in più ho la revisione fatta... a parer mio conviene poi non so mi informerò meglio
Segui i consiglio di Gino.
Non fate fesserie per un pezzo di carta.
Mi raccomando.
Utente Cancellato 004
22-04-11, 15:09
Segui i consiglio di Gino.
Non fate fesserie per un pezzo di carta.
Mi raccomando.
per lo meno non scriverle su un forum ;-)
certe cose è bene solo pensarle...
sono proprio curioso di vedere come sarà la mia nuova targa ma, la mia prima fu 77TTL smarrita, mai ritrovata dal 2000 in quanto un ragazzo mi venne addosso con la moto e i rivetti che tenevano il portatarga subirono e lascio a voi immaginare cosa successe... questa essendo 89***, se ne parla a settembre. adesso non ne ho proprio voglia di spendere e mi godo l'estate con la guespa :risata1:
purtroppo la legge è legge, giusta o sbagliata che sia va rispettata quindi pagare ed adeguarsi...
Si sa qualcosa di più preciso sui costi dell'operazione?
La mia sola paura è che dopodomani il bollo dei ciclomotori diventerà tassa di proprietà...
Utente Cancellato 004
27-04-11, 08:00
anch'io temo questa cosa, anche se attualmente secondo me non è fattibile in quanto l'operazione di "immatricolazione" non comporta l'iscrizione al PRA.
Ad ogni modo mi auguro che funzioni come per le auto d'epoca, che paghi solo se circoli...
Scusate se mi inserisco con una domanda forse non proprio attinente: io ho un vecchio targhino per ciclomotore che ormai non uso più da una decina di anni avendo venduto il cinquantino e che per pigrizia ho abbandonato in un cassetto di casa... adesso questa storia della nuova targa me ne ha fatto ricordare e mi chiedo quale sarebbe la cosa corretta da fare:
1) distruggerlo senza fare altro;
2) portarlo in agenzia affinchè lo riconsegni in MTC;
3) altro.
Grazie a tutti per i consigli... :ciao:
che voi sappiate basta riconsegnare libretto e targhetta e la reimmatricolazione avviene
"d'ufficio" oppure bisogna sottoporsi a revisione o colaudo presso la motorizzazione?
nota personale: i legislatori hanno esasperato i c0jonès
Utente Cancellato 004
27-04-11, 08:23
Scusate se mi inserisco con una domanda forse non proprio attinente: io ho un vecchio targhino per ciclomotore che ormai non uso più da una decina di anni avendo venduto il cinquantino e che per pigrizia ho abbandonato in un cassetto di casa... adesso questa storia della nuova targa me ne ha fatto ricordare e mi chiedo quale sarebbe la cosa corretta da fare:
1) distruggerlo senza fare altro;
2) portarlo in agenzia affinchè lo riconsegni in MTC;
3) altro.
Grazie a tutti per i consigli... :ciao:
Da quello che ho capito il vecchio "targhino" non dev'essere riconsegnato.
che voi sappiate basta riconsegnare libretto e targhetta e la reimmatricolazione avviene
"d'ufficio" oppure bisogna sottoporsi a revisione o colaudo presso la motorizzazione?
nota personale: i legislatori hanno esasperato i c0jonès
La "reimmatricolazione" consiste nel:
andare in motorizzazione / agenzia aci,
viene consegnato fatto il nuovo libretto, ritirato il vecchio (in alcuni casi fortuiti e rari lasciato con un timbro di annullamento). Il targhino non è necessario restituirlo.
Il collaudo passo automaticamente d'ufficio nel nuovo libretto se era stato fatto. Se però, dovessi fare la "furbata" della denuncia di smarrimento per mantenere il vecchio libretto, il collaudo andrà rifatto.
S.
Da quello che ho capito il vecchio "targhino" non dev'essere riconsegnato.
La "reimmatricolazione" consiste nel:
andare in motorizzazione / agenzia aci,
viene consegnato fatto il nuovo libretto, ritirato il vecchio (in alcuni casi fortuiti e rari lasciato con un timbro di annullamento). Il targhino non è necessario restituirlo.
Il collaudo passo automaticamente d'ufficio nel nuovo libretto se era stato fatto. Se però, dovessi fare la "furbata" della denuncia di smarrimento per mantenere il vecchio libretto, il collaudo andrà rifatto.
S.
Quoto!
Ciao, Gino
Da quello che ho capito il vecchio "targhino" non dev'essere riconsegnato.
La "reimmatricolazione" consiste nel:
andare in motorizzazione / agenzia aci,
viene consegnato fatto il nuovo libretto, ritirato il vecchio (in alcuni casi fortuiti e rari lasciato con un timbro di annullamento). Il targhino non è necessario restituirlo.
Il collaudo passo automaticamente d'ufficio nel nuovo libretto se era stato fatto. Se però, dovessi fare la "furbata" della denuncia di smarrimento per mantenere il vecchio libretto, il collaudo andrà rifatto.
S.
Scusate, ma se io consegno il libretto, non c' e' da fare nessun collaudo!!!!
Che significa quindi se era stato fatto?:mah:
Citazione:
Originariamente inviato da dellaquilasamuele
Da quello che ho capito il vecchio "targhino" non dev'essere riconsegnato.
S.
Quoto!
Ciao, Gino
Quindi nel mio caso è sufficiente che distrugga il vecchio targhino senza alcuna pratica ulteriore...
Grazie Gino.
:ciao:
Utente Cancellato 004
27-04-11, 13:40
il senso è:
se riconsegni in mctc o aci il vecchio libretto, se avevi fatto la revisione di recente, la stessa verrà trascritta sul nuovo libretto.
Se invece hai fatto il collaudo e, non hai "voglia" di riconsegnare il vecchio libretto pertanto pensi ad effettuare una denuncia di marrimento dello stesso (sconsiglio per molti motivi di farlo), ti occorrerà effettuare nuovamente la revisione contestualmente all'operazione di reimmatricolazione.
Spero di essermi spiegato meglio.
Spero di essermi spiegato meglio.
Parli di collaudo o revisione? Nella tua frase li citi entrambi...
Utente Cancellato 004
27-04-11, 14:21
il collaudo a quello che mi hanno sempre detto e fatto capire è quello dei 4 anni (ovvero la prima "revisione" del mezzo), la revisione quella che fai ogni 2.
Chiedo scusa per l'imprecisione; ad ogni modo si intendono entrambi.
vespuccia77
27-04-11, 14:26
...la nuova legge sul targhino vale anke x le moto d'epoka?aiutooo
Utente Cancellato 004
27-04-11, 14:27
le moto d'epoca sono già targate e sottoposte ad altre regole. Questa procedura riguarda solo i cinquanta.
il collaudo a quello che mi hanno sempre detto e fatto capire è quello dei 4 anni (ovvero la prima "revisione" del mezzo), la revisione quella che fai ogni 2.
Chiedo scusa per l'imprecisione; ad ogni modo si intendono entrambi.
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Collaudo e revisione sono 2 cose differenti.
Fai il collaudo ad esempio se il mezzo è privo di documenti e ti rechi in motorizzazione in seguito al restauro per averne dei nuovi.
Oppure per un mezzo immatricolato in un pasese extracomunitario, oppure per ottenere una modifica del libretto, (tipo le conversioni delle misure dei pneumatici richiedono un collaudo ed un nullaosta della casa costruttrice)
La revisione invece si fa dopo 4 anni dall'immatricolazione e successivamente ogni 2 anni.
Utente Cancellato 004
27-04-11, 14:45
chiedo scusa. Ad ogni modo è la revisione quella che vai a perdere se fai una denuncia di smarrimento.
La problematica è che molte agenzie aci e mctc (e poi siti va beh) ti danno questa differenza come ho elencato sopra. Grazie per la precisazione, ho imparato una cosa nuova!!! ;-)
Scusate, la revisione se fate la targa nuova e quindi il nuovo libretto ve la fanno rifare anche se l'avete fatta da meno di 2 anni,èsuccesso a mio fratello...
Utente Cancellato 004
27-04-11, 20:34
non è che era in procinto di scadere? io l'ho fatta due settimane fa circa e quello dell'agenzia mi ha detto che non la perdo... altrimenti che ca**o 70 euro oltre l ' "immatricolazione"?
non è che era in procinto di scadere? io l'ho fatta due settimane fa circa e quello dell'agenzia mi ha detto che non la perdo... altrimenti che ca**o 70 euro oltre l ' "immatricolazione"?
Bo... chiederò,ma scusa cosi tanto paghi per la revisione?
Utente Cancellato 004
27-04-11, 21:02
che ti devo dire? l'ho fatta fare in motorizzazione dal meccanico ed ho pagato 64,70 euro per la revisione (la ricevuta della motorizzazione) + 20 euro al meccanico per avermela portata a farla...
Io la revisione la vado a fare da un officina convenzionata col ns vespaclub ad un prezzo "convenzionato", ovviamente la porto io cosi ne approfitto per fare un bel giro.Comunque secondo me la revisione la perdi xke il vecchio libretto non compare nei database della motorizz. non essendoci pra per i 50 fino ad adesso e la nuova legge serve a sistemare questa lacuna.
Ma in motorizzazione ci devi andare 2 volte? Pechè prima ti danno i bollettini da pagare in posta e poi ci devi ripassare per ritirare il nuovo libretto piu' la targa?
Chiedo perchè abito a 65 Km dalla mia motorizzazione e dalle agenzie della mia città vogliono quasi il doppio (90EURO) contro i 55 della MCTC....
Ma in motorizzazione ci devi andare 2 volte? Pechè prima ti danno i bollettini da pagare in posta e poi ci devi ripassare per ritirare il nuovo libretto piu' la targa?
Chiedo perchè abito a 65 Km dalla mia motorizzazione e dalle agenzie della mia città vogliono quasi il doppio (90EURO) contro i 55 della MCTC....
E certo siamo in italia pagare e soffrire ragazzo!!!:Lol_5:
Raga, qui state confondendo le idee a tutti quanti.
Allora stasera sono stato in agenzia, quindi il responso e questo:
Se hai il libretto, devi consegnarlo e avere libretto e targhe nuove, con questo documento vai all' officina convenzionata o mtc, e fai la revisione.
Se invece non hai il libretto, o fai lo scemo dicendo e facendo la denuncia di smarrimento, allora per avere targa e libretto nuovo, devi fare il collaudo (CPA), e qui ti rompono il c**o, se la vespa 50, non e' perfetta.
Quindi come dicevo qualche 20ntina di messaggi fa, evitate di fare denunce per tenere un pezzo di carta, che vi puo' portare anche ad una denuncia penale, e a quel punto saremo costretti a portarvì le sigarette.
Ciao
La circolare è uscita il 21 aprile, anche se chiarisce poco:
il vecchio targhino va riconsegnato e si potrà tenere il vecchio documento di circolazione, debitamente annullato.
che ti devo dire? l'ho fatta fare in motorizzazione dal meccanico ed ho pagato 64,70 euro per la revisione (la ricevuta della motorizzazione) + 20 euro al meccanico per avermela portata a farla...
La revisione in motorizzazione costa 45 euro, quella in un'officina autorizzata costa 64,70 euro. Mi sa che il meccanico ti ha detto una balla. La prossima volta portala da solo a fare la revisione! :roll:
Ciao, Gino
Utente Cancellato 004
28-04-11, 09:20
evidentemente la porta a fare in un'officina autorizzata e non alla motorizzazione. magari ci ha capito poco pure lui, visto che è molto alla buona come tipo...
l'unica cosa che non capisco è che, quando la portavo a fare da me in officine autorizzate a Montepulciano, mi prendevano 37 euro... :?:
La circolare è uscita il 21 aprile, anche se chiarisce poco:
il vecchio targhino va riconsegnato e si potrà tenere il vecchio documento di circolazione, debitamente annullato.
Grazie mimmole!
A me sembra ben comprensibile, infatti chiarisce esattamente quei punti non perfettamente spiegati dal decreto ministeriale.
Ciao, Gino
Utente Cancellato 004
28-04-11, 09:24
domanda Gino, visto che ne sai a pacchi, se io mi presento in motorizzazione con la vespa / auto ipoteticamente e la revisione non è ancora scaduta (tipo ho ancora 15 giorni), e per un qualsiasi motivo non me la passano (ad esempio un faro regolato male / un freno che non tira completamente)... cosa succede? non posso più circolare e devo lasciarla lì oppure posso tornare a casa, continuare a circolare finché non scade?
evidentemente la porta a fare in un'officina autorizzata e non alla motorizzazione. magari ci ha capito poco pure lui, visto che è molto alla buona come tipo...
l'unica cosa che non capisco è che, quando la portavo a fare da me in officine autorizzate a Montepulciano, mi prendevano 37 euro... :?:
Mi sa che, come prezzi, sei rimasto un po' arretrato! :mrgreen:
Ciao, Gino
Utente Cancellato 004
28-04-11, 09:26
beh, quello ovvio. l'ultima era datata 2007, dopodiché non ho più circolato. Mi sembrava strano, però, che l'avessero "adeguata" a quella dell'automobile come prezzi :-D
domanda Gino, visto che ne sai a pacchi, se io mi presento in motorizzazione con la vespa / auto ipoteticamente e la revisione non è ancora scaduta (tipo ho ancora 15 giorni), e per un qualsiasi motivo non me la passano (ad esempio un faro regolato male / un freno che non tira completamente)... cosa succede? non posso più circolare e devo lasciarla lì oppure posso tornare a casa, continuare a circolare finché non scade?
Ti fanno "rivedibile", come alla visita militare! :lol:
Devi tornare entro una data stabilita da loro, con il problema risolto, altrimenti, dopo, non puoi più circolare!
Ciao, Gino
beh, quello ovvio. l'ultima era datata 2007, dopodiché non ho più circolato. Mi sembrava strano, però, che l'avessero "adeguata" a quella dell'automobile come prezzi :-D
La revisione ha costi perfettamente uguali per auto, moto e ciclomotori. E le tariffe sono aumentate un paio d'anni fa. :cry:
Ciao, Gino
Utente Cancellato 004
28-04-11, 09:31
ok, presumevo che fosse così ma avevo paura che, chissà per quale motivo strano, dovessi lasciargli proprio il mezzo visto che magari non era totalmente in regola per circolare. ;-)
Per le tariffe ok, buono a sapersi che sono unificate: ormai è passata quella della vespa e va beh, ma mi sa che per la revisione della Giulia e della Focus mi rivolgerò direttamente alla motorizzazione a Ravenna.
Grazie per i chiarimenti!
se ho capito bene basta nadare in motorizzazione o all'aci portando il vecchio libretto.
poi ci danno targa e libretto nuovi giusto?
è immediata o bisogna aspettare?
quanto è la spesa?
il targino vecchio lo si può appendere al muro vicino alle scritte vespa?:mrgreen:
La circolare è uscita il 21 aprile, anche se chiarisce poco:
il vecchio targhino va riconsegnato e si potrà tenere il vecchio documento di circolazione, debitamente annullato.
Scusate, facciamo il mio esempio.
Io ho acquistato uno special, con il suo librettino, e non ho nessuna targhetta.
Che faccio?
Se ho ben capito, vado all' ag. O mtc, dove presento il vecchio libretto che mi viene annullato, e mi danno il nuovo + Le targhe, con queste vado al centro revisioni officina autorizzata e faccio la revisione.
Giusto? Devo fare altro?
Grazie
se ho capito bene basta nadare in motorizzazione o all'aci portando il vecchio libretto.
poi ci danno targa e libretto nuovi giusto?
è immediata o bisogna aspettare?
quanto è la spesa?
il targino vecchio lo si può appendere al muro vicino alle scritte vespa?:mrgreen:
Il targhino va consegnato!
Leggi la circolare che ha postato minnole.
Utente Cancellato 004
03-05-11, 07:35
la cosa che non mi va proprio giù è il dover far nuovamente la revisione. ma se il mezzo è stato revisionato di recente e l'ha passata, che senso ha? bah... si vede che siamo in Italia eh
se ho capito bene basta nadare in motorizzazione o all'aci portando il vecchio libretto.
poi ci danno targa e libretto nuovi giusto?
è immediata o bisogna aspettare?
quanto è la spesa?
il targino vecchio lo si può appendere al muro vicino alle scritte vespa?:mrgreen:
Se vai all'ACI spendi il doppio! L'ACI è un'agenzia di pratiche auto costosa quanto e più delle altre! Vai in motorizzazione!
La spesa è di circa 55 euro. E il contrassegno andrebbe riconsegnato.
Ciao, Gino
Scusate, facciamo il mio esempio.
Io ho acquistato uno special, con il suo librettino, e non ho nessuna targhetta.
Che faccio?
Se ho ben capito, vado all' ag. O mtc, dove presento il vecchio libretto che mi viene annullato, e mi danno il nuovo + Le targhe, con queste vado al centro revisioni officina autorizzata e faccio la revisione.
Giusto? Devo fare altro?
Grazie
Giusto, non devi fare altro.
Ciao, Gino
la cosa che non mi va proprio giù è il dover far nuovamente la revisione. ma se il mezzo è stato revisionato di recente e l'ha passata, che senso ha? bah... si vede che siamo in Italia eh
E chi ti ha detto che devi rifare la revisione? :mah:
Ciao, Gino
Utente Cancellato 004
03-05-11, 09:45
sopra l'hanno scritto un paio di volte: un utente ha riportato addirittura il caso di suo fratello che, pur se aveva effettuato la revisione da pochi mesi, ha dovuto rifarla... :mah:
sopra l'hanno scritto un paio di volte: un utente ha riportato addirittura il caso di suo fratello che, pur se aveva effettuato la revisione da pochi mesi, ha dovuto rifarla... :mah:
L'utente ha detto che avrebbe verificato, ma una cosa è sicura, se la revisione non è scaduta NON va rifatta prima della successiva scadenza!
Ciao, Gino
Utente Cancellato 004
03-05-11, 10:30
ho chiamato la motorizzazione di Ravenna per sentire come dovevo fare con la revisione della mia giulia e, con l'occasione, ho chiesto pure per le targhe dei ciclomotori.
La signora che mi ha risposto è stata molto gentile e mi ha detto che, per avere le nuove targhe bisogna:
- ritirare la modulistica più fare i vari versamenti, per un totale di circa 55 euro;
- il libretto viene ritirato perché non hanno disposizioni più precise in merito;
- il targhino non è dato di sapere ma, presumibilmente, rimane al proprietario;
- la revisione viene passata sul nuovo libretto.
A questo punto boh...
Beato chi manterrà il vecchio libretto... :-(
ho chiamato la motorizzazione di Ravenna per sentire come dovevo fare con la revisione della mia giulia e, con l'occasione, ho chiesto pure per le targhe dei ciclomotori.
La signora che mi ha risposto è stata molto gentile e mi ha detto che, per avere le nuove targhe bisogna:
- ritirare la modulistica più fare i vari versamenti, per un totale di circa 55 euro;
- il libretto viene ritirato perché non hanno disposizioni più precise in merito;
- il targhino non è dato di sapere ma, presumibilmente, rimane al proprietario;
- la revisione viene passata sul nuovo libretto.
A questo punto boh...
Beato chi manterrà il vecchio libretto... :-(
La circolare è piuttosto chiara, te la stampi e la porti con te quando vai in motorizzazione. Ce l'hanno pure loro, ma non è che tutti si prendano la briga di leggerle! :roll:
Ciao, Gino
Utente Cancellato 004
03-05-11, 10:48
"temo" che farò così :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"...oh signora legga, un l'ho mica detto io eh" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Fatto!
L'altro giorno sono andato a un'agenzia pratiche auto della mia città e ho fatto tutto in 5 minuti, la spesa e' stata di 90Euro ( un furto secondo me)
Pero' alla fine sono piu' che soddisfatto perchè il Nuovo libretto NON RIPORTA :orrore: la misura delle gomme , lo scarico , nemmeno il tipo di carburatore e il num. delle marce....
L'impiegato ha detto che la scheda tecnica di omologazione della mia Vespa V5N1T non è disponibile quindi si è messso li' e ha scritto le caratteristiche a mano sul nuovo libretto , che riporta solo il num. del telaio e poco piu':orrore:
Posto le foto del nuovo e vecchio libretto.
Allora mi viene da pensare che comunque sono in regola con le gomme 90/90 r10 oppure le 3.50 r10 , con il carburatore SHBC 19/19 o peggio il 24 , e con un bel cambio a 4 marce al posto del suo a 3 Visto che il libretto non cita tutti questi componenti...
A voi come è andata?
P.S. : L'adesivo della Sito Plus l'ho applicato li' sul libretto : ho fatto bene ??
http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/9/7/9/libretto_vespa_50_fl2_800x600.jpg
http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/9/7/9/libretto_nuovo_vespa_50_fl2_800x600.jpg
Fatto!
L'altro giorno sono andato a un'agenzia pratiche auto della mia città e ho fatto tutto in 5 minuti, la spesa e' stata di 90Euro ( un furto secondo me)
Pero' alla fine sono piu' che soddisfatto perchè il Nuovo libretto NON RIPORTA :orrore: la misura delle gomme , lo scarico , nemmeno il tipo di carburatore e il num. delle marce....
L'impiegato ha detto che la scheda tecnica di omologazione della mia Vespa V5N1T non è disponibile quindi si è messso li' e ha scritto le caratteristiche a mano sul nuovo libretto , che riporta solo il num. del telaio e poco piu':orrore:
Posto le foto del nuovo e vecchio libretto.
Allora mi viene da pensare che comunque sono in regola con le gomme 90/90 r10 oppure le 3.50 r10 , con il carburatore SHBC 19/19 o peggio il 24 , e con un bel cambio a 4 marce al posto del suo a 3 Visto che il libretto non cita tutti questi componenti...
A voi come è andata?
P.S. : L'adesivo della Sito Plus l'ho applicato li' sul libretto : ho fatto bene ??
http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/9/7/9/libretto_vespa_50_fl2_800x600.jpg
http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/9/7/9/libretto_nuovo_vespa_50_fl2_800x600.jpg
Scusa, ma il vecchio libretto te l' hanno ritirato o annullato e ridato?
Fatto!
L'altro giorno sono andato a un'agenzia pratiche auto della mia città e ho fatto tutto in 5 minuti, la spesa e' stata di 90Euro ( un furto secondo me)
Pero' alla fine sono piu' che soddisfatto perchè il Nuovo libretto NON RIPORTA :orrore: la misura delle gomme , lo scarico , nemmeno il tipo di carburatore e il num. delle marce....
L'impiegato ha detto che la scheda tecnica di omologazione della mia Vespa V5N1T non è disponibile quindi si è messso li' e ha scritto le caratteristiche a mano sul nuovo libretto , che riporta solo il num. del telaio e poco piu':orrore:
Posto le foto del nuovo e vecchio libretto.
Allora mi viene da pensare che comunque sono in regola con le gomme 90/90 r10 oppure le 3.50 r10 , con il carburatore SHBC 19/19 o peggio il 24 , e con un bel cambio a 4 marce al posto del suo a 3 Visto che il libretto non cita tutti questi componenti...
A voi come è andata?
P.S. : L'adesivo della Sito Plus l'ho applicato li' sul libretto : ho fatto bene ??
Può darsi che la scheda tecnica non fosse disponibile all'impiegato, ma è certamente archiviata al ministero, quindi non direi che il tuo modello di vespa è sconosciuto (altrimenti non potresti circolare! :roll: ). E non è che tutto quello che non è riportato è consentito.
Quindi, se ti fermano e ti contestano quelle modifiche, rischi la confisca del ciclomotore.
Detto questo, puoi fare quel che credi, conoscendone le possibili conseguenze.
Ciao, Gino
Il vecchio libretto non me l'hanno ridato ma comunque non ci tenevo a tenerlo, infatti non glielo chiesto...
@Gipirat ... infatti sicuramente la Scheda esiste , non ho detto che è sconosciuta la mia Vespa , e sono daccordissimo con te sul fatto delle modifiche che dici , ma non capisco .....come si puo' contestare , che sia in revisione MCTC oppure per strada in un posto di blocco un qualcosa che non è riportato sul Libretto?
E il libretto di circolazione che fa fede su tutta la componentistica tecnica e meccanica del veicolo sia a 2 o piu' ruote.....
Come fai a dire "questa vespa non puo' montare le 3,50 - 10 " quando sul libretto non c'è scritto nulla ???
Io avevo una Ford Fiesta con il tettuccio ma sul libretto mica c'era scritto che aveva il tettuccio apribile....
Sul libretto della mia Punto mica c'e' scritto che ha l'ESP !!!
Non riesco a capire .....
Utente Cancellato 004
29-05-11, 20:50
è la stessa cosa dei fari allo xenon: nelle auto non c'è scritto, ma devono rispettare certe caratteristiche (tipo lavafari, etc). poi per ogni telaio corrispondono le varie caratteristiche, quindi se facessero un controllo... ;)
è la stessa cosa dei fari allo xenon: nelle auto non c'è scritto, ma devono rispettare certe caratteristiche (tipo lavafari, etc)
Si...per montare lo Xenon sulla macchina essa deve avere gia' di serie i lavafari e il livellante automatico ...che di serie non li monta nessuna vettura sprovvista di xenon ... non avrebbe senso....
solo sulle auto che hanno già lo xenon ha pure il livellante autom....
Utente Cancellato 004
29-05-11, 21:19
no, forse non mi sono spiegato: un mio amico ha comprato il q5 dell'audio con il pack xenon (perciò fari autolivellanti, lavafari), impianto della casa (1.200 euro in più rispetto il tradizionale alogeno). Come su altre auto in cui avevo fatto la verifica a fronte di "voci di corridoio", non è riportato niente di tutto ciò, non c'è scritto una voce ad esempio "Dispositivo illuminazione..."
Potrebbero ritirarti il libretto anche in quel caso sulla base di ciò che dici tu; questo per dirti che, se viene fatto un controllo con la motorizzazione, verificano la scheda del mezzo ;)
Potrebbero ritirarti il libretto anche in quel caso sulla base di ciò che dici tu; questo per dirti che, se viene fatto un controllo con la motorizzazione, verificano la scheda del mezzo ;)
ok...ma in quale occasione si fa' questo tipo di verifica??
In caso di grave incidente giusto??
Secondo me anche in caso di evidente incongruenza.
Una bmw con i fari allo xenon non desta sospetti, una panda 30 sì. ;-)
Utente Cancellato 004
29-05-11, 21:40
Secondo me anche in caso di evidente incongruenza.
Una bmw con i fari allo xenon non desta sospetti, una panda 30 sì. ;-)
penso di sì, o anche in caso che, pure una focus come la mia, venga fermata dalle FFDDOO perché i fari sono regolati malissimo e danno un fastidio... se vedono il colore leggermente diverso, magari verificano...
penso, ad ogni modo, in caso di incidenti il perito dell'assicurazione verifichi...
Il vecchio libretto non me l'hanno ridato ma comunque non ci tenevo a tenerlo, infatti non glielo chiesto...
@Gipirat ... infatti sicuramente la Scheda esiste , non ho detto che è sconosciuta la mia Vespa , e sono daccordissimo con te sul fatto delle modifiche che dici , ma non capisco .....come si puo' contestare , che sia in revisione MCTC oppure per strada in un posto di blocco un qualcosa che non è riportato sul Libretto?
E il libretto di circolazione che fa fede su tutta la componentistica tecnica e meccanica del veicolo sia a 2 o piu' ruote.....
Come fai a dire "questa vespa non puo' montare le 3,50 - 10 " quando sul libretto non c'è scritto nulla ???
Io avevo una Ford Fiesta con il tettuccio ma sul libretto mica c'era scritto che aveva il tettuccio apribile....
Sul libretto della mia Punto mica c'e' scritto che ha l'ESP !!!
Non riesco a capire .....
E' molto semplice: basta che il rappresentante delle FdO conosca le vespe, e ce ne sono tanti che le conoscono!
Quando ero ragazzo, non potevi fregare i motociclisti della Polizia stradale, sapevano perfettamente quale carburatore montava su quale vespa, e penso che sia lo stesso oggi per i moderni scooter, ma anche per le vespa, che sono ancora tra i ciclomotori più diffusi in circolazione.
Per farti un esempio, qualche anno fa ero sulla A3 con la mia PX150E del 1982, mi fermo ad una stazione di servizio per pieno e caffé e dentro incontro due poliziotti, uno dei due mi chiede che tipo di vespa è la mia (essendo un po' personalizzata non sfugge ad un minimo di attenzioni), quanto fa, ecc.. Glielo dico e specifico che, avendo scritto a libretto 150cc, sono abilitato a utilizzare l'autostrada, e lui mi risponde che ne è consapevole, avendo avuto un paio di vespe simili in gioventù (che non doveva aver passato da molto! ;-) ). Quindi, come vedi, mai stupirsi delle conoscenze delle FdO! In quella circostanza, ci salutammo, e non mi chiese documenti o altro.
Poi, che se ti fermano non stiano a verificare i copertoni, soprattutto se non sono consumati, è normale (si verifica quello che, ad un occhio od orecchio esperto non torna, non quello che, apparentemente, pare giusto!). Ma, se c'è qualcosa che li insospettisce, ti fermano il veicolo e chiedono una verifica tecnica, a quel punto sono cavoli tuoi!
Ma tu sai come stanno le cose e cosa rischi, questo è l'importante. Essere sempre consapevoli di quello che si fa, ed accettarne le eventuali conseguenze! ;-)
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.