PDA

Visualizza Versione Completa : restauro molto impegnativo



.bluesky.
07-08-10, 12:56
vediamo chi la riconosce: manubrio,parafango e guscio

.bluesky.
07-08-10, 13:56
scusate dimenticavo

Gioweb
07-08-10, 13:58
ma non è una vespa... è un lambrettone!

Vespista46
07-08-10, 15:20
Dalla forcella che si vede nell'ultima foto non è una Vespa....

.bluesky.
07-08-10, 15:27
sbagliato

devil74
07-08-10, 15:32
è un agrati?

.bluesky.
07-08-10, 15:35
esatto ma che modello

devil74
07-08-10, 15:48
como?

.bluesky.
07-08-10, 15:51
non è como ma un altra città

fireblade81rr
07-08-10, 15:57
io direi capri

.bluesky.
07-08-10, 16:02
esatto è un capri 50s

.bluesky.
07-08-10, 16:14
se vi interessa posto altre foto,oppure mi fermo.

.bluesky.
07-08-10, 16:52
noto che interessa a molti il mio restauro.

highlander
07-08-10, 17:35
noto che interessa a molti il mio restauro.

secondo me a tutti, in questo momento, interessa più il mare che il tuo restauro!!! :mrgreen:

sposto in "non solo vespa"

e ti consiglio di andare avanti nel mettere le foto, il fatto che nessuno scriva non vuol dire che non venga osservato il tuo post ;-)

devil74
07-08-10, 17:35
bello! metti foto se ne hai

.bluesky.
07-08-10, 18:31
si continua

.bluesky.
07-08-10, 19:23
e con queste è tutto per ora, devo ancora addrizzare il parafango e preparare le due chiappe e le ruote, e poi procedo con la vernice finale. non c'è una cosa molto famigliare tra queste foto. commenti e consigli sono ben accettati.

Vespista46
09-08-10, 10:34
Non conosco il mezzo ma sembra una brutta copia della Vespa! :mrgreen::mrgreen:
Sono comunque interessato al restauro! ;-)

Gioweb
09-08-10, 13:39
Non conosco il mezzo ma sembra una brutta copia della Vespa! più che della vespa della lambretta ;-)

devil74
09-08-10, 16:10
invece quando sarà finito vedrete che bello... è sempre un pezzo di storia italiana

deniel_san
09-08-10, 16:19
Non conosco il mezzo ma sembra una brutta copia della Vespa! :mrgreen::mrgreen:

io sarei ben felice di avere delle brutte copie per le mani
:lol:


complimenti e buon lavoro

.bluesky.
09-08-10, 18:18
grazie a tutti, ora sono fermo con il restauro per motivi di lavoro,riprenderò a breve, il tizio che me la ha venduta mi diceva che era stato colpito dalle linee che sapevano un pò di vespa e un pò di lambretta. Giudicate voi.

fireblade81rr
09-08-10, 20:28
secondo me la garelli si è ispirata principalmente alla lambretta,sia per le linee che per la struttura vera e propria

Vespista46
13-08-10, 20:47
invece quando sarà finito vedrete che bello... è sempre un pezzo di storia italiana

Senza offesa per niente e nessuno, ne tanto meno per la storia italiana: Orribile.:azz:
Ma è un parere personale! ;-);-)

Gioweb
14-08-10, 06:38
Senza offesa per niente e nessuno, ne tanto meno per la storia italiana: Orribile. non dire così :-) è molto simpatico questo capri 50!


grazie a tutti, ora sono fermo con il restauro per motivi di lavoro,riprenderò a breve, il tizio che me la ha venduta mi diceva che era stato colpito dalle linee che sapevano un pò di vespa e un pò di lambretta. Giudicate voi.
Che colore lo fai? Qui sarà difficile individuare i colori dell'epoca mancando una comunità a supporto. Ci vorrebbe un capriresources... potresti farlo tu ;-)

piero58
14-08-10, 07:11
Complimenti stai facendo un'ottimo lavoro, ricordo che da ragazzino ne ho posseduta una per un breve periodo ;-).


Senza offesa per niente e nessuno, ne tanto meno per la storia italiana: Orribile.:azz:
Ma è un parere personale! ;-);-)
OT: perchè la maggior parte dei possessori di Vespa considerano gli altri scooter brutti e orribili? :nono:

vespazza
14-08-10, 08:10
OT: perchè la maggior parte dei possessori di Vespa considerano gli altri scooter brutti e orribili?

Perché probabilmente non sono veri appassionati :lol:
Il bello e confrontare tra marche diverse il sistema di costruzione.

gluglu
14-08-10, 09:00
OT: perchè la maggior parte dei possessori di Vespa considerano gli altri scooter brutti e orribili? :nono:[/QUOTE]





Perchè non fa moda? ;-)
fine OT :ciao:

.bluesky.
14-08-10, 09:32
il mio capri lo farò bianco e rosso, poi chi ha detto che non c'è una sorgente dove attingere iinfo su questo modello, in germania e in gran bretagna è un modello molto ricercato, per le info se qualcuno ne è interessato c'è il sito:Agrati Garelli Capri Roller und Vespa Roller Seite - kugelmoped.de (http://www.kugelmoped.de). inoltre per chi dice che è orribile, forse non ne ha mai visto uno di persona oppure è un patito di solo vespe, è anche vero che è un mezzo che non fà moda, ma a mepiace andare contro corrente, ed ecco perchè tutti cercano vespe ed io ho cercato e trovato altro, ed ora sono un felice possessore di una cosa 125 e questo magnifico mezzo,comprato da un mercatino circa un anno emezzo fa e da allora e sotto le mie cure che procedono lentamente. non pensate che lo ho comprato gia in queste condizioni, ho fatto interventi di taglia e cuci,adrizzato lo scudo pieno di ammaccature,i cofani e parafango idem ed ora penso di essere a buon punto dovrei solo rifinire i cofani e addrizzare il parafango anteriore. anche se non è una vespa ci stò mettendo tutta la mia passione e sto svolgendo tutto da me imparando qualcosa in più da questo forum. saluto tutti ,a breve altri aggiornamenti.

Case93
14-08-10, 09:53
per me è un mezzo molto bello,oltretutto ne girano pochi,ed è un valore aggiunto questo!
buon restauro :mrgreen:

Gioweb
14-08-10, 10:22
poi chi ha detto che non c'è una sorgente dove attingere iinfo su questo modellobene!

gluglu
14-08-10, 10:49
il mio capri lo farò bianco e rosso, poi chi ha detto che non c'è una sorgente dove attingere iinfo su questo modello, in germania e in gran bretagna è un modello molto ricercato, per le info se qualcuno ne è interessato c'è il sito:Agrati Garelli Capri Roller und Vespa Roller Seite - kugelmoped.de (http://www.kugelmoped.de). inoltre per chi dice che è orribile, forse non ne ha mai visto uno di persona oppure è un patito di solo vespe, è anche vero che è un mezzo che non fà moda, ma a mepiace andare contro corrente, ed ecco perchè tutti cercano vespe ed io ho cercato e trovato altro, ed ora sono un felice possessore di una cosa 125 e questo magnifico mezzo,comprato da un mercatino circa un anno emezzo fa e da allora e sotto le mie cure che procedono lentamente. non pensate che lo ho comprato gia in queste condizioni, ho fatto interventi di taglia e cuci,adrizzato lo scudo pieno di ammaccature,i cofani e parafango idem ed ora penso di essere a buon punto dovrei solo rifinire i cofani e addrizzare il parafango anteriore. anche se non è una vespa ci stò mettendo tutta la mia passione e sto svolgendo tutto da me imparando qualcosa in più da questo forum. saluto tutti ,a breve altri aggiornamenti.

bravo, è lo spirito giusto :applauso:
continua così che vai alla grande, tienici aggiornati.
buon lavoro ;-)

:ciao:

Vespista46
14-08-10, 11:13
non dire così è molto simpatico questo capri 50!


OT: perchè la maggior parte dei possessori di Vespa considerano gli altri scooter brutti e orribili? :nono:
Guarda io non ho mai avuto problemi a dire che mi piacciono altri mezzi oltre la Vespa, non sono mica fanatico ed estremista....
...Però devo ammettere che si, simpatico lo è questo motorino, ma se ci soffermiamo a guardarlo bene è un pò strano e bruttarello (almeno dal mio punto di vista). Sicuramente ciò deriva da non averne mai visto in circolazione, e non mi fa impazzire. :boh: Ovviamente è solo un parere soggettivo! ;-)


Perchè non fa moda? ;-)
fine OT :ciao:
Guarda, ti assicuro che non assolutamente il mio caso, visto che sono innamorato della Vespa da quando non la cagava nessuno, ed era considerato da sfigati avere un pezzo di ferro rugginoso sotto il culo! ;-)
:ciao:

.bluesky.
14-08-10, 11:17
ho appena finito di stuccare la chiappa dx dopo liscerò lo stucco con carta 150 ed in seguito le finiture con stucco ultima lisciata controllatina eliminazione di qualche punto di ruggine, carta 800 inumidita per eliminarte le righe della 150 e vai di primer.

Vespista46
14-08-10, 11:20
ho appena finito di stuccare la chiappa dx dopo liscerò lo stucco con carta 150 ed in seguito le finiture con stucco ultima lisciata controllatina eliminazione di qualche punto di ruggine, carta 800 inumidita per eliminarte le righe della 150 e vai di primer.

Buon lavoro! ;-)
PS: aggiornaci con le foto! ;-)

.bluesky.
14-08-10, 11:23
non mancherò appena la ho assemblata prima della verniciatura.

gluglu
14-08-10, 18:53
Guarda, ti assicuro che non assolutamente il mio caso, visto che sono innamorato della Vespa da quando non la cagava nessuno, ed era considerato da sfigati avere un pezzo di ferro rugginoso sotto il culo! ;-)
:ciao:[/QUOTE]

Sono sicuro che hai capito che non mi riferivo a te in particolare, non ti conosco di persona e non mi permetterei, come sono sicuro che hai capito il senso della frase scritta da Piero e da Vespazza. A parer mio abbiamo fatto considerazioni su fatti noti :lol: ;-)
Ora però propongo di non sporcare il 3d dell' amico Bluesky con questi argomenti.
Una stretta di mano ;-)
:ciao:

Vespista46
15-08-10, 00:41
Guarda, ti assicuro che non assolutamente il mio caso, visto che sono innamorato della Vespa da quando non la cagava nessuno, ed era considerato da sfigati avere un pezzo di ferro rugginoso sotto il culo! ;-)
:ciao:


Sono sicuro che hai capito che non mi riferivo a te in particolare, non ti conosco di persona e non mi permetterei, come sono sicuro che hai capito il senso della frase scritta da Piero e da Vespazza. A parer mio abbiamo fatto considerazioni su fatti noti :lol: ;-)
Ora però propongo di non sporcare il 3d dell' amico Bluesky con questi argomenti.
Una stretta di mano ;-)
:ciao:

Senz'altro, non me la sono assolutamente presa, era solo una puntualizzazione! ;-)
Con stima. ;-)
:ciao:

devil74
15-08-10, 09:15
a me piace (come un pò tutti i mezzi d'epoca) e anzi se ne trovassi uno ad un buon prezzo me lo comprerei pure :mrgreen:
bravo bluesky, buon lavoro

jacknorton
19-08-10, 11:18
Quoto Devil ;-)
Continua pure,buon lavoro,seguirò il tuo post!:applauso:

.bluesky.
21-08-10, 08:34
buon giorno a tutti volevo un consiglio, abreve vernicierò il capri con vernice bicomponente ho dimenticato se la prima mano va catalizzata, e quanto devo aspettare tra una mano e l'altra. Userò una pistola asturo,con ugello da 1.7 con serbatoio a caduta, la pressione consigliata 2.5/3 bar, l'altro giorno ho dato il primer ed ho notato che al tatto era ruvido,dove ho sbagliato nella diluizione forse ho lavorato con pressione a 2.5. RIngrazio chi mi sarà d'aiuto, a breve altre foto.

Gioweb
21-08-10, 08:37
ho dimenticato se la prima mano va catalizzatasempre catalizzata, non devi aspettare molto, 10 min, io ho verniciato di seguito senza fermarmi.


ho dato il primer ed ho notato che al tatto era ruvidopuoi carteggiarlo, comunque penso che tu debba diluire un po di più. Prima di verniciare il fondo deve esser levigato come il marmo.

.bluesky.
21-08-10, 08:49
grazie di avermi risposto oggi devo rifinire meglio il parafango levigarlo ,lisciare le chiappe e il parafango e dare il primer.

ruotepiccole
21-08-10, 10:30
Bellissimo! Complimenti e continua così che sta venendo molto bene.

M

class
21-08-10, 12:02
non dire così :-) è molto simpatico questo capri 50!


Che colore lo fai? Qui sarà difficile individuare i colori dell'epoca mancando una comunità a supporto. Ci vorrebbe un capriresources... potresti farlo tu ;-)


:risata: capriresourche...

.bluesky.
21-08-10, 12:59
continuo con le foto: lavorazione fianchi, parafango e i miei utensili autocostruiti.

gluglu
21-08-10, 19:22
.bluesky.,
stai facendo un' ottimo lavoro, bravo. :ok:
Il motore com'è messo? Puoi postare qualche foto, non lo conosco e sono curioso.

Ciao Grazie. :ciao:

.bluesky.
22-08-10, 18:35
per quato riguarda il motore ho deciso di non revisionarlo tutto, e quindi ho smontato il gruppo termico, fatta una bella rettifica al cilindro cambiato il pistone, devo ancora: pulire la camera di manovellismo ,penso che lo farò o con benzina o con gasolio,dare una lavatina esterire ai carter, rimontare il gt pulire il carburo e nel caso sostituire il condensatore e la puntina, e sperando dovrebbe partire. Unico neo è la pedivella ha il sou ingranaggio consumato al quale penserò di fare una modifica dato che per metà è buono penso di mettere una rondellona, purtroppo trovare ricambi per questo scooter è un'impresa. Le foto del motore non ne ho ma a breve le posterò ora devo preparare il tutto per la verniciatura che farò a breve e dopo tocca al motore.

Case93
22-08-10, 19:36
per quato riguarda il motore ho deciso di non revisionarlo tutto, e quindi ho smontato il gruppo termico, fatta una bella rettifica al cilindro cambiato il pistone, devo ancora: pulire la camera di manovellismo ,penso che lo farò o con benzina o con gasolio,dare una lavatina esterire ai carter, rimontare il gt pulire il carburo e nel caso sostituire il condensatore e la puntina, e sperando dovrebbe partire. Unico neo è la pedivella ha il sou ingranaggio consumato al quale penserò di fare una modifica dato che per metà è buono penso di mettere una rondellona, purtroppo trovare ricambi per questo scooter è un'impresa. Le foto del motore non ne ho ma a breve le posterò ora devo preparare il tutto per la verniciatura che farò a breve e dopo tocca al motore.

:mah::mah: dato che ci sei cuscinetti e paraoli io li sostituierei ;-)
comunque riguardo al motore sono abbastanza curioso,dati tecnici?alimentato come?

.bluesky.
22-08-10, 20:23
il dilemma è questo trovarli i cuscinetti e paraoli, non ho la minima intenzione di aprire i carter per la difficoltà di reperire i ricambi. Il capri monta un motore 50 garelli cilindro verticale 4 marce alimentazione a miscela 2% , carburatore dell'orto 14/12 altro non ricordo. una domanda ma per la vernice bicomponente va bene il diluente sintetico o altro?

.bluesky.
23-08-10, 07:39
ieri cercando in rete ho letto che vendono il diluente acrilico univesale, io ho a disposizione quello sintetico puo andare bene o no. grazie

.bluesky.
23-08-10, 17:55
va bene ho gia fatto sono andato in colorificio ed ho preso il diluente acrilico universale

.bluesky.
23-08-10, 21:27
e domani si vernicia, spero di essere all' altezza.

.bluesky.
24-08-10, 13:16
stamattina finalmente ho verniciato il capri, ci sono 4 scolature che provvederò a togliere successivamente, tutto sommato sono soddisfattotra 2 giorni devo solo verniciare le strisce rosse delle chiappe, e verniciare di bianco il forcellone posteriore che ai me ho dimenticato.

piero58
24-08-10, 13:31
stamattina finalmente ho verniciato il capri, ci sono 4 scolature che provvederò a togliere successivamente, tutto sommato sono soddisfattotra 2 giorni devo solo verniciare le strisce rosse delle chiappe, e verniciare di bianco il forcellone posteriore che ai me ho dimenticato.
Foto foto foto!!:mrgreen:
:ciao:

.bluesky.
24-08-10, 14:27
forse mi dovrei arrabbiare? mi e caduto il parafango ed ha rovinato la vernice in qualce punto cosa posso fare rivernicio oppure?

.bluesky.
24-08-10, 15:31
continuo con le foto

.bluesky.
25-08-10, 06:59
continuo con le foto si vedono i punti dove si è rovinato il parafango

.bluesky.
25-08-10, 07:16
ultime,ma nessuno mi puo suggerire come posso eliminare i segni della caduta del parafango?

piero58
25-08-10, 08:19
Stai facendo un buon lavoro, per quando riguarda il parafango a questo punto visto che hai ancora tutto smontato, gli dai una seppiatina per far sparire i graffi e poi lo rivernici... pazienza.
:ciao:

ruotepiccole
25-08-10, 18:15
Si è rovinato in un punto piuttosto visibile. Fossi in te lo rifarei...

M

.bluesky.
25-08-10, 18:47
gia fatto riverniciato il parafango insieme al forcellone,sono appena tornato ho preso alcuni particolari e cioè:15mt guaina nera per comando freni,7 fili d'acciaio per freni ecc, gommini cavalletto special 50, manopole nere manubrio , 10 ferma guaina, il tutto per 55 euro, a me sembra una rapina, voi cosa ne pensate?

.bluesky.
25-08-10, 18:50
dimenticavo oggi ho dato il rosso alle chiappe e per colpa del nastro ha sbavato in molti punti, purtroppo le turrò cosi anche se a malincuore

gluglu
26-08-10, 19:05
metti qualche foto, che se c'è un modo per rimediare, sicuramente qualcuno potrà consigliarti. Ma hai verniciato i cerchi con le gomme montate?

Tranquillo, anche se rimarrà qualche difetto, qualsiasi sia il risultato finale,te la sei fatta tu, secondo me non c'è soddisfazione migliore. :applauso:

.bluesky.
27-08-10, 07:06
sapevo che l'avreste notato, si ho verniciato i cerchi con le gomme vicino, perchè qui al mio paese i gommisti erano ancora in ferie, dovevo approfittare di questi ultimi miei giorni di ferie altrimenti finisco nel 2015, visto la difficolta di reperire ricambi, proprio ieri mentre riassemblavo il motore ho notato che la gabbia a rulli non entra nella biella, ha lamisura di 16/12/16 la sua originale speriamo di trovarla oggi cosi rimonto il gt. Per le foto le metto dopo.

luciovr
28-08-10, 22:39
Ottimo lavoro, per la verniciatura mi sembra che te la sei cavata bene.
Per le sbavature del rosso, se hai mano ferma ed un pennellino sottile potresti rimediare a mano (pero' e' meglio se posti delle foto).

.bluesky.
04-09-10, 17:32
continuo con le foto

.bluesky.
04-09-10, 17:41
avete visto le sbavature cosa posso fare? Intantosi continua con le foto

.bluesky.
04-09-10, 18:00
marmitta prima e dopo il trattamento

Case93
04-09-10, 18:49
oddio che bella però,cè qualche imperfezione ma non demordere e correggila :)
il motore assomiglia a quello dei primi tuboni,poi la trasmissione a catena è veramente stupenda!

.bluesky.
05-09-10, 08:03
grazie, cosa sono i tuboni, volevo dei consigli per quelle sbavature ora il capri è tutto montato e funzionante, manca solo il tappetino e il nuovo rivestimento sella. Oggi pomeriggio farò il giro di prova, posterò le foto più tardi.

luciovr
05-09-10, 09:50
avete visto le sbavature cosa posso fare? Intantosi continua con le foto

maschera il rosso con nastro carta e ripassa il bianco con un pennellino.
Altrimenti l'unica alternativa e' riverniciare tutto.
Complimenti, sta venendo molto bene :-)

.bluesky.
05-09-10, 13:34
per eliminare queste odiose sbavature usero il metodo per eliminare le colature dato che sotto al rosso c'e il bianco e speriamo bene.

gaga
05-09-10, 13:42
invece quando sarà finito vedrete che bello... è sempre un pezzo di storia italiana

Personalmente a me l'unica cosa che piace è il colore, capisc a mè (senza offesa e...).:mrgreen:

Case93
05-09-10, 13:51
grazie, cosa sono i tuboni, volevo dei consigli per quelle sbavature ora il capri è tutto montato e funzionante, manca solo il tappetino e il nuovo rivestimento sella. Oggi pomeriggio farò il giro di prova, posterò le foto più tardi.

i tuboni sono i motorini con il serbatoio nel telaio tipo il fifty,l'oxford,il motron gl4,mzv cobra ecc ecc ecc :)
o anche dello stesso garelli ciclone e superciclone,anzi il blocco gli somiglia proprio O.o tranne il raffreddamento ad aria forzata che nei ciclone e superciclone è ad aria diretta

.bluesky.
11-09-10, 15:05
il capri è quasi finito mancano solo alcuni particolari: rivestimento sella, tappetino e burdo scudo.
Rispondendo a case forse sono questi i tuboni

.bluesky.
11-09-10, 15:22
piccolo aggiornamento dimenticavo

gluglu
11-09-10, 16:39
Bravo!
Certo che una volta finito altrochè se fa la sua figura :applauso:
quel motorino bianco e blu dell' ultima foto è un Atala Rizzato?

.bluesky.
11-09-10, 16:48
si è un atala rizzato 3 marce

Case93
11-09-10, 17:46
tecnicamente non sono quelli(comunque stupendi quei motorini!)ma ho riveduto le foto dei vari garelli e il motore non è molto simile per via del raffreddamento,poi sono di 10 anni dopo
riguardo il restauro del Capri bè,molto bello! è anche un mezzo abbastanza raro,trattalo con riguardo ma non credo ci siano problemi al riguardo :-)
p.s il secondo motorino è per caso un Peripoli giulietta o mi sbaglio?
e il primo dovrebbe montare un V1 come blocco,forse è un cimatti? a parte che i motorini vecchi si assomigliano un pò tutti

.bluesky.
11-09-10, 17:59
Il primo è il motorino di mio padre, un cimatti chic, in attesa di restauro che avverrà a breve, il secondo è cimatti, non conosco il modello, il quale monta un motore rizzato p4 se non sbaglio e sono entrambi a marce dirette, tranne l'ultimo che ne ha 3

snos
19-09-10, 14:13
piccolo aggiornamento dimenticavo
Complimentoni fa la sua figura

gluglu
19-09-10, 19:30
si è un atala rizzato 3 marce

Hai un' idea di dove trovare dei ricambi per queso motorino?

:ciao:

.bluesky.
25-09-10, 16:23
che tipo di ricambi ti interessano? Punte e condensatore si trovano facilmente,sono quelli del califfone, dovrei avere qualche ricambio di carrozzeria, e un motore non a marce di un rizzato.

gluglu
25-09-10, 21:35
che tipo di ricambi ti interessano? Punte e condensatore si trovano facilmente,sono quelli del califfone, dovrei avere qualche ricambio di carrozzeria, e un motore non a marce di un rizzato.


Io ne ho uno del '51 è il modello 112, il motore è un LIGIER 3 marce avviamento a pedali funzionante, ho bisogno del pignone, catena, corona, steli forcella (ma questi ultimi potrei ripararli).

:ciao:

.bluesky.
26-09-10, 12:20
di questi ricambi forse dovrei averealcune cose, tipo ruota posteriore da dove smontare la corona( ma quella del cimatti marrone non va bene?),il pignone lo potrei smontare se c'è da un blocco franco morini che ho tutto a pezzi, e forse avrei anche gli ammotizzatori co gli steli anteriori. Controllerò appena ho tempo.

Cammeo
26-09-10, 12:28
stamattina al mercatino di capurso c'era un capri in vendita :ok:

.bluesky.
26-09-10, 14:03
non mi dire ci dovevo venire anche io ma causa lavoro non son venuto.

gluglu
26-09-10, 17:34
di questi ricambi forse dovrei averealcune cose, tipo ruota posteriore da dove smontare la corona( ma quella del cimatti marrone non va bene?),il pignone lo potrei smontare se c'è da un blocco franco morini che ho tutto a pezzi, e forse avrei anche gli ammotizzatori co gli steli anteriori. Controllerò appena ho tempo.


Onestamente non ho idea, ma credo che sicuramente ci saranno stati dei particolari che venivano montati anche da altri costruttori.
Per il momento non posso fare altro che ringraziarti.

:ciao:

.bluesky.
26-09-10, 22:51
piccolo aggiornamento capri finito. Che ve ne pare?

.bluesky.
26-09-10, 23:23
scusate. Gluglu perchè non posti qualche foto del tuo 112?

gluglu
27-09-10, 08:43
Complimenti è molto molto bello. Un ottimo risultato ed un lavoro svolto con passione.

Bravo :applauso:

Per le foto vedo se ho qualcosa e le posto con piacere.

:ciao:

ruotepiccole
28-09-10, 19:21
Complimenti! E' venuto veramente molto bene.

M

.bluesky.
24-10-10, 20:06
domani mi cimenterò nel restauro del conta chilometri originale visto che è molto raro e su egay chiedono ben 150 dollari per un fondo di magazzino. A presto per le foto.

.bluesky.
03-11-10, 18:46
come promesso iniziamo con le foto. Questo e ciò che ho trovato quando ho comprato il capri, vediamo se riusciamo a sistemarlo.

.bluesky.
03-11-10, 18:59
si continua

.bluesky.
20-03-11, 17:46
buona domenica a tutti,vi mostro l'avanzamento dei lavori al contakilometri del capri, e più in la' qualche altro piccolo aggiornamento su ciò che ho comprato.

.bluesky.
20-03-11, 17:59
altro aggiornamento su i miei ultimi acquisti, credo di aver fatto un affare.

Clos3r
22-03-11, 14:47
piccolo aggiornamento dimenticavo
Complimenti per il risultato, a me piace molto! :applauso:
Se posso darti un consiglio: io la farei tutta bianca, se ci fosse un po' di rosso sullo scudo sarebbe più "armonica", ma col rosso solo dietro mi sembra un po' sbilanciata...

.bluesky.
22-03-11, 19:29
ho cercato solo di rispettare l' originalità del modello,usando quelle tonalità. intanto vi aggiorno con qualche foto, che mostra l' inizio del recupero di questo stock, sempre se interessa a qualcuno.

luciovr
22-03-11, 21:09
intanto vi aggiorno con qualche foto, che mostra l' inizio del recupero di questo stock, sempre se interessa a qualcuno.

Di che moto si tratta? Hai un bel coraggio, dalle foto vedo "tantissimissima" ruggine...
Visto il risultato col Capri penso che non rimarro' deluso dal recupero :-)

gaga
22-03-11, 21:50
Ho paisà... insisti col fatto che non possa interessare! :testate:
A me personalmente non piace come moto, ma posso garantirti che leggendo e ammirando il tuo lavoro quasi quasi ho cambiato idea ;-)
Continua così e vedi piano piano di perfezionare il tutto, tipo i cerchi (che hai verniciato con le gomme) e le sbavature di rosso sulle coppe.
Per il resto... :ok:
:ciao: Gaetano

.bluesky.
23-03-11, 19:20
si continua, dopo verrà ripulito dalla ruggine e in seguito dato il primer, e via discorrendo. Sono ricambi per il capri,li ho acquistati solo per il cerchio ed il portapacchi, il venditore mi ha spedito anche il resto. La ruota la userò come ruota di scorta, dopo che avrò costruito il supporto.

teach67
23-03-11, 19:47
carino il capri tempo fa un mio alunno ne trovo' uno (solo il telaio) dentro una casa cantoniera in campagna..... mi fece delle foto e non andai mai a vederlo, ma postai delle foto qui sul forum per capire di cosa si trattasse. suppongo sia ancora li' dentro.....:ciao::ciao::ciao:

tuxracer
07-04-11, 08:27
Ciao. Bluesky.

molto bella Capri 50 Restauro, grande complimento :ok:. Non parlo italiano, se avete bisogno di pezzi di ricambio posso aiutarvi può continuare. In Germania, le parti sono ancora facilmente reperibili.

Tanti saluti e continuate così!
Tuxracer

Il mio sito web su scooter Agrati Garelli Capri in Germania: www.kugelmoped.de (http://www.kugelmoped.de)

.bluesky.
29-07-11, 16:55
Tempo fa iniziai il recupero del contachilometri del capri,adesso ho portato avanti tale progetto,e causa lavoro non ho postato le foto. Ho rimontato il contachilometri, fatto la piastra di fondo, ho fatto ricostruire il fondo da un amico( peccato che non mi abbia ricostruito il marcio cev e il simbolo km/h),ho cercato di costruire il bordo cromato ed il vetro con scarsi risultati. Per ovviare a questo intoppo ho cercato tra i ricambi vespa ed ho optato per il vetro e cornice di vna credo, e per montarli c'è da modificare il fondo e lo scatolo. Ora che gli ultimi ricambi sono arrivati non posso fare grandi cose causa mano fasciata, vedremo se riuscirò a fare qualcosa con una sola mano. Domani inserisco qualche foto, ciao.

.bluesky.
31-07-11, 09:39
iniziamo con un pò di foto: con un foglio di carta ho preso il calco della scatola contakm, trovata la forma giusta l'ho ricopiata su di un foglio di alluminio, ritagliato approssimativamente ho rifinito con la mola creando la giusta forma. Idem con ilplexiglas.

luciovr
31-07-11, 11:57
Il 6-67 stampato sul retro e' riferito alla data di produzione?

.bluesky.
31-07-11, 14:02
Sicuramente, ma non lo posso confermare al 100%, però dovrebbe essere lui.

.bluesky.
01-08-11, 17:57
Dunque andiano avanti con le foto. Aspettando lo sfondo del contakm mi sono dilettato nel provare a costruire la cornice cromata, ed a sagomare il plexiglas utilizzando il phon, il bordo cromato non sono riuscito ad adattarlo,probabilmente per i 4 angoli retti del profilo come si nota in foto, il plexiglass lo ho sagomato, ma quando si andava a riscaldare si opacizzava. Allora ho deciso di acquistare vetro e cornice vespa più vicini al mio contakm. Arrivati i ricambi ho potuto solo adattare lo scatolo alla cornice, perchè lavorare con una solo mano non è facile, specie se è la sinistra. Quando mi rimetto dovrò creare la staffa a u per fissarlo,montare cornice e vetro, fissarlo sul capri e cercare la trasmissione completa di ingranaggi.Nelle ultime foto si nota il materiale da asportare, la lancetta ridimensionata, ed il contakm con la parte in eccesso asportata.

.bluesky.
15-09-11, 20:30
Nel frattempo il restauro del contachilometri è terminato, che ve ne pare? C'è anche una foto di gruppo.

Afry19
15-09-11, 20:38
Io ammiro il lavoro ma direi che non è venuto cosi tanto bene... stona con il resto del mezzo...

comunque è un veglia un contachilometri? perchè se fosse cosi avrei una notiziola per te...

.bluesky.
15-09-11, 22:39
perchè dici che stona, io ho solo cercato di rispettare l' originalità di tutto il mezzo, il contachilometri è un cev, ed il capri montava solo cev all'epoca, il veglia credo che non lo abbiano mai usato su tale mezzo.

Afry19
16-09-11, 05:32
sembra che ci siano i numeri scritti storti. oppure è solo una mia impressione?

.bluesky.
16-09-11, 08:56
Forse è la foto che li fa sembrare storti.

.bluesky.
13-10-11, 17:59
ciao a tutti,ogni tanto riaggiorno questo post con dei lavoretti sugli accessori di questo scooter, devo finirlo in fretta per poi dare le cure che si merita il mio ultimo arrivo, vi aggiorno con il restauro del portapacchi, ho intenzione di non ricromarlo, ma di verniciarlo color alluminio. Di seguito vi posterò le fotodi: pulizia ferraglia di troppo,chiusura fori marci, creazione staffa inferiore, creazione staffe di aggancio laterali e saldature, prodotto finito in attesa del fondo, devo preparare gli altri pezzi e li spruzzo. Buon divertimento

vespeggiando
13-10-11, 18:09
scusate il piccolo off
l'altro giorno ho visto una collezione di scooter allucinante, aveva di tutto tranne che vespe guzzi, malanca, gilera... prossima volta che passo di la porto la macchina fotografica :ok:
comunque per chi è della zona espone questi scooter a lignano per il ruotemania

Ente Fiere Lignano S.r.l. (http://www.entefierelignano.org/)

.bluesky.
13-10-11, 18:16
continuo

.bluesky.
13-10-11, 19:09
ultime foto, spero che vi piaccia.

luciovr
13-10-11, 20:21
Bravo, ottima manualita'. Spero tu faccia sabbiare il tutto, grattare a mano tutta quella ruggine sarebbe tediosissimo... :-D

Utente Cancellato 002
20-10-11, 20:08
Io ammiro il lavoro ma direi che non è venuto cosi tanto bene... stona con il resto del mezzo...

comunque è un veglia un contachilometri? perchè se fosse cosi avrei una notiziola per te...


Quoto, è la stessa cosa che ho pensato appena visto le foto, il capri è venuto molto bene, il contachilometri sembra quasi disegnato lì in mezzo e stona..

Per il resto davvero un ottimo lavoro