Visualizza Versione Completa : consigli revisione motore 177 polini
ciao a tutti dovrei revisionare il mio motore che fa un po di rumori e vorrei dei consigli
io monto
polini 177 (prima maggiorazione)
primaria polini DD
carburatore 24/24
filtro px con fori
albero anticipato(nonn so quanto)
carter raccordati
valvola lavorata(credo 4mm lato ammo)
marmitta polini svuotata
accensione piaggio elettronica
con la scusa di dover revisionare il motore,ne approfitto per misurare le fasi,se ho capito bene come si fa,cosi per vedere cosa si puo migliorare,
sostituire cuscinetti paraoli ecc ecc,magari alleggerire il volano di 200/300gr e poi la cosa fondamentale vorrei accorciare di poco i rapporti quindi dovrei trovare o farmi fare un pignone de 22 denti per la primari polini (se non costa troppo) o metere una 4 corta,il mio motore di base è un vnx1m 1980,cosa mi consigliate?
:ciao:GRAZIE A TUTTI
quello che ti posso raccomandare è di controllare se il pistone è molto nero sotto le fasce; se così fosse sarebbe il caso di rettificarlo... sostituisci anche la gabbia a rulli dello spinotto del pistone e non esagerare con l'alleggerimento del volano...! :)
il pignone Z22 x DD è in preparazione da DRT!
grazie per le risp........ cmq il cilindro è stato gia rettificato meno di 1000 km fa..quindi dovrebbe essere ok...anche perchè non ho fatto un uso esagarato.....il pignone quando uscirà si sa? con quello non dovrei avere problemi con la 4° giusto?:ciao:
mi ero dimenticato diquesta discussione,ancora ho ilmotore sul cavalletto,e siccome vorrei assicurare la vespa,lunedì inizierò a rifare sto motore cuscinetti (quali?) paraoli(quali?) ecc.ecc...:Lol_5::Lol_5:
ho visto il pignone 22 per la primaria polini sul sito drt.....ma i prezzi?...
stavo pensando di cambiare il SI24 con un phbl,però tenendo la valvola....cosa ci guadagno?
poi fare qualche lavoretto a pistone e cilindro,per prima cosa vorrei raccordare il terzo travaso del pistone al cilindro,qualcuno lo ha fatto? perchè per fare questa operazione si va a limare la parte laterale della finestra dove si trova un rinforzo del pistone stesso :crazy:
poi devo valutare in che condizioni è l'albero e se ilcaso sostiturlo magari con un c60...ma devo valutare,perchè a me piacciono i giri.....
con il vostro aiuto e lavostra esperienza vorrei deiconsigli per avere un motore turistico ma che userò tutti i giorni con un bel tiro e una buona velocità di crociera....:boxing:
grazie a tutti..
P.S qual'è il sito dove si può risparmiare qlcs sui "ricambi"
stamattina ho misurato le fasi di scarico e travaso del cilindro,se ho fatto bene mi è uscito
scarico 172°
travaso 114°
vi risultano? il cilindro non è mai stato lavorato,quindi come di pacco apparte una rettifica....non ho capito come si misura la valvola:testate:
qualcuno mi può illuminare????grazie
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html
Buona lettura
:ciao:
MimminoAlbe
14-02-11, 11:52
per il phbl o il phbh come carburatore non hai bisogno di eliminare la valvola. sarebbe necessario se decidessi di utilizzare un'immissione lamellare ma sono altri soldi.....
il cilindro polini non lo lavorare, va bene così, piuttosto dedicati a migliorare la raccordatura dei travasi e migliorare banda di squish. io il pistone non lo toccherò sul mio motore anche perchè non saprei come fare oltre al rischio di indebolirlo visto che il pistone polini, o asso werke nel tuo caso, è già abbastanza leggero e vulnerabile a differenza di un pistone Grand Sport o Pinasco..
non capisco perchè hai allungato indietro di 4mm la valvola...non è troppo squilibrato?
ecomi,ho misurato la valvola ,grazie mi era sfuggito quel topic:mrgreen:
ritardo 45°
anticipo 360-264=96°
la valvola era gia stata modificata quando comprai la vespa,a questo punto penso che l'albero non è anticipato ma una copia comforme all'originale..... o sbaglio qualcosa?:Ave_2:
ecomi,ho misurato la valvola ,grazie mi era sfuggito quel topic:mrgreen:
ritardo 45°
anticipo 360-264=96°
la valvola era gia stata modificata quando comprai la vespa,a questo punto penso che l'albero non è anticipato ma una copia comforme all'originale..... o sbaglio qualcosa?:Ave_2:
:mah:
mi sa che hai sbagliato qualcosa nelle misure
ho fatto così:
porato il pistone al PMS azzerato il goniometro,ho fatto ruotare in senso orario lalbero fino alla chiusura della valvola ed ho segnato i 45° poi ho continuato nello stesso verso a ruotare l'albero fino a quando la valvola iniziava ad aprirsi ed ho segnato i 264...poi la differeza con 360 da i 96....:mah: qualcosa non torna nemmeno a me onestamente mi sambra poco....avendo fasature di valvola originali quanto dovrebbe essere il valore?
la misura del ritardo più o meno dovrebbe essere quella (si aggira intorno ai 45°)
quello che non torna è la misura dell'anticipo: l'originale è attorno ai 110°, in più tu dici di aver tolto 4mm in apertura :mah:
infatti o sbaglio la lettura io o l'albero chissà che fasatura ha di suo.cmq ho guardato che dal momento di chiusura travasi fino alla riapertura della valvola ci sono 10mm +o- (ad occhio) di spalla dell'albero,dovrei misurare in gradi per capire qlcs.:mah:
risolto:mrgreen: il problema era solo mio.perchè leggevo al contrario:oops:
quindi ricapitolando
scarico 172°
travasi 114°
ritardo 45°
anticipo 360-254=106°
totale valvola 151° (si può fare qualcosa per recuperare qualche cv?)
i conti non tornano cmq per via di quella trapanata,non ho trovato foto di valvole originali per confrontarle,mi confermate che non è originale la trapanata lato ammo sulla valvola?
poi ho misurato i gradi tra la la chiusura dei tavasi e la riapertura della valvola ci sono 16°
un'alta cosa.come misuro lo scarico per vedere se conviene allargarlo un po per stare freschi? chiudo con il pistone e ricalco da fuori con un pennarello?:ciao:
vespafrank
15-02-11, 15:52
ti dico la mia configurazione:
scarico allargato di 2 mm per lato e lucidato
eliminata la L della camicia sul cilindro
pistone con la finestra frontescarico raccordata alla camicia e i bypass laterali allungati di pochi mm verso lo spinotto per favorire il passaggio della miscela
travasi raccordati
albero mazzucchelli anticipato e valvola 4+3 (circa 175 gradi)
phbh 28 (meglio un vhst 28)
rapporti 23\65
eliminata la L della camicia sul cilindro
se vuoi tiro hai bassi la l dal cilindro sarebbe meglio lasciara.:ciao:
MimminoAlbe
15-02-11, 20:57
se vuoi tiro hai bassi la l dal cilindro sarebbe meglio lasciara.:ciao:
ma io da quel che ne ho capito leggendo sul forum e leggendo un po' del libro di facchinelli mi pare di capire che la L della camicia del cilindro rappresenti una strozzatura che diminuisce il flusso di benzina rappresentando di fatto un ostacolo per una corretta erogazione. contestualmente, ovvio, bisognerebbe raccordare il travaso se no non avrebbe senso..
perchè dici che tenerla migliori l'erogazione ai bassi? per una questione di accelerazione dei flussi dovuta ad una sorta di effetto venturi?
spero di non aver detto castronerie...l'argomento mi tocca da vicino visto che sto per rifare ed elaborare per la prima volta un motore
rieccomi.....la L non ho intenzione di eliminarla io perchè mi sembra di capire che si perde molto ai bassi.... entro lunedì vorrei fare l'ordine dei pezzi online,perchè i rivenditori fanno perdere un sacco di tempo:mogli: ...
ho misurato la valvola con il calibro misura 32mm...com'è?
ora vorrei sapere alcune cose....
con un carburatore tipo phb e mantenedo la valvola ho effettivamente un incremento di prestazioni notevole o mi aumentano solo i consumi?
devo controllare se l'albero è ancora sano...in caso vorrei valutare un c60...
io monto la primaria DD polini...però è troppo troppo lunga...ho visto che drt fa dei pignoni per questa primaria,qualcuno ha provato come vanno?
le altre domande le faccio più in la perchè non mi ricordo adesso:roll:
:ciao:
Se hai la valvola allargata con un phb migliori a tutti i regimi, soprattutto gli alti, ma per avere un buon rendimento (niente rigetti di miscela e consumi alti) ci vuole una giusta fasatura ed una lavorazione adeguata della testa.
ho scoperto che il mio albero è una copia dell'originale niente anticipo ne ritaro...all'epoca mi è stato venduto come anticipato:mogli:
la biella ha 1mm di gioco dx sx è normale?
nessuno sa la misura della valvola originale del mio motore (vnx1m)?:ciao:
dovrei fare l'ordine per i ricambi...li faccio su officina tonazzo..ho deciso di prendere l'albero motore nuovo,il mazzucchelli anticipato (cod art 8340) come vi pare? per i cuscinetti e paraoli forse li prendo qui in zona perche da officinatonazzo non capisco che marche sono,alcuni sono skf gli altri non lo dice:crazy:,poi prenderei il filtro del t5,perchè non saprei come settare un phb...mi tengo il si24 e lo raccordo alla scatola..poi visto che monto la primaria polini DD (23/64?) vorrei accorciare un po tutto,non mi va di sostituire solo la 4°,in modo da avare un motore un po più pronto e che riesca a tirare la 4° originale,ho visto sul sito DRT ma mi sembra di non aver visto il pignone per questa primaria,magari mando una mail per vedere la disponibilità ed il prezzo se mi conviene, altrimenti cambio tutta la primaria....poi vorrei l'anello di rinforzo per la 6 molle,dove lo trovo? revisione parastrappi doppia molla e guarnizioni del motore le ho gi comprate tempo fa...mi sto dimenticando qualcosa ma non so cosa:mah:.boooo
grazie a tutti :ciao:
dovrei fare l'ordine per i ricambi...li faccio su officina tonazzo..ho deciso di prendere l'albero motore nuovo,il mazzucchelli anticipato (cod art 8340) come vi pare? per i cuscinetti e paraoli forse li prendo qui in zona perche da officinatonazzo non capisco che marche sono,alcuni sono skf gli altri non lo dice:crazy:,poi prenderei il filtro del t5,perchè non saprei come settare un phb...mi tengo il si24 e lo raccordo alla scatola..poi visto che monto la primaria polini DD (23/64?) vorrei accorciare un po tutto,non mi va di sostituire solo la 4°,in modo da avare un motore un po più pronto e che riesca a tirare la 4° originale,ho visto sul sito DRT ma mi sembra di non aver visto il pignone per questa primaria,magari mando una mail per vedere la disponibilità ed il prezzo se mi conviene, altrimenti cambio tutta la primaria....poi vorrei l'anello di rinforzo per la 6 molle,dove lo trovo? revisione parastrappi doppia molla e guarnizioni del motore le ho gi comprate tempo fa...mi sto dimenticando qualcosa ma non so cosa:mah:.boooo
grazie a tutti :ciao:
il pignone da 22 DRT per la primaria 23/64 è in catalogo ormai da più di un anno ma ancora non hanno cominciato a produrlo purtroppo..
noooooooooo :mogli::mogli:
'mpare!!! mi fa piacere che hai rimesso le mani sul polinazzo.. mamma mia chi burdel!!!!! :azz: io al posto tuo mi assicuravo la px di tuo padre :risata: buon lavoro e a presto!! :ciao:
:ciao:
sono indeciso se tenere la primaria polini e prendere una 4° corta,o prendere la primaria del 200.....:testate:
avrei bisogno di alcune conferme vi prego:Ave_2::Ave_2:
io ho la poilini DD 23/64,vorrei sapere se con tutti i lavori del caso,può andare bene oppure mi ritroverei ancora ad avere un motore pigro .....
qualcuno che la monta e si è trovato bene esiste?:Ave_2:
volendo mantenere questa primaria da quello che ho capito devo montare per forza una 4 corta,37 denti nel mio caso.A questo punto mettendo la 23/65 che è un pelo più corta,secondo me avrei i benefici del cambio più corto,quindi piu coppia e spunto,però avrei la sessa velocità finale della 23/64 con la 4 z37 giusto????? c'è un metodo per calcolare il rapporto finale per avere una conferma matematica????:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::ciao:
P.S. vi prego non ci dormo la notte :testate:
MimminoAlbe
20-02-11, 19:30
per gli ingranaggi, nei post in evidenza c'è un programmino che ti può tornare utile. tuttavia secondo me se hai già a disposizione la polini DD va bene lo stesso. io monto la DD con polini p&p e polidella e ti assicuro che il motore non è pigro.
certo io ho il cambio a denti piccoli che montano i prima serie..le arcobaleno hanno i denti grossi e qualcosa si perde in paragone ma se fai tutti i lavori di raccordatura secondo me non hai problemi particolari..poi dipende da quanto vuoi tirar fuori dal tuo motore diciamo.io preferirei avere qualche giro in meno andando a manetta e non essere al limite del grippaggio ma se sei sicuro del fatto tuo allora puoi anche accorciare secondo le tue esigenze
io fino ad oggi ho camminato con polini 177 raccordato al carter,scatola carburatore raccordata al carter,ma non avevo raccordato il carburatore si 24,albero venduto per anticipato,ma in questi giorni ho scoperto trattasi di replica fedele all'originale e valvola ho scoperto essere originale e marmitta polini svuotata,accensione elettronica piaggio,la vespa era a puntine ma gia monta il cambio denti grossi con 4° z36/21...e con questa configurazione in due in falsopiano mi si siede in 4 e mi tocca camminare con la 3 con il motore a palla per stare dietro i px originali.....e anche nelle salite in 2 è una tortura....io ho fatto un facile calcolo no so se giusto,ma per logica dovrebbe essere logico:Lol_5:
praticamente facendo la somma di : ratio della primaria e ratio 4°marcia
polini DD e 4 z36(orig)
64:23=2,78....
36:21=1,71...
2,78+1,71=4,49
polini DD e 4 z37 (drt)
64:23=2,78....
37:21=1,76....
2,78+1,76=4,54
primaria 23/65 e 4 z36
65:23=2,82....
36:21=1,71...
2.82+1,71=4,53
praticamente il ratio più è vicino allo "0" più il rapporto è lungo...se il ragionamento è giusto avrei quasi lo stesso rapporto finale montando la 4 corta o lasciando la z36 e montando la primaria del 200.....non so se sono stato chiaro:oops:
rieccomioggi,mi sono arrivati i pezzi ordinati:risata1::risata1: tra cui l'albero motore mazzucchelli anticipato (per modo di dire),alla fine mi sono deciso a prendere la primari 23/65 anceh perchè ancora montavo la 6 molle,però devo dire che la campana non mi ha mai dato problemi invece i dischi si schiacciavano dove facevano presa,ho rimisurato le fasi del cilindro solo per scrupolo,e sono sempre le stessela valvola adesso è 105°65°....posso fare qualcosa ancora secondo voi o va bene così? quale sarebbe una fasatura di valvola ottimale?
:ciao::ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.