PDA

Visualizza Versione Completa : Condensatore: 'mo basta!



matteodic
08-08-10, 21:46
Ciao a tutti ragazzi,
sono appena tornato da uno stupendo viaggio a Senigallia per il Jamboree, partito da Pescara, in tutto quasi 350km con la mia VNB3T tutta originale.
favoloso, un'esperienza da ripetere assolutamente, anche perchè è stato il mio primo viaggio lungo in vespa.
Le cose però non sono andate "proprio" come speravo: l'andata è stata formidabile, vespa carica di bagagli davanti e dietro, io e la mia ragazza, una media più o meno di 55 km/h, una sola tappa quasi alla metà del tragitto, tutto perfetto, l'ho parcheggiata in albergo ed era ancora un orologio.
il ritorno invece è andato di lusso fino più o meno a 80km da casa... quando s'è fermata. 5km prima ha iniziato a borbottare, scoppiettava e strappava, aveva i classici vuoti "elettrici" che tanto temevo e che tanto mi hanno fatto dannare, che speravo di risolvere con la bobina esterna che ho montato ma solo fisicamente, ho lasciato comunque la bobina AT interna nuova che non mi ha tradito.
non volevo trarre conclusioni affrettate, così ho montato il cavo della candela sulla bobina esterna e l'ho collegata, faccio 1km e i problemi son sempre li... m&%)a, cambio la candela, sapevo che non avrei comunque risolto ma ho voluto provarci... niente da fare.
insomma: s'è fottuto di nuovo il condensatore!
Mi fermo in un'area di servizio dell'IP, l'unica di domenica con l'omino presente, ovviamente non avevo con me la pistola pneumatica per smontare il volano, così l'ho chiesto al ragazzo (spiegandogli che a casa mia c'erano ancora 80km da fare) che, poco sveglio, non "poteva darmela". bene... alla fine son riuscito lo stesso a smontarlo con la mia "officina mobile". la necessità aguzza l'ingegno.
poi è stata la volta per la pinza per i seeger (maledetto a me che non me la son portata), anche quella chiesta all'omino ma stessa storia, e anche qui ho dovuto far da solo con quel che avevo.
tra l'altro iniziava a farsi tardi e buoi, e non volevo tornare a casa di notte, in più lo stronzo stacca, e senza venirmi neanche a chiedere se avevo bisogno di una mano, un num di telefono, qualcosa insomma, sale in macchina e se ne va. maledetto.
insomma fatto tutto, cambiato col condensatore nuovo comprato il giorno prima di partire grazie ad una premonizione, rimonto e la ciospa riparte.
80 km tutti tirati a 60km/h senza mai fermarmi, ma sempre un po col cuore in gola e l'orecchio attento...

vabbè, scusatemi l'excursus-sfogo, ma è stato parte anche questo della fantastica esperienza!
ad ogni modo, ora più che mai voglio iniziare davvero a sfruttarla, ma dico NO al condensatore, o almeno al sistema col cond. interno.
che dite, come alternativa è valido il famoso condensatore esterno della 500? altre alternative a me estranee?
e se monto il vespatronic o similari? affidabilità...manutenzione... come funziona?
sti cazzi l'originalità, voglio tornare semplicemente a casa senza patemi d'animo!
allora, cosa potete dirmi di queste soluzioni qui?
grazie a tutti!!

Black Baron
08-08-10, 22:09
ciao, purtroppo i candansatori nuovi sono dei veri e propri traditori!!!!
alla tre mari ho avuto anch'io problemi con condensatore nuovo (sempre debitore verso nicoGtr ) , comprato alla piaggio , mbe' almeno tu sei previdente a portarne dietro uno di scorta , e sei fortunato che non ti abbia lasciato in panne come e' successo a me dopo pochi km !

antovnb4
08-08-10, 23:17
Azitutto complimenti per il viaggetto, per le nonnne non è roba da poco.
Poi, dovresti essere soddisfatto per l'operazione a bordo strada che sei riuscito a compiere:applauso:
Per il condensaotre, cambiare le caratteristiche vorrebbe dire modificare il tempo di scocco scintilla e potrebbe darti problemi d'anticipo, non stò dicendo che quello della 500 non va bene, ma bisognerebbe informarsi bene da chi lo ha già fatto. Penso che sia meglio spostare tutto all'esterno, sempre con il suo condensatore originale, si tratta solo di due fili, anzi uno, poichè il rosso fa solo lo spegnimento, ed è quello che arriva dal comando, quindi devi solo allungare il giallo che va sulle puntine.

matteodic
09-08-10, 08:29
ma guarda, sono PIU' che soddisfatto, le ho fatto fare un rodaggio molto scrupoloso, sempre al 2-2,5%, rispettando velocita' e non sforzandola mai.
il motore è terribilmente resistente, non mi ha dato nessunissimo tipo di problema, e poi i consumi: 2 pieni, uno a pescara e l'altro ad ancona che non è ancora terminato dato che non è entrata in riserva.
che mezzo pazzesco!
come ho detto all'inizio, anche questo inconveniente, che da un certo punto di vista mi ha fatto un po cag@£e in mano visto che ero solo (la mia ragazza, con cui ho fatto il viaggio di andata, se n'è andata in treno alle 5 terre), a quasi 100km da casa ed era tardi, ha messo quel sale in più alla vacanza, di per se bellissima. un'esperienza assolutamente da ripetere!

comunque, a chi dovesse servire, spiego brevemente come ho fatto a svitare il volano e rimontarlo: premetto che mi ero portato mezza officina tra chiavi inglesi, pinze, cacciaviti e bussole, ma tutto il lavoro è stato svolto con 2 giraviti a spacco, una pinza a becco, 2 forbicine per le unghie e la bussola da 14 per il dado volano. col copriventola montato sul motore, ho inserito la pinza a becco tra la fessura lunga che ha in basso (capito quale?) a fare contrasto con la ventola, e quindi sono riuscito a svitare, stessa cosa per il rimontaggio. per togliere il seeger mi sono aiutato con le due forbicine. ovviamente come molti di voi sapranno il mio volano me lo consente in quanto il dado va a battuta col seeger e senza bisogno di estrattori particolari lo estrae dall'albero. il copriventola si è naturalmente un po rovinato, ed ho rischiato di spezzare un'aletta della ventola (che però fortunatamente è rimasta intonsa), ma è stato il rischio da correre per tornare a casa.

invece torniamo al nostro discorso: dato che di motori ne ho due attualmente, ho deciso di lasciare un bel VNB3M originalissimo fino all'ultimo dado, ed elaborare a questo punto il VNB4M originale col quale tra l'altro ho fatto questo viaggio, con pinaschetto 177, bobina esterna e quindi, se possibile, condensatore originale ma esterno, bloccato con qualche staffa in qualche modo al carter, magari accanto alla bobina esterna, dato che alla fine oltre alla massa, trasmessa direttamente dal suo guscio metallico, il cavo principale va alle puntine e alla bobina, quindi allo spegnimento.

invece l'idea del vespatronic? me la bocciate in partenza?

MrOizo
09-08-10, 08:32
a questo punto, cambiare per cambiare, monti un motore px 125 elettronico col cilindro che vuoi e l'affidabilità è garantita.....

matteodic
09-08-10, 08:40
non lo escluderei il motore px, ma per quanto riguarda il mozzo e le mie ruote da 8?

MrOizo
09-08-10, 08:42
la modifica è assolutamente fattibile, però ancora non l'ho fatta...dico ancora perchè ho una vnb che aspetta da un pò.....prova ad aprire un post specifico, so di molti che hanno fatto la modifica e possono darti i giusti consigli....Ciao, Sergio.

orcad83
09-08-10, 08:48
Un mio amico risolve il problema del condensatori montando oltre a quello difettoso anche uno dell'ape, il tutto lasciando tutto interno. Appena facciamo la modifica sul mio px (visto che da problemi) faccio delle foto e posto il tutto!!

matteodic
09-08-10, 08:54
cioè non ho capito, ne monta e ne USA 2 insieme (in parallelo o in serie?) oppure uno, quello interno, sta li solo a coprire il buco?

orcad83
09-08-10, 09:00
cioè non ho capito, ne monta e ne USA 2 insieme (in parallelo o in serie?) oppure uno, quello interno, sta li solo a coprire il buco?

Io credo che ne monti due in parallelo, anche ora ne ho uno esterno in parallelo per risolvere momentaneamente il problema!!!

matteodic
09-08-10, 12:08
beh, ma montare 2 condensatori insieme ne cambia il valore finale, a questo punto non so se questa cosa possa portare davvero a dei problemi di anticipo oppure no, io sarei più dell'idea di lasciarne uno fuori, ma solo uno.
nel frattempo mi sto informando sulla modifica con motore vnl3m per ruote da 8, dovrei cambiare i rapporti e fare altre modifichine varie, la cosa mi è un po antipatica perchè ci andrei a spendere diversi soldini e non va bene... ma soprattutto, questo motore, ovvero quello dei primi px fondamentalmente, che tutti consigliano di montare sulla vnb e sulle vecchie large, non ha anch'esso puntine e condensatore?? cosa cambierebbe in fondo?

orcad83
09-08-10, 12:11
beh, ma montare 2 condensatori insieme ne cambia il valore finale, a questo punto non so se questa cosa possa portare davvero a dei problemi di anticipo oppure no, io sarei più dell'idea di lasciarne uno fuori, ma solo uno.
nel frattempo mi sto informando sulla modifica con motore vnl3m per ruote da 8, dovrei cambiare i rapporti e fare altre modifichine varie, la cosa mi è un po antipatica perchè ci andrei a spendere diversi soldini e non va bene... ma soprattutto, questo motore, ovvero quello dei primi px fondamentalmente, che tutti consigliano di montare sulla vnb e sulle vecchie large, non ha anch'esso puntine e condensatore?? cosa cambierebbe in fondo?

La modifica che fà il mio amico funziona benissimo, è già stata montata su due vespe px che avevano problemi con il condensatore, ad oggi vanno benissimo e non hanno problemi! :ciao:

s7400dp21957
09-08-10, 12:59
Ciao matteodic,
io ho usato il condensatore della 500 esterno, eliminando quello interno, sul mio PX e devo dire che ho eliminato tutti i problemi. Forse quelli del 500 hanno una tensione di lavoro superiore o sono di qualità migliore. Prova la modifica e vedrai che risolverai.
Per i due condensatori in parallelo, quello interno e quello esterno, pur sommandosi le capacità non dovrebbero influenzare l'anticipo in quanto questo è dato solo dal momento di apertura delle puntine. Il condensatore serve solo ad eliminare l'arco elettrico che rimarrebbe tra le puntine al momento dell'apertura se non ci fosse il condensatore, arco che provocherebbe la craterizzazione delle puntine stesse.
Per contro potrebbe verificarsi che se uno dei due andasse in corto annullerebbe anche l'effetto dell'altro.
Dal mio modesto punto di vista l'utilizzo di un solo condensatore, di buona qualità e non cinese, risolve il problema. Inoltre se viene montato esterno in caso di guasto, 5 miniti di lavoro e si sostituisce senza smontare nulla.

matteodic
09-08-10, 17:32
ottimo non sai quanto mi rincuori, quindi il condensatore della 500 sembrerebbe la soluzione definitiva e più facilmente adattabile, tra l'altro dovrebbe trovarsi abbastanza comunemente in quasi tutti i ricambisti d'auto e da quello che vedo sul web ha un costo relativamente ridotto.
penso che punterò su questa soluzione!
inoltre sono sicuro che restando chiuso dentro al volano, senza ricambio d'aria e col calore prodotto dal cilindro, la vita di un componente di qualità di per se già bassa si riduce notevolmente, quindi che esterno sia.
ne vado a comprare uno, non appena effettuo la modifica vi posto le foto.
grazie!

signorhood
09-08-10, 18:24
ma guarda, sono PIU' che soddisfatto, le ho fatto fare un rodaggio molto scrupoloso, sempre al 2-2,5%, rispettando velocita' e non sforzandola mai.
il motore è terribilmente resistente, non mi ha dato nessunissimo tipo di problema, e poi i consumi: 2 pieni, uno a pescara e l'altro ad ancona che non è ancora terminato dato che non è entrata in riserva.
che mezzo pazzesco!
come ho detto all'inizio, anche questo inconveniente, che da un certo punto di vista mi ha fatto un po cag@£e in mano visto che ero solo (la mia ragazza, con cui ho fatto il viaggio di andata, se n'è andata in treno alle 5 terre), a quasi 100km da casa ed era tardi, ha messo quel sale in più alla vacanza, di per se bellissima. un'esperienza assolutamente da ripetere!

comunque, a chi dovesse servire, spiego brevemente come ho fatto a svitare il volano e rimontarlo: premetto che mi ero portato mezza officina tra chiavi inglesi, pinze, cacciaviti e bussole, ma tutto il lavoro è stato svolto con 2 giraviti a spacco, una pinza a becco, 2 forbicine per le unghie e la bussola da 14 per il dado volano. col copriventola montato sul motore, ho inserito la pinza a becco tra la fessura lunga che ha in basso (capito quale?) a fare contrasto con la ventola, e quindi sono riuscito a svitare, stessa cosa per il rimontaggio. per togliere il seeger mi sono aiutato con le due forbicine. ovviamente come molti di voi sapranno il mio volano me lo consente in quanto il dado va a battuta col seeger e senza bisogno di estrattori particolari lo estrae dall'albero. il copriventola si è naturalmente un po rovinato, ed ho rischiato di spezzare un'aletta della ventola (che però fortunatamente è rimasta intonsa), ma è stato il rischio da correre per tornare a casa.

invece torniamo al nostro discorso: dato che di motori ne ho due attualmente, ho deciso di lasciare un bel VNB3M originalissimo fino all'ultimo dado, ed elaborare a questo punto il VNB4M originale col quale tra l'altro ho fatto questo viaggio, con pinaschetto 177, bobina esterna e quindi, se possibile, condensatore originale ma esterno, bloccato con qualche staffa in qualche modo al carter, magari accanto alla bobina esterna, dato che alla fine oltre alla massa, trasmessa direttamente dal suo guscio metallico, il cavo principale va alle puntine e alla bobina, quindi allo spegnimento.

invece l'idea del vespatronic? me la bocciate in partenza?

Se succede un altra volta puoi montarlo volante esterno anche quello da vespa, bloccandolo tra il copiventola e il carter tramite la linguetta di fermo che circonda il condensatore stesso.

antovnb4
09-08-10, 18:25
ne vado a comprare uno, non appena effettuo la modifica vi posto le foto. grazie!
Molto bene, ho sempre da imparare...
Farò anch'io la modifica...sulla mia VNB4

s7400dp21957
10-08-10, 09:46
Se può interessare, questa è la soluzione che ho adottato con il condensatore della 500.
La sua aletta si presta molto bene ad una installazione molto discreta e definitiva.
Il cappuccio in gomma è un classico cappiccio per la morsettiera di bassa tensione. L'ho riemito di silicone per evitare che le vibrazioni potessero rompere il filo.
Ciao a tutti

NicolA84
19-08-10, 08:54
ciao!!
ho il tuo stesso problema con una p125x, se compro un condensatore da fiat 500, devo togliere quello interno giusto???col filo del condensatore hai fatto una giunta e ti se attaccato direttamente sulle puntine???? grazie in anticipo!

NicolA84
23-08-10, 08:37
Buon Giorno!
devo ringraziare s7400dp21957 per l'ottimo consiglio!
Grazie a te sono riusicito a risolvere il problema dei vari cali di tensione della mia p125x. Ho effettua una giretto di 50 km ed è andato tutto liscio! Spero continui cosi! Grazie grazie grazie!

mimmole
23-08-10, 17:41
Io ho da tre mesi un condensatore "d'annata" Bosch per fiat 500 sul mio p125x, montato esternamente. Non ho avuto più noie. Sono convinto che i condensatori cinesi in commercio oggi mal digeriscono le vibrazioni indotte dalla pistola pneumatica, nello smontaggio/rimontagggio del volano, vanno immediatamente in corto.

luca82
26-08-10, 12:43
ma si puo usare anche al posto di quelli a 2 fili??

... mettendo l'unico filo del marelli al posto del giallo originale .. e per il filo rosso che va alla scatolettta?? dovrebbe essere quello che va al contatto del pulsante di massa.. bisogna collegare la carcassa del marelli all occhiello rosso che va al pulsantino al manubrio per avere il collegamento? oppure portare lo stesso filo oltre che alle puntine anche all occhiello sulla scatola ?

cmq il mio autoricambi mi ha detto che secondo lui non è fattibile e che avrebbe 1 valore(o ha parlato di impedenza?? boh nn ricordo...) esagerato rispetto a quello del vespa e mi bucherebbe le puntine in dopo qualche centinaia di km???

ma l'elettronica non ci puo venire in soccorso? nessuno conosce il valore esatto del condensatore vespa? ormai ne fanno di molro affidabili per apparecchiature elettroniche metterei un bell' elettrolitico in alluminio da 600v e chi mi ferma +?:mrgreen::mrgreen: ma bisognerebbe conoscere il valore in uF dell' originale

EDIT:
ho trovato qualcosa su ET3:
http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=17435

sembra l'originale sia da 0,54uF e che ci voglia un poliestere, non elettrolitico... boh! chi ne sa di + ci illumini!

s7400dp21957
26-08-10, 13:13
Buon Giorno!
devo ringraziare s7400dp21957 per l'ottimo consiglio!
Grazie a te sono riusicito a risolvere il problema dei vari cali di tensione della mia p125x. Ho effettua una giretto di 50 km ed è andato tutto liscio! Spero continui cosi! Grazie grazie grazie!

Ciao,
sono molto contento per te che hai risolto il problema.
Goditi la vespa.

s7400dp21957
26-08-10, 13:35
ma si puo usare anche al posto di quelli a 2 fili??

Certamente, lo puoi usare senza problemi

... mettendo l'unico filo del marelli al posto del giallo originale .. e per il filo rosso che va alla scatolettta?? dovrebbe essere quello che va al contatto del pulsante di massa.. bisogna collegare la carcassa del marelli all occhiello rosso che va al pulsantino al manubrio per avere il collegamento? oppure portare lo stesso filo oltre che alle puntine anche all occhiello sulla scatola ?


Per i condensatori a due fili, rosso e giallo, devi fare così:

togli il condensatore dallo statore tagliando i due fili direttamente sul condensatore
saldi insieme i due fili isolandoli per bene e sul volano hai finito
monti il condensatore all'esterno, come dalle foto che ho allegato, e connetti il filo del condensatore direttamente sil filo che va alla bobina AT
l'aletta del condensatore, che è poi la massa, la ancori ad una delle viti che regge la bobina AT


cmq il mio autoricambi mi ha detto che secondo lui non è fattibile e che avrebbe 1 valore(o ha parlato di impedenza?? boh nn ricordo...) esagerato rispetto a quello del vespa e mi bucherebbe le puntine in dopo qualche centinaia di km???

La capacità dei condensatori per vespa è normalmente 0,47 microF.
Quelli per la 500 hanno una capacità leggermente superiore ma questo non influenza minimamente il funzionamento anzi sopprime meglio le extratensioni che si formano tra le puntine allungandone la vita.

ma l'elettronica non ci puo venire in coccorso nessuno conosce il valore esatto del condensatore vespa ormai ne fanno di molro affidabili per apparecchiature elettroniche metterei un bell' elettrolitico in alluminio da 600v e chi mi ferma +?:mrgreen::mrgreen: ma bisognerebbe conoscere il valore in uF dell' originale

I condensatori elettrolitici non sono adatti a questo scopo in quanto sono per tensioni in continua e quindi polarizzati.
Se invece parli di condensatori in carta/alluminio, potrebbero anche andare bene ma con tensioni di lavoro decisamente più elevate. Considera che l'extra tensione che si genera tra le puntine al momento dell'apertura arriva anche a 1500V.
I condensatori cinesi, o di scarsa qualità, peccano proprio in questo hanno delle tensioni di esercizio molto inferiori a quelli buoni.
Per l'elettronica, l'unica cosa che si può fare è montare uno statore+volano per PX elettronici con la centralina CDI esterna al posto della bobina AT classica.

EDIT:
ho trovato qualcosa su ET3:
Et3.it - Squadra corse vespa • Login (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=17435)

sembra l'originale sia da 0,54uF e che ci voglia un poliestere, non elettrolitico... boh! chi ne sa di + ci illumini!

Spero di avervi aiutato.
Buona vespa a tutti.

luca82
26-08-10, 14:03
Spero di avervi aiutato.
Buona vespa a tutti.

grazie s7400dp21957 (http://www.vesparesources.com/members/s7400dp21957.html) 6 un grande! mentre tu scrivevi la tua risposta stavo leggendo Condensatori (http://www.circuitielettronici.it/Condensatori.htm) prorpio per cercare di capire quale fosse il + adatto... devo dire che la tua competenza ha sciolto ogni dubbio..

volevo fare la modifica alla mia vnb con bobina interna ma gia che ci sono credo che scollegherò pure quella e metto quella del ciao come ho visto fare da parecchi



a questo punto cerchero di procurarmelo ma quanto costa?? ce ne sono vari tipi?? hai mica 1 codice ricambi per prendere lo stesso ke monti te a colpo sicuro???
quel fetentone del ricambista aveva solo il kit con le puntine x 500 a 18 eur... mi sembra un po troppo e delle puntine 500 nn me ne farei nulla..!

s7400dp21957
26-08-10, 14:10
Luca,
purtroppo non conosco il codice di quel ricambio.
Io l'ho acquistato alla fiat a Latina pagandolo 8,00 euro circa.
Questa sera posso guardare il mio e vedere se c'è stampigliato qualche numero e posso comunicartelo.
Mi dispiace non poterti auitare al momento.

luca82
26-08-10, 15:48
Luca,
purtroppo non conosco il codice di quel ricambio.
Io l'ho acquistato alla fiat a Latina pagandolo 8,00 euro circa.
Questa sera posso guardare il mio e vedere se c'è stampigliato qualche numero e posso comunicartelo.
Mi dispiace non poterti auitare al momento.


grazie 1000!

leggendo qua http://www.vesparesources.com/tuning/8345-modifica-condensatore-drt.html
però mi è sorto un dubbio un utente di Vr ha chiesto lumi direttam a Denis che vende un condensatore modificato che promette prestazioni migliori dell originale piaggio.....
stando a quanto riferito sembra che denis sconsigli condensatori di capacità maggiore dell'originale...(quale mi sembra di capire sia invece quello della 500) poiche possono danneggiare la centralina...
e addirittura il SUO, cioè quello che da prestazioni migliori dell' originale è di 0,3uf cioè inferiore rispetto all originale...
ora io non ho la centralina.. quindi vado tranquillo... però come ragionamento si discosta da quanto detto sinora.. hai notato differenza di riscaldamento/raffreddamento col tuo condensatore marelli rispetto al piaggio?

danilo_tribal
26-08-10, 16:37
Ciao , in realtà i condensatori si rompono per il calore, non dovrebbe accadere in breve tempo se sono di ottima qualità.

danilo_tribal
26-08-10, 16:43
cioè non ho capito, ne monta e ne USA 2 insieme (in parallelo o in serie?) oppure uno, quello interno, sta li solo a coprire il buco?
Per non variare il valore capacitivo dei condensatori dovrebbero essere messi in serie, l'unica differenza che si ha è che la tensione di lavoro aumenta di quasi il doppio, il che può solo che giovare all'impianto A.T.:risata1:
Dimenticavo, con questa configurazione se si rompe uno dei 2 c'è sempre l'altro che salva dal rimanere a piedi.
Il mio consiglio è quello di cambiare periodicamente punte e condensatore alme ogni 2 anni.

s7400dp21957
26-08-10, 18:13
grazie 1000!

leggendo qua http://www.vesparesources.com/tuning/8345-modifica-condensatore-drt.html
però mi è sorto un dubbio un utente di Vr ha chiesto lumi direttam a Denis che vende un condensatore modificato che promette prestazioni migliori dell originale piaggio.....
stando a quanto riferito sembra che denis sconsigli condensatori di capacità maggiore dell'originale...(quale mi sembra di capire sia invece quello della 500) poiche possono danneggiare la centralina...
e addirittura il SUO, cioè quello che da prestazioni migliori dell' originale è di 0,3uf cioè inferiore rispetto all originale...
ora io non ho la centralina.. quindi vado tranquillo... però come ragionamento si discosta da quanto detto sinora.. hai notato differenza di riscaldamento/raffreddamento col tuo condensatore marelli rispetto al piaggio?

Ti rispondo per gradi:
il condensatore non può assolutamente creare problemi alla centralina in quanto gli statori con centralina elettronica CDI esterna non hanno condensatore. Questo viene usato solo per statori con puntine.

Pe quanto riguarda il supercondensatore di denis non so proprio cosa dirti.

Per riscaldamento/raffreddamento intendi quello del condensatore oppure del GT? Nel primo caso il condensatore è più freddo in quanto esterno, nel secondo caso,GT, non cambia assolutamente nulla in quanto per far lavorare il GT più fresco dovresti montare un sistema chiamato delayer che cambia l'anticipo al variare dei giri. Non è il caso di statori con puntine perchè può essere montato solo su statori elettronici.

In ultimo sul condensatore che ho acquistato io c'è scritto: 613F ITALY 8B. Non chiedermi cosa significa perchè non lo so.

ciao

volumexit
26-08-10, 18:15
Per non variare il valore capacitivo dei condensatori dovrebbero essere messi in serie, l'unica differenza che si ha è che la tensione di lavoro aumenta di quasi il doppio, il che può solo che giovare all'impianto A.T.:risata1:
Dimenticavo, con questa configurazione se si rompe uno dei 2 c'è sempre l'altro che salva dal rimanere a piedi.
Il mio consiglio è quello di cambiare periodicamente punte e condensatore alme ogni 2 anni.


:mah::mah::mah:

Se metti in serie 2 condensatori uguali in serie, ne dimezzi la capacita'.
Infatti per 2 condensatori (C1 e C2) in serie, la formula per calcolare la CTOT e':

CTOT= 1/((1/C1)+(1/C2)).

Poi cosa intendi che la tensione di lavoro aumenta di quasi il doppio?
Raddoppia la tensione di rottura del dielettrico, ma la tensione di lavoro rimane la stessa.

Ciao,

Vol.

s7400dp21957
26-08-10, 18:22
Danilo,
quello che dici è vero in parte.


Per non variare il valore capacitivo dei condensatori dovrebbero essere messi in serie,

ma per avere la capacità nominale del condensatore originale i due in serie devono essere di capacità doppia dell'originale.

l'unica differenza che si ha è che la tensione di lavoro aumenta di quasi il doppio, il che può solo che giovare all'impianto A.T.:risata1:
Questo è vero se intendi la tensione di lavoro dei due condensatori considerati come un unico condensatore.

Dimenticavo, con questa configurazione se si rompe uno dei 2 c'è sempre l'altro che salva dal rimanere a piedi.

Questo è vero in parte perchè se uno va in corto, cioè diventa simile a un filo conduttore, lavora l'altro. Quanto sopra detto è vero se uno dei due ha la carcassa isolata dalla massa alla quale viene connesso il filo del polo caldo dell'altro condensatore.
Caso contrario se uno dei due si isola. Il circuito serie si apre e anche se hai 10 condensatori in serie, questa risulta aperta e quindi isolata.

Il mio consiglio è quello di cambiare periodicamente punte e condensatore alme ogni 2 anni.

diciamo che, se non si hanno problemi, andrebbero controllate le puntine le quali se hanno le facce belle pulite e non craterizzate è meglio non cambiare nulla anche dopo diversi anni.

volumexit
26-08-10, 18:51
Danilo,
quello che dici è vero in parte.



diciamo che, se non si hanno problemi, andrebbero controllate le puntine le quali se hanno le facce belle pulite e non craterizzate è meglio non cambiare nulla anche dopo diversi anni.


Scusa s7400dp21957, non e' per fare polemica, ma in quello che evidenziato in rosso, non c'e' nulla di vero in parte.


Per non variare il valore capacitivo dei condensatori dovrebbero essere messi in serie

Falso, allora per come hai interpretato tu, anche metterne due in parallelo non cambia il valore capacito. Basta che siano di capacita' dimezzata.


l'unica differenza che si ha è che la tensione di lavoro aumenta di quasi il doppio, il che può solo che giovare all'impianto A.T.

Falso, raddoppia la tensione massima di rottura del dielettrico, ma gia il condensatore originale dovrebbe avere una tensione di rottura maggiore della tensione di lavoro del circuito, che rimane sempre la stessa.

Ciao,

Vol.

s7400dp21957
26-08-10, 19:43
ciao Volumexit

beh non è assolutamente falso, io esplicitamente ho specificato che se messi in serie devono essere di capacità doppia rispetto alla capacità originale.
Mi sembra di non aver detto cose sbagliate.
Come giustamente hai specificato tu se messi in parallelo devono essere di capacità dimezzata.

Per la tensione, non è che raddoppia la tensione di rottura del dielettrico, ma semplicemente che in serie la caduta di tensione si dimezza sui due condensatori in serie facendoli lavorare con metà tensione su uno e metà sull'altro.
Poi come giustamente hai detto, il condensatore originale ha una tensione di esercizio, o di rottura del dielettrico, superiore a quella del circuito dove lavora.

Non so se mi sono spiegato bene.
Ma comunque siamo OT perchè nessuno monterebbe mai due condensatori su uno statore per vespa.

volumexit
26-08-10, 19:51
ciao Volumexit

beh non è assolutamente falso, io esplicitamente ho specificato che se messi in serie devono essere di capacità doppia rispetto alla capacità originale.
Mi sembra di non aver detto cose sbagliate.
Come giustamente hai specificato tu se messi in parallelo devono essere di capacità dimezzata.

Per la tensione, non è che raddoppia la tensione di rottura del dielettrico, ma semplicemente che in serie la caduta di tensione si dimezza sui due condensatori in serie facendoli lavorare con metà tensione su uno e metà sull'altro.
Poi come giustamente hai detto, il condensatore originale ha una tensione di esercizio, o di rottura del dielettrico, superiore a quella del circuito dove lavora.

Non so se mi sono spiegato bene.
Ma comunque siamo OT perchè nessuno monterebbe mai due condensatori su uno statore per vespa.

Non mi sembra che siamo OT, e' possibilissimo montare due condensatori esterni, volendo.
E' assolutamente falso cio' che ha detto "danilo_tribal" e non parzialmete vero. La frase:

"Per non variare il valore capacitivo dei condensatori dovrebbero essere messi in serie" Non lascia alcun dubbio o spazio di inetrpretazione.

E adesso siamo andati OT.

Vol.

s7400dp21957
26-08-10, 20:06
volumexit,

si, se prendi la frase nuda e cruda hai ragione ma penso che danilo_tribal l'abbia detto intendendo due condensatori di capacità doppia dell'originale.

Poi se così non è, forse l'ho interpretato io che lo intendesse.

luca82
26-08-10, 20:08
Ti rispondo per gradi:
sul condensatore che ho acquistato io c'è scritto: 613F ITALY 8B. Non chiedermi cosa significa perchè non lo so.

ciao

ok ti ringrazio... quando lo prenderò mi assicurerò che anche il mio abbia quella scritta:ciao::ciao:

danilo_tribal
26-08-10, 20:26
Non mi sembra che siamo OT, e' possibilissimo montare due condensatori esterni, volendo.
E' assolutamente falso cio' che ha detto "danilo_tribal" e non parzialmete vero. La frase:

"Per non variare il valore capacitivo dei condensatori dovrebbero essere messi in serie" Non lascia alcun dubbio o spazio di inetrpretazione.

E adesso siamo andati OT.

Vol.
Mi scuso se mi sono espresso male e di non avere specificato che le capacità devono essere il doppio.
:Ave_2::oops:

orcad83
09-09-10, 09:21
Ragazzi ho provato a mettere il condensatore della cinquecento, mi sembra che la vespa si avvii molto peggio, voi avete riscontrato problemi?

luca82
13-09-10, 15:27
La capacità dei condensatori per vespa è normalmente 0,47 microF.
Quelli per la 500 hanno una capacità leggermente superiore ma questo non influenza minimamente il funzionamento anzi sopprime meglio le extratensioni che si formano tra le puntine allungandone la vita.

I condensatori elettrolitici non sono adatti a questo scopo in quanto sono per tensioni in continua e quindi polarizzati.
Se invece parli di condensatori in carta/alluminio, potrebbero anche andare bene ma con tensioni di lavoro decisamente più elevate. Considera che l'extra tensione che si genera tra le puntine al momento dell'apertura arriva anche a 1500V.
I condensatori cinesi, o di scarsa qualità, peccano proprio in questo hanno delle tensioni di esercizio molto inferiori a quelli buoni.
Per l'elettronica, l'unica cosa che si può fare è montare uno statore+volano per PX elettronici con la centralina CDI esterna al posto della bobina AT classica.



ho trovato qualcosa su ET3:
Et3.it - Squadra corse vespa • Login (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=17435)

sembra l'originale sia da 0,54uF e che ci voglia un poliestere, non elettrolitico... boh! chi ne sa di + ci illumin

leggendo qua http://www.vesparesources.com/tuning/8345-modifica-condensatore-drt.html
però mi è sorto un dubbio un utente di Vr ha chiesto lumi direttam a Denis che vende un condensatore modificato che promette prestazioni migliori dell originale piaggio.....
stando a quanto riferito sembra che denis sconsigli condensatori di capacità maggiore dell'originale...(quale mi sembra di capire sia invece quello della 500) poiche possono danneggiare la centralina...
e addirittura il SUO, cioè quello che da prestazioni migliori dell' originale è di 0,3uf cioè inferiore rispetto all originale...
ora io non ho la centralina.. quindi vado tranquillo... però come ragionamento si discosta da quanto detto sinora.. hai notato differenza di riscaldamento/raffreddamento col tuo condensatore marelli rispetto al piaggio?


allora....quoto un po qua e la per correggere alcune cose... oggi mi è arrivato il condensatore della 500 è un vecchio marelli d'annata codice
561 811 28 Cat. CE 36 E
sotto la base ha stampigliato 500v eff CE36E uF0,25 made in italy 1L
credo sia quello giusto x 500 e soprattutto non fa una piega coi ragionamentio che avevo fatto finora... si comporta come il DRT... ha una capacità in microfarad INFERIORE rispetto all originale vespa, addirittura un pelo + bassa del drt... ma a questo punto è necessario ruotare il volano come si fa col drt?

s7400dp21957
14-09-10, 07:36
ciao luca,
sinceramente non ho idea di come sia fatto il condensatore delle DRT ma quello della 500, essendo un condensatore classico, non dovrebbe creare nessuna variazione sull'anticipo dell'accensione.
Il punto di accensione è solo determinato dal punto di apertura delle puntine che non cambia in funzione della capacità del condensatore ma solo dalla posizione del piatto statore.
Comunque, per essere sicuro al 100%, dopo che hai montato il condensatore potresti verificare con una pistola strobo il giusto angolo di accensione. Sul mio px ho fatto queste prove e ti dico, con sicurezza, che non cambia nulla.
Come ripeto per tua maggior sicurezza fai la prova con la strobo.

luca82
14-09-10, 09:14
purtroppo non ho una strobo... cercherò di procurarmene una prima di montare il condensatore...ti farò sapere

superasso
14-09-10, 10:12
Ciao a tutti ragazzi,


vabbè, scusatemi l'excursus-sfogo, ma è stato parte anche questo della fantastica esperienza!
ad ogni modo, ora più che mai voglio iniziare davvero a sfruttarla, ma dico NO al condensatore, o almeno al sistema col cond. interno.
che dite, come alternativa è valido il famoso condensatore esterno della 500? altre alternative a me estranee?
e se monto il vespatronic o similari? affidabilità...manutenzione... come funziona?
sti cazzi l'originalità, voglio tornare semplicemente a casa senza patemi d'animo!
allora, cosa potete dirmi di queste soluzioni qui?
grazie a tutti!!

Nel mio gruppo gite abbiamo una vbb ed una vnb, due anni fa la vbb (la mia) mi ha appiedato a 300 km da casa (passo Radici) alle 10 di sera, siamo arrivati in qualche modo presso un elettrauto, chiuso naturalmente ma per sua sfortuna con appartamento sopra l' officina :lol: e che ho buttato giù dal letto riuscendo poi ad estorcergli il famoso condensatore 500 (0,22 micro).Da allora abbiamo montato questo condensatore (esterno) ad entrambe le vesbe e non abbiamo mai più avuto problemi di quel tipo..........poi vedi tu.
Per la fasatura non cambia niente, quando le punte aprono il condensatore è carico e la scarica (400/500 volt sulla 500, probabilmente meno nel nostro caso dati i soli 6 volt di partenza) è istantanea, magari influisse sull'anticipo, lo sfrutterei subito per realizzare un variatore automatico di anticipo:orrore:
Se non trovi quello della 500 no problema, qualsiasi condensatore automobilistico per accensione a puntine ha capacità di 0,22 / 0,25 micro, quello del 500 di più ha solo che per la sua conformazione si adatta bene alla nostra modifica.
Ciao, Superasso.

NicolA84
16-09-10, 08:38
Ragazzi ho provato a mettere il condensatore della cinquecento, mi sembra che la vespa si avvii molto peggio, voi avete riscontrato problemi?
CIAO !
guarda io ho provato sul p125x, 2 pedalate ed è partita, alla prima tiratina ha fatto qualche capriccio, ma dopo 10-15 km tutto ok, perfetta! No Problem! consiglio questa modifica!!!:ok:

orcad83
16-09-10, 08:50
CIAO !
guarda io ho provato sul p125x, 2 pedalate ed è partita, alla prima tiratina ha fatto qualche capriccio, ma dopo 10-15 km tutto ok, perfetta! No Problem! consiglio questa modifica!!!:ok:


Anche la mia tutto ok, è stato un caso che non partisse dopo il cambio del condensatore!!! :mavieni:

et3forever
27-01-11, 10:42
Riesumo questo vecchio post in quanto l'argomento mi interessa.

Confermo che il condensatore delle vecchie 500 ha capacita' di 0.25 Farad (la 500 funziona a 12 V).

Forse diro' una ...cavolata :mrgreen::mrgreen::mrgreen: ...ma la compatibilita' di questo condensatore (della 500, 12 V, capacita' 0,25 F), rispetto ad un condensatore Vespa - 6 V - di circa 0.5 F, si puo' spiegare con la proporzionalita' (o inversamente proporzionale) della tensione applicata?

Cioe' e' lecito supporre che stiamo parlando di due condensatori pessoche' identici, dove nel caso si lavori a 12 V si ha un valore "X" di capacita' ..mentre se si lavora a 6 V si ha un valore doppio?

Di elettronica non ne so una beata cippa :mrgreen:, tuttavia non saprei spiegarmi diversamente come un condensatore di capacita' "dimezzata" possa risultare cosi' affidabile.:mah::mah::mah:

Qualche injgenierrr in ascolto puo' illuminarmi a proposito?:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

NicolA84
04-03-11, 12:22
ciao... ho gia fatto la modifica sul mio P125x e come ho già scritto funziona!ho provato a fare lo stesso sulla mia VNB1T con bobina interna ma non fa più corrente, chiedo la modifica del condesatore esterno è possibile anche per le accensioni con bobina interna?

NicolA84
04-03-11, 12:33
riciao!
leggendo l'affermazione di Luca 82 , avendo una vnb1 con bobina interna, posso metterla esterna usando quella da special???
mi confermante questa modifica??Grazie

s7400dp21957
04-03-11, 13:01
Salve a tutti,
cerco di rispondere cercando di fami capire.
La modifica sulle vespe con bobina interna, come le vnb1, è leggermente più complicata ma non impossibile.
le prime operazioni da fare vanno fatte sullo statore.
Prima di tutto va eliminato il cavo AT che dalla bobina interna va alla candela, non va più itilizzato.
Poi va isolato il condensatore staccando il filo che è collegato su di esso.
Il condensatore originale può essere lasciato anche montato.
Sulla morsettire BT va collegato un filo insieme al filo rosso, se non sbaglio il colore, esistente che è quello che va al pulsante di spegnimento.
Bisogna procurarsi una bobina AT esterna del tipo di quelle per il ciao o per il si a 6 volt e un condensatore, tipo fiat 500, da montare esternamente.
Il filo precedentemente collegato proveniente dalla morsettiera BT va collegato sulla nuova bobina esterna e sullo stesso filo va collegato il condensatore.
Naturalmente la bobina e il condensatore vanno collegati saldamente a massa.
Il cavo AT della nuova bobina va sulla candela e il gioco, DOVREBBE, essere fatto.
Buon lavoro

volumexit
04-03-11, 13:18
ciao... ho gia fatto la modifica sul mio P125x e come ho già scritto funziona!ho provato a fare lo stesso sulla mia VNB1T con bobina interna ma non fa più corrente, chiedo la modifica del condesatore esterno è possibile anche per le accensioni con bobina interna?


La modifica dovrebbe funzioa anche per le accensioni con bobina interna, il principio di funzionamento dell'accensione e' priticamente identico. Non so dirti perche non funziona.
Ma hai lasciato sia il condensatore interno che quello esterno?

CIao,

VOl.

NicolA84
04-03-11, 14:02
S7400 sei sempre molto esaustivo, una domanda però...la bobina interna 1* la scollego dalle puntine, 2* non la posso togliere fisicamente?

NicolA84
04-03-11, 14:04
La modifica dovrebbe funzioa anche per le accensioni con bobina interna, il principio di funzionamento dell'accensione e' priticamente identico. Non so dirti perche non funziona.
Ma hai lasciato sia il condensatore interno che quello esterno?

CIao,

VOl.
grazie per l'interessamento, il condesatore interno l'ho asportato, onde evitare annullamenti con il condensatore esterno, almeno cosi mi avete insegnato!!!:lol:

volumexit
04-03-11, 14:06
S7400 sei sempre molto esaustivo, una domanda però...la bobina interna 1* la scollego dalle puntine, 2* non la posso togliere fisicamente?

La bobina interna non la puoi tolgiere, serve per alimentarre quella esterna. L'unica sarebbe di trovare una bobina interna di quelle apisite che si usano con le bobine esterne, quindi non una bobina interna mista AT/BT ma una solo BT. Per esempio quella della GL/VBB/Sprint/TS etc dovrebbe fare al caso tuo.

Ciao,

Vol.

NicolA84
04-03-11, 14:10
La bobina interna non la puoi tolgiere, serve per alimentarre quella esterna. L'unica sarebbe di trovare una bobina interna di quelle apisite che si usano con le bobine esterne, quindi non una bobina interna mista AT/BT ma una solo BT. Per esempio quella della GL/VBB/Sprint/TS etc dovrebbe fare al caso tuo.

Ciao,

Vol.quindi la dovrei lasciare collegata alle puntine e tagliare solo il filo della candela! giusto?

s7400dp21957
04-03-11, 14:12
S7400 sei sempre molto esaustivo, una domanda però...la bobina interna 1* la scollego dalle puntine, 2* non la posso togliere fisicamente?

Ciao Nicola,
no, la bobina interna non la devi scollegare dalle puntine, la lasci collegata e quindi di consegunza non la puoi togliere.
La bobina interna ha due funzioni, la prima è quella di generare tensione sul circuito primario che permette alle puntine, nel momento in cui aprono, di generare la extra tensione che alimenta il circuito secondario per l'AT (seconda funzione della bobina)
bene, lasciandola collegata sfrutti solo la prima delle due funzioni, la seconda la fai fare a quella esterna.

quindi la dovrei lasciare collegata alle puntine e tagliare solo il filo della candela! giusto?
Giusto, ma devi scollegare anche il condensatore ricordatelo.

NicolA84
04-03-11, 14:19
Ciao Nicola,
no, la bobina interna non la devi scollegare dalle puntine, la lasci collegata e quindi di consegunza non la puoi togliere.
La bobina interna ha due funzioni, la prima è quella di generare tensione sul circuito primario che permette alle puntine, nel momento in cui aprono, di generare la extra tensione che alimenta il circuito secondario per l'AT (seconda funzione della bobina)
bene, lasciandola collegata sfrutti solo la prima delle due funzioni, la seconda la fai fare a quella esterna.

Ok ci sono vediamo se ho capito:
lascio collegato la bobina interna alle puntine
il filo giallo dalle puntine alla bobina esterna collegato con quello rosso che va allo spegnimento e un filo che va al condesatore esterno, quindi faccio un "faston" unico con tre fili. Puo Andare?
ps il filo bobina interna e puntine è leggermente spelato... è meglio rifarlo?
Grazie !

s7400dp21957
04-03-11, 14:33
Ok ci sono vediamo se ho capito:
lascio collegato la bobina interna alle puntine

OK, va bene

il filo giallo dalle puntine alla bobina esterna collegato con quello rosso che va allo spegnimento e un filo che va al condesatore esterno, quindi faccio un "faston" unico con tre fili. Puo Andare?

Non ho capito quale filo giallo intendi.
sulle puntine dovrebbe arrivare il filo che viene dalla bobina interna e il filo rosso che esce e va alla morsettiera esterna, la scatolina dove è collegato l'impianto della vespa.
Il filo giallo qual'è?

ps il filo bobina interna e puntine è leggermente spelato... è meglio rifarlo?

Direi di si.

perchè non posti qualche foto dello statore in modo da poerti consigliare meglio?
Grazie !..

ilsimo
04-03-11, 14:54
Ho una vecchia 500 e sono andato a controllare il condansatore che tengo di scorta: effettivamente vedo inciso: 0.25 Farad.

Dunque come si spiega che sia compatibile con il condensatoree della vespa ?(che e' di capacita' doppia)

Ha forse ragione et3 quando nel messaggio di prima ipotizza che in pratica si tratta dello stesso condensatore dove si calcola la capacita' in funzione del voltaggio (se 6 V = 0.50 F ; se 12 V = 0.25 F) ? :mah::mah::mah:

Vol. tu come la pensi? ;-)

NicolA84
04-03-11, 15:00
all'ora la bonina interna è collegata alle puntine ok?
dalle puntine parte il filo giallo che va al condensatore ok?
dal condesatore parte il filo rosso che va allo spegnimento ok?
questa è la situazione originaria
adesso mantengo la bobina vecchia collegata alle puntine con filo nuovo non spelato,
poi collego le puntine alla bobina esterna con un filo qualsiasi, giallo,e assime unisco con il filo rosso che va allo spegimento e un filo che dalla bobina esterna va al condensatore esterno .

s7400dp21957
04-03-11, 15:15
all'ora la bonina interna è collegata alle puntine ok?

OK.

dalle puntine parte il filo giallo che va al condensatore ok?
dal condesatore parte il filo rosso che va allo spegnimento ok?
questa è la situazione originaria

Ah, adesso ho capito, tu hai il condensatore dal quale partono due fili il giallo e il rosso.
bene, li stacchi entrambi dal condensatore e li unisci insieme saldandoli.
Li isoli per bene e diventa un unico filo. Fissalo in qualche modo.
A questo punto sullo statore non devi fare nint'altro.

adesso mantengo la bobina vecchia collegata alle puntine con filo nuovo non spelato,
poi collego le puntine alla bobina esterna con un filo qualsiasi, giallo,e assime unisco con il filo rosso che va allo spegimento e un filo che dalla bobina esterna va al condensatore esterno .

Il filo che va alla bobina esterna e al condensatore esterno lo devi collegare sul rosso della scatolina di bassa tensione, quella fissata sul carter.
Lo fai uscire dalla scatolina attraverso il gommino dove passa l'impianto della vespa.

s7400dp21957
04-03-11, 15:22
Ho una vecchia 500 e sono andato a controllare il condansatore che tengo di scorta: effettivamente vedo inciso: 0.25 Farad.

Dunque come si spiega che sia compatibile con il condensatoree della vespa ?(che e' di capacita' doppia)

Ha forse ragione et3 quando nel messaggio di prima ipotizza che in pratica si tratta dello stesso condensatore dove si calcola la capacita' in funzione del voltaggio (se 6 V = 0.50 F ; se 12 V = 0.25 F) ? :mah::mah::mah:

Vol. tu come la pensi? ;-)

cerco di risponderti io, poi se volumexit vuole aggiungere qualche precisazione ancora meglio.
La capacità del condensatore non dipende dalla tensione di lavoro del condensatore stesso ma è una sua caratteristica.
Anche se il cond. della 500 è di capacità inferiore a quello della vespa, poco importa per la funzione che deve svolgere. deve solo estinguere l'arco che si forma tra le puntine per evitare che questo, perdurando, le bruci creando dei crateri sulle puntine stesse.
Spero di essermi fatto capire.

volumexit
04-03-11, 15:29
cerco di risponderti io, poi se volumexit vuole aggiungere qualche precisazione ancora meglio.
La capacità del condensatore non dipende dalla tensione di lavoro del condensatore stesso ma è una sua caratteristica.
Anche se il cond. della 500 è di capacità inferiore a quello della vespa, poco importa per la funzione che deve svolgere. deve solo estinguere l'arco che si forma tra le puntine per evitare che questo, perdurando, le bruci creando dei crateri sulle puntine stesse.
Spero di essermi fatto capire.

Questo e' vero solo in parte, un condensatore di valore inferiore favorisce comunque l'arco tra le puntine quindi con un condensatore di valore piu piccolo le puntine dovrebbero durare meno in quanto la tensione ai capi del condensatore cresce con velocita doppia e quindi raggione una tensione tale da sfiammare piu velocemente.

Vol.

NicolA84
04-03-11, 15:30
ok ci provo e ti faccio sapere!

ilsimo
04-03-11, 15:45
Questo e' vero solo in parte, un condensatore di valore inferiore favorisce comunque l'arco tra le puntine quindi con un condensatore di valore piu piccolo le puntine dovrebbero durare meno in quanto la tensione ai capi del condensatore cresce con velocita doppia e quindi raggione una tensione tale da sfiammare piu velocemente.

Vol.


Perfetto, grazie del chiarimento ;-)

questo e' un argomento che mi interessa in quanto vorrei fare la modifica sul mio farobasso (da circa 10 anni e' stato modificato con la bobina esterna).
Dato che le puntine risultano da registrare con troppa frequenza, sospetto che i guai dipendano dal condesatore (interno): se pero' quello della 500 ha una capacita' bassa che ne compromette la durata ...allora andro' alla ricerca di qualche altro condensatore da 0,50 F, di qualita', da installare sempre esternamente.

NicolA84
06-03-11, 20:20
Il filo che va alla bobina esterna e al condensatore esterno lo devi collegare sul rosso della scatolina di bassa tensione, quella fissata sul carter.
Lo fai uscire dalla scatolina attraverso il gommino dove passa l'impianto della vespa.

ciao !
stò pensando al collegamento :
all'ora:
ho i due fili rosso e giallo che vanno al condesatore interno ok ?
li stacco e da quanto mi dici devo unire il rosso e il giallo assime in modo che diventino un filo unico, esce dal motore e va alla scatolina estena, da li mi parte un filo che mi mi torna indietro va alla bobina esterna, poi faccio partire unaltro dilo che va condesatore esterno?giusto cosi ?? non ci sto capendo più nulla ! grazie in anticipo addesso provo a postarti delle foto!

vespiaggio
06-03-11, 20:24
Ho una vecchia 500 e sono andato a controllare il condansatore che tengo di scorta: effettivamente vedo inciso: 0.25 Farad.

Dunque come si spiega che sia compatibile con il condensatoree della vespa ?(che e' di capacita' doppia)

Ha forse ragione et3 quando nel messaggio di prima ipotizza che in pratica si tratta dello stesso condensatore dove si calcola la capacita' in funzione del voltaggio (se 6 V = 0.50 F ; se 12 V = 0.25 F) ? :mah::mah::mah:

Vol. tu come la pensi? ;-)

aspetta non facciamo confusione....la capacità è FISSA, idem la tensione di lavoro (tensione di isolamento tra le armature interne). Se è da 0,5 rimane da 0,5uF. Sulla 500 lavora a 12V, sulla vespa a 6, ma non cambia niente. Non so sinceramente quanta tensione di isolamento abbia di per se, facciamo 50V? son più che sufficienti

comunque la modifica non dovrebbe creare problemi, unica cosa attenzione perchè anche ultimamente i condensatori delle 500, fanno letteralmente pena (come quelli della vespa, alcuni durano qualche decina di km)

vespiaggio
06-03-11, 20:27
ciao !
stò pensando al collegamento :
all'ora:
ho i due fili rosso e giallo che vanno al condesatore interno ok ?
li stacco e da quanto mi dici devo unire il rosso e il giallo assime in modo che diventino un filo unico, esce dal motore e va alla scatolina estena, da li mi parte un filo che mi mi torna indietro va alla bobina esterna, poi faccio partire unaltro dilo che va condesatore esterno?giusto cosi ?? non ci sto capendo più nulla ! grazie in anticipo addesso provo a postarti delle foto!

la cosa è molto semplice. Rimuovi il condensatore interno. Parti con un unico filo che si aggancia alla vitina delle puntine (alla quale arriva il filo caldo della bobina d'accensione). Tiri il filo che hai messo (che prima era il rosso del condensatore) alla scatoletta esterna. Da qui parti con un filo che va alla bobina, al quale dovrai collegare un faston ad occhiello (se hai la bobina a 2 capi). A questo punto alla bobina colleghi 1) il filo col faston, 2) l'occhiello del filo del condensatore. Colleghi poi il condensatore a massa su una vite della bobina

NicolA84
09-03-11, 12:24
Buon Giorno ....
sono quasi arrivato alla risoluzione del probelma, ma però mi sorge un dubbio:
se metto la bobina esterna come descritto considerando che la bobina interna ha sempre una sua funzione ( come descritto in precedenza)e questa non funziona è possibile che la vespa non si accenda?

s7400dp21957
09-03-11, 15:22
Buon Giorno ....
sono quasi arrivato alla risoluzione del probelma, ma però mi sorge un dubbio:
se metto la bobina esterna come descritto considerando che la bobina interna ha sempre una sua funzione ( come descritto in precedenza)e questa non funziona è possibile che la vespa non si accenda?

diciamo che la possibilità c'è che non funzioni ma solo se si fosse interrotto l'avvolgimento primario della bobina.
Se il malfunzionamento è dovuto ad un'avaria dell'avvolgimento secondario, quello dove era attaccato il vecchio cavo della candela, non dovresti avere problemi.

NicolA84
09-03-11, 16:11
ciao!
grazie per la risposta, il dubbio mi è sorto perchè dopo che avevo fatto la modifica condesatore e bobina esterna,la vespa era partita, teneva il minimo sembrava si fosse risolto il problema la spengo. Alche mi metto a sistemare tutti i fili in modo da chiudere tutto, fatto ciò la vespa non va più. All'ora ritorna in modalita provvisoria e la vespa non parte all'ora ho supposto che mi abbia mollato del tutto la bobina interna.
quidi adesso penso di cambiare la bobina interna e spero di risolvere, voi cosa ne pensate???

ilsimo
09-03-11, 17:20
..io con l'elettronica proprio non ci vado d'accordo... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

dunque, altra grana:

ma se volessi collegare in parallelo due condensatori da 0.25 (ed ottenere cosi' la fatidica Capacita' da 0.50 che tanto piace alla Vespa) .. .come ca....volo si fa??? :mah::mah:

Cioe', fare un colegamento in parallelo in teoria e' semplice ..ma occorre che ciascun condensatore abbia due poli ...invece, nel caso di un condensatore "automobilistico", come si deve procedere a fare il collegamento?

Mi spiego:

principio del collegamento in parallelo di due condensatori:

http://www.adiprospero.it/corsi/elettronica/lezione4/image/coll-11.JPG


I due consensatori da 0.25 che vorrei collegare hanno invece queste fattezze: come faccio a collegarne due in parallelo? :mah::mah::mah:

http://img401.imageshack.us/img401/5035/condensatoreoz7.jpg

Come si fa ad individuare la polarita'?

s7400dp21957
09-03-11, 17:44
ciao!
grazie per la risposta, il dubbio mi è sorto perchè dopo che avevo fatto la modifica condesatore e bobina esterna,la vespa era partita, teneva il minimo sembrava si fosse risolto il problema la spengo. Alche mi metto a sistemare tutti i fili in modo da chiudere tutto, fatto ciò la vespa non va più. All'ora ritorna in modalita provvisoria e la vespa non parte all'ora ho supposto che mi abbia mollato del tutto la bobina interna.
quidi adesso penso di cambiare la bobina interna e spero di risolvere, voi cosa ne pensate???

verifica che non si sia staccata qualche filo della bobina, magari quello che va sulle puntine oppure quello che è collegato a massa vicino alla vite di fissaggio della bobina al piatto dello statore.

s7400dp21957
09-03-11, 17:46
..io con l'elettronica proprio non ci vado d'accordo... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

dunque, altra grana:

ma se volessi collegare in parallelo due condensatori da 0.25 (ed ottenere cosi' la fatidica Capacita' da 0.50 che tanto piace alla Vespa) .. .come ca....volo si fa??? :mah::mah:

Cioe', fare un colegamento in parallelo in teoria e' semplice ..ma occorre che ciascun condensatore abbia due poli ...invece, nel caso di un condensatore "automobilistico", come si deve procedere a fare il collegamento?

Mi spiego:

principio del collegamento in parallelo di due condensatori:

http://www.adiprospero.it/corsi/elettronica/lezione4/image/coll-11.JPG


I due consensatori da 0.25 che vorrei collegare hanno invece queste fattezze: come faccio a collegarne due in parallelo? :mah::mah::mah:

http://img401.imageshack.us/img401/5035/condensatoreoz7.jpg

Come si fa ad individuare la polarita'?

accoppi tra loro le due fascette metalliche, che devono essere fissate a massa, e tra loro i due fili con gli occhielli che devono essere collegati sul filo che arriva alla bobina esterna.

NicolA84
16-03-11, 12:17
Buon Giorno Ragazzzi! HO RISOLTO il mio problema vi spiego:

che già scritto sulla mia VNB1T mentre la sto provando, improvvisamente si spegne. Alchè comincio a fare tutti i controlli del caso ma niente da fare non và. All'ora dopo molte prove (bobina ausiliare esterna condesatore esterno), decido di portare il mio statore da un mio caro fornitore di pezzi di ricambio il quale ha un'apparecchio apposta per controllare tutti i tipi di stori. Risultato: la bobina interna AT che porta corrente alla candela è da buttare, mentre le altre due funzionano correttamente, il condesatore a due fili uno giallo e uno rosso funziona e da un'altro apposito test il volano risulta poco magnetico.
Risolti questi problemi rimonto il tutto ma facendo la modifica con condensatore esterno a 1 filo. LA VESPA NON VA'! :testate:
All'ora, dopo innumerevoli prove,l'illuminazione :azz: ho ripristinato il vecchio condensatore a 2 fili. LA VESPA PARTE:quote:
Morale della mia favola : come dicevate in precedenza ci sono 2 tipi di condesatori da fiat 500 quello a 1 filo oppure a 2 . Sullo statore della VNB1T serve un condensatore a doppio filo. Ringrazio per le risposte! :ciao:

volumexit
19-03-11, 08:20
Buon Giorno Ragazzzi! HO RISOLTO il mio problema vi spiego:

che già scritto sulla mia VNB1T mentre la sto provando, improvvisamente si spegne. Alchè comincio a fare tutti i controlli del caso ma niente da fare non và. All'ora dopo molte prove (bobina ausiliare esterna condesatore esterno), decido di portare il mio statore da un mio caro fornitore di pezzi di ricambio il quale ha un'apparecchio apposta per controllare tutti i tipi di stori. Risultato: la bobina interna AT che porta corrente alla candela è da buttare, mentre le altre due funzionano correttamente, il condesatore a due fili uno giallo e uno rosso funziona e da un'altro apposito test il volano risulta poco magnetico.
Risolti questi problemi rimonto il tutto ma facendo la modifica con condensatore esterno a 1 filo. LA VESPA NON VA'! :testate:
All'ora, dopo innumerevoli prove,l'illuminazione :azz: ho ripristinato il vecchio condensatore a 2 fili. LA VESPA PARTE:quote:
Morale della mia favola : come dicevate in precedenza ci sono 2 tipi di condesatori da fiat 500 quello a 1 filo oppure a 2 . Sullo statore della VNB1T serve un condensatore a doppio filo. Ringrazio per le risposte! :ciao:


Potresti mettere una foto del condensatore a due fili che non ho capito cosa sia.
I condensatori hanno sempre due terminali, uno di solito e' la cassa, e va messa a massa, l'altro terminale va alle puntine.

:ciao:

ilsimo
19-03-11, 09:42
Credo che Nicola si riferisca a questo tipo di condensatore, che e' quello montato pure sulle large anni 70 (gt/sprint ecc)

http://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/37370_1.JPGhttp://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/37370_1.JPGhttp://fl1.shopmania.org/files/immagini/20208/condensatore-vespa-px-1-serie-e-vespa-ts%7E20207644.jpg

Da quanto ho visto un po sul web, i condensatori per le Vespa dovrebbero essere non due, bensi' tre tipologia diverse:

- senza filo (probabilmente il filo va saldato all'estremita')
- ad 1 filo
- a 2 fili (quello in foto)

volumexit
19-03-11, 09:53
Credo che Nicola si riferisca a questo tipo di condensatore, che e' quello montato pure sulle large anni 70 (gt/sprint ecc)

http://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/37370_1.JPGhttp://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/37370_1.JPGhttp://fl1.shopmania.org/files/immagini/20208/condensatore-vespa-px-1-serie-e-vespa-ts%7E20207644.jpg

Da quanto ho visto un po sul web, i condensatori per le Vespa dovrebbero essere non due, bensi' tre tipologia diverse:

- senza filo (probabilmente il filo va saldato all'estremita')
- ad 1 filo
- a 2 fili (quello in foto)

Si ma sostanzialmente sono tutti intercabiabili, quindi non capisco cosa intenda Nicola.

Vol.

NicolA84
19-03-11, 23:45
ciao ragazzi ....
intendo esattamente quel tipo di condesatore a due fili uno giallo e uno rosso ... quello a filo unico che vediamo nelle foto precedenti è quello che ho provato e non sono riuscito a far funzionare.

volumexit
20-03-11, 07:54
ciao ragazzi ....
intendo esattamente quel tipo di condesatore a due fili uno giallo e uno rosso ... quello a filo unico che vediamo nelle foto precedenti è quello che ho provato e non sono riuscito a far funzionare.

I condensatori sono sostanzialmente uguali, i due fili, vanno uno alla bobina(quello rosso) e uno alle punitne(quello giallo) ma sono in corto. Piu probabile che il condesatore a singolo filo che hai tu sia in corto.

Vol.

ilsimo
02-04-11, 12:39
Ho trovato sul web un catalogo condensatori: per la prima volta vi trovo chiaramente espresso anche il valore della Capacita' ...credo possa essere utile a tutti :ok:

Da quanto si legge, il valore massimo per le nostre Vespe e' di 0.32 mf: dunque si puo' capire come il montaggio di un condensatore della vecchia 500 (0.25 mf) possa risultare compatibile, in quanto la differenza in termini di Capacita' risulterebbe trascurabile.

Dalle mie ricerche era emerso che pure i condensatori per la Lambretta si attestano tutti su valori di 0.30, e questo dovrebbe avvalorare quanto trovo stampato sulla pagina che allego... non riuscivo a comprendere infatti come la Vespa potesse montare condensatori da 0.50 (quasi il doppio delle Lambra) e riuscire pure a "digerire" un condensatore da 0.25.

Io non ho possibilita' di provare i dati che trovo qui riportati, ma sarebbe interessante se qualcuno, tester-dotato :mrgreen:, potesse a tempo perso verificare qualche dato sul proprio condensatore.

oiradd
01-06-11, 14:53
Clicca su una delle icone di risposta rapida sui messaggi qui sopra per attivare la risposta rapida.

oiradd
01-06-11, 15:09
Spero di avervi aiutato.
Buona vespa a tutti.
Salve sono un neo appassionato della vespa, mi sono appena iscritto al forum per un problema del condensatore alla mia p125x del 1980.
Ho visto che avete risolto con un condensatore della fiat 500,se ho capito bene per la modifica devo utilizzare il metodo di s7400dp21957, ovvero:

1 Togliere il condensatore dallo statore e saldare i due fili insieme, quello delle puntine e l'altro.
2 collegare " l'unico filo" che esce dal condensatore della 500 il mio (magheti marelli FLR) al filo che arriva alla bobina AT.
3 Avvitare in nuovo condensatore tipo alla vite della bobina stessa.

Questa è tutto quello che devo fare?

Vi ringrazio anticipatamente di mettere a disposizione il vostro sapere per volontà e passione che ci accomuna.

s7400dp21957
01-06-11, 15:13
Salve sono un neo appassionato della vespa, mi sono appena iscritto al forum per un problema del condensatore alla mia p125x del 1980.
Ho visto che avete risolto con un condensatore della fiat 500,se ho capito bene per la modifica devo utilizzare il metodo di s7400dp21957, ovvero:

1 Togliere il condensatore dallo statore e saldare i due fili insieme, quello delle puntine e l'altro.
2 collegare " l'unico filo" che esce dal condensatore della 500 il mio (magheti marelli FLR) al filo che arriva alla bobina AT.
3 Avvitare in nuovo condensatore tipo alla vite della bobina stessa.

Questa è tutto quello che devo fare?

Vi ringrazio anticipatamente di mettere a disposizione il vostro sapere per volontà e passione che ci accomuna.

Esatto...........

oiradd
01-06-11, 15:38
Grazie per la pronta risposta, sei gentilissimo.
Aspetto che mi arriva il condensatore che ho ordinato su internet e metterò in atto il tuo suggerimento per la modifica...

oiradd
09-06-11, 19:41
Grazie per la pronta risposta, sei gentilissimo.
Aspetto che mi arriva il condensatore che ho ordinato su internet e metterò in atto il tuo suggerimento per la modifica...



Tutto ok!!!!!!!!!!!! grazieeeee!!!!!!! funziona e già ho fatto un centinaio di km, l'unica impressione è che dopo il cambio del condensatore ha perso un pò di velocità e ripresa, è possibile?

s7400dp21957
10-06-11, 08:36
Tutto ok!!!!!!!!!!!! grazieeeee!!!!!!! funziona e già ho fatto un centinaio di km, l'unica impressione è che dopo il cambio del condensatore ha perso un pò di velocità e ripresa, è possibile?

Ciao,
sono contento per la soluzione del problema.
Il difetto che lamenti, dopo la sostituzione del condensatore, è molto strano.
Normalmente non dovrebbe cambiare nulla. L'unica cosa che posso pensare è che il nuovo condensatore ti possa aver fatto ritardare leggermente l'anticipo.
Potresti provare a ruotare in senso orario, ma di poco, lo statore e riprovare.

Black Baron
07-06-12, 23:23
Buonasera riguardo alla funzionalita` del condensatore della fiat 500, posso dire, e parlo per esperienza personale che questa modifica rende il mezzo affidabilissimo, ho fatto la modifica il giorno prima di partire per la 3 mari e l`ho solo accesa , appena partito da Bari l`unico problema era un mostruoso vuoto ai bassi ma era dovuto alla carburazione errata, e risolto mentre i miei compagni di squadra si fumavano una cicca , il condensatore della f500 da montare esternamente, lo consiglio a tutti quelli che hanno problemi con i classici condensatori interni, infatti nella peggiore delle ipotesi , la sua sostituzione si fa in 3 min. ( per scaramanzia ne portavo uno dietro che rimarra` in dotazione nel sacchetto degli attrezzi della sprint 150.
Provare per credere

fratelbigio
09-06-12, 17:20
​http://www.vesparesources.com/images/smoothred/misc/quote_icon.png Originariamente Scritto da luca82http://www.vesparesources.com/images/smoothred/buttons/viewpost-right.png (http://www.vesparesources.com/showthread.php?p=453623#post453623)ma si puo usare anche al posto di quelli a 2 fili??

Certamente, lo puoi usare senza problemi

... mettendo l'unico filo del marelli al posto del giallo originale .. e per il filo rosso che va alla scatolettta?? dovrebbe essere quello che va al contatto del pulsante di massa.. bisogna collegare la carcassa del marelli all occhiello rosso che va al pulsantino al manubrio per avere il collegamento? oppure portare lo stesso filo oltre che alle puntine anche all occhiello sulla scatola ?


Per i condensatori a due fili, rosso e giallo, devi fare così:


togli il condensatore dallo statore tagliando i due fili direttamente sul condensatore
saldi insieme i due fili isolandoli per bene e sul volano hai finito
monti il condensatore all'esterno, come dalle foto che ho allegato, e connetti il filo del condensatore direttamente sil filo che va alla bobina AT
l'aletta del condensatore, che è poi la massa, la ancori ad una delle viti che regge la bobina AT



cmq il mio autoricambi mi ha detto che secondo lui non è fattibile e che avrebbe 1 valore(o ha parlato di impedenza?? boh nn ricordo...) esagerato rispetto a quello del vespa e mi bucherebbe le puntine in dopo qualche centinaia di km???

La capacità dei condensatori per vespa è normalmente 0,47 microF.
Quelli per la 500 hanno una capacità leggermente superiore ma questo non influenza minimamente il funzionamento anzi sopprime meglio le extratensioni che si formano tra le puntine allungandone la vita.

ma l'elettronica non ci puo venire in coccorso nessuno conosce il valore esatto del condensatore vespa ormai ne fanno di molro affidabili per apparecchiature elettroniche metterei un bell' elettrolitico in alluminio da 600v e chi mi ferma +?:mrgreen::mrgreen: ma bisognerebbe conoscere il valore in uF dell' originale

I condensatori elettrolitici non sono adatti a questo scopo in quanto sono per tensioni in continua e quindi polarizzati.
Se invece parli di condensatori in carta/alluminio, potrebbero anche andare bene ma con tensioni di lavoro decisamente più elevate. Considera che l'extra tensione che si genera tra le puntine al momento dell'apertura arriva anche a 1500V.
I condensatori cinesi, o di scarsa qualità, peccano proprio in questo hanno delle tensioni di esercizio molto inferiori a quelli buoni.
Per l'elettronica, l'unica cosa che si può fare è montare uno statore+volano per PX elettronici con la centralina CDI esterna al posto della bobina AT classica.

EDIT:
ho trovato qualcosa su ET3:
Et3.it - Squadra corse vespa • Login (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=17435)


sembra l'originale sia da 0,54uF e che ci voglia un poliestere, non elettrolitico... boh! chi ne sa di + ci illumini!Spero di avervi aiutato.
Buona vespa a tutti.


quindi ricapitolando : se il condensatore montato sul piatto bobine ha due fili, li si taglia , li si collega assieme e stop
se il condensatore montato sul piatto bobine ha un filo, lo si taglia e lo si lascia li senza collegarlo a nessun altro filo etc etc o si toglie in toto il condensatore e stop basta??? ???? nessun altra operazione da fare sul piatto bobine??? semplice semplice cosi????

fratelbigio
24-07-12, 08:12
UP!!!!!

lucamod
04-02-14, 10:09
Ciao a tutti,

chiedo scusa se riporto in auge questa annosa discussione ma mi trovo a dover fare la modifica con condensatore esterno al mio p125x, visti i continui problemi che affronto con il suo assetto originale.

Ho letto voracemente i consigli di tutti ma essendo davvero ignorante sia da un punto di vista meccanico che elettronico, ho bisogno di alcuni ulteriori chiarimenti.

Innanzitutto vi chiedo se è possibile montare il condensatore fiat 500 (che sto aspettando mi arrivi a casa) senza aprire il volano: non ho ne gli attrezzi ne lo spazio per farlo.

Poi, facendo finta di avere davanti un bambino, spero ci sia chi con estrema pazienza, possa spiegarmi passo passo, magari aiutandomi con foto e disegni, la procedura da seguire.

Ovviamente se qualcuno volesse offrirsi per aiutarmi in tale titanica impresa, prometto eterna riconoscenza e un paio di birre.

Dai dai dai!!!!

carloee
04-02-14, 21:03
no, non puoi montarlo senza aprire il volano, bisogna togliere quello originale che è li dentro...


p.s ho visto ora la scheda inserita da simo... ma cosa cambia installando un condensatore di capacità diversa?? io originale avevo 0,32 microfarad, ora monto un'esterno della 500 da 0,25microfarad e mi pare che nel funzionamento del motore non cambi nulla...

ilsimo
07-02-14, 12:26
ciao carlo

non capisco molto di elettronica, da quanto ne so (...e puo' pure darsi che mi sbagli) il valore di capacita' di un consensatore e' settato per un buon compromesso di durata delle puntine e dello stesso condensatore: ripeto, magari sto dicendo una mink...ata :mrgreen: ma se il valore di capacita' di un condensatore e' maggiore di quanto prescritto, le puntine dovrebbero durare un poco piu a lungo ma l'accensione potrebbe diventare un pelo piu difficoltosa ....se il valore di capacita' del consensatore e' minore di quanto prescritto, il sistema funziona in ogni caso ma con un aumento di usura delle stesse puntine.

In commercio ho visto che si possono trovare i condensatori della Lombardini (che produce macchine agricole) con un valore di 0.30 mF, ossia piu' o meno lo stesso valore dei consensatori per Vespa.

PS: se qualcuno di milano si offre per aprire il volano a Lucamod ...mi accodo pure io ....cosi' sistemo pure la mia di vespa :mrgreen::mrgreen::mrgreen: :banana::banana::banana:

Psycovespa77
07-02-14, 13:11
Io mi son trovato bene con i condensatori in poliestere assiali non polarizzati 1000v/0.33uF,non ne ho piu cambiati.Allego foto http://www.shopdolce.com/megastore/images/importer/287_condensatore%20poliestere%20assiale%201%20%C2% B5f%20250v_0.jpg costano pochi centesimi e vanno da dio.

lucamod
18-03-14, 16:33
Ciao,
finalmente sono riuscito a trovare il tempo e il modo di mettere mano alla vespa.
Ho installato il condensatore della 500 esternamente e tutto sembra filare liscio.
Ho solo un dubbio: il vecchio condensatore, quello nello statore, è ancora collegato. I cavi che partivano da lì mi sembravano troppo corti per essere tagliati e uniti insieme, quindi ho preferito lasciarlo lì com'è per evitare problemi.
A questo punto ho due condensatori che lavorano in serie o in parallelo?
Che problemi potrei avere da questo tipo di assetto?
Considerando che appena possibile (ma potrebbe voler dire diversi mesi visti i miei tempi biblici) vorrei passare all'accensione elettronica, vale la pena stare a riaprire tutto e bypassare l'altro condensatore, o posso continuare tranquillamente così?

carloee
18-03-14, 18:29
Se funziona vabbe tienila così.... se già vuoi cambiare l'impianto.... conta pero' che se il condensatore interno va a massa, non funziona più il motore anche se hai l'esterno ok...

lucamod
19-03-14, 12:17
oooook

carloee
09-05-14, 18:51
volevo segnalare anche qui una cosa che m'è successa, magari è successo a qualcun altro... ho su il famoso condensatore della 500 su un motore ts polinizzato ma tutto sommato tranquillo, da 7000 giri circa... ho fuso le puntine!! la vespa perdeva potenza e andava peggiorando, allora ho controllato e... le puntine si erano tutte deformate e si aprivano solo 0.15mm!
ora le ho cambiate ma mi chiedo se sono state le puntine di qualità scadente oppure è il condensatore con meno capacità che da una mano a scaldarle...
ora cerco un condensatore per elettronica, allo stato solido, da 400v o 600v con 0,33microfarad di capacità! così provo a vedere con qualcosa di serio cosa succede!!

però.... :mah: il condensatore corrente altrnata o continua??

Gis
06-10-14, 17:46
Scusate la domanda Bestia!: Come faccio a capire se il condensatore è guasto? e con quali strumenti??
Grazie infinite!!

ivants
07-04-15, 14:42
Salve a tutti!

Ho seguito le vostre indicazioni per apportare questa modifica alla mia Sprint vl. Il risultato non è stato positivo, nel senso che la vespa non si mette in moto. Premetto che potrebbe essere ingolfata, visto che avevo provato svariate volte di metterla in moto ancora con il condensatore vecchio (interno).

Ho scattato alcune foto e vorrei chiedervi la vostra approvazione sui lavori eseguiti.

Ho tolto il vecchio condensatore, messo un cavo che parte dalle puntine e finisce nella scatolina nera con tutti i fili. Poi ho collegato il condensatore esterno della Marelli al cavo che va sulla bobina esterna tramite un doppio faston. Inoltre, questo cavo prosegue dentro la scatolina, dove è stato collocato a contatto con l'altro filo rosso che prosegue verso le puntine. Fino a qui tutto a posto?


152535152536152537

sartana1969
07-04-15, 14:55
parlo per small ma il principio è lo stesso - il polo del condensatore va in parallelo a:
- cavo in rame dell'avvolgimento di accensione, nel piatto statore che è collegato alle puntine
- cavo della puntine
- cavo di alimentazione della bobina AT
se hai la vespa che ha il pulsante di spegnimento, a questo parallelo devi aggiungere anche il cavo per lo spegnimento (te lo manda a massa).

L'altro polo del condensatore va a massa. (nel tuo caso è la carcassa)

se tu hai in parallelo quanto sopra e hai cablato tutto a modo, l'impianto è ok.

Tieni ben presente una cosa - se ti scarica a massa perchè messo in posizione "sfigata" non avrai corrente alla candela....

ivants
07-04-15, 15:22
Ho capito tutto, tranne il punto della messa a massa in posizione sfigata. Perché secondo te non dovrebbe scaricare la massa se avvitato al corpo in metallo della bobina esterna?

sartana1969
07-04-15, 15:26
Ho capito tutto, tranne il punto della messa a massa in posizione sfigata. Perché secondo te non dovrebbe scaricare la massa se avvitato al corpo in metallo della bobina esterna?

se dove lo monti, prende acqua e il cablaggio non è stagno, ti puo' andare a massa (in corto) e non si carica più fino a che non si asciuga.

volumexit
07-04-15, 16:32
Ma la scintilla la fa?

ivants
07-04-15, 19:05
purtroppo la candela non fa la scintilla. Che cosa avrò fatto di sbagliato? L'unico dubbio che ho è sulla saldatura a stagno per unire i due fili del condensatore esterno. Era la prima volta che provavo a farla, ma non mi sembra troppo brutta.

Intanto ho provato a montare la vecchia bobina esterna. In un primo momento la scintilla la faceva, dopo no. Anche provato a cambiare candela, ma non cambia nulla.

ivants
09-04-15, 20:12
Ragazzi, qualcuno mi illumini! Ci sto uscendo matto.

La scintilla non c'è. Ho montato il condensatore esterno della 500, ma la scintilla non c'è. Ovvero, ogni tanto sentivo una scossetta sulla mano, ma la scintilla non la vedevo, manco al buio. Cionostante, la scossa la sentivo ogni 10 pedivellate. Smonto volano, svito tutte e tre le bobine per controllare imperfezioni o fili manomessi. Niente. Smonto puntine (praticamente nuove, ma che in passato avevano già funzionato), le gratto un filino con carta ruvida. Le imposto con una distanza di 40 mm. Rimonto tutto, niente scintilla. Allora cambio la bobina esterna con un'altra che avevo senza ottenere nessun cambiamento. Prendo un nuovo condensatore interno per controllare se così funziona. Stacco il condensatore della 500. Nisba. Allora mi incazzo, piazzo sia il condensatore interno che quello esterno della 500 ma la scintilla continua a non esserci. Andando per esclusione, prima di cambiare tutto lo statore, cosa mi conviene controllare ancora. Potrebbe essere un contatto nella pulsantiera del manubrio? Altre cose da controllare?

Da notare che circa un mese fa ho fatto rifare il motore, quindi da escludere paraoli vecchi.

sartana1969
09-04-15, 21:22
mi posti un bella foto frontale dello statore così com'è?

ivants
09-04-15, 21:36
mi posti un bella foto frontale dello statore così com'è?

si, domani lo faccio! oramai lo conosco a memoria : )

ivants
10-04-15, 15:11
Eccole. Attualmente monto solamente il condensatore interno nuovo di pacca. Posto anche il dettaglio di una saldatura su una bobina interna che potrebbe essere fatta male, ma non credo.

Eventualmente come riesco a togliere la pulsantiera sul manubrio di una sprint veloce? Non vedo viti e a prima vista non sembra un'operazione facile...

152619152620152621152622152623

gian-GTR
10-04-15, 15:43
forse é un'effetto ottico, ma mi pare che nella presa (dove ci sono tutti i cavi) il rosso tocchi leggermente un giallo, hai voglia a spedivellare :azz:
come prima cosa stacca tutti i fili e lascia solo quello che va alla bobina dal condensatore.
importante, stacca anche il filo dello spegnimento.

altra cosa (mi é successo) occhio alla vitina che collega il condensatore alle puntine, se é troppo lunga e va a toccare da qualche parte va a massa e saluti la scintilla.
prova e dicci
ciao

ps, sbaglio o c'é un filo in più nella presa insieme ai rossi?
:ciao:

ivants
11-04-15, 12:37
ps, sbaglio o c'é un filo in più nella presa insieme ai rossi?
:ciao:


Grazie per avermi fatto notare quel dettaglio. Quello è un cavo che ho collegato a un bottone in una posizione segreta che spegne la corrente elettrica. Non mi ha mai dato problemi di massa, però prima ho provato a staccarlo e ora la scintilla c'è. Purtroppo la vespa non va in moto, però almeno è un buon inizio....

SETTER1234
16-04-15, 05:54
Buongiorno sono nuovo e ho recuperato questa vecchia discussione sul condensatore perché mio px del 79 me brucia uno ogni due mesi .,
Leggendo qua e la mi sono convinto a sostituirlo con uno della 500 ma non ho capito però come far uscire i fili dal carter per collegarlo . Non ci sono uscite l' unica mi sembrerebbe quella di fare un buchino sul carter in alto ma non so.
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Sergio

volumexit
16-04-15, 06:00
Buongiorno sono nuovo e ho recuperato questa vecchia discussione sul condensatore perché mio px del 79 me brucia uno ogni due mesi .,
Leggendo qua e la mi sono convinto a sostituirlo con uno della 500 ma non ho capito però come far uscire i fili dal carter per collegarlo . Non ci sono uscite l' unica mi sembrerebbe quella di fare un buchino sul carter in alto ma non so.
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Sergio

Non serve fare fori, lo fai uscire insieme a tutti gli altri fili dello statore. Adesso non ricirdo coma sia fatto lo statore PX, ma basta scollegare il condensatore interno, e attacare quello della 500 tra il verde della bobina e massa.

Vol.

gian-GTR
16-04-15, 09:23
Non serve fare fori, lo fai uscire insieme a tutti gli altri fili dello statore. Adesso non ricirdo coma sia fatto lo statore PX, ma basta scollegare il condensatore interno, e attacare quello della 500 tra il verde della bobina e massa.

Vol.
quotone
inoltre fallo passare nel gommino, altrimenti si spella con le vibrazioni e va a massa e ciao scintilla :azz:

ricordati che il corpo del condensatore deve stare a massa per funzionare
ciao

SETTER1234
17-04-15, 08:47
Grazie dell'aiuto ragazzi ,ieri ho dato un occhiata alla situazione, al foro dei fili avevo pensato ma la guaina va a finire direttamente sotto il serbatoio insieme a tutti gli altri fili ,,c'è da smontare un bel po di roba per passare di li , o forse sbaglio , nel frattempo ieri ho rimontato il condensatore classico e già che cero puntine nuove e via ! Però alla prossima approfondito meeglio perché e' Una storia che voglio risolvere definitivamente! Non esitero' a chiedervi aiuto!

volumexit
17-04-15, 08:53
Grazie dell'aiuto ragazzi ,ieri ho dato un occhiata alla situazione, al foro dei fili avevo pensato ma la guaina va a finire direttamente sotto il serbatoio insieme a tutti gli altri fili ,,c'è da smontare un bel po di roba per passare di li , o forse sbaglio , nel frattempo ieri ho rimontato il condensatore classico e già che cero puntine nuove e via ! Però alla prossima approfondito meeglio perché e' Una storia che voglio risolvere definitivamente! Non esitero' a chiedervi aiuto!

C'è la scatola di derivazione sopra al motore.

Vol.

lucamod
18-06-15, 10:11
Scrivo ancora in questa vecchia discussione perchè i problemi non finiscono mai.....
Recentemente, con il mio condensatore esterno fiat 500 avevo avuto qualche problemino (vespa che non si accendeva quando calda e altri cali di tensione).
Fatto sta che decido di cambiare condensatore montando un magneti marelli fiat 500 esterno che collego alla filo verde che dalla scatola di derivazione va alla bobina AT.
La vespa però non vuole saperne di mettersi in moto. La candela sul telaio fa la scintilla (non ho visto di che intensità dato che ero alla luce del sole). provando a spinta ha dato qualche segnale di vita ma non si è messa in moto.
Considerando che le puntine e la loro apertura sembrano a posto, dove vado a sbattere la testa?
Candela da sostituire? Bobina?

snoopyPX
18-06-15, 10:22
occhio ai condensatori della 500. Parlo per esperienza, al 90% quelli marchiati magneti marelli sono dei falsi. Si trovano solo fondi di magazzino, quelli imbustati nuovi sono cineserie:mogli:, meglio i Facet a quel punto...

edit; quando li saldate, saldatura veloce e precisa, se si insiste troppo a prima vista sembrano buoni ma in realtà sono andati.
Un'altro punto debole , o almeno a me si rompevano sempre li, è l'attacco del filo sul condensatore, col tempo e le vibrazioni possono nascere problemi; io mettevo una goccia di colla a caldo ed evitavo di tenerlo in tensione.

:ciao:

lucamod
18-06-15, 10:31
Mah, questo mi sembra proprio ben fatto, anche rispetto a quello che avevo prima, che appunto aveva il filo "dissaldato" dal corpo del condensatore. In più mi è arrivato in una scatola Magneti Marelli e non solo imbustato.
Ah, il filo l'ho lasciato morbido.

TotoDani
18-06-15, 10:55
io, all'epoca quando lo montai ho dato il codice "magneti marelli" a un ricambista e mi ha procurato l'equivalente Bosch.....

giro da due anni senza il minimo problema....

poco tempo fa, andando a trovare un vecchio ricambista di torino me ne sono procurato uno della marelli che tengo di scorta nel cassetto....

sartana1969
18-06-15, 11:20
Scrivo ancora in questa vecchia discussione perchè i problemi non finiscono mai.....
Recentemente, con il mio condensatore esterno fiat 500 avevo avuto qualche problemino (vespa che non si accendeva quando calda e altri cali di tensione).
Fatto sta che decido di cambiare condensatore montando un magneti marelli fiat 500 esterno che collego alla filo verde che dalla scatola di derivazione va alla bobina AT.
La vespa però non vuole saperne di mettersi in moto. La candela sul telaio fa la scintilla (non ho visto di che intensità dato che ero alla luce del sole). provando a spinta ha dato qualche segnale di vita ma non si è messa in moto.
Considerando che le puntine e la loro apertura sembrano a posto, dove vado a sbattere la testa?
Candela da sostituire? Bobina?

quando fa così, al 99% è la bobina AT - se, invece, tutta l'accensione è a posto.....è la termica sfinita

lucamod
18-06-15, 11:51
è la termica sfinita

cosa intendi per termica??

Psycovespa77
18-06-15, 12:02
Cilindro e pistone.

lucamod
18-06-15, 13:13
ah ok. no, non dovrebbe essere lì il problema.
ma ipotizzando di voler passare all'accensione elettronica tenendo il mio volano, per asolare lo statore è sufficiente un trapano con punta per il ferro?

lucamod
18-06-15, 15:35
sapete dirmi cosa ne pensate dio questo volano??
\ Volano Vespa 125 150 PX Elettronic senza avviamento elettrico // | eBay (http://www.ebay.it/itm/Volano-Vespa-125-150-PX-Elettronic-senza-avviamento-elettrico-/371175642328?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item566bcad4d8)

sartana1969
18-06-15, 19:27
Che é del px...

lucamod
19-06-15, 10:07
dici?
scherzi a parte, c'è qualcuno che lo utilizza e sa dirmi se è "valido"?

lucamod
06-07-15, 07:50
Ciao a tutti,
torno a scrivere qui per aggiornarvi sullo stato dei lavori e per chiedere, ahimè, i vostri pareri.
Allora, ho acquistato i seguenti ricambi:

volano: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Volano-Vespa-125-150-PX-Elettronic--3249
statore: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Statore-Magnete-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-PE-125-150-200-Elettronico--3026
centralina: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Centralina-Accensione-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-125-150-200-PE-200-125-ET3--3112

Ieri mattina sfido l caldo e mi metto all'opera.
Sostituisco statore e centralina, che per il momento fisso in maniera provvisoria, con massa e tutto.
Il problema nasce quando monto il volano: sembra leggermente più grande e sfiora di pochissimo l'aletta del carter in alto a destra.
Poco male, un lieve passaggio di carta vetrata e il problema è risolto.
Ma solo in apparenza. Stringendo il bullone mi rendo conto che il volano è fermo, non ruota, tanto che riesco a stringere il dado senza dover bloccare il tutto con il martello. E lì iniziano i primi dubbi.
Ovviamente la pedivella non si muove.
Provo allora a rimontare il volano delle puntine, mezza pedivellata e la vespa, dopo mesi, va in moto. Sollevato, fisso il tutto, centralina collegamenti, coprivolano e via dicendo.
Provo a rimettere in moto ma nulla, nemmeno a spinta.

Ora vi chiedo:
Cosa può essere il problema?
Cosa ne faccio del volano nuovo?
Mi conviene asolare lo statore e tenere su il vecchio?

volumexit
06-07-15, 08:10
Ciao a tutti,
torno a scrivere qui per aggiornarvi sullo stato dei lavori e per chiedere, ahimè, i vostri pareri.
Allora, ho acquistato i seguenti ricambi:

volano: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Volano-Vespa-125-150-PX-Elettronic--3249
statore: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Statore-Magnete-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-PE-125-150-200-Elettronico--3026
centralina: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Centralina-Accensione-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-125-150-200-PE-200-125-ET3--3112

Ieri mattina sfido l caldo e mi metto all'opera.
Sostituisco statore e centralina, che per il momento fisso in maniera provvisoria, con massa e tutto.
Il problema nasce quando monto il volano: sembra leggermente più grande e sfiora di pochissimo l'aletta del carter in alto a destra.
Poco male, un lieve passaggio di carta vetrata e il problema è risolto.
Ma solo in apparenza. Stringendo il bullone mi rendo conto che il volano è fermo, non ruota, tanto che riesco a stringere il dado senza dover bloccare il tutto con il martello. E lì iniziano i primi dubbi.
Ovviamente la pedivella non si muove.
Provo allora a rimontare il volano delle puntine, mezza pedivellata e la vespa, dopo mesi, va in moto. Sollevato, fisso il tutto, centralina collegamenti, coprivolano e via dicendo.
Provo a rimettere in moto ma nulla, nemmeno a spinta.

Ora vi chiedo:
Cosa può essere il problema?
Cosa ne faccio del volano nuovo?
Mi conviene asolare lo statore e tenere su il vecchio?
Temo che quel volano sia uno volano per avviamento elettrico a cui hanno rimosso la ghiera. Se cosi fosse per montarlo devi limare una parte del carter altrimenti tocca.
vedi

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/8440-volano-px-arcobaleno-ae
Vol.

borraccimo
06-07-15, 08:16
Ciao a tutti,
torno a scrivere qui per aggiornarvi sullo stato dei lavori e per chiedere, ahimè, i vostri pareri.
Allora, ho acquistato i seguenti ricambi:

volano: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Volano-Vespa-125-150-PX-Elettronic--3249
statore: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Statore-Magnete-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-PE-125-150-200-Elettronico--3026
centralina: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Centralina-Accensione-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-125-150-200-PE-200-125-ET3--3112

Ieri mattina sfido l caldo e mi metto all'opera.
Sostituisco statore e centralina, che per il momento fisso in maniera provvisoria, con massa e tutto.
Il problema nasce quando monto il volano: sembra leggermente più grande e sfiora di pochissimo l'aletta del carter in alto a destra.
Poco male, un lieve passaggio di carta vetrata e il problema è risolto.
Ma solo in apparenza. Stringendo il bullone mi rendo conto che il volano è fermo, non ruota, tanto che riesco a stringere il dado senza dover bloccare il tutto con il martello. E lì iniziano i primi dubbi.
Ovviamente la pedivella non si muove.
Provo allora a rimontare il volano delle puntine, mezza pedivellata e la vespa, dopo mesi, va in moto. Sollevato, fisso il tutto, centralina collegamenti, coprivolano e via dicendo.
Provo a rimettere in moto ma nulla, nemmeno a spinta.

Ora vi chiedo:
Cosa può essere il problema?
Cosa ne faccio del volano nuovo?
Mi conviene asolare lo statore e tenere su il vecchio?

Buongiorno Lucamod, prova a capire il perché no non gira il nuovo volano, poi col vecchio volano che hai detto essere a puntine potresti usarlo ma ti trovi con molti gradi di sfasatura che non ricordo se siano in anticipo o in ritardo, non ricordo bene ma l'ho lette su un trend di Vol.
Quello che posso consigliarti e di vedere lo spessore del pickup può essere che sia più alto di quanto dovrebbe e stringendo il volano si blocca, io cercherei di capire dove il volano va a fermarsi senza fare altre modifiche.
Giu. :)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

lucamod
06-07-15, 08:22
Grazie delle risposte.

Altra cosa che ho notato: il volano nuovo, una volta inserito e fatto ruotare a mano, è come se girasse a vuoto, il perno su cui è innestato (cono? albero motore?) resta fermo. E' come se quello spessore che dovrebbe incastrarsi nella scanalatura del volano fosse troppo piccolo.

Per quanto riguarda invece il fatto che la vespa, con il volano vecchio (puntine) non parta anche se al primo tentativo sia andata in moto e con un bel suono rotondo del motore? idee?

borraccimo
06-07-15, 09:45
Lucamod non sono un esperto come altri utenti del forum però avrò smontato il volano almeno una cinquantina di volte l'anno scorso perché non ne voleva sapere di partire la mia vespa.
Di che vespa stiamo parlando?
Il volano che hai acquistato ha il diametro del cono dell'albero motore?
non provare ad accenderla con volano lento altrimenti rischi di rovinare la sede dove va alloggiata la chiavetta che blocca il volano sull'albero, quindi albero motore da sostituire se non si può sistemare, e difficilmente si sistema.

Ciao e facci sapere.

Giu.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

lucamod
06-07-15, 10:18
La vespa è un p125x.
tralasciando un attimo il discorso volano, ora mi preme capire come mai, con quello vecchio, si è messa in moto al primo colpo quando era tutto montato provvisoriamente, mentre non vuole saperne di accendersi adesso che ho fissato tutto in maniera definitiva?
cosa può essere cambiato? cosa mi suggerite di controllare?

volumexit
06-07-15, 10:28
La vespa è un p125x.
tralasciando un attimo il discorso volano, ora mi preme capire come mai, con quello vecchio, si è messa in moto al primo colpo quando era tutto montato provvisoriamente, mentre non vuole saperne di accendersi adesso che ho fissato tutto in maniera definitiva?
cosa può essere cambiato? cosa mi suggerite di controllare?

Hai controllato se fa scintalla?

Vol.

lucamod
06-07-15, 10:53
non la fa più :-(
perche????

volumexit
06-07-15, 11:11
non la fa più :-(
perche????

Controlla tutti i collegamenti, stacca il filo verde che va al telaio e riprova.

Vol.

lucamod
06-07-15, 11:24
Grazie, vi farò sapere...