Visualizza Versione Completa : Bulloneria primavera
Ciao a tutti, sto rimontando la mia PRIMAVERA (VMA2T...)
Volevo sapere, i bulloni che vanno a fissare il cavalletto e il freno posteriore che si agganciano alle pedane vogliono le rondelle spaccate, giusto??
Ma la devo mettere solo sotto dove c'è il bullone, o anche sopra dove c'è la testa esagonale della vite?????
Da gli spaccati che ho scaricato nella apposita sezione si vede solo il posizionamento di una rondella e che viene messa sotto.....grazie in anticipo per le vostre risposte.....
CAVALLETTO
Sotto la testa del bullone ci va una rondella piana con bombatura rivolta alla vernice (se fai il contrario salta via la vernice)
Poi c'è il telaio, il supporto cavalleto, poi altra rondella piana, poi la spaccata e il dado.
FRENO
Stessa cosa per i due perni del freno.
Ma nel disegno degli spaccati non ci sta tutta sta' roba.....
inoltre in alcune foto che ho rimediato sembra che i bulloni siano a pieno contatto con la vernice e che non ci sia nessun tipo di rondella....il problema e che non vedo cosa ci sta sotto la pedana...
eleboronero
10-08-10, 15:31
non ci sarebbero,ma dato che la vernice odierna e' quella che e' ....e dopo un restauro completo ad 1 gli girano se salta via la vernice e' prassi interporere una rondella piana tra la testa del bullone e la carrozzeria.:ciao:
non ci sarebbero,ma dato che la vernice odierna e' quella che e' ....e dopo un restauro completo ad 1 gli girano se salta via la vernice e' prassi interporere una rondella piana tra la testa del bullone e la carrozzeria.esatto. inoltre io ho messo un po di grasso così per alleviare la torsione sulla vernice.
Grazie per la spiegazione, ma devo fare così ogni volta che metto un bullone a contatto con la vernice??? Per esempio quello che tiene il motore al telaio e quelli sotto la sella per il serbatoio???
Sapete dove le posso trovare con questa bombatura????
sul serbatoio si sul perno del motore no.
Scusate ancora, mi hanno confermato tutto ciò che mi avete detto, però mi hanno consigliato di mettere delle rondelle di teflon, naturalmente sto parlando di quelle che sono a contatto con la vernice...
Mi hanno detto che la spaccatura della vernice è comunque inevitabile se si mette una semplice rondella in metallo....
Mi potete illuminare su ciò??grazie...
Inoltre, come mi comporto con il fissaggio del porta-targa?? sempre alludendo alle grower o rondelle piane...Alcuni mettono delle guarnizioni da idraulico tra il supporto e il telaio...è giusto???
Infine, nella bulloneria dei cerchi metto prima del dado sia grower che piana....
Scusate, ma ho appena ripreso la mia vespa dal carrozziere nuova di pacca e non voglio rovinarla!!!
Scusate ancora, mi hanno confermato tutto ciò che mi avete detto, però mi hanno consigliato di mettere delle rondelle di teflon, naturalmente sto parlando di quelle che sono a contatto con la vernice...non so se con le sollecitazioni del cavalletto la rondella in teflon tenga, può darsi di si non lo so.
Mi hanno detto che la spaccatura della vernice è comunque inevitabile se si mette una semplice rondella in metallo.... Mi potete illuminare su ciò??grazie...se metti del grasso e hai l'accortezza di stringere il dado tenendo ferma la testa quindi senza torsione la vernice non salta
Inoltre, come mi comporto con il fissaggio del porta-targa?? sempre alludendo alle grower o rondelle piane...Alcuni mettono delle guarnizioni da idraulico tra il supporto e il telaio...è giusto???sulla mia vespa il porta targa è fissato al telaio con viti tipo legno e l'apposita piastrina. Tra portatarga e telaio ho messo del neoprene per evitare che si rovini la vernice e possa vibrare.
Infine, nella bulloneria dei cerchi metto prima del dado sia grower che piana....Io avevo fatto così ma sulla ruota di dietro con due rondelle il dado era un po fuori e non ero sicuro fosse saggio lasciarlo così, così ho tolto la rondella piana.
Cominciando dal fatto che "rondella bombata" che hai scritto in risp. non sò + o - cosa sia, o meglio...me la posso immaginare...ma in presenza di una foto o al massimo di una spiegazione + dettaglia ta sarei + sicurole rondelle si ottengono da una lastra che viene stampata. Dalla parte dello stampo la faccia della rondella è arrotondata, dalla faccia opposta è più tagliente ed è il lato che non deve andare a contatto con la vernice.
Inoltre, come mi comporto con il fissaggio del porta-targa?? sempre alludendo alle grower o rondelle piane...Alcuni mettono delle guarnizioni da idraulico tra il supporto e il telaio...è giusto???
Fissaggio del portatarga al telaio. Le guarnizioni da idraulico le ho provate erano troppo doppie e si vedevano. Ho preferito il neoprene che è scomparso alla vista avvitando ma fa quello che deve fare.
Fissaggio della cornice e la targa al portatarga. Ho utilizzato tutta bulloneria inox che non arrugginisce e i dadini sono anche inox autobbloccanti.
Volevo sapere, i bulloni che vanno a fissare il cavalletto e il freno posteriore che si agganciano alle pedane vogliono le rondelle spaccate, giusto?? Ma la devo mettere solo sotto dove c'è il bullone, o anche sopra dove c'è la testa esagonale della vite?????Come vedi la vernice non salta via.
Grazie per la precisione nelle tue risposte....
L'utilizzo delle foto è fondamentale...grazie ancora, il restauro è lungo e sicuramente dovrò romperti le scatole ancora :).....ciao.
aggiungo che la rondella piana va anche sul parfango anteriore sotto la testa.
Come vedi la vernice non salta via.
Ciao Giò,
ma hai utilizzato bulloneria inox?
ma hai utilizzato bulloneria inox?si
si
scusate se mi intrometto ma la bulloneria in inox è accettata per la registrazione a moto d'epoca dall' fmi?
scusate se mi intrometto ma la bulloneria in inox è accettata per la registrazione a moto d'epoca dall' fmi?
Io non lo so se va anche ad incidere su questo.
Fatto sta che una vespa con la sua bulloneria zincata ha tutto un altro valore!!
Inoltre dipende se vuoi fare un restauro preciso...
Insomma io quando ho iniziato a restaurarla o portato a zincare tutta la bulloneria, e lascio quella anche perchè è stupenda! Però la dove devo intervenire applico delle modifiche ed è per questo che ho aperto questa discuss.
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.