Visualizza Versione Completa : vespa 125 GT demolita...che faccio....la compro?
Ciao a tutti....ho trovato una vespa 125 GT del '66 a 800 euro che però risulta demolita dal vecchio proprietario nel '89...ho letto i vari post sull'argomento ma la situazione non sembra molto incoraggiante x quanto riguarda le vespe demolite...che faccio?secondo voi ne vale la pena o lascio perdere?acceto consigli da esperti in materia...
grazie mille
Io ho avuto il tuo stesso problema con una Vespa 125 del '52, era in condizioni perfette ma purtroppo radiata; per reimmatricolarla, mantenendo le targhe originali ho dovuto sudare...
Hai bisogno dell'iscrizione al registro storico per fare in modo che sia d'epoca; questo significa che devi portarla da un perito, nominato dal motoclub, per farla visionare.
In più devi pagare gli ultimi tre bolli.
Un consiglio, se è in buone condizioni e hai tempo fallo.
Un saluto
Paolo
highlander
30-07-07, 13:47
attenzione:
leocar parla di "demolita" mentre paoloeffe di "radiata"
è molto probabile che alla motorizzazione o al pra vi dicano che è la stessa cosa, ma per noi "normali utenti" sono 2 cose molto diverse
demolita: quando sono state restituite le targhe+il libretto+il complementare, volontariamente, all'ufficio competente e quindi in mano si dovrebbe avere solamente un certificato di demolizione (che il 99% delle volte va smarrito)
radiazione: quando il pra cancella la targa del mezzo dai loro registri, in quanto non è stato pagato il bollo per un periodo minimo di 3 anni, in questo caso il proprietario dovrebbe avere in mano - libretto+complementare+targa
le procedure da seguire per rimettere in strada il veicolo è diverso, ne abbiamo parlato in diversi post, provo a riassumere le cose più importanti:
con la radiazione si può reiscrive il veicolo dopo aver ottenuto la certificazione da un registro storico riconosciuto
con la demolizione ... anche , ma parecchie motorizzazioni fanno storie, sopratutto se non si conosce il numero di targa precedente, in alcune, addirittura, non le reimmatricolano proprio, quindi prima di completare acquisti del genere chiedete presso le motorizzaizoni della vostra zona cosa richiedono
ciao Francesco
Se vuoi un cosnsiglio spassionato non la prendere!
Cerca un mezzo con documenti anche perche' vespe meta' anni 60 come la tua si trovano a cifre ragionevoli.
Al limite anche radiata d'ufficio andrebbe bene ma considerando che i costi per rimetterla in strada (intendo burocraticamente) si aggirano intorno ai 300 euro valuta bene tutto e fatti due conti.
:ciao:
800 euro sono davvero una grossa cifra per una vespa demolita, a meno che non sia un perfetto conservato funzionante, ma non credo sia questo il caso, vero? ;-)
Ciao, Gino
No in effeti non è messa benissimo...in più monta il motore di un PX...ci sarebbe anke il motore di una GT ma non so se sia il suo originale o quello di un'altra...insomma da quel che mi pare di capire voi sconsigliate...horusbird ha detto ke vespe di quegli anni lì se ne trovano a cifre ragionevolia me sembra che sia quasi impossibile trovare qualcosa di valido a meno di 2000-2500 euro...
Fatti due conti: 800 per acquistarla, circa 1500 per sistemare carrozzeria, motore e qualche ricambio, poco più di 300 per reimmatricolarla (se non la devi portare lontano e fai da te), e i 2500 euro li hai superati. Certo, hai la soddisfazione di averla restaurata tu, ma ti vanno via almeno 6 mesi e incazzature varie.
Se la trovi bella pronta a 2000-2500 euro, ci sali sopra, metti in moto e via appena acquistata, forse ne vale di più la pena.
Ciao, Gino
P.S.: naturalmente, se ne sei già innamorato, è un altro discorso. Dove c'è gusto non c'è perdenza!
Si in effetti avete ragione tutto sommato non ne vale molto la pena...vabbè vorrà dire che continuerò nella ricerca...grazie a tutti x la disponibilità...alla prossima!!
PS:comunque se qualcuno avesse qualche bella occasione da propormi le porte della mia casella mail sono sempre apertissime!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.