Visualizza Versione Completa : Assicurazione vespa 50 senza FMI o ASi...possibile?
Salve a tutti,
vorrei assicurare una vespa pk50s di luglio '85, con assicurazione per moto d'epoca, senza per forza doverla iscrivere ASI o FMI. E' possibile?
Eventualmente con quali compagnie, anche online potrei fare l'assicurazione?
Grazie.
Salve a tutti,
vorrei assicurare una vespa pk50s di luglio '85, con assicurazione per moto d'epoca, senza per forza doverla iscrivere ASI o FMI. E' possibile?
Eventualmente con quali compagnie, anche online potrei fare l'assicurazione?
Grazie.
Fai una ricerca nel forum, ci sono decine di post sull'argomento.
Comunque, per i ciclomotori, la cosa più sicura è l'iscrizione al registro storico e poi l'assicurazione tramite FMI.
Ciao, Gino
SI, esiste la FIVS ( federazione italiana veicoli storici ) Federazione Italiana Veicoli Storici - Assicurazioni Storiche per il tuo veicolo storico! (http://www.fivs.info/) Basta che vai sul loro sito, scarichi la nota informativa, scegli la tipologia assicurativa, invii la documentiazione e la vespa è asicurata tramite loro. Io per la mia special dell'81 pago 190 euro all'anno. I costi rispetto alla Fmi O Asi sono certamente più alti ma molto convenienti paragonandoli alle assicurazioni ordinarie per chi non ha una vespa perfetta dal punto di vista estetico. La fivs non è pignola come l'fmi !! Per qualsiasi chiarimento nn esitare a contattarmi.
dragonetribale
30-08-10, 13:02
vedete allegato e poi datemi notizie anche a me perchè ne sono interessato.grazie
SI, esiste la FIVS ( federazione italiana veicoli storici ) Federazione Italiana Veicoli Storici - Assicurazioni Storiche per il tuo veicolo storico! (http://www.fivs.info/) Basta che vai sul loro sito, scarichi la nota informativa, scegli la tipologia assicurativa, invii la documentiazione e la vespa è asicurata tramite loro. Io per la mia special dell'81 pago 190 euro all'anno. I costi rispetto alla Fmi O Asi sono certamente più alti ma molto convenienti paragonandoli alle assicurazioni ordinarie per chi non ha una vespa perfetta dal punto di vista estetico. La fivs non è pignola come l'fmi !! Per qualsiasi chiarimento nn esitare a contattarmi.
ma la FIVS ha smesso di assicurare da qualche giorno i ciclomotori del Sud Italia...confermate? :testate:
per quel che io sappia è in campania che sn più restii ad assicurare, cm prova a telefonare alla fivs e chiedi, ti diranno loro come orientarti !!
C'è anche il RIVS (Registro Italiano Veicoli Storici), ma con lo stesso problema in Campania.
C'è anche il RIVS (Registro Italiano Veicoli Storici), ma con lo stesso problema in Campania.
Il RIVS è una BUFFONATA!! Si sono presi 185 euro a metà luglio e solo un paio di giorni fa, dopo incessanti telefonate da parte mia, mi hanno detto che non fanno più assicurazioni dal Lazio in giù. E ancora aspetto il rimborso. :testate:
Il RIVS è una BUFFONATA!! Si sono presi 185 euro a metà luglio e solo un paio di giorni fa, dopo incessanti telefonate da parte mia, mi hanno detto che non fanno più assicurazioni dal Lazio in giù. E ancora aspetto il rimborso. :testate:
Fino a qualche anno fa avevo la mia 50 L assicurata con loro senza mai nessun problema.
per le assicurazioni 50 ho un vecchio collega che ha un club in provincia di napoli
assicura 50ini e moto di tutte le cilindrate a prezzi giusti
se volete vi passo il contatto
per le assicurazioni 50 ho un vecchio collega che ha un club in provincia di napoli
assicura 50ini e moto di tutte le cilindrate a prezzi giusti
se volete vi passo il contatto
intendi 50 d'epoca vero?
quale sarebbe il prezzo?
per quel che io sappia è in campania che sn più restii ad assicurare, cm prova a telefonare alla fivs e chiedi, ti diranno loro come orientarti !!
Ho telefonato poco fa e confermo: la Fivs non ha più convenzioni con il Sud Italia. Anche quest'opzione è bruciata...
Ho telefonato poco fa e confermo: la Fivs non ha più convenzioni con il Sud Italia. Anche quest'opzione è bruciata...
oserei dire: "Che vergogna!!!":mogli:
Se la cosa può rincuorarvi, è da 4 mesi che sono senza assicurazione sulla mia special, purtroppo, la miglior tariffa che ho trovato è quella piena, ossia 1400,00 annui, vi lascio immaginare, mi comprerei una special all'anno :-)
Ad ogni modo, è servito come incentivo al restauro della mia Terry, rifarla originale ed inscriverla alla fmi è la cosa migliore.
Del resto fin quando vi saranno persone disoneste in campania (o al sud in particolare) ne pagheremo sempre tutti le spese.
Il problema è che io me la restaurerei con piacere, solo che non appena lo faccio e la posteggio un attimo non la troverei più. Per questo voglio lasciarla con l'antifurto naturale: visto e NON piaciuto :lol:
Comunque ho appena trovato un'assicurazione interessante con la Groupama. Senza specificare che sia un mezzo storico e senza quindi dover essere iscritta da nessuna parte, il preventivo dal sito e confermatomi telefonicamente dalla signorina è di 190€ all'anno in classe BM 1. Il mio problema è che entrerei in classe 15 perchè è la prima assicurazione, a meno che riesca a sfruttare il decreto Bersani e entrare con la classe di merito di un familiare. Sto cercando di capire come fare. Credo che questa Groupama sia l'unica alla fine.
Del resto fin quando vi saranno persone disoneste in campania (o al sud in particolare) ne pagheremo sempre tutti le spese.
Questa, personalmente, penso solo che sia una scusa inventata dalle assicurazioni, perché non credo che ci sia questo dislivello di criminalità, riguardante i ciclomotori, tra nord e sud, soprattutto se parliamo di veicoli di almeno 30 anni fa!
Ciao, Gino
Questa, personalmente, penso solo che sia una scusa inventata dalle assicurazioni, perché non credo che ci sia questo dislivello di criminalità, riguardante i ciclomotori, tra nord e sud, soprattutto se parliamo di veicoli di almeno 30 anni fa!
Ciao, Gino
sulla questione criminalità sono d'accordo con te.
Credo però che il discorso delle assicurazioni dipenda non dalla crirminalità, bensì dal numero di incidenti che si fanno.E probabilmente, (dico probabilmente perchè non ho dati per confermarlo) chi porta i 50 ( per lo più ragazzini) fanno molti più incidenti degli altri e probabilmente al sud ne fanno più che altrove.
sulla questione criminalità sono d'accordo con te.
Credo però che il discorso delle assicurazioni dipenda non dalla crirminalità, bensì dal numero di incidenti che si fanno.E probabilmente, (dico probabilmente perchè ho dati per confermarlo) chi porta i 50 ( per lo più ragazzini) fanno molti più incidenti degli altri e probabilmente al sud ne fanno più che altrove.
Sì, nel fattore "criminalità" intendevo anche i falsi incidenti, che sono quelli che realmente fanno aumentare i prezzi assicurativi, almeno, a sentire le assicurazioni! :roll:
Ciao, Gino
...Il mio problema è che entrerei in classe 15 perchè è la prima assicurazione, a meno che riesca a sfruttare il decreto Bersani e entrare con la classe di merito di un familiare...
Stai attento che la legge Bersani vale solo per fare una nuova assicurazione SULLO STESSO TIPO DI VEICOLO di un familiare che è già assicurato con una <buona> classe.
Puoi fare: moto --> moto, auto --> auto ma NON: auto --> moto.
Io ho 2 auto, quindi avrei potuto usare la legge Bersani su me stesso, ma NON per portare la migliore mia classe (dell' auto) sulla vespa: avrei potuto solo avere una buona classe su una 3ª auto.
Nel tuo caso devi avere un familiare che sia già assicurato con una moto.
Per fortuna sono riuscito a sfruttare una convenzione del Vespa Club Milano e dunque ho assicurato il mio P200E per 176 € (con sospendibilità) ma nonostante abbia avuto un premio "basso" (tutto è relativo, è "basso" rispetto ai 700 € e 460 € che mi avevano chiesto altri...) sono comunque partito dalla classe 18 :cry:
Sì, nel fattore "criminalità" intendevo anche i falsi incidenti, che sono quelli che realmente fanno aumentare i prezzi assicurativi, almeno, a sentire le assicurazioni! :roll:
Ciao, Gino
Gino qui a Napoli funziona che se sfiori una macchina, una moto, o un ciclomotore, fai un "morto". Chiamano l'ambulanza ed accusano dolori alla testa. So di studi d'assistenza legale (e parlo anche di avvocati e medici) che non fanno altro che taroccare visite e foto da mandare alle assicurazioni. Un ragazzo del mio quartiere ha fatto una lettera di 15.000 € con un Piaggio "SI" che manco se lo spari a manetta dentro auna ferrari fa 15000€ di danni.
Del resto, se solo in Campania è così, e diciamo più in generale al SUD un motivo ci sarà (che le assicurazioni ci marcino pure è assolutamente vero).
Intanto, per colpa della % maggiore di disonestà, io mi trovo a pagare 1900,00 € di assicurazione su una megane 1.5 dci in 10 classe (che a quattroruote vale 3500,00) 1800,00 € su un Honda Hornet in 15 classe e la vespetta non me la vuole assicurare nessuno. Beninteso, in 10 anni di patente, non ho mai avuto sinistri passivi!
Concordo pienamente! Sono di Napoli e sono nella tua stessa situazione!:azz:
ha fatto una letterail modo di dire "ho fatto la lettera" è un termine tutto partenopeo. Confrontandomi con persone fuori regione non sanno proprio cosa sia... di solito chi fa "la lettera" non ha intenzioni troppo oneste... ed è dotato di testimoni... e purtroppo questa pratica è la normalità per un certo tipo di persone che vivono di espedienti...
e purtroppo questa pratica è la normalità per un certo tipo di persone che vivono di espedienti...
Solo se ci sono agenti assicurativi, periti e avvocati che glielo consentono! :testate:
Le classi di merito dovrebbero funzionare in base al numero di incidenti effettuati od alle multe prese, non in base alla zona in cui si vive! :rabbia:
Ciao, Gino
in questo mi trovi con te! Io farei una sorta di carta magnetica ove si registrano tutte le infrazioni al codice della strada, i sinistri e roba del genere...
dragonetribale
08-10-10, 15:01
ragazzi, ma qualche aggiornamento sul fatto o meno che, si possano assicurare i 50,che hanno piu di 20 anni, senza restauro, chi me le puo dare?
io ne devo assicurare 4 ; due pk un si e un garelli junior
grazie!
Io sapevo che i migliori prezzi oltre all'assicurazione convenzionata con la fmi che se la moto ha piu di 30 anni paghi 60 euro l'anno conviene la toro (100 euro) se hai un motorino solo, senno l'elvetia assicurazioni se assicuri piu di un veicolo (120 il primo veicolo poi ogni veicolo in piu 10 euro).
Almeno l'ho letto qui sul forum..........
Almeno questo e quello che sapevo io
Io sapevo che i migliori prezzi oltre all'assicurazione convenzionata con la fmi che se la moto ha piu di 30 anni paghi 60 euro l'anno conviene la toro (100 euro) se hai un motorino solo, senno l'elvetia assicurazioni se assicuri piu di un veicolo (120 il primo veicolo poi ogni veicolo in piu 10 euro).
Almeno l'ho letto qui sul forum..........
Almeno questo e quello che sapevo io
l'helvetia non assicura i 50 d'epoca mi sembra però di aver capito dalla email che mi hanno scritto, che valutano da caso a caso. Cioè se assicuri presso di loro altri mezzi allora potrebbero assicurarti anche i 50.
Penso di si invece che non faccia distinzione tra ciclomotri e motocicli ma solo differenza con autovetture=)
Penso di si invece che non faccia distinzione tra ciclomotri e motocicli ma solo differenza con autovetture=)
Nella polizza cumulativa per veicoli storici, per ogni ciclomotore devi avere almeno una moto o un'auto assicurata. Almeno, la mia agenzia fa così.
Ciao, Gino
Nella polizza cumulativa per veicoli storici, per ogni ciclomotore devi avere almeno una moto o un'auto assicurata. Almeno, la mia agenzia fa così
Anche la mia agenzia della helvetia si comporta uguale
:ciao:
ragazzi, ma qualche aggiornamento sul fatto o meno che, si possano assicurare i 50,che hanno piu di 20 anni, senza restauro, chi me le puo dare?
io ne devo assicurare 4 ; due pk un si e un garelli junior
grazie!
La cosa migliore, almeno qui da me in Toscana, è iscriversi ad un Vespa Club che abbia qualche convenzione assicurativa.
Oppure ASI o FMI, Ma devono essere d'epoca e messe bene...
Penso di si invece che non faccia distinzione tra ciclomotri e motocicli ma solo differenza con autovetture=)
guarda che sono sicura perchè ho telefonato per assicurare la mia vespa 50 del 1985 e non me l'hanno assicurata.
Ok hai provato con la Toro assicurazioni?
Io alla fine ho fatto la polizza alla SAI...pago 228 euro ogni 6 mesi entrando in classe 9 (interna, 15 esterna) grazie al fatto che mio padre ha assicurato con la SAI da una vita 2 macchine, la casa e la famiglia. Capirai che grande offerta 450 euro l'anno per un vespino, ma sotto i 900/1200 euro non ne ho trovate girando internet e tutta Catania per mesi! :mogli:
Ok hai provato con la Toro assicurazioni?
Io ho due macchine con la toro ed ho chiesto se mi facevano l'assicurazione d'epoca per il mio vespino, ma vogliono prima l'attestato di iscrizione FMI o ASI.
E dopo che prezzo ti fanno se gli porti l'attestato fmi o asi? mi sembra sui 100 euri
Io ho due macchine con la toro ed ho chiesto se mi facevano l'assicurazione d'epoca per il mio vespino, ma vogliono prima l'attestato di iscrizione FMI o ASI.
Cioè basta la tessera FMI o serve l'iscrizione al registro storico?
E dopo che prezzo ti fanno se gli porti l'attestato fmi o asi? mi sembra sui 100 euri
mi sembra 170 euro
Cioè basta la tessera FMI o serve l'iscrizione al registro storico?
serve l'iscrizione e vogliono il plastificato.
e che agenzia e?
Helvetia.
Ciao, Gino
Helvetia.
Ciao, Gino
E tu Gino quando paghi per il primo veicolo? e per i successivi? Sai dirmi anche per le autovetture (sempre storiche) e ovviamente iscritte a un registro giusto?
Grazie ancora
E tu Gino quando paghi per il primo veicolo? e per i successivi? Sai dirmi anche per le autovetture (sempre storiche) e ovviamente iscritte a un registro giusto?
Grazie ancora
Io pago (mi pare) 158 euro di base più 8 euro per ogni moto in più e 12 euro per ogni macchina in più. Solo una vespa ed una Lambretta sono iscritte al R.S. FMI, ma tutti i veicoli hanno dai 41 anni in su (ma basta che abbiano almeno 25 anni).
Ciao, Gino
Io pago (mi pare) 158 euro di base più 8 euro per ogni moto in più e 12 euro per ogni macchina in più. Solo una vespa ed una Lambretta sono iscritte al R.S. FMI, ma tutti i veicoli hanno dai 41 anni in su (ma basta che abbiano almeno 25 anni).
Ciao, Gino
Ma quindi almeno un veicolo deve essere iscritto a un registro oppure basta che il primo veicolo sia un'autovettura o un motociclo (non ciclomotore) e gli altri anche se sono ciclomotori va bene cosi? Grazie
Messia la situazione varia da caso a caso, da agenzia ad agenzia, da compagnia a compagnia, da "generalmente" centro-nord Italia, a Sud.
Per il sud (isole comprese ad esclusione della Sardegna), è molto più complicato assicurare un ciclomotore, la via più semplice è quella dell'iscrizione al R.S. ed effettuare un assicurazione convenzionata; in mancanza d'altro, devi accontentarti di quello che trovi in rete (circa 250,00 € annui) qualora la compagnia decidesse d'accordarti la polizza.
PS= l'iscrizione al R.S. CONVIENE sempre; in termini di polizza è conveniente se si deve assicurare più di un mezzo, in caso di sinistro, invece, il mezzo ha "un valore"; senza R.S. infatti per le compagnie assicurative i mezzi storici sono ferraglia, e non corrispondono una ceppa in caso d'incidente.
Ma quindi almeno un veicolo deve essere iscritto a un registro oppure basta che il primo veicolo sia un'autovettura o un motociclo (non ciclomotore) e gli altri anche se sono ciclomotori va bene cosi? Grazie
Non c'è bisogno che i veicoli siano iscritti al R.S., ma l'intestatario della polizza deve essere tesserato con ASI o FMi ed i veicoli devono avere almeno 25 anni. Per ogni veicolo targato, auto o moto, si può aggiungere un ciclomotore, quindi i ciclomotori NON possono essere in numerosuperiore agli altri veicoli.
Poi, naturalmente, le cose possono cambiare da agenzia ad agenzia.
Ciao, Gino
Non c'è bisogno che i veicoli siano iscritti al R.S., ma l'intestatario della polizza deve essere tesserato con ASI o FMi ed i veicoli devono avere almeno 25 anni. Per ogni veicolo targato, auto o moto, si può aggiungere un ciclomotore, quindi i ciclomotori NON possono essere in numerosuperiore agli altri veicoli.
Poi, naturalmente, le cose possono cambiare da agenzia ad agenzia.
Ciao, Gino
Gino, scusa se ti correggo, ma i mezzi come abbiamo verificato, devono avere 20 anni e non 25.
Gino, scusa se ti correggo, ma i mezzi come abbiamo verificato, devono avere 20 anni e non 25.
20 anni se iscritti al registro storico, 25 anni se NON iscritti al R.S..
Almeno, così è presso l'agenzia Helvetia di Lecce.
Ciao, Gino
20 anni se iscritti al registro storico, 25 anni se NON iscritti al R.S..
Almeno, così è presso l'agenzia Helvetia di Lecce.
Ciao, Gino
ok scusami avevo inteso male
cmq con l'helvetia per assicurare un ciclomotore non iscritto al RS(di almeno 25 anni) devi avere già assicurato un'altro motoveicolo (quindi dal 125 in su di cilindrata) altrimenti non te lo fanno.
io ad esempio pago 118 euro per il px e 8 euro per ogni ciclomotore o motoveicolo in più fino ad un massimo di 10 mezzi mi sembra...
Oggi per il mio special del 76 ho trovato la Toro a 182 euro l'anno senza alcuna iscrizione, meglio di così in zona non ho trovato. Abito in provincia di Latina.
cmq con l'helvetia per assicurare un ciclomotore non iscritto al RS(di almeno 25 anni) devi avere già assicurato un'altro motoveicolo (quindi dal 125 in su di cilindrata) altrimenti non te lo fanno.
io ad esempio pago 118 euro per il px e 8 euro per ogni ciclomotore o motoveicolo in più fino ad un massimo di 10 mezzi mi sembra...
Ecco era questo che mi sembrava, ho capito anche per il discorso di essere tesserato alla fmi oppure avere il veicolo registrato su un registro storci grazie a tutti
Non c'è bisogno che i veicoli siano iscritti al R.S., ma l'intestatario della polizza deve essere tesserato con ASI o FMi ed i veicoli devono avere almeno 25 anni. Per ogni veicolo targato, auto o moto, si può aggiungere un ciclomotore, quindi i ciclomotori NON possono essere in numerosuperiore agli altri veicoli. Poi, naturalmente, le cose possono cambiare da agenzia ad agenzia. Ciao, Gino
Ciao,
se volessi assicurare la mia Punto presso la Helvetia, mi farebbero storie per assicurare lo special del 72 (Naturalmente mi farei la tessera FMI)?
Grazie
Ciao,
se volessi assicurare la mia Punto presso la Helvetia, mi farebbero storie per assicurare lo special del 72 (Naturalmente mi farei la tessera FMI)?
Grazie
Perché non lo chiedi a loro? Ogni agenzia si comporta come crede.
Ciao, Gino
mi daresti il link per il preventivo?
Come ha detto Gino ogni agenzia fa storia a se... comunque il link per avere un'idea di spesa è questo Helvetia Assicurazioni - Preventivi On-line (http://www.helvetia.it/preventivi_helv/path.jsp)
ma ascolta io ho fatto il preventivo però l'ho fatto mettendo "Veicolo/i d'epoca e di interesse storico" ma per farla così loro vogliono k la vespa sia iscritta a ASI o FMI o basta l'iscrizione ad un vespa club?
ma ascolta io ho fatto il preventivo però l'ho fatto mettendo "Veicolo/i d'epoca e di interesse storico" ma per farla così loro vogliono k la vespa sia iscritta a ASI o FMI o basta l'iscrizione ad un vespa club?
Iscritta ad un registro storico, come da art. 60 del CdS, anche se la scritta "Veicolo/i d'epoca e di interesse storico" non ha molto senso.
Ciao, Gino
Ragazzi eccomi tra di voi dopo che la FIVS mi ha "lasciato a piedi" a 5 giorni dalla scadenza dell'assicurazione. Il problema è che sono Campano:crazy:... fossi disonesto farei una bella "lettera" così da dargli una lezione, ma sono troppo orgoglioso e fiero della mia terra per farlo.
Per iscrivermi all'ASI devo fare un regalo al tipo che poi mi farà "passare le carte":azz:... Ho fatto preventivo con il link dell'Helvetia, 400 euri, si può fare, ma come? Cioè alla fine del percorso non mi dice più niente Mi date una mano?:Ave_2:
Per iscrivermi all'ASI devo fare un regalo al tipo che poi mi farà "passare le carte"...che significa?
che significa?
Che per non avere problemi, visto che la mia vespa è leggermente modificata, anche nell'aspetto, basta pagare...
:risata1:
io eviterei di fare queste affermazioni... in un forum pubblico...
io eviterei di fare queste affermazioni... in un forum pubblico...
ok... stavo scherzando...
Pesce d'aprile:banana:
peccato che stiamo a giugno cmq la fivs a me ha lasciato a terra a novembre 2010 dicendo che per il sud nn assicura piu.
Qui in Campania sul capitolo assicurazioni siamo davvero messi molto male!! Io dapprima ho dovuto rinunciare a malincuore ad uno splendido px150 del 2001 trovato ad un ottimo prezzo, perchè la più economica delle assicurazioni mi aveva fatto un preventivo di ben 1100 euro annuali, non avendo altri motoveicoli in famiglia, poi, come ho già spiegato in un altro post sul forum ho dovuto rinunciare anche al mio Ciao da poco rimesso a nuovo sempre per il discorso assicurazione: Non mi va di aspettare mesi e mesi per l'iscrizione FMI/ASI, che, molte assicurazioni poi nemmeno accettano; la più economica delle assicurazioni "normali" per un 50 è sopra i 500 euro (se va bene), a ciò vanno aggiunti il costo del nuovo targhino, il costo della revisione (che per inciso, costa quanto farla ad un Hummer) ecc. Insomma, quasi mille euro di "carte" per fare un giretto con una Special, un Ciao, o un qualsiasi altro cinquantino "d'annata"..non mi sembra il caso. I soldi, nessuno ha intenzione di buttarli.
ti capisco in puglia e anche cosi nn cambia niente cmq penso che sia una cosa di tutto il sud alla fine se mi scoccio vendero le mie due vespe per colpa di queste assicurazioni ladre e lo stato che lo permette.
Anche io la venderò solo che adesso non ho voglia di contrattare con nessuno se no l'avrei già fatto:crazy:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.