PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio per scegliere la moto..!!



Alemilan
11-08-10, 18:59
Ciao a tutti . In questi ultimi tempi sta crescendo in me la voglia di possedere una moto. Dorvò parlare con mio padre anche lui qualche tempo fa mi disse di volerne una (cosi ammortizzo le spese ;-)) ma poi non si fece nulla. Ho le idee abbastanza chiare più che altro sono innamorato di una moto; la bmw gs 1200 adventure
però in primis non ho i soldi per permettermela nemmeno usata e per secondo sono un neofita di moto e non credo faccia al caso mio quindi sarei portato a puntare a qualcosa di più alla mia portata, allora ho pensato alla bmw gs f 650 magari usata.. se veramente farò l'acquisto credo lo farò quest'inverno (dicono che i prezzi siano più bassi :mah:) .. Qualcuno di voi conosce questa moto sa darmi qualche dritta di come sceglierla bhe ragazzi sparate..
qui sotto posto le foto delle moto la prima una bmw 1200 gs ad e la seconda f 650

PEPPEPX125
11-08-10, 19:16
Guarda anche se giovane sono da una vita sopra le moto ..Io e mio padre abbiamo due cose in comune:
Il cognome e la passione per le moto..e da quì nasce la mia domanda sicuro di prendere una BMW??

Alemilan
11-08-10, 22:56
Guarda anche se giovane sono da una vita sopra le moto ..Io e mio padre abbiamo due cose in comune:
Il cognome e la passione per le moto..e da quì nasce la mia domanda sicuro di prendere una BMW??


Sono aperto a tutto purchè siano moto della stessa categoria ho puntato su bmw perchè molti la considerano la migliore in quel segmento... tu cosa consigli?

Alemilan
13-08-10, 14:34
nessun altro sa darmi qualche indicazione..

p.v.
13-08-10, 14:40
ciao. be se cerchi un endurona da viaggio hai una buona scelta secondo me. prova a guardare la transalp dell' honda o una tdm yamaha sono moto affidabili.

Alemilan
13-08-10, 14:43
si si è proprio quel genere di moto che cerco ho visto anche la pegaso dell'aprilia.. ma la bm mi fa impazzire.. più che altro volevo sapere come scegliere la moto cioè cosa devo guardare quando vado a vederla.. tipo conta più l'eta della moto o i chilometri..?

p.v.
13-08-10, 16:45
se devi prenderla usata guarda che non sia stata incidentata ovviamente se tutti i tagliandi sono stati fatti, controlla l' usura dei dischi freno, se vedi che sono molto rigati significa che hanno frenato un bel po e automaticamente la moto ha un po di km, guarda le gomme se indurite o no puoi anche vedere l' anno lo hanno stampato sul bordo ( es. 26/08 significa che la gomma e' stata costruita la 26° settimana del 2008) poi dovresti provarla su strada. meglio l'acquisto da un concessionario per il discorso garanzia.

Alemilan
13-08-10, 17:24
grazie mille.. P.v .. qualcuno conosce queste moto e sa darmi qualche informazione in più della gs f650?

s7400dp21957
13-08-10, 17:41
Secondo me, anche se sono di parte, la scelta della BMW è azzeccata.
Se la vuoi usare sia in città che per viaggi e non vuoi spendere una fortuna la F 800 R è una moto eccezionale. Adibita con le valige da viaggio è anche bella da vedere. Non è goffa e nemmeno tanto ingombrate.
Se dovessi decidere non acquistarla con le valige della BMW ma c'è un kit della GIVI che ti permette, in caso di non utilizzo, di smontare velocemente i telai di supporto lasciando solo le staffe che tra l'altro sono invisibili.
E' una naked e non un'endurona da viaggio ma ti posso assicurare che è veramente comoda.

Alemilan
13-08-10, 19:41
parli della f 800 r cioè la ex 650 .. avevo intenzione di prenderla usata magari 2006 o giù di li... ha quindi mi sconsigli le borse originali ok grande. grazie

s7400dp21957
13-08-10, 19:52
parli della f 800 r cioè la ex 650 .. avevo intenzione di prenderla usata magari 2006 o giù di li... ha quindi mi sconsigli le borse originali ok grande. grazie

Si, mi sembra che il modello precedente fosse 650.
Non so però se sul 650 sia possibile montare il kit della GIVI ma sicuramente qualche cosa aftermarket dovrebbe esserci.
Se vuoi ti posso fare qualche foto della mia.

Ivan et3
13-08-10, 20:13
Personalmente non ho mai provato una moto bmw, ma so che quelle da enduro del tipo che vuoi tu, sui passi di montagna fanno davvero paura. Io quando avevola daytona 675 mi dannavo l'anima e loro erano sempre li attaccati come se nulla fosse. La gs 1200 è la moto da enduro per eccellenza, anche se personalmente la considero troppo. Sicuramente è una gran moto, un mio vicino ne ha una da parecchi anni, ci è andato ovunque e ancora è perfetta.

Se ne acquisti una usata io ti consiglio di gardarla bene tutta, guardare le pedaline e il manubrio che sia bello dritto, nelle cadute possono graffiarsi o inclinarsi. Chiedi sempre di provarla, senti il motore come gira.

Vespista46
13-08-10, 20:44
Se ti piace divertiti senza strafare Yamaha XT 660 motard! ;-)
Divertente in città, puoi farti tutte le gitarelle che vuoi, affidabile, scattante... ...Insomma una bella moto.
http://www.motorcycle-usa.com/photogallerys/55253YAMAHA17ed.jpg
http://www.dancewithshadows.com/motor/wp-content/uploads/2009/11/2010-yamaha-xt660x.jpg
PS: il GS è una bellissima moto, ma non amo le BMW per il prezzo elevato rispetto a quello che offrono... ;-)
:ciao:

vespabaddyno
16-08-10, 20:04
io prenderei assolutamente una Moto Guzzi.
La Guzzi (nel mio cuore) viene immediatamente dopo la Vespa

Quindi dovendo scegliere una enduro ti suggerisco la Stelvio 1200

PEPPEPX125
16-08-10, 20:09
Il mio consiglio sono le giapponesi..io le bmw le considero macchine a due ruote per peso e ingombro..e poi non parliamo dei costi di gestione..quando vai a fare un normale tagliando! meglio le giapponesi per affidablità,costi,consumi e anche motore..per cortesia ancora alla bmw il radiatore per il gs non l'hanno scoperto..spero di esserti stato utile :mrgreen:
:ciao::ciao:

lusa
16-08-10, 20:44
Queste? Se ne trovano a prezzi decisamente competitivi, nonostante reggano molto il mercato, e sono molto affidabili, come ogni BMW!!!!:applauso::applauso:

GustaV
16-08-10, 21:08
La GS adventure è una pacchianata incredibile: pesa decisamente troppo, è goffa e poco maneggevole. La GS 1200 è una moto di lusso, che costa davvero molto.

Secondo me la moto deve essere una "freedom machine", quindi non deve costare un occhio, la devi poter usare senza remore per farci quello che vuoi e non deve farti venire l'ansia nel lasciarla parcheggiata non in vista.

Io oggi acquisterei un TDM 900: moto versatile, divertente, affidabile e comoda. Prezzo e rivendibilità ragionevoli.

La userei ogni volta che ho voglia, senza problemi.

Alemilan
16-08-10, 22:05
La GS adventure è una pacchianata incredibile: pesa decisamente troppo, è goffa e poco maneggevole. La GS 1200 è una moto di lusso, che costa davvero molto.

Secondo me la moto deve essere una "freedom machine", quindi non deve costare un occhio, la devi poter usare senza remore per farci quello che vuoi e non deve farti venire l'ansia nel lasciarla parcheggiata non in vista.

Io oggi acquisterei un TDM 900: moto versatile, divertente, affidabile e comoda. Prezzo e rivendibilità ragionevoli.

La userei ogni volta che ho voglia, senza problemi.



per queste ragioni sarei portato a prendere la sorella più piccola usata costa meno ed è più agile

quatrelle
16-08-10, 22:14
La GS adventure è una pacchianata incredibile: pesa decisamente troppo, è goffa e poco maneggevole.

ma l'hai mai guidata? mi sorge il dubbio sai, si certo è pesante da fermo ed a bassa velocità, ma proprio bassa, dopo i 20 all'ora diventa persino troppo maneggevole, non ci fai le mulattiere, quello no, ma per viaggiare caspita se va bene! e poi, senza voler fare i settari ma proprio a livello concreto, paragonare una tdm ad una gs è come paragonare una fiat bravo ad una X5.
come prima moto consiglierei anch'io qualcosa di poco costoso e impegnativo che poi magari se si rivende ci si smena poco.
se piace il genere enduro a meno che non si voglia fare più che altro off, direi comunque di prendere un bicilindrico e quindi cosa meglio di una transalp, ci fai tutto e se non ti fai ammaliare dalle sirene tentatrici può essere anche la moto definitiva, o se si vuole un po' di verve in più si può prendere la f800gs che a livello di prestazioni va come un gs1200 anche se esteticamente, bè, deve piacere.
ci sarebbe anche il vstrom650 che non sarebbe male, però ha un aspetto un po' dimesso, ....
cmq, la moto si sceglie col cuore, rifugge da scelte logiche, se vuoi una enduro la scelta non è amplissima, se hai già in mente di arrivare al 1200gs prenditi una F-GS che poi più in là riverserai al concessionario bmw in cambio della sorellona.

GustaV
17-08-10, 06:39
ma l'hai mai guidata? mi sorge il dubbio sai, si certo è pesante da fermo ed a bassa velocità, ma proprio bassa, dopo i 20 all'ora diventa persino troppo maneggevole, non ci fai le mulattiere, quello no, ma per viaggiare caspita se va bene! e poi, senza voler fare i settari ma proprio a livello concreto, paragonare una tdm ad una gs è come paragonare una fiat bravo ad una X5.


Si, l'ho guidata.
Non ha senso come enduro, se vuoi viaggiare su asfalto allora è meglio una sport-tourer, tanto con il gs adventure non puoi farci fuoristrada.
il TDM è meno esclusivo, ha molta meno immagine del GS, ma è una moto che dal punto di vista pratico è paragonabile: stesso livello qualitativo elevato nei materiali e negli assemblaggi, stessa comodità, affidabiltà assoluta, elevata tecnologia.
TDM è però più leggera, motore meno potente ma prestazioni quasi uguali, ha la trasmissione a catena al posto del cardano, con vantaggi e svantaggi che questo comporta.
Comunque, se piace avere una moto grossa con seduta da enduro, ci sono scelte di sostanza che io preferirei al GS: TDZ1200 che non ha nulla da invidiare al GS anzi ha molto di più e costa di meno, Aprilia CapoNord, Honda Varadero.
Se vuoi una vera enduro grossa e potente con cui farci offroad, allora KTM990 Adventure.
Il GS è la moto del fighetto. Qui a Milano è pieno di GS guidate da fighetti in giacca e cravatta che spendono 14.000 euro per andare da casa all'ufficio solo se c'è il sole e sono passati prima a pulire la strada. Non si azzardano neanche a salire e scendere da un marciapiede. Ridicoli.
Transalp è un'ottima moto, ma ha un'abitabilità limitata per chi è alto. Io sono 178 cm, l'ho provata e la trovo un po' piccola. Preferisco le moto più grandi ed un po' più piazzate (non troppo però, ad esempio il Varadero è troppo pesante secondo me).
Infatti soffro la mancanza di vere enduuro medie, la moto enduro perfetta in dimensioni per i miei gusti è l'XTZ750 oppure l'Africa Twin 750. Peccato che siano fuori produzione e sostituite da modelli più grossi.

tornando ad Alemilan, il GS650 è una buona moto, robusta e maneggevole, ottima come prima moto. Anche se per i miei gusti un po' troppo piccola. Però occhio: mi riferisco al nuovo GS650, quello con il motore bicilindrico di produzione cinese. Perchè quello vecchio monocilindrico rotax ha il problema di essere un mono.
Però tra GS650 e transalp sceglierei transalp (non quella nuova 700, il modello precedente 650 con ruota alta). Anche kawasaki Versys è una gran bella endurina stradale, moderna ed affidabile, l'hai presa in considerazione?

EzioGS160
17-08-10, 07:03
le bmw sono bellissime moto, affidabili, sicure, maneggievoli ma costose.
La Gs 1200 è stupenda ma la R80 la preferisco, nonostante gli anni sempre affidabilissima.
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ3ROHsehTcwvnK8mBu1Bmp-eqLkH6iJj6dNXyg4xwv8Phno64&t=1&usg=__WbhuvhMKc-Asrye9ZcSlkcez7Ks=

teohc88
17-08-10, 08:10
A me piace moltissimo il gs 800 nuovo bianco ...
Mio papà ha l'rt 1200 si trova molto bene ..
io l'ho usata solo mezza volta ..

TinePx
17-08-10, 11:19
Se hai 20.000 neuri da "buttare" allora, beh, la GS Adventure... Personalmente la ritengo la migliore moto sul mercato e l'unica che valga tutti i 20.000€ che devi regalare al concessionario (e non sono di Milano io...;-)).
Sennò anche il 650GS è un bel giocattolino, l'ultimo restyling non mi dispiace per niente.
Altrimenti il KTM990 Adventure, come già consigliato, oppure la validissima (secondo me) Africa Twin; se la trovi usata e tenuta bene ad un prezzo ragionevole può essere un buon acquisto.
Hai dato un occhiata alla Triumph Tiger?
Triumph Motorcycles - Tiger SE (http://www.triumph.co.uk/italy/2010_TigerSE_Overview_2010TigerSE.aspx)

E comunque, il problema principale sono sempre i denari... Oltre a quelli che servono per comprare la moto, anche quelli per mantenerla...

babbylavespa
17-08-10, 11:27
Hai mai pensato al GS800, la trasmissione non è a cardano ma è molto simile al gs1200 come estetica e costa decisamente meno.

katamammato
17-08-10, 11:36
al top gs 800 stai male anche se la ktm ha fatto l'ultimo modello della supermoto, che non è per niente male=)

PEPPEPX125
17-08-10, 19:25
Lasciali perdere prendi tutto ma non una bmw..te ne penti
:ciao:

Alemilan
26-08-10, 18:28
Sto valutando anche la possibilità di acquistare una aprilia caponord magari del 2006 ho visto degli ottimi prezzo rispetto a bmw e in più è un 1000 qulcuno conosce la caponord?

GustaV
26-08-10, 19:00
Sto valutando anche la possibilità di acquistare una aprilia caponord magari del 2006 ho visto degli ottimi prezzo rispetto a bmw e in più è un 1000 qulcuno conosce la caponord?

Io la conosco bene, ce l'ha un mio amico. L'ho anche guidata.
Gran bella moto, abbastanza imponente, ma guidandola sembra più leggera di quanto non sembri a vederla ferma.
Molta plastica, comunque rimane una moto affidabile, comoda e con un gran bel motore (lo stesso bicilindrico dell'RSV, depotenziato ovviamente).
Frena bene, le sospensioni sono a punto.
Si trova usata ad ottimi prezzi.

candido
26-08-10, 19:10
fai prima a dirci qual è il budget massimo.....di recente ho guidato un KTM 950 sm del 2006 12mila km. una bestia di moto....non credo vada bene come prima 2 ruote.....se hai quel budget io propenderei per un 800 gs degli anni 80, moto molto belle e affidabili se ben tenute....basta farti un giro sul Web e ti accorgerai che hanno quotazioni elevate, sui 5mila. però risparmieresti sull'assicurazione essendo d'epoca con in + la tenuta dell'usato. gli altri modelli bmw non sono allo stesso livello né tanto meno le jap tipo TDM o l'Aprilia (mi riferisco alla tenuta del prezzo nn al resto).

Alemilan
26-08-10, 23:19
il budget è 3500 4000.... ho visto che l'aprilia si aggira su questi prezzi mentre ilbmw 650 a questi prezzi si trova vecchio di 7 8 anni

DeXoLo
27-08-10, 00:27
Se posso dire la mia anche se la mia esperienza di moto si ferma alla mia xl del 1987 che ho comprato pochi mesi fa.

E' la mia prima moto, volevo una moto economica da poter parcheggiare senza paura che me la rubassero, e visto che l'esperienza mi mancava non volevo correre il rischio di rovinare qualcosa in una caduta. Mi ero fissato un budget di circa 1000 euro con una tolleranza di 2-300 euro in più od in meno a seconda di cosa portavo a casa.
Avevo deciso di orientarmi sul dominator, che si trovano a quella cifra in condizioni più che dignitose, e dopo averne visti e provati diversi che non mi convincevano, ho provato un klr dell'89 (che era maneggevole come un cancello), un transalp 600, un tt o xt che non è nemmeno partito :roll: un guzzi tt che era più cancello del klr, ho trovato e comprato ad un prezzo ridicolo una XL 600 del 87 con 15mila km.
Mi sono subito accorto che da guidare è una bicicletta, ai 150 è stabile e non senti una vibrazione (oltre non ci sono mai andato) su sterrato è un grillo, praticamente va come una moto da cross, e se vai per terra non si rompe niente, daltronde non ha niente da rompere :mrgreen:

La mia idea era di tenerla un po per imparare ad andare in moto per poi comprare qualcosa di più nuovo, ma non penso che le "Enduro" moderne vadano come questa su sterrato, ormai la ruota anteriore ha il diametro della posterire, carene, borse ed ammennicoli vari sono ottimi per il turismo ma per l'offroad sono degli ingombri. Inoltre i bicilindrici sono pesant e per fare enduro con un motore boxer poi.... Immagino che non sia cosa da tutti.
Quindi valuta bene cosa cerchi dalla moto, se oltre ad andare a prendere il caffè in centro ti piace anche infangarti e saltare qualche fosso orientati su VERE enduro e lascia perdere gli elefanti a 2 ruote :mrgreen:

PEPPEPX125
27-08-10, 00:49
Se posso dire la mia anche se la mia esperienza di moto si ferma alla mia xl del 1987 che ho comprato pochi mesi fa.

E' la mia prima moto, volevo una moto economica da poter parcheggiare senza paura che me la rubassero, e visto che l'esperienza mi mancava non volevo correre il rischio di rovinare qualcosa in una caduta. Mi ero fissato un budget di circa 1000 euro con una tolleranza di 2-300 euro in più od in meno a seconda di cosa portavo a casa.
Avevo deciso di orientarmi sul dominator, che si trovano a quella cifra in condizioni più che dignitose, e dopo averne visti e provati diversi che non mi convincevano, ho provato un klr dell'89 (che era maneggevole come un cancello), un transalp 600, un tt o xt che non è nemmeno partito :roll: un guzzi tt che era più cancello del klr, ho trovato e comprato ad un prezzo ridicolo una XL 600 del 87 con 15mila km.
Mi sono subito accorto che da guidare è una bicicletta, ai 150 è stabile e non senti una vibrazione (oltre non ci sono mai andato) su sterrato è un grillo, praticamente va come una moto da cross, e se vai per terra non si rompe niente, daltronde non ha niente da rompere :mrgreen:

La mia idea era di tenerla un po per imparare ad andare in moto per poi comprare qualcosa di più nuovo, ma non penso che le "Enduro" moderne vadano come questa su sterrato, ormai la ruota anteriore ha il diametro della posterire, carene, borse ed ammennicoli vari sono ottimi per il turismo ma per l'offroad sono degli ingombri. Inoltre i bicilindrici sono pesant e per fare enduro con un motore boxer poi.... Immagino che non sia cosa da tutti.
Quindi valuta bene cosa cerchi dalla moto, se oltre ad andare a prendere il caffè in centro ti piace anche infangarti e saltare qualche fosso orientati su VERE enduro e lascia perdere gli elefanti a 2 ruote :mrgreen:




Io ne sono innamorato di questa moto ce l'aveva mio padre bianca con la sella blu e i cerchi dorati.. :mrgreen:
:ciao:

DeXoLo
27-08-10, 20:22
Se ha i cerchi dorati è il modello con il serbatoio enorme (XL 600 LM)

Io ho quella con i cerchi d'argento, col serbatoio smilzo :mavieni: :mavieni: :mavieni: (XL 600 RM)

volendo.... ---> http://www.soloenduro.it/ubbthreads1/showflat.php?Cat=&nohead=1&Number=1319317&page=0&view=collapsed&sb=5&o=&fpart=1#Post1319317

Alemilan
28-08-10, 07:37
Hai ragione Dex.. il fatto è che io ho voglia di fare dei viaggi con la moto e le enduro stradali come queste son complete cioè possono andare bene sia su l'asfalto sia offroad (con delle limitazioni). Il mio sogno sarebbe quello di andare a caponord in moto naturalmente tra qualche anno.

DeXoLo
28-08-10, 09:31
Hai ragione Dex.. il fatto è che io ho voglia di fare dei viaggi con la moto e le enduro stradali come queste son complete cioè possono andare bene sia su l'asfalto sia offroad (con delle limitazioni). Il mio sogno sarebbe quello di andare a caponord in moto naturalmente tra qualche anno.

Proprio questa mattina ho fatto colazione con un amico vespista che ha anche un gs1200, ed ha confermato la mia tesi, fare enduro con una moto da 300 kg è impossibile, quelle moto lì sono delle belle moto da turismo e basta.

Capitanvideo
28-08-10, 09:41
Dopo aver posseduto Kawasaki KLR, VF400, FZR600 nel 2004 sono passato all'unica "enduro-stradale" moderna che c'era in commercio.
Ho preso la V-Strom 650 che qui non caga nessuno :lol:, ma che e' ininterrottamente da 6 anni tra i modelli piu' richiesti.
Motore eccezionale, potente (accelerazione uguale al GS1150), e arriva tranquillo oltre i 10000 giri.
Comodissima in due, ci faccio ogni anno le vacanze con mia moglie, con 180 litri di bagagliaio.
Telaio rigidissimo, non consuma un piffero, l'ultimo viaggio a Sirmione sul Garda ho fatto i 19 in media.
Affidabilità assoluta, le giapponesi non avranno lo stile o la componentistica di lusso delle europee, ma badano alla sostanza. L'affidabilita e' la cosa piu' importante. I tagliandi sono economici, nell'ultimo ho speso 90 euro compresa la revisione.
Usata la trovi anche a 2000-2500 euro. Provala.
Se vende malgrado la linea pesante c'e' una ragione.
Certo, la GS1200 e' bellissima, per me la piu' bella moto degli ultimi anni, e costa molto cara, ma bisogna tener conto che tiene il prezzo dell'usato alla grande.
Altra moto "intelligente" e' la TDM, che porti via con pochi soldi.
Altrimenti la vecchia Transalp, che almeno ti permette di fare qualche sterrato. (pero' hai un motore loffio e un telaio a doppia culla ormai sorpassato)

Capitanvideo
28-08-10, 09:49
il budget è 3500 4000.... ho visto che l'aprilia si aggira su questi prezzi mentre ilbmw 650 a questi prezzi si trova vecchio di 7 8 anni

Con quel budget limitati ad una giap, guarda che il mito delle BMW che non si rompono mai e' una panzana.

Se vuoi viaggiare pensa alla protezione aerodinamica, quindi si torna sempre ai soliti modelli.
Io nella mia ho messo un cupolino maggiorato e a 130-150 ho solo un po di aria alle braccia.
E' bellissimo superare moto da corsa seduto come in poltrona, con loro piegati e a faticare come bestie anche solo a 130 :risata:
Se vuoi andare a Caponord, aprilia Caponord :mrgreen:
Oppure le solite: Transalp, V-Strom, TDM.....
C'e' poi tutta una sequela di 4 cilindri che non abbiamo preso in considerazione (io preferisco i due, ma non vuol dire nulla)
Per esempio la Fazer di qualche anno e' un'ottima moto, anche se ha un motore quasi da sportiva e che non sfrutterai quasi mai.
In due e' comoda, quasi come la mia.

DeXoLo
28-08-10, 09:59
Altrimenti la vecchia Transalp, che almeno ti permette di fare qualche sterrato. (pero' hai un motore loffio e un telaio a doppia culla ormai sorpassato)

Daltronde il vecchio transalp è nato da una trasformazione dell'XL :mavieni: :mavieni: :mavieni:

Capitanvideo
28-08-10, 10:08
Daltronde il vecchio transalp è nato da una trasformazione dell'XL :mavieni: :mavieni: :mavieni:

E' un telaio che va benissimo per le vecchie 600 degli anni 80, enduro vero e autostrada da fare solo in emergenza (a 100 era già tragico)
Ma in una (sopratutto) stradale da viaggio come la Transalp e' un errore. La Honda ci marcia un po sul nome che si e' creata. Tanto le moto gliele comprano lo stesso.

Per tornare alla tua XL, io ADORO le enduro anni 80 (avevo la KLR, come già scritto)
Sono moto leggerissime, potenti, divertenti, vai dove vuoi, in città ti puoi permettere buche, maciapiedi, scalini...digerisce tutto.
Mi piacerebbe un sacco averne nuovamente una.
Sbaglio o la tua era l'unica del lotto ad avere l'avviamento anche elettronico? (col pulsante insomma)

DeXoLo
28-08-10, 10:32
Si, la mia è stata l'ultima che hanno fatto insieme alla gemella LM ad avere l'accessione a pulsantino. Gran comodità, anche se (dopo che ho imparato) parte bene anche a pedale.

Riguardo al telaio mi permetto di dissentire, la mia XL ti permette velocità di tutto rispetto in estrema sicurezza. Io con questa ho fatto (poche volte in realtà) dei tratti a velocità molto elevate e non ho riscontrato nessun problema, ne di tenuta, nessuna vibrazione, nessun sbacchettamento.
Inoltre è l'unica enduro di quegli anni ad avere la pinza anteriore a doppio pistoncino.
Ho un collega con la concorrente yamaha dello stesso anno, anche lui 600, anche lui con gomme stradali (non ricordo se tt o xt e non so bene nemmeno le differenze) ma ai 120 non riesce più a viaggiare tranquillo.
Daltronde il telaio dell'XL è lo stesso che ha equipaggiato i dominator, e di quelli ne hanno venduti un invasione, e tanti ce ne sono ancora oggi.
Il klr sempre degli stessi anni l'ho provato, ma oltre a non avere il pulsantino magico l'ho trovato molto pesante, decisamente più agile l' XL.
Riguardo al transalp 600 delle prime serie, ce l'aveva mio cugino, e l'ho guidato più di una volta, ma non mi ha mai entusiasmato, non ci ho mai fatto nemmeno un metro di sterrato, quindi su quello non mi esprimo, ma secondo me non è facile farlo con una moto così grossa....

Capitanvideo
28-08-10, 10:41
Si, la mia è stata l'ultima che hanno fatto insieme alla gemella LM ad avere l'accessione a pulsantino. Gran comodità, anche se (dopo che ho imparato) parte bene anche a pedale.

Riguardo al telaio mi permetto di dissentire, la mia XL ti permette velocità di tutto rispetto in estrema sicurezza. Io con questa ho fatto (poche volte in realtà) dei tratti a velocità molto elevate e non ho riscontrato nessun problema, ne di tenuta, nessuna vibrazione, nessun sbacchettamento.
Inoltre è l'unica enduro di quegli anni ad avere la pinza anteriore a doppio pistoncino.
Ho un collega con la concorrente yamaha dello stesso anno, anche lui 600, anche lui con gomme stradali (non ricordo se tt o xt e non so bene nemmeno le differenze) ma ai 120 non riesce più a viaggiare tranquillo.
Daltronde il telaio dell'XL è lo stesso che ha equipaggiato i dominator, e di quelli ne hanno venduti un invasione, e tanti ce ne sono ancora oggi.
Il klr sempre degli stessi anni l'ho provato, ma oltre a non avere il pulsantino magico l'ho trovato molto pesante, decisamente più agile l' XL.
Riguardo al transalp 600 delle prime serie, ce l'aveva mio cugino, e l'ho guidato più di una volta, ma non mi ha mai entusiasmato, non ci ho mai fatto nemmeno un metro di sterrato, quindi su quello non mi esprimo, ma secondo me non è facile farlo con una moto così grossa....

Si, la Transalp permette sterrati leggeri, certamente non come le vecchie 600 da enduro.
Pero' e' l'unica che montava i cerchi da 21, per esempio.
Il nuovo modello e' una copia (peggiore) della V-strom (non parlo di estetica ovviamente)
Ormai nemmeno col Transalp (come con la V-strom) puoi fare sterrati seri, giusto qualche stradina non asfaltata.
Su motociclismo continuano a inserirle nelle enduro-stradali, ma sono stradali a tutti gli effetti.
La KLR era pesante perche' aveva il raffreddamento a liquido, a differenza di tutte le altre.
Erano tutte belle moto, anche la Suzuki DL e la regina delle sorelle, la XT, che continua ad avere il suo successo.
Pochi fronzoli, poca plastica, pochissima elettronica, una pedata (ma solo quando dopo aver "caricato" sentivi il pistone nel PMS) e via.
Ci feci vacanze in Corsica e Sardegna col KLR :-)

Stiamo andando OT con questi ricordi, ma erano proprio bei tempi e belle moto.

Alemilan
28-08-10, 16:52
Anche questa non è male .. naturalmente siamo ai livelli della Gs

KTM 990 Adventure - KTM motorcycle, ABS, LC8 motor, Adventure Tours, Dealer list (http://www.990adventure.com/)

comunque mi sono informato su internet e orma sono quasi deciso di cercare una Aprilia capo nord ho letto molti commenti positivi a riguardo ...

Vespista46
29-08-10, 01:36
Con quel budget limitati ad una giap, guarda che il mito delle BMW che non si rompono mai e' una panzana.

Se vuoi viaggiare pensa alla protezione aerodinamica, quindi si torna sempre ai soliti modelli.
Io nella mia ho messo un cupolino maggiorato e a 130-150 ho solo un po di aria alle braccia.
E' bellissimo superare moto da corsa seduto come in poltrona, con loro piegati e a faticare come bestie anche solo a 130 :risata:
Se vuoi andare a Caponord, aprilia Caponord :mrgreen:
Oppure le solite: Transalp, V-Strom, TDM.....
C'e' poi tutta una sequela di 4 cilindri che non abbiamo preso in considerazione (io preferisco i due, ma non vuol dire nulla)
Per esempio la Fazer di qualche anno e' un'ottima moto, anche se ha un motore quasi da sportiva e che non sfrutterai quasi mai.
In due e' comoda, quasi come la mia.

Mi permetto di dissentire su un solo punto: Le super sportive 4 cilindri 130 km/h li superano tranquillamente in prima marcia senza troppe esitazioni, altro che fatica! ;-)
Se mi dici che si viaggia scomodi sono d'accordo con te. :ok:
PS: Gran bella moto la V-, anche se mi sembra scopiazzata dalla Varadero come estetica.
:ciao:

Capitanvideo
30-08-10, 13:21
Mi permetto di dissentire su un solo punto: Le super sportive 4 cilindri 130 km/h li superano tranquillamente in prima marcia senza troppe esitazioni, altro che fatica! ;-)
Se mi dici che si viaggia scomodi sono d'accordo con te. :ok:
PS: Gran bella moto la V-, anche se mi sembra scopiazzata dalla Varadero come estetica.
:ciao:

Certo, sono siluri, pero' hanno poca protezione aerodinamica.
A 130-150 hai un muro d'aria da combattere, a forza di polso.
L'alternativa e' sdraiarsi sul serbatoio, ma non e' proprio il massimo della comodità.
DOpo un'ora sei distrutto. Lo dico perche' per alcuni anni ho avuto una FZR.
Le Naked sono anche peggio.
Con le granturismo invece puoi tenere anche i 200 fissi, non ti cambia nulla, l'aria non c'e.

DeXoLo
30-08-10, 13:52
Con le granturismo invece puoi tenere anche i 200 fissi, non ti cambia nulla, l'aria non c'e.

Il vecchio R80RT che aveva il mio babbo quand'ero ragazzino era talmente ben carenato che aveva 2 prese d'aria sul davanti collegate a 2 bocchette all'interno del cupolone, ovviamente erano chiudibili e regolabili a seconda delle esigenze :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mrgreen:

http://www.wagenblast-online.de/mopped/r80rt.jpg

Vespista46
02-09-10, 12:33
Certo, sono siluri, pero' hanno poca protezione aerodinamica.
A 130-150 hai un muro d'aria da combattere, a forza di polso.
L'alternativa e' sdraiarsi sul serbatoio, ma non e' proprio il massimo della comodità.
DOpo un'ora sei distrutto. Lo dico perche' per alcuni anni ho avuto una FZR.
Le Naked sono anche peggio.
Con le granturismo invece puoi tenere anche i 200 fissi, non ti cambia nulla, l'aria non c'e.
Ah perfetto! Pensavo dicessi che faticavano a prendere quelle velocità! :mrgreen::mrgreen:
:ciao:

sberla
03-09-10, 12:08
non conosco il tuo budget ma le BMW costano davvero troppo e il prezzo non è tutto giustificato dalla maggiore qualità. e poi troppa elettronica.. anche io ho il desiderio di prendere una moto del genere ma di questa categoria mi attirano troppo le moto giapponesi alla vecchia e buona maniera, questa è la mia classifica:

honda africa twin 750 meglio se dal 96 in poi

yamaha supertenerè 750

honda transalp 600 dal 91 in poi e la 650

sono tutte moto valide e senza limiti, qualche difettuccio ma da usate forse i proprietari avranno già provveduto :mavieni: ottimi mezzi a buon prezzo e sempre alla moda. :ok: :ciao:

kusko88
03-09-10, 12:34
hai guardato le ducati multistrada?