Visualizza Versione Completa : Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E
Appena arriva settembre, ho intenzione di portarte il mio P200E dal "dottore" per far cambiare gli ammortizzatori (più alcune altre cosette), in quanto questi ammortizzatori sono lì da 30 anni e qualcosa mi dice che sarebbe anche ora di cambiarli (soprattutto quando freno con l’ anteriore (dopo modifica con carrucola per cui la forza di frenata è raddoppiata) sento la ruota anteriore che mi balla tutta).
Ho intenzione di prendere da Officine Tonazzo quelli chiamati <ammortizzatore ant/post regolabile Vespa PX-PE> (che ne pensate? I Carbone sembra siano introvabili non essendo più in produzione...).
Siccome l' ammortizzatore posteriore è tenuto su da un bullone M9x65mm <custom made> (lo fanno apposta per la Vespa non essendo i bulloni da Ø9 mm normalmente in commercio), mi sono fissato di far alesare fino a Ø10 mm il foro del silent block (che ho preso nuovo) e il foro ammortizzatore per consentirne il montaggio con un bullone M10x65 mm in inox A4 AISI 316 (ho visto che riesco a reperirli in negozi di nautica).
Capisco che l’ inox è leggermente meno robusto dell’ acciao “normale”, ma non di tanto.
Documentandomi un po' in rete, ho <scoperto> che la comune bulloneria in acciaio "standard" (=non-inox, quella che chiameremmo "bulloneria in ferro") è del tipo 8.8, dove il 1° 8 sta per 800 N/mm² quale C.R. (Carico di Rottura) e il 2° 8 sta per 80% per il carico di snervamento allo 0.2% di deformazione permanente (in questo caso è 0.8 x 800 = 640 N/mm²).
Praticamente, quando compriamo bulloneria "comune", compriamo bulloneria di tipo 8.8, cioé 800 N/mm² / 640 N/mm².
L’ acciao inox si trova in commercio come A2 (abbreviazione per AISI304) e come A4 (abbreviazione per AISI316, acciao inox più resistente (dell’ A2) agli agenti chimici).
I venditori di bulloni inox (a meno che sia espressamente scritto) non garantiscono carichi di rottura minimi; altresì in rete ho trovato che in genere l’ A2 è di tipo A2-70 e l’ A4 è di tipo A4-80, dove queste sigle stanno per:
A2-70 à 700 N/mm² / 450 N/mm²
A4-80 à 800 N/mm² / 600 N/mm²
Ho anche letto però che a meno non sia espressamente scritto <A4-80>, l’ acciaio A4 ha caratteristiche 70 (700 N/mm² / 450 N/mm²).
In conclusione: anche se mettessimo dei bulloni in inox A2 al posto dei "normali" bulloni in ferro, peggioreremmo le caratteristiche meccaniche del 12.5%.
Da un' altra parte ho letto anche che è "lecito" sostituire dei bulloni A2 o A4 al posto dei bulloni 8.8 (se invece i bulloni <vecchi> fossero 10.9 o 12.9, è proibito mettere bulloneria inox ma bulloneria dello stesso indice di robustezza o superiore (ovvio, no?)).
Il bullone M9 del mio ammortizzatore posteriore è bello "arruginitino", e non vi dico com’è messo il dado là dietro.
Mettendo al suo posto (previo alesaggio a Ø10 mm) un bullone in A4 (anche se di tipo 70), peggiorerei le caratteristiche intrinseche del 12.5% ma metterei un bullone che ha una sezione maggiore del 23%, cioé alla fine metterei un bullone un po' più robusto (di quello standard).
Qualcuno ha esperienza di montaggio di bulloni in inox sulla Vespa?
Sto facendo una cazzata e dovrei ri-montare sull' ammortizzatore posteriore "semplicemente" il bullone M9 di serie?
Finora ho già messo 2 bulloni in inox A2 M8 per tenere l’ ammortizzatore anteriore, nonché bulloni in A2 M8 per tenere la sella ed il serbatoio (nonché le staffe che tengono gli specchietti).
Commenti?
secondo me son seghe mentali tua...
un bullone in classe 8.8 va più che bene
che poi non è acciao "standard" come lo chiami te, ma AVP (acciaio da "truciolo" al piombo)
aisi 316 è per uso alimentare...che te ne fai sulla vespa?
anch'io mi capitò la stessa cosa con quello della special..
lo comprai nuovo perchè non l'avevo (8euro in piaggio mortacci loro:rabbia:)
poi mi s'è sciupata la filettatura (ottima qualità veramente...) ho preso la filiera e l'ho rifilettato a m8 e via.
ti posso pure confermare che m9 è dura, se non quasi impossibile, trovare bulloneria in commercio
secondo me ingrullisci per niente, in piaggio il suddetto bullone lo hanno sicuro...
peccato se eri più vicino te lo facevo dato che ho sia filiera che maschio m9
:ciao:
Commenti?
Qualcuno ha esperienza di montaggio di bulloni in inox sulla Vespa?per tutti i bulloni e dadi in vista ho usato inox come puoi vedere qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/31130-bulloneria-primavera.htm
Sto facendo una cazzata e dovrei ri-montare sull' ammortizzatore posteriore "semplicemente" il bullone M9 di serie? in questo caso io non farei troppi magheggi e ci rimetterei la sua bulloneria nuova zincata e basta che ti dura altri 30 anni.
> secondo me son seghe mentali tua...
——————————————————————————————
Sì :mavieni: Ma d’ altronde il 90% delle <modifiche> che andiamo a fare sulla Vespa sono seghe mentali :Lol_5:
> aisi 316 è per uso alimentare...che te ne fai sulla vespa?
——————————————————————————————
L’ AISI316 è per uso alimentare per recipienti/strutture/quant’ altro; l’ AISI316 è altresì il metallo "normale" quando si è nel campo nautico (esposizione ad acqua salata). Quando vai in un negozio di nautica e chiedi bulloneria inox, ti danno (almeno) A2 – AISI304 se non addirittura A4 – AISI316.
> ti posso pure confermare che m9 è dura, se non quasi impossibile, trovare bulloneria in commercio
——————————————————————————————
Sì. Le bullonerie dispari esistono ma sono solo sui diametri piccoli (3 e 5). In commercio si trova M3, M4, M5, M6, M8, M10 e via via a salire diametri pari.
> secondo me ingrullisci per niente, in piaggio il suddetto bullone lo hanno sicuro...
——————————————————————————————
Sì, lo so che il bullone M9 si trova (dai rivenditori Piaggio); è che cambiando ammortizzatore volevo fare una cosa carina a metterci un bel bullone in inox (come ho già fatto per altri bulloni).
> peccato se eri più vicino te lo facevo dato che ho sia filiera che maschio m9
——————————————————————————————
Ma qui non è un problema di filiera: i fori di ammortizzatore e silent block sono (penso...!!!) Ø9 mm, pertanto non ci puoi mettere bulloneria M8 perché <ballerebbe>, e la bulloneria M10 non entra... ...salvo dargli una piccola alesatina prima con la punta da 9.5 e poi con la punta da 10: in fondo andrei a metterci su un bullone più resistente.
Ma per un bullone mi fai sta papardella di ragionamenti :crazy:
prendi un bullone zingato e via, e non farti tutte queste sege mentali... scusami ma dovevo dirtelo :mrgreen:
:ciao:
scusami è non me ne volere a male ma faccio il metalmeccanico di mestiere...non è che ti racconto le favole
m7 la bulloneria la trovi...anche m2 la trovi
intendevo dire che te lo rifacevo di sana pianta anche in 316 se proprio ti piace così tanto:mrgreen:
cmq ha ragione gioweb pulisci il tuo originale e fallo zincare!
molto interessante il tuo "dettagliato" post:applauso:, anche io volevo sostituire la bulloneria almeno della pedana e parafango con questi (http://stores.ebay.co.uk/stainlessbolts_A4-Button-allen-head__W0QQ_fsubZ16441781QQ_sidZ268924222QQ_trksidZ p4634Q2ec0Q2em322) , naturalmente previa lucidatura:mavieni:. quindi se i bulloni normali sono 8.8 (800 N/mm² / 640 N/mm²), le stainless steel A4 sono 800 N/mm² / 600 N/mm², la differenza , come tu spiegavi, è minima. io, ho già deciso, li prendo;-)
per il discorso ammo post non saprei dirti, io non lo farei un lavoro del genere, infatti ne ho comprato uno cromato:ciao:
I Carbone sembra siano introvabili non essendo più in produzione...).
Ma sei sicuro, io li ho comprati 2 settimane fa.
Vol.
I Carbone sembra siano introvabili non essendo più in produzione...).
Non credo siano fuori priduzione... anche un mio amico i ha presi qualche settimana fa.
A proposito io li monto da un bel po' di tempo i carbone acquistati dal buon Paolone, e lunedi ho potuto constatare le loro qualità percorrendo la strada sterrata dell'Assietta sino al Sestriere http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/29979-tour-dellassietta-e-colle-delle-finestre-lunedi-09-08-20010-a-8.html che dire... eccezzionali:mavieni:, non posso che consigliarli;-)
> Ma sei sicuro, io li ho comprati 2 settimane fa
———————————————————————————————————
No, infatti, ho sparato una cazzata :mrgreen: e mi era parso (ma m'è parso male :Ave_2: ) di aver letto che non erano più in produzione.
È che li avevo cercati in rete tempo fa ma non avevo trovato niente.
Appena ho letto il tuo post, sono andato sulla baia ed ho trovato un certo <carbonesrl> che in questo momento ne ha un paio in vendita.
Ma la cosa strana è che nell' inserzione c'è proprio 1 solo paio in vendita (non come quelle inserzioni dove in vendita ci sono 10-20-50 pezzi), la quale vendita scade domani, ed ora siamo a metà agosto... ...tutto chiuso...
Spero rimetta in vendita altri ammortizzatori Carbone a settembre :mavieni:
La cosa <strana> è che cercando con Google gli ammortizzatori Carbone, trovi un sacco di discussioni su forum vari ma in vendita trovi solo quello lì sulla baia...:mah:
Dov'è che (altro che sulla baia) si trovano in vendita 'sti Carbone?!?!?!? :cioe:
L'indirizzo se non sbaglio dovrebbe essere questo:
CARBONE SRL
Via Asti, 51, 14015 San Damiano d'Asti AT 0141 975935
:ciao:
regola basilare: NON usate bulloneria inox!!
l'inox a contatto con materiali diversi dall'inox stesso tende a far affiorare la ruggine
:ciao:
regola basilare: NON usate bulloneria inox!!
l'inox a contatto con materiali diversi dall'inox stesso tende a far affiorare la ruggine
:ciao:
Quoto, e in particolar modo a contatto con le leghe di alluminio. Personalmente uso sempre bulloneria zingata e prima di avvitarla la cospargo di grasso.
> L'indirizzo se non sbaglio dovrebbe essere questo: CARBONE SRL - Via Asti, 51, 14015 San Damiano d'Asti AT 0141 975935
——————————————————————————————
Grazie della dritta.
Navigando in rete ho trovato anche:
Carbone Bruno - Costruzione Ammortizzatori per moto
14100 Vaglierano (AT)
16, FRAZIONE VAGLIERANO
tel: 0141 200105 - 0141 200720
Ad ogni modo... ...che <lui> sia l’ uno o l’ altro, a questo punto mi sembra di capire che Carbone sia un piccolo produttore che NON ha un sito Internet per vendita online ma fa vendita diretta: se vai in negozio da lui, li compri.
È così?
E, ripensandoci: potrebbe darsi che quel <carbonesrl> che mette gli ammortizzatori in vendita sulla baia, una coppia per volta, sia proprio <lui> e non essendo ancora esperto della vendita sulla baia, crea un' asta per ogni pezzo in vendita, piuttosto che creare un' asta con 50 pezzi in vendita.
Come domicilio del venditore viene infatti riportato San Damiano d'Asti, AT.
Potrebbe essere così?
Non lo so, io li ho presi tramite Paolone.
OT: scusami ma non ti è più comodo citare un post usarndo il tasto "citazione" invece che fare copia e incolla?...:mrgreen:
> Non lo so, io li ho presi tramite Paolone.
———————————————————————————————————
E chi è Paolone?!?!?!? :mrgreen: Come lo contatto? Nickname sul forum? Si possono comprare tramite Paolone?
> OT: scusami ma non ti è più comodo citare un post usando il tasto "citazione" invece che fare copia e incolla?...
———————————————————————————————————
In teoria sarebbe più comodo, ma di fatto aumenterebbe le dimensioni del post: così facendo, si contengono le dimensioni dei post :mavieni:
Oh, yeah :mavieni:
Quoto, e in particolar modo a contatto con le leghe di alluminio. Personalmente uso sempre bulloneria zingata e prima di avvitarla la cospargo di grasso.
coll'alluminio le viti in inox non vanno MAI usate, perchè se si "ingrana" il bullone col kaiser che lo rilevi;-)
E chi è Paolone?!?!?!? Come lo contatto? Nickname sul forum? Si possono comprare tramite Paolone?
In questo momento meglio che lo lasciamo tranquillo fino a che risolva i suoi problemi... magari si farà sentire lui ;-)
In teoria sarebbe più comodo, ma di fatto aumenterebbe le dimensioni del post: così facendo, si contengono le dimensioni dei post Oh, yeah
Allora se vuoi citare tutto il post usa il tasto "citazione" altrimenti seleziona la parte che vuoi citare e usa l'ultimo tasto a destra, quello con le virgolette e in questo modo eviterai di citare tutto il post ma verra citato solo quello che hai selezionato, semplice no?.. prova :mrgreen:;-)
regola basilare: NON usate bulloneria inox!!io l'ho usato su tutte le parti a vista (non del motore) cavalletto, freno, targa, parafango, ma ammetto che non è indispensabile....
l'inox a contatto con materiali diversi dall'inox stesso tende a far affiorare la ruggine ma in che senso? Dove uscirebbe la ruggine ad esempio tra alluminio e inox????
coll'alluminio le viti in inox non vanno MAI usate, perchè se si "ingrana" il bullone col kaiser che lo rileviVuoi farti un giro da me e vedere le bullonerie zincate quanto durano? Se resistono un mese è già tanto. Questa storia che dici tu non regge per niente.
la ruggine non esce di sicuro tra alluminio ed inox...
se un bullone inox ti si blocca dentro la filettatura è moolto più difficile che lo rilevi rispetto ad uno in ferro
questo riguardo l'alluminio o perlomeno a me hanno insegnato così
se un bullone inox ti si blocca dentro la filettatura è moolto più difficile che lo rilevi rispetto ad uno in ferroevidentemente non stiamo parlando di vespe, giusto ma in generale.
Ma per quale motivo un bullone inox si dovrebbe bloccare in una filettatura?
Per esperienza personale ti posso dire che viti o perni in ferro che subiscono ossidazione, si dilatano e ad esempio l'alluminio lo fanno proprio scoppiare non ti poni proprio il problema di dover svitare.
Grazie della dritta. Navigando in rete ho trovato anche: Carbone Bruno - Costruzione Ammortizzatori per moto 14100 Vaglierano (AT) 16, FRAZIONE VAGLIERANO tel: 0141 200105 - 0141 200720
Trovato mi sa che è lui: Nuova gamma - Accessori Moto In vendita Asti (http://www.subito.it/nuova-gamma-asti-13868420.htm)
:ciao:
> Trovato mi sa che è lui: Nuova gamma – Accessori Moto In Vendita Asti
————————————————————————————————————
Sì, è proprio lui: nell’ asta sulla baia (dove li ho comprati io ieri) la foto esposta è identica inoltre il nome utente è carbonesrl
> Trovato mi sa che è lui: Nuova gamma – Accessori Moto In Vendita Asti
————————————————————————————————————
Sì, è proprio lui: nell’ asta sulla baia (dove li ho comprati io ieri) la foto esposta è identica inoltre il nome utente è carbonesrl
Bene allora li hai comprati... non te ne pentirai;-)
OT: hai visto cosa succede se ti quoto? Quoto anche quello che avevo scritto io, infatti ogni volta che ti devo quotare devo cancellare le "tue quote" :frustate: :mrgreen:....e prova no?
sartana1969
14-08-10, 08:01
evidentemente non stiamo parlando di vespe, giusto ma in generale.
Ma per quale motivo un bullone inox si dovrebbe bloccare in una filettatura?
Per esperienza personale ti posso dire che viti o perni in ferro che subiscono ossidazione, si dilatano e ad esempio l'alluminio lo fanno proprio scoppiare non ti poni proprio il problema di dover svitare.
Gio'
Sbini dice il giusto
non tanto per fattori di ossidazione ma per questioni di "ingranatura"
in un bullone tutto acciaio (buon acciaio) tu sviti e avviti 100 volte senza problemi
in un bullone tutto inox tu sviti e avviti 5 volte e butti via tutto
se poi fai inox con acciaio....ancora peggio
e poi fai una prova - ti prendi 2 viti autofilettanti (da truciolare, da metallo) una inox e l'altra in acciaio - entrambe con impronta a croce
avvitale entrambe circa alla stessa forza - FFFFFFFFFFFATTO?
adesso svitale
.........FFFFFFFFFFFFFATTO?
adesso prova a riavvitare quella inox - se il cacciavite o l'avvitatore ti ha sgranato mezza volta la butti ....
non tanto per fattori di ossidazione ma per questioni di "ingranatura" in un bullone tutto acciaio (buon acciaio) tu sviti e avviti 100 volte senza problemi in un bullone tutto inox tu sviti e avviti 5 volte e butti via tuttook non metto in dubbio le caratteristiche fisiche ma nella pratica (non per la vespa ma in generale) io non prendo più nessuna vite, perno, rondella, dado in acciaio zincato ma tutto in acciaio inox. Il discorso di svitare e avvitare mi va bene ma nella realtà chi si mette a avvitare e svitare una vite per legno o metallo? E' una questione anche di necessità.. come ho detto viti e bullonerie non inox da me durano pochi giorni zincate poi diventano un pezzo di ruggine.
Un esempio sulla vespa di quello che dico sono i perni e dadi del parafango che spesso per essere rimossi vanno segati.
sartana1969
14-08-10, 11:42
ok non metto in dubbio le caratteristiche fisiche ma nella pratica (non per la vespa ma in generale) io non prendo più nessuna vite, perno, rondella, dado in acciaio zincato ma tutto in acciaio inox. Il discorso di svitare e avvitare mi va bene ma nella realtà chi si mette a avvitare e svitare una vite per legno o metallo? E' una questione anche di necessità.. come ho detto viti e bullonerie non inox da me durano pochi giorni zincate poi diventano un pezzo di ruggine.
Un esempio sulla vespa di quello che dico sono i perni e dadi del parafango che spesso per essere rimossi vanno segati.
NOTA
metto tutto inox anch'io eh ....;-)
metto tutto inox anch'io eh ....:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli: anche tu al mare vero? :mrgreen: io ci metto del grasso prima di avvitare.
> ...ma nella pratica (non per la vespa ma in generale) io non prendo più nessuna vite, perno, rondella, dado in acciaio zincato ma tutto in acciaio inox
————————————————————————————————————
Come sopra. Dove devo mettere o sostituire viti/bulloni (modding al PC, lavori in casa, ora pure le Vespa) non metto altro che inox. Punto :mrgreen:
ciao base, per citare :-) ti consiglio di farlo in questo modo:
Selezioni il testo che vuoi citare con il cursore e clicchi su questo tasto http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/quickquote.gif che trovi vicino ad ogni messaggio in basso a sinistra.
E' il modo più semplice e corretto per citare ;-)
Per rimanere in tema di inox: guardate questi pazzi scatenati di BeedSpeed: Beedspeed Scooter Spares & Accessories - Lambretta, Vespa, Buy Online (http://beedspeed.com/index.php?cPath=76_264)
Hanno a catalogo un sacco di pezzi in inox per Vespa: dadi M7, rondelle (piane e spezzate) M7, portapacchi, cornice targa, coperchio selettore, bullone marmitta, listelli pedana, copriventola, copribiscotto, <cresta> parafango, copri ruota di scorta :orrore:, bullonerie varie.
Sì, sì, li chiamo <pazzi scatenati> ma mi sa che tra qualche mese inizierò ad ordinargli qualche pezzetto in inox :mavieni:
Io ho dovuto cercare un bullone più lungo per montare in sicurezza la marmitta RZ e ho trovato degli M9 semi filettati da una vecchia ferramenta.
Visto che sei di Milano prova a vedere da qualche bulloneria, magari ci sono ancora.
...Visto che sei di Milano prova a vedere da qualche bulloneria, magari ci sono ancora.
Grazie della dritta, ma un bullone A4 M10x80 semifilettato m'è già arrivato :mrgreen:
Tra l' altro, ho pure <scoperto> che i due fori dell' ammortizzatore Carbone (appena arrivatomi (insieme all' anteriore)) sono Ø10: il bullone A4 M10x80 entra perfettamente: a questo punto, mi serve solamente far alesare a Ø10 la boccola del silent block, e il gioco è fatto :Lol_5:
sartana1969
28-08-10, 07:35
Grazie della dritta, ma un bullone A4 M10x80 semifilettato m'è già arrivato :mrgreen:
Tra l' altro, ho pure <scoperto> che i due fori dell' ammortizzatore Carbone (appena arrivatomi (insieme all' anteriore)) sono Ø10: il bullone A4 M10x80 entra perfettamente: a questo punto, mi serve solamente far alesare a Ø10 la boccola del silent block, e il gioco è fatto :Lol_5:
occhio che non ti venga di cartella troppo sottile
occhio che non ti venga di cartella troppo sottile
Cos'è la <cartella>??? In ogni caso, passare da Ø9 a Ø10 sulla boccola vuol dire togliere 0.5 mm tutto torno torno, quello che si toglie è irrisorio.
sartana1969
03-09-10, 13:11
Cos'è la <cartella>??? In ogni caso, passare da Ø9 a Ø10 sulla boccola vuol dire togliere 0.5 mm tutto torno torno, quello che si toglie è irrisorio.
La cartella è lo spessore
Ecco finalmente il bullone A4 M10, per trovarlo online ho dovuto "arrivare" fino in UK :mrgreen:
Bullone inox AISI316 A4 M10x90 con 60 mm di fusto e 30 mm di filettatura, segati via 15 mm e sono rimasti 15 mm di filettatura (alla fine è come fosse un A4 M10x75), è proprio perfetto poiché i 60 mm di fusto (liscio) servono per far appoggiare i supporti per l' ammortizzatore e il resto della filettatura è perfetta per rondella, grover e bullone (ho anche un bullone A4 M10 autobloccante, vedrò cosa mettere).
A giorni porto il tutto in officina e settimana prossima dovrei ritirare tutto il <pacchetto> e posterò altre foto.
Per gli ammo carbone io ho fatto un lavoro un po più di fino.
Siccome la forcella dell'ammo è più larga ed il foro è di diametro maggiore mi pare 10mm contro i 9 dell'originale, ho preso una vite da M12 8.8 e l'ho tornita a diametro 9 e poi filettata M9, così ho potuto utilizzare il dado originale.
Però ho avuto l'accortezza di lasciare uno scalino di diametro 10 sotto la testa, in modo che la forcella dell'ammortizzatore non avesse gioco.
E per la rondella ho fatto allo stesso modo, in pratica è un disco con scalino di 10 e foro di 9 così anche dalla parte del dado il tutto rimane centrato.
La testa della vite l'ho lucidata a specchio, ora sono più di 10mila km che è su e non ho notato nessun tipo di cedimento.
Credo che la vite da 8.8 sia ben più resistente di quella originale, che così ad occhio mi pare di ferraccio :roll:
(scusate la qualità ma è una foto del cellulare)
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/14604d1211103314-ho-montato-la-sterling-sulla-orange-power-vite_ammo_329.jpg
Per gli ammo carbone io ho fatto un lavoro un po più di fino...
Complimenti, un bel lavoro :mrgreen:
Sì, il foro dei Carbone è Ø10: immagino le nuove Vespe/scooter abbiano fori per ammortizzatori Ø10 (=più facile trovare bulloni M10 piuttosto che farsi costruire appositamente dei bulloni M9 (che non usa praticamente nessuno)).
Rimane il fatto che la mia "soluzione" di usare un bullone inox M10, da un lato usa un tipo di acciaio più <debole> del 12.5% rispetto ad un acciaio 8.8, dall' altro lato un M10 ha una sezione maggiore del 23.45% rispetto ad un bullone M9, pertanto, un bullone inox M10 con CR 700 N/mm² "dovrebbe" avere un carico di rottura "globale" dell' 8% maggiore rispetto ad un bullone M9 in acciaio con 800 N/mm² (=poco più debole come materiale ma complessivamente più robusto poiché ha sezione maggiore).
Domanda: dalla foto non si capisce, ma la <tua> vite è un bullone M12 a testa esagonale oppure veramente una vite M12 con testa tonda e taglio dritto (da stringersi con cacciavite a taglio)?
Testa esagonale.
Avevo già letto i tuoi calcoli, ma io ho preferito usare un diametro da 9 per non dover allargare il silentblock.
Allora. Settimana scorsa vado dal mio meccanico vespa e portandogli la nuova coppia di ammortizzatori Carbone gli dico anche: "Per favore, quando monta il posteriore, faccia l' alesaggio a Ø10 alla boccola del silent block così che ci può mettere questo bullone A4 M10x75...".
Il titolare è bravissimo ma molto <tedesco>: "Ma no, se la Piaggio ha progettato così il silent block, la boccola e il bullone M9, non possiamo andare ad assottigliare la boccola, ecc ecc bla bla bla"
Vabbè :cry:
Dopo un paio di giorni ritiro il P200E, contentissimo dei nuovi Carbone, tengono su la Vespa che è una bellezza.
Ma siccome io sono una capatosta :Lol_5: e mica per niente mi ero comprato un set di 5 bulloni A4 M10x90 (dall' UK) segando poi 15 mm di filettatura per avere il fusto lisco che regge il Carbone posteriore e appena sbuca fuori, c'è la filettatura di quel tanto che basta a 2 rondelle normali, una rondella grover ed il dado (ovviamente, in A4 rondelle, grover e dado).
Stasera vado in cortile ed inizio il lavoro pensando che fosse quasi una passeggiata :mrgreen:
Chiudo il tappo del serbatoio con una busta di plastica opportunamente piegata, metto protezioni di gomma vicino al marciapiede ed adagio la vespa sollevando la ruota posteriore.
Pensavo di svitare il vecchio bullone M9 in pochi secondi, senza aver messo in conto che il meccanico ci aveva rimesso su il vecchio bullone e dado, che per pochi mm non sono riuscito ad infilare sul retro la chiave poligonale a L, e quindi vado a svitare il dado con una chiave normale: dado vecchio, bello rovinato, si finisce di rovinare nel tentativo di svitarlo :azz:
L' unica possibilità ormai è segarlo. Vado su a casa e prendo il tagliabulloni, riscendo in cortile: mi prende male, posizione sfigatissima, sarebbe meno peggiore se fossi mancino, ma sono destro :rabbia: inizio a segare con due mani ma in posizione oltremodo scomoda.
Tra segare e pause per riposarmi, vado avanti un tempo interminabile, probabilmente ¾ h :testate:
Alla fine, riesco a segare il dado e il bullone :risata1:
Con il trapano aleso la boccola del silent block prima a Ø9.5 e poi a Ø10: non è affatto banale poiché devo fermarmi di frequente perché la punta e la boccola del silent block si surriscaldano, e poi perché mangiare l' acciaio a quei diametri vuol dire portar via un sacco di "roba".
Finalmente ho il Ø della boccola del silent block a Ø10 :ok:
Il resto è stato una passeggiata ed ecco le foto :mrgreen:
Hai allargato il foro con un alesatore o una punta? Hai misurato che sia veramente ø10? E non abbia allargato?
Hai allargato il foro con un alesatore o una punta? Hai misurato che sia veramente ø10? E non abbia allargato?
Ho alesato con la punta del trapano (ho il set di punte da acciaio da 1 mm a 10 mm con punte a step di 0.5 mm). Come ho scritto: prima con la punta Ø9.5 poi con la punta Ø10.
Il bullone A4 M10 scorreva dentro giusto giusto. Anzi, prima di andare in battuta si fermava, c' era qualche <sbavatura> all’ inizio del foro, l' ho rifilato con una limetta tonda piccola, dopo qualche colpo di limetta, il bullone inox M10 scorreva liscio liscio dentro SENZA GIOCHI, andando in battuta senza forzare.
D'altronde, la boccola del silent block è di un bell' acciaio duro, ed è <molto lunga>, difficile slabbrarla con un trapano a mano, quando non ero perfettamente in asse (soprattutto i primi mm) mi vibrava tutto il trapano, quando ero in asse ingranava senza vibrazioni.
Come ho detto sopra, ho dovuto fermarmi parecchie volte per far raffreddare boccola e punta (ero in cortile e non avevo a disposizione acqua per raffreddare, sarei dovuto salire su a casa (6° piano) per prendere un bicchiere d' acqua per il raffreddamento...).
Una volta finito il trapanamento e rifilato l' imbocco con la limetta, il bullone A4 M10 scorreva liscio liscio senza alcun gioco; e della boccola rimaneva ancora un bello spessore, ad occhio circa un paio di mm; d'altronde, ho tolto <solamente> 0.5 mm torno torno.
Sull'acciaio duro della boccola dissento.
Quando facevo il tornitore molto spesso dalla ditta che fa i silentblock per fiat e l'automotive in genere ci portavano qualche scatola di tubetti da modificare oppure qualche fascio di tubi da tagliare a misura, ebbene sono tutti comunissimi tubi in A105 trafilato.
Non è un materiale duro ne con particolari resistenze meccaniche, tantè che nel silentblock quello che cede non è il tubo, ma la parte in gomma che ci sta intorno...
Secondo me l'aver allargato il foro di 1mm non ne compromette l'utilizzo, l'unico mio dubbio è derivato dal fatto che hai allargato il foro con una punta, che in un materiale così non ti da mai una finitura perfetta, tantè che hai dovuto lavorare di lima per far entrare la vite.
L'ideale sarebbe stato allargare il foro a ø9.8-9.9 con una punta, per poi finirlo a ø10.05 - 10.1 con un alesatore ed un po di olio da taglio. :ciao:
Sull'acciaio duro della boccola dissento
È un acciao <duro> per me che ho trapanato a mano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e più di una volta, mi si è inchiodata la punta dentro e per tirarla fuori ho fatto andare il trapano in reverse :mavieni:
Secondo me l'aver allargato il foro di 1mm non ne compromette l'utilizzo, l'unico mio dubbio è derivato dal fatto che hai allargato il foro con una punta, che in un materiale così non ti da mai una finitura perfetta, tantè che hai dovuto lavorare di lima per far entrare la vite. L'ideale sarebbe stato allargare il foro a ø9.8-9.9 con una punta, per poi finirlo a ø10.05 - 10.1 con un alesatore ed un po di olio da taglio
Quello che dici non fa una piega, e lo prendo tutto per buono visto che non sono di estrazione un <meccanico> :mavieni:
Purtroppo, non ho a disposizione macchinari da officina, ho solo un trapano e, al limite, una colonna per trapano, che però nel caso specifico è perfettamente non utilizzabile. Inoltre posso eseguire lavori sulla Vespa esclusivamente in cortile (dove sono riuscito (tramite prolunga di 15 m) a procurarmi alimentazione elettrica per trapano, saldatore, lampada da meccanico e quant' altro), o, al più, nell' androne in caso di lavori elettrici.
Ho intrapreso la strada del bullone inox Ø10 perché sapevo che, in caso di diniego da parte dell’ officina ad eseguire l' allargamento della boccola, avrei potuto farlo io.
Sapevo che <potevo> eseguire l' allargamento della boccola da Ø9 a Ø10 (avendo già tra l' altro una punta da 9.5 e una da 10): fossero stati altri diametri e/o altre operazioni, mi sarei sincerato PRIMA che l' officina avesse potuto/voluto eseguirlo.
Ad ogni modo: ormai è fatta e guardo orgoglioso del mio bel bullone in inox tutto luccicante :risata1:
Riprendo questo thread perché l' avventura dell' inox per il silent block inferiore ammo posteriore non è finita qui :mrgreen:
Non vi dico quanto mi sono sbattuto per trovare il tubo di acciaio inox AISI 316 (anche noto come A4) di Øe e Øi idonei, alla fine in UK ho trovato un tubo Øe 5/8" - Øi 3/8" - sp 1/8", vale a dire Øe 15.875 - Øi 9.525 - sp 3.175 mm.
Tramite un mio collega che ha a disposizione un tornio sono riuscito a far lavorare il tubo inox di cui sopra fino a portarlo a Øe 15 - Øi 10 - sp 2.5 mm (lunghezza 44 mm), così che il bullone M10 A4 possa entrarci dentro :mavieni:
Tramite bullone M10 e rondelle di opportuno Øe e Øi ho infilato agevolmente la <nuova> boccola (o distanziale che dir si voglia) nel silent block inferiore ammo posteriore: con lo stesso bullone M10 e rondelle di Øe maggiore (Øe = 40) infilerò (quando avrò tempo, boglia ecc ecc :mrgreen: ) il siffatto silent block nella sede nel carter.
Ecco un po' di foto del silent block con distanziale in inox A4 con Øi 10 <finito> e pronto per l' installazione nel carter :mavieni: con relativo sistema di infilaggio :mavieni:
Nelle foto non si vedono ma ho modificato delle "normali" rondelle M10 Øi = 10.5 mm - Øe = 30 mm fino a portare il Øi = 16 mm così che il distanziale (Øe = 15 mm) sia potuto "sbucare" di qualche mm per ciascun lato del silent block in maniera simmetrica; inoltre mi sono procurato 2 rondelle M10 Øi = 10.5 mm - Øe = 40 mm che rimarranno "bloccate" dal carter e quindi mi consentiranno di infilare il suddetto silent block nel carter stesso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.