Visualizza Versione Completa : Pistone solleva vespa smonta ruota autocostruito!
babbylavespa
12-08-10, 21:20
Ciao ragazzi, l'altro giorno bucando la ruota posteriore mi sono dovuto preoccupare di smontare la leva di avviamento per evitare essendo in mezzo alla strada di metterla in tensione coricando la vespa, la cosa mi ha irritato visto il caldo di Palermo e mi sono chiesto perchè non mi sia mai impuntato per costruirmi il famoso solleva vespa tipo quello in vendita su subito o come quello fatto da Marben e Dexolo.
Incavolato come una bestia :mogli: oggi vado da brico center per cercare qualcosa per realizzare il progetto di Marben. L'occhio mi cade sui piedi delle reti da letto, in particolare su di uno estendibile mediante svitamento e richiudibile all'inverso, noto pure il perno per avvitarlo alla rete del letto e mi viene per la testa un'idea :mah:, ripenso all'attrezzo di Marben che è statico in altezza con musure fisse e guardo il piede estendibile e mi dico ma se io metto sul perno del piede del letto una culla come quella che Marben mette nel vano silent block ammortizzatore e poi mediante svitamento alzo la vespa come un pistone idraulico sono a posto!!! Compro il piede torno in ufficio e penso alla "culla", guardo le ruore della mia sedia e li vedo la soluzione! Infatti ne stacco uno da una sedia in rottamazione, arrivato a casa gli sego via le ruore e stacco il perno che la attaccava alla base della sedia ed ecco il risultato, una culla da inserire sul perno piede letto e che gira pure mentre avvito o svito la base!
Ora posto delle foto, domani metterò un filmatino..... ho già provato il tutto è una figata pazzesca e non costa niente!!!!
Che ve ne pare? Credetemi funziona alla grande, lo metti sotto il blocco lato ammortizzatore, sviti e lui alza la vespa tanto quanto desideri! La terza foto mostra il piede allungato.
PS: il quadretto come sfondo l'ho fatto io olio su tela in un momento di follia acuta!
Cavolo complimenti, non è un problemi svitare per il sollevamento quando vi è sopra il peso della vespa? Ma ilpezzo d plastica della sedia non è a rischio rottura? Se tutto ciò non crea problemi, veramentecomplimenti, molto pratico. :applauso:
Aggiungerei anche compliment per il quadretto, a me piace :mrgreen:
babbylavespa
12-08-10, 21:29
Temevo pure io fosse debole invece ti posso assicurare che regge alla grande, la vera forza la fa la parte centrale, domani metto un video. Girare il piede per fare sollevare la vespa è una sciocchezza credimi funziona alla grande senza sforzi! Immagina che le persone regolano con questo sistema letti matrimoniali con il letto sopra per regolarne la pendenza. E' un gioco da ragazzi! Sono rimasto sorpreso pure io!:risata1:
Grazie per il quadro!
Allora mi sa che domani mi faccio un giro al brico pure io :mrgreen:
Scusa ma non c'e' pericolo che la vespa cada quando sfili o rimonti la ruota? ciao
babbylavespa
12-08-10, 22:06
No perchè la parte in plastica che io chiamo culla si infila come un abbraccio nel reparto silent-blok ammortizzatore e con il peso stesso della vespa se messo dritto, e lo devi mettere dritto, il pistone resta fermo fermo! C'è il cavalletto centrale della vespa a dare stabilità e non fare muovere la vespa.
Domani se riesco faccio un filmatino e lo carico sul tubo e lo linko!
Il sistema e' geniale, avevo solo il dubbio sulla stbilita' della vespa, perche' a volte la ruota fa fatica ad uscire dalla scocca, grazie ciao
babbylavespa
12-08-10, 22:19
Potendo gestire tu l'altezza riesci a sfilare la ruota facimente. E' facilissimo se togli il codino della vespa e la sfili facendola uscire da dietro, lo stesso per reinserirla.
Azzz, e' vero e' che io il codino non lo tolgo mai, la sfilo di lato,( non si smette mai di imparare!)
babbylavespa
13-08-10, 10:11
Ecco un filmatino che ho fatto stamattina.
Non è dei migliori, ero solo e con una mano tenevo il cellulare e un'altra lavoravo con il pistone, questo però dimostra l'estrema semplicità di utilizzo, si usa con una mano sola!!!
YouTube - Pistone solleva vespa per smontaggio ruota (http://www.youtube.com/watch?v=19laI9FZRbM)
E' senza audio etc... sono un pessimo regista con il cell...
Effettivamente sale senza problemi, ma c'è qualcosa che funziona male nel filmato...Pechè il tuo blocco motore è a sinistra? :mah:
babbylavespa
13-08-10, 10:22
Tuning esasperato!!!!!!!!!! :risata:
Il video era storto solo che ho usato un programmino per girarlo e me lo ha messo così, non ho perso altro tempo e l'ho caricato.....
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ma è una genialata :Ave_2::Ave_2::Ave_2: :applauso::applauso::applauso: !
Ho visto il vìideo, 'na figata :applauso:... e io che per cambiare la ruota mi porto dietro un crik per auto:azz: Corro subito a comprarlo;-)
si funziona bene e non è nemmeno troppo ingombrante. magari lo si puo'conservare nel vano ruota di scorta se non c'è la batteria :ciao::ciao::ciao:
babbylavespa
13-08-10, 11:23
agari lo si puo'conservare nel vano ruota di scorta se non c'è la batteria
E proprio li lo tengo, ho il copriruota che crea uno scomparto tra cerchio ruota e copriruota stesso, li dentro ci metto questo e gli attrezzi in un astuccio per matite.
Vespista46
13-08-10, 11:25
Complimenti per l'intuizione Leandro (<--giusto no?!?)!! :applauso::applauso::applauso:
Aspetto il video! ;-)
E poi complimenti per il quadretto, molto bello! :applauso:;-)
:ciao:
Guarda link del video è qualche post più sopra :mrgreen:
babbylavespa
13-08-10, 11:32
<--giusto no?!?)
Giustissimo!
Era sopra, lo rimetto
YouTube - Pistone solleva vespa per smontaggio ruota (http://www.youtube.com/watch?v=19laI9FZRbM)
Ho visto il vìideo, 'na figata :applauso:... e io che per cambiare la ruota mi porto dietro un crik per auto:azz: Corro subito a comprarlo;-)Piero se lo trovi mi dici dove lo compri? Grazie ...
Piero se lo trovi mi dici dove lo compri? Grazie ...
Se oggi esco e lo trovo lo prendo e ti faccio sapere. Ricordavo di averne uno a casa... ma è in plastica:mrgreen:
babbylavespa
13-08-10, 13:01
Ricordavo di averne uno a casa... ma è in plastica
Dal brico center dove ho acquistato questo c'erno tanti modelli, attenzione che molti hanno la parte in plastica e temo che si possa spaccare con il tempo, quello che ho preso io è tutto in metallo cromato ed è costato 6,50 euro. Il resto lo sapete già una ruota di sedia da ufficio..... libera di ruotare mentre allungo il piedino sotto il blocco.
Dal brico center dove ho acquistato questo c'erno tanti modelli, attenzione che molti hanno la parte in plastica e temo che si possa spaccare con il tempo, quello che ho preso io è tutto in metallo cromato ed è costato 6,50 euro. Il resto lo sapete già una ruota di sedia da ufficio..... libera di ruotare mentre allungo il piedino sotto il blocco.
Mi dici quanto misura tutto chiuso?
babbylavespa
13-08-10, 13:44
Misura 15 centimetri, devi contare però che c'è in testa un perno di circa 1,5cm. Svitato si allunga di altri 10cm circa.
Bella trovata complimenti :lol:
Bravo davvero!
:mavieni: :applauso: :ciao:
babbylavespa
16-08-10, 08:00
Credo che lo migliorerò! Pensavo di mettere al posto della ruota della sedia la parte finale di un vecchio ammortizzatore, in pratica penso di segare la parte che dentro la quale passa il perno che blocca l'ammortaizzatore al carter, poi gli taglio la parte finale delle due pareti in modo che si possa inserire come una forcella nello spazio che rimane tra il nuovo ammortizzatore ed il carter come l'oggetto venduto su subito, la parte dell'attacco con il pistone la devo studiare per renderlo girevole in modo che possa avvitare o svitare il piedino.
vespista pazzo
16-08-10, 08:12
infatti anche io non capivo l'inghippo del motore....ahahah comunque una ficata pazzesca!!!!complimentoni!!!:mrgreen::mrgreen:
io uso un crick a pantografo preso da un vecchio volvo
babbylavespa
16-08-10, 09:20
Ottimo, unica pecca è forse l'ingombro.
:applauso::applauso::applauso::applauso:
bravo ottima idea.
appena posso copio....
Ulteriore miglioria al Krikketto è quella di fissare un quadrato
in metallo spesso 2mm sotto al piede che poggia a terra, cosi da
aumentarne la stabilità.....
Ottima Idea!!!!!
Complimenti, sono sempre più sorpreso dalle capacità del popolo della rete.
Appena posso butterò il blocchetto di legno che usavo allo stesso scopo e lo sostituirò con uno dei piedi di una vecchia cucina che mi tengo da anni senza sapere perchè. Ora lo sò.
Convengo con l'idea di aggiungere una base più larga per migliorare l'appoggio.....non si sa mai!
Claudio
Vespista46
17-08-10, 01:51
Dal brico center dove ho acquistato questo c'erno tanti modelli, attenzione che molti hanno la parte in plastica e temo che si possa spaccare con il tempo, quello che ho preso io è tutto in metallo cromato ed è costato 6,50 euro. Il resto lo sapete già una ruota di sedia da ufficio..... libera di ruotare mentre allungo il piedino sotto il blocco.
:orrore:
Leandro devo averlo! :mrgreen:
Dove lo hai preso il piede??? Possibilmente mi dici la via esatta?
Comunque vediamo appena inizia la scuola, cosa posso inventarmi, con tutti i macchinari che abbiamo in officina, al posto della base di appoggio di plastica, che potrebbe essere l'unica cosa a creare noia (e in tal caso, uno è per te:mrgreen:)...
:ciao:
babbylavespa
17-08-10, 07:50
Brico center affianco Auchan (città mercato), ne hanno a tonnellate.
E' tutto in acciaio, solo la gommina di sotto non è metallica e la ruota della sedia. Devo creargli una base per maggiore stabilità.
Vespista46
17-08-10, 12:46
Brico center affianco Auchan (città mercato), ne hanno a tonnellate.
E' tutto in acciaio, solo la gommina di sotto non è metallica e la ruota della sedia. Devo creargli una base per maggiore stabilità.
Grazie Leandro, gentilissimo! ;-)
Mi sa che dovrò farci un salto prossimamente! :mrgreen:
---Bravo! ti faccio i miei complimenti, e' un attrezzo semplice e funzionale.:-)
Fricicchia
17-08-10, 21:01
Bella idea!
Sfrutti la forza della vite per sollevare il peso della vespa.
Da avvitato sembra anche poco ingombrante. :applauso::applauso::applauso:
babbylavespa
18-08-10, 08:49
Da avvitato sembra anche poco ingombrante
Nel mio px che è un prima serie quindi senza batteria, alloggia nel cerchio della ruota di scorta insieme all'astuccio con gli attrezzi, ovviamente ho il copriruota che fa una sorta di coperchio che evita che cadano. In ogni caso ingombra quanto una lattina di cocacola ma è più sottile come sezione, ma sopratutto si può allungare e alzare a piacimento la ruota, nel filmato mi sono fermato a un centimetro da terra e a dirla tutta era la prima prova che facevo e quindi sono stato lento nell'utilizzo.
Vespista46
22-08-10, 02:22
Nel mio px che è un prima serie quindi senza batteria, alloggia nel cerchio della ruota di scorta insieme all'astuccio con gli attrezzi, ovviamente ho il copriruota che fa una sorta di coperchio che evita che cadano. In ogni caso ingombra quanto una lattina di cocacola ma è più sottile come sezione, ma sopratutto si può allungare e alzare a piacimento la ruota, nel filmato mi sono fermato a un centimetro da terra e a dirla tutta era la prima prova che facevo e quindi sono stato lento nell'utilizzo.
Leandro io avendo la batteria dovrei metterlo nel bauletto retroscudo. Quanto misura di diametro?? Dal video sembra un 5/6cm e alto una quindicina. Sbaglio??
babbylavespa
23-08-10, 08:28
Misure esatte!
Vespista46
24-08-10, 02:13
Misure esatte!
Occhio tecnico! :ok:
:risata::risata::risata::risata:
Grazie, ciaoooooooooo! :mrgreen::ciao:
Vespista46
29-08-10, 01:04
Comprato!!!! :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Appena ho due minuti vediamo come modificarlo per far sollevare la Vespa!
Anche se raggiunge lunghezze notevoli rispetto all'utilizzo "nostro" :mrgreen:;-)
PS: si sarà sparsa la voce della tua modifica ma erano gli ultimi pezzi! :orrore::mavieni::mavieni:
:ciao: Leandro! ;-)
Ottima realizzazione, anch'io avevo pensato a qualcosa di simile ed avevo anche iniziato a costruirne uno utilizzando la vecchia vite di una morsa, ma dopo aver provato il mio fisso, ho accantonato l'idea di usare il sistema crick per cambiare la gomma, non mi piace, troppo instabile la vespa ed ho la fobia che si crepi il punto di appoggio, e se si rompe l'attacco dell'ammortizzatore sono cazzi. Non voglio nemmeno pensare a questa possibilità, continuerò a coricare la vespa come ho fatto in questi 20anni, e come faceva mio padre prima di me, non è mai successo nulla e non si è mai nemmeno rigata per quel motivo.
Ieri sono stato al Brico Center del Centro Commerciale Campania a Marcianise (Ce)...volevo prendere anch'io il pistone sollevatore ma poi, non so perchè ho desistito, rinviando alla "prossima volta".
Per quanto riguarda la cosiddetta "culla" di cui parla babbylavespa, ho visto che al costo di 2,20 euro c'erano delle basi d'appoggio che andavano perfettamente avvitate sul piede da letto allungabile, quindi si potrebbe prendere quello e piegarlo semplicemente a forma di U pur farlo avvolgere intorno all'attacco dell'ammortizzatore, che ne dite?
Per chi è della zona, al Brico Center dove sono stato, tutto il necessario è alla corsia 11 :D
Gabriele82
29-08-10, 14:50
Brav, bella soluzione, mi piace.
Non c' il rischio che sollevandola, si sblocchi il cavalletto? io h usato un trans pallet per cambiarla, ma ho dovuto tenerla su con il mulo da davanti. le pirelli sono a pera, e non passavano. penso che l'asse sotto il cavaletto ne possa aumentare la sicurezza!
:applauso:
gianni1968
29-08-10, 15:56
:applauso: Facci un brevetto ... !
Poi lo fai costruire a millioni di esemplari e li vendi a 5 euro/pezzo. :crazy:
Potevi essere millionardo :azz:
babbylavespa
29-08-10, 22:33
Grazie per i complimenti ragazzi, ma non ho fatto niente di speciale, ho solo avuto intuito guardando quel piede allungabile e poi tagliando la ruota della sedia.
Per Gaabriele devo dire che come stabilità non ci sono problemi, non bisogna sollevare di tanto la ruota ma appena due centimetri da terra bastano per cambiare la ruota facendola ruotare da dietro avendo preventivamente tolto il codino.
Gabriele82
29-08-10, 23:12
Si....ci ho pensato e mi piace come soluzione, penso che la adotterò nche io. Quindi sono dei piedi regolabili da letto? Bene. Lo posizionerò sotto la sella, insieme ad un asse di legno da porre sotto il cavalletto, per poter alzare di più, in sicurezza. :ok:
Bravo, sempice, pratico, essenziale.
Gabriele82
29-08-10, 23:37
Grazie per i complimenti ragazzi, ma non ho fatto niente di speciale, ho solo avuto intuito guardando quel piede allungabile e poi tagliando la ruota della sedia.
Per Gaabriele devo dire che come stabilità non ci sono problemi, non bisogna sollevare di tanto la ruota ma appena due centimetri da terra bastano per cambiare la ruota facendola ruotare da dietro avendo preventivamente tolto il codino.
ho avuto noie col cavalletto, non potevo alzare di più, pericolo di ribaltamento. Probabile che il mio cavalletto sia un pò corto, spesso la ruota davanti tocca, e le gomme sono molto a pera.Sicuramente è un fattore della mia vespa!;-)
Vespista46
30-08-10, 02:02
:applauso: Facci un brevetto ... !
Poi lo fai costruire a millioni di esemplari e li vendi a 5 euro/pezzo. :crazy:
Potevi essere millionardo :azz:
5 euro pezzo la vedo dura, visto che già il piede grezzo costa 6.50! :mrgreen:
babbylavespa
30-08-10, 11:51
Dai per 10 euro si può fare tutto completo di ruota d'ufficio segata e limata!
Accorrete ragazzi accorrete! Stanno finendo!!!:risata:
Ho trovato da Brico qui a catania lo stesso identico piede metallico, ma non sono riuscito a trovare una ruota adatta. Fammi capire...tu hai preso la "coppa" della ruota e l'hai avvitata sulla vite che sporge dal piede del cilindro? Ma avvitandola non gira insieme al cilindro? come hai risolto questo problema e che ruota hai usato?? :testate:
michele loseto
28-09-10, 14:06
...complimlimenti per l'utilissimo attrezzo veramente molto funzionale e poco costoso:applauso:.........mi e' venuto il panico quando ho visto il motore della vespa a sinistra.......:orrore:
Black Baron
28-09-10, 14:24
Bella pensata :applauso::applauso::applauso:
Gabriele82
16-02-11, 01:08
Te lo sto copiando....:mrgreen::mrgreen:
Complimenti gran bella idea molto utile...
Poi non piangete se vi capita questo ----> http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/37690-ho-il-carter-spaccato.html#post549458
Gabriele82
16-02-11, 23:37
Poi non piangete se vi capita questo ----> http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/37690-ho-il-carter-spaccato.html#post549458
Azz....dov'è la faccina che si tocca i gioielli???!!!
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Io però lo faccio che va sotto al carter, non li.;-):ciao:
Si, una crepa nel carter è decisamente meglio :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Oggi ero in ferramenta per far rifare una chiave, ho visto questo affare e non ho saputo resistere:mrgreen:... da chiuso è alto solo 15 cm e l'ho pagato 14 euro. Lo metterò nel bauletto posteriore della vespa al posto del criccazzo per auto :Lol_5:
Gabriele82
16-02-11, 23:59
Si, una crepa nel carter è decisamente meglio :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Si salda meglio, non trovi?:Lol_5::Lol_5:
.
.
.
.
.
:mogli::mogli::mogli:
Vespista46
17-02-11, 00:20
Poi non piangete se vi capita questo ----> http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/37690-ho-il-carter-spaccato.html#post549458
http://www.drivingitalia.net/forum/public/style_emoticons/default/sgrat.gif :mrgreen:
Gabriele82
17-02-11, 00:51
Oggi ero in ferramenta per far rifare una chiave, ho visto questo affare e non ho saputo resistere:mrgreen:... da chiuso è alto solo 15 cm e l'ho pagato 14 euro. Lo metterò nel bauletto posteriore della vespa al posto del criccazzo per auto :Lol_5:
Sei il solito esagerato!!!:mrgreen:
Oggi ero in ferramenta per far rifare una chiave, ho visto questo affare e non ho saputo resistere... da chiuso è alto solo 15 cm e l'ho pagato 14 euro. Lo metterò nel bauletto posteriore della vespa al posto del criccazzo per auto
Sì, bella roba :mrgreen: anch'io avevo pensato ad un pistone idraulico che solleva tanto e costa poco :mavieni:
La mia domanda è: che pensi di mettere in testa al pistone per non far cadere la vespa da lì sopra?
Il massimo sarebbe un <accrocco> che dal lato pistone abbia una specie di bicchiere (entro cui vada la testa del pistone) e dall' altro lato una specie di <culla> che va a contenere l' "esterno del carter dove sta il silent block" :mavieni:
Il massimo sarebbe un che dal lato pistone abbia una specie di bicchiere (entro cui vada la testa del pistone) e dall' altro lato una specie di che va a contenere l' "esterno del carter dove sta il silent block"
Gia fatto e siccome sono esagerato ho fatto un inserto come hai detto tu e un'altro, che si adatta ad essere messo sotto il selettore del cambio.
:ciao:
Gia fatto e siccome sono esagerato ho fatto un inserto come hai detto tu e un'altro, che si adatta ad essere messo sotto il selettore del cambio
Eh, vabbe', ma allora dillo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dillo che sei ESAGERATO :Lol_5:
Disegni con quote e/o foto? :-)
Tanto io non ho né la manualità né tantomeno gli attrezzi per realizzare carpenterie ma poteri farli fare... :mavieni:
Disegni con quote e/o foto?
Disegni no ne ho, comunque appena posso faccio delle foto.
:ciao:
Poi non piangete se vi capita questo ----> http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/37690-ho-il-carter-spaccato.html#post549458
ma che c'entra?? :mah::mah: il carter di cui si parla in quel post è stato danneggiato dal trasporto fatto a minchia dagli incompetenti della TNT che me l'hanno buttato a terra :testate:
nel motore che avevo prima ho utilizzato questo metodo copiato da qui per sollevare la ruota un sacco di volte e non si è mai lamentato :mrgreen::mrgreen:
...e ti dirò di più...ho stretto i cavi del cambio male e sto usando proprio il pistoneblablabla per tenere su la vespa mentre li sistemo per evitare di metterla su un fianco :ok::mrgreen:
:ciao:
Vespista46
21-02-11, 21:45
ma che c'entra?? :mah::mah: il carter di cui si parla in quel post è stato danneggiato dal trasporto fatto a minchia dagli incompetenti della TNT che me l'hanno buttato a terra :testate:
nel motore che avevo prima ho utilizzato questo metodo copiato da qui per sollevare la ruota un sacco di volte e non si è mai lamentato :mrgreen::mrgreen:
...e ti dirò di più...ho stretto i cavi del cambio male e sto usando proprio il pistoneblablabla per tenere su la vespa mentre li sistemo per evitare di metterla su un fianco :ok::mrgreen:
:ciao:
Ma a parte questo, pensi che le sollecitazioni dinamiche che riceve quel punto dall'ammortizzatore fra scaffe e quant'altro, con tutto che c'è il silent block siano minori della sollecitazione statica data del peso della Vespa? ;-)
Non so cosa siano le scaffe, ma nell'uso normale le sollecitazioni in quel punto sono smorzate appunto dal silent-bloc, (dal centro verso l'esterno attraverso lo strato di gomma).
Quando invece la appoggi sul supporto per forza di cose la appoggi sull'esterno, direttamente sullo zama del carter, senza ammortizzatore e senza silent-bloc.
Le sollecitazioni sono date dal peso della vespa e dall'azione del cambio gomma, non hai ammortizzatore e non hai silent-bloc.
Magari non succede nulla per 10-20 o 30 volte, ma visto che quello è un sottile anello di una lega di alluminio, io personalmente non rischio nemmeno una volta, e ripeto, voi fate quello che volete, poi però non piangete se vi si rompe ;-) :ok::ciao: :ciao: :ciao:
Gabriele82
21-02-11, 23:12
Non so cosa siano le scaffe, ma nell'uso normale le sollecitazioni in quel punto sono smorzate appunto dal silent-bloc, (dal centro verso l'esterno attraverso lo strato di gomma).
Quando invece la appoggi sul supporto per forza di cose la appoggi sull'esterno, direttamente sullo zama del carter, senza ammortizzatore e senza silent-bloc.
Le sollecitazioni sono date dal peso della vespa e dall'azione del cambio gomma, non hai ammortizzatore e non hai silent-bloc.
Magari non succede nulla per 10-20 o 30 volte, ma visto che quello è un sottile anello di una lega di alluminio, io personalmente non rischio nemmeno una volta, e ripeto, voi fate quello che volete, poi però non piangete se vi si rompe ;-) :ok::ciao: :ciao: :ciao:
Giusto....
discorso diverso se avessimo una "forcellina" che vada ad agire sul bullone dell'ammortizzatore...;-)
Ci andrebbe una doppia forcellina, che agisca sul bullone e sul dado, ma lo spazio è quel che è, e non è facile avere un buon appoggio su un esagono che non sai com'è girato.
Per fare una cosa fatta bene senza stressare organi importanti bisognerebbe agire sul culo della vespa, in caso di px bisognerebbe togliere il paraurti in plastica, e poi alzare dalla carrozzeria sotto la targa.
Gabriele82
21-02-11, 23:37
Eh, ma poi rischi che si piega il telaio...:azz:
No, li sotto c'è un bel rinforzo, lo dico con certezza perchè ho provato :ok:
Gabriele82
21-02-11, 23:42
Nel px non ricordo, la special ha anche una traversina nascosta.
Vespista46
21-02-11, 23:45
Non so cosa siano le scaffe, ma nell'uso normale le sollecitazioni in quel punto sono smorzate appunto dal silent-bloc, (dal centro verso l'esterno attraverso lo strato di gomma).
Quando invece la appoggi sul supporto per forza di cose la appoggi sull'esterno, direttamente sullo zama del carter, senza ammortizzatore e senza silent-bloc.
Le sollecitazioni sono date dal peso della vespa e dall'azione del cambio gomma, non hai ammortizzatore e non hai silent-bloc.
Magari non succede nulla per 10-20 o 30 volte, ma visto che quello è un sottile anello di una lega di alluminio, io personalmente non rischio nemmeno una volta, e ripeto, voi fate quello che volete, poi però non piangete se vi si rompe ;-) :ok::ciao: :ciao: :ciao:
Hai perfettamente ragione! :azz: Per scaffe intendo le buche, o meglio i crateri palermitani! :azz::mrgreen:
Secondo me più che la forza che agisce (sollecitazione), il silent smorza la botta che se ci fosse metallo e metallo a contatto, durerebbe ovviamente nulla.
Resta il fatto che è possibile che domani si rompa.. ..Intanto preferisco non buttare la Vespa per terra! :mrgreen:
:ciao:
Buttare no, ma se la appoggi delicatamente senza il cofano non succede nulla, anzi se guardi il libretto di istruzioni dice proprio di fare così.
Secondo me più che la forza che agisce (sollecitazione), il silent smorza la botta che se ci fosse metallo e metallo a contatto, durerebbe ovviamente nulla.
Il silent-bloc è stato concepito per gli accoppiamenti dove ci sono diverse sollecitazioni, o vibrazioni. Dici giusto, se l'ammortizzatore fosse poggiato alla lamiera di sopra ed al carter di sotto l'accoppiamento durerebbe ben poco.
Vespista46
23-02-11, 00:59
Buttare no, ma se la appoggi delicatamente senza il cofano non succede nulla, anzi se guardi il libretto di istruzioni dice proprio di fare così.
Si infatti è solo una questione psicologica.:mrgreen:
L'altro giorno ho dovuto coricare lo special per terra per rimontare i cavetti del cambio, e con i due mezzi tappetini del px messi sulla pancia, e il manubrio dritto con la manopola ortogonale al terreno sono riuscito a non fare nemmeno un graffio. Ma sai com'è, lavoravo col patema d'animo che se si sarebbe girato lo sterzo.... :azz:
babbylavespa
25-02-11, 12:43
Ragazzi ho apportato una piccola modifica al pistone che dovrebbe risolvere tutti i rischi fin qui da voi giustamente sollevati. Ho segato da un vecchio ammortizzatore posteriore la parte finale che si impernia nel carter, gli ho segato via le punte ed in pratica è diventata come una specie di doppia "U" che opportunamente piegata a martellate riesce ad entrare nello spazio che c'è tra carter e forcella ammortizzatore montato sulla vespa. Con questo accorgimento la vespa può solo stare dritta a meno che non si tolga il cavalletto o qualcuno gli dia un bel calcione. In pratica un pò come per i solleva moto da corsa........
Ciao a tutti!
Ragazzi ho apportato una piccola modifica al pistone che dovrebbe risolvere tutti i rischi fin qui da voi giustamente sollevati. Ho segato da un vecchio ammortizzatore posteriore la parte finale che si impernia nel carter, gli ho segato via le punte ed in pratica è diventata come una specie di doppia "U" che opportunamente piegata a martellate riesce ad entrare nello spazio che c'è tra carter e forcella ammortizzatore montato sulla vespa. Con questo accorgimento la vespa può solo stare dritta a meno che non si tolga il cavalletto o qualcuno gli dia un bel calcione. In pratica un pò come per i solleva moto da corsa........
Ciao a tutti!
foto, please :mrgreen:
Gabriele82
25-02-11, 14:59
Ragazzi ho apportato una piccola modifica al pistone che dovrebbe risolvere tutti i rischi fin qui da voi giustamente sollevati. Ho segato da un vecchio ammortizzatore posteriore la parte finale che si impernia nel carter, gli ho segato via le punte ed in pratica è diventata come una specie di doppia "U" che opportunamente piegata a martellate riesce ad entrare nello spazio che c'è tra carter e forcella ammortizzatore montato sulla vespa. Con questo accorgimento la vespa può solo stare dritta a meno che non si tolga il cavalletto o qualcuno gli dia un bel calcione. In pratica un pò come per i solleva moto da corsa........
Ciao a tutti!
la forcellina che dicevo io...:mrgreen:
la forcellina che dicevo io...:mrgreen:
Una cosa così? ;-)
Gabriele82
26-02-11, 00:10
esattamente!;-)
babbylavespa
28-02-11, 11:04
Una cosa così? ;-)
Esattamente! Metterò le foto!!!
smilzoPX125E
18-07-11, 21:07
anche io l'ho fatto cocon il piede girevole, molto grezzo, era per provare la funzionalità, infatti va rivisto, ho fatto una sede che prende i bulloni, e la parte che ne avanza ripiegata, che fa da sostegno sotto il silent block
ho usato una lastra di alluminio da 3mm, sembra piuttosto robusto, non so come fare in modo cheil piede giri liberamente, al momento ho messo rondella sopra e sotto bella larga, e dado lasciato lento
ma proprio mentre sto scrivendo, mi sono venuti in mente i dadi chiusi, oppure se risultassero troppo lunghi, chiudere con una saldatura, un dado normale, si si, ci provo appena possibile, poi vi faccio sapere;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.