PDA

Visualizza Versione Completa : In due sul motorino



GiPiRat
11-06-06, 19:05
Dal 14 luglio chi acquisterà un nuovo ciclomotore dovrà munirsi della nuova targa che gli consentirà (se il guidatore è maggiorenne) di poter portare un passeggero se il ciclomotore stesso è omologato per due persone.

Per chi già possiede un ciclomotore, avrà la possibilità di scegliere se fare o no la nuova targa, ma se mantiene il "traghino", anche se in possesso di un ciclomotore omologato per due, dovrà viaggiare da solo.

Ciao, Gino

senatore
11-06-06, 19:40
Beh, così è diverso. Comunque, rimane il fatto che dovrebbero agevolare chi aveva gia fatto il targhino, sborsando dei soldini, no?

guabixx
12-06-06, 21:56
Sul SOLE24ORE di Sabato c'e' un' articolo a riguardo , e da quanto ho capito hanno fatto un' altro pasticcio all' Italiana : chi ha gia' un targhino non lo deve cambiare , ma se usa un ciclomotore omologato dopo l' entrata in vigore della legge non puo' usarlo su quel mezzo .
Inoltre da quanto ho capito la targa restera' collegata alla persona , e non al mezzo : " sospensione della circolazione ( art 3 ) : chi non intende utilizzare il veicolo puo' farlo annotare , in modo da poter utilizzare la targa su un' altro esemplare ( ma per quest' ultimo dovra' chiedere nuovo certificato di circolazione , visto che quello abbinato alla targa contiene i dati tecnici del proprio motorino ) . Procedura analoga nel caso di passaggio di proprieta' " .
Verra' fuori un bel minestrone ...

CIAO
GUABIX

senatore
13-06-06, 06:16
Viva l'Italia!!! :mah: :boh:

highlander
13-06-06, 15:43
Sul SOLE24ORE di Sabato c'e' un' articolo a riguardo , e da quanto ho capito hanno fatto un' altro pasticcio all' Italiana : chi ha gia' un targhino non lo deve cambiare , ma se usa un ciclomotore omologato dopo l' entrata in vigore della legge non puo' usarlo su quel mezzo .
Inoltre da quanto ho capito la targa restera' collegata alla persona , e non al mezzo : " sospensione della circolazione ( art 3 ) : chi non intende utilizzare il veicolo puo' farlo annotare , in modo da poter utilizzare la targa su un' altro esemplare ( ma per quest' ultimo dovra' chiedere nuovo certificato di circolazione , visto che quello abbinato alla targa contiene i dati tecnici del proprio motorino ) . Procedura analoga nel caso di passaggio di proprieta' " .
Verra' fuori un bel minestrone ...

CIAO
GUABIX

mi gira la testa ..... :x

gigler
20-08-06, 07:54
Ciao a tutti, io posseggo uno special 1975 già revisionato una volta ne 2004; oggi mi accingo a fere la seconda revisione e Vi chiedo:

1) il bollino della revisione deve essere incollato sul libretto di circolazione? (non c'è più spazio)
2) poichè giro con il targhino di mio cognato ... devo farne uno intestato a me oppure posso fare soltanto la nuova targa?
3) Poichè il motore è abbastanza "allegro" ed il revisionatore si rifiuta di revisionare, devo riportarlo a 50 c.c. o, visto che devo richiedere la targa nuova, si può approfirrare per sanare il misfatto??

Grazie

GiPiRat
20-08-06, 11:12
1- sì, va incollato sul libretto, magari sopra al precedente.
2- se vuoi, puoi fare solo la nuova targa.
3- ti consiglio di riportarlo a 50cc.

Ciao, Gino

gigler
21-08-06, 13:12
grazie Gipirat.

gigler
28-08-06, 20:14
1- sì, va incollato sul libretto, magari sopra al precedente.
2- se vuoi, puoi fare solo la nuova targa.
3- ti consiglio di riportarlo a 50cc.

Ciao, Gino

Allora ....
1 ) il bollino deve essere incollato lasciando ben visibile il n° di telaio, la data della precedente revisione ed il codice anti contraffazione del bollino stesso.
2) Fare la nuova targa significa anche consegnare il vecchio libretto di circolazione e richiedere il nuovo (tipo quello delle 125). Così facendo, la targa viene legata al mezzo e non più soltanto alla persona ed in caso di cambio moto bisogna fare una nuova pratica presso la MTCC, così come in caso di acquisto altra vespa. Per circolare con tutte e due bisogna avere due targhe. Coservando il targhino invece, lo si può spostare di vespa in vespa a seconda del desiderio.
3) Mi hanno costretto a rimontare il blocco 50 ed immediatamente dopo gli ho rimontato il 130 ....... se in sede di revisione cominciano a legare il n° blocco al telaio è finita!!!!!

MA NON E' DIVENTATO UN POCO TUTTO TROPPO FASTIDIOSO PER LE SMALL???

Saluti.

gigler
28-08-06, 20:17
Ha, dimenticavo, relativamente alla possibilità di circolare in 2 sulle small, ..... scordiamocelo!!! Esiste apposito elenco del ciclomotori omologati, dopo il 1999, anche per il trasporto del passeggero ma, è anche vero che le vespe non sono comprese e non lo sono pure un paio di scooter Gilera usciti nel 2000.

A FARLA PENSARE AD UN REGISTA DI FILM DI FANTASCIENZA, NON SAREBBE MICA VENUTA MEGLIO QUESTA STORIA!!!

Ancora saluti.

areoib
28-08-06, 20:46
e se circolo in italia con la vespa 50 omologata per 2 all'estero mi fanno storie??
non penso vero!?

gigler
28-08-06, 20:57
AZZ!!!! in svizzera il 50ino è omologato per 2??? Mo gli pianto una grana allucinante .... MA A CHI LA PIANTO???

???

Marben
28-08-06, 23:22
e se circolo in italia con la vespa 50 omologata per 2 all'estero mi fanno storie??
non penso vero!?

Ma sono omologate per 40/45 all'ora? Altrimenti per circolare in Italia andrebbero targate come motocicli (così tentò la Piaggio stessa con la 50S, ovviamente avendo a disposizione altri targati ben più performanti non ebbe affatto successo)

areoib
29-08-06, 05:45
......
Ma sono omologate per 40/45 all'ora? Altrimenti per circolare in Italia andrebbero targate come motocicli (così tentò la Piaggio stessa con la 50S, ovviamente avendo a disposizione altri targati ben più performanti non ebbe affatto successo)

non intendevo ritargando in italia.. ma solo venire in IT e circolare con una Vespa straniera (regolarmente omologata per 2)...
si, sono omologate a 40/45 Km/h

GustaV
29-08-06, 08:15
Ma esistono vespe 50 omologate o omologabili per 2?

GiPiRat
29-08-06, 10:15
areoib, dipende dalle convenzioni internazionali tra paesi, visto che la Svizzera non fa parte dell'UE. Dovresti informarti alla frontiera, loro dovrebbero saperlo!

Ciao, Gino

areoib
29-08-06, 11:57
Grazie Gino!

@Gustav
non so in italia.. ma in svizzera tutte le Vespe 50 (N,L,R, Special, ecc.) possono circolare con 2 passeggeri se la vespa ha un la sella per due (o due selle) ed un punto di tenuta per il passeggero (corda sulla sella, ecc.) .
per esempio.. io ho una PK 125 immatricolata per il solo conducente.... una volta acquistata una sella più grande, fatta la revisione periodica (che qui equivale anche al collaudo in italia) verrà semplicemente annotata la modifica sul libretto... semplice più che in italia...

GiPiRat
29-08-06, 12:40
In Italia dipende tutto dall'omologazione iniziale del veicolo, quella che fa la casa costruttrice. E modificarla è un'impresa!

FORTUNATI SVIZZERI!!!

Ciao, Gino

Marben
29-08-06, 12:52
FORTUNATI SVIZZERI!!!


Già, la la burocrazia segue il buon senso...
Da noi è l'espressione di un buon compromesso fra l'ignoranza ed il sadismo di chi governa. :lol:

areoib
29-08-06, 13:12
In Italia dipende tutto dall'omologazione iniziale del veicolo, quella che fa la casa costruttrice. E modificarla è un'impresa!

FORTUNATI SVIZZERI!!!

Ciao, Gino

in queste cose si... ma non siamo ai livelli della Germania.. lì puoi far annotare sul libretto la qualsiasi modifica..
non è difficile trovare vespe PX con libretto con i seguenti dati:

230cc
carburatore 32
bitubo ant/post
ruote larghe
avantreno lambretta

e tutto legale al 100%

diciamo che la svizzera sta effettivamente come "via di mezzo" tra l'italia e la Germania.. ;-)